Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi della Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0014

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ir,

MONUMENTI PRIMITIVI

16

teriale analogo; è possibile quindi che siano coeve,
benché ciò sia tutt'altro che dimostrato; il Lovisato
invece osservò che i cocci decorati da lui raccolti so-
migliavano a quelli della caverna di S. Bartolomeo (');
questi indizi, e la punta di freccia in quarzo della
collezione Vallerò, proverebbero quindi che la stazione
di Osilo non è anteriore all'età dei metalli.

Sulla grotta di S. Bartolomeo sono ora necessarie
alcune notizie. A sud-est di Cagliari, tra gli stagni ed
il mare, si elevano due monti dirupati divisi da una
breve valle, al principio della quale è stabilito il peni-
tenziario di S. Bartolomeo. Di qui guardando il mare,
si ha a destra il capo di S. Elia sul quale è eretto
il semaforo ed a sinistra il monte nei cui fianchi, a

Fig. 4 1:2. — Ascia in pietra levigata proveniente dalla
caverna di S. Bartolomeo presso Cagliari.

non grande distanza dal penitenziario, si apre la omo-
nima grotta, colla apertura verso nord, alla quale si
accede da un ripiano che sembra artificiale.

Gli scavi quivi condotti dall' Orsoui, provarono
che il terriccio di riempimento conteneva strati ar-
cheologici assai antichi ed intatti ovunque, meno che
alla superficie ed alla bocca, ove erano stati scon-
volti da deposizioni recenti (L>). Prescindendo pertanto
da questi, notò l'Orsoni nel fondo della grotta uno
straterello con avanzi umani che attribuì ad abita-
zioni, ma negli strati superiori non rinvenne che se-
polture; i cadaveri erano umati e vicino ad essi erano

(>) Lovisato, Una pagina di preistoria sarda, p. 3 e seg.
(2) Orsoni, Dei primi abitatori della Sardegna, I,p 36 e seg.

deposti i corredi coi vasi di regola capovolti ; costume
questo osservato anche dal Du Chatellier in alcune
sepolture megalitiche della età recente della pietra nel
Finistère ('). Sembrò all' Orsoni che i seppellimenti
fossero disposti in strati diversi, uno dei quali sarebbe
stato anzi separato da quello superiore per un'altro in-
termedio privo di avanzi archeologici e ricco di sassi ;
ma, da quanto si può arguire dalla relazione, non è
escluso che queste stratificazioni fossero localizzate e
non osservate in tutta la grotta. Secondo il Colini poi

Fin. 5 1:2. — Lama di pugnale in rame della caverna
di S. Bartolomeo (dis. dell'autore).

gli avanzi colà scavati non si possono attribuire a
periodi successivi di civiltà, essendo tutto il materiale
raccolto in questa caverna assai omogeneo, onde gli

(') Du Chatellier, Exploration des monumenta de Kerugon,
de Kerflant de Pen-ar-Menez et de Kervilloc, nelle Mémoires
de, la Société d'émulation des Cótes du Nord, 1879, p. 5 estr.
e Exploration des Tumuli de Run-Aor et de la Torche nelle
Mémoires citate, 1881, p. 3 estr.
 
Annotationen