Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi della Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0023

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
33

DELLA SARDEGNA

34

servati nella collezione Gouin, ed identici per tecnica
ed aspetto a quelli di « S' Oneri ». Per ciò che riguarda
le forme, a Serbami si rinvennero i soliti vasi tron-
co-conici rientranti verso la bocca e muniti di appog-
giamano trapezoidale (fig. 16), una piccola marmitta
provvista di due bugne, le solite tazzettine emisfe-
riche decorate con quattro rilievi o con una sola bu-
gna conica, una tazza coll'ansa schiacciata ai fianchi,
attraversata da un foro orizzontale (fig. 17), simile ad

crepaccio il Gouin aveva rinvenuto un vaso a tripode
con ansa bilobata alla sua estremità (J) (fig. 19).

Il materiale raccolto in queste caverne è assai
omogeneo, non vi è quindi alcuna ragione per attri-
buirlo a diversi periodi.

Rispetto alle ceramiche uscite dalla caverna di
S. Bartolomeo, queste delle grotte del distretto di
Iglesias presentano delle grandi analogie ; identica in-

Fig. 18 2:3. — Vaso proveniente dalla caverna di Serbariu. Coli. Gouin (dis. dell'autore).

un' altra già publicata di S. Bartolomeo ; un' altro
recipiente simile a quello di « S' Oneri », riprodotto
dalla fig. 15 ; ma provvisto invece di una grande
ansa verticale a sezione circolare fissa alla bocca ed
alla pancia. Finalmente un vaso cilindrico munito di
due bugne (fig. 18).

I vasi di Tamara consistono in pignatte a due
anse, in vasettini a bariletto privi di manichi e for-
niti invece di fori intorno al labbro ; un esemplare
di questo tipo porta un ansa verticale a metà del
corpo, ed un recipiente tronco-conico a spalle rien-
tranti è munito di quattro bugne, attraversate da fori
orizzontali.

In una caverna naturale di « Genna Luas » si rin-
vennero numerosi cadaveri; vicino ad un teschio si
trovò un pentolino di terracotta lavorato a mano ed
una punta di freccia in ossidiana; quivi poi in un
Monumenti antichi. — Vol. XI.

fatti è la tecnica e comuni, come già abbiamo notato,
alcune forme; anche quelle poi le quali non trovano
confronti col vasellame di S. Bartolomeo, si ricolle-
gano a prototipi egualmente imitati in varie regioni
del mediterraneo anteriormente all'età del ferro.

Così per la sua forma il vasetto riprodotto nella
tav. IV, fig. 9, munito o privo di ansa si ritrova
negli strati neolitici della Spagna (2), nelle Ante por-
toghesi (3), nei dolmen della Francia (4), nei Round

(') Notizie degli scavi, 1891, p. 417; Bull, di Paletti,
ital., 1884, p. 7; Matériaux, 1884, p. 259.

(2) De Gongora, Antiguedades prehistóricas de Andalucia,
p. 52, fig. 62; Reme des Questions scientifiques de Bru-
xelles, 1893, p. 511, fig. Ili; Revue Archéologique, 1899,
p. 301, figg. 44 e 46,

(3) Silva, nell' 0 Archeologo Poriugues, 1895, p. 122,
fig. lii ; Santos Kocha nui Portugalia, I, p. 19, fig. 12.

(') Matériaux, 1880, p. 51, fig. 7; Du Chatellier, La
poterle aux époques préhistorique e Gauloise, pi. II, fig. 12
e pi. I, fig. 4. Simile è anche un vasetto ritrovato entro una

3
 
Annotationen