Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi della Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0061
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
109

DELLA SARDEGNA

110

e delle nicchie, sono completamente rozze ed assai
grandi in specie nella parte più interna.

Se si eccettuano le tre celle minori e la cortina
che le rilega all'esterno, il nucleo interno a diversi
piani del nuraghe Losa non si discosta dagli altri nura-
ghi sino ad ora descritti che per la terza cella, della
quale negli altri di minore mole non si notò traccia;

che la sua parete destra, per chi vi penetra dalla gal-
leria stessa è sottilissima e costituita da pietre di me-
diocre grandezza, addossate ad un paramento convesso
composto di massi di maggior mole appartenente ad
un nuraghe semplice primitivo, che abbiamo segnato
in pianta con più. oscuro tratteggio, ed il cui ingresso
dovette in origine essere il secondo già notato descri-

Fig. 69. — Ingresso principale del Nuraghe Losa (fot. Vochieri).

sorge quindi subito il sospetto che le costruzioni all' in-
torno siano aggiunte posteriori; ed invero, se si studia la
pianta dell' intero nuraghe, si osserva che le tre stan-
zette secondarie non poterono costruirsi di getto con
quella centrale, poiché in questo caso tutte si sareb-
bero fatte comunicare fra di loro ; due di esse invero
sboccano per mezzo delle loro gallerie nel corridoio
che conduce alla cella centrale ; ma proprio nel luogo
segnato in pianta colla lettera c, ove la galleria di
sinistra sbocca in questo corridoio, una frana mostra

vendo il corridoio principale; corrispondendo all'anda-
mento del paramento stesso.

Riconosciuta la preesistenza del nuraghe centrale
a più piani alla costruzione che lo circonda, si spie-
gano molte particolarità di quest' ultima. A rispar-
mio di spazio e di lavoro si vollero costruire le
celle secondarie b e d il più vicino che fu possibile
alla costruzione più antica, la cui convessità influì
necessariamente sulla loro forma, cosicché esse non
risultarono perfettamente circolari. Inoltre le due gal-
 
Annotationen