Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi della Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0074

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
135

MONUMENTI PRIMITIVI

136

modo. Ora il basamento circolare di pietre regola-
rizzate, comune intorno ai tumuli terragni, ne sug-
geriva i mezzi; bastando infatti per raggiungere lo
scopo, innalzarlo a più filari fortemente rastremati
per sostenere la spinta delle pietre del tumulo, che
allora perdette il suo carattere originario; e ristret-
tosi ancora il diametro del monumento, la nuova
tecnica permettendo elevazioni notevoli con diametri
relativamente ristretti, si ridusse il tumulo a mate-
riale di riempimento fra la costruzione della cella ed
il paramento esterno (').

Le cause alle quali abbiamo ora accennato pote-
rono influire ovunque si costruivano celle a forno in
pietre, coperte con tumuli in terra ; resta quindi da

0 0 ^ o „ o ofcV. o O a r. a ° CìC n C° 8 X> o

i&J>S3 'ir

n o°° 0 «

Ko0o°och0jo0oo

Pig. 79. — Tomba di Millares
(Siret, nella Revue des quest. scientif. de Bruxelles, 1893,
p. 524, fig. 176).

eccezione della volta che è meno perfetta non ritro-
vandosi mai eseguita completamente ad aggetto. Nel-
l'isola di Pantelleria, i « Sesi » sono pur essi costituiti
da una cella a forno e dal suo corridoio di accesso,
coperti con sassi mascherati all'esterno da un para-
mento in pietra; la loro pianta differisce talora leg-
germente da quella dei nuraghi, ma vi si osserva e
l'abitudine di pareggiare con una costruzione di base
le ineguaglianze del suolo (tìg. 80), ed il costume di
ricavare una nicchia ai lati del corridoio di accesso,

Fig. 80. — Sezione di un Sese di Pantelleria
(Orsi, Moti. Lincei, IX, p. 480, fig. 21).

già notati in parecchi monumenti sardi (fig. 81) (');
all'esterno poi, il paramento termina in una conves-
sità a cupola, in qualche caso limitata in basso da
un ripiano anulare (2).

4 2 0

decidere se le stanze circolari con volta ad aggetto
mascherata da un paramento esterno in pietre si in-
trodussero ovunque insieme coli'altro tipo più primi-
tivo, ovvero se si svilupparono da questo, più o meno
indipendentemente, nelle varie regioni.

Le celle a forno mascherate da paramento in pietra
non sono rare nel mediterrano. Nelle Baleari i più
semplici « Talacoti » sono identici ai nuraghi (2), ad

(') Diodoro ricorda che i Balari usavano accumulare delle
pietre sui sepolcri dei loro maggiori, V, 18, 2, ed il Pais
(La Sardegna avanti il dominio romano, p. 295) aveva già
esposto il parere che da simili monumenti derivassero i nu-
raghi.

(*) Spano, Scop. archeol., 1871, fig. 1 della tav. ; cfr. Lamar-
mora, Voyage, II, p. 543, pi. XL ; Cartailhac, Monuments pri-

Fig. 81. — Pianta di un Sese di Pantelleria
(Orsi, Mon. Lincei, IX, p. 479, fig. 20).

Ancora più a sud, nell'Africa settentrionale, si
notarono numerose costruzioni le quali, in certi casi
offrono un tipo intermedio tra le celle ricoperte da
semplice tumulo in terra e quelle rivestite da tumulo
mascherato da un paramento di pietre; poiché in
esse il paramento assai basso serve quasi di basa-

mitifs des iles Baléares, p. 23 e seg., e p. 25 ; Montelius, Der
Orient und Europa, p. 169, fig. 230.

(') Orsi, Pantelleria in Mon. Lincei, IX, p. 460.

(») Orsi, loc. cit., p. 480, fig. 22 e 494, fig. 40.
 
Annotationen