Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Editor]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI article:
De Sanctis, Gaetano: Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta: topografia e monumenti
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0175
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
337

DELLE PROVINCIE OCCIDENTALI DI CRETA

338

seconda metà circa del III od alla prima del IL Con
ciò rimane rissata tra il IV e il III secolo l'epoca in cui
visse Kallikritos, che non ci è altrimenti conosciuto, e
del quale qui non ci è indicata nemmeno la patria.
Ma con tutta probabilità egli sarà stato un cretese.

in un' anticamera o vestibolo A, e da questo per mezzo
di una seconda porta si passa nella camera sepol-
crale B, che contiene tre fosse (contraddistinte coi nu-
meri 1, 2 e 3); il soffitto in ambedue le camere è
piano.

Fig. 31. — Polyrhenion. Una parte della necropoli.

Necropoli. Sul declivio occidentale del monte, là
dove passa anche la strada, che scende a Castelli di
Kissamo, c' era una necropoli abbastanza estesa (v. la
pianta). Nella località 'g róv xàqaxcc sono tombe
fabbricate ed iscrizioni ; più in là sono tombe a fossa
rettangolare e a camera, scavate le une e le altre nel
macigno a conglomerato calcare del monte. La fig. 31,
riproduce una veduta d'insieme di quella località; e
le figg. 32 e 33 uno schizzo del prospetto e della pianta
di una delle tombe. Questa è scavata dentro un ma-
cigno, intorno al quale veggonsi anche altre tombe,
parte delle quali a fossa. Dalla porta si entra prima

La porta, che mette dalla prima nella seconda
camera, ha stipiti ed architrave lavorati nel masso;
quest' ultimo è terminato da una cornice profilata. Non
così la porta esterna, il cui ingresso un tempo era
chiuso da un lastrone nel sito che in pianta è in-
dicato da punteggiature.

A mezz' ora di distanza da Castelli di Kissamo,
sull' altura che si eleva al di sopra di questo, ma nel
versante che guarda l'acropoli di Polyrhenion e al di
qua della valle intermedia, sono altri gruppi sparsi di
tombe, che quantunque molto distanti dalla città an-
tica è molto probabile appartengano alla medesima,
 
Annotationen