Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI Artikel:
De Sanctis, Gaetano: Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta: topografia e monumenti
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0209
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
405

e) Altra pyxis simile, priva del piede. Altezza
m. 0,13.

f) Frammento di coperchio di vaso a forma di
calotta con grosso pomo, nel quale è rilevata una

Fio. 89. Fio. 90.

testina, coperta da dura incrosta one nerastra. Alt.
m. 0,09 circa, diam. m. 0,14. Epoca tarda.

A Beylitiko, altra sezione del comune di Kakodiki

Fio. 91.

si ritrovarono i seguenti oggetti fittili della medesima
provenienza:

g) Pyxis simile a d, priva del piede, che era

Fig. 92.

lavorato a parte, e munita di coperchio con alto pomo
tornito (fig. 92). È di terra fina grigia, coperta dentro
e fuori da uno strato sottile di vernice nera poco lu-
cida. Alta m. 0,18, compreso il coperchio che è alto

406

m. 0,065; diam. 0,155; spessore considerevole. Do-
nata dal sig. Antonio Perakis.

h) Altra simile priva del piede e del coperchio.
Diam. 0,145. Dono c. s. — Vasi del tipo dei surri-
feriti d, e, g, h si vedono non di rado in mano di
donne in rappresentanze vascolari ('), e devono quindi
aver fatto parte dell' arredo muliebre. La loro forma
ricorda e il calice e il thymiaterion insieme, ma così
sul nome come sull'uso loro non si è ancora concordi (2).

i) Piccola hydria verniciata con palmetta di-
pinta in fretta sopra fondo riservato (fig. 90), alto
m. 0,12.

k) Maschera di leone (fig. 93), che sembra
aver fatto parte di una testa, internamente vuota, ad
uso di grondaia ; 1' apertura retrostante al labbro forma
un arco liscio per lo scolo dell'acqua. Lavoro me-

Fig. 93.

diocre a stampo con ritocchi a stecco nel muso e nella
fronte; pupille forate, Alt. m. 0,085, largh. m. 0,10.

Oltre a ciò nella medesima borgata furono acqui-
stati gli oggetti qui appresso indicati, i quali sareb-
bero stati trovati non nella necropoli di Kantanos,
ma in una o più tombe mostrateci in un declivio
sottostante alla borgata, in località detta Likutsina.
Essi sono: Un bicchiere di vetro bianco con bella
iridescenza, sottilissimo (1 mm. di spessore), ben con-
servato, tranne una crinatura, di forma quasi cilin-

(!) Per es. Arch. Zeitung 1882, tav. Ili, 2; Heydemann,
Vasensamml. in Neapel, 3030, 3164; Hartwig, Sirena Helhi-
giana, p. 113, con tavola.

(2) Hartwig, 1. e, li crede vasi da bere; Furtwàngler, ivi
citato, esita tra i nomi di calice e thymialerion ; per il Per-
nice è una forma del kothon (Jahrbuch d. Inst. 1899, p. 00;
a p. 72 è citato anche uno di Creta) e per il Kuruniotis
('Eqttjfx. kqx. 1899, p. 234) non sono che vasi da toletta.
Cfr. anche Kobinson, Museum of fine arts Boston, 535, nota.

DELLE PROVINCIE OCCIDENTALI DI CRETA
 
Annotationen