Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 13.1903

DOI Artikel:
Pellegrini, Giuseppe: Tombe greche arcaiche: e tomba greco-sannitica a tholos della necropoli di Cuma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9310#0147

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
277

tombe greche arcaiche ecc.

278

ne fanno un prodotto gemello dei vasi dipinti greci,
per cui credo di non errare ritenendolo lavorato nelle
stesse fabbriche cumane donde uscivano i vasi dipinti,
menzionati superiormente. Il colore e 1' aspetto esterno
del vaso sarebbe da considerare come una concessione
al gusto italico, dominante nella penisola prima del-
l'arrivo dei Greci.

37. Frammenti di una kylix, di forma, a quel che
sembra, analoga alla kylix greca arcaica (corinzia),

Fig. 63. l:l

ma con labbro assai basso e pareti grosse (cf. fig. 62).
Argilla color caffè chiaro non ben depurata, a super-

FlG. 64. 1:1

fi.ce caffè-marrone, lisciata a stecco. La tecnica di
questo frammento si distingue da quella del vaso pre-
cedente appunto per l'impasto più rozzo, che è quello
dei vasi indigeni più antichi.

38. Frammenti di uno skyphos o di qualche altro
vaso analogo a pareti piuttosto grosse, di argilla im-
pura a superfice nerastra lisciata a stecco, del genere
del frammento precedente.

39-40. Corrente per collana di forma biconica a
sette facce (fig. 63). Un altro esemplare è frammentario.
Argilla impura a superfìcie bruno-marrone lucente,
come il vasetto fig. 61. Oggetto comunissimo che non
ha bisogno di essere dichiarato a parte, come anche il
seguente in forma di

41-43. Fuseruola conica, decorata nella faccia su-

periore di quattro gruppi di segmenti di cerchio concen-
trici, ottenuti con impressioni a dente (fig. 64). Di
altri due esemplari si raccolsero solo alcuni fram-
menti.

Seconda tomba a inumazione (n. 111).

E analoga alla prima, dalla quale distava circa
m. 2 a sud. Orientazione non perfetta da est ad ovest
(v. pianta generale, fig. 1).

Trascrivo dal giornale di scavo : « Alla profondità
« di m. 5 dal suolo campestre, in corrispondenza del
« livello del quarto filare dei massi parallelepipedi
« che elevansi dalle fondamenta e che costituiscono
* lo zoccolo di detta tomba (cioè della tomba a cu-
li pola), distante m. 2,20 dal filare medesimo, sono
« comparse, nel terreno di riporto fluviale, le tracce di
« un sarcofago in legno disfatto e che doveva essere
« esternamente variopinto, contenuto fra due grezze e
« informi pietre poste a capo e al piede della cassa.
« Sotto la prima pietra, che trovavasi in direzione
« occidentale, esistevano » : i frammenti del boccale e,
lo skyphos protocorinzio /, V olla d' argilla impura k.
« Sotto la pietra che trovavasi ad oriente stavano » :
le armille di bronzo c-d, l'anellino d'argento con sca-
rabeo di pastiglia b, le tre lekythoi protocorinzie g-i
(cf. anche fig. 65). « Prima dei detriti del sarcofago,
« diligentemente esaminati, esisteva un leggerissimo

Fig. 62. 1:1
 
Annotationen