Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 15.1905

DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi di Roma e del Lazio Antico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9312#0111

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
209 MONUMENTI PRIMITIVI DI ROMA E DEL LAZIO ANTICO 210

(vaso etnisco-campano?), l'altro nero e rosso (sic) b) Due archi di fibule in bronzo,

(vaso a fondo nero ed ornati rossi o viceversa). c) Due cerchi piani d'osso o di pasta.

Gruppo CLV('). Il 21 gennaio 1882, sotto al Gruppo CLXIIl(i). Il 29 aprile 1882, sotto la

convento dei Liguorini, in uno dei soliti sepolcri, si estremità dell'ala orientale dell' isolato XVIII, preci-

raccolsero: samen te a 7 m. dell'ex monastero di s. Giulianello,

a) L'arco ellittico di una fibula. alla profondità di m. 0,25 dalla superficie del ver-

b) Un anellino a sezione piana, ed altri piccoli gine, nell'abbattere un muro medioevale, si ritrovò un
pezzi d'asticella cilindrica in bronzo. sarcofago di pietra gabina, lungo m. 2,06. Vi si tro-

Gruppo CLVI(2). 116 febbraio, vicino a quella varono oltre al cranio ed altre ossa:

precedentemente descritta, si rinvenne una tomba, la a) Due perle da collana in pasta vitrea,

quale conteneva : b) Un dente di squalo.

a) Due fusaiole fittili. c) Un frammento di lamina di ferro.

b) Due archi di fibule di diversa grandezza, ese- d) Un ago crinale d'osso. Se questo è di età
guite in bronzo. più. tarda potè penetrare dall'alto, essendosi ritrovato

c) Altro frammento d'arco di fibula, al quale erano il coperchio della cassa rotto in più punti.

infilati due cerchi d'asticella cilindrica di bronzo. Gruppo CLXIV(2). Nell'isolato XVII il 28
Gruppo GLVII(3). L'8 febbraio, seguitando lo aprile 1882 si rinvenne uno dei soliti sepolcri, nel
sterro nel convento dei Liguorini, si rinvenne un'altra quale si ritrovarono numerosi frammenti di vasi, ma-
tomba. Conteneva : lamente descritti nel citato rapporto, e rotti del resto

a) Sette perle di vetro a smalto azzurro ed una in ben 203 frammenti.

di vetro giallastro. Nel 1875 demolendosi la chiesetta di S. Giuliano

b) Un arco di fibula in bronzo. per aprire la piazza Vittorio Emanuele, si rinvennero

c) Un piccolo anello di bronzo. 12 sepolcri, alcuni a fossa con volticella di rozzi tufi,
Gruppo CLVIII(4). Il 9 febbraio 1882, nel me- altri a pozzo con urne di pietra analoghe a quella

desimo luogo si ritrovò un'altra tomba. Conteneva: edita nella fig. 78 (3). Fra gli altri oggetti raccolti

a) Un vaso in impasto, munito di una sola ansa, in questi sepolcri debbono annoverarsi (fig, 89) :
alto m. 0,09. a) Lekytos « protocorinzia » edita nella tav. IX,

b) Due tazze fittili, alte m. 0,05. fig. lo. Sul corpo sono dipinte delle fasce brune e sulle

c) Un peso (sic) in marmo ed un oggetto di spalle dei pesci eseguiti collo stesso colore a semplici
bronzo malamente descritto. contorni.

Gruppo CL1X(5). Da un'altra tomba ritrovata b) Bombilio « protocorinzio » con fascie brune sul

nell' istesso luogo il 10 febbraio, proviene una punta corp0) fra ie quali una zona con animali in corsa, il

di lancia in bronzo, lunga m. 0,27. tutto dipinto a guazzo con colore rosso bruno. Sull'ansa

Gruppo CLX-CLXII (G). Precisamente ove era a nastro è dipinto un ornato ad S.
l'antica chiesa di s. Giulianello, alla profondità di c) Tazza in argilla figulina giallastra a fondo leg-
ni. 3,50, si ritrovarono tre sarcofagi con coperchio in germente concavo, quasi piatto, con lieve piede anu-
peperino, lunghi m. 2,07 ; due erano vuoti, il terzo, iare e pareti cilindriche leggermente incurvate verso
guasto da un muro medioevale, conteneva : y interno della parte media ; due anse ad anello sono
a) Una tazzetta ad ansa bifora con bozze sul piantate orizzontalmente sulle pareti verso il fondo,
corpo, alta m. 0,05. La decorazione, interamente dipinta a guazzo" con co-
_ lore rosso bruno, consiste sulle pareti e nell'interno

(») Rapporto M., 743.
(») Rapporto M., 747.

(3) Rapporto M., 749. (') Rapporto M., 809.

(4) Rapporto M., 750. (2) Rapporto M., 806.

(5) Rapporto M., 751. (3) Bull. Comunale, 1875, p. 49, tavv. VI-YIII, figg. 9, 15,

(6) Rapporto M., 764. 29, 30, 31.

Monumenti antichi — Vol. XV.
 
Annotationen