Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 15.1905

DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi di Roma e del Lazio Antico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9312#0306

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
599

MONUMENTI PRIMITIVI DI ROMA E DEL LAZIO ANTICO

600

lica e di Cassibile; perdurano in quell'isola anche
all'alba del periodo seguente (III periodo siculo,
Orsi) ('), infine altri esemplari si ritrovarono ad
Olympia (2) e questi provano che tali oggetti si ri-
collegano pur essi ai commerci di cui mi occupo. Più
complesse sono le fibule ad arco rovescio con baston-
celli trasversali ; il tipo è noto anche nel Lazio, degli
esemplari identici a quelli della Sicilia e di Olympia (3)
si rinvennero a breve distanza dal Lazio stesso a Cor-
neto (4). Una fibula della collezione Nardoni (tav. XVI,
fig. 19) è in sostanza identica ad un'esemplare rinve-
nuto in tombe della colonia greca di Cuma (5), e ad
un'altra ritrovata ad Olympia (6).

Al di là del Tevere, a Corneto, ed a sud del Lazio
così in Campania come in altre regioni della estrema
Italia, si rinvennero delle fibule costituite da spirali
doppie di filo di bronzo o rame accoppiate e munite
al disotto di uno spillo (7) ; la loro distribuzione topo-
grafica rispetto al Lazio, provava già con sufficiente
approssimazione che anche in questa regione dovettero
essere note, ed effettivamente nella collezione Castellani
se ne conserva una almeno proveniente da Palestrina
(fig. 168 b); altri esemplari si rinvennero in Beozia e ad
Olympia (8) e questi provano che tali oggetti si ricolle-
gano ai commerci dei quali esamino le tracce nel Lazio.

Una fìbula frammentata ritrovata nell' Esquilino
e conservata oggi nel Museo preistorico di Roma,
sembra costituita da un arco a calotta ellittica cava

(') Bull, paletn. ital., 1892, pp. 55 e 56, tav. V, figg. 3 e 6 ;
Not. scavi, 1897, p. 75, fig. 7. Cotesto tipo è comune nel-
l'Italia meridionale, si ritrova infatti a Torre del Mordillo a
Crichi presso Catanzaro, a Matera ecc.

(2) Olympia, IV, p. 52, taf. XXI, figg. 353 c 354; la quale
ultima varietà è identica, come osserva il Furtwàngler, ad un
esemplare vulcente oggi nel Museo di Berlino e ad uno del
territorio di Chiusi edito dal Montelius.

(3) Olympia, IV, taf. XXI, figg. 357 e 358; Bull, paletn.
ital, 1894, tav. IV, fig. 8; 1892, tav. VII, fig. 4; Not. scavi,
1896, p. 149, fig. 34.

(■<) Not. scavi, 1882, p. 190, tav. XIII bis, fig. 12.

(5) Mon. Lincei, XIII, p. 230, fig. 8.

(6) Olympia, IV, p. 52, taf. XXI, fig. 355. Il Furtwàngler
cita altri esemplari provenienti da sepolcri etruschi.

C) Not. scavi, 1882, p. 183, tav XIII bis, fig. 14, cfr.
Montelius, La civilisation primitive en Italie, I, pi. XXI;
Bull, paletn. ital, 1894, p. 38, tav. Ili, fig. 1. Cfr. però a
questo riguardo Patroni in Bull cit., 1896, p. 49. Bull, paletn.
ital, 1882, tav. IV, fig. 2. Mitth. d. k. deut. arch. Instit.
Ròm. abth, 1887, p. 251, fig. 4.

(8) Olympia, IV, taf. XXI, fig. 359 ; Jahrbuch, 1888, p. 363,
fig. b.

nell'interno, simile quindi alle fibule più caratteri-
stiche della Beozia (fig. 176) e di Olympia('); una fibula
di Montarano nell'agro falisco (2) (fig. 177) nella stessa
valle del Tevere, a poca distanza da Roma, è pur essa
del tutto simile ad esemplari di Olympia (3).

Come i vasi « protocorinzi », così anche alcuni esem-
plari di queste fibule si ritrovarono in altre regioni

Fig. 176.

del Mediterraneo. Per esempio quelle ad arco sem-
plice, talora ritorto a fune, o munito di rilievi anulari

Fig. 177.

verso la staffa e l'ardiglione, quelle ad arco rettilineo
ed a gomito, simili ad un esemplare di Cassibile in Si-
cilia (4), non si trovano soltanto nel bacino del Tirreno,
in Sicilia o nel Peloponneso, ma a Creta, in Caria, a
Cipro e perfino nel territorio adiacente alla catena del
Caucaso (5); ed anche le fibule con sfera o sfere ri-

(') Jahrbuch, 1888, p. 363, fig. c; Olympia, IV, taf. XXII,
fig. 363.

(2) Mon. Lincei, IV, p. 222, fig. 99 r.

(3) Olympia, IV, figg. 368 e 369 ; i riscontri si effettuano
sopratutto per la parte più caratteristica dell'arco, per la sfera
cava che ne orna la sommità.

(4) Mon. Lincei, voi. IX, tav. XIII, fig. 2.

(5) American Journal of Archaeology, 1901, p. 136, fig. 2;
'Eyrjfi. «CT/«toA., 1904, pag. 30, fig. 7; Journal of Hellenic stu-
dies, 1887, p. 74, fig. 17; Murray, Exavations in Cyprus,
p. 16, fig. 1611; Chantre, Le Caucaso, 1, p. 24, pi. XXI,
figg. 1, 2, 6, 7.
 
Annotationen