Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 15.1905
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.9312#0380
DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Monumenti primitivi di Roma e del Lazio Antico
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.9312#0380
Umschlag
F
EDITORE-LIBRAIO DELLA R. CASA E DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI
…
con 27 tavole e 110 illustrazioni nel testo. . . L. 25— I della penisola.
…
della Vergine, di a. Venturi. Un bel volume in-1 di pagg.
…
programma della pubblicazione che s'invia gratis). E uscito
…
tipografia della r. accademia dei lincli
Titelblatt
Monumenti primitivi di Roma e del Lazio Antico
5
civile dei Romani all'alba della loro costituzione cit- cospicui allo studio dei monumenti. Più che da altro
…
sulla topografia primitiva della città, che più di ogni di disprezzo, o almeno di poca simpatia, che gli stu-
7
cessive rifrazioni il contorno e le proporzioni della
…
redi e della loro disposizione, lo studio infine dei resti
…
per titolo, Le civiltà primitive del Lazio, dò alle
…
tenta a ricercare le origini della città eterna, solo alcune
…
cammino percorso a dispetto della contraria fortuna,
…
nelle età antecedenti alla divisione amministrativa della
…
delle civiltà preistoriche, delle quali appunto io esa-
…
sitate nella pianura laziale dalle correnti d'acqua della
…
ciale e Vantichità dell'uomo, estr. dagli Atti della pont- Acc.
…
preistorici... del gabinetto di Geologia e mineralogia della
9
presso Ponte Molle, ai piedi della Farnesina, ad Acqua-
…
è confermata dalla usura della superficie, la quale prova
…
le tracce della vita umana, in realtà non presentano
…
della Campagna romana, Giornale arcadico, LXIII, n. 1868,
…
Angeli? d'Ossat, negli Atti della soc. rom. d'Antrop., voi. V,
…
della età recente della pietra. Quelle ora descritte non
11
in uso certamente non prima della età eneolitica; la
…
punte di freccia, pure dell' età recente della pietra, ri-
…
spettino appunto alla età recente della pietra, nella
13
pur vago, dello stato di civiltà in cui viveva ; così mi oggetto sporadico, la cui originaria provenienza ci è sco-
…
I resti dell'età recente della pietra ascie in pietra levigata si rinvennero nell'Esquilino, una
15
prossimità della villa Adriana presso Tivoli, sull'A-
…
Ardea e nei monti della Sabina. Ricorderò anche alcuni
…
plesso sono sufficienti a dimostrare l'esistenza della
17
Siccome nei sepolcri della età del rame sino ad
…
time età della pietra a scopo sepolcrale. Ripioduco
…
cale, aperto in corrispondenza della porta d'ingresso
…
Quest'ultimo all'atto della scoperta era intatto,
…
e mineralogia della R. Univ. di Roma alVEsp. di Vienna, 1873,
…
nuove osservazioni e rilevando nella patina della lama di pu-
21
forse dagli operai della cava attribuiti a quel sepol-
…
Trans, della R. Acc. dei Lincei, III, voi. IV, p. 157; voi. Vili,
…
con cinabro in ambo le facce della parte triangolare.
…
su quelle nasali esterne e sulla fronte, al disotto della
23
La coloritura della parte facciale del cranio, messa
…
scheletro umano dell'età della pietra nella provincia di Roma,
…
a cotesta civiltà (nota 101), non ve ne ha uno solo in cui di
…
ritrovati nei Kurgani della Russia; ma recentemente
…
scontro nei sepolcri neolitici della Liguria, in cui si
…
Cotesto costume era largamente diffuso nelle civiltà eneolitiche ;
25
età del rame, si ritrovarono nei sepolcri della Spagna;
…
della Liguria, pp. 16 e 22. Sulle ossa colorite rinvenute nei
…
civiltà primitive del Lazio, escludendo la coloritura inten-
…
parti facciali; in alto l'estremità della coloritura gira
…
queste fanno parte integrante della maschera stessa.
27
in genere, io non vedo alcuna ragione per ritenere nel caso già citato della Spagna (cfr. fig. 8), co-
…
sino al sud-est della Spagna; e ritengo fermamente Se, in sepolcri coevi e meno difesi di questo dai
…
ossa dello scheletro, era da escludersi così il seppel- conedi neolitici della Liguria, dell'Iberia e dell'Eu-
…
Nei Kurgani ed in alcune tombe della Liguria il sepolture laziali delle quali mi sono occupato, soles-
…
parte della superficie del cranio stesso non avevano PP- 62 e69; Dos Sanlos R°CH Antigued. prehistoricas, III,
29
di Sgurgola se ne nota una grande quantità. alcuni paeselli della Boemia, dei Balcani e della
…
parti laterali della faccia e nel mento, e ciò, se si alla hlce ™ sepolcro, di cui si conservano nel Museo
…
ticolare della toletta del morto, il quale avrebbe por- lastroni entro la quale giacevano :
…
all'alba della storia avevano conservato, sia pure allo aprire la breve parentesi sui costumi funebri che ri-
31
qualche sepolcro della età del ferro, per quelle stesse ascie eseguite in pietra levigata (cfr. p. e. tav. I,
…
una proveniente da una località sconosciuta della prò- venuto a S. Bartolomeo presso Cagliari, a quelli sim-
33
e la lama della collezione Nardoni (tav. XVI, fig. 21)
…
comuni nelle sepolture della età del rame, rinvenute
…
nomia propria della civiltà laziale nella età del rame,
…
della sua Collezione archeologica, p. 16, n. 234.
35
e lunato; l'ultimo esemplare (tay. II, fig. 10) si di- della superficie; a me poi sembra che più decisiva
…
dubbio sulla età della iscrizione in rapporto con quella
…
fondava la sua ipotesi, l'aspetto cioè della patina nel
…
I1) De Angelis, nelle Mem. della Soc. geografica italiana, . ., , , , n , ,n
…
Per quelle del Kircheriano e per l'esemplare della collezione fondamento Ogni ricerca sull'alfabeto e la lingua in
37
tamente della età del bronzo, è rappresentato sino ad
…
muniti di un leggero tallone. Quelli della collezione
…
I pochi oggetti della età del bronzo antica e re-
…
guente, sia fiorita una civiltà strettamente analoga
39
almeno all'alba della età del ferro nell'altopiano del-
…
di alcuni di quei tipi propri della età del bronzo,
…
biano fatto maggior luce sulla civiltà ivi fiorita nei
…
l'antico Argileto, cioè proprio allo sbocco della Suburra
41
della scienza paletnologia erano allora infinitamente
…
alludo ai rapporti dell' ispettore della Commissione
…
Civiltà primitive del Lazio, l'unico contributo nuovo
43
inconsci della importanza scientifica di quelle sepol-
…
fatto che sino da quell'epoca l'ispettore della Com-
…
portante fra quello noto sino ad oggi della necropoli
47
tellini-inventario, restano sempre i documenti più com- Forma Urbis del Laudani. Riguardo alle tombe della
…
della posizione del cadavere, ma laddove era possibile cheologica.
…
bile lacuna riguardo ai dati relativi a ciascun corredo, per cura della Commissione archeologica. Secondo
49
in favore della esatta corrispondenza di quel rilievo
…
La pianta della necropoli esquilina che io pubblico
…
fondità non era uguale ovunque, poiché il fondo della
…
tronco superiore della fossa. Questa vòlta era però
…
della fossa; il capo giaceva alla estremità sud-ovest
…
braccio destro e probabilmente alle falangi della mano,
51
tagliare l'angolo corrispondente della fossa, quando io
…
privo della originaria ingubbiatura, della quale però
53
cedente, privo pur esso in gran parte della originaria
…
k-l). (tav. Ili, fig. 1). (2) Verso la estremità della
55
e rosso ; della ingubbiatura non restano attualmente
…
Questo vasetto giaceva col piede entro la bocca della
…
a) Cranio umano privo della mandibola ; giaceva
…
terre non si possono annoverare. Cranio umano mancante della
61
taglio serpeggiante priva della punta spezzata. Due
…
m. 0,013, e ci forniscono la misura della larghezza
…
mente leggere, l'aspetto è nero. Sulla sommità della
…
cfr. ad esempio quello della tomba XXXV, b.
67
mensioni della fibula e degli altri ornamenti provano
…
priva della staffa e di una parte dello spillo.
…
sido sul tallone della lama; le impronte poi lasciate
…
della lama, aveva un diametro di tre centimetri ; però
69
metallo tagliata a nastro, applicata al disotto della la-
…
Della decorazione granita si ha traccia soltanto in un
71
alte dal piano alla sommità della vòlta dai m. 0,60
…
lora all'altezza della spalla.
…
affusata ad un terzo della sua lunghezza, e nel resto semplice-
73
traccia della decorazione incisa, consistente in un fascio
…
m. 0,27 e la spina è grossa m. 0,01 nel massimo della grossezza,
…
simo della sezione dell'arco di m. 0,01.
75
quinti della lunghezza; la lamina di cui parlo, che
…
cilindrica; sono alte m. 0,07 ed una ha il disco della staffa
89
zione diversa. Intorno alla base del collo gira una linea piantate nel sommo della pancia; tra queste e le anse
…
dell'ansa stessa; al disotto, sulla sommità della pancia, c) Tazzetta alta 0,07, larga alla bocca m. 0,09,
91
di fiamma; diam. della pancia m. 0,20.
…
della tomba XVIII; consta di una asticella battuta
…
l'ansa è rotta e mancante della parte superiore ; (d) fusaiola fit-
…
staffa a disco inginocchiata, come quelle della cassa 4 ; (b) altra
…
fuseruola fittile, della quale effettivamente ha la forma
…
mità della pancia, mentre l'ansa nella sua faccia an-
93
e tre bugne piantate nella sommità della pancia.
…
sulla sommità della pancia, è ornata sul dorso con due
97
sommità della pancia ; il collo è breve, tronco conico ;
…
sommità della pancia sono piantate due anse orizzon-
99
della staffa.
…
da un disco fittile poco più grande della bocca del
…
tuato poco discosto dalla punto della lancia (d) e dal coltello
105
g) Fibula di bronzo identica a quella della
…
nerastro; sulla sommità della pancia si notano tre
…
tate sulla sommità della pancia.
107
rico, ed ivi il piano della via Giovanni Lanza inco-
…
stearina che faceva parte della costruzione della cassa medesima.
109
b) Frammento dell'arco, della molla e di una
…
temente descritta, provvista ancora della staffa a disco,
111
un lastrone della stessa pietra, alto m. 0,18. Entro
…
d'occhio a scanalatura smaltata in bianco ; ed una perla della via Giovanni Lanza, già detta dello Statuto,
117
Proseguendo gli scavi nel lato sinistro della via
…
a) Nel fondo della fossa, a m. 1,10 dalla super-
…
giallastro della ingabbiatura, riproduce quello dei vasi
…
della staffa e dello spillo.
…
rilasciata nel fondo della fossa medesima. L'alcova era
121
cheggia il lato destro della chiesa di S. Martino ai
…
il fianco destro della chiesa di S. Martino, tra via
…
corredi della tomba LXV. È perciò infatti che questo
…
Not. Scavi, 1887, pag. 534 « Presso l'angolo della chiesa di
…
parti della tomba erano numerosi frammenti di altre tazze e vasi
123
proprio vicino all'angolo nord-est della predetta chiesa.
…
tre anelli infilati nell'arco, priva della staffa e della
…
rario rettangolare della medesima pietra, munito di
…
pletamente spogliato della primitiva suppellettile, era
125
Tomba LXXTV ('). Ad occidente della piazza Vit-
…
questo gruppo deve disporsi tra quelli della categoria I
…
Sterrando lo sbocco della via delle Sette Sale nella
127
della via Giovanni Lanza, nel tratto già occupato da
…
d'ansa verticale a nastro piantata sul sommo della
131
la sommità della pancia tre le anse.
…
2 Xmbre 7^7^. Via della Statuto ecc.... (a) Tre grandi zone con-
133
mità della pancia e fra di esse si notano delle scana-
…
redi della tomba precedente. Tale errore deriva evidentemente
135
bolloncini alternate, sbalzate lungo il contorno della
…
spondenza della sua curva massima, si nota un foro. mi]la di asticella di bronzo avvolta a spira, diam. m. 0,55;
137
spillo, alla quale, nel momento della scoperta sembra
…
centro della calotta è aperto un foro in cui furono inca-
…
bronzo analogo a quello della tomba LXXXIV; ne
141
verticale a nastro è piantata sul sommo della pancia, pasto è abbastanza depurato, l'aspetto nero marrone,
…
(cfr. la fig. 13 della tav. V) ; le pareti sono sottili e Probabilmente giaceva entro la tazza grande e).
…
sulle spalle con delle steccature; nella estremità della di linee rette, quindi una serie di rombi riempiti con
…
in sostituzione della consueta bugna, fosse confitta due linee ripiena di puntini incavati (cfr. fig. 61). Sono
…
tazza fittile a copertura nera, monoansata, rotta in due;(i) tazza (') Cfr. per la forma la fìg. 8 della tav. V.
143
e) Fibula a navicella ad arco vuoto, priva della
…
le notizie contenute nel primo, esteso all'atto della scoperta, ma
…
tessero ancora eseguire i fognoli sotto i marciapiedi della via
145
all'altra, le quali difficilmente potevano far parte della
…
pendagli per il rovescio della lamina stessa; è evidente
…
che due dei pendagli della tomba esquilina sono rima-
149
però indicazioni precise e sulla forma della tomba e
…
tra le vie di S. Vito e della dello Statuto » la quale
…
e che si può completare col soccorso della Forma
…
all'atto della scoperta però tale chiusura mancava.
151
scorta della scheda del Lanciani, un solo cadavere, vole è la struttura del coperchio, poiché allo scopo
…
stesso corredo, sia perchè non si ha alcun ricordo di una linea spezzata ; sulla sommità della pancia corre
…
mente, o all'atto della scoperta. tornio; il piede è a tromba, le pareti troncoconiche
155
nere la forma della lama sotto la massa d'ossido che
…
avanzi della guaina, saldati dall'ossido. La parte vi-
…
loncini sbalzati in linee parallele all'asse della va-
…
nero in luce : (a) manico di daga in bronzo con poca parte della effetto iu un fodero di quella forma, e che appari-
161
presso a poco parallele all'asse longitudinale della
…
nello spillo della fibula a), dalla quale tuttora pendono.
163
spillo della fibula a) dagli operai addetti allo scavo, il cerchio a) ; la patina del resto è identica in tutti
…
q) Molla della fibula precedente, o di un'altra__
…
Gruppo CI (l). Neil eseguire le fondazioni della escavatari] ottobre 1882nell'isolatoXXIV.RapportoM.j
…
della piazza, e m. Il dal ciglio dei marciapiedi. (Con tali mi-
…
ln ...... . eh'0 fli bronzo cesellato, del diametro di m. 0,15, largh. della
169
pezzi di cappellaccio. Nel fondo della fossa poggiava fig. 3) ('), il cui coperchio è composto di un disco con
…
chetti circolari concentrici con foro nel centro, che io però che il rivestimento della scatola, l'anima interna
173
stono ancora nell' interno della cannula dei resti del-
…
vare il pozzo per le fondazioni del terzo pilone della
…
col fondo biancaslro della coppa, attribuendo erroneamente gli
…
dei piedi, cioè alla estremità orientale della fossa, si rinven-
…
posito cartellino il luogo e la data della scoperta, che coincide
175
figura 72, erano ricurvi ed espansi in alto, ove quattro della staffa, alcune delle quali a disco ripiegato, altre
…
guaste dall'ossido, prive della molla e di una parte bucchero indigeno lavorato al tornio (un esemplare
181
argento del sepolcro CHI f), ed a quello della
…
tegro ; gli altri sono privi della molla e dello spillo.
185
più identificare. nell'isolato XII della terza zona, ad una profondità
…
parte dello spillo e della staffa e sette fibulette più piccole,
191
legno, al disopra della quale esiste ancora il rivesti-
…
poi stato infilato allo spillo della fibula a).
…
della daga.
…
in varia guisa, per lo più mancanti della staffa e della
…
tallica, uno dei quali infilato nel mezzo della collana
…
priva della staffa e della molla, coll'arco semplice ad
195
sterro della via Napoleone III, quasi nel mezzo della
…
lettura doveva farsi invece da sinistra a destra (La Civiltà cat-
…
spondenza appunto della camera sepolcrale già de-
…
della via Principe Umberto, nel tratto in cui questa
197
Gruppo CXXVIII (!). Nell'isolato XVIII della
…
tracce del rivestimento della guaina in filo di rame
…
della necropoli esquilina.
…
direttamente sul corpo della conca.
…
« Alla profondità di m. 6 dal piano attuale della piazza Galilei,
…
avvallamento della primitiva superfìcie ».
201
poi avvivato e reso uniforme con della tinta di un rosso
…
a) Una lama di daga in ferro, con tracce della
205
di bronzo,^della quale il Marsuzi dà una descrizione
…
frammenti figurati, giacevano fuori della cassa, ma
…
Gruppo CXLVI (2). Nel primo riquadro della
…
della piazza Vittorio Emanuele in cui sono i ruderi
207
lato XXI della prima zona nelle terre vergini si ri-
…
rulana, sotto l'antico convento della Visitazione, si ri-
…
lato XX della la zona, in una delle solite tombe, si
209
c) Altro frammento d'arco di fibula, al quale erano il coperchio della cassa rotto in più punti.
…
guasto da un muro medioevale, conteneva : y interno della parte media ; due anse ad anello sono
211
capitolo precedente. Siccome non si possono più iden- ormai che i segni della sua esistenza. Questa lastra
…
la descrizione di alcuni oggetti della raccolta Castel- trovata il 22 ottobre 1874 in un sepolcro a camera rin-
213
e gli uomini ritti al disopra dei carri, che avanzano A destra mancano alcuni pezzi della lastra, in alto
…
la stanga dritta e relativamente breve, poiché non ol- alcuni di quelli velletrani della collezione Borgia, esi-
…
poggia colla mano sinistra sulla corrispondente spalla della lastra era rilevato un araldo, come vuole il
…
scie sul davanzale della biga, senza dubbio per non di scettro, il caduceo (J).
215
lo più ad anelli incavati normalmente all'asse della
…
staffa, la molla e lo spillo sono identici a quelli della
219
candone le estremità nel foro centrale della calotta,
…
b) Un dischetto della medesima materia vitrea.
…
che dividono a spicchi il corpo della perla. I colori
223
servano nel Museo i frammenti di una specie di cerchio negli strati della età del rame, cosicché la provenienza
…
la testa della piccola ascia. Un'altra ascia, quasi ret- loro estremità, sono in questa inchiodate ai piedi, e
…
provenga appunto dai sepolcri esquilini della età del cerchio ; la lama poi si restringe in modo uniforme
237
disopra della quale è graffito a contorno un uccello
…
verso. Fra i fasci di linee a W, al disopra della con-
…
fite al disopra della spirale.
…
raggio sulle spalle, tra cui, sulla sommità della pancia,
239
del corpo al fondo è ornata con una serie di rilievi il 28 aprile 1882, nell'isolato XVIII della 3a zona,
…
spalle restano le tracce di una zona di ventagli se- conserva tracce della coloritura in rosso. Fu ritrovata
241
mancano tracce della coloritura, nel fondo sono inca-
…
in un forno chiuso; prima della cottura poi, o dopo,
…
alcuni vasi geometrici della Beozia.
247
teggiate, impresse orizzontalmente; sulla sommità della
…
con stampi lineari seghettati. Il fondo della tazza è
…
le pareti della tazza hanno il minimo spessore, hanno
…
sommità della pancia.
…
lato a nord-est della via Quintino Sella, al disotto della
…
modo più recente della costruzione cosidetta serviana;
249
letro, deposto direttamente sul fondo della fossa; le
…
della precedente e massiccia; la molla è ad un solo
251
discendeva sensibilmente a nord verso il Castro Pre- o cinque metri circa al disotto della superfìcie, mentre
…
detriti, presso la villa Caserta ed all'angolo della via
257
ho accennato e precisamente nelle vicinanze della
…
cocci ed altri avanzi dovuti a rifiuti della vita gior-
259
della antica valle quivi esistente tra il Viminale ed
…
coi materiali rinvenuti nella stipe di S. Maria della
…
Tomba CLXX (3). Nello sterro della via delle Tre
…
del III o IV secolo ... Nelle terre che riempivano il vano della
…
È indubitato che tanto il Rapporto dell' Ispettore della Com-
261
nel mezzo della piazzetta di fronte alla suddetta chiesa
…
mente almeno in parte confuso nel Magazzino della
…
rapporti degli ispettori della Commissione erano compilati sul
…
nota seguente ; ed è quindi evidente il valore assoluto della
…
casualmente infranti e quindi gettati via, come avvenne della
…
coli'ingresso aperto in piano lungo l'asse della cella,
…
dentro ad imbuto le estremità della cortina. La fian-
…
del sepolcro. Nelle terre che riempivano il vano della
…
porto dell'ispettore della Commissione archeologica co-
…
struzione della volta, debbono riferirsi al secolo III o
…
duto nel sepolcro dopo il crollo della volta, ed è certo,
263
Intorno alla cassa, ma fuori della medesima, si ri-
…
arcaica i contorni della musculatura sono riprodotti me-
265
accennato nella bibliografia della necropoli esquilina.
…
ancora conservano larghissime tracce della terra in cui
269
richiamano quelle della fibula ni); l'arco medesimo
…
piatta, strozzata lateralmente verso il tallone della
…
occidentale della piazza Cavour, a sinistra di chi viene
273
rinvenne nell'area della Villa Altieri, alle falde del-
…
appiccagnolo nel centro della parte concava.
…
scavi nei coevi centri della prima età del ferro del
…
zione della topografia primitiva del suolo romano è stato
…
del tutto analoghi a quelli della necropoli esquilina;
277
nella sua faccia inferiore, ove conserva traccia della
…
alla bocca della vettina e sorreggevano il disco di
279
sciata a stecca prima della cottura e qua e là anne-
…
maggiore sporgenza della parte centrale e quelle ai
…
chicchi di grano e tre della vicia faba, perfettamente
…
e caduto nel fondo della vettina.
…
Le pareti della fossa erano rivestite con scheggioni
…
della fossa, il cui tronco superiore era stato riempito
291
della quale sono ancora visibili le tracce ; il colore
…
tezza sulla deposizione della quale fa parte.
…
plesso richiama alla mente le tombe analoghe della
…
essere stati deposti verso le estremità della fossa me-
295
(Q ed R del rapporto Boni). Nel fondo della fossa,
…
un bambino. Sul piano superiore della fossa invece,
…
originariamente alla bocca della nicchia medesima,
…
del fondo della fossa medesima, la sezione pel lungo e
301
lungo della fossa, salvo verso la testata nord-est della
…
umato. Nel lato opposto della fossa, ad una certa al-
…
con argilla. Sotto cotesta tettoia, sul fondo della
…
seguito ed i due lastroni estremi della tettoia si erano
…
Scavi citate in nota, la quale riproduce il fondo della
309
p) Sul fondo della fossa, tra i vasi di corredo,
…
delle terre che riempivano il tronco superiore della
…
di smalto bianco, della forma di anellini, del dia-
…
all'altezza della cintura.
311
prima della cottura.
…
sità della tinta ed al grado di cottura. Sotto il fondo
…
una coloritura addizionale della superficie, eseguita con
313
edite. Riguardo poi alla estensione della necropoli è
…
Domitiani, come sappiamo dalle notizie pubblicate nei della età del ferro,
315
della età del ferro appartenevano a due gruppi suc-
…
a danno della prima solo pochi mesi dopo che era stato
…
fase e ad uno stato comune di civiltà, non potendosi
…
fa uscire dal seno della terra delle ossa spolpate e
…
Di questo medesimo stato della coscienza, per
…
una medesima fase di civiltà, in cui dobbiamo perciò
317
ad oggi rinvenute, sono publicati sino ad ora soltanto tombe spettanti alla più antica fase della età del ferro,
…
e 7); ad ogni modo fibule identiche a quella della troncoconici e cilindrici (tav. VII, figg. 11, 14, 15), i
…
presentano quindi i resti di una fase di civiltà ben corazione dipinta a guazzo e per lo più ancora mono-
…
Il materiale rinvenuto nei due gruppi cronologi- alla seconda fase della produzione vascolare geome-
319
fusione precede immediatamente lo sviluppo della in-
…
argiletana, si scavarono nella prima fase della età del
…
si ritrovano tombe più antiche di quelle a fossa della
…
giletane spettassero ad una fase di civiltà più remota,
…
nere inondato in gran parte della 'stagione piovosa.
321
nell'Argileto i sepolcri della prima fase della età del
…
esistente fra le tombe della fase più antica nella ne-
…
perfetta corrispondenza fra i sepolcri della fase più
…
tutto analoghe a quella della tomba CLXXXI k), si
…
laminata, che per ciò, e per la larghezza della zona
…
due fasi diverse della vita romana nella età del ferro,
…
che spettano alla fine della formazione del gruppo più
323
sepolcri della fase "più remota dell'età del ferro e
…
pinti della classe che propongo di chiamare submi-
…
gruppate alle pendici della necropoli esquilina verso
…
della seconda fase della prima età del ferro, o meglio
…
modo è certo che anche in questa parte della necro-
…
diversi sepolcreti della età del ferro, noti sino ad ora
…
scavate a danno di quelle della prima fase. Nè un
…
alcuna fra quelli della prima età del ferro.
325
Nel pubblicare il materiale laziale della età del
…
le tombe della prima fase e quegli oggetti sporadici
…
intendimenti mi occuperò quindi delle sepolture della
…
Fra il materiale della prima fase un posto speciale
…
pur appartenendo alla prima fase della età del ferro,
…
Neil' interno della cassa giacevano invece :
…
della scoperta soltanto otto maglie, oggi perdute.
…
b) Un coperchio conico identico a quello d) della
327
collo e della pancia ; fra questa e quello si nota una
…
in coteste zone sono riprodotti dalla figura 7 della
331
h) Vaso analogo a quella d) della tomba
…
cinta della vigna Trinca (2). Era a pozzo, prof. m. 2,50,
333
(!) Garrucci, Scavi della necropoli albana, p. 588 della
…
(') Il Garrucci, Scavi della necropoli albana, p. 9 del-
335
di Gaudenzio Testa, a mezzodì della quale giaceva
…
e) Tazza simile di minori dimensioni priva della
…
della terra interposta fra i vasi e le pietre di riem-
337
nosi, ad esempio quelli che si notano al di sopra della
…
Grottaferrata e della necropoli arcaica di Palestrina.
…
la maggior parte della superficie restò nera e si arros-
…
genze, col consueto foro destinato al passaggio della
339
cati, lasciano ivi scorgere la superficie semicruda della
…
all'esterno nella parete sinistra della capanna, per chi
…
o frascame che in molte capanne moderne della cam-
…
della decorazione e per essere più piccoli. È notevole poi l'es-
343
A sinistra della via Appia, per chi da Albano ve
…
pel passaggio della spranghetta di rame, che inca-
345
queste ultime sul sommo della pancia gira una zona
…
della scanalatura alla quale ho accennato (3).
…
sostanza di diverso colore, della quale peraltro non
…
della pancia ricorre una decorazione costituita da due
347
piantate sulla sommità della pancia; il collo è rela-
…
terminano in alto a piattello; le pareti della base
…
una linea continua, al di sotto della quale corre un
349
Della necropoli scavata nel colle che culmina
…
lazzo della villa, e che probabilamente si estese anche
351
di lì nella Vigna Giusti, a destra della via che da
…
da un grosso lastrone della stessa roccia. Il materiale
…
riteci, nella Civiltà Cattolica, 1877, p. 782 eseg.; Bull.com.,
355
e) Attingitoio ad ansa bifora verticale. accessori, coperti di terra fina, al disopra della quale
357
c) Vasetto troncoconico, analogo a quello della
…
e) Vasetto ovoidale, analogo a quello h) della
…
poco al disotto della bocca, dal quale cordone sporgono
365
rozzissimo, mal cotto, analogo a quello della tomba
…
chiatura della staffa, girata a spira e laminata a mar-
371
tamente omogenei, tenendo giustamente conto della classi innanzi alla legge, l'istruzione diffusa lar-
…
cheologici riguardo alla storia dello svolgimento della politici a questi ultimi e proibire i matrimoni fra gli
…
La civiltà attuale in confronto con quelle primi- e se non si vuole uscire dai confini dell'Europa, si
373
teriali cioè i corredi, che più le avvicina alla civiltà
…
l'elemento più conservatore dai più progrediti della
…
con quelle alle quali si deve il sepolcro a fossa della
…
carattere della decorazione, imitando i nuovi mo-
…
sepolcri a fossa della prima fase nell'Esquilino (tav. XV,
…
in un breve periodo della più antica età del ferro.
…
fase di civiltà che ci è rivelata dalle tombe esquiline
375
parte meridionale, fioriva la civiltà micenea; e deb-
…
la civiltà indigena, arricchendola di elementi nuovi e
…
sistenze della precedente facies micenea indigena, rive-
377
confonde di necessità con quello finale della fase
…
quelli del principio della età immediatamente se-
…
civiltà caratteristico della facies conservatrice della
…
Caratteri comuni e differenziali della civiltà fiorita
…
medesima fase di civiltà laziale, che potremmo chia-
…
A tale riguardo osservo che i corredi sepolcrali della
…
due gruppi. L'ossuario della prima tomba scoperta
381
quelle più piccole della tomba Andreoli (cfr. fig. 127),
…
laziali e quelle romane della prima fase della età
…
(2) Per l'Esquilino oltre gli esemplari della tomba Bran-
…
della maggior parte dei vasi è assolutamente iden-
…
più o meno vivamente i costumi e le mode della
…
elementi introdotti da un medesimo focolare di civiltà
383
abitati della Sabina più prossimi al Lazio quelle foggie
…
della Sabina, riguardo poi agli oggetti di rame battuto,
…
vie di traffico coi focolari di civiltà e quelli più pic-
…
riporta dal confronto del materiale della prima fase
…
nirsi nelle piccole necropoli dei colli albani e della
…
sviluppo di ogni civiltà umana.
387
c) Fibula simile, alquanto più grande, con zone della pancia.
…
bono considerarsi come sporadici. Sono degni di at- anse, sul sommo della pancia, sono rilevate delle bugne
…
- nella prima e nella seconda fase della età del ferro ;
391
stati rinvenuti insieme in un solo sepolcro : vano nei corredi delle tombe a facies progredita della
393
un metro di lato, nel fondo della quale, intorno ad
…
vigna Caracci, certamente proveniente da tombe della
…
che nel vano della fossa, fuori del sarcofago e verso
395
lore, data la ricchezza della deposizione, non giunsero curve e le labbra arrotolate infuori, tirata a martello
…
Fra i vasi raccolti nel fondo della fossa, fuori del
397
tacco; al disotto della quale zona ne corre un'altra
…
termina sul labbro della tazza ; la decorazione esterna
…
nelle parti incavate della decorazione ; cosicché è evi-
…
stello di Pratica di Mare nella località « Riserva della
403
c) Ari ballo greco simile a quello d) della tomba
…
Osservazioni sui sepolcri della 2a fase.
…
della produzione metallica che l'accompagna.
…
propri del submiceneo e quindi il principio della nuova
…
in confronto coi corredi della corrispondente facies
…
mate come quelle della tazza riprodotta nelle Noi.
…
lire oltre la fine della la fase, e può anche discendere
405
questi ultimi e completano quindi la conoscenza della
…
progredita rinvenuto nei sepolcri della prima fase
…
rivelata dai sepolcri della la fase sia stata effettiva-
…
nante delle condizioni locali nello sviluppo della ci-
…
mente allorché si studiano le civiltà preistoriche, poiché
…
sviluppo locale della civiltà.
…
della penisola ed in specie la Calabria e le altre
…
alla estremità settentrionale della Toscana.
407
della regione adriatica, si diffusero invece al di qua oggetti ivi raccolti ('); notevole è pure l'altra memoria
…
lazioni esistenti fra la civiltà latina dell'età del ferro Un discreto numero di oggetti ha restituito la ne-
…
Lazio, poi con la civiltà esistente allora a nord del hanno restituito, la necropoli di Spezzano Calabro,
…
Il materiale archeologico dell'età del ferro nell'Italia Torre del Greco (") ; un sepolcro della età del ferro
…
barone Spinelli e le pubblicazioni, quasi esclusivamente genere il materiale coevo della Sicilia,
409
identici ad alcuni esemplari della collezione Nardoni
…
civiltà meno progredita del Lazio e quella coeva del
…
a questo riguardo, un vaso della Campania da quelli
…
Due vasi primitivi della necropoli del Sarno (') e di
…
vertice in alto, che ricorda le anse dei vasi della prima età del
411
racotta (tav. XXIV, tìg. 6) e delle fusaiole della me-
…
impasto; alla identità della maggior parte delle forme
…
fig. 2), si osserva in un fìttile della necropoli del
…
dal Lanciani (:!), ripetono in sostanza il tipo della
…
della sua collezione, Supplemento n. 23, esemplare lungo m 0,44
413
ne eccettuano i fori aperti alla base della lama in un
…
gione del Fucino, associati a materiale della prima
…
se non nei dettagli della decorazione, corrisponde al-
417
se se ne eccettua la forma diversa della staffa, è del
…
mane e laziali della II fase della età del ferro (cfr.
…
alla seconda fase della età del ferro, alla quale ultima
…
o pertinenti alla seconda fase della età del ferro (cfr.
419
Il materiale proprio della prima fase della età del
…
Eiguardo al materiale proprio della seconda fase
…
della età del ferro, ho già accennato precedentemente ;
421
La facies conservatrice della prima fase della età
…
menti che completano la conoscenza della facies pro-
…
luppo civile fiorito a nord del Tevere nella I fase della
…
menti propri della facies conservatrice, in quest'ul-
…
sepolture toscane della facies corrispondente.
…
dizio definitivo sulle relazioni di civiltà esistenti fra
…
scurare molti tratti della catena che intercede fra l'e-
…
per cui non danno alcuna luce sulle relazioni di ci-
…
elementi propri della vita comune. A questo riguardo
423
in necropoli della prima fase della età del ferro, pro-
…
plari della necropoli di Vetulonia (5) e di Terni (6) ;
…
tali, lateralmente alla base della lama, e due fori alla base del
…
fissarlo all'asta; sul dorso, verso il tallone della lama, sporge
…
con due molle, identiche per forma a quella b) della nota 3,
425
evidenza; una fibula analoga, di località incerta della
…
sche della prima fase della prima età del ferro ; i
…
plare laziale della raccolta Castellani ed in un'altra
…
noi noti della I fase della età del ferro. A tale ri-
…
fase della civiltà tirrena.
427
stici della facies progredita della prima fase della età
…
di Vetulonia, spettanti alla facies progredita della fine
…
servatrice, dobbiamo da ciò trarre una conferma della
…
progredita della la fase rinvenute nelle necropoli dei
…
della facies conservatrice, proprio per questa intrin-
…
sima fase di civiltà, si ritrovano poi da un lato in
429
alla fine della prima .fase della età del ferro, essendo
…
tosto alla fine della fase di civiltà di cui mi occupo,
…
stato di civiltà fiorente all'alba della prima fase della
…
fatto parte della produzione metallica in uso in un
…
risalire oltre il principio della prima fase dell'età del
…
bono porre al principio della prima fase dell'età del
…
in un medesimo giorno, la continuazione della facies
…
riale archeologico tirreno submiceneo, o della la fase
…
rativo del materiale di corredo funebre della prima
431
comuni in Roma nei sepolcri della la e della 2* fase
…
il tipo della decorazione, a certi barattoli di Vulci
…
e quello della necropoli dei campi d'Annibale sopra
433
varietà della quale sono gli esemplari muniti di due rette grossolane colle anse verticali ad anello, note nel
…
di Chiusi, oggi nel Museo preistorico, ed altri di con bugne rilevate nel mezzo della pancia tra le anse (2),
…
a contorno sagomato, che sembrano, se non proprie della gono anche delle lucerne o saliere a barchetta, munite
435
della cottura, con stecco a punta, o con un pettine
…
un altro, probabilmente della stessa provenienza,
…
a nord del Tevere ('). Infine una tazza della raccolta
…
ad alcuni esemplari vetuloniesi (') ; lo scudo della
…
della sua collezione archeologica, fig. 26.
437
Le spade romane della collezione Ancona (') e
…
della prima età del ferro, a Vetulonia ad esempio, a
…
base munita di solito di un incavo e l'attaccatura della
…
tutti i Musei e le raccolte della Toscana. Io ne ho
…
più antico ed alla facies conservatrice della prima fase della
439
invece ne possiede tre esemplari, due della raccolta
…
Un'ascia della collezione Castellani (tav. XXII,
…
Un' ascia a cartoccio piramidale della collezione
…
anche lo scalpello laziale della collezione Castellani
…
getto Orsi, Sui centuroni italici della prima età del ferro,
441
recchie località dell' Umbria e della Toscana (4). Un
…
riore della lama un traforo discoidale, ai lati del quale si os-
…
riore della lama; al disotto si nota un buchetto ed un altro presso
…
commerci colle regioni circostanti sulla civiltà tirrena
443
forse alla seconda fase della età del ferro che non
…
nero a Corneto. a Vetulonia ed in altre località della
…
l'Esquilino, che forse è quella della collezione Nardoni
447
tiche a queste, se se ne eccettua la struttura della
…
della necropoli di Terni ed un'altra di Bisenzio (')
…
e 20 (3). Una fibula della collezione Nardoni (tav. XVI, laziali (-) ; più diffusi sono i pendaglieli fusi in
…
1881, p. 358; 1882, p. 189; Gsell, Fouilles, p. 188; Not.scavi, Museo preistorico di Roma, Veio, tombe V e XX della Vac-
449
ad uno senese della raccolta Chigi (3) ; i braccialetti
…
lonia, tav. XVI, fig. 13, p. 183; cfr. p. 120 (scudo della tomha
451
esatti nel materiale rinvenuto nelle coeve sepolture della
…
(tav. XVII, fig. 5) e ad altri della collezione Nardoni
…
tomba LXXII (e) ; ed un esemplare della collezione
…
Nella seconda fase della età del ferro i riscontri
…
distinguere nettamente i sepolcri più tardi della prima
…
della età del ferro sono identiche così a nord come
453
della tomba Brancaccio (tav. Ili, fig. 18), di quelle del-
…
mente dalla necropoli stessa della omonima città, è di
…
1889, p. 156, fig. 9, un esemplare veiente della collezione Cam-
…
occupo dei corredi della prima fase, ma in questo ed in altri
…
delle due fasi consecutive della prima età del ferro.
455
a fusione col sistema della cera perduta, od altro ana-
…
progredita della seconda fase dell'età del ferro. Illu-
…
tevano riferirsi anche alla facies corrispondente della
…
numero di tombe della villa Cavalletti e di S. Seba-
…
parzialmente, la conoscenza della seconda fase di co-
…
nel Lazio la facies progredita della seconda fase della
…
astraendo dall' ellenizzamento della civiltà, assai di
457
Acato (4), Tanforetta col corpo piriforme tronco in basso, e da Este; ma forse spettano alla seconda fase della
…
della necropoli felsinea, p. 10, fig. 6; Montelius, La civilisa- (') Not. scavi, 1891, p. 83; Zannoni, Gli scavi della Cer-
…
Bazzano, tav. II, fig. 7, cfr. fig. 8. Campi, Archivio trentino, 1886, p. 299, figg. 4 e 5 della tav.;
…
vilisation primitive, I, p. 439, figg. c ed f; Mon. Lincei, V, 1876, tav. II, fig. 4; Rivista archeol., della provincia di Como,
…
p. 69; Gozzadini, Di alcuni sepolcri della necropoli felsinea, Bull, paletn., 1883, p. 214; Zannoni, La fonderia di Bologna,
459
fig. 3) (3) e la scure ad occhio della collezione An-
…
(5) Brizio, Monum. archeol. della provincia di Bologna,
…
Intorno ad altre settanluno tombe, ecc., fig. 7 della tav.; Mon-
…
scavi, 1889, p. 311 e seg.; Zannoni, Gli scavi della Certosa,
…
Zannoni, Gli scavi della Certosa, p. 115; La fonderia di Bo-
461
ad asticella rivestita con dischi di rame, fibule queste quello della collezione Nardoni (tav. XVI, fig. 19)
…
stessa resina (tav. XIII, fig. 13), talora alternati con Noi scavi, 1884, PP. 445 e 446; Zannoni, Gli scavi della Cer-
…
(b) Westdeutsche Zeitschrift, 1887, p. 108, tav. VI, fig. 18; fig. 20; Gli scavi della Certosa, tav. XLIX, figg. 17 e 18, p. 105;
…
Montelius, op. cit., pi. LXXII, fig. 3 ; Zannoni, Gli scavi della necropoli di S. Lucia presso Tolmino, p. 49.
…
della Certosa, tav. CXLVI, fig. 9; La fonderia di Bologna, (5) Zannoni, La fonderia di Bologna, tav. XVI, figg. 19-21,
463
tombe della IIa fase, pendevano usualmente dei cerchi
…
della medesima tavola, p. 317; Montelius, op. cit., pi. XLVlil,
…
già notato i raffronti della catenella a doppie maglie
…
di rame avvolto a spira, dal punto di vista della
…
riale caratteristico della seconda fase, in cui le indu-
…
del Piceno ed in altre della bassa regione padana (f)) ; il
…
(«) Zannoni, Gli scavi della Certosa, p. 234; Crespellani,
465
ceno, della valle padana e di Este(2).
…
principio della prima fase e quelli prossimi alla fine
…
tano a materiale certamente caratteristico della se-
…
negli strati della prima e della seconda fase dell'età
…
indole generale sulle relazioni fra la civiltà latina della
…
tere certamente locale della produzione ceramica del-
…
la conclusione che effettivamente la civiltà indigena
467
supporre maggiori affinità fra la civiltà fiorita nel La-
…
Sino ad ora ho studiato la civiltà laziale della
…
china all'intorno e della buca pel focolare, caratteri
…
ci forniscano luce diretta sulle abitazioni della età del
469
ziali primitive e le urne a capanna della età del ferro;
…
anteriori al tempo in cui incominciò la bonifica della
…
della struttura in esso riprodotta, sia pure con diverso
…
urne in argilla della prima età del ferro e le capanne
471
della vita ed eseguite con pali, pertiche, strame ed
…
l'intorno della capanna in parecchie di queste ultime
…
della cella. Cotesta fenestra, a due battenti, doveva
…
sare per l'occhiello rilevato nel mezzo della porti-
…
della sbarra, allorché questa era impegnata per le estre-
473
palo verticale che faceva parte dell'ossatura della pa-
…
un coperchio. Pertanto il figulo conscio della sua inespe-
…
dall'interno della medesima. Se ivi fosse stata nor-
…
rivela adunque un altro particolare della struttura in-
…
scherare l'ossatura della parte cilindrica, ond'è che
…
rate, tanto il portello quanto le imposte della fene-
…
attualmente costruite dai pastori della campagna romana, i quali
475
una certa altezza dal pavimento della cella, dislivello da quelle urne sulla struttura e la disposizione delle
…
figlilo, che ornò cotesti prodotti collo stesso sistema Sulle abitazioni laziali della età del ferro dovremmo
…
poveri, talora agiati, ma di regola caratteristici della ceva addirittura parte del Lazio aggiunto.
…
rettangolare, con tetto a doppio spiovente, montate della cella (fig. 146). Delle pareti e del tetto, che do-
…
Gli esemplari di pietra rinvenuti nell'Esquilino mili a questo, ma privi della banchina (fig. 147) ; altri
…
cilmente risalgono oltre la fine del II0 periodo della e struttura. Le pareti, o almeno la parte bassa di
477
al II periodo della età del ferro.
…
riale sicuramente riferibile al secondo periodo della
…
« Intorno al tempio della Madre Matuta in Sa-
483
frammenti insufficienti per la reintegrazione della
…
forma le fìgg. 13 e 15 della tav. XX).
…
solchi verticali (cfr. per la forma la fig. 12 della
…
fig. 12 della tav. VII). Una di esse fu rinvenuta tut-
…
la forma la fig. 16 della tav. XIX).
…
cropoli arcaiche della Bassa Etruria (cfr. per la forma
…
nuta (cfr. per la forma le figg. 5 e 12 della tav. IV,
…
verticale ad anello (cfr. la fig. 10 della tav. XXIII).
485
sieme con esse si trovò uno skyphos sottilissimo della
…
ballos (cfr. per la forma la fig. 10 della tav. IX) tutti
…
della tav. XVII); e infine alcuue fibule di bronzo a
…
rinvenuta nel tempio della Madre Matuta.
…
scoperte attorno alla città, la soluzione della que-
…
prevalenza del rito della inumazione su quello della
…
coi più fini prodotti dell'industria ceramica della
…
gamento dei muri della cella; nè quelle case dovevano
487
lo stesso tempio della locale divinità tutelare. Il tetto, tale riguardo e ci danno una idea chiara ed esatta delle
…
« Questa struttura della casa, cioè la casa quadrata, ciò si deve unicamente al fatto che gli scavi ci hanno
…
sacrario della Madre Matuta. Tale struttura restò poi Sino ad ora sono stati presi in esame soltanto quei
…
col piano più elevato della superficie del suolo. Forse secondari, che di necessità sfuggono alle ricerche po-
…
invasione nemica distrusse forse il tempio della Dea nelle tradizioni di età più recente,
…
pare, risorse non molto dopo sulle sue rovine; e forse dagli antichi scrittori sull'atrio della domus romana,
…
parte la questione della relazione cronologica fra le Non è qui il luogo opportuno per discutere la
…
drati, della quale mi occuperò in seguito, la piena zione, tanto più che in un punto solo mi sembra
…
che fiori una civiltà essenzialmente simile ovunque, (*) Rendic. Acc. Lincei, ci. se. mor., 1902, p. 167 e seg.
489
della domus a noi nota, sino ad ora almeno, soltanto
…
dizionale dei latini e le urne a capanna della età del
…
urne laziali della età del ferro, i coevi fondi di ca-
…
i vari elementi della casa, e che in alcuni luoghi da
…
giornaliero. La questione se questo quadro della vita
…
quelle della età del ferro di cui abbiamo descritto
…
tradizioni colle capanne della età del ferro, cfr. ciò che io ho
491
a stabilirne 1' uso contemporaneo nella II fase della
…
Se nel II periodo della età del ferro una intera classe
…
cilitata dall' uso della pietra squadrata nella costru-
…
ziali della età del ferro fossero state semisotterranee,
…
riodo della età del ferro laziale ed a quello successivo
493
Alatri, anche nella parte postica della cella, nel qual
…
Alla decorazione della più antica cella A) si ri-
…
prenestino, e del tipo della Certosa di Bologna.
…
sale oltre il II periodo già avanzato della età del
…
frammenti della decorazione policroma in terracotta.
…
nella postica della cella (') (fig. 151). Quelli del tutto
495
della cella (').
…
fondamentali della forma, della struttura e della or-
…
mentale ed il tipo della decorazione sono analoghi
…
quelli greci dell' Italia meridionale e della Sicilia,
…
Da lungo tempo si conserva nell'Antiquario della
501
ristico del II periodo della età del ferro o della sua
…
Nel tempio di Conca le antefisse della cella più
…
S, Maria della Vittoria, si arguisce che anche la stipe
…
della stipe nel secolo IV a. C, durante il quale per-
…
della stipe stessa e quindi a quella del santuario di
…
la questione se ne facessero parte dei vasi della fa-
…
comuni nelle tombe della prima età del ferro.
503
è caratteristico della età del ferro laziale, un esem-
…
identico a quello che avvolgeva i fittili della stipe ('). quindi alla classe dei buccheri indigeni.
505
accennato, e quello delle vicinanze di Caracupa debbono quasi superficiale proprio al disotto della scalinata
…
della età del ferro, e ciò, unitamente al giudizio del tav. XII, fìgg. 9-11, alcuni bronzi e pochi oggetti
507
identici a quelli ritrovati nelle tombe romane della
…
fine della II fase della età del ferro, epoca cotesta cui
…
par parte della decorazione architettonica di un edificio
…
resto segue i contorni della figura rilevata sulla
…
della decorazione nella faccia convessa è appunto ri-
513
caratteristici dei fittili della età del ferro. Si può esclu-
…
sia stato ritrovato in posto, è che facesse parte della
…
abitazioni e dei tempi eretti nei villaggi romani della
…
Nei pressi della cappella dedicata a S. Sebastiano,
517
ma soltanto ricordi dei terrapieni della età del ferro
…
quale corrisponde un riempimento della fossa.
…
tori della età classica; è inutile che qui li riassuma,
…
tempo per quali vie ed in qual modo la civiltà fio-
519
l'uso della ruota, o di un altro strumento analogo. Altri
…
della cottura.
…
fuoco prima della ingubbiatura.
…
(') Cfr ad esempio il vaso della tomba IX descritto sotto
521
intensità degli effetti della cottura si deve attribuire
…
meabili; infine la presenza della cera o resina è da
…
suo colore nero a della polvere di carbone mescolata
…
de la Grange, riguardo al bucchero etrusco della prima
523
fig. 2 della tav. XIX e 13 della tav. IV; ed il fatto
…
tazza della collezione Brancaccio (tav. Ili fig. 9), in
…
di solito stampati negli angoli della decorazione incisa.
…
peculiare della industria figulina laziale ; così pure i
525
Un fittile della tomba LXXXIX porta tracce dubbie
…
della ceramica laziale i cosiddetti calefattori, i quali
…
che le urne a capanna fossero una specialità della ce-
…
pertanto non giunse mai a penetrare nell'interno della
527
cune parti della sottile incamiciatura subirono un
…
a quanto pare, soltanto nella II fase della età del
…
della elevata temperatura cui il vaso stesso fu sotto-
…
soltanto per la maggior finitezza della esecuzione, è
…
(2) Cfr. ad esempio quelli impressi sul collo della brocca
529
tratteggio obliquo nella pisside della tomba CXXVIII
…
esempio la fig. 14 della tav. VIII), assai di frequente
…
zontale della faccia anteriore, comune nelle tazze ad
…
metallurgica locale nella seconda fase della età del
…
l'imitazione della tecnica colla quale erano state ese-
…
indigeno spetta appunto alla fase più recente della età
531
ficie cotta e quindi rossa, come dell'altro ad ingubbiatura secondo periodo della età del ferro laziale una in-
…
avvalorata dal fatto che nel primo periodo della età le fabbriche di Transtevere, che lavorano per il basso
…
della età del ferro. La determinazione del luogo di fabbrica di co-
…
meglio conosciute si rinvennero già negli strati della quindi della maggior parte di quegli elementi etero-
…
ramiche nere, lucenti, fine e di accurato lavoro, del tutto ana- p. 15 segg., fig. 7 ; quelli della Grotta dell'onda in Toscana
533
per la intensa cottura della loro superficie. L'im-
…
argille in minerali di ferro e la diversa intensità della
…
denza nei sarcofagi fittili della villa Spithoever (cfr. tombe
…
per la cottura della superficie che è arrossata. Per
…
adatto agli usi della vita, fosse appunto per ciò meno
…
imitazione dei nuovi vasi per il colore oscuro della
535
lana della terracotta, mostrano chiaramente la origine
…
forme proprie del primo periodo della età del ferro
…
11 II periodo della età del ferro.
…
vista della loro destinazione; mi occuperò pertanto
…
che ribattuti, assicuravano i piedi al corpo stesso della
537
periodo della età del ferro. Sembra quindi accertato
…
specie a quelli della tomba di Montarono (3) e ad
…
denza della inserzione del foculo ; nastri cotesti caratte-
539
quale è fatto il cerchio, si tagliò della voluta lun-
…
giudicare la questione diversa della origine del tipo ;
…
etrusco gregoriano, altri della collezione Castellani, uno di Pa-
541
più antichi della serie, nè trasse la conseguenza che
…
postiglio di Tolfa, facenti parte dapprima della raccolta
…
posteriori all'alba della prima età del ferro, cui deb-
…
ratteristici della produzione italiana. Soltanto Olympia
…
dovettero offrire i prodotti della nuova patria di ado-
…
però io non posso sottoscrivere e quando tratterò della
543
lunati (4). Anche questi sono prodotti italiani della
…
scavi della Certosa, p. 351; Crespellani, Del sepolcreto e degli
…
alcuni sepolcri della necroli felsinea, p. 7, fig. 4. Intorno agli
…
cui in alcune tombe si rinvenne la cuspide della lancia,
545
terposte. Per l'analogo scudo della tomba del guerriero
…
tesi però è la più probabile. La decorazione della la-
…
della età del ferro.
547
si imitarono nei lavori simili dell'Etruria, del Piceno origine nel II periodo della età del ferro anche quelli
…
tasserò o no dai ramai locali. Però il fatto che le sepolcri romani, dal punto di vista della loro forma
549
coi fianchi alquanto ristretti a due terzi della lun-
…
una costola longitudinale, in prosecuzione della quale
…
bronzo con un foro cilindrico lungo l'asse della sfera
…
gata ad occhio, che costituisce l'appiccagnolo della
…
vendosi riferire alla II fase della età del ferro, mentre
…
munissimi nei ripostigli tirreni della età del ferro, e
551
della maggior parte delle daghe ritrovate nell' Esqui-
…
vantata povertà del Lazio, se i cimelii della collezione
…
vere le oreficerie laziali della collezione Castellani,
…
I dischetti sono della cosiddetta mezza porcellana
553
a quelli notissimi di Cervetri, di Vetulonia e della col-
…
larghezza della prima ; queste linguette arricciate costi-
…
L'ornamentazione della lamina è eseguita collo
561
Pur essendo convinto della origine locale di molte
…
nella prima e nella seconda fase della età del ferro,
563
Palestrina ha restituito numerosi oggetti di argento, intorno al corpo della cista,
…
delle lamine di argento, disposte a zone. Le riprodu- della zona medesima; in quella inferiore invece dei
…
o in quella XXVI dei Monumenti deirinstituto: e) pendenti esso stampato nella parte più bassa della lamina,
…
discoidali in lamina di bronzo ornata a sbalzo del diam. ri- della zona centrale. Al disopra di quest'ultima si nota
…
Non resta traccia alcuna della attaccatura dei
565
saldata ai contorni della figurina, la quale porta sul
…
quelle della tomba Kegulini Galassi (').
567
Riguardo alle origini della oreficeria « tirrena »
…
debbano farsi risalire almeno alla fine della età del
569
svolgimento rapido di una civiltà. Ovunque infatti
…
gimento di una civiltà, dovuto all' innesto più o meno
…
zione della maggior parte di questi elementi morali,
…
comparativo del materiale riguardo agli effetti della
571
pure, data la identica situazione geografica della Cam-
…
e quello della Campania ('); più dettagliate ricerche
…
Le maggiori somiglianze fra le civiltà fiorite a Nord
…
gli abitatori del Lazio con quelli della Campania e
575
degli elementi estremi della collana. Ninnoli identici od analoghi provengono dal Piceno
…
della ornamentazione spiraliforme, è caratteristica del Un pendaglietto a doppia protome animale proveniente
…
fìbula. Nel limite inferiore della piastra si osservano _
581
Svizzera, nelle stazioni della bella età del bronzo
…
laziali che non agli esemplari della Toscana, è pos-
…
ancora perchè gli elementi più caratteristici della de-
…
Tralascio l'esame comparativo della ceramica, es-
…
della sua lunghezza, di cui si conoscono parecchi esem-
…
quelle della Sardegna.
585
vicella della tomba del Duce (2) ; provengono tutti
…
mente a quelle della Sardegna (2). Per la forma infatti
…
è a prua ed il risalto rilevato intorno ai bordi della
…
del materiale edito dallo Spinazzola nel Rendiconto della So-
…
figurine in bronzo della valle padana e così diversa dai
…
p. 89). Ciò vale anche per la barchetta della collezione Ca-
587
D'altra parte le condizioni della metallurgia la-
…
foci del Tevere, cioè allo sbocco della via interna d'acqua
…
che esportava così nelle coste della Iberia come in
589
Greci, per le condizioni su accennate della contempo-
…
rene, così quelle peninsulari del Lazio, della Campania
…
minerale che per effetto della cottura assunse diverse
591
fatto che si ritrovarono tanto nella necropoli di Clima fossero gli oggetti d'uso adoperati dai coloni Greci della
…
tevoli somiglianze con quello laziale o etrusco,-mentre della tecnica, ignota ai vasai indigeni del Tirreno,
…
come degli esemplari cornetani e vulcenti (5), ha resti- stazioni greche del II periodo della età del ferro, si ha
593
rono il Wide e l'Orsi (2) e le recenti scoperte della si-
…
addirittura a quelli ritrovati nelle colonie greche della
…
riale miceneo, al di sopra della quale si ritrovarono
…
I pochi vasi micenei della stipe di Egina si ritro-
…
spettano al principio della necropoli, ma nè in questi
595
uè in quelli già citati della Sicilia e dell'Italia me-
…
dussero contemporaneamente all'ultimo periodo della
…
forse, come quello romano di S. Maria della Vittoria,
…
della Sicilia e del Tirreno, rende probabile la ipotesi
…
Infine quando il secondo periodo della età del ferro
597
negli strati coevi della Sicilia e del Peloponneso (2).
…
gli strati coevi al primo periodo, laziale (') della età
599
esemplari identici a quelli della Sicilia e di Olympia (3)
…
così in Campania come in altre regioni della estrema
…
stiche della Beozia (fig. 176) e di Olympia('); una fibula
601
della Sardegna, appunto poiché quivi poterono intro-
…
nel I periodo della età del ferro e che si ritrovano
…
della Sicilia, dell'Italia meridionale e dell'Etruria (').
…
lonnina rinvenuta nel Mausoleo della Pietrera a Ve-
…
ovest della Sala dell'Eco; Ann. Instituto, 1877, tav. A-B,
603
(') Olympia, IV, fig. 692. Il Furtwangler a p. 99 della
…
delle colonie greche della Sicilia, uno della Beozia
611
trico greco (2), eccezionale, quando non aveva uno scopo antica della età del ferro, con spada a codolo piatto e
…
nel vasellame laziale; precipua fra gli altri la rap- ed a Thera ('); il tripode della tomba Bernardini di Pa-
…
della classe geometrica.
613
furono donati dal comm. Castellani che li aveva ac- corazione geometrica sviluppata e quella della maggior
…
fig. 20 si ritrovarono nelle colonie greche della Sicilia (3) romani della I età del ferro, interessa ora il determinare
…
Ma nella IIa fase della età del ferro, in cui av-
…
della classe « protocorinzia » risale all'epoca imme-
…
mente, già nel submiceneo, cioè nella Ia fase della età
615
romana della collezione Nane edita dal Montelius
…
venne uno a Cuma (:!) in un sepolcro della età del ferro,
…
l'ori ente ellenico già nella Ia fase della età del
…
azione sulla coeva civiltà latina doveva manifestarsi
…
numenti primitivi della Sardegna, non tenni conto di
617
e quindi all'alba del I periodo della età del ferro,
…
elementi cretesi o cipriotti nella civiltà allora fiorente
…
tima fase della prima età del ferro, ma tale conclusione
…
conservano nel cortile della casa del sig. Riccardo Mancini.
…
rene della età del ferro si debbano alla riproduzione
621
della età del ferro, e del bronzo (5) ; del tutto ana-
…
diffuse in Creta, ove era ancora in uso all'alba della
…
dei prototipi della età del bronzo ed i modelli imi-
…
strati contemporanei della Sicilia (fig. 190 a) (3), che
625
Questi esemplari esteri, tecnicamente molto più Le tombe della prima età del ferro rinvenute a
…
proviene da una tomba di Corneto (fig. 192 a) (1), trova della età del ferro a Corneto Tarquinia (fig. 193 a) (2),
629
dalla quale ho tratto l'incisione che ne presento, sono col collo a tromba privo della protome animale
…
variante dal rosso al bruno per effetto della diversa os- Il vaso a ciambella con testa di caprone rinvenuto
…
simili provengono dalle necropoli della età del ferro, cfr.
633
plari di quest' ultimo tipo provenienti da strati della
…
ed in alabastro si rinvennero nelle tombe egizie della
635
della nascita cioè, 0 nel capo d'anno. Queste fiale
…
della via commerciale del sud è confermata anche dal
…
tura dell'anno felice « e può riferirsi alle altre spesso Fra le mezze porcellane della collezione Nardoni,
…
segni componenti 1 nomi del dio Ptah e della Dea (4) Flinders PetrÌ6i Dendereh> p. 82 e seg., pi. XXVI, esem-
637
vere in un sepolcro della necropoli di Montarano in
…
sbalzo in lamine d'argento della età del bronzo antica,
…
trovandosi i più antichi esempi nei centri della civiltà
…
Un ricco sepolcro prenestino della prima età del
…
metallici ; invece un esemplare fittile della prima
641
ed alcuni a Creta (3). Alla fine della età del bronzo
…
de la Grange, ma il problema della loro provenienza
…
della provenienza nel Lazio dei buccheri fini ornati
643
sia perchè ciò fa parte integrale della storia dello svi-
…
sono il vasetto di Duenos che faceva parte della stipe
…
La iscrizione della fibula prenestina è graffita a
…
nerale della epigrafe (2), ma siccome anche le ricerche
…
della stele ricordava la virtù del defunto sepolto nella vicina
647
ingubbiato di nero, dal punto di vista della forma
…
conduce ad una soluzione soddisfacente della questione
…
di Polada, ma tutti questi esemplari della età del
…
Questo dettaglio è caratteristico dei vasetti della
…
necropoli della età del ferro colà esistenti (3). Mate-
…
tutto corrispondente a quello caratteristico della Petà
649
può essere posteriore alla fine della prima età del ferro
…
della età del ferro la lingua latina era già in uso in
…
all'atto della vendita il compratore non riuscisse a sa-
…
riorità della esecuzione.
…
maticali anteriormente agli ultimi secoli della Repubblica.
…
redi della tomba Bernardini.
…
della prima fase ed alla seconda fase della età del
…
Siccome è del tutto improbabile, dato il senso della
…
vare sulla autenticità della fibula siano, come è pos-
651
bassa del cippo quasi a livello col principio della
…
della platea B e quindi quella dei monumenti che vi
…
stanza largamente diffusa già nel II periodo della età
…
elementi comuni fra la civiltà della età del bronzo
…
probabile, data la evidente utilità della scrittura, che
…
suoi monumenti negli Annali della Società degli Ingegneri ed
…
nel corpo della cista e delle figure fuse in bronzo che fungono
655
dal desiderio di rischiarare la civiltà materiale de-
…
seguono l'andamento della decorazione rilevata ri-
657
della cosa; cioè dal fatto che tale maniera di ornati
…
mente relazioni dirette od indirette colla civiltà mi-
…
nell'indirizzo della moda, che nella valle del Po preferì
…
ristici della ceramica indigena si ritrova già negli
…
medello ed altrove in strati della recente età del rame.
…
plici forme a tronchi di cono della età del bronzo e
659
grotta Zacchito, contenente resti della età del bronzo (7).
…
tav. unica, fig. 1 ; Brizio, Ancora della stirpe ligure nel Bolo-
…
un esemplare della più antica età del bronzo rinvenuto
…
italiani della età del bronzo (4).
…
fig. 108; Coppi, Monografia ed iconografia della terramara di
…
zadini, Il sepolcreto di Crespellano, negli Atti e mem. della
…
(8) Pinza, Necropoli laziali della prima età del ferro, p. 51.
661
italiana della età del bronzo le linguette trapezoidali
…
che trovano esatto riscontro in un vaso della palafitta
…
(') Coppi, Monografia della terramara di Gorzano, tav. IX,
…
mcm. della dep. di storia patria, tav. I, fig. 1 ; Wissenschaft.
…
rico di Roma porta il n. 61215; Santarelli, Atti e mem. della
…
della faccia anteriore dell'ansa (-), e la bugna alla
…
nel vasellame laziale della età del ferro, quanto in
…
strati anteriori a quelli della età del bronzo.
…
(6) Pinza, Necropoli laziali della prima età del ferro, p. 50.
663
della pietra.
…
raffronto in un esemplare neolitico della Liguria (2) ;
…
all'alba della età del bronzo (4); lo stesso si dica del-
…
Quelle con cui furono plasmati i vasi laziali della
…
Perfino le tecniche decorative proprie della età del
…
zione vascolare della età del ferro, se se ne eccettuano
…
si rinvennero in strati della età antica e recente del
…
(3) Santarelli, negli Atti e meta, della dep di storia pa-
665
rame risale l'uso della decorazione largamente inca-
…
l'applicazione della ingubbiatura.
…
del materiale laziale coevo a quello della età del bronzo
…
ceramiche della età del rame su quelle laziali della
…
almeno in decadenza nelle manifatture padane della
…
conoscersi l'influenza esercitata dall'industria della età
…
caratteristico della civiltà del bronzo nel bacine adria-
…
abitatori del Lazio o della vicina Etruria a quelli
667
fra la produzione vascolare della età del bronzo adria-
…
poi non favorisce la ipotesi che le industrie fittili della
…
Gli strati della età del bronzo nella valle pa-
…
È incerto se le ascie più caratteristiche della età
…
(') Rivista archeologica della provincia di Como, voi. XV,
…
al Plemmirio in strati della età del bronzo, e nel bacino orien-
…
delle asce a margini rialzati da quelle piatte della
…
alcuni rinvenuti negli strati neolitici della Francia (') ;
669
della collezione Palma di Gesnola (2).
…
della età del bronzo e sono eseguite in metallo ed
…
fig. 13; Coppi, Monografia della terramara di Gorzano, II,
…
cente sulla questione generale della loro fabbricazione ;
671
e la diffusione della maggior parte delle forme fonda-
…
solano rinvenuti negli strati della età del bronzo, o
…
(fig. 199 b) (4). La tecnica, il tipo della ornamenta-
…
nel testo (fig. 199 e?) faceva parte della collezione De Rossi ed
677
della famiglia vascolare submicenea ad ornamenta-
…
plari della età del ferro or ora citati, è certamente
…
simile per la forma del corpo ai vasi della seconda
…
ratteristici del vasellame tirreno della età del ferro,
679
ugualmente ornate a pittura nelle tombe coeve della classe geometrica greca, che sono di una forma sostan-
…
di scavo ci forniscono la più completa conferma della
…
zia!mente identica a quello in lamina della tomba cor-
681
riodo della età del ferro laziale (fig. 202 b) (3) ; ora in
…
della età del bronzo che si ricollegano e quelli locali
683
falisco, trovano riscontro in un fittile, della famiglia
…
È pure probabile la derivazione della teca edita
…
nel territorio falisco, come quella d'argento della tomba
…
tutto simile all'esemplare fittile della classe di cui mi
…
ciale della impugnatura, cfr. p. 215, figg. 99, 101.
685
diversi prodotti, oltre che dalla analogia della forma, è
…
tempi antichissimi. Una fiala forse della XXII dinastia
689
che si siano occupati di proposito della ceramica di-
…
stretti in cui si esplicò l'arte ceramica della età del
…
tale. Malgrado il carattere essenzialmente diverso della
691
im Garda See, taf. I, fig. 11; De Stefani negli Atti della Acc.
…
una fiorente civiltà del bronzo, durante la quale era
…
poco propizio alla ipotesi della diretta ed immediata
…
nel mio più recente lavoro sulle necropoli laziali della
693
l' Undset, dell'Helbig, del Pigorini, ecc., che la civiltà
…
generica delle origini della civiltà latina, riguardo alla
…
tato fra gli altri elementi comuni alle due civiltà (2)
…
antichità della età del bronzo scoperti in ogni parte
…
facendole penetrare nella civiltà della prima età del
…
scuna nelle diverse epoche succedutesi da quella della
…
sui raffronti diretti fra il materiale della età del ferro
…
nel mio lavoro sulle necropoli laziali della età del ferro,
695
servarsi che il materiale neolitico e della età del rame,
…
latino della età del ferro vertano appunto su questo
…
la civiltà latina della età del ferro conserva quale re-
…
mediterraneo almeno all'alba della età del rame e mai
…
Uno dei tipi più caratteristici e più diffusi della
…
della Germania, dell'Egeo, di Creta e dell'Egitto (Not. scavi,
697
ed iberiche della età del ferro, certamente vi sono
…
razione della cottura la tinta degli ornati acquistò un
…
luppato (Dipylon-Thera), è la sobrietà della decora-
…
della ceramica submicenea nella costituzione dei tipi
699
quello della IIIa tomba dell'acropoli di Micene, esem-
…
Dal punto di vista della tecnica e delle forme i
…
ritrova di regola nelle tombe della età del ferro cro-
…
tipi più caratteristici della ceramica egea di quel
…
(4) Tomba Xa della Vaccareccia.
701
fioriti fuori della zona in cui quest'ultima fu più in-
…
produzione vascolare dell'Asia minore in genere e della
…
ristiche della prima fase della età del ferro o fase
…
minore, di Cipro e dell' Egeo ed in quelle coeve della
703
trovarono in Sicilia esempi della famiglia vascolare
…
della VIa dinastia (').
…
tino alla fine della età del bronzo ed al principio della
…
raneo lo stato corrispondente di civiltà, è confermato
…
mostrai la maggiore probabilità della opposta ipotesi, che fa
705
Creta, contenente con una spada della forma di cui
…
si sia irradiata la coltura e la civiltà materiale mi-
…
le necropoli e le stazioni tirrene della età del bronzo,
…
monumenti latini della età repubblicana ed imperiale,
…
dovute più che altro alla diversità della tecnica e
…
sepolcrale latina della età del ferro e le sue persi-
…
fossa, nel fondo della quale la deposizione fu rac-
…
e dai sassi accumulati nel tronco superiore della
707
soltanto le proporzioni della cassa sono differenti, l'u-
…
fondo, a lato della cassa contenente il cadavere era
…
vata nella roccia nel fondo della fossa superficiale, si
…
della età del ferro ; altre del tutto simili e coeve si
…
lati corti della stanza. Malgrado la incurvatura a
…
sante, mostrando la persistenza della struttura dolmenica in-
709
delle deposizioni con corredi della prima età del
…
ambienti che si osserva pure in alcuni sepolcri della
…
osserva in sepolcri etruschi della età del ferro, pur
…
struttura della volta ai sepolcri ad aggetto, costitui-
711
sepolcro XCV, tale disposizione della volta era sosti-
…
usato a Saturnia (2) in tombe a fossa della età del
…
superiore del pozzo o della fossa, costruendo al di-
…
fonda sul piano stesso della deposizione e termina in
…
di una gran parte delle tombe individuali latine della
…
della cupola lasciandola incompiuta alla bocca per ca-
715
pavimento della cella ed il piano di campagna; di- in quelli sin qui rinvenuti nel bacino del Tirreno
…
costituiscono una specialità della regione tirrena,
717
sizione in tombe individuali a fossa od a pozzo della
…
zioni di livello tra il piano della stanza funebre e quello
…
mente interessante, mostrando la persistenza della struttura dol-
…
a quelli di una tomba latina della via Appia edita dal
719
nebre tirrena, della quale la laziale sembra una tra-
…
polcri della età del bronzo e di questi si ignora
…
tombe a cassa con materiale della età della pietra,
721
nella fase più recento della età del bronzo erano an-
…
ferirsi alcuni del Portogallo (,0), della Sardegna (")
…
nuscolo aperto in uno dei lati della cassa funebre questo dol-
723
ed altri della Sicilia (')• Alla età più recente del
…
o Volo nel continente ellenico (2), forse alcune della
…
bronzo (I0). Nè sono propri della età del ferro i mo-
…
al disopra della cella nella piramide di Cheope in
…
piano della cella e quello di campagna, sono assai
…
polcri identici della penisola iberica (s), dell'Uzès e
725
della Charente in Francia ('); sono protomicenee le
…
della Sicilia (s), di Creta (,;) e dell'Eliade (■).
…
della Frigia; e dimostrano invece l'origine locale del-
727
l'età del rame, o della più antica fase dell'età del
…
Nella metallurgia dell'età del ferro l'influenza della
…
lame triangolari a due tagli almeno sino all'alba della
…
normale svolgimento della civiltà dell'età del rame, i
…
verso l'età del bronzo ricollega la civiltà e soprat-
…
nel Lazio gli unici esempì sino ad ora noti della locale
…
I pochi tipi architettonici della età del rame a noi
…
monumenti della Pianosa, p. 9 e seg., tav. I, fìg. 26; Bull,
729
della architettura mediterranea della età del rame, io
…
quelli propri dell'architettura mediterranea della età
…
latino, cominciano a mutare coll'alba della fase più
…
rebbe che nel periodo più antico della età del ferro,
…
della età del ferro. D'altra parte le dimensioni della stanza
731
famiglie riunite nei diversi centri abitati della prima
…
serva in alcune parti della necropoli visentina, quella
…
nel senso che ad un periodo più antico della età del
…
polcri pure della età del ferro rinvenuti altrove nel
733
che raccolti dopo la cerimonia della cremazione, do-
…
sino dall' alba della età del ferro, alla quale spetta
735
grano, dell' uva, della fava e del pesce, così non pare
…
meno in un sepolcro della prima età del ferro, vigesse
…
del sepolcro che imita quella della casa e poi gli ab-
737
duto molto della primitiva diffusione ed intensità, po-
…
della Campania, della Calabria e dell'Etrtiria (') ed
739
alla terra e la continuazione della esistenza dei de-
…
scere in fatti analoghi osservati in alcuni sepolcri della
741
seppellire in una tomba costruita a somiglianza della
…
il concetto della vita d'oltre tomba, per la quale si
…
ad esempio ciò avviene in alcune tombe della seconda
…
rono al disopra della deposizione una cupola protettrice
…
superiore della fossa vi si gettarono le terre provenienti
743
tano alla seconda fase della prima età del ferro ; nella
…
famiglie latine all'alba della età del ferro.
…
resto ed al quale ho già accennato, della completa
…
era necessario e della forma più adatta allo scopo cui
…
fuori del sarcofago nel fondo della fossa, a ciò cor-
…
col rito della cremazione, col quale intenzionalmente
…
inoltre prova che il rito della cremazione non era
745
meno abituale della idea religiosa, questa può asso-
…
fine della età del ferro ed a tale conclusione io debbo
…
Sino ad ora ho studiato gli elementi della ci-
…
punti, nel suolo su cui posavano i tufi squadrati della
747
La parte della necropoli esquilina immediatamente
…
Questi atti della magistratura provano che la
…
Al di fuori della porta Ratumena ed a pochi
…
denza della scala che presso le stalle del Bernini
…
il principio della necropoli sarebbe avanzato molto al
…
storici. Tre tombe della necropoli alla estremità orien-
749
prima fase della età del ferro cui quelle appartengono.
…
frangente; ma sulla linea della fortificazione serviana
…
lo sfasciamento della volta osservato negli scavi e
…
mento tardo della cinta, eseguito secondo un piano al-
…
inedite dell'ispettore della Comm. arch. comunale, non escludono
751
reno demaniale, o della zona militare come oggi di-
…
annessa alle fortificazioni della città; il sepolcro in
…
sare colla costruzione della cinta che li racchiuse nel-
…
della cinta si accordano adunque con la notizia ripor-
753
dedursi da quella della stipe ivi ritrovata, della
…
materiale degli ultimi tempi della Republica, sia stata
…
assoluta di tali costruzioni per mezzo della stipe,
…
reale ed alla fine della seconda fase della età del
…
di Roma antica una pagina intermedia tra quella della
…
l'uno nè l'altro lo ricollegava allo stato della città
…
i suoi monumenti, negli Annali della soc. d. ing. ed ardi,
755
pieno caddero in disuso alla fine della prima fase Nè più ragionevole è il riferimento del tratto di
757
Il natalizio della città del Septimontium si espli-
…
si celebrava negli ultimi tempi della Repubblica, de-
759
che se non ancora negli ultimi tempi della Repub-
…
sabino della lancia, la leggenda riconnettendo al Qui-
…
abbia bene intuito il senso della frase di Varrio Fiacco,
761
rapporto ad uno stato della vita cittadina è quello di
…
furono più tardi connesse col natale della città dagli
…
tica la divisione amministrativa della città in quartieri
…
sione della città in quartieri prova che allorquando
763
della Repubblica (•) ; cosicché il tempio, sempre se-
…
colo av. Cr. è la divisione della città in quattro regioni.
…
quindi l'applicazione della nuova divisione amministra-
…
deve collocarsi la ripartizione della città in quattro
765
le varianti della leggenda, egregiamente raccolte dallo
…
in proposito (') ; in sostanza la versione canonica della
…
palatini potè formarsi prima della fine del VI o del prin-
767
probabilmente quando fu applicato l'ordinamento della
…
in cui fiorirono gli scrittori degli ultimi tempi della
…
mazioni della leggenda popolare i cui tardi rimaneggia-
…
ammissibile è quello della identità delle attribuzioni.
…
ufficiale corrente negli ultimi secoli della Repubblica,
769
vavano ai loro tempi i culti antichissimi della tribù
…
simo tempio della triade greca, sul Campidoglio (2) ;
…
della storia romana facevano parte dei « Montani » ma
…
L'ordinamento della città in tribù spetta adunque
…
origini della città dalla coalizione
…
Certo la versione canonica della leggenda, accre-
771
espansione della città nei nuovi quartieri racchiusi
…
sione canonica ultima della leggenda sulle origini
…
composizione dell'elemento montano, ed in quella della
…
di un certo valore è quello della cerimonia di lustra-
…
timo secolo della Repubblica o al secolo Va. C, po-
773
stosso della conservazione del nome, prova che almeno
…
vore della opinione che, se non ancora ai tempi di
…
tinua loro trasformazione in armonia con quelle della
…
nica relativa alla origine della città da un solo nucleo
775
della vita cittadina, trasformando e combinando, non
…
guardo allo sviluppo storico e topografico della città
…
relativa posizione degli abitati e delle necropoli della
…
sione amministrativa della città in quartieri ; poiché,
…
il loro adattamento alla divisione amministrativa della
…
quando si eseguì quella divisione amministrativa della
…
della Repubblica si celebravano quegli antichissimi
779
sotto S. Maria della Vittoria, l'altro nell'attuale vil-
…
l'altro, quest'ultima con seppellimenti della prima e
…
babilmente dovevano essere all'interno della cinta e
781
nato l'autore della iscrizione a due divinità diverse
…
prima della fine del VII secolo, o al più tardi ai
…
pretazione esposta della iscrizione, che i più recenti
…
di sostegno ; ad ogni modo il tipo stesso della costru-
783
quattro sacelli degli Argei (!), indizio non dubbio della sua stessa struttura; dopo il secondo periodo della
…
piccolo bosco sacro di faggi, avanzo della selva che tempio della Tellure; la natura stessa di quella cinta
…
(cfr. tav. XXV), incomincia la necropoli della prima tivo. Là ove questa si congiungeva all'altipiano dob-
…
ferirsi anche a quello sul Velia e sul Palatino. abitato e le prime tombe della necropoli diffusa sul-
…
via in tabemola est. era durata coi resti della cinta la memoria di quel-
785
tuar o Palatual è quindi il nome antico della vetta
…
festa natalizia della città del Septimontium.
787
rimento della parte rimasta, intatta.
…
assai prossimi alla fine della Repubblica. Più antico
…
risco alle ricerche da me edite negli Annali della soc. ci. in-
789
si serve della parola valium, la quale esprime appunto
…
limiti della necropoli nell'Àrgileto, non si potrà deci-
…
della cinta « serviana », mura che il Lanciani rife-
795
a giudicare da alcune varianti della tradizione, non
…
ministrativo quando fu deliberata la divisione della
…
per Roma la causa prima della sua fortuna, non si
…
vidui a favore della società. Non a torto gli scrittori
…
fonda organizzazione delle masse, le cause della gran-
803
Cronologia relativa dei sepolcri romani della età del ferro.........314-324
…
Cronologia relativa dei sepolcri della la fase, p. 370.
…
Materiale laziale corrispondente ai corredi romani della IIa fase della età del
…
Osservazioni sui sepolcri della lla fase, p. 403.
805
Le origini della città dalla coalizione di parecchi villaggi autonomi, p. 770.
…
2. Selci lavorate della valle del Tevere e dell'Aniene raccolte dal de Rossi e riprodotte da alcuni
…
13. » della tomba I..........................50
807
19. Frammento ornamentale di bronzo della tomba IV................ib.
…
27. Schemi della ornamentazione incisa intorno ai pendagli a cerchio della tomba XV.....ib.
…
48. » della tomba XLII (cfr. tav. XII, tìg. 7) .................104
…
53. Alcuni fittili di corredo della tomba LXV; c) riprodotto ad j circa; d e) pure ad j; g h) alla gran-
…
59. Un bottoncino di bronzo della tomba LXXXVII...............■ . . 138
809
66. Tripode iu bronzo della tomba XCIX.........
…
73. Corredi della tomba CIX..........;.............175,176
…
91. » di terracotta della collezione Borgia (dagli Studi e materiali del Milani, voi. 1, p. 101, u. 8) 214
…
Sarcofago ed oggetti di corredo della tomba CLXV (dagli Ann. Iustituto 1885, tav. K) . . . 249
…
Pianta della necropoli nell'Argileto.................... 274,313
…
Ìli. Sezione della tomba CLXXVI.........................285
811
117. Oggetti di corredo della tomba CLXXX.................. 297-301
…
130-130a. Oggetti di corredo della tomba CXCVII (dalle Not. scavi 1902, p. 139, figg. 5-12). La
…
132. Oggetti di corredo della tomba CXCIX : a) riprodotto a '/9; e) vaso ad l/6; e) decorazione del
…
137. Oggetti di corredo della tomba CCIII : b) tutti gli altri ad 1/3 dal vero (dalle Not. scavi
…
155. Vasellame della stipe ritrovata a S. Maria della Vittoria.............. «r>^7
813
168. Bronzi della necropoli prenestina. Coli. Castellani (Fot. Castellani)..........573
…
171. Collana e vezzi prenestini della Coli. Castellani.................ib.
…
176. Fibula in bronzo della Beozia (Jahrbuch 1888, p. 367, fig. c)............600
…
179. a) Colonnetta scolpita del tumulo della Pietrera (dalle Noi. scavi 1893, p. 154, fig. 12); b) Bronzo
…
183. Cratere greco della necropoli di Bisenzio...................606
…
185. a) Ossuario fìttile con coperchio metallico rinvenuto nella necropoli di Veio; b) Ossuario della
…
187. Spada romana della collezione Naue (dal Montelius, Civ. privi. II, tav. CCCLV).....616
…
c) della necropoli di Orvieto; d) del territorio falisco (da Montelius, op. cit., II, taf. CCCVI1I,
815
plare della tomba del guerriero di Corneto (dai Mon. Instit. voi. X, tav. Xc, fig. 7);
…
196. a) Elmo in bronzo della Campania (dagli Ann. Instit. 1883, tav R) ; b) frammento di lamina di ar-
…
197. Tazze in lamina di bronzo: a) esemplare prenestino della Coli. Castellani (dalle Mitth. d. k. deut.
…
plare della Sicilia (dalle Mitili, d. ìc. deut. arch. Instit. Rom. abth. 1898, p. 350) . . . 681
…
204. Ciste: a) fittile della tomba cornetana del guerriero (Dai Mon. Istituto, X, tav. Xc, fig. 6); /;) esem-
…
205. Fiale: a-b) Piala prenestina del Museo Capitolino; c-d) fiala metallica della tomba cornetana del
…
209. Pianta di una tomba romana della età imperiale (Dal Canina, Gliedifizi, tav. LXXXil) . . . 7Q9
817
Materiale laziale dell'età della pietra e del rame.
…
9. Vaso in impasto della tomba V (Sgurgola).................22, 663, 699
…
4 e 4a) Martello di granito colle facce ed il foro lavorati a frizione; proviene dalle vicinanze della
819
1. Piattello fittile della tomba I .......................54
…
6. Tazza in impasto della tomba I...................... 53
…
10. Orciuolo in impasto della tomba I.................. 55, 133,663
…
6. Orcio della tomba XL..................... 103, 128, 523, 663
…
10. Vaso in impasto grossolano della tomba XX..................81
821
Necropoli esquilina. Vasellame vario della età del ferro.
…
Orcio fittile della tomba LXXVIII.......
…
1. Brocca di bucchero indigeno della tomba CX...........176 cfr. p. 140, 159, 193
…
12. Fiasca fittile della tomba LUI.................... 112,380,434
823
2. Olla della tomba XCI....................... 142,412,431
…
5. Piattello della tomba LXXIX.......................129
…
8. Olla della tomba CXXVII1........................201
…
11. Dolio della tomba LVIII.................... 111,318,335,661
…
14. Dolio della tomba XXXVIII..................... 100, 107, 318
…
1. Vaso a tre coppe della tomba CXXVIII................... 200, 464
…
4. Brocca a ciambella della tomba CXXVIII.................. 199,632
…
9. Kylix a copertura nera della tomba XCIX...................159
…
18. Fruttiera della tomba XCV . -......................151,454
825
1. Anfora della famiglia submicenea. Tomba CLXVI........ 250,318,609,622,683,697
…
7. Orciuolo della famiglia fittile submicenea. Tomba XXI............81, 318, 697
…
14. Unguentario della tomba CXXV..................... 196, 591
…
2. Coppa in argilla giallastra della tomba XCV..................153
…
13. Olpe di bucchero della tomba LXXIX................... 129, 642
…
18. Calice in impasto della tomba CXXVIII................... 199, 609
827
1. Fibula di bronzo della tomba XII, p. 67; esemplare identico nella tomba XXVI . . 91,416,446,550
…
4. Fuseruola fittile della collezione Nardoni (Castro Pretorio?).............272
…
9. Fuseruola fittile della collezione Nardoni (Castro Pretorio?).............272
…
14. Fuseruola fittile della coli. Nardoni (Castro Pretorio?)...............272
…
17. Fibula di bronzo della tomba CHI.................... 169,463
…
21. Fuseruola fittile della coli. Nardoni (Castro Pretorio?)...............272
…
30. Ornamenti di un lebete fittile della tomba LXXIII..............125, 455
…
2. Fuseruola fittile della tomba LXXXV . . .
…
7. Fibula di bronzo della tomba XL1I ....
829
24. Fibula della tomba X...................... 64, 463, 547
…
1. Pendaglio in ambra della tomba CXXXIII................. 203, 568
…
5. Pendaglio in ambra della tomba CXXXIII.................. 203, 568
831
8. Anello in bronzo della tomba C......................162
…
15. Anello in bronzo della tomba C......................162
…
22. Frammento di un pendaglio in avorio della tomba C...............ib.
…
27. Vezzo da collana della tomba C......................162
…
Oggetti vari della necropoli esquilina.
…
10-10«-/; Fuso della tomba XCIX.................... 158, 441, 543
833
Oggetti della prima età del ferro rinvenuti in Roma ed a Palestrina.
…
6. Attingitoio di bucchero indigeno della necropoli di Palestrina......... 453, 454, 604
835
14. Tazza fittile della coli. Nardoni.......................273
…
17. Fuseruola fittile della coli. Nardoni.....................272
…
1. Vasetto fittile della tomba CLXXXV....................328
…
4. Vasetto fittile della tomba CXCIII.....................340
…
12. Lama di coltello in bronzo della tomba CLXXXIII.......... 326, 332, 374, 438, 550
837
2. Fibula di bronzo della necropoli di S. Sebastiano.................350
…
5. Tazza della necropoli di S. Sebastiano descritta sotto la lettera n) a pag.........349
…
8. Tazzetta della tomba CLXXXVII......................329
…
12. Anfora della necropoli di S. Sebastiano....................347
…
16. Fibula di bronzo della tomba CXCVI...................351, 381
…
25. Lucerna fittile della necropoli di Vigna Giusti.................352
…
28. Braccialetto in bronzo della necropoli di Vigna Giusti. Tomba CXCVI.........351
839
1. Brocca in bucchero indigeno a copertura nera della tomba COVI..........386,529
…
3. Brocca in bucchero indigeno a copertura nera della tomba CCV. . . ...... 385,529
…
6. Tazza in impasto della necropoli di Grottaferrata................ 403, 702
…
11. Urna fittile a capanna della tomba CXCV.................. 342,472
841
12. Fibula di bronzo della tomba CCVII.....................386
…
16. Fibula in bronzo della tomba CCVII....................386
…
1. Fibula della necropoli di Suessola......................415
…
6. Rocchetto fittile della necropoli di Cuma...................411
…
11. Fibula della necropoli di Suessola......................416
…
16. Braccialetto della necropoli di Suessola....................418
…
22. Fibula della necropoli di Cuma......................414
…
26. Fibula della necropoli di Suessola......................416
…
30. Fittile della necropoli di Suessola......................419
845
n 255. — Il gruppo CLXIX contiene eertamente oggetti di diversa età. Se corrisponde ad un sepolcro della età del ferro, i
…
» 259. — Ho accennato nel testo di non aver potuto pubblicare sistematicamente il materiale della collezione Nardoni ; ora
…
venne invece certamente presso il Castro Pretorio, poiché dimostra che ivi esistevano dei sepolcri a cremazione della
Tavola I - XXVII
G
della
…
Pigorini, La terramare Castel] azzo di Fontanellato nella provincia di Parma. — Gimurrini, Della libbra etrusca. —
…
Salinas, Nuove metope arcaiche selinuntine. Relazione a S. E. il Ministro della pubblica istruzione professore
…
rappresentante Teseo ed il Minotauro. — A. Pasqui. La villa pompeiana della Pisanella presso Boscoreale.
…
E. Schiaparelli. Di un vaso fenicio rinvenuto in una tomba della necropoli di Tarquinii. — G. Ghirardini. La ne-
…
villasgio siculo presso Matera nell'antica Apulia. — L. Savignoni. Di un nuovo sarcofago della necropoli di Caere.
…
Contiene: G. Pinza. Monumenti primitivi della Sardegna.
…
Contiene: L. Pernier. Scavi della Missione italiana a Phaestos 1900-1901. Rapporto preliminare. — R. Men-
…
Contiene G.\ Pellegrini. Tombe greche arcaiche e tomba greco-sannitica a tholos della necropoli di Cuma. —
…
Contiene: G. E. Rizzo. Vasi greci della Sicilia. — G. Patroni. Nora. Colonia fenicia in Sardegna. — R. Pa-
…
Contiene: L. Pernier. Scavi della Missione Italiana a Phaestos 1902-1903. Rapporto preliminare. — L. Savi-
Umschlag
Maßstab
dalle osservazioni dell'Helbig e del de Rossi ('). E
quindi evidente che le mura in questione sono, in parte
almeno, fondate su di ira terreno di scarico non an-
teriore all'alba del secolo VI a. C. (2), ma divenuto col
tempo abbastanza solido da poterle sostenere; si deve
perciò ritenero che sia stato accumulato in età molto
remota rispetto alla costruzione delle mura stesse, le
quali pertanto, almeno in quei punti, ove pure non
presentano caratteri differenziali in confronto cogli altri
avanzi, sono di molto posteriori alla data desunta dal
materiale raccolto fra gli scarichi.
Il Kichter ed il Delbriick esaminando i caratteri
delle mura attribuite a Servio e le condizioni storiche
che poterono determinarne la costruzione reputarono
che diffìcilmente potessero risalire al di là del IV se-
colo a. C. ma altri argomenti più convincenti
definiscono meglio la cronologia di questa difesa cit-
tadina.
La parte della necropoli esquilina immediatamente
al di fuori delle mura serviane era ancora in atti-
vità negli ultimi tempi della Eepublica, come lo di-
mostrano, oltre ai puticoli ed ai resti delle tombe sin-
golari colà ritrovati, anche i cippi rinvenuti fuori della
porta Viminale e di quella Esquilina, nei quali è in-
ciso un senatoconsulto ed un editto del Pretore che
vietano fra le altre cose di bruciare o seppellire dei
cadaveri in quella località (').
Questi atti della magistratura provano che la
consuetudine di cremare ivi i cadaveri e di seppel-
lirveli, vivace ancora nel IV secolo a. C, al quale
spettano lo tombe dell' Esquilino contenenti vasi
etrusco-campani, numerate in inchiostro nero nella
tav. XXV, perdurava ancora al tempo in cui furono
emessi quegli editti ; non vedendosi in caso con-
trario ragione alcuna che ne giustificasse la pubbli-
cazione.
Nè soltanto al di là dell'Aggere si ritrovarono
memorie o tracce di seppellimenti di età molto tarda.
(') De Rossi, Rivinta degli studii e delle recenti scoperte
•paleoetnologiche, negli Studii in Italia, anno 111, voi. II, p. 24.
(») Bull, coni., 1897, p. 228 e seg.
(3) Kichter, Topographie der Stadt Rom (1901), p. 43. Cfr.
anche Delbriick, Der Apollotempcl aufdem Marsfelde in Rom,
p. 14 e seg. che esprime una opinione clic molto si approssima
a quella del Kichter.
(*) Bull, com., 1875, p. 194, tav. XIX, 1882, p. 159: 1884,
p. 58 s seg.
Al di fuori della porta Ratumena ed a pochi
metri dalle mura « serviane » che costeggiano i di-
rupi capitolini, esiste ancora il sepolcro eretto negli
ultimi anni della Repubblica in onore di Bibulo e lì
presso un altro, probabilmente di poco più tardo, a
giudicare almeno dalla sua struttura, attribuito ai
Claudii, i quali ad ogni modo ebbero certamente nelle
vicinanze un loro sepolcro gentilizio. Altre tombe sono
state scoperte nella villa Mattei a poca distanza dalla
porta Capena ; nè dista molto dalla cinta « serviana »
la notissima piramide sepolcrale di Caio Cesiio. A
distanza minima dalla porta Sanquale e dalle mura
serviane che recingevano il Quirinale, in corrispon-
denza della scala che presso le stalle del Bernini
dalla via della Dataria sale di fronte al palazzo
della Consulta, era incavato nella roccia e decorato
con facciata in travertino un sepolcro dei Sempronii,
certo non posteriore agli ultimi anni della repub-
blica ('). Ciò prova che già alla fine della Repubblica,
l'abitato era scarso fuori delle mura stesse ; ciò rende
poco probabile che quelle mura fossero state erette in
epoca molto antica, poiché in tal caso dato il con-
tinuo ed enorme sviluppo di Roma dall'epoca delle
guerre puniche in poi, il limite dell'abitato e quindi
il principio della necropoli sarebbe avanzato molto al
di fuori delle mura così dette serviane, alle quali
invece i sepolcri dell' ultimo e penultimo secolo della
Repubblica sono quasi addossati.
Ma questi sono argomenti indiretti ed è tempo
ormai di addurre quelli decisivi.
Già il De Rossi aveva osservato che l'Aggere
« serviano » tagliava in due la necropoli preistorica
dell' Esquilino (-), indizio sicuro di età posteriore,
l'uso di non seppellire entro l'abitato essendo sacro
non solo in Roma ma ovunque sino dai tempi prei-
storici. Tre tombe della necropoli alla estremità orien-
tale del Quirinale non erano veramente coperte, come
si disse dal De Rossi (3), dall' aggero, ma da un
posteriore ampliamento di quest'ultimo, destinato a
creare una spianata o piazzale intorno ad un tempio
ivi eretto in età certo non antichissima (J) ; cionono-
(') Bull. Instit., 1864, p. 6; Bull, comunale, p. 126 e seg.
tav. XII.
(2) Bull, com., 1885, p. 41; 1896, p. 9.
Ann. Inst-, 1885, p. 295.
(4) Cfr. la Forma Urbis, del Lanciarli, tav. X; e Mariani,
nel Bull, com., 1896, p. 17.
quindi evidente che le mura in questione sono, in parte
almeno, fondate su di ira terreno di scarico non an-
teriore all'alba del secolo VI a. C. (2), ma divenuto col
tempo abbastanza solido da poterle sostenere; si deve
perciò ritenero che sia stato accumulato in età molto
remota rispetto alla costruzione delle mura stesse, le
quali pertanto, almeno in quei punti, ove pure non
presentano caratteri differenziali in confronto cogli altri
avanzi, sono di molto posteriori alla data desunta dal
materiale raccolto fra gli scarichi.
Il Kichter ed il Delbriick esaminando i caratteri
delle mura attribuite a Servio e le condizioni storiche
che poterono determinarne la costruzione reputarono
che diffìcilmente potessero risalire al di là del IV se-
colo a. C. ma altri argomenti più convincenti
definiscono meglio la cronologia di questa difesa cit-
tadina.
La parte della necropoli esquilina immediatamente
al di fuori delle mura serviane era ancora in atti-
vità negli ultimi tempi della Eepublica, come lo di-
mostrano, oltre ai puticoli ed ai resti delle tombe sin-
golari colà ritrovati, anche i cippi rinvenuti fuori della
porta Viminale e di quella Esquilina, nei quali è in-
ciso un senatoconsulto ed un editto del Pretore che
vietano fra le altre cose di bruciare o seppellire dei
cadaveri in quella località (').
Questi atti della magistratura provano che la
consuetudine di cremare ivi i cadaveri e di seppel-
lirveli, vivace ancora nel IV secolo a. C, al quale
spettano lo tombe dell' Esquilino contenenti vasi
etrusco-campani, numerate in inchiostro nero nella
tav. XXV, perdurava ancora al tempo in cui furono
emessi quegli editti ; non vedendosi in caso con-
trario ragione alcuna che ne giustificasse la pubbli-
cazione.
Nè soltanto al di là dell'Aggere si ritrovarono
memorie o tracce di seppellimenti di età molto tarda.
(') De Rossi, Rivinta degli studii e delle recenti scoperte
•paleoetnologiche, negli Studii in Italia, anno 111, voi. II, p. 24.
(») Bull, coni., 1897, p. 228 e seg.
(3) Kichter, Topographie der Stadt Rom (1901), p. 43. Cfr.
anche Delbriick, Der Apollotempcl aufdem Marsfelde in Rom,
p. 14 e seg. che esprime una opinione clic molto si approssima
a quella del Kichter.
(*) Bull, com., 1875, p. 194, tav. XIX, 1882, p. 159: 1884,
p. 58 s seg.
Al di fuori della porta Ratumena ed a pochi
metri dalle mura « serviane » che costeggiano i di-
rupi capitolini, esiste ancora il sepolcro eretto negli
ultimi anni della Repubblica in onore di Bibulo e lì
presso un altro, probabilmente di poco più tardo, a
giudicare almeno dalla sua struttura, attribuito ai
Claudii, i quali ad ogni modo ebbero certamente nelle
vicinanze un loro sepolcro gentilizio. Altre tombe sono
state scoperte nella villa Mattei a poca distanza dalla
porta Capena ; nè dista molto dalla cinta « serviana »
la notissima piramide sepolcrale di Caio Cesiio. A
distanza minima dalla porta Sanquale e dalle mura
serviane che recingevano il Quirinale, in corrispon-
denza della scala che presso le stalle del Bernini
dalla via della Dataria sale di fronte al palazzo
della Consulta, era incavato nella roccia e decorato
con facciata in travertino un sepolcro dei Sempronii,
certo non posteriore agli ultimi anni della repub-
blica ('). Ciò prova che già alla fine della Repubblica,
l'abitato era scarso fuori delle mura stesse ; ciò rende
poco probabile che quelle mura fossero state erette in
epoca molto antica, poiché in tal caso dato il con-
tinuo ed enorme sviluppo di Roma dall'epoca delle
guerre puniche in poi, il limite dell'abitato e quindi
il principio della necropoli sarebbe avanzato molto al
di fuori delle mura così dette serviane, alle quali
invece i sepolcri dell' ultimo e penultimo secolo della
Repubblica sono quasi addossati.
Ma questi sono argomenti indiretti ed è tempo
ormai di addurre quelli decisivi.
Già il De Rossi aveva osservato che l'Aggere
« serviano » tagliava in due la necropoli preistorica
dell' Esquilino (-), indizio sicuro di età posteriore,
l'uso di non seppellire entro l'abitato essendo sacro
non solo in Roma ma ovunque sino dai tempi prei-
storici. Tre tombe della necropoli alla estremità orien-
tale del Quirinale non erano veramente coperte, come
si disse dal De Rossi (3), dall' aggero, ma da un
posteriore ampliamento di quest'ultimo, destinato a
creare una spianata o piazzale intorno ad un tempio
ivi eretto in età certo non antichissima (J) ; cionono-
(') Bull. Instit., 1864, p. 6; Bull, comunale, p. 126 e seg.
tav. XII.
(2) Bull, com., 1885, p. 41; 1896, p. 9.
Ann. Inst-, 1885, p. 295.
(4) Cfr. la Forma Urbis, del Lanciarli, tav. X; e Mariani,
nel Bull, com., 1896, p. 17.