Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 16.1906

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Necropoli del territorio Capenate
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9313#0238

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
455

NECROPOLI DEL TERRITORIO CARENATE

456

(fig. 62) sino al punto di arrivare all'esagerazione
dell'animale costellato di ali, quali gli stranissimi
quadrupedi che adornano il vaso di t. XXXV rap-
presentato a fig. 72 e l'esemplare identico di S. Paolo
(pag. 372) ('). Abbiamo adunque:

Cavalli alati. Sono ancora la rappresentazione
più usitata, sia che derivino da esemplari greco-orien-
tali (2), sia da contaminazioni, tanto frequenti nelle arti
d'imitazione, dell'antico cavallo aptero con le ali date
nei modelli ad altri animali (fig. 63). Con le ali

Fig. 63. — Fiasca con cavallo alato di tomba XIX.

entrano altri ornamenti capricciosi, i contorni si al-
terano, e gli elementi graffiti si moltiplicano nell'in-
terno del corpo (:!).

Cafri e cervidi. I capri dalle lunghe corna ripie-
gate all'indietro e dal corpo smilzo riproducono abba-
stanza fedelmente l'animale che è così spesso rappre-
sentato nei vasi rodi e nei corintii (4), il capro sel-

(') È noto, che la tendenza ad abbondare di ali è ri-
masta poi sempre nell'arte etrusca, cfr. Arch. Zeitung, 1851,
tav. XXVII; Ann. Istituto, 1872, tav. N, p. 224; Róm. Mitth.
1897, p. 307 (Atena alata) Mon. Lincei, VII, p. 368, n. 2.

(2) Uno dei più antichi e dei più belli sarebbe dato dal
rilievo tuttora inedito di una fxirQa di 'A%óg (Creta).

(:)) Cfr. il petto del cavallo nella grande olla di p. 343
fig. 59; nel materiale analogo del territorio falisco cfr. il ca-
vallo con le membra terminate a spirali in un kantharos di
Narce Mon. Lincei, IV, p. 210, e quanto su di esso dice il
Karo, De arte vaso. p. 4.

(4) Cfr. Pottier, Vases antiques, E, 423, 550, 658, ecc. la-

vaggio cioè {capra acgagrus) che viveva in notevole
abbondanza nelle isole greche (')> e di cui resta an-
cora qualche individuo sulle alte montagne cretesi ('-).
Nei nostri vasi appare sempre alato (cfr. ad es. fig. Ii6 e
t. Ili, 3), non è improbabile però, che sia stato dapprima
imitato nella forma senza ali, così come appare nella
ceramica rodia. È infatti esemplificato senza ali l'altro
tipo parallelo del daino a corna piatte [dama pia-
tyceros) che col capro selvaggio divide i maggiori
onori nel vasellame rodio (:!). Altri cervidi a brevi
corna sono rappresentati in un frammento di t. XX
n. 16 e in un vaso della collezione di S. Paolo (p. 372
fìg. 70) nell'atto usitato anche nella ceramica rodia ( ')
0 nella geometrica del Dipylon {■•) e di Argo (6) di
volgere indietro il capo. Una figura di cervo in
corsa che non ha nulla a che fare con l'animale
pascente rodio, è graffìta su un vaso di S. Paolo
(fig. 64).

Felini. Se ne trovano apteri {kantharos di t. LIV,
n. 19), ma spesso come negli esemplari ionici sono
ricchi di ali. Anche in questi vasi graffiti (t. LX n. 10,
LXXX1V n. 2 frammento a p. 344), si hanno come
nel grande kolmos dipinto di t. LX i felini con una
gamba umana nella bocca (7). Essendo il soggetto
all'atto nuovo per l'artista italiano, che anche in na-
tura non aveva sott'occhio animali simili, è naturale,
che i modelli siano stati male interpretati, e ne siano
venute delle strane figure forse complicate con i tratti

talogue, p. 138; Boehlau, Aus ion.und ital. Nekropolen.y. 57
seg. Mon. Lincei, XIV, p. 279, t. XXVI, ecc. I primi tentativi
di riprodurre quest'animale sembra si riscontrino nel tardo mi-
ceneo cretese, vedi Evans, Prehist. tombs at Knossos p. 57,
fig. 59 e Dawkins in Brit. Sch. Annual, X, 206.

(') Cfr. il nome di A'iyiva, Keller, Thiere des Alterthums,
p. 37. A titolo di curiosità ricordo, che Varrone attesta la
presenza di capre selvatiche proprio nel territorio eapciiat''
u in Sauracti {et?) Fiscello caprae ferae sunti (de re rust.
II, 3, 3). Naturalmente non direttamente da quelle riproduceva
i suoi tipi il figulo capenate.

(2) Jj'dyQi/M dei Greci moderni.

(3) Un esempio in un'anforetta di bucchero graflìta del
Louvre : l'ottier, Vases antiques, C, 566. Una figura simile era
graffita anche su un vasetto d'impasto rinvenuto min lungi da
Capèna, a Castelnuovo di Porto, descrittomi dal sig. Giovanni
Paradisi consorte della signora che intraprese gli scavi di con-
trada S. Martino.

(4) Pottier, Vases antiques, E, 658, Catalogue, p. 524.
(6) Perrot-Chipiez, /list, de l'Art, VII, p. 181, fig. 66.
(G) Waldstein, The argive Ileraeum. II, tav. LVII-22.
(') Cfr. fig. 4L
 
Annotationen