363
GELA
364
chitone talare e di mantello, con cuffia a codino in massa lanosa {xolvrtrj), che verrà poi tirata in
testa, si è levata da una sedia a dorsale, ed alquanto fili (').
chinata, cava da un grande cesto che regge nella sin. Sep. 7. Altro baule (profilo della guancia a
i fusi avvolti di lana, li conta e li dispone sopra fig. 269) di m. 1,65 X0,64X0,41, dir. 95°-175°,
una scranna che le sta avanti (Tav. XV a). I fusi con scheletro dal cranio ad E ; al piede d. di esso una
Fio. 2C0.
(utQaxta, in(frjTQce, bvoi) mancano del bottone di piccola lekythos n., al costato d. un alabastron di
o.io
Fig. 267.
Fig. 268. Fio. 269.
alabastro, a sin. del cranio una lekvthos a f. n. a.
chiusa (dyóvóvXog — verlicillus) e sono coperti della (') Una grande e bella lekythos bianca del Museo di Si-
GELA
364
chitone talare e di mantello, con cuffia a codino in massa lanosa {xolvrtrj), che verrà poi tirata in
testa, si è levata da una sedia a dorsale, ed alquanto fili (').
chinata, cava da un grande cesto che regge nella sin. Sep. 7. Altro baule (profilo della guancia a
i fusi avvolti di lana, li conta e li dispone sopra fig. 269) di m. 1,65 X0,64X0,41, dir. 95°-175°,
una scranna che le sta avanti (Tav. XV a). I fusi con scheletro dal cranio ad E ; al piede d. di esso una
Fio. 2C0.
(utQaxta, in(frjTQce, bvoi) mancano del bottone di piccola lekythos n., al costato d. un alabastron di
o.io
Fig. 267.
Fig. 268. Fio. 269.
alabastro, a sin. del cranio una lekvthos a f. n. a.
chiusa (dyóvóvXog — verlicillus) e sono coperti della (') Una grande e bella lekythos bianca del Museo di Si-