Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
311

NUOVI STUDI! E SCOPERTE IN GORTYNA

312

partendo da queste poche linee, che i Cretesi si tro-
vassero in una condizione di dipendenza di fronte ad
Eumene. Manca affatto la parte in cui era registrato
il corrispettivo che Eumene dava ai Cretesi in cambio
degli aiuti che ne riceveva.

Ed ora poche parole sugli ixynvoi di Eumene di
cui la iscrizione discorre. Eumene II lasciò un solo
figlio, Àttalo Filometoro, che fu poi re col nome di
Attalo III. Non torno qui sulla questione della na-
scita di questo principe, non avendo elementi nuovi
da aggiungere a quelli con cui ne hanno ampiamente
discusso il Breccia e il Cardinali (negli Studi di
storia antica del Beloch, IV, p. 50 segg. e V,
p. 129 segg.). È pur certo che nel 168 Eumene non
aveva ancora figli o almeno non ne aveva riconosciuto
nessuno (Polyb., XXX, 2), e la sua ànaióla faceva sì
che il fratello Attalo II dovesse tenersi sicuro della
successione. Fatta eccezione di Attalo III non v'è
accenno sia generico sia specifico ad altri figli di
Eumene II nè nei testi classici nè nei documenti epi-

grafici, i quali invece menzionano sovente accanto al
re i suoi fratelli. La nostra epigrafe, in cui EifiévtK
xaì sxyovoi non può essere una semplice formola ste-
reotipa usata in modo preterintenzionale, mostra che
nel 183 Eumene o confidava d'aver discendenti a cui
lasciare il trono, o anche aveva qualche figlio, poi
morto in tenerissima età. L'ultima ipotesi che non vo-
glio dare come certa, ma solo come possibile, non viene
esclusa, per quel che mi sembra, nè dal silenzio dei
documenti nè del vocabolo àrcaióia usato in Polibio.

Poco o nulla può ricavarsi dalle ultime linee della
epigrafe: v. 12 (3orjdei'ag; v. 13 [<fyax,u?]àg zqiu-
xoGi[ag~\; v. 15 [àyzolvQGiGi ; v. 16 \jiorf\Qeia.

17. Due frammenti di blocco in pietra locale di
cui è conservato lo spigolo inferiore ed in parte gli
spigoli laterali. Il sinistro è largo m. 0.41, alto 0,15;
l'altro è largo 0,40, alto 0,143; alt. delle lettere
0,009-0,018. L' o è in generale più piccolo delle altre
lettere. Lo zinco è ricavato dal calco :

""-niìùlsfy

m 1 IN H ITU, RA PX© i*Ta fi W"@ IH ti

A AIE?

; MB® H©Ei ANT/C^lM/W©]

,H PAMTiìNTAENTAlSroA

...........ioatfia . . . àvala/ifiavto'tìuìnav........

[t~\3>v d' ix tifi nols/uag w[y]f2(w[i'], offa /.iti' av iioótvffavztg
xoivTji twv à()%óvT(ùv zivòg rjyovpérov lafi^avmffiv ytvé-
ffOm tSiv smxaltffa/it'ron' fioifimav, zà ò' Miai htfOév-

za x\_az~}s%kzmGav Miai, zà óè [Vjévb; nàvzcov za tv zaTg nóXt-
0i [\rs']]ztzayf.iiva offa àv ffm/i[ct]ra Xrjcpdkvta naQ ònoztQCOf xiX.
 
Annotationen