Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
7

IL SARCOFAGO DIPINTO DI HAGHIA TRI AD A

8

cora in su con le date a Thorikos ('); ed è forse da
considerare come traccia di sopravvivenza dell'antico
costume comune a tanti popoli, che il morto continua
a vivere cou la sua famiglia, sepolto presso di essa,
talora nella stessa casa (2).

spesso, costruito a pietioni non troppo grandi nè
squadrati, ma che presenta ciò non di meno un aspetto
abbastanza regolare. Nel lato orientale si apro una
porticina con soglia a lastre irregolari di calcare, larga
m. 0,87. Mancano la parte superiore e la copertura

0 0,50 1 2 3 m

I-1-1-1-1-!-1-,-1-1-1_,_ ■_I

Fig. 1. — Tomba del sarcofago dipinto (pianta).

Quanto alla forma del monumento, dissi già, che
sembra trattarsi di una tomba a camera, o meglio di
un piccolo edilìzio destinato ad uso funebre.

Si ha infatti (fig. 1) uno spazio rettangolare di
m. 2,39 per 1,95 recinto da un robusto muro molto

(') Stais in 'Ecp. 'AqX-, 1895, p. 228.

(•) Tale costume è stato constatato presso le popolazioni
neolitiche di gran parte del mondo antico. Cfr. per l'Italia e
per la Sicilia: Congrès intera, d'anthrop. et d'arch. prehist.,
Monaco, 1906, p. 159; Chierici in Bull, di Pai. lt., 1879,
p. 97; Orsi, ibid. 1907, p. 21; Colini, ibid. 1898, p. 226. In
taluni paesi il costume sembra durare molto più a lungo ;

della camera: e, visto che i muri conservati presentano
un'altezza uniforme per tutto il loro sviluppo, occorre

nel o-iardino della loro casa erano sepolti i re di Giuda Ma-
nasse e Joab I. Reges-18 e 26, 11-34, cosi nelle città doriche
persisteva l'uso di seppellire entro le mura; per es. a Taranto:
Polyb. VIII-30; Viola in Not. Scavi, 1881, p. 414. In Egitto
la pratica di quest'uso è attestata da autori greci e latini (Diod.,
I. 92); e può seguirsi fino in età cristiana. Cfr. Amelineau,
Sepulture et fanerailles dans Vane. Eijypte in Annales du
Musée Guimet, XXVIII, p. 56. Qualche esempio sporadico se
ne lia anche in epoca tarda in Italia, cfr. la tomba barbarica
recentemente trovata a Fiesole: Pasqui in Not. Scavi, 1907,
p. 728. Anche ai nostri giorni esempi di quest' uso non man-
cano in tutti i paesi musulmani.
 
Annotationen