Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 19.1908

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Il sarcofago dipinto di Haghia Triada
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9316#0029

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
45

IL SARCOFAGO DIPINTO DI HAGHIA TRI ADA

46

deposti con la mummia, dovevano assicurare al ka un nodo le zampe ('). In età classica abbiamo esempì

il nutrimento di carne bovina per l'eternità ; alcuni di buoi legati ed uccisi in questo modo nei rilievi

di questi sembra cbe debbano risalire ad epoca pre- dell'heroon di Ghiólbasci-Trysa (2). In essi (fig. 14) e

dinastica ('). L'esempio che ho fatto riprodurre (tì- nelle rappresentazioni egizie il bue è sempre raffigurato

gura 13), e che ho scelto, perchè uno dei più an- come giacente a terra. Invece in monumenti assiri e

tichi (2), mostra il sacrifizio già compiuto, e gli nell'heroon di Ghiolbasci già citato, si compie su una

uomini intenti a scuoiare e squartare le vittime ; tavola il sacrifizio di animali minori, come ad esempio

per questo uno dei piedi è stato già sciolto. Non arieti (3).

mancano però rappresentazioni in cui il toro giace Anche il genere di ferita che si fa all' animale

Fig. 13. — Il sacrificio del toro in monumenti egiziani.
(Da Annales du Mus. Guimet, XXIX, tav. 44).

a terra con i quattro piedi legati in un fascio, preci- (il taglio della gola) è quello usato per i sacrifici in
samente come il nostro (3). Questa specie di legatura in Egitto (4) particolare non privo d'interesse, se si

Fig. 14. — Il sacrificio del toro in Licia.

(Da Benndorf, Giólbaschi-Trysa, tav. XXI).

si praticava in Egitto, anche quando si marcavano i
buoi (4), e i rilievi di alcune tombe della V dinastia
e della XII ci mostrano anche, in che modo si pro-
cedeva per far cadere l'animale, e stringergli poi in

(') Capart, Les debuts de V art en Egypte, p. 182; per
esempi più recenti, vedi Maspero, Guide du Musée du Caire
(ediz. 1902), p. 190.

(') E tolto dalla tomba di Ti a Saqqarah che appartiene
alla V dinastia; cfr. Loret, Le tombeau d'un ancien egyptien,
in Ann. du Mus. Guimet, X, p. 519.

(") Per esempio: Lepsius, Denkmiìler, IV, tav. 128; Virey,
Tombeau de Rekhmara, in Mera, de la Miss. arch. au Caire,
V, tav. XIX.

(*) Cfr. Erman, Aegypten, II, p. 589; Wilkinson Birch,
Manners and Customs, II, p. 84, fig. 349.

consideri, che anticamente i semiti, ed anche ora i
musulmani hanno norme fisse per macellare gli ani-
mali, e vi si attengono, specialmente nell'Africa Orien-
tale, con lo scrupolo più rigoroso (5).

(') Lepsius, Denkmàler, III, tav. 71 e tav. 129.
(') Benndorf, Das Heroon von Giolbaschi Trysa, p. 159,
tav. XVI.

(*) Benndorf, 1. e, p. 167, che cita anche i rilievi assiri,
e ne riproduce uno a fig. 146. Anche una gemma micenea ci
presenta un animale (un cinghiale ?) disteso su una tavola, con
le zampe in aria e scuoiato da un uomo. Perrot e Chipiez,
Hirt. de VArt, VI, fig. 28, n. 15.

(*) Maspero, Lectures historiques, p. 71.

(*) Nessuno dei musulmani del mar Eosso oserebbe man-
giare la carne di una bestia, cui non sia stata tagliata la gola,
pronunciando la fataha del Corano.
 
Annotationen