Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 20.1910

DOI Artikel:
Ducati, Pericle: Le pietre funerarie felsinee
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9319#0264

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
497

LE PIETRE FUNERARIE FELSINEE

498

Praesos, sarebbe da citare un leone, assai più recente,
di Cnido, ora al Museo Britannico

Per quel che riguarda il leone De Luca, lo Zan-
noni mi riferì che esso faceva parte di un monumento
funebre consistente in una colonna centrale con quattro
leoni sdraiati alla base, divergenti da questa a ino'
di raggi. In Pelsina etrusca si sarebbe adunque
eretto nel secolo V un monumento funerario richia-
mante assai da vicino tipi funerari orientali: per esempio
il monumento di Àmrith (2).

CAPITOLO III.
La decorazione geometrica e fitomorfa.

§ 1. £« decorazione geometrica.

La decorazione geometrica nelle stele felsinee è
applicata, sia agli orli che attorniano il campo figu-
rato, sia ai listelli divisori delle zone, sia infine alla
porzione della stele che serve di passaggio dall'ultima
zona figurata alla parte da infiggere nei terreno.

La decorazione più frequente è quella offerta da
triangoletti insieme connessi, alternativamente con lo
apice in alto e con l'apice in basso, con tratteggi
incisi secondo la varia direzione dei triangoletti stessi;
è la decorazione che denomino « a triangoli tratteg-
giati ed incastrati ». Ora è ovvio nel repertorio geo-
metrico italico l'ornato a semplici triangoli con trat-
teggi nel materiale villanoviano, nei prodotti atestini,
nella civiltà di Golasecca, anche nella più vetusta
civiltà etrusca.

Un primo accenno all'incastro dei triangoletti ve-
drei, per quel che riguarda il materiale bolognese,
nella decorazione di una situla e di un coperchio di
argilla De Luca {Monumenti dei Lincei, VII, fìg. 15
e lo b), in cui i triangoletti alternativamente, con
l'apice in alto ed in basso, cominciano ad accostarsi
tra di loro senza tuttavia fondersi in una sola fascia
orizzontale.

(') Newton e Pullan, A history of discoveries at Halicar-
nassus, Cnidus and Branchidae, Atlas, tav. 68.

(2) l'errot o Chipiez, voi. Ili, fìg. 95. — Voli Sibel, IVelt-
geschiahte der Kunst', fìg. a p. 133.

Questa decorazione a triangoli tratteggiati ed in-
castrati, costituendo la cornice, è sulle stele felsinee
propria degli esemplari seriori. Noi possiamo a tal
uopo distinguere due gruppi speciali. Nel primo la
cornice con questa decorazione è nella parte posteriore
della stele scalpellata da ambo i lati; come espressione
decorativa più facile, ma meno appariscente, è riser-
bata al lato die meno è posto in vista e che è più
trascurabile. Nel secondo gruppo forma essa decora-
zione la cornice di stele per lo più minuscole e ne-
gligentemente espresse e con contenuto, o ristretto ad
una sola persona effigiata senza pretese artistiche, o
anche ristretto ad un ornato vegetale, ad una palmetta.

Ora, nel primo gruppo sono esemplari che, per
altri caratteri stilistici e per la sonorità degli og-
getti nelle tombe da loro indicate, debbono essere
stati eseguiti quasi tutti in epoca tarda ; mentre si
osserva che nelle altre stele lavorate da ambo i lati,
ma pertinenti ad età anteriore, o la cornice è lasciata
disadorna, o la decorazione della cornice del lato prin-
cipale si ripete in quella del secondario.

Il secondo gruppo è invece costituito per lo più
da stele di defunti poveri, e ciò si deduce dal loro
carattere meschino e dalle meschine loro proporzioni ;
vanno pertanto ascritte agli anni della maggiore esten-
sione della civiltà tipo-Certosa e, per ragioni stili-
stiche, già per grande parte nel secolo IV.

Ecco le stele del primo gruppo, in cui il carat-
tere tardivo della decorazione è offerto anche dalla
ampiezza dell'orlatura contenente essa decorazione e
contrastante con la stretta orlatura, o adorna o dis-
adorna, delle stele anteriori: nn. 12, 42, 44, 73,
83. Nei nn. 23 e 84 invece, la cornice a triangoli
è nel lato anteriore ; ma sul carattere tardo di questi
due esemplari, sarà cenno più innanzi.

Le stele del secondo gruppo, alla loro volta, pos-
sono essere suddivise in tre sotto-gruppi. 11 primo è
costituito da esemplari di proporzioni relativamente
maggiori e con varia e complessa rappresentazione
(nn. 17, 67, 89, 111, tutti con la colossale testa
silenica; nn. 56, 74, 94, 108, 116). Il secondo sotto-
gruppo comprende stele minuscole, per lo più negli-
genti, con unica figura di defunto o di defunta
(nn. 22, 24, 34, 50, 51, 65, 75, 78, 97, 109,
110, 113, 114, 118, 191, 196). Grossezza minore
nell'orlo, e però minore seriorità hanno i nn. 24,
 
Annotationen