Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 20.1910
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.9319#0366
DOI Artikel:
Ducati, Pericle: Le pietre funerarie felsinee
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.9319#0366
Umschlag
Titelblatt
Indice generale
Necropoli di età ellenistica
9
(a) Non è la prima volta, che si osservano su monumenti
…
geometrici su monumenti atestini accanto a vere e proprie
Il Nuraghe Lugherras
153
esame alcuni dei monumenti preistorici ('), altri di
…
Monumenti Antichi — Vol. XX.
…
T indicazione di monumenti, allora in migliore stato che ora
155
adattamento dei monumenti nuragici alle particolari
…
In questo territorio si elevano copiosi i monu-
165
(') Il Nuraghe Palmavera presso Alghero. Monumenti
…
suete delle milizie romane rappresentate nei monu-
201
(') Vedi la pianta di P. Nissavdi, in Pinza, Monumenti
…
Il Nuraghe Palmavera, presso Alghero. Monumenti
221
con le brocche degli antichi strati del cosiddetto
…
(5) Necropoli di Cozzo del Pantano, Mori, antichi dell'Ac-
…
in Monumenti delVAccad. dei Lincei, XIX, p. 54, fig. 18,
La necropoli neolitica di Molfetta
Tafel 1
Monumenti Antichi, Voi. XX.
Tafel 2
Monumenti Antichi, Voi. XX.
Tafel 5
MONUMENTI ANTICHI.- VOL. XX
Le pietre funerarie felsinee
367
questa magnifica anfora, edita nei Monumenti dell' Tn-
…
pisside da Populonia, Milani, Monumenti di Firenze,
461
monumenti.
477
l'elemento ornamentale degli angoli, in monumenti di
…
nei monumenti funerari, vi vedrei il ricordo, se non
…
Marzabotto in una pigna di marmo {Monumenti dei
…
(3) Es. l'anello di Phaestos, Savignoni in Monumenti dei
479
Monumenti dei Lincei, I, p. 870, sepolcro n. 185, pertinente
…
C) Verranno riunite nel fase. II di Milani, Monumenti scelti
491
esemplari più antichi, che hanno quasi sempre pro-
…
E larghissimo questo spessore è in monumenti di
…
l'avanzatissimo secolo IV ai cippi, ai monumenti ro-
495
Questo concetto funerario, che vediamo nei monu-
…
(x) Ghirardini, nei Monumenti dei Lincei, voi. IX, tav. I,
503
(Monumenti dell'Insti luto, XII, tav. XIV = Martha,
…
onda e dei delfini soprastanti, nota a noi da vari mo-
…
Corneto (Monumenti dell'Instituto, Vili, tav. 36), da
505
(4) Si veda Ghirardini in Monumenti dei Lincei, X, p. 207,
…
medesima nelle stele felsinee. Negli esemplari più an-
509
nuti nelle necropoli felsinee e nei monumenti del-
…
Il tralcio di edera comparisce già su monumenti
…
ed anteriormente vediamo tali tralci di edera su mo-
511
esibente una donna con un palmipede (Monumenti del-
…
detto ceretane(Micali, Monumenti inediti, tav. XXXIX;
…
Pei suddetti monumenti non possiamo annoverare
…
Così nei monumenti ceramici citati nella nota 1 a p. 510.
…
della tomba cornetana dell'Orco (Monumenti dell' In-
527
Ghirardini, in Monumenti dei Lincei, X, p. 187.
…
(') È al Louvre: Monumenti dell'Jnstituto, VI, tav. XLVI,
…
schile su monumenti jonici, si v. Endt, op. cit., p. 74.
529
può soggiacere, quale si scorge nei monumenti mi-
…
bronzee sbalzate dell'alta Italia, Ghirardini {Monumenti dei
…
seg.; Pottier, nei Monumenti et Mémoires Piot, XVI, p. 112.
533
Monumenti Antichi — Vol. XX.
…
fig. 5 ; e zona inferiore dell'idria, in Micali, Monumenti inediti,
535
e da monumenti jonici (3), è invece, come ebbe a no-
…
collocate l'una di fronte all'altra. Dal ricordo di mo-
…
(6) Micali, Monumenti per servire, tav. XX, 15.
…
esempio in una situla atestina Boldù-Dolfìn (Monu-
541
simmetrico, araldico, come in monumenti dell'Etruria
…
in pietra fetida (al Louvre : Monumenti dell'fnstituto. IV,
547
Monumenti inediti, tav. 37, 2) (3).
…
di Proserpina (es. Ioghi rami, Monumenti etruschi,
…
(3) Monumenti dell' Instituto, II, tavv. 3-5; Dennis, I,
551
Nei monumenti greci ('), quasi sempre Scilla è rap-
…
(*) I vari monumenti di Scilla furono dapprima raccolti
…
veniente da Perugia (Micali, Monumenti per servire ecc., ta-
…
KOrte, i primi monumenti etruschi di questo tipo, nel III sec.
555
antichi, le gambe sono pisciformi ('), nei più recenti
…
monumenti, quali una brocchetta di terracotta apula
…
tana, a Sovana (Monumenti deWInstituto, III, tav. LVI, 1 ;
…
I, tav. XCIII, 5 ; una terracotta edita nei Monumenti del-
569
defunti su monumenti greci ed etruschi ('), scorgiamo
…
plari più antichi (nn. 118 e 174), forse di mirto nei
…
desimo aspetto degli arboscelli di monumenti anteriori,
…
lermo (Micali, Monumenti inediti, tav. XXVI, 1. = Martha,
…
(a) Monumenti dell'Instituto, IX, t. 15.
579
Un'analoga rappresentazione è su due monumenti
…
come nei monumenti funebri seriori, viene rappresentato
583
Uno tra i primi monumenti etruschi o tra quelli
…
parentela coi monumenti di arte jonica, per esempio
…
cali, Monumenti inediti, t. 37, 1) ('), con quelli di
…
(3) Si vedano i monumenti raccolti dallo Zahn (Jahrbuch
593
Scimmia {Monumenti dell'Instituto, V, t. XV) e che
…
raramente si osserva nei monumenti etruschi, nell'ar-
…
del Museo Britannico (Micali, Monumenti per servire,
…
in pittura chiusina (Monumenti deW Instituto, V, tav. XXXIII),
601
ritrovarsi nelle ruote dei monumenti arcaici dell'Etru-
…
colo e riappare su tardi monumenti (es. il sarcofago
603
una nota urna vulcente (Micali, Monumenti per ser-
…
mortuario su anfora etnisca di Orvieto {Monumenti
…
cavalli della tomba chiusina delle bighe (Monumenti
…
della tomba Goliui, nel carro su vaso orvietano (Mo-
…
valli come vediamo nei monumenti egeo-micenei (es.
611
Ma dalla lastra di Cervetri del VI secolo ai mo-
…
monumenti felsinei al confronto dei monumenti del-
…
lo dette lastre di Cervetri, che con gli altri tardi mo-
…
un tipo di altare che non è raro sui monumenti etruschi
625
monumenti è il medesimo, chè, ai lati delle due figure
…
tanto più che monumenti arcaici etruschi (i sarcofagi
627
come nei monumenti tardivi dell'Etruria centrale,
…
ed in generale nei monumenti funebri ellenici (2)-
631
(fig. CO) e che noi possiamo osservare su altri monu-
…
(3) Micali, Monumenti per servire, tav. XVIII, 2, tav. XX,
…
cetto comune ad altri monumenti funebri arcaici e
635
monumenti dei due capitoli che precedono ; questi dè-
…
nei monumenti romani (4).
…
(3) Per es.Inghirami, Monumenti etruschi, I, tav. XXXVIII.
637
avere la medesima essenza demònica (4). In altri monu-
…
(3) Si v. Paribeni, in Monumenti dei Lincei, XIX, p. 79,
…
su di un'anfora jonica (Monumenti deirinstituto,lll, tav. XXIV,
…
Charun dei monumenti seriori, ha le ali e, pur avendo
…
(') Da Chiusi, ora nel Museo di Palermo: Micali, Monu-
643
di questa rappresentazione, citando monumenti di tran-
…
sui monumenti etruschi; e già gli alati e nnd'i" Ynvoi;
649
loro precedente arcaico in vari monumenti, così per
…
tardi monumenti etruschi ('), non appare ancora come
…
monumenti, su cui tali orride concezioni della fervida
655
monumenti arcaici, erai,o supposti esistere agi'Inferi,
…
(') Micali, Antichi. Monumenti, tav. 56, 6. Furtwangler,
…
poi su monumenti fiorentini ; nel cippo dell'Artimino, nella
681
ci ò dimostrato da parecchi monumenti, dalle statuine
…
tempo, i più antichi monumenti che esibiscono lotte
…
tardi monumenti etruschi.
…
creto gallico di Montefortino (Monumenti dei Lincei, IX, pa-
683
capenate (Monumenti dei Lincei, XVI, p. 405, fig. 29).
…
nella stele picena Odorici (Monumenti dei Lincei, V,
687
appare sui monumenti greci che non etruschi, nei quali
…
perfetto riscontro su altri monumenti; esso forse so-
…
rappresentato, cosa che si può osservare in altri mo-
…
analogia di composizione tra questi due monumenti.
693
monumenti (2), era la corsa di triglie.
…
Monumenti Antichi — Vol. XX.
…
fig. 9): il cippo arcaico chiusino in Micali, Monumenti inediti,
695
in altri monumenti funebri arcàici e specialmente in
…
i1) Monumenti deWInstituto, I, tav. XXXII; Museo Gre-
Tafel 1
MONUMENTI ANTICHI - Voi. XX
Tafel 2
MONUMENTI ANTICHI - Voi. XX
Tafel 3
MONUMENTI ANTICHI - Voi. XX
Tafel 5
MONUMENTI ANTICHI - Voi. XX
Di una anonima città siculo-greca
Tafel 2
MONUMENTI ANTICHI - VOL. XX
Tafel 3
MONUMENTI ANTICHI - VOL. XX
Tafel 4
monumenti antichi - vol. xx
Tafel 6
MONUMENTI ANTICHI VOL.XX
Tafel 8
MONUMENTI ANTICHI - VOL. XX
Tafel 9
MONUMENTI ANTICHI - VOL. XX
Avanzi di mura e vestigia di antichi monumenti sacri
853
AVANZI DI MURA E VESTIGIA DI ANTICHI MONUMENTI SACRI
…
Idem, Saggio di Osservazioni sui Monumenti dell'antica Citlà
…
Monumenti Antichi — Voi.. XX.
…
monumenti. Gli avanzi di mura etnische a grandi
859
c) ricostruiti con materiali antichi misti (di-
…
antichi, perchè a circa 4 m. dalla strada di S. Fran-
861
con frammenti di bozze e con altri materiali antichi.
…
posto, però in tempi antichi, forse romani, perchè,
877
lare dei tratti più antichi) sicuramente coevi del muro
…
materiali antichi, alcuni (parti dei muri B e C) po-
Umschlag
O
Monumenti Antichi (continuar
…
Contiene: G. Pinza. Monumenti primitivi della Sardegna.
…
Contiene: G. Pinza. Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico.
…
Contiene: A. Taramelli e F. Nissardi. L'altipiano della Giara di Gesturi in Sardegna, ed i suoi monumenti
…
S. Mauro presso Caltagirone. — E. Galli. Avanzi di mura e vestigia di antichi monumenti sacri sull'acropoli di Fiesole.
Maßstab/Farbkeil
701
LE PIETRE FUNERARIE FELSINEE
702
del sec. V (1°, Compie Rendu di Pietroburgo, 1865,
p. 41 ; 2°, Heydemann, Nereiden mit den Waffen des
Achill, 1879, tav. V, 2; 3°, Wiener Vorlegeblàtter,
1890-91, t. IX), esibenti Nereidi su delfìni, si sarà
inspirato il tardo scalpellatore della nostra stele.
Nondimeno, una figura parallela a questa felsinea
dobbiamo rintracciarla in un lebete apulo di Ruvo
(Monumenti dell'Istituto, III, tav. XX). Nei vasi
seriori infatti, ai semplici delfini vengono sostituiti
vari mostri del mare.
La stele Arnoaldi n. 43, gemella alla suddetta,
ha ligure sileniche nei riquadri 2° e 3° a sinistra
(Memorie dei Lincei, 1885, t. II); nel 2° riquadro
sono due figure di Sileni in agitatissimo movimento:
nell'altro v'è un Sileno che insegue una donna. Già si
è visto come la figura silenica fosse assunta dagli
scalpellatori etruschi dal repertorio ceramico attico,
ad esprimere esseri demònici. Qui invece, con mani-
festa derivazione da modelli vascolari attici, ove è
ovvia la rappresentazione del corteggio bacchico, si è
conservato il concetto proprio di questi modelli.
§ 7. Frammenti di scene incerte o indecifrabili.
Figure senza speciale significato.
In alcune stele, di cui abbiamo già esaminato
il contenuto figurativo, rimangono traccie di altre
scene, vestigia troppo scarse perchè possano servire
di base o di confrouto, con altre rappresentazioni
meglio conservate, ad una loro restaurazione ideale.
Così nella zona superiore del lato A delle due grandi
stele n. 2 (fig. 83) e n. 10 (tav. I) vi sono avanzi di
umane figure, nè saprei pronunciarmi, anche in via
ipotetica, sul contenuto della primiera composizione.
Troppo piccolo è pure il frammento isolato n. 38, col
resto, sopra un listello, di un quadrupede e di gambe
umane; manifestamente abbiamo qui il miserabile
residuo di un'ampia ed istoriata stele.
Solo come semplice supposizione si potrebbe rite-
nere che gli avanzi figurativi dei nn. 68, 99, 161 ap-
partenessero ad un tardo o non raro schema già esa-
minato, cioè ad un gruppo del defunto e del dèmone
infernale. Indizii di tale scena sarebbero, nel n. 68
la testa imberbe diretta verso sinistra, nel n. 99
l'avanzo di una figura ammantata tranne che nella
parte destra del corpo, nel n 161 il resto quasi
indistinto di figura umana con iscrizione accanto,
incisa.
Nel n. 25 (zona inferiore) è rimasta qualche cosa
di quattro figure, forse di cinque, che costituivano una
scena (fig. 4) ; quelle a sinistra sono di guerrieri, carat-
terizzate dalla lancia su cui una si appoggia, dalla
spada che l'altra tiene sulla spalla ; a destra e diretti
verso il centro sono i contorni superiori della terza
e della quarta figura ; nel mezzo è un avanzo troppo
indistinto di una quinta figura. Ma la connessione di
tutti questi personaggi mi sfugge, e però confesso che
mi è impossibile potermi rappresentare dinanzi alla
mente ciò che in questa zona era stato scalpellato.
J'V,. 87. - Frammento di stelo, n. 137, 2.
L'ampia stele De Luca n. 137, circondata da una
cornice con lunga iscrizione, ci è pervenuta sventura-
tamente in frammenti troppo mutili ; tuttavia, dalla
connessione di essi frammenti si può, a mio credere,
assodare che la stele esibisse la rappresentazione di
due figure di guerrieri dirette verso destra, oltre ad
una figura pure nella stessa direzione e ad una quarta
figura loro incontro.
Dei due guerrieri verso destra possiamo certa-
mente restituirci lo schema primitivo : dovevano essere
fermi, poggiati sulla lancia ; in minute pieghe il ve-
stito usciva dalla cintura. Al primo, a partire da sini-
stra, doveva appartenere il frammento di punta di spada,
ed al secondo l'elmo a foggia di calotta con corta tesa.
Per l'aspetto dovevano rammentare il guerriero Ari-
stione nella celebre stele di Atene. Di fronte a queste
due figure ed all'altra, di cui sono rimasti i fram-
menti nn. 5, 8, 13, doveva esserne una quarta, di cui
una piccola porzione del corpo e la testa intera sono
rimaste; il volto è imberbe, come copertura del capo
ha un aderente berretto (fig. 87).
LE PIETRE FUNERARIE FELSINEE
702
del sec. V (1°, Compie Rendu di Pietroburgo, 1865,
p. 41 ; 2°, Heydemann, Nereiden mit den Waffen des
Achill, 1879, tav. V, 2; 3°, Wiener Vorlegeblàtter,
1890-91, t. IX), esibenti Nereidi su delfìni, si sarà
inspirato il tardo scalpellatore della nostra stele.
Nondimeno, una figura parallela a questa felsinea
dobbiamo rintracciarla in un lebete apulo di Ruvo
(Monumenti dell'Istituto, III, tav. XX). Nei vasi
seriori infatti, ai semplici delfini vengono sostituiti
vari mostri del mare.
La stele Arnoaldi n. 43, gemella alla suddetta,
ha ligure sileniche nei riquadri 2° e 3° a sinistra
(Memorie dei Lincei, 1885, t. II); nel 2° riquadro
sono due figure di Sileni in agitatissimo movimento:
nell'altro v'è un Sileno che insegue una donna. Già si
è visto come la figura silenica fosse assunta dagli
scalpellatori etruschi dal repertorio ceramico attico,
ad esprimere esseri demònici. Qui invece, con mani-
festa derivazione da modelli vascolari attici, ove è
ovvia la rappresentazione del corteggio bacchico, si è
conservato il concetto proprio di questi modelli.
§ 7. Frammenti di scene incerte o indecifrabili.
Figure senza speciale significato.
In alcune stele, di cui abbiamo già esaminato
il contenuto figurativo, rimangono traccie di altre
scene, vestigia troppo scarse perchè possano servire
di base o di confrouto, con altre rappresentazioni
meglio conservate, ad una loro restaurazione ideale.
Così nella zona superiore del lato A delle due grandi
stele n. 2 (fig. 83) e n. 10 (tav. I) vi sono avanzi di
umane figure, nè saprei pronunciarmi, anche in via
ipotetica, sul contenuto della primiera composizione.
Troppo piccolo è pure il frammento isolato n. 38, col
resto, sopra un listello, di un quadrupede e di gambe
umane; manifestamente abbiamo qui il miserabile
residuo di un'ampia ed istoriata stele.
Solo come semplice supposizione si potrebbe rite-
nere che gli avanzi figurativi dei nn. 68, 99, 161 ap-
partenessero ad un tardo o non raro schema già esa-
minato, cioè ad un gruppo del defunto e del dèmone
infernale. Indizii di tale scena sarebbero, nel n. 68
la testa imberbe diretta verso sinistra, nel n. 99
l'avanzo di una figura ammantata tranne che nella
parte destra del corpo, nel n 161 il resto quasi
indistinto di figura umana con iscrizione accanto,
incisa.
Nel n. 25 (zona inferiore) è rimasta qualche cosa
di quattro figure, forse di cinque, che costituivano una
scena (fig. 4) ; quelle a sinistra sono di guerrieri, carat-
terizzate dalla lancia su cui una si appoggia, dalla
spada che l'altra tiene sulla spalla ; a destra e diretti
verso il centro sono i contorni superiori della terza
e della quarta figura ; nel mezzo è un avanzo troppo
indistinto di una quinta figura. Ma la connessione di
tutti questi personaggi mi sfugge, e però confesso che
mi è impossibile potermi rappresentare dinanzi alla
mente ciò che in questa zona era stato scalpellato.
J'V,. 87. - Frammento di stelo, n. 137, 2.
L'ampia stele De Luca n. 137, circondata da una
cornice con lunga iscrizione, ci è pervenuta sventura-
tamente in frammenti troppo mutili ; tuttavia, dalla
connessione di essi frammenti si può, a mio credere,
assodare che la stele esibisse la rappresentazione di
due figure di guerrieri dirette verso destra, oltre ad
una figura pure nella stessa direzione e ad una quarta
figura loro incontro.
Dei due guerrieri verso destra possiamo certa-
mente restituirci lo schema primitivo : dovevano essere
fermi, poggiati sulla lancia ; in minute pieghe il ve-
stito usciva dalla cintura. Al primo, a partire da sini-
stra, doveva appartenere il frammento di punta di spada,
ed al secondo l'elmo a foggia di calotta con corta tesa.
Per l'aspetto dovevano rammentare il guerriero Ari-
stione nella celebre stele di Atene. Di fronte a queste
due figure ed all'altra, di cui sono rimasti i fram-
menti nn. 5, 8, 13, doveva esserne una quarta, di cui
una piccola porzione del corpo e la testa intera sono
rimaste; il volto è imberbe, come copertura del capo
ha un aderente berretto (fig. 87).