Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 22.1913

DOI Artikel:
Gàbrici, Ettore: Cuma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11259#0012
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
aprivansi, per formare la porta d'accesso all'acropoli,
proprio sull'antro che trae nome dalla Sibilla. Nella
prima metà del secolo passato restava in piedi il ba-
stione a destra di chi entrava, che è segnato col n. 2
nella pianta del De Jorio (tav. II); ma il lato sinistro
peranco, più non era visibile, ed è proprio quello che,
secondo la narrazione di Agathias, crollò con la vòlta
anteriore dell'antro.

Il De Jorio, che più di ogni altro dotto napole-
tano dedicò assai tempo allo studio paziente dell'agro
cumano, ci lasciò la citata pianta, la quale diventa
di anno in anno più preziosa, perchè il tempo e l'uomo
congiurano a distruggere le ultime tracce della gran-
dezza remota di quella importante zona archeologica.
Le molte esplorazioni, da me eseguite per diversi anni
in compagnia di persona assai pratica dei più riposti
luoghi che possono colà interessare gli studiosi ma
hanno reso sicuro della esattezza e verità di quanto
il benemerito ricercatore rilevò, e posso quindi pre-
cisare i limiti dell'acropoli e della città greca.

L'acropoli comprendeva la più alta vetta del monte
con le alture limitrofe, che formavano delle grandi

cpvgéxaxor, ég icdvxd xs sxstv aixó/xaxa xai xBxog sigi) xai
^agatìgéó'sg' è>xaì)&a dVj ndXra q>aai xfjv 2i[ivX%av xrjv nàvv,
xr]V 'ixafoxìjv, évdiaixmfiévt]/', (foi^ò'kr\nx6v re sivai xcd svSovv,
xai ngoayogsitiv là éaófxsva xoìg nvvOavofxsvoig. Xéysxai de
noxs xai Aivsiav iòv Xy%ioov avroV àqixófxsvov anccrxà ol xrjv
Z'ifìvXlav (favai xà vaxsgov ivrsvsxSévxa . imsg lavxrjv dV) oiv
xrjv anrj).vyya fxsgog xi xt.f) nsgipóXov égtjgsiaxo xai é<peioirjxu.
Nagofjg de loVxo énHpQaoapeiog ngòg avxoV sivai <j>tf9i], xai
ovv tiixlxa civdgag ég nXsiax ovg vnò xà xol'l.a èfi^a'/év xoV
antjXaiov, ìigyt'.i a (fégovxag hHotófiu xai isixwgvxa, ègtxóXanxsv
rjgéua xai disxs/xsv xct) àvxgov xòv ogotpnv, svSa xò sgvfia
ijógaoco, xai èg xoaoVxov i^sxorrrsv xai éisxAHatgsv xrji' pàoiv
xfjg oìxodoputg, ég oo<>v rjórj irjv dg/rjv xoV $Efj,sXiov ànoyvft-
vota&ai. xàis de ftMre tigli ta èf xó<Sfj.u> vnsaxrjgi^s, xuvxq xe
àpsì/sv unav io a^S-og toV rei/ovc, <bg fii] inoggéoi xaxà figa/i'

xai dtaXvoixo i) àgfiovia...... ènei dè iinav tjtft] xò xel/og

ònóaov Tffl àvxgto nagsiéxaxo, éxxgspég xs fjv xai fxsxéwgov,
xai póvoig ène^e^xu xoìg k~vXoig, à dì] òg!)oaxàdr]v èxvyxavov
SQtjgsiaftéva, xóis di] tfvXXàda ìnqaavxsg, xai o, xt xfjg vXrjg za-
Xvdaég xs xai avov, xai sixa imo&évieg nvg xs èvavaaixsg,
éxiòg ànsxtógovv. nix àg fiaxgàv dè xfjg cpXoyò; iigdsiat]g, xù
(j.èv ozrjgiypaxa sv9ì>g àidgaxovfxsva xaxsOqavsxo, xai ngòg xfjv
dvxifisoiv svsdidoV xoV dt égvfiaiog ònóaov eV avxoìg fjégsuo,
ixpituvsv dUgóov xai xaxoi'i(ì»aivsv itj xsvóxtjxi, nvgyoi xs ol
eVtftVde xai ngo/ua^savig étjanivaiwg àn oggayévisg xdiv ìcXXojv,
ég xò ngavig ètsxvMa&rj'iav. ij xs nvXr] i] i ads xq> pégsi ngo-
aagagvTa, ZvvsxéxXuoio f^èv si fidXa fisjìaióiaiu ég di] noXspioii-
nagóvxiuv, xai là xXsì&na inò xCbv yvXàxiov xaxsixsxo, rj rfè
avxoìg (xoxXoìg xs xai ()aXavàygai,g èxxivax$sìoa, ég xi]v rjioi a
xai xàg aniXMag sqrjginxo, 3fj.a xs anarxa xà h'pnsnrjyóxa
Ih sxXv^sto, oxu&fAoi xai ysìaov xai vnsdvgiov xai ol &aigoi
xG> oida ivijg/xoa/iiévoi'

12

terrazze intorno ad essa, fortificate naturalmente dalla
costa scoscesa che le cingeva su tre lati. Solo da una
parte, verso sud, l'altura si continua restringendosi
molto a guisa di un istmo, ed è quello dove apresi
verso il mare l'antro della Sibilla. Il De Jorio rilevò
parecchi tratti dell'antica murazione, che oggi o sono
rovinati o distrutti o coperti dal terreno vegetale.
La parte meglio conservata è quella che sta sotto
alla terrazza, dove sorgeva il tempio romano, i cui
pochi residui stavano ancora in piedi lino alla prima
metà del secolo passato. Altri avanzi di questa mu-
raglia si vedono ancor oggi ad intervalli sul declivio
che guarda il mare, ed alcuni tratti di una certa lun-
ghezza emergono in mezzo alla folta boscaglia che
copre la rupe a nord (tav. V, 1). Quei vetusti avanzi
ci narrano la storia e le terribili traversie di una città
assalita da quegli stessi popoli che le erano debi-
tori in parte della loro civiltà, e dopo dai barbari che
invasero l'Italia nel primo medio evo. Ma pochi, ed
in istato assai frammentario e per lo più nascosti, sono
quei tratti che conservano ancora la struttura e l'aspetto
primitivi. Nello scavo del 1910 ne scoprii alcuni sul
lato nord-est del tempio detto di Apollo romano; altri
stanno sul lato ovest a mezza costa del monte, sotto
ai grandi serbatoi d'acqua; ed una muraglia di note-
vole spessore formano tra i cespugli sotto al muro
di sostegno della terrazza a mezzodì del citato tempio.
Hanno una struttura di blocchi parallelepipedi di tufo
locale, bene squadrati e connessi tra loro senza ce-
mento. Bisogna guardarsi dallo scambiare questi avanzi
del primitivo muro perimetrale con quelli di epoche
posteriori. Il citato muro di sostegno della terrazza,
muro che si conserva assai bene nella sua struttura iso-
domica (tav. IV, 1), è fatto di materiali calcarei e serve
di rivestimento ad una grandiosa opera a getto, con
la quale fu rafforzata l'altura in epoca imperiale.
Della primitiva murazione esiste nella parte più bassa
di quel muro qualche avanzo fra i cespugli, come
sopra ho detto.

Ai tempi del De Jorio erano visibili i muri di
fortificazione cingenti l'acropoli a nord est nella parte
più alta, dove il monte offre una difesa naturale, i quali
oggi o sono stati rimossi o coperti da cespugli ed
alberi. 11 ripiano triangolare, che sta ad un livello
inferiore, fu aggregato all'acropoli nell'epoca impe-
riale. Le sue fortificazioni in piena rovina sono fab-
 
Annotationen