Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 23.1914
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.11258#0303
DOI Artikel:
Calza, G.: La preminenza dell' "insula" nella edilizia romana
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.11258#0303
Studii e ricerche archeologiche
5
di esse mi fu compagno il dott. Pietro Romanelli, alunno
…
di viaggio esperto e premuroso. A lui vadano i nostri
…
consolare in Adalia, alle loro eccellenze i mutessarif di
…
Data la brevità del tempo che potevo dedicare al
…
quanto feconda di mirabili risultati potrebbe essere
7
cinanze di Adalia: Murtana (rovine di Perge), Assar
…
Approtittando poi della linea italiana di naviga-
…
la via per le rovine ad ovest e a nord di Adalia. Si sa-
…
alle rovine di Trebenna. Si passò poi a Termessos,
…
iscrizioni di Salali e di Lengiimii, le rovine di un forte
…
fossero stati rinvenuti oggetti di età micenoa. che però
…
Incaricai il dott. Romanelli dello studio di qualche
…
si faceva in città, principalmente allo scopo di pren-
…
certo, per quanto molto probabile, è che la città pree-
…
essere, secondo il dato di Strabone, XIV (567, che Ai-
…
un passo di Strabone, XVI, pag. 667, disgraziatamente non del
9
o insignificanti ('). Le case, di leggerissima costruzione;
…
antichità del paese. Il governo ottomano è venuto nella deli-
…
distrugge la più ragguardevole memoria storica di Adalia, ma
…
niche sarà da tener conto della necessità di procurarsi a buon
…
Mutessarif S.'B. Kemal bey ci incaricasse di segnalargli quei
…
pcrazione. Lo studia di questo materiale non mancherà di ap-
…
La profondità a cui appare il piano dell' edificio
11
sórto non solo assai prima delle rozze mura di cinta
…
le fortificazioni debbono aver corso secondo la linea
…
credere che al posto della ornata porta marmorea di
…
sia contemporanea di Adriano, appare da due altre iscrizioni,
…
non messa in opera posteriormente, come tanti altri testi epi-
…
spiegare con la scarsa difesa cbe l'antica edilità pubblica, spe-
…
città, e non un arco di trionfo all'interno o all'esterno di essa,
…
ellenistica, come provano i ragionamenti e i raffronti
…
di esso, infatti, appaiono altri filari di blocchi squa-
…
parte un'iscrizione cristiana, e la base onoraria a Teo-
…
parecchi, dati i numerosi assedi che la città dovette
…
città è la grande basilica, ridotta poi a moschea, di
…
Lusignano di Cipro; nel 1425 da Osman Bey; nel 1472 da
13
portali, la tomba e il minareto rivestito di maioliche
…
rivato da un nome di città, perchè anche uno dei
…
2) Un muratore greco di Adalia mi informò, che
…
mie copie che differiscono alquanto da quelle del
…
L'iscrizione pertanto si legge come la lesse il
15
Per quanto riguarda la festa, e le date che sono
…
3) In una casa del quartiere cristiano presso il
…
liere col torso e il volto di prospetto e sorreggente
17
razza di tipo non classico che sembra formata di un
…
La s di VeS) sembra corretta sopra una a; dopo
…
del dio Kóxapog o KàxaOfioc a noi noto da altri tre
…
tano iscrizioni votive al pari di questa nostra spettanti
…
5) Nel giardino della casa di Ciakallikli Emin
…
Il blocco, che deve aver fatto parte di un monu-
…
linee ci danno la fine di due iscrizioni sepolcrali re-
19
Le linee 4-8 recano la traduzione greca dei due
…
Il Lucius Grepereius Pau/us del quale c'è con-
…
non aver dimostrato grandi attitudini alla carriera di
…
l'a. 70 di Cr. nel quale questa legione fu costituita
…
viene procuratore delle miniere d'argento appunto di
…
ora a noi noti, pare esercitassero la loro funzione in
21
signor Clemente Iatridis, che la trascrisse aneh'egli,
…
stessa fonte, perchè le differenze tra esse sono di
…
Dalle due copie, e specialmente con l'aiuto di
…
7) Sulla prima cinta esterna di mura lungo la 8) Rase marmorea già inserita nella faccia in-
23
che la messa iu opera di questa base nelle mura di
…
piuttosto che al secondo, non solo per la maggior cele-
…
In Asia Minore è abbastanza frequente il caso di
…
10) Nella scuola maschile greca. Frammento di
…
11) Ibidem. Frammento di lastra; m. 0,40 X0,14,
…
(*) Non ho potuto consultare lo studio di P. Paris, Qua-
…
sueto formulario delle iscrizioni sepolcrali di Panfilia.
…
12) Costruendosi un edificio ad uso di cinematografo
…
La stessa incertezza che nella forma delle lettere,
25
Frammento di rilievo di sarcofago con parte di
…
ginale con la mano sinistra discostata dal corpo, in
…
15) In una casa del quartiere greco, della quale
…
La seconda lettera è meno conservata delle altre;
…
16) Mattone di un piede quadrato tolto dalle
…
Un altro frammento trovato a Lara ci assicura del
…
Iscrizioni delle mura di Adalia.
…
giavano la via che. uscendo dalla porta di Adriano,
…
che si consideravano come le tre principali città della
27
tata dal Laiickoronski (voi. I, n. 8). su copia di Stud-
…
Segnalo la differenza di lettura soprattutto per ciò
…
ricoperto l'ufficio di yi/xvaaiccQxrjg nei - gymnasia » di
…
Atene. Credo pertanto utile di riportare questa, come le
…
La grossa pietra su cui l'iscrizione è incisa, mi-
…
di Adalia (Laiickoronski, voi. 1. n.16; Bull. Corr.
…
Bull. Corr. fieli., 1886, pp. 150 Bgg. Cfr. anche più in là il
29
19) Frammento di lastra di calcare, murato molto
…
20) Lastra di calcare (m. 0,37 X 0,37 ; alt. delle
…
21) Blocco di calcare:
…
scambio di rj per ot che è molto raro (cfr. Kaibel,
…
frequentemente nelle iscrizioni di Adalia (') e di altre
…
contro un tale che, regnando Galba, aveva finto di
31
24) Frammento di pietra sepolcrale (m. 0 58
…
La medesima frase: slg tovg àyojxsrovg nsvxasxrj
…
et P. Paris ('), ma la loro lettura non mi è sembrata
…
La grossa pietra doveva chiudere un grande se-
…
Il nome del defunto era dunque 'Àxxalog, quello
33
29) Masso di calcare, murato molto in alto, con
…
Notevole la forma maschile MagxiavTjg invece di
…
32) Grosso blocco di calcare, messo in opera nelle
…
righe, che sono di una paleografia molto migliore
…
grosso masso di calcare, su cui è rozzamente scolpito
35
33) Grosso blocco di calcare messo in opera nelle molti altri massi caduti dalle mura. Le lettere (0,09
…
n. 2), incisa su un blocco di calcare in assoluta vici-
…
Il nome Bovwviavóc si riscontra in epigrafi di
…
pubblicate da CI. Jatridis; e io le dò secondo la sua
…
un'abbreviazione di nófog 'AnaXéwv : ma se così fosse,
…
il blocco in questione sia stato tolto appunto da questo Lo stesso personaggio è menzionato in un'iscriz. di
37
e da quella di Oenoauda si ricava che egli ebbe il
…
sopra la porta della casa di Karadenizlé Mina. Rap-
…
piano posteriore un uomo, mancante del capo e di cui
…
invece tutto il resto del corpo, vestito di lungo chi-
…
Dimensioni del marmo 0,38 X 0,35 ; alt. delle
…
in basso o di lato un altro marmo simile. L'iscrizione
…
40) Frammento di calcare (m. 0,33 X 0,10 ; alt.
…
Frammenti di sculture
…
puntata la clamide, che ricadendo lascia invece sco-
…
(alt. m. 0,30; largh. di ogni lato m. 0,09), che fu
39
specie sugli orli. La testa delle fanciulle è vòlta di pro-
…
Da questa base apprendiamo che la dea di Perge
…
(') Cfr. Keiuach, Répertoire de la statuaire, I, pp. 295,
…
Dopo la porta di Adriano, il più notevole monu-
…
abitanti del luogo detta Cederlik (fig. 2 e 3).
41
ipotesi del Larickoronski, e si debba invece riprendere si innalzava sopra al corpo quadrangolare, che si leva
…
l'opinione già espressa, senza però positiva dimostra- nel mezzo di questo tamburo.
…
posteriore sia stato incorporato alle mura. essere stato una torre di difesa : perchè, infatti, fare
…
rilievo: innanzi tutto la costruzione era, in origine, si-
…
del basamento stesso si riconosce alcun altro segno di
…
in questo tratto sono di epoca molto tarda, messe
…
sione con esse? Perchè fare la sua sommità accessibile
43
dimensioni più leggere e meno massiccie di quelle del
…
Fig. 4 — Pianta dell'interno del mausoleo.
…
cole feritoie sovrapposte, destinate a dare un po' di
…
Fig. 5. — Pianta di mausoleo romano dell'Appia.
…
evale, quando la stanza fu trasformata in oratorio.
45
sepolcro di Adalia si discosta interamente dai tipi
…
che nella sovrapposizione di più piani potrebbe sotto
…
noto fra tutti, e meglio conservato di ogni altro ,è
…
In tutti questi il basamento quadrangolare è di
…
pidine: tali sono, ad es., il sepolcro di Cotta sulla via
…
sepolcri di Termessos (che sono quelli meglio conservati della
…
(3) Cfr. Nibby, Analisi della carta dei dintorni di Roma,
…
(') Canina, Gli edifizt di Roma antica, voi. VI, tav. CXXII ;
…
si può più facilmente riconoscere l'origine del tipo,
…
mano si inalza fino ad assumere l'aspetto di un alto
…
ornamento del genere (6). Così le ultime ricerche in
…
(2) Sepolcro detto di T. Quintio Atta, sulla Prenestina (Ca-
…
tumuli etruschi, frequenti soprattutto nel territorio di Vulci,
…
nacolo emergente dal cumulo di terra (Pinza, loc. cit ).
47
camera sepolcrale, è di costruzione adrianea, contem-
…
come la sua grandezza lascerebbe supporre.
…
della sua origine. Di più, dalla rappresentazione dei
…
del genere, lo ritiene dell' età di Adriano, o di quella;
…
certamente più accurata e più fine di quella della
…
Adriano, che, per l'iscrizione di Giulia Santa è da at-
…
una via, forse quella che, andando lungo la costa, si
…
paiono esse di gran lunga più grandiose di quelle
…
l'antica origine e la gloria del santuario di Artemis
…
venire di tempi perigliosi e calamitosi, si cinse prima
49
sicure se non di due chiese bizantine con absidi e che non so come si sia andati col pensiero a una
…
il ciglione meridionale; l'altra, a grandi blocchi di della cisterna deve attribuirsi a tarda età. Infatti il
…
della costruzione, ne rimane un capitello a canestro la lettera a e che non è creato per essa, è a semplice
…
Delle cisterne, alcune sono a forma di tholos ; di
…
nuto una chiesa ('). Ne ha all'ingrosso la pianta,
…
(') I famosi esemplari di Costantinopoli sono stati par-
…
in Jahrbuch des Just., 1913, p. 370. In tutto il resto del mondo
51
guerra giudaica di Adriano, e risiedette poi in Gap- 42) Dell'altra iscrizione sulla colonna b non re
…
potrebbesi tener conto anche del óìifioc AnoXXmvia- j Wi O W%W%W/2W>. T O N
…
neggiata da colpi di uno strumento contundente che Poco più a nord della più antica porta della città
…
per imponente altezza (*), sono in terra nascoste tra la
…
TTOTTIa....... TIojiCX\_Xioq perte da himation; sul plinto è il resto di un'iscri-
…
Hl rat &\_Qéìpu~\iTi poli sia del piano, rimasero due dei più cospicui edifici:
…
Màoxoq IlomXXiog onorato nell'iscrizione, sembrerebbe tettonica, oltre la trabeazione della parete interna della
…
di »Qsnroi, cfr. C. 1. G., Indice» s. v. ; Bull, de Corr. HM.,
53
teatro di Aspendos, anche in questo di Perge l'edi-
…
Fio. 7. — Il Ninfeo addossato al Teatro di Perge.
…
regole, così come le leggi più pedantesche governa-
…
ninfei d'Asia Minore la scoperta, sembrata da principio strana,
55
normalmente ai lati lunghi presso la parte concava
…
che, diminuita la popolazione, avessero dallo stadio
…
l'acropoli pergea, sono i resti di un edificio, probabil-
…
di iscrizioni.
…
zione, è facile di supplire
…
avancorpi, e sull' uno di essi fosse scritta la parte di
…
mento di architrave iscritto, di proporzioni più piccole
…
mento di architrave in marmo, con semplice cornice a
…
Lunghezza massima del frammento, m. 1,12; dello
…
per la costruzione di una casa, si rinvenne un cippo di
…
fetto si ha un'iscrizione di Efeso: 'HqG>oi> diacpépoy K(ovaxar{x]i-
57
Altezza del cippo, m. 0,84; larghezza dello spec-
…
doveva essere espressa la paternità o la condizione di
…
47) Si tratta di un sepolcro del tipo a casa qua-
…
È forse da ricordare un'iscrizione di Patara:
…
frammenti di bellissimi sarcofagi marmorei, recente-
59
fece trovare, e le persone di sua famiglia negarono
…
Del resto, tutto il vasto campo delle rovine è
…
solo in piedi, dell'acquedotto segnato nella pianta di
…
stato effettivamente trovato. Per il lodevole interessamento di
61
50 QVxa àvayoQsvGai ozi 2[eXevxs'a>v »; TióXtg zi/là etc.
…
Jlsqyaìog, noXixrjg rjfiùtv. La formola farebbe più vo-
…
Gli onori resi ad Asclepiade di Perge dal senato e
…
zioni degli agoni medici di Efeso, pubblicate dal Keil in
63
impegni presi fossero minori di quelli contenuti nel-
…
Il personaggio onorato, Asklepiades figlio di Myron,
…
mente, e per i numerosi scritti, è l'Asclepiade di
…
debba dedursi che anche gli avi di Asclepiade aves-
…
xifiiSav. Asclepiade aveva presentato alle autorità del
…
in Riv. di filologia, 1911, p. 504.
…
come ai nostri giorni nessun medico, che voglia far
…
I supplementi divengono, verso la fine della iscri-
…
sare ad altra persona di famiglia che pure abbia otte-
…
A lin. 43 ci stupisce un poco la forma vvvì ó't
…
per analogia col decreto di Andros, dove pure si con-
…
stele di pietra fa pensare che essa sia stata dovuta
65
città onoranti, che del resto, sarebbero state esplicita-
…
Per il nome Anele cfr. 'Àvvtjfog dell'iscrizione di
…
di esser Nerone, muoveva a ribellione le popola-
…
Onuphrios (') nella tholos arcaica di Haghia Triada(s)
…
altro di Knossos fu trovato in Italia nella terramara
…
tale oggetto deve considerarsi del tutto sporadico e
…
di una porta (1,25 X 0,60, alt. lettere 0,039):
67
È possibile si tratti del nome del proprietario della due grossi blocchi di calcare (ognuno ni. 1,32X0,92),
…
lato intero del tegolone ha una lunghezza di cm. 29 : K A I - ■ • • • u
…
parallelepipeda di marmo con modanature (0,75 X 0,39:
…
Nello stesso cimitero turco molti frammenti di chino le ultime linee dell' iscrizione, la quale, a giu-
…
sacri, armati di fruste, di cui si servivano per far
…
sulla destra della medesima via : frammento di cippo mide, non v' ha dubbio che « coloro che sogliono por-
69
56) Frammento di calcare, con modanature in alto
…
Sulla rira sinistra del Cestrus, fra la strada car-
…
tracce di stazioni preistoriche; da lì fu portata a noi,
…
esistessero tino a non molto tempo fa, sono del tutto
…
si percorre prima la sassosa e pianeggiante cresta del
…
Poco lungi era in terra un frammento di colon-
…
mediante una specie di soglia formata con quattro
71
un avanzo, sia pur meschinissimo, di muro a grandi piccolo centro abitato, nessuno dei nomi di antiche
…
costruzioni, a piccoli ciottoli e calce, della chiesa bi- sull'Arab-Su, lo Spratt propone di collocare Olbia (').
…
corso d'acqua che è diramazione dell'Arab-Su, e si La posizione di questa antica città, che gli antichi
73
e popolato, con belle coltivazioni ancbe di vigne, oltre
…
pianta di Side lett. n.
…
meno che mai, se la torre porta che apparisce nelle
…
nella piccola fortezza di Gùvercinlik, come in età bi-
…
distanza, ma pertinenti al territorio di Sillyum :
…
Arte cristiana, tav. 96 e 328 in monete (Traianopolis di Tracia)
75
abitanti di Sillyum, che altrove sono detti costante-
…
Xiov oppure (iiXXiaQtov, appaiono in una iscrizione di
…
adoperato come pietra di designazione di una tomba
…
di Panfilia come aggettivo ('); è però noto anche come
…
&iixi<sxog è nome già dato da altra iscrizione di
…
terazione del latino Laberius; ma non se ne potrebbe,
…
lo si direbbe di origine celtica (:i). e forse alla stessa
77
babili parenti di Connus, Counius, Connia, Coninola
…
di Ciacally.
…
entro terra, sono i resti di quattro grandi camere alli-
…
sistenza di un piano superiore o. meglio, di un soppalco
…
un ampio tratto pianeggiante di figura quasi rettan-
…
di camere cavate nella roccia. Tutte sono inaccessi-
…
come fregio in alto (').
79
da completarsi Evroo^nCov per l'altro esemplare di
…
Sulla via carrozzabile che esce a nord di Adalia,
…
(') Kleinasiat. Denkm., p. 30; cfr. le osservazioni di Wood-
…
Spratt ('); è una base di calcare misurante m. 1,17 X
…
Essa non è che un secondo esemplare di quella
…
mente più esatta, non ne rendono, però, del tutto piena
…
delle parole tra di esse. Del resto parlandosi, in essa, di ere-
81
La restituzione proposta dal Kaibel è:
…
Nel verso 2, per amor di metrica, si sarebbe usata
…
notevoli. Porse il Keil, e il Kaibel dopo di lui, furono
…
la mancanza di spazio, dovuta a errati calcoli del
…
sembrano opportuni quelli di quattro are trovate in questo
…
fatti. Le are sono lungo l'acquedotto, ma l'acqua di
…
36 cubiti sotto le fonti delle ninfe, così come corre il
83
divinità asiatica, così come sempre nel campo dei mi-
…
X 0,46X0,41), pure con la stessa iscrizione ambe-
…
che culla della sua religione sia la Pisidia (2).
…
campo del sarcofago ; non ci è conservata che la parte
…
64) Frammento di un listello di sarcofago in cal-
…
Un quarto frammento reca, a lettere grandi come
…
La prima linea doveva contenere i nomi dell'of-
…
cofago romano era nelle terme di Faustina sopra un
85
un sarcofago e frammento di un altro. Sul primo, di calcare privo di ornati, si leggeva:
…
Notevole il larghissimo uso del dittongo « in città da pochi anni. Nella affrettata costruzione ebbero
…
Nel cortile della scuola maschile greca è la base
…
che esistevano quando i prelodati eruditi la copiarono.
…
La bianca Mersina, emporio della bella e ricca lettere, alte m. 0,025, sono eleganti e di accurata
…
Le prime due righe sono versi: un esametro e un <jrjg, è forse da lag e vyxxw, contesto di pietre, a
…
mancano le parole ricercate e di uso poco comune, ... 100„ „_0 OA
87
deus, del resto anch' esso inusitato. La terza linea
…
A Mersina mi fu donato un frammento di parete
…
in gran parte costruiti a grossi ciottoli di fiume chiusi
…
(2) Nel Museo di Berlino; cfr. Jahrbuch des Jnst., 1886,
…
l'uso sfarzoso di parecchie antiche città d'Asia Mi-
…
solo ventiquattro, di cui ventuno da un lato, e tre
…
tribù di Juruklar (pastori nomadi), e questi ci con-
…
Magnesia sul Meandro, a Priene, a Antiochia di Siria etc.
89
fessarono di aver buttato a terra le colonne per pren-
…
san/' di Mersina, al quale denunziai il fatto, abbia
…
fotografie dello stato attuale della stoa. Di quelle a
…
tano ciascuna una mensola (tav. Ili in basso) di forma
…
secolo di Cr. ('), mentre il Collignon pensava all'età
…
appartenere a quel periodo di intensa attività edilizia
…
l'ipotesi del Davis; lo stile architettonico del monu-
…
Si giunge a Tarso in un'ora di ferrovia da Mer-
91
tempio romano ('); e la porta di S. Paolo che. sia per
…
mestiere dell'antiquario, mi favorì le copie di due
…
Non so come emendare le due parole BOYNIO e
…
solite minacce di multe per il violatore del sepolcro.
…
La copia a me pervenuta è in tutto conforme a
…
dotto (fig. 12). È in roccia verde, levigata, e ha la
93
Per questo riguardo, più fruttuosa fu la visita alla
…
in luce alcuni frammenti di vasi d'argilla figulina gial-
…
rano intorno alla superficie del vaso, anche un tratto
…
Lungo la via da Mersina a Selefke, circa mezza
…
recchie carte non recentissime è segnato col nome di
…
vina è un avanzo di un piccolo edificio medievale,
…
Asia Minor, del Wilson.
…
tutti in epoca preistorica il loro gruppo di abita-
…
Forse estendeva qui l'influenza dei suoi commerci la
…
(') Cfr. le brevi osservazioni di Heberdey-Wilhelm, Rehen
95
neno sul sultano di Iconio (*).
…
si mostrano più abbondanti le rovine di editici e della linea di colline (tìg. 14). ÈTcerto l'acquedotto o
…
sempre lungo il mare, ancora piana per buon tratto, la via moderna, coincidendo ancora esattamente con
…
vette di piccoli pini, di oleastri, di carrubi, di ole-
…
Il vasto campo di rovine di Elaeusa Sebaste meri-
…
precedenti scrittori non lo hanno fatto, la colossale
…
Langlois, Voyage dans la Cilicie, p. 231.
99
Di iscrizioni trovai alcune pubblicate già da He-
…
Circa due ore di cammino più avanti, sempre sulla
…
adoperate come abitazioni. In una delle pareti lungo
…
Rilievi rupestri di tarda età imperiale sono segnalati
…
di Olba (2); ma il nostro, per lo meno, ha, come
…
sono le rovine di .Corasium. L'antica città si distende
…
L'iscrizione che si riferisce alla ricostruzione di
…
Dell'antica Seleucia, poco è conservato;meglio di altre
101
m. 46,70 X 22,40 X 9,50 di altezza, ed era cavata
…
della testa e di tutta la parte superiore del corpo
…
Statua colossale di imperatore in abito militare,
…
Il poderoso castello che domina la città, sembra
…
74) Lastra di calcare; mis. m. 0,29; lettere alte
…
75) Frammento di lastra simile (m. 0,35 X 6,24;
…
tere 0,07. È di età bizantina:
…
opportuno di riferirne alcune sfuggite, o meno comple-
103
pare fosse dell'isola di Patos, non di Parinm di Misia
…
La lettura data in b è quella del C. I. (}., 9214;
…
La copia data da C. I. G., 9218, è molto più
…
La copia data in Bull. Corr. Hell., 1880, p. 198,
…
La zona costiera tra Adalia <; Side.
…
un'ora, Hogia-tay. villaggio cinto da begli alberi di
…
dire; la breve collinetta dove siede il paese moderno,
…
Turchi di Anatolia, hanno compiuto eccellenti lavori
…
Dopo un'ora da Kokez, passando tra colline di
105
ragazzi e fanciulli, ritti in piedi su impalcature di
…
di Aspendos (fig. 18). La salita d'accesso al ponte
…
permettesse le relazioni con i prossimi territori di
…
il corso del fiume non fosse in antico molto più a
…
occhi del profano.
107
costruito in parte con materiale frammentario tolto II terzo ponte è di costruzione selgiucida, come
…
sì da presentare all' esterno una faccia piana. La co-
…
raro nelle altre città di Panfilia. Nè Aspendos sembra
…
e masso, e tracce dell'opera di pali di ferro adoperati
…
valle è murato un frammento di lastra marmorea con
…
Oltrepassato il ponte, la strada cessa di esser car-
109
per lo più di pianura stepposa, le colline si serrano confortato anche dalla considerazione che non era
…
Fig. 19. — Torre-porta di Giivercinlik.
111
rastremata verso l'alto. Sulle altre tre pareti non si La seconda torre (fig. 20) è simile alla prima: se
…
porta, nell'interno, sono quattro grandi mensoloni ri- poco più di un metro e con un architrave costituito
…
rettangolare. Sopra la finestra sono le tracce di un
…
L'edificio è a pianta rettangolare di m. 6,20 X 5,05 ;
113
Sulla parete a sinistra di chi entra è un resto di
…
qualche edificio civile, come il sepolcro già descritto,
…
a picco. Seguono poi, su un primo sperone del colle,
…
del tutto consunta e assolutamente illeggibile. La
…
vano le rovine di una grande chiesa ('). Il vano in-
115
sono la parete destra e quella di fondo ; le altre due
…
Tutta la parete anteriore della chiesa, dove si
…
singolare cosa il fianco di una chiesa cristiana deco-
…
il mare. Quanto all'essersi prescelti i nicchioni come
…
ingannato forse dallla incertezza toponomastica del luogo se-
…
l'influenza dei grandi ninfei similissimi di aspetto, e
…
Vi si giunge ora con un'ora di marcia volgendo verso
…
(') Per quello di l'erge vedi sopra fig. 7 per gli altri due
117
15 fiata avtòov xal n\_attqw~\%'. 'Eàv di
…
al re Tolemeo e alla città di Aspendos. costituisce
…
esercitava là, dove la potenza marinara poteva farsi
…
fxà%eiav tónmv. Nè la nostra iscrizione viene ad
…
determinazione cronologica per noi più accertabile di
…
ascrive la Panfilia a questa seconda categoria. Il
…
gete avesse nella terza guerra di Siria, per lui da
119
di provocare espressioni più vivaci di gratitudine, non
…
le schiere degli uomini venuti in aiuto di Aspendos:
…
una giornata di marcia da Coracesium, limite nord-
…
Per quanto riguarda la costituzione di Aspendos
…
di "EXlyjvtg si dovranno dunque intendere i Greci
…
(3) Poco prima della battaglia di Salamina (306) gover-
…
la prima lettura sia di gran lunga la più probabile.
…
d'iscrizione lo dia la città a quello che voglia essere
…
84) Nella fila più alta dei sedili del teatro sotto
…
La metropoli di PamphyHa prima ha sofferto mag-
…
(storia di Andromaco di Aspendos generale di Tolomeo IV).
121
in età bizantina sede di vescovato ('), dovette essere
…
e conservazione dei monumenti. Il Larickoronski la
…
gigantesco tempio di Atena mostra ancora, sulla rupe
…
città, specialmente alle spalle del teatro e sulla
…
(*) Per questo lo scavo di Side mi era sembrati! il più
…
85) Frammentino di architrave di piccola porta,
…
86) Base di marmo presso l'esterno della cavea
…
sima alla lettura, mancante di poche lettere per linea,
…
ponente del teatro, è un piccolo arco chiuso con mate-
125
però vi si parlava di restauri a editici o monumenti,
…
nel campo del rilievo, addosso alla parte figurata,
…
cropoli, piccolo sarcofago di calcare, da poco scavato;
…
titolo abituale di prefetto (l'naQxog) ma con qnello
…
per m. 0,54 di diametro. Data la forma e le misure,
…
Non può stabilirsi, per la identità del prenome,
127
93) Nello stesso campo è la parte superiore di una
…
abbia segnato come dei termini intorno aìYàyysTov
…
monumento l'aggiunta delle armi, del corpo prostrato
…
Nel campo del frontone è espressa a rilievo, nel
…
l'altro un paio di ocreae. È nolo, quanto spesso nei
…
un'arte militaresca del genere di quella del trofeo di
…
La prima linea del testo greco è stata scarpellata,
…
funéraire en Syrie, in Mélanges de la Fan. Orientale de Beyrut,
…
un rilievo di Baitocaece: Dussaud, Mythulogie Syrienne, p. 11,
129
così completamente che non è possibile di trarne nulla; ... r i u i v . . .
…
...'Ayttfimv 'Ay[_Q~\(nnov (?) %uQi<7T)'jQia. 97) Frammento di base marmorea sulla sponda
…
non resta che pubblicare la fotografia del calco, nella
…
E la fine di un' iscrizione in lode di un qualche
131
di iscrizioni in due povere lastrine di marmo pro-
…
99) In casa di Nusciaret Ali frammento di lastra
…
100) Frustuli di lastra marmorea iscritta nella
…
101) Uno dei contadini del villaggio ci offrì una
…
Di oggetti d'arte non descritti da precedenti visi-
…
l'asserzione (che non ho ragione di aver in sospetto)
…
e l'adorante o il sacerdote a destra. Come riscontri
133
pietra, e con la stessa figurazione (per quanto meno
…
nete di bronzo, tutte però in pessimo stato di con-
…
verso belle e verdi valli in direzione di levante, con-
…
abbandonato. La nostra visita fu però infruttuosa,
…
quattro colli di simile aspetto sorgono in mezzo alla
…
merato durissimo del diametro di m. 1,12 con un
…
si giunge a un gruppo di colline boscose che si pro-
…
del tutto rovinati. Non meritano d'essere ricordati che
…
tratto che va da nord a sud, e si arresta là dove la rupe
135
vole un sepolcro a forma di heroon a pianta quadran-
…
sulla sinistra della via, è ancora un sepolcro con la
…
di Marazly; seguono poi pochi campi di grano, e ancora
…
nel mezzo di uno dei lati lunghi. Sullo stesso lato,
…
a difesa del chan (2).
…
angustia un migliaio di casette. Rifulge da tre lati
137
infarcita di tronchi di colonna. Vi sono pure due pezzi di sarcofago con festoni pendenti da teste di bue;
…
alto (tìg. 27) è a grossi blocchi bugnati ('). Il tutto è di rozza arte.
…
Fig. 27. — Resto di mura arcaiche a Alaya.
…
104) Presso la fonte consacrata ai santi Cosma e
139
macelbtm, la figlia ed erede Aurelia Iagaraiana Teo-
…
dal latino comune la prima, l'altra già nota da Esichio,
…
Fu impossibile di conoscerne la provenienza, perchè
…
105) In Alaya comprai un dischetto di bronzo
…
di Bisanzio.
…
A sud di Alaya si entra nella Cilicia iQa%£Ìa; e
…
campi di grano ombreggiati da mirabili alberi di pla-
…
(') Cfr. le forme MàXxog e MeX%i col senso di sovrano
141
Un altro gruppo di edifici medievali in rovina,
…
chiesa di cui restano l'ala sinistra e l'abside.
…
specie di cappella oblunga con abside quasi del tutto
…
che anche qui, come altrove tutto rivestono e nascon-
…
gemmate. Sulla parete di destra non è conservata la
…
Tra le rovine trovai un piccolo bronzo di Co-
…
106) Nel mezarlik di Sedra, che allinea le sue
…
(*) Non ho potuto consultare il libro di Sinemus, Die Le-
143
Il supplemento, oltre il nome di Geta e la desi-
…
la strada litoranea, ma la più interna, prima a zone
…
il solito, il più antieo centro abitato dev'essere stato
…
ondulate, poi tra aspre e anguste gole coperte di bassa
145
irregolari, molto mal conservato e alterato nella sua disposto un rivestimento imiguale di grandi blocchi
…
rla l'edificio che più d'ogni altro attira l'atten- zioni selgiucide. Il serbatoio è di eccellente costru-
…
Fig. 31. — Dettaglio della pianta del portico intorno al-
…
che un serbatoio d'acqua. Ma, come si vede dalla
…
come appare dai loro intonachi dipinti a fasce spez- rivolti verso il colle di Hagi Musa Kalessi, sicché
…
(•) Karamania, p. 180. Non ho potuto vedere che cosa • un'angusta scaletta di servizio; la porta più
…
(*) Resti di tale caratteristica decorazione si hanno anche
147
moreo, che può ritenersi l'agorà o il foro di Selinunte.
…
a base quadra, senza la mezza colonna. La larghezza
…
di Hagi Musa Kalessi è la necropoli con piccole
…
108) Altra iscrizione sopra porticina di sepolcro:
…
Dal Bazargik di Selinti un turco di Alava, Captan
149
namento dello rocce, alcuni pastori, diboscando e ri- larga daga (misura m. 0,60 X 0,60). Piccolo resto di
…
di leggere 'Ivyévovog, abbellì e dotò di suppellettile
…
del S7]{iog KtTtQrjXmv Ntcov. Tale doveva essere
…
tendere : del tempio. Chi sia questo Qt-òg Méyag il
151
zione di Adanda, pure da noi scoperta (vedi appresso,
…
Al fiume è affidato il trasporto di grande quan-
…
cavalli non possono più andare. Altri venti minuti di
…
simo. Più visibile è la necropoli con edifici e grandi
…
tanto il nome suona come quello della città di Caria
…
e occidentale, è conservato, per l'altezza media di due
…
monoliti come stipiti.
…
Jrjfi(o)iov (oppure dì'juw Tovev) iv [Mv^Aoig (?)
…
ueyàXoi; sarebbe assai singolare di trovarne il nome al singolare
153
Mt'yag che è forse identico al Qeòg Msyag del testo
…
occidente, si estende la necropoli che ha un notevole
…
struito a blocchi di calcare bruno perfettamente squa-
…
semplice cornice. Sopra la cornice girava un fregio
…
ma molto meno conservato; sulla fronte dell'Ada di
…
Fig. 34. — Pianta di un heroon.
155
ove tea. di esso sono piantati dei colossali lastroni in piedi, di
…
il pavimento dell' heroon. alto. Segue un'altra fila di lastroni in piedi, e quindi
…
artigli una testa di cinghiale (2). Il coperchio ha nella
…
diritto romano; Akwright, Penalties in Lycian Epitàffis, in cropoli di Ariamurio'n ;'cff. Heberdey Wilhelm, loc. cit., p. 158.
161
La lunga iscrizione, che ha nelle prime linee forme
…
stinato ad accogliere più persone ('). È una specie di
…
Alcune di quelle parole sono abbastanza convenienti
…
(2) Altri esempi, in Asia Minore, di persone che. pur non
…
altre infine ci si presentano come nuove e strane.
…
Con le linee 6 e 7 cominciano i paragrafi del re-
…
non contribuisce certo alla chiarezza del testo. Così, ad
…
l'antro di Korykos: Ma>g, lin. 43, 84; l'uivS^iog, lin. 14, 40.
163
Alla forma media del futuro xrjSséeovrat è dato,
…
di forma) che le donne che vadano a marito, perdono
…
si debba forse intendere assegnazione, designazione di
…
alle disposizioni del paragrafo precedente, che la figlia
…
violazione del sepolcro; la costruzione del periodo è
…
e ogni altro con lui ; e chiude con la forinola già usata
…
cfr. Cesano, in Diz. epigrafico di E. De Ruggiero, s. v. dena-
165
basamento (flg. 38); rimane solo la parte anteriore;
…
Kalessi); monete di Aspendos (Coins of Brit. Mut.. Lycia-
…
riore. Sui lati del sarcofago sono i soliti medaglioni
…
114) Presso la porticina del basamento è una
…
divieti di natura sepolcrale, ed è, come la precedente
…
Nelle altre linee seguono dei nomi di incerta
167
Si tratta ancora di prescrizioni sepolcrali per una
…
E altre poche lettere sono presso la porticina del
…
115) Presso i grandi sarcofagi è un'ara di calcare
…
di semplice forma, con uno specebio rilevato, che mi-
…
Nell'altura di fronte alla necropoli, verso occidente,
…
xov à'gioXoywràxov Xoyitìxov xaì xriGrov t/~c là lag 7TaxQióoc.
169
che governatore della provincia di Cilicia sotto Gal-
…
studiis, il quale esigeva una speciale preparazione di
…
I lavori si erano svolti sotto la direzione di Marco
…
come fondatore della propria patria ('). Il nome Ta-
…
Le due ultime linee contenevano forse la data del-
…
118) Base di marmo misurante m. 1,40X0,61;
…
119) Base di marmo simile alla precedente, ma
…
essere parallela all'altra precedente di Caracalla, può
…
120) Base di calcare scuro, misurante m. 1,36
171
tore nei giuochi Leonidei. Un'iscrizione di tal genere
…
di Anemurion, e Anemurion è a buon diritto ideutifi-
…
Sicché sarebbe assai arrischiato di sostenere che la
…
risiedeva il Leonida di Leonida di Kendos che faceva
…
C2) La questione non puf) essere risoluta, perchè anche
…
plire naxqòs al posto di vlot.
…
portavano talora il nome del personaggio che ne assu-
…
Ora l'iscrizione onoraria di Aurelio Leonida tìglio
…
babilità, la città dei Aa^xmiai che eleggevano a loro
…
cft., ]). 152. Antiochia ad Cragum è la Antiochetta dei viag-
…
(4) L'Homolle, commentando con la sua abituale dottrina
173
Sicché questa città di Lamos era vicina a Antio-
…
Fig. 40. — Basi onorarie lungo una via di Iotape.
…
di Marco Aurelio, è posteriore alla generale conces-
…
qualche lavoro per poter caricare il prodotto di una
…
tivi Cilici, che l'asprezza del suolo invogliava alle
175
alle stesse necessità di vita e d'ambiente, e la teoria cui dossali sono lunghe iscrizioni onorarie (tìg. 40). Le
…
giata da grandi sedili marmorei a piedi di leone, sui iscrizioni, m. 0.08 nella terza grandemente corrose.
…
La nostra lettura di lin. 9 e 10 della iscrizione a egli ne fu appaltatore, lua'&mii^, parola la cui finale
…
Heberdey e Wilhelm riferiscono di averle copiati- e d'averne
177
come nelle precedenti. su questo lastrone le prime due non presentano varianti
…
È strano l'errore di lin. 9 àqyuQaisvaavTa dovuto
…
4414 del Corpus la prima non presenta alla nostra
…
A linea 2 la lettura Nivsnog, data dal Corpus, è
…
si trova nell'altra iscrizione del luogo stesso, C. I. G.,
…
Varianti di nessuna entità presenta la nostra let-
179
Le due iscrizioni onorano due coniugi, di cui il
…
Delle cariche rivestite è notevole quella di Isqavó-
…
iscritti sono le rovine di una casetta costruita forse
…
pietre cadute rinvenni tre frammenti scritti, di cui il
…
• • .TE'llAlPA«CTOYCplAO«lA - • •
…
126) Scaglione di marmo con parte di cornice
181
gano a decreti di onoranze simili ai precedenti, cbe
…
boscaglia, cbe si adagiano sul tratto di costa interna
…
L'iscrizione in onore di Traiano, da loro copiata, è
…
essendovi uè il titolo di Parthicus nè quello di
…
L'epiteto di 'Okvfimog è, come si sa, dato fre-
…
e medievale ; di due piccole chiese restano avanzi.
…
(") Cfr., per non uscire d'Asia Minore, le inscrizioni di
183
nelle mani la chiesa.
…
130) Sopra la testa dell'offerente era un'altra
…
alla necropoli, i resti di pitture sono anche più evanidi.
…
di Licia, mi fece concepire la speranza che in quello
…
mare, affatto dirupato dal lato del mare, con facile
…
alla penisola e il piano col suo bosco di pini, si aveva
…
con la pace romana la città si estese al piano, dove
…
dato da alcuni tamburi di colonna in conglomerato
185
di copertura di una bassa costruzione che è probabil-
…
Di testi epigrafici ritrovai alcuni pubblicati dal
…
1S2) Sull'alto dell'acropoli, presso i resti di un
…
di colonna lisci e, poco lontano, una base di statua
…
rovina di pietre, parte di un lastrone di m. 1,47 X
…
135) In Adalia mi era stata comunicata copia di
…
Il notevole numero di iscrizioni onorarie a Caracalla
…
selvaggi dipinti sui vasi di Rodi; due altre capre a
187
figura femminile di ancella che porta uu vaso. A destra
…
che porta il cavallo di mezzo nell'attacco di una
…
cornice di m. 0,53 x 0,50 con lettere alte m. 0,03,
…
babilmente per ragioni di spazio. A linea 7 deve sup-
…
del centro abitato poco lontano, da me pubblicate più
…
se ne ritrovano alle volte in questa come in altre
…
concessione di cittadinanza largita da Caracalla (*).
…
masto finora ignoto agli altri viaggiatori del paese.
…
Tra i sarcofagi della valletta, di grandi dimen-
…
il gruppo di Bros e Psyche nel ben noto atteggia-
189
scarsa abilità dei mestieranti di queste regioni d'Asia,
…
rebbe alle stranezze e alle inversioni di costumi del
…
zone: la superiore, più alta, reca nel mezzo un disco
…
tunica e è£(o[iig e mantello, in piedi con la destra
…
Terres cuites d'Asie Mineure, de la coli. Greau, li, tav. 62.
191
si vede una amazzone che spinge al galoppo il cavallo appuntandole la lancia contro il petto. Appresso è in
…
q- u ° ^* le appresta un'ultima puntata di spada. Segue un altro
…
< H "lu 'S dosi con la pelta e alzando la bipenne. I Greci recano
…
L'altro lato minore del sarcofago presenta Belle-
…
© lu °z e '\ come l'altro, pure con Bellerofonte, del Museo di
…
lu § ~» nell'iscrizione di questo stesso luogo n. 148, l'altro
…
> u g § 2oAv/xsvg è il dio dell'alto monte di Solyma al contine
…
(") Cfr. il nome di lui in iscrizioni di Termessos (Laricko-
193
Artemide sembra essere la dea principalmente
…
Altri due sarcofagi, pur essi di grandi dimensioni,
…
zione, sorretto da due Eroti; a sinistra figura di donna
…
L'iscrizione, come spessissimo avviene, troppo
…
173, 174), e di Evdir Chan (Hirschfeld, in Monattber. der Beri.
…
senza completare le solite forinole di proibizione e di
…
Il nome Aoìxig è in due iscrizioni di Attaleia
…
zione la quale però comincia dal listello superiore;
195
fronte tre Eroti con festoni e due teste di Meduse
…
menti sepolcrali. Restano parecchi avanzi di robuste
…
per l'inserzione di stanghe trasversali di chiusura.
…
più alta e scoscesa del monte, là dove dicemmo che
…
Sotto la cima più alta, ov'è il sarcofago, nel lato
…
di calcare. Due di essi, caduti in terra, forse dalle più
197
terra, e misura ni. 1,78, il che mostra che la porta era EYTYXH E YZE B H
…
stanze disuguali dai due estremi; la porta, pertanto. AòxoxQàvoQa KaitìctQuM(àQxov) Avq,)Xio{v) lsovfl9ov
…
la pensare ad un edificio sacro l'aver ritrovato fra le
…
Fig. 43. - Frammento di vaso di pietra.
…
del luogo. Infatti vi si trovano rovesciate alcune basi
…
l'iscrizione, entro specchio di m. 0,92 X 0.46, ha let-
…
dà per lo meno l'appellativo col quale questo centro
…
(') La parula neyinóhov in iscrizioni di luoghi circostanti
199
l'appellativo di baluardo e difesa di altra più grande
…
si incontrano piccole rovine, poco interessanti, di
…
ai curvilinei. La costruzione è a piccole pietre rozze,
…
Discondendo sull'altro versante verso la valle del
…
146) Base di statua in calcare, scorniciata sul lato
…
IlccXaxóac è un doppione del nome IliXXaxóccg che si
201
11 segno f è noto da iscrizioni di Termesso come
…
1,20 X 1,02. Sulla fronte a sinistra è una scena di con-
…
sono fuori del cartello centrale riservato sulta fronte
…
La terminazione '^óXtjg è alquanto singolare; il
…
Tcccpov, « dopo la nostra morte i nostri eredi sbarreranno,
203
Questo centro di rovine, posto a poche ore di
…
fu riconosciuta in esso l'antica città di Trebenua.
…
Ramsay (r'1, prima che si conoscessero la vera posi-
…
piano, incominciava la Panfilia; separato da essa sol-
…
E. Babelon, Inventaire de la collect. Waddìngton, fase. II,
…
(*) Loc. cit. : egli la pone a Evdir Chan.
…
certamente una dipendenza di Termessos, entrava già
…
stiche della lega licia (la testa di Apollo nel dritto
…
che da lei dipendeva la città di Onobara, di cui
…
villaggio di Qargi Bair (= discesa dei nevaiuoli) ;
…
a picco verso la pianura di Adalia. Su questo sperone
…
piedi dei monti circostanti, in tre gruppi distinti, la
205
L'edificio è costruito nella maggior parte in blocchi del muro antico,
…
Fio. 44 — Pianta della città di Trebenna
…
danate, la quale dà àdito ad un vasto ambiente. Dei
207
più piccolo del corrispondente di destra, perchè quivi
…
golare sia la sua posizione, pure deve essere ancora
…
semblee dei cittadini di Trebenna. Sono essi sei
209
Che poi il dedicante facesse menzione di questo
…
e cioè un figlio e quattro nipoti del vecchio Solone,
…
scenza sicura di qualcuno di questi edifici. A Priene era
…
invece, trovando arbitraria l'interpretazione del segno
…
di un teatro, e ciò spiega la frase di Vitruvio; ma
211
un ampio cortile, e in esso l'altare; quello di Olimpia,
…
biente minore di sinistra, è dimoile di precisare a che
…
di partenza della necropoli segnata in pianta con B ;
…
La lettura migliore sembra essere invece la se-
…
Per altri esempi di persone che inalzano un ricordo
…
goli della porticina sono dei fiori o svolazzi, di sopra,
…
(') Come lo Schrader suppone per Priene (op. cit., p. 230).
…
come (pdsìa : il rapido esame, che noi facemmo, delle rovine di
213
Tqrj^ifiijg fece la tomba agli ì'^uuig Tgoxóvòag: l'ap-
…
trano uniformemente nelle necropoli di tutte le città
…
corressero più in alto di quelle della città bizantina,
…
Su tutta la parte alta del monte, internamente
…
Resti di costruzioni antiche non se ne hanno che
…
e due mensole con tamburi di colonne. Non lontano
…
dici del Sivri-Dagh è occupata dalle rovine della città
…
senza un preventivo, lungo e diffìcile lavoro di sbo-
215
da un'iscrizione di Termessos ('), nella quale esso è
…
colui che aveva coperto l'ufficio di Avxiagxrjg : infatti,
…
corresse Teqsvxvov 'Ayqixuvóv, e la correzione fu accettata anche
…
iscriz. di Sagalassos (Laiiekoronski, voi. II, n. 200) nomina
…
(") Cfr. Lanckoronski, in un'iscriz. di Trebenna stessa
…
poi si trova l'aoristo del verbo Auxtap/éw.
…
sono certamente tutti posteriori al principio del III sec.
…
con due scudi a forma di pelte e cartello quadrato con
…
iscrizioni di Trebenna da noi ricopiate, non si riscontra
217
invece frequente quello di Aquaara.-'Eqfiadva è senza
…
semplici : due scudi con in mezzo il cartello per la
…
Sul lato sinistro del sarcofago, verso l'angolo su-
…
155) Sarcofago di calcare (m. 2,02 X 1,00 X 1,10) :
…
nell' iscrizione, costantemente sostituito con la semplice O Hirschfeld, Monatsber. Prema. Akad. Wiss. Berlin.
…
inoltre la successione dei tre nomi di una delle de- Denkmàler, pp. 20 sg., fìg. 9.
219
Più in là è un heroon a due piani. L'edificio è
…
La fronte è costruita in grossi blocchi di calcare,
…
bugnato di tre blocchi di altezza diversa, e infine da
…
di ciottoli e calce, che contrasta con l'opera, molto
…
di diversa larghezza ed altezza; gli stipiti e gli ar-
…
alte dal suolo circa un metro; dietro di esse erano
221
rotondi ornati nel centro da rosette; nei frontoni del
…
X 1.04), con scudi rotondi, ornati di rosette e pal-
…
quello di 'Hwfiia (scritto erroneamente per *lofìia)
…
la lettura ne è molto incerta e difettosa; sembra, ad
…
È questa l'unica iscrizione sepolcrale di Trebenna.
…
11 nome Arjg si ritrova in un'altra iscrizione di
…
Altri sarcofagi hanno i medesimi ornamenti di
223
nella rupe dietro ad esso è praticato un foro del dia-
…
Sono notevoli i nomi di questa epigrafe, perchè
…
cfr. all' iscrizione di Adalia, n. 23.
…
scuri e Nike. A questo proposito si può notare come
…
scuri con in mezzo un'altra figura femminile con la
…
sempre in mezzo a boschi di pini ; attraverso al piano,
…
che porta infatti il nome di « Ujus Bunar » o « fonte
…
La via da Adalia a Termesso.
225
pale ramo di questa strada, attraverso passi alquanto
…
dir. Un ramo secondario di essa, invece, distaccandosi
…
Il primo tratto di essa attraversa il piano arido
…
del Tauro: quivi, subito dopo la salita, si distacca
…
là, dopo avere attraversato la vasta necropoli di
…
prosegue per Kyrkgoz Kafé, sono pochi avanzi di un edificio
…
babile si tratti di un pressatolo per olive: avanzi di tali pres-
…
Per la forma degli antichi pressatoi di questo regioni cfr. W. E.
…
(») Voi. II, p. 187, flg 97. Per la forma del nome cfr.
…
eh an di questa parte dell'Asia Minore : e precisamente
…
un nucleo di opera a sacco, di sassi e calce, rivestito
…
è sul lato settentrionale di Sultan chan (fig. 46);
…
tale, presso la porta d'ingresso. Del quarto lato della
…
per le merci, esiste in tutti gli altri edifici del genere.
227
trano nei blocchi di calcare di altri chan, e anche in
…
non ci rivelò alcuna traccia di stazioni preistoriche,
…
Fig. 4t>. — L'interno di Evdir Clian.
…
Segni simili furono notati dal Bent nelle pietre del muro pe-
…
delle mura di Sabrata in Tripolitania, e ss quelli di molti
…
sono le notevoli rovine di mura e torri quadrangolari,
…
tali fortificazioni, che chiudevano tutta la valle, fos-
…
prima di queste mura sono altre due torri quadrangolari, iso-
229
tra Roma e il re di Siria Antioco III, Eumene II
…
l'esame dell'opera quadrata di queste torri, la quale ha
…
della valle, prima di Kekligek Kafé: tutte insieme
…
Termesso di Pisidia.
…
descritte dal Lanckoronski. Più di recente furono
…
(*) Nella pianta del Lanckoronski è segnata con la let-
…
è interessante il notare, come il Loewy riconnetta i rilievi della
231
recava anch'esso una figura di danzatrice, panneg-
…
Questi pilastri ornavano certamente la fronte di
…
altre scene di danza ricorrevano inoltre nel fregio (').
…
Altro frammento avanti la porta della casa stessa:
…
probabilmente parte di uno dei gradini dei sedili, e
…
stri ornati di rilievi e di statue, cfr Bulle. Roem. Mitth., 1894,
…
probabilmente il nome del padre di questa.
…
di Termessos (cfr. Laóckoronski ; Cousin, loc. cit. ; etc);
…
Due iscriz. simili, pure di Termessos, una dedi-
…
Sul piano artificiale che è nel centro della città,
233
come uii ginnasio dal Lafickoronski (')> notammo un
…
in nessun modo identificare queste figure. La grosso-
…
Avanti a l'edificio, ritenuto dal Lafickoronski come
…
giunta del gentilizio Aì'foog nel nome di Caracalla » ;
…
indicato nella pianta del Laiickoronski con N5, noi
…
Da Jeuigé Boghaz Kafé noi ridiscendemmo la valle
…
ad una vasta palude che la strada oltrepassa sopra
…
resti di fortificazione, come la torre già ricordata ; a
235
destra invece si alza per un centinaio circa di metri
…
La collina, dal lato opposto alla via, cioè dal lato
…
A nemmeno mezz'ora di cammino da Kyrkgoz
…
l' ingresso ; il lato di fondo è occupato da un solo
…
166) Murato nei portici del lato settentrionale
…
a nord di Perge.
…
Da Kyrkgoz io raggiunsi il villaggio di Ekcili,
…
Deiermen), situato là dove il fiume, che scende dai
…
arriva, dopo quasi un'altra ora di cammino, al villaggio
237
muro del lato nord ha due brevi tratti contigui sui
…
di case o altri edifici : la guarnigione di guardia do-
…
p. 23, flg. 19 (la seconda fortificazione di Loryma), ecc.
…
molto estesa: circa 100 m. di larghezza su 150 o
…
bilire approssimativamente il sito di una porta, a
239
dalla parete rocciosa del monte ricadente a picco su
…
costruito in blocchi di calcare sgrossati a colpi
…
Nell'interno, a sinistra, è un sarcofago; la fronte di
…
più distrutto del primo; si può ancora peraltro ricono-
241
cato alla figlia Artemis dai genitori ; poi, morta la
…
grafe di Selge (Larickoronski, voi. II, n. 246). Quale
…
Ww. Berlin, 1879, è quivi segnata la « Xyline
…
Ciftlik ; egli aggiunge ancora che mentre la prima non
…
poco dopo superata la cresta, alla sua destra, è una
…
quindi erroneamente diede alla città il nome di Kre-
…
nete, dai testi di Strabone (r>) e di Tolemeo (e). e dalle
…
(3) Due iscrizioni sepolcrali, prive pero di importanza,
…
al n. 1358) la ponevano a Evdir chan; Ramsay (Amer. Journ.
243
accertata l'ubicazione, ma, se è giusta l'ipotesi del
…
zionato anche in un'iscrizione con l'epiteto di fiéyi-
…
la terra che scende dai declivi laterali. È notevole
…
(p. xcviii e seg.) e p. 205 segg. ; Babelon, Invent. de la collec.
…
la sobrietà somma delle linee e la mancanza di deco-
…
larità possa trarsi qualche argomento per la datazione
…
ridotti ad un informe ammasso di pietre; uno solo,
…
tutta la sua estensione infatti, e a diversa altezza, sono
…
di forma circolare, scavate nella roccia.
…
zione alcuni, eli e si distinguono per la loro buona
245
arco con eleganti modanature: oggi la porta è chiusa,
…
di basamento al piano superiore, alquanto rientrante.
…
in calcare, del tipo consueto : alcuni sono disposti alli-
…
il solo conservato quasi intero, sia per la straordi-
…
gradino si alzano quattro filari di blocchi di diversa
…
Fuori della città, a circa mezz'ora di cammino
…
quattro pietroni simili, messi diritti, formano come
…
della fronte lasciano, tra di loro, tre passaggi: in quello
…
La vicinanza di questa casa alla costruzione sopra
…
gere, se non aprendo la porta fermata tra i due pi-
247
v'ha dubbio che la casa vicina eia appunto l'abita-
…
Attraversato il piano di Pajamagag, la strada
…
Nella parte occidentale di questo piano è il vil-
…
Visitato il santuario di Apollo Perminodeo, noi
…
non sembra doversi leggere, come se fosse intera:
…
il Burun Boghaz; circa mezz'ora prima di raggiun-
…
scontrammo chiare tracce di una stazione preistorica,
249
ancora due piccoli frammenti di ceramica a fondo
…
Dalle informazioni assunte da alcuni uomini del
…
sovente, in buche di terra circondate e coperte con
…
Kafé; quivi si distacca a destra la via per Bugiale,
…
che ha già scritto il Laiickoronski. circa le rovine di
…
con questo, fu ritrovato dal Koerte in un tumulo sepolcrale di
…
Arch. Anzeig., 1907 (tumuli di Gordion). Per alcuni tumuli della
…
che di essa era già noto.
…
Poiché la lettura del T è molto incerta, e d'altra
…
leggere AELIV[S], e intendere questo come il genti-
…
deve supporre che le due iscrizioni, per quanto di
…
zione a due linee, dopo il nome di Adriano rimane
…
che si trattasse o di Traiano (ma era strano che esso
251
potrebbe appunto appartenere al nome di questo prin-
…
l' imperatore e del principe fossero disposti diversa-
…
al nome di Adriano si dovesse realmente leggere
…
calende di gennaio dell'anno 138, e Adriano nel luglio
…
Si deve forse intendere come il nome del proprie-
…
e rovine di Sagalassos.
…
di lui (cap. 7), scrive: «Statuas sane Aelio Vero per totum oròem
…
inclini a tal forma di venerazione verso i membri della casa
…
roni di questo monte poco a sud di Beloren, ma altre
253
accurato, accompagnato da un buon lavoro di sbosca-
…
gono inoltre tracce di case, in parte cavate nella rupe.
…
mura, pure per una frana del terreno, sono venuti
…
di Trebenna ed altrove ('), e si può attribuire ai secoli
…
fuse questo genere di sepolture, la città fosse già
…
particolarità che potranno servir di base per gli ulte-
…
nessun altro scrittore la nomina, nè essa ricorre nelle
…
Giova peraltro notare, che anche un altro gruppo di
…
colareggiato, che Livio ci fa della spedizione del con-
…
(3) Il suo nome ritorna soltanto negli 'Efri ixav di Stephan.
255
territorio di Sagalassos. La posizione di Covmasa non
…
scendemmo nel piano di Mamak, fertile, ma pochis-
…
dono le rovine di Sagalassos, in località detta Gjaur
…
mura, che munivano la città prima della spedizione
…
a nord del Kestel Golii. •
…
ad oriente di Baulo nell'alta valle dell'Eurimedonte, in un luogo
…
sato la fonte, noi notammo un breve tratto di muro
…
in cui la rupe non offriva già di per se stessa una difesa
…
Ad occidente di quella che il Lanckoronski chiama
…
simile a questo di Sagalassos, è quello della prima cerchia
…
(*) Circa il luogo di origine del culto di questo dio, che
257
Nello stesso framm., alla linea 3, invece di
…
teva esser qui nome proprio come in altre due iscriz.
…
dunque JaQsìog va riguardato anche qui come un
…
dedicata a Caracalla; egli tralasciò però la linea 15,
…
addossato a quello segnato nella pianta del Laricko-
…
La frase potrebbe esser quella di un' iscriz. sepol-
…
fu messa a indicare il luogo di qualche mercante,
259
172) La prima di esse misura di altezza m. 1,60 per 0,70 di diametro; il lato dell'ottagono misura
…
Lia. 8 sgg. La denominazione di vtóg oppure $v-
…
gine, che si trattasse di una specie di adozione, nel
…
una speciale benevolenza verso la città, o la ftovXrj, o
…
173) La seconda base è alta m. 1,35 con un dia-
…
larghezza del lato m. 0,27 ; alt. delle lettere cm. 3.
261
un' iscriz. di Termessos (Bull. Corr. Beli., 1899, valle ci guidò direttamente alla città di Isbarta, l'an-
…
appartenevano generalmente i cittadini romani di La via da Isbarta a Adalia.
…
vivace movimento, forse di assalto; ma esso è quasi K A I M E C A x«« Meda
…
ma questi erano rappresentati armati, forse allo scopo ffi/psislarii, i quali adoravano un dio solo, come i
…
di formazione vulcanica, atfatto brulle, e percorsa da cfr. Eamsay, Hislorical Geography of Asia Minor, p. 406 ;
…
(") Le Bas-Reinacl), Voyage archéologique {Asie Min. la respinge, e riconosce invece in Isbarta la Saporda menzio-
…
(4) Reinach, Répert. de reliefs, II, pp. 99 seg. iscriz. da lui citate possiamo aggiungere: due di Mileto (Dit-
263
Informati, dagli uomini del luogo, dell'esistenza di
…
sembra essere stato di origine romana. Nuovo è il
…
tenberger, Orientis gr. inscript., nn. 755-56); una di Konia
…
n. 18); una esistente nella città di Mudania sul mar di Mar-
…
Il lavoro che Troilo dice di aver compiuto si riferisce
…
Minore ('); nuovo è invece quello di MayaaiXfìig:
265
e di tronchi di colonne; poco più in là parecchie fon-
…
frammenti di ceramica preistorica, nera, lisciata a stra-
…
stano di dietro.
…
Un ingresso pare fosse sul lato di sud-est, dove
…
La cisterna ha forma irregolare, e non è intona-
…
ficio, di cui rimangono le fondamenta, fosse un edificio
…
Da Gùmùs Tepe raggiungemmo in breve la via
267
per andare a riconoscere le rovine di Ingir chan, una
…
niciato dai soliti ornamenti geometrici. Su di esso è
…
Nella carta del Kiepert (1:400,000 - Adalia),
…
(') Essa è riportata e tradotta nel volarne, già citato, del
…
Alahila Burnii, notai la presenza di molti frammenti
…
giustamente riguardati come altrettante xw/am dipen-
…
ghezza che non è possibile di precisare, e nemmeno si
…
esistente nell'isola di Kos, cfr. Ross, in Arch. Aufs., II,
269
Poco più ad est del luogo di questo cunicolo, ma
…
Da Murtana Derem kalesi. seguitando la via verso
…
due ambienti: ma fitti cespugli la ricoprono in ma-
…
molti gradini. La scala ci indica con certezza uno, e
…
nel suolo e piccoli muri rozzi di ciottoli e calce,
…
Di essa non rimane che la parte bassa dei muri,
271
quasi tutte le chiese di questa parte dell'Asia Mi-
…
trasversale è diviso in due parti : nessuna porta di co-
…
mancare, sulla fronte occidentale del narthex stesso :
…
centro abitato come di origine bizantina medioevale: e,
…
lica di Kanytelideis in Cilicia (Strzygowski, op. cit., p. 52.
…
occupata, per la prima volta, soltanto nel medioevo.
…
questa valle, si notano su di essa gli avanzi di un
…
di preciso ; sembrano, ad ogni modo, di epoca clas-
…
stesso dovettero essere abbandonati, e la popolazione
…
L'identificazione, in queste rovine, della città di
…
una diretta visione del luogo. Se tale visione diretta
…
vicino alla Pambuk Ova, dove egli aveva supposto la
…
(') Kévue arch., 1893, tom. II, pp. 193 seg.; l'ipotesi del
Vasi di Campagnano
277
DI
…
dal proprietario del terreno e la sua suppellettile,
…
sono recuperati, forse perchè la tecnica e il soggetto
…
al Museo, non poterono che constatare la compinta
…
vi era un grande ammasso di cenere e in mezzo a
…
Da questi dati si può indurre che la tomba do-
…
almeno per le tombe ricche di materiale greco.
…
1) (N. d'inv. 22644). Frammenti di uno skyphos
279
VASI DI CAMP AG NANO
…
f'asce nere sono rappresentate schematicamente e roz- come alla destra della figura che porge il frutto lo
…
era decorata soltanto nell'intorno. Dentro una fascia una figura maschile vestita di himation. Il panneg-
…
una chlaina e nella destra egli tiene orizzontalmente di linee : si scorge un primo avviamento allo stile
…
L'argilla, là dove non è coperta dalla vernice nera,
…
qualche segno distintivo del venditore del vaso o del
281
VASI DI CAMPAGNANO
…
Per altro se quest'ultima circostanza fa escludere che di bucchero. Forse ad esso appartiene un piede a
…
menti di vasi verniciati di nero, che non si sa se 0,111; 0,115; 0,115; 0,118;0,125), Sotto quello che
283
VASr DI CAMPAGNANO
…
pana a corpo ovale e a becco d'oca, verniciata di
…
esso è fissato sotto l'orlo della bocca per mezzo di
…
22) (N. d'inv. 22659). Altro simile, in frani- 24) (Num. d'inv. 22661). Specchio di bronzo cir-
285
VASI DI CAMPAGNANO
…
25) (Num. d'inv. 22662). Scodellina di bronzo
…
26) (Num. d'inv. 22663). Ghiera di bronzo a
…
27) (Num. d'inv. 22664). Altra ghiera di bronzo
…
30) (Num. d'inv. 22667). Traversa cilindrica di
…
Fio. 5. — Simpulum di bronzo.
…
approssimativa, che viene a conferma di quella che
…
mento di una sola epoca e non mantenuta in uso per
287
VASI DI CAMPAGNANO
…
Fio. 6. — Olpe di bronzo.
…
torno all'associazione del materiale etrusco-campano
…
non è possibile uua data sicura, quali la scodellina
…
per quanto alcuni di essi richiedano un maggior mar-
…
il simpulum di questo corredo vedi A. Della Seta, Villa Giulia
289
VASI DI CAMPAGNANO
…
Concludendo, gli oggetti di questo ritrovamento Già la forma dei vasi, oltre all'argilla, indica
…
di cui ora darò la descrizione.
…
stati sotto la spalla e rialzati. Le misure differiscono
…
nella sua massima espansione 0,790; quelle del se-
…
l'Italia centrale nella prima metà del V secolo, ma
…
della parte inferiore del corpo, dalle olle locali del
…
E al pari della forma è locale la tecnica della
291
VASI DI CAMP A Ci NANO
…
sentavano un aspetto più vivo delle figure, cercò di
…
sassero i colori. La pittura quindi poteva sparire anche
…
pritori, che ne volevano vedere pulita dalla terra la
…
liero, perchè ne sarebbe sparita la decorazione, ciò è
…
rone molto diluito e un rosso di bel tono acceso, san-
…
medesima tecnica. Esso è nel Museo Civico di Corneto Tar-
…
originario, si debba all' azione del terreno.
…
nero più diluito. Si ha la certezza materiale di questa
…
in dentro. Ora queste superficie di pentimento, se sono
…
gere, come terza operazione, la colorazione nera del
…
scelta del soggetto, ma anche nella trattazione del
293
VASI DI
…
come un fiore dal suo calice. E questo motivo in tale
…
Quando si aggiunga che queste fasce a denti di
…
dalle mani di un artista, che, pure volendo imitare
…
E la conferma di ciò si ha nello stile delle figure
…
disopra e al disotto di essi. Sui lati cioè non vi è
…
prima dell' applicazione del color rosso, e che il color
…
disegnatore del Museo di Villa Giulia.
295
VASI DI CAMPAGNANO
…
non si riesce ad identificare. La testa è un po' chinata,
…
non presentano la massa dei capelli resa con il colore
…
tino nero e la cornea è ottenuta con l'aggiunta di
…
La figura centrale presenta anch'essa lo schema
…
La terza figura, più che danzare, sembra correre
…
alla medesima distanza dalla linea delle spalle. La
…
ha saputo disporre tra esse un giusto equilibrio. La
…
braccia nell'alto con eguale movimento. La testa di
…
Quella di destra ha un braccio sollevato e uno ab-
297
VASI DI CAMPAGNANO
…
collegamento con la figura centrale. Invece, così di-
…
e le figure sono più evanide. Quella di sinistra
…
tano la posizione che abbiamo immaginato dovesse
…
delineazione interna delle parti del corpo e nella con-
…
n' è traccia in basso sul fondo del vaso tra le due
…
unite, qui sono assai distaccate e la gamba sinistra
…
gli altri elementi la figura non presenta nulla di
…
figura di destra, questa scena ha il med simo equi-
…
Uifatti nella faccia A (tav. III) la figura di si-
…
punta. Del volto non si può dare descrizione, perchè
299
VASI DI CAMPAiiNANO
…
torace è di prospetto tra la testa di prorilo a sinistra
…
rona di riccioli. Delle iscrizioni del corpo si vede
…
La figura a sinistra ha il torace di prospetto, le
…
da esse, si tiene in contatto con loro con la posizione
…
tato a.maniera di himation. cioè parte dalla spalla
…
Le differenze tra le due figure sono che quella di
…
Ecco, di necessità, la monotonia anche nel loro
301
VASI DI CAMPAGNANO
…
sollevato sulle dita: solo la figura a destra nella
…
gnano la danza: la figura centrale ha sempre le due
…
sia nella composizione di ogni figura, sia nella com-
…
curve interne. L'occhio di prospetto è a mandorla con
…
assai poco naturale Manca del tutto l'indicazione dei
…
mente senza di esso.
…
lano figure non di concezione vascolare. Sono esigenze
…
nelle figure dei due vasi di Campagnano. Nella loro di-
303
VASI DI CAMPAGNA NO
…
qui ad una divisione del lavoro; e non si può credere
…
giù queste fasce come venivano, o perchè ad esse non
…
babili per la cronologia.
…
rispondere che la danza greca ubbidiva ad altro spi-
…
nóóetìtiiv) o girando intorno con grande rapidità come
…
di Villa Giulia (5).
…
(E. Fetersen). E una coppa del Museo Civico di Comete
…
presentate in fitto di danzare su alcuni vasi corinzi: vedi ad
305
VASI DI CAMPAGNANO
…
Non alita dunque spirito greco nei vasi di Cam-
…
nella civiltà greca era segno di vita disordinata,
…
danza si immaginasse come un episodio della vita
…
ogni modo che in quel periodo nel quale la conce-
…
dell'Ist., IX, tav. 13) la danza sembra avvenire in vita perchè al
…
il letto in cui è ancora disteso il defunto ; nella tomba del
…
la presenza in ispirito del morto poteva essere indicata dal letto
…
la prima metà del VI secolo e risale ancora più su,
…
del genio creativo di tutto il popolo, ma la somma
…
nn. 1221, 1237c; La Glyptothèque Ny-Carlsberg, tav. 180
307
VASI DI CAMPAGNANO
…
gli uomini quanto le donne sono sempre vestiti di
…
ad un confronto con le figure dei vasi di Campagnano.
…
maschili. Esse sono del tutto nude; o portano un corto
…
sono del tutto sospese sul suolo, o hanno una gamba
…
tav. 23) la danza è più violenta e ricorda, anche per gli atteg-
…
del Morto ('), dei Vasi dipinti (*), della Caccia
…
zioni e in quella del Morto i movimenti sono più
…
sono coperte di ricche vesti, ma anche gli uomini
…
(4) Non menziono la tomba degli Auguri, egualmente in
309
VASI DI CAMPAGNANO
…
di solito ogni figura ha un piede poggiato con tutta
…
che gli Etruschi rimasero famosi per la loro vita
…
nell'uno e nell'altro periodo l'arte, al di fuori del-
…
riti più dignitosi. La danza orgiastica ispirata dal
…
luppo di questo motivo ai vasi di Campagnano, che
…
parole per dimostrare il carattere etrusco di questi
…
scene di questi vasi, non v' è dubbio che esse si ri-
Il tempo nuragico
313
ED I MONUMENTI PRIMITIVI DI S. VITTORIA DI SERRI
…
tale di un altipiano che forma il centro di un sistema
…
Giara di Gesturi in Sardegna ed i suoi monumenti preistorici
…
Chi, partito dalla stazione di Mandas sulla fer-
…
coltivata a grani, con ristretti lembi di vigneti e di
…
È quella la costiera della Giara di Serri, che
…
saggio tra queste due conche di Mandas ed Isili avviene
315
La Giara di Serri domina con la sua estrema ala
…
mite occidentale dell'altipiano lungo l'alto corso del
…
La regione a sud dell'altipiano è nelle sue linee
…
(') Si ricorda che a Serri venne rinvenuta la nota colonna
…
tratto di terreno abbastanza vasto, sorgono i resti di
…
dall'alto della pendice che scende dall' altipiano di
…
in basso, «lungo il Rio Murerà, affluente di Rio Mannu,
…
del Rio Mannu con i nuraghi Sa Canna, Su Scru-
…
cavaliere della stretta di Serri, dov'è il bivio delle
317
lato e per la Barbagia di Seulo dall'altro, è una
…
in vicinanza della parrocchiale di Serri, sull'estremo
…
di fichi d'India; questo letto con il nitore caldo
…
sulla vetta e forma una costiera, od una corona, come
…
gato e contorto, di Serra Pala Trodda e di Punta
…
del Rio che da Funtana Parda scende al Rio Mannu,
…
chi di questo tavoliere, come il Nuraghe Corti Ollasta,
…
genti su mammelloni che sporgono sulle falde del
319
Fadali. tra l'altipiano di M. Guzzini ed il tacco di fianchi, abbiamo una serie di nuraghi: il Nuraghe
…
basaltica, sulla cima della quale, alle due estremità, verso a sud, quasi lungo la cresta, il Nuraghe Nieddu,
…
alla conca d'Tsili tra i due altipiani di Pranu Ollas Un altro esempio di nuraghe disposto alla confluenza
…
sorgo maestoso all'altezza di m. 810 sul mare, il Questa analisi topografica ci ha dato un altro
…
e sorvegliare il percorso delle varie strade degradanti sorge la Giara di Serri che per le sue scarse di-
…
Sarcidano, in parte sulla cresta, in parte sui due dia di m. 635, poggiando su una base di teneri cai-
321
cari, si eleva per l'ultimo tratto con un ciglio di
…
superficie del pianoro lo sguardo spazia sopra una
…
L'erto ciglione verso sud, con la corona di frane che
…
faticosa, da Gergei e da Escolca, si hanno i resti di
…
della Trexenta, e, di là dal Rio Manno, verso la
…
Poche località nell'isola dànno tanto senso di do-
…
hanno evidenti resti di un edificio di pianta rettan-
…
accentuato, e dove la valletta che è percorsa dal Rio
323
messo in vista col taglio della folta siepe di spine,
…
zata e, correndo lungo l'orlo del monte, non presenta
…
Giara di Serri.
…
è di m. 1,20-1,50 alla sommità, ma è molto mag-
…
accumulano ad una ventina di metri dietro l'ingresso.
…
gico di notevoli dimensioni, oggi ridotto ad un cumulo
…
di base (fig. 6). Rimane ancora il basamento di tale nu-
…
di cui il ricordo si potrebbe vedere nella chiesetta cristiana
325
La cella centrale presenta, in faccia alla porta e nelle
…
di Santa Vittoria, la quale è costrutta in gran parte
…
Fig. 5. — Recinto nuragico della Giara di Serri, fronte occidentale; sul dinanzi traccia della via d'accesso
…
volta e distrutta, anche per la successiva costruzione
…
(') Piccoli armadii o nicchie lasciate nella costruzione del
…
una cortina di muro curvilineo facente fronte a nord,
…
losa di altre costruzioni nuragiche. Neil' interno della
327
ampliasse alquanto e desse luogo ad un serbatoio di costruzione, con l'architrave poderoso, con l'accurata
…
La torricella B, costrutta in grandi massi disposti
…
iniziata la vita sull'alto dell'acropoli, e sacrificò un
329
fronte della cortina e la linea del muro di cinta che
…
Pais, che la ricordò brevemente nel suo lavoro sulla
…
Dietro alla cinta si ebbero i resti di una piccola la bocca circolare del pozzo; fu in seguito alla siste-
…
Fig. 8. — Sezione trasversale C, D del tempio a pozzo.
…
furono rinvenute le varie parti del tempio che sono
333
Il mantello di terra, che del resto in parte ancora esi- l'acqua piovana e di rugiada, che filtrava attraverso
…
Fig. 11. — Pronao con sedile e resti della cupola del pozzo.
335
nell' interno del pozzo e raccolta nella conca scavata
…
sotterranea che sporge, ora, dal livello antico del suolo,
…
maggiore la connessione loro nel muro della fascia del
…
lati, squadrati e spianati nelle faccie a vista, come
…
sono relativamente esili, e la loro testata termina a
…
tilinea della fronte del pozzo stesso, che qui ha la
337
lato è praticata la scala la quale dall'atrio scende, in due di queste lastre, ben connesse tra di loro, si-
…
ciascuno dei filari che costituiscono la parete della liquidi, o delle libazioni o del sangue delle vittime
…
Il gradino inferiore della scala coincide con la
…
per adattarsi allo svolto del muro a cui si appog-
339
e ricollocare al loro posto, forse più di una volta;
…
dell'angolo del sedile. Ciò si vede nettamente dalle
…
ratura grossolana di un' esedra simile a quelle delle
…
monie che si compivano nell'atrio. Un bacile di forma
…
così che la fronte esterna dell'edificio presentava una
…
la base ed i lati rettilinei e la sommità ad arco cen-
…
e presenta un listello lungo l'orlo, disposto a scopo di
…
fondamentale di architettura funeraria dev' essere te-
341
affrontati o accollati; ma per quanto l'area di un Quanto alla copertura del pozzo e del tamburo
…
cola apertura circolare ;il centro, la quale era chiusa
343
bianco lavorate con grande cura, con le due faccie di
…
nuraghi di Paulilatino, n. 67); Lovisato, Bull, della Soc. adria-
…
Così anche a Nuragus, altro centro di scoperte di
345
solami, ma del medesimo tipo e delle medesime dis-
…
mento a ritenere che esso esprima tradizioni di culto
…
telico è conservata la notizia, probabilmente desunta
…
anche Diodoro ci narra di edifici, ginnasii, tribunali
…
tempi (?). Tale notizia egli ripete altrove, con la pre-
…
suoi tempi erano templi di dèi ('). Nelle costruzioni
…
le traccie del loro genio, e già avevano localizzato iu
…
essi semisotterranei, con volta a cupola e di fattura
…
rivati da essa per un perfezionamento evolutivo. La
…
a poderose muraglie ; ma nella costruzione del pozzo,
…
pienza dei Greci, come pensavano gli scrittori elleni
…
decorativi appartenenti al tempio di Serri, offerti
347
di architrave o di fregio in calcare bianco, dello spes-
…
di grande semplicità, che apparo per la prima volta
…
plice e potrebbe essere di origine indigena locale,
…
plari nelle necropoli di Nora e di Sulcis ('). Se tale
…
tholos del pozzo, può avere importanza per segnare
…
mente di m. 0,35 e di m. 0,21. Le sue pareti sono di-
349
la base, sporgono tre alette od orecchie (tìgg. 20, 20 a).
…
fascie di zig-zag, mentre la fascia superiore ha un
…
con quello dato dal pozzo sacro di Mazzani, che fu
…
corrispondenti motivi nella serie di quei pilastrini che
…
Fig. 21. — Altare o pilastrino rinvenuto nel tempio di Maz-
…
come attestano le numerose stele funerarie con rap-
351
A raffronti sardi dà luogo il frammento di cono in Tra i frammenti decorativi ricordo anche un fram-
…
conico, perfettamente levigato (hg. 22), che indubbia- decorazione incisa a linee spezzate (fig. 25); la forma
…
menti, doveva presentare la forma cilindrica, con i del tempio è una grossa testa taurina in calcare
…
centrale, che possono essere interpretati come occhi
…
Fig. 24. — Frammenti di pilastrino betilico antropomorfo,
…
attorno al pilastrino, che il Milani interpreta come
353
appiattito, le corna troncate; ma non manca di un
…
tuisce un elemento di notevole interesse, perchè, date
…
dobbiamo ritenerlo come un oggetto d'offerta, nè un
…
un'altra testa proveniente dalle rovine di un altro
…
per la località del rinvenimento, cioè l'atrio del tempio,
…
immagine di culto.
…
legare dei massi di calcare del rivestimento del tempio ;
…
dell'atrio che era formato con lastre poligonali di cal-
…
che fu rinvenuto pieno di terriccio, si ebbe un
…
tenere libero il canaletto di scarico ; queste riparazioni
355
com'era l'altipiano di Serri, pervenivano i materiali
…
raccolto in un ripostiglio, ma sparso nello strato di
…
nudi i piedi. I tratti del volto sono resi in modo con-
…
Pia. 28. — Frammento di statuetta di capo.
…
rappresentare la grossa trama del tessuto. Il bastone,
…
sare ad una di quelle teste di mazza rotonde e munite
357
Ad una statuetta del medesimo tipo, ma di pro-
…
tezza complessiva di cm. 10, rappresenta una donna
…
dietro al capo ed ai due lati sulle orecchie e, come
…
l'orlo inferiore di una seconda tunicella, pure a cam-
…
La donna di Serri ha sulle spalle un mantello sem-
…
(') Taramelli, La collezione d'antichità sarde dell'ing.
…
(3) Richiamo qui, fra i molti esempi di abiti femminili rap-
…
a triplice falda, della figurina orante nella scena di sacrificio,
359
le foggie di abito femminile nelle due isole tra loro
…
di concetti punici mantenutisi sino in età romana,
…
quella della statuetta di S. Vittoria ('). Mentre il
…
gnifichi una divinità curatrice del dio, il Pais (')
…
questa statuetta, essa è fra le più interessanti di tutta
…
(2) Pettazzoni, La religione primitiva della Sardegna,
361
Presso l'atrio fu rinvenuta un'altra statuetta, rap- di chi, avendo attinto nel vaso il sacro liquido nascosto
…
cm. 13, frammentata e mancante della gamba destra. Un analogo tipo di abito mostra un'altra figurina,
…
di una classe più modesta dei guerrieri, con abiti più mente di perizoma triangolare, fermato con un nodo
…
Le statuette di oranti erano forse più numerose ;
…
L'abito consiste in una specie di perizoma di dette, oltre a quelle descritte, se non una impiomba-
…
che si annoda all'ombelico. Il resto del corpo è ignudo; Si raccolsero altre del pari interessanti statuette di
363
del santuario di Abini ('), la figurina di S. Vittoria la figura intiera, per quanto rappresentata in modo
…
tura per il passaggio della punta della spada è pra- ranti le protomi delle navicelle votive in bronzo,
…
late sulle spade di Abini sono stilizzate e presentano
…
frequente, come dissi sopra, sul capo dei tori nelle
365
del cielo; forse indicava la consacrazione alla di- sata su una traversa, pure in bronzo con traccie della
…
protomi cervine di Abini, quella con la figurina umana
…
r b f * ia. 36. — Figurina votiva di capra o di antilope (?)
…
concetti religiosi, è quella di un uccello, probabil- indietro e che per le loro proporzioni farebbero pen-
367
zione di navicelle votive che andarono disperse. Singo- alle estremità, le orecchie espanse, gli occhi spor-
…
Ad una protome di navicella deve pure appartenere
…
Analoga a questa protome è un'altra, di dimen-
369
di più vivace e robusto stile, con i tratti più mar-
…
votiva la piccola asticciuola sormontata da due colom-
…
Fio. 40. — Bottone in bronzo per berretto (?)
…
empestico, ad onta delle sue piccole dimensioni è di
…
tale. Bottoni consimili dette il santuario di Abiui,
…
dove si usano di tali canestri intrecciati con grosse
…
tomba formata con lastre di tavole d'offerta, si rin-
…
si ebbero i frammenti di due altre spade di tipo si-
371
tiene ad un tipo di spada assai più robusto e con
…
non sono altro che frammenti di spade a costola me-
…
mostrerebbero come l'oggetto, aneli e dopo essere stato
…
Oltre ai pugnali ricavati dalle spade, lo strato di
…
Di uso pratico erano certamente le spade a se-
…
del nuraghe Palmavera, tra i più arcaici e primi-
…
di chiodetti ; ed un altro consimile, pure a lama trian-
…
C) Taramelli, Il Nuraghe Palmavera di Alghero, p. 270,
375
essere affilati, e mostrano di essere stati dedicati alla di ramarro o di lucertola sulla costola ('). Il carat-
…
Mancano nello strato i bei pugnali a decorazioni da una delle .spade votive di Abini, che al di sopra
…
L'elsa è costituita da un rettangolo a costola rilevato fuoco; una cuspide di lancia o di giavellotto, in bronzo
…
di Abini, una delle quali con la sua lama, ed D. ., , vr„ . 0
377
diffuso nelle tombe del Lazio e della Sabina (').
…
ridotta a tale uso per quel fenomeno di utilizzazione
…
La spiegazione di questo oggetto, che riproduce,
…
luce da questi oggetti, indubbiamente votivi, di S. Vit-
…
ampia ala a barbe, con anelli o ghiere che la trat-
…
(*) Pais, La Sardegna prima del dominio romano,123,
…
abile degli arcieri, così essa diveniva di per se stessa
…
fra i bronzi sardi ed interpretati come doni militari
379
a ricordo della vittoria o di un atto bellico fortunato
…
Fio. 51. — Scalpelli in bronzo.
…
Fio. 53. — Aghi crinali in bronzo.
…
il robusto corpo cilindrico, la testa appiattita, il taglio ne trovammo alcuni dispersi qua e là per lo strato,
381
si trovarono le punte schiantate e spezzate, strappate e che ha la superficie ornata da rilievo a spina di
…
Nella figura 56 è data una testa di ago crinale in
…
a semplici fascie in rilievo; l'avorio è certamente di che vediamo frequentissima nelle rappresentazioni
…
Fig. 57. — Fermaglio in bronzo.
…
Fig. 55. — Testa di ago crinale a forma di rotella, con
…
trovati nelle tombe di Tharros : ma trattandosi di
…
mi pare un fermaglio (fig. 57) munito di occhiello
…
Un montante di morso in bronzo può essere rite-
383
sua grandezza (fig. 59), di m. 0,21, munita alle due reti composte di muro a secco, fu usato per tutto il
…
ricorderò varii frammenti di palco di cervo tagliato ^^^1^^
…
rossa di forma circolare schiacciata, probabilmente
…
riconoscere di bue, pecora, vitello, maiale e che entrano
…
saggio di una corda per sostegno del vasetto (tav. V,
…
Numerosi furono i frammenti di brocchette, dalla fat-
385
I frammenti ci permettono di ricostrurre le forme
…
che troviamo invece nella grotta votiva di S. Michele
…
di forma ellittica, aperta superiormente, con la stroz-
…
L'imitazione di esemplari importati è abbastanza
…
viamo anche ai piedi di calici, a tronco cilindrico
…
borchie circolari con un cerchiello al centro e fasci di
…
di belle e grandi tazze a carena, di una cottura quasi
…
ad un grosso vaso, di terra fine, a superficie chiara,
…
forma circolare appiattita e biconica. Degni di ricordo
…
per alcuni vasi del nuraghe Palmavera di Alghero,
…
(2) Du Chatellier, La poterle des dolmens, tav. III, 3, p. 31.
387
cioè con due cordoni e spesso due bandelle di metallo
…
Oltre alla piccola accetta ed al coltello in ferro,
…
dello strato, e, unitamente alle tombe di età cristiana
…
carattere popolare e quello di una cerimonia cam-
…
tener chiusi i mantelli, le grappe e gli occhielli di
…
raccolto, por i doni del cielo e del suolo, attribuiti alla
…
vicine; e la persistenza non è priva di valore, come
389
del pensiero religioso primitivo, il prof. Luigi Adriano
…
ciali a trovare l'evidenza dei vincoli che uniscono la
…
la indipendenza dalle infiltrazioni cartaginesi e li ri-
…
|). 31(5). In questo lavoro il dottissimo Collega, di cui oggi
…
dello di tempio di Mandas (tìg. 93) è invocato come
…
strini che sorgono ai bordi della navicella votiva di
…
tomba del duce, di Vetulonia, composta di un ptav
…
Il fulcro od il fondamento specifico del tempio è
391
dello Sceol, a cui aspira l'anima del trapassato, e della a passare verso elementi antropomorti, come anche
…
quindi evidente che in Sardegna, all'età del bronzo,
…
E questi rapporti tra la civiltà sarda e la babi-
…
lare aniconico del Sardus Pater. Così, se le forme
…
al massimo all' isola di Creta, e, pure non escludendo
…
traccie letterarie e monumentali all' infuori di quelle
393
La prima espressione di tale culto noi l'avremmo
…
per la vita; ma oltre a questo uso, si ricordano in
…
caso speciale, alla raccolta d'acqua del pozzo di
…
nell'atrio, adorno di doni offerti dai sofferenti e dai
…
dell'ordalia, in quella serie di figure di bronzo sarde
395
di furto, si avesse pure quella per i casi di adul-
…
terapeutica, la spiegazione data dal Pettazzoni è molto
…
acque e con la sola ordalia con il mezzo acqua, non
…
di scrittori stranieri, pervenire alla esatta compren-
…
stodia d'acqua: e come della tomba non rimane che
…
del più grande eroe, ed alla sua tomba aggiungono
…
tempio sardo, e fondersi insieme con la concezione del
…
aniiquìlés di Daremberg et Saglio, III, 1405.
397
sacrificio all'altare ed alla discesa, per la scala, nel
…
la vista; così attesta Solino ('). Per quella incertezza
…
Tale virtù dell'acqua non è che la manifestazione
…
sanare la vista, le acque hanno un'altra virtù, quella
…
del tempio di santa Vittoria, di Serri.
…
C2) G. Spano, Illustrazione di una base votiva in bronzo
…
sacre ai demoni Paliki; come in Sardegna l'indiziato
…
Secondo questo racconto il colpevole perdeva la vita
…
per l'ambiente dove si esplica l'azione di quelli, cioè
399
stele all' ingresso delle così dette i tombe dei gi- di uno dei lati della divinità, considerata nelle sue
…
Così nell'acqua raccolta nel pozzo di s. Vittoria è mono le teste taurine ('); e questo segno, espresso
…
solare, della divinità largitrice delle acque, è espresso una tomba eneolitica scavata in un masso lungo la
…
Noi potremmo cogliere anche presso la mente dei
…
che quasi tutte le lucerne votive a forma di navicella,
…
dei grandi vasi in bronzo, pure di carattere votivo,
…
figg. 104, 105; Crespi, Le navicelle votive in bronzo del
401
un'altra, fornita dagli scavi di Sardara; anche dal-
…
come dimostra il foro regolare a cannone, praticato
…
una delle faccie di questa base è incisa, in fusione,
…
sardo, un primo tentativo di passaggio dal teriomor-
…
Certamente, l'oggetto che qui presento la prima
…
l'idea che la figura taurina avesse assunto per i Sardi
…
guerrieri, nella loro armatura di guerra, portano le
403
Come nelle tombe degli eroi sardi abbiamo le in-
…
prove di una divinità taurina, non solo nel fatto che
…
concepita dapprima come un concetto e con una forma
…
Anche le splendide teste taurine di Costig. nel-
…
isola di Maiorca. Giacché, per quanto il P. Paris ed
…
meno che in quelli della penisola iberica, di un essere
…
presso i Sardi primitivi la figura della divinità, nel
405
la caratteristica vigoria (tìg. 96). La bella testa tau- che cercasse seguire, per committenti sardi, non solo
…
corna falcate, le narici aperte e la bocca segnata della tecnica locale.
…
per molti t atti essa rivela non solo una perizia tee- popolo sardo era, per la grande parte, cessata,
…
per altro lato non possiamo a meno di sentire una Recinto ipetrale.
407
si trova verso il centro della Giara ed a circa 450 m. altri centri nuragici e specialmente in quello di Se-
…
Fra. 97. — Rilievo di pianta e sezioni del recinto nuragico della
409
sbarramento diretti ad aumentare la profondità del-
…
di scavo, nel quale fui assistito dall'egregio dottore
…
largo per una vòlta ad anelli di pietre rudi e non
…
però la soglia in grossi blocchi di lava, levigati dal
…
A due metri di distanza da questa, seguono due
…
quella di faccia, v' è un'altra nicchia entro la quale si
411
d'ingresso, per un tratto di m. 1,50 occupato dai se-
…
era un cippo in pietra calcare di forma tronco conica, Un recinto ipetrale è forse quello della cittadella
…
schetta (figg. 100, 101). estremità superiore, che ha carattere di altare e di
…
nuraghe Losa di Abbasanta. —--
…
le Ceneri del sacrificio. lettera m, della pianta eseguita dal sig. ispettore Nissardi.
413
è tino dei più importanti editici la cui conoscenza è
…
vennero messi allo scoperto, lungo la parete, alcuni
…
faticoso lavoro di ricerca ed una illustrazione notevole per
…
a quello di Serri, mi fu dato dal recente scavo da
…
focolare, che fu rinvenuto con uno strato di cenere ;
…
sedile. Si hanno dunque nel recinto dell'acropoli di
…
carattere e lo scopo di tali edifici.
415
Anche i recinti di Malta, come questi sardi, hanno rapporti tra la forma di questi e la disposizione dei
…
betilici, e sono da considerarsi come santuarii per il
…
la questione se il recinto maltese abbia più o meno
…
litici dell'isola di Malta (1).
417
in uno dei caratteri dell'edifìcio, giacché, come i re-
…
gran numero sacrifici e furono offerti doni votivi, come
…
presso all' ingresso del recinto, si incontrò un ingente
…
Una piccola figurina in bronzo, alta mm. 54, rap-
…
lezza, la pelle cadente sul dinnauzi del petto. Sono
…
Resa con un certo senso di verità è la figurina di
…
base o adattarsi ad un'ansa di vaso in bronzo o ad
…
navicella votiva appartiene il sostegno od anello di
…
di Vesta le ceneri dei sacrifìci, e nelle Fordicidia anche le
419
cesta in vimini a forma di alveare, con due anse ai
…
piavi tra i bronzi del più volte ricordato ripostiglio
421
Piccolo frammento di stretta e lunga lima a solchi e date anche dalle tombe eneolitiche di Bunannaro,
…
Fio 113 - Grappe in piombo per restauro di grandi vasi vasetto di fabbrica punica, importato dalle regioni
…
Mancano nello strato del recinto le impiombature solo in frammenti di stoviglie puniche di tipo arcaico,
423
con una ghiera inferiore munita di fori per applicare
…
religiose, come nel rilievo di Tiro, ora al Louvre, con
…
abbiamo un sostegno a forma di tripode, indubbia-
…
del tripodetto in basso.
…
nel saccheggio a cui l'edificio fu sottoposto. Nel centro
…
di riempimento si trovarono alcune modeste tombe,
…
(') La prima ricorda il tipo di quelle classificate dallo
425
È evidente, anzitutto, che la quasi totalità del ma-
…
al di fuori, nell'attesa ('). Fondandomi sulla testimo-
…
una danza sacra, con l'intervento del sonatore della
…
all'altare entro al recinto della Giara di Serri, come
…
stico istrumento che è la launedda sarda, ed ha trovato che la
…
caduto. Tra le altre si deve scorgere la triplice canna nello
…
La situazione dell'altipiano di Serri, al centro
…
tazzoni, il quale si richiama al ben noto passo di
…
che si riunivano per cerimonie sacre sull'altipiano di
…
La serie dei bronzi votivi sardi, che attestano il
427
La scelta delle località opportune per la costru-
…
nanza di sangue tra le varie stirpi ; e l'azione loro
…
pianure e delle valli, per parte dei fieri montanari del
…
ancora del tutto spente.
…
perchè usati per breve spazio di tempo, e prov-
…
Ellenodiki, di Olimpia, i membri non potevansi riu-
…
possono presentare i fenomeni di persistenza nel-
…
di un cerimoniale e di un culto naturalistico. A
…
pongono termine alle sequele di odi e di vendette san-
…
Alla luce del confronto con quanto ancora vive e
…
(*) Strabone, V, p. 225; Pais, La formula « Provinciae »
429
ziani venerandi ed austeri, come oggi i vecchi pastori
…
al momento degli assalti di nemici più agguerriti ed
…
Esposti i dati di fatto raccolti a S. Vittoria, è
…
primitiva, e ci porgono il mezzo di meglio valutare
…
il corredo di offerte votive, in bronzo ed in ceramica,
…
Ora alla conoscenza del culto dei morti, per la Sar-
…
Perciò 1' acqua, considerata come altrice della vita,
…
vette presentare come sauatrice e salutifera. Sotto tale
431
tempii di S. Vittoria, di Serri, e di S. Anastasia di
…
argomento di ipotesi, noi possiamo affermare che le
…
condo la quale non solo gli Shardana sono ritenuti
…
statuette in bronzo recentemente rinvenute in una
…
Però le due statuette, sia per lo stile e per la
…
logia formale di dette statuette di Sardara con le
…
l'Istituto di corrispondenza archeologica, 1883; Giovanni Ober-
…
egiziani, si può aggiungere anche l'assonanza del nome
…
gano la civiltà nuiagica, a cui detti bronzi appar-
…
di elementi di cultura affini a quelli delle altre isole
…
Ma il prevalere di caratteri tanto peculiari in tutte
…
Pais, La civiltà dei nuraghi, loc. cit., p. 101 ; Pettazzoni,
433
sua eccellente sintesi dei caratteri della civiltà del
…
Oggi forse direi che, specialmente per la Sardegna,
…
piosi e più stretti quei rapporti con tutta la civiltà
…
dentalmente di questa regione italiana a cui dedicò
…
prematuro di instituire confronti tra il tipo del tempio
…
non sembrandomi ancora opportuno di comparare con
…
per la sua piena valutazione e per la sua cronologia.
…
di origine africana e cartaginese ('). D'altra parte, la
…
trebbe essere offerta dal frammento di vaso di lamina
…
lo abbiamo già veduto nelle tombe eneolitiche di
…
lonia (4), e specialmente con la tomba del Duce, noi
435
nelle due regioni, ma può essersi, appunto per la sua
…
come osservai sopra, portato a vedere un più stretto
…
contatti mantenuti fra di essi, a concetti ed elementi
…
sime per la Sardegna, quasi immune dalla soverchiante
…
alcuni elementi di più chiara visione, alcuni dati per
…
credenze, delle varie espressioni del pensiero, delle
I quattro tempietti di Ostia
441
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
(2) Lanciani, loc. cit. 1886, p. 126. Le diligenti ricerche del
…
Qualche ulteriore scoperta si fece in occasione di
…
la immatura fine gli impedì di cogliere il frutto del-
443
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
opera spicata che taglia la gradinata che conduce
…
si riducono a tratti di muri di fondazione, che cor-
…
è intanto notevole che essi erano, come i più tardi,
…
fosse riservata un'area sacra, così come lo fu per i
…
traccia di edificii che abbiano potuto essere contem-
…
di quello della platea dei secondi tempietti, che, come
…
l'età di questi primi tempietti, è quello che si rin-
…
parato dal primo da uno straterello di terra e di
…
logico, che non è però più antico di quello degli strati
…
presso i muri a grossi blocchi di tufo, avevano aspetto
…
queste fosse entro la sabbia da quelle rinvenute di-
445
i quattro tempietti di ostia
…
dal punto di vista cronologico.
…
menti di olle e di coperchi di olle di un impasto
…
Ma più interessanti sono i frammenti di altre an-
…
Bollo di anfora rodia.
447
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
tra i bolli di Rodi editi nel Corpus e dal Nilsson;
…
Senza l'aggiunta del nome del mese si trova in Nils-
…
due pezzi di foculi o calefattorii, l'uno con parte di un
449
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
done, sotto il quale veniva a svolgersi, allargandosi, la
…
frammenti di lucerne a vernice nera, altri a vernice
…
al Conze del Museo di Alessandria d'Egitto; Breccia, Alexan-
451
451 I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA 452
…
Si rinvennero anche alcuni oggettini frammentati Osso. Un pendaglietto a forma di fallo, un cuc-
…
Argilla figulina. Frammenti di vasi etrusco-
…
Lucerna a vernice marrone lucidata a spatola Di gran lunga più cospicui sono gli avanzi dei
…
Lucerna a vernice nera, aperta superiormente e (1) Una di tali lucerne> trovata a Siracusa nel sec. Xvil
…
Fig. 6. — Profilo del basamento dei tempietti.
453
i quattro tempietti di ostia
…
La decorazione architettonica del podio ha, nel- tri 33,50 x 11,55. 11 muro ad opera reticolata è alto
455
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
TI nucleo interno del podio è in opera incerta.
…
È da osservare che l'opera della gradinata è del
…
Sulla platea del podio sorgevano i quattro sacelli,
…
Le aree delle celle sono uguali (m. 5,45 di lun-
…
con due pilastri in blocchi di tufo, ornati di semplici
…
opera reticolata a piccoli tasselli, di aspetto identico,
…
analoghe a quelle del podio, esistono tuttora ai piedi
457
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
dei quattro tempietti. e messi in opera, un tronco di colonna, una base di
…
Le mura della grandiosa recinzione sono costruite pilastro e un angolo di cornice di semplice intaglio,
459
459 I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
forme all'abitudine di avere, presso i luoghi sacri, Frammenti di vasi aretini di cui tre con le marche :
…
lore di documento stratigrafico. Possono esser ricor- CMH> in pianta pedis G.I.L. XV, 5301.
…
sul fondo, l'altra non verniciata della forma 21 con ^ro- ~ Frammenti vari di vasetti.
…
L'area dinanzi ai quattro tempietti doveva essere strato di calce e sabbia, sopra cui si distendono due
…
l'interno. superiore, da tre o quattro millimetri, di composizione
…
buiamo ai secondi tempietti, è quello che abbiamo stazioni che appare nelle più antiche case di Pompei
…
Argilla figulina. — Frammenti di lucerne, una * tempietti stessi, e che. data la loro leggerezza, do-
461
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
i tempietti. Alcuni di questi frammenti avevano di-
…
Pisone che rivestirono la magistratura nell'anno 23
…
(') Vaglieri, in Bit. epigr. di E. De Ruggiero, s. v. consules.
…
centro un quadrato pieno con una testa di Medusa
463
463 I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA 464
…
zione non fosse identica per tutti e quattro i tem- per la forma della testa di leone e della palmetta,
…
in occasione di un qualche restauro.
465
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
Fio. 15. — Tavola di fregio in terracotta.
…
gamente libera. Non possiamo sapere delle private in- (') Uhe anche in Ostia sia stato necessario di provvedere
467
1 QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
Agli angoli interni sono quattro piccoli cippi di
…
forse un po' solenne, di tempio di Giove, ricordando
…
la aedes Iovis de coelo tacta in Ostia secondo
…
intorno una zona di rispetto. Nè si può pensare, che
…
portarli dentro, era più semplice l'abolirli del tutto o
…
id., Guida di Ostia, p. 87.
469
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
un frammento di materiale che potesse riportarsi a
…
mento per statua, ma che solo segno di possesso di-
…
(3) Cfr. ad esempio il sacello di Giuturna e i pozzetti
…
mara Gastellazzo di Fontanellato, in Mon. Line, I, p. 121.
…
arcaiche di culto. Nel De Civitate Dei di S. Agostino IV 31
…
di un giurametito per Juppiter Lapis (Polyb. 111-25); ora, per
…
p. 237. E di opinione alquanto diversa il Pinza in Rendic.
471
471 I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA 4'-a
…
Fio. 19. — Statuina di terracotta.
…
è probabilmente avvenuta sotto l'impero di Com-
…
e case private si avanzarono dal lato occidentale ; la
…
varie alla divinità. Una base di marmo di circa
473
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
nella costruzione dell'edificio a nord del sacello di
…
rate di incrostazioni di marmo, di alabastro e di brec-
475
dirsene una parola. La pianta dell'edificio, le ornamen-
…
esso, quello dell'area sacra. La vecchia soglia in tra-
…
cessità di essere rialzati, ma ebbero una nuova rico-
…
toni, rivestite di stucco, presero il posto delle colonne
…
al tempietto a resti di quattro che ci mostrano un
…
nord-ovest una specie di banchina d'incerto uso. Nel-
…
piano, e forse sostituite da are, più piccole, di marmo,
…
di calce bianca e sabbia nera (cosiddetta sabbiadi marrana); il
477
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
NE-SW, l'ima delle quali va a passare sotto la
…
mento onorario di cui resta il nucleo, in calcestruzzo,
…
luce allo studio degli edifici, per essere tutto di pro-
479
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
Così pure, se ci sfugge la ragione della giustappo-
…
Romano (l) numerosi intorno al Foro di Pompei (2) etc.
…
I bolli di anfore rodie in essi relativamente ab-
…
La paleografìa in questo genere di monumenti offre
…
In ogni modo posta la possibilità di datare i bolli
…
I frammenti di foculi vedemmo (col. 450) che erano
…
i contini del secondo secolo av. Cr. l'abbondanza della
…
rilievi di imitazione samia o megarese, le lucerne
…
della riduzione unciale, sicché non più antichi del 217
…
tale scopo queir ignoto edificio a grossi blocchi di tufo
…
di aspetto le città della patria sua, e renderle non
…
(a) La datazione di quelle fabbriche al I sec. av. Cr. è
481
I QUATTRO TEMPIETTI DI OSTIA
…
aspetto architettonico del monumento, che. se nella au-
…
a un principio di rispetto alla tradizione religiosa,
…
strato che si depone sopra la platea dei secondi tem-
…
(a) Sulle colonie di Siila cfr. Mommsen, in Hermes, XVIII,
…
(5) La pubblicazione delle terrecotte di Pesto e di Conca,
…
cordonate alessandrine che dicemmo della fine del do-
…
rimosso e gettato allo scarico non per la radicale
…
costruiti nel secondo secolo d. Cr. ; e la testimonianza
…
Rimane la questione della denominazione dei tem-
…
di un P. Cornelius, probabilmente liberto di Siila, quando quel
483
i quattro tempietti di ostia
…
van Buren e il Carcopino. i quali la proposero e la
…
Carcopino propone : che cioè la casa detta di L. Apu-
…
con la propria casa, alle costruzioni sacre (cfr. ad-
…
a una questione non ancora in tutto chiarita. La se-
…
di Claudio, l'altro (C. 1. L-, XIV, 376) in quella di
…
aver avuto luogo nell'età di Claudio, è smentito dai
Stazioni preistoriche
485
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO IN TERRITORIO DI PATERNO
…
zardate, ma per tenerle presenti quando alla luce di
…
tino di paletnologia italiana, la stazione neolitica di
…
in Sicilia a testimoniare l'esistenza del popolo miste-
487
e là nei dintorni dovrebbe trovarsi la piccola necro-
…
di abbondanti schegge di ossidiana e di selce, che
…
quelle per le quali sono singolarmente indicati i rapporti di
…
Copiosissimi, al pari dei rifiuti della lavorazione
…
feriscono a punte di freccia, ma sono di lavorazione
489
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
raschiatoi (fìg. 5 c) ; due punte di freccia lavorate a
…
per la produzione di arnesi grossolani, non meno ne-
…
nel mezzogiorno; ma in Sicilia ('), per spiegare la
…
in stridente contrasto con la nuova produzione litica,
…
stazione di Matrensa, esposto nel Museo di Siracusa, si no-
…
(*) Quantunque l'officina litica di Santo Cono, che è la
491
Appartengono ai soliti tipi tanto comuni in Si- Lo spessore dalla parte interna è di mm. 18, mentre
…
In complesso si nota a Trefontane quanto l'Orsi sono leggermente convesse; la lavorazione è accura-
…
Fig. 8. - a/a del vero.
…
metro esterno di mm. 114 ed interno di mm. 52. (l) Manca la parte Bnperiore fino alla pnnta.
493
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
Prima di passare a discutere il materiale cera- Di osso si sono avuti pochi frammenti di brunitoi
…
svenne, 1903, fase. 3-4; Figurini, Bull, di paletn. it., a. XXX, che a Trefontane, ne ho rinvenute a Poggio rosso e
…
inno iier r» i. i u ir ; j. u j ,.• , t m,o uel'a lontana stazione litica di Santo Cono, dove non
495
più comuni conchiglie del nostro mare. Forse serviva
…
dere in quattro classi distinte : la ceramica liscia,
…
di decorazione nè a stecco, nè a stampo, e che pre-
…
del brunitoio, e questa pulitura dovette conferire ad
…
2. Ceramica ad impressione. — Il vasellame di
…
parti liscie di vasi decorati. Lo stato di frantuma-
…
era decorato con maggior sobrietà, quale del resto si
…
La pasta dei vasi decorati a stecco è simile a
…
del vaso, passa allo esterno e scende giù per tre o
…
cui l'orlo marginale è esternamente provveduto di una
497
497 DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC. 498
…
ai nostri tempi. Salvo queste poche eccezioni, la cera- più o meno profondi, di lunghezza variabile, per lo
…
tando come quei figlili avessero la passione decora-
…
inferiore e così di seguito dall'alto in basso, dando
…
Tutta questa serie di solchi e righe è disposta ver-
499
forma di unghia (lig. 22). Altrove, invece, sono come
…
di pasta più fina. Un altro motivo ornamentale, pure
…
giungimento, ad angolo acutissimo, di due solchi ver-
…
mezzo di impressioni praticate sull'argilla fresca o
…
un pettine di osso. Data la finezza della incisione, fu
501
riconosciuta la necessità di levigare e pulire la su-
…
tiche dei paesi circummediterranei, si passi di un colpo
…
un lato rimane la superficie levigata e lucidata, l'altra
…
tanti rombi più piccoli da due serie di solchi paral-
…
figulina, quali gli stecchi di varia forma e dimen-
…
delle ceramiche neolitiche del predio Jozza presso
503
e asportando dai cavi la parte tagliata ; e poiché i
…
zioni di Stentiuello e di Matrensa quanto in quella
…
All'uso di questo nuovo strumento corrisponde un
…
dalla sobria intonazione del colorito della pasta, rav-
…
tato da fossette quadrangolari nel centro di ogni
…
con questo processo di incisione.
…
(Tav. I, fig. 4). Frammento marginale di un vaso
…
spazio tra la prima e la seconda è riempito con una
…
sione di profondi solchi paralleli (se ne contano sette,
…
quasi sempre di piccole dimensioni, sui quali si svolge
…
tica di Molfetta (]).
505
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
di lucido, cosicché la superfìcie è rimasta lievemente
…
Riporto da ultimo taluni pezzi, che dirò di ecce-
…
marginale di un vaso di mezzana dimensione, a pareti
…
Le bugnette coniche, trapezoidali, a forma di capez-
…
ma, come tale, il loro impiego in Sicilia appare limi-
…
nale di un grosso vaso, dalla pasta color castagno
…
mente l'orlo del vaso (fig. 33), o in luogo di questi le protu-
…
del nord. Eccezionalmente ne era stata segnalala la comparsa
507
rapporti con tutta la ceramica della stazione, si ri-
…
fito leggerissimo e consiste in una doppia serie di
…
(4) Ridola, La grotta dei pipistrelli ecc., pag. 36 e seg.,
…
(5) Mayer, Le stazioni preist. di Molfetta. pag. 120 e seg.,
…
sono in creta color terra di Siena, di mezzano spes-
…
razione semplicissima ma nuova per la stazione. Il
…
un arnese a quattro punte che permetteva di conser-
…
su qualche pezzo rinvenuto negli scarichi di Castel -
…
con la decorazione dei vasi del predio Iozza presso (loia, e più
509
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
circoscritte da linee incise riempite di puntini disposti
…
i migliori della stazione, come lo mostra la possibi-
…
per il Pulo di Molfetta.
…
(") Mayer, Le stazioni preistoriche di Molfetta, p. 62.
…
dato lo stato di frantumazione del materiale raccolto.
…
a vasi di forma cilindrica, comuni in quell'età. I
…
pareti. In qualche esemplare la concavità misura fino
…
marginale accenni a questa forma di vasi neolitici
511
e pareti robustissime, il restringimento del fondo
…
la fattura poco accurata, la mancanza di ingubbia-
…
provveduti di fori per sospenderli.
…
le cui estremità si incrociano. La piccolezza del fram-
…
diametro di cm. 9, identico, per forma e dimen-
…
un posto notevole quelle tubolari applicate a vasi di
…
Stentinello, a Matrensa e, come si vedrà più oltre, non
…
bile il foro, si dovettero incavare i fianchi del vaso.
…
Taluni frammenti, di color mattone e di lavora-
…
con la superficie regolarmente convessa, tal altra
513
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECO.
…
parietale è munito di due bitorzoli gemelli.
…
quella categoria di prodotti, cui già ho accennato,
…
bocca si può calcolare da 25 a 30 cm.; quello del
…
render meglio la figura di un tronco di cono rove-
…
La pasta nella quale sono fabbricati non è. ordi-
…
straterello di argilla raffinata, di color rosso sbiadito,
515
esterna o quello della interna; come vi sono casi nei
…
lame della classe precedente. La ceramica di questa
…
Non possono venir separati da questa categoria di
…
distribuito uniformemente su tutta la faccia esterna
…
marginale di un vaso di notevoli dimensioni, forse
…
un'altezza di cm. 2, lo sorpassa e si distende allo
…
ginale di un vaso di cui non è possibile di determinare
…
Di un altro pezzo, il tanto che ne resta permette
…
gere alla superfìcie i granelli di sabbia vulcanica.
…
stito di uno straterello di argilla depurata color giallo-
…
Tralascio la descrizione di altri frammenti ana-
…
di gradevole effetto. L'orlo è nettamente e accurata-
…
quanto resta di uno di essi nel pezzo in esame. Questi
517
517 DI TRE FONTANE E
…
pezzo di parete rimastovi attaccato, il quale presenta
…
Quest'ansa è notevole, oltre che per la qualità del
…
polate con la solita argilla propria a questa ceramica
…
in Sicilia la ceramica a stralucido rosso come carat-
…
da rinvenimenti alla superficie del suolo e quindi si
…
venire riferito per la forma e la decorazione alla se-
…
assolutamente l'attribuzione di questa ceramica al
…
ticata molto prima del secondo periodo siculo, giova
519
dio iniziale di una tecnica cromica neolitica, comune
…
mica del tipo di Stenti nello innanzi descritta e a
…
sima affinità con la ceramica colorata del primo pe-
…
Nel piccolo e povero abitato di Calafarina presso
…
essere decorati a colore, mentre, come vedremo, dif-
…
menti sia vulcanici sia calcarei ; la fattura ne è
…
traccie di pennellate rossiccie.
…
tazione della ceramica colorata del primo periodo, o
521
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
dotto alla fig. 39, di medio spessore, di buon impa-
…
piccolo per lasciarci vedere la composizione della
…
motivi ornamentali del primo periodo. Una banda
…
Sette Parine in quel di Terranova (') in un villaggio
…
ma la cui suppellettile fittile presenta tante anomalie
…
5. Alla fig. 40 è riportato il frammento del collo
…
del diametro di cm. 3 e altrettanto distanti, che
…
segno di un cerchio tracciato in rosso, largo mm. 11,
…
nello impasto, di tritumi vulcanici che vennero invece
523
poco uniforme distribuzione del colore.
…
a metà del pezzo.
…
11. Piccolo frammento di creta depurata, finissima,
…
mente porosa, priva, come il pezzo precedente, di
…
fino a mezzo centimetro sotto l'orlo; alla base del
…
14. Piccolo frammento marginale di un'olla a pa-
…
di color grigio-carnicino, terminata in alto da una
…
15. Piccolo frammento, molto ordinario, di un vaso
…
16. Piccolo frammento marginale, forse di una
…
17. Piccolo frammento, sottilissimo, di creta figu-
…
18. Piccolo e interessante frammento (forse del
…
strumento che servì per la brunitura. Interno di due
525
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
per poterne dire qualche cosa di più ; ma sta a sè fra
…
19. Frammento di un vaso di sagoma così per-
…
faccia esterna dipinta, al disotto del collo, in rosso
…
20. (Fig. 42). Frammento marginale di un vaso
…
le facce senza traccia di ingubbiatura o di lucido,
…
mal conservato, pure si scorge che la linea di con-
…
del vaso.
…
un disegno a cancello, di fattura trascurata. La pasta
527
quale, come è possibile di desumere da un partico-
…
La comparsa di questi frammenti dipinti, in una
…
gendo la civiltà isolana.
…
nersi per la ceramica con disegni a colore, nulla oppo-
…
il problema dell'età di Stentinello avrà fatto un note-
…
litica della Sicilia crede di poter questo periodo divi-
…
venuta nelle grotte della Moarda, di Villafrati e di
…
dal fatto che noi poco o nulla sappiamo di ciò che
…
canto noi abbiamo veduto comparire la ceramica a
…
Non sarebbe perciò possibile di collocare tra la
…
Italia verso la fine del periodo neolitico ed esser ve-
…
di due gruppi ceramici diversi, ma che scendono en-
529
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
il caso di proporre ipotesi che domani nuove scoperte
…
La strada rotabile che, uscendo da Paterno, si avvia
…
lavori di coltura; e solo il primitivo aratro siciliano
…
La massa dei cocci, esaminata nel suo complesso
…
Poggio rosso non vi sono sorgive, come del resto ne
…
si trovano qui taluni cocci, per lo più di sottile spes-
…
e abbiamo veduto come in essi ogni decorazione a
531
La ceramica di color nero deciso pare meno comune
…
Qui invece la decorazione a stampo, pur così
…
La ceramica a stralucido rosso vi è molto rara.
…
Dimini in Tessaglia; ma di furine presumibilmente diverse.
…
è escluso che, invece di due, queste costole fossero
…
bocca, una serie di solchi lievemente divergenti a ven-
…
3, 4, 5). Questo gusto di decorare non solo il corpo
…
(') M. Mayer, Le stazioni preistoriche di Molfetta,
533
DI TRE FONTANE E POGGIO ROSSO ECC.
…
In quanto alla decorazione del materiale ceramico,
…
dotto le decorazioni di taluni vasi più grossolani.
…
di un frammento di grosso vaso, che si direbbe ispi-
…
torno alla parete del vaso (rig. 46). Di questa sem-
…
plice maniera decorativa si hanno esempì al Pulo di
…
zioni di Trefontane e Poggio rosso, sorge spontanea
535
A me sembra di no, perchè, se lo fossero state,
…
avere formulato questo giudizio, non è possibile di an-
…
se dalla Sicilia preistorica del sud-est, sulla quale il
…
che le tracce del popolo, che ci ha lasciato la cera-
…
ricerche praticate dal prof. Orsi, non è stato possibile di scoprire
…
mica del tipo di Stentinello, debbano essere in Si-
…
essendo la loro presenza riconoscibile per mezzo di
…
bilire un primato di anzianità per le popolazioni an-
…
quenza utensili di carattere prettamente paleolitico;
…
in Sicilia, dalla perfezione di quella tecnica deducendo
537
di tre fontane e poggio rosso ecc.
…
A Trefontane abbiamo veduto la tecnica della
…
riata di disegni ; l'abbiamo veduta spogliarsi della
…
molto probabilmente importata, che pone come ele-
…
molari. Sulla faccia esterna aderisce un tenace straterello di
…
e della quale scarsissimi esempì ci ha fornito la
…
Ed è infine da considerare che neanche tra la ce-
…
più che a rapporti diretti di derivazione, converrà
…
mità, ricavato dal labbro di una grossa conchiglia marina in-
…
tale a fioccaglie è assolutamente nuovo alla ceramica del
…
Di un pezzo simile, trovato al Pulo di Molfetta, ci ha
La preminenza dell' "insula" nella edilizia romana
541
LA PREMINENZA DELL' " INSULA „
…
romana sono offerti da Ostia: e di Ostia si può parlare,
…
meraviglia che si possa parlare già di un abitato
…
interna), la casa ostiense ha per capisaldi del suo
…
di un unico elemento, è merito del Patroni di averlo finalmente
543
543 LA PREMINENZA DELL' « INSULA » 544
…
quanto le singole abitazioni di cui si compone, risul- gere la sovrapposizione di tre o quattro piani, simili
…
Di guisa che non solo nella sostanza, ma anche nel-
…
mento continuo di terrazze o di tetti.
545
5) Abbondanza di finestre in linea continua e
…
della capitale ; e poiché, per di più, questo tipo ci si
…
Equivalenza degli ambienti tra loro per la mancanza
…
solo e non tanto la mia ormai lunga consuetudine con gli scavi
547
LA PREMINENZA DELL,' « INSULA »
…
La caratteristica sostanziale della domus italica,
…
l'atrio — illuminazione e distribuzione di ambienti —
…
di ogni abitazione che debba adattarsi ad ogni ceto;
…
bile (2): determinando esso anche l'andamento del
…
delle varie e successive modificazioni del cavaedium; ed è anche
…
giungere l'altezza voluta che era appunto la stessa dell'atrio ;
…
mento del tipo greco che iu origine è identico a quello italico
…
sì di elevare sopra di esso, o piuttosto ai lati di esso,
…
mento di ambienti meno rigido e sistematico e la
…
rimane sorgente di luce.
…
atrium. Cavaedium è il termine tecnico per indicare la costru-
549
La giustapposizione —■ giacché i due organismi
…
maniera d'ingrandire e di evolvere più liberamente
…
rafforzavano meglio il carattere già insito di signori-
…
un altro svolto di via che la diriga ad un cammino
…
Questi enumera cinque sistemi di copertura dell'atrio,
…
funzione di illuminazione (4) — l'atrio non è che un
…
forse già nella fine del III sec. av. Cr. ciò che indica, quanto
…
genze a cui un atrio illuminato la vincolava, e ne
…
o indirettamente in facciata. La continuità del suo
…
bastato togliere all'atrio la sua principale funzione,
…
totalmente opposto al primo, punto di svolta nella
…
alla domus di diventare abitazione di tutti, con la
…
rando i sistemi di copertura dell'atrio, descriva anche
…
testudinato non esiste; ed è inutile di arzigogolare contro
551
LA PREMINENZA DKM,' « INSULA »
…
zione, dice che la domus descritta s'adatta egualmente
…
tipo che menziona quando descrive la scena della com-
…
la più gran parte di una popolazione cittadina anche
…
ed. Choisy, lib. VI, cap. VII, 6) ('). La mancanza del-
…
il vestibolo, cioè l'ingresso, in qualsiasi casa rimane. E del
…
dell'altro tipo di abitazione. Risulta dunque, di con-
553
soffitto dell'atrio, ma non perchè esso costituisca una menzione di un tipo di casa privo dell'atrio, ma,
…
distrugge la ragion d'essere dell'atrio, sia menzionato sunt distincta (VI, cap. Ili, 1) atriorum vero latitu-
…
La conclusione di quanto ho esposto può quindi
555
LA RREMINENZA DELL' « INSULA »
…
di facciate con finestre.
…
propria evoluzione ('), o se, da un tipo di casa coesi-
…
(') Io credo di no : e sta a provarlo l'evoluzione stessa
557
La fonte non è delle più autorevoli : ma va notato
…
E a dare il germe di tale tipo non vietano nè la
…
primitiva all'organismo della domus, non pare troppo ardito di
…
come risultati della evoluzione della domus. annuncia,
…
propter necessitatem angustiarum, la mancanza di
…
zionato e non le incertezze di un germe da svilup-
…
È noto come dal Nissen in poi la ricerca delle
559
nico, sia stata fatta non solo partendo dal tipo di casa varie forme di tombe, possono piegarsi tutte a rappre-
…
lazioni primitive del nord e per il concetto di elevazione che vi
…
(') Se ne trovano infatti di (> rmr diffcrenlissime. In un'urna
…
fine del IV sec. una tomba, con tetto orizzontale, a Nepi {Not.
…
mamente importanti al mio asserto le rovine etrusche di Mar-
…
di casa, sulle strade si trovano allineate delle tabernae a cui
561
tere di signorilità ('). Insomma, nessuno certo può
…
(irenier di non riconoscere (come vorrebbe il Brizio, pag. 318)
…
atrio. Il Patroni (art. cit., pag. 473) ammette l'esistenza di una Bicordo infatti l'esistenz i di casette piccine — ridotte poi a
…
" una vera casa (nel nord) non si potè avere prima della dif- Lincei, voi. XIV, 1905, pag. 47; e il gruppo di case, senza
…
(') Basterebbe citare i palazzi di Tirinto e di Cnosso e di Assai significative sono poi quelle placchetle di porcellana,
…
p.ig. 473. Come concepire, del resto, che la civiltà primitiva, {') Il Patroni, op. cit., pag. 477, p. es. vede una casa a
563
LA PREMINENZA DELL' « INSULA »
…
mondo antico abbia conosciuto un solo tipo di abita-
…
che, sia la costruzione di qualche cenaculum, sia la
…
credo di no; ed escludo non soltanto che l'evolu-
…
che, mentre la casa romana innestata alla greca ha
…
periore non pia nel Cortile (il quale qui è soltanto inteso come
…
Coesistente con la domus ad atrio, il mondo ro-
…
menti informativi di tale tipo senza però riuscire
…
la più comune abitazione romana (cioè quella adatta
…
Esso ha un'origine e uno sviluppo del tutto indipen-
…
La fusione dei due tipi di abitazioni ha portato
…
Allertums-Wissenchaft. non si parli ueppur vagamente del tipo,
…
ottima Memoria del prof. De Marchi edita nel 1891 in Memorie
565
Ora, è appunto il nuovo tipo di abitazione che,
…
di Cicerone. Ma mentre la casa d'affìtto è dunque
…
infatti in Ostia, tutte le graduazioni di una casa a
…
ùber Neue Funde in Rum, 1891, pag. 281. Meraviglia che la
567
LA PREMINENZA DELL' « INSULA *
…
tano dall'esprimere il concetto di abitazione, e, dal-
…
costituire degli isolati, e cioè quando la necessitas
…
che essendo l'insula la casa d'aflitto di tutti, doveva subire tante
…
cinguntur. Del resto, questo isolamento si perde presto anche
…
parietum sed propriis quaeque muris ambirentur ». La com-
…
in un appartamento dell'insula di Clodio (Cic, Pro
…
domus e aedes adottando la voce insula che avrebbe fis-
…
popolari, gli autori antichi ci parlino di insulae'. era
569
casa fosse del tipo dell'insula. Gli strali rivolti dagli
…
Roma del IV sec. non si possono spiegare altrimenti
…
prietà, come vuole il Richter, che intende insula come
…
ormai l'abitato di Roma divisibile in due grandi ca-
…
gnazioni di un'area media a ciascuna di esse in ac-
…
media di 200 mq. ('). L'accordo e è ; ma con questo
…
le case della maggioranza di una città, occorrerà
…
sviluppo di 4 o 5 piani per l'altezza, consentita legal-
…
della scala occupanti da sole la fronte della casa
…
constano di un numero di ambienti sufficienti anche
571
Le conclusioni, che ognuno può trarre da quanto tadina nostra può costituire di soli villini il suo abi-
…
se di fronte alla indiscutibile autorità archeologica culis suspensa alijue svblata, proprio una cittadina
…
per di più, nella prima metà del I secolo, sarebbe,
…
zialmente lo stesso. La casa del balcone pensile ba, si certo,
…
bastare a soddisfare le esigenze a cui soddisfa la casa ostiense
573
anche Thimgad. Tranne due esemplari, le abitazioni l'epoque imperiale. Inutile d'y chercher la plupart
…
non consentendo più dubbii sulla compiutezza del loro orga-
…
Silchester e Caerwent, mostrano piante di casa di-
…
Mileto rimane invece la casa ellenistica.
575
LA PREMINENZA DELL' « INSULA »
…
come io ritenevo, che non c'è nè atrio nè peristilio.
…
precisamente nel tratto a sud di questa porta, passata
…
terrei esser questa la facciata posteriore della casa,
…
lità dei miei sforzi e far mia la conclusione del De Marchi
…
(*) P. Germano, La « domus celimontana », pag. 38.
…
finestre affiancate, nel centro, potrebbero ben essere
…
aperture: esse possono essere il sostegno del trave che
…
possibile — partendo da questo nuovo punto di vista
…
delle case di Ostia: le testimonianze raccolte fin qui
…
La casa ostiense è fornita di vere e proprie fac-
…
tile interno (casa di Diana). La casa consta di più
577
di ambienti illuminati più o meno direttamente, ma
…
alle scale (via del Tempio e Decumano tav. Ila, VI
…
e fig. 3, 15, 16): La facciata delle case ha spesso
…
perti — ricavati nella profondità del caseggiato —
…
Struttura, altezza e decorazione. 11 materiale di
…
turalmente estendere a regola per le abitazioni di
…
archi di alcune tabernae e finestre (via della Fontana).
…
fa supporre non solo una considerevole altezza di
…
volta al pianterreno (casa di Diana), altri al primo
…
delle case di affitto, anche se non si sono ancora tro-
…
ostiensi non hanno alcun carattere comune con la
…
Ostia, la povera gente abitasse all'ultimo piano della casa,
579
LA PREMINENZA DELL,' « INSULA »
…
spondauo piuttosto alle caratteristiche proprie alle sive ab agendo el portum). La larghezza di questi
…
connessa con le insulae. Varrone lo definisce qua vix un passaggio di comunicazione tra due vie. Alle volte
581
a sviare le traccie di chi fuggiva (Ter., Eun. V, 2,6); facciata della casa: più frequentemente in Ostia, tino
…
Fio. 14. — Casa di via dei Vigili.
…
quanto quelle viuzze private, di cui una, a fondo cieco,
…
14 regioni, sebbene tra i vici e le insulae, di cui
583
LA PREMINENZA DEI,l/ « INSULA »
…
tendersi come un isolato di abitazioni, i cui limiti
…
Nerone nella ricostruzione di Roma, porlicus quac
…
impiego di scale in muratura, il cui uso dal Nissen
…
di scale che in Ostia vediamo sboccare direttamente
…
rompono ma continuano la linea uniforme delle fi-
…
la funzione delle scale principali.
…
(") Perchè dedurre tanto dalle scalarum tenebrai di Cice-
…
antichi, per provare la sola esistenza di scale in legno. Occorro
…
stesso forse in legno, è ammissibile una scalelta a pinoli: la
585
è adibito a bottega (casa presso i misuratori del
…
ai muri di testa della scala ; oppure da piccole vòlte
…
biamo col grado completamente di travertino, o con
…
Finestre. Essendo il nuovo tipo di casa, al con-
…
dalla stanza precedente fig. 14 nn. 8, 9.). La prima
…
le finestre sono poste ad un'altezza di m. 2 circa, che
…
è sempre molto largo (2). Resti di mica, lapis spe-
…
(") Cfr. l'uso, ricordato da Plinio, di tenere fiori ed erbe
…
(*) Apuleio (met. II, 23) parla di conclave ohseratis lumi-
587
LA PREMINENZA DEM,' « INSULA »
…
specie di terrazzino sostenuto da due mensole di tra-
…
le varie specie di uno stesso elemento architettonico,
…
pergula soltanto il terrazzino sopra la taberna, e quindi piuttosto
…
l'opinione del Eichter in Topogr. v. Rom in Handbuch. d. kl.
…
proiecta (2) : e di non poco, se Cicerone parla di quelli
…
piedi di spazio libero (m. 2,90) (5) : prescrizione ema-
…
sulla grande strettezza di alcune vie: come p. es. il fatto che
589
traccia che faccia suppone l'impiego del legno, bi-
…
e dalla quantità di frammenti ritrovati negli scavi.
…
anche, accanto alla porta, una finestra. Data la grande
…
di terrazza che anche oggi a Roma serve, più che il
…
che maenianum possa essersi mai detta la terrazza
…
è molto spesso ricavata la latrina. Le tabernae comu-
…
rava la chiusura dall' interno mediante un trave di
…
culum: si tratta qui di ben povera gente che subaffitta tutto
591
591 LA PREMINENZA DELL,' « INSULA » 592
…
che si cercasse di moltiplicarle per quanto era possi- sunt), viene perduto assai presto, e prevale invece la
…
e finestre per l'accesso e la luce, e perfino con una
…
cortile, qual'è questo ostiense, s'adatta neppure la defi-
…
In ogni modo Ostia rivela, senza possibilità di
…
Thw.), a cui fa riscontro l'espressione di Cicerone
…
dire, come ha creduto il Do Marchi, che ogni piano
…
(a) In Plauto, Giove dice di sè (Ampli., Ili, 1, 3) in supe-
593
piano, è ben naturale la commistione dei due significati. che neppure nel nome esso si confondesse con gli altri
…
anche degli appartamenti a piano-terra, la voce ce- Le fonti mi appoggiano. I giuristi contemplano il
…
giacché la domus tradizionale è costituita da una sola tiene una domus (C I. L. IV, 138). A proposito di
…
, ,. .. , . , , ,. , che 1 abitazione del padrone, la quale sarà certo a pian-
595
culo- viginti*. È dunque una casa di quattro piani, con
…
La stessa commistione si avverte per aedes. Nel
…
La relativa scarsezza dell'uso della voce insula
…
a terra. Si spiega anche come si continuasse a inveire
…
plari ostiensi permettono ormai di fissare l'aspetto
…
dipendere, precisamente come oggi, dall'arbitrio del-
…
menti di aspetto più signorile, due stanze sembrano
…
la stanza da pranzo e la stanza di ricevimento. Ogni
…
Bisogna però notare, che troviamo canali di scarico
…
zini esterni. Non c'è neppure traccia di cucina: pare,
…
di solai in legno. Uno, con la collocazione dei travi
…
(') E una assai importante constatazione che nega di per
…
(*) Converrebbe a questa opinione tanto l'espressione di Mar-
…
il terrazzino esterno che in molte case contiene la latrina.
597
ilice, questa viene supplita da travi longitudinali di
…
ducat, confermata dalla supplica di Marziale (IX, 18)
…
Mancano negli appartamenti traccie di ambienti
…
Nessuna conferma se l'insula avesse, come \adomus,
…
e la equivalenza e il disimpegno tra i vari ambienti
…
chiusure di porte e divisioni di ambienti.
…
(*) Questo si spiega anche per la grande quantità di terme
…
parto dell'abitato di Ostia.
…
tipo i caseggiati di via della Fontana, di via del Tem-
…
piego della facciata, anche dall' impiego di un cortile.
…
contributo di una facciata su strada. Vanno ascritte
…
abitazioni. L'uso del cortile può far pensare che, in
…
allo stesso modo che l'atrio l'ha determinato per la
599
LA PREMINENZA DELL* « INSULA »
…
Una delle caratteristiche di questo fabbricato è di
…
un insieme di stanze simili e allineate e rese libere
…
mento e quasi destinate ad uffici prestabiliti : la più
…
stre in ogni stanza. Questa disposizione di apparta-
…
È da notarsi l'unione del pianterreno con il primo
…
la gabbia della scala, invece che al centro come di
…
ficio (Vedi: ricostruzione del grande portico sul De-
…
nell'isolato C, in cui è conservata buona parte del
…
alle estremità o al centro dell'edificio. Il caseggiato C
601
Casette presso la casa di Diana, tav. llb. Queste
…
superficie di mq. 900 con tre lati su strada, ha la
…
alte m. 7.50, servono di piancito al secondo piano:
…
L'angolo del caseggiato è occupato da una grande
…
distinti appartamenti: a uno serviva la scala a e
…
appaiono avere la stessa disposizione di quelli di via
…
di finestre. Non tutti gli ambienti, però, prendono
…
qui forma e funzione di stanza di disimpegno (n. 4).
…
può considerarsi, più che cortile, un pozzo di luce.
…
Casa di Diana, tav. IV. Prende nome da una edi-
603
LA PREMINENZA DELL' « INSULA »
…
un corridoio f che circonda tre lati del cortile, e che
…
finestre per la luce agli ambienti 5 e fi. Direttamente
…
Il corridoio e le stanze del lato est hanno volte
…
La connessione degli ambienti con il cortile non
…
L'abitato di Ostia aggiunge un nuovo capitolo
…
sta nel dimostrarci esaurientemente che l'abitato di
…
di una corto unita ad ambienti — concezione da cui
…
tarne, soltanto entro i suoi confini, lo sviluppo e la vita.
605
le littizie argomentazioni sulla differenza di abitare
…
mutato la nostra casa.
…
presenza di esemplari ostiensi lin dal principio del
…
della Siria, da tutti considerata come la più reale e com-
…
pubblicazione del De Vogiié io non so trovare degli
…
d Rome, le pian de la maison patricienne. Ma questa è facile
…
nelle piante di talune case si riscontra la disposizione
…
nel tipo ostiense. Avendone prosente la necessità nel
…
anche nelle colonie romane d'Africa e di Britannia.
…
privata odierna, sono dovuti al nuovo tipo di casa.
Antichità tudertine
609
DEL
…
G. Bellucci, La regione di Todi prima della storia (Pe-
…
sono trovate presso la città, di tombe arcaiche riferi-
…
della necropoli presso la città, dove si sono ripetute
611
città (fig. 1). nel territorio attualmente compreso in alto tra la
…
Fig. 1. — Pianta topografica di Todi e dintorni.
613
DEL MDSEO NAZIONALE DI VILLA ttlOLIA
…
condano la suggestiva città umbra, la quale si am-
…
redata di riproduzioni grafiche del materiale rela-
…
prof. G. A. Colini, vollero affidato a me l'incarico di
…
illustrazione ancora di questo, procurando in tal modo
…
IT. _ DESCRIZIONE DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO (*).
…
un listello striato, fra due serie di piccole gole.
…
(2) La più recente illustrazione riassuntiva del materiale
…
(") Questa tomba, come tutte le successive, era a fossa,
…
cornice fatta di bastoncelli, lisci e striati, e di una
…
comandata una coppia di catenelle quadruple, termi-
…
lamina a sbalzo, con una stella o rosetta sopra la
615
di foglioline a filigrana. I capelli sono divisi sulla
…
mezzo di anelli sei pendaglieli fusiformi, del genere
…
serviva come uncino di presa ('). Lunghezza massima
…
impossibile la sua messa in opera attraverso il lobo
617
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
in forma di bottoni sbalzati e forati, una fasciatura
…
presso il fianco sinistro. La prima, colla mano destra (') Helbig (1. e, pag. 230) vede nelle due figure una
…
_ zione di Helbig. La seconda figura, quella che si lascia anche
619
delle due figure. Diam. mass, del castone mm. 34
…
posta di più giri di foglie ; al collo un monile da cui
…
duta di due terzi (fìg. 7, i). Porta la chioma, ricchis-
…
10. Due borchie simili, con maschera di Sileno
…
11. Otto borchie simili, sbalzate, adorne di cordoni
…
neudo in grembo la mano destra e poggiando sul
…
si sono rinvenuti in tombe femminili di Montefortino. Brizio,
621
dei, museo nazionale di villa giulia
…
composti ciascuno di tre piccoli cilindri a superfici era quasi completamente ricoperto da un velo incro-
…
laterali portano dei riquadri a rilievo (fig. 9). Alt. di mente alcune piccole parti dell'incisione, specialmente
…
.. . - . . . ,OA, 0., . La composizione principale del quadro e limitata,
623
a spina di pesce. Entro l'arco superiore vedesi una
…
Il quadro centrale, dell'altezza di 125 milli-
…
entro un cartello quasi verticale, la scritta 3<f l/IN^fl.
…
la mano sinistra, bilanciando così il peso della persona
…
serpentelli e dall'assenza di molli sandali ai piedi.
…
Chiude la scena a sinistra, in funzione di perso-
625
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
esternamente una corona di ovuli. Lo specchio riposa
…
19. Candelabro ad alto fusto, di bizzarra composi-
…
una per mano. L'innesto del fusto al dorso della figura
627
uella sinistra una specie di alàbastron. La terza leva
…
è di forma quadrata, con cavità rotonda nel mezzo, e
…
avesse in origine e conservi ancora sotto la scorza di
…
a tronco di cono e pancia rientrante (tìg. 14). In-
…
24. Ansa mobile di vaso, a foglia d'olivo, con
…
26. Piede anulare, sagomato, di vaso eneo. Diam.
…
necropoli di Todi, cfr. Notizie, 1891, pp. 86, 156, 332 e 334.
629
629 DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA 630
…
segmento estremo lavorato a bastoncelli verticali. cui due terminanti in forma di ascia (Inventario
…
29. Quattro borchie frammentarie di lamina enea, Ferro.
…
di bronzo, del diametro di inni. 55 ciascuna {Notizie, 1886, .(') Trovati vicino al luogo dove era da supporsi la mano
631
Piombo. intagliata, la quale aderisce a un calice di foglie pal-
…
37. Manico similmente tornito, composto di tre
…
perta, avanzi di doratura (lielbig, Rom. Mitt-, 1. e, pag. 232).
…
grandi. Lunghe ni. 0,078 (Inv. n.° 2761). beute della defunta, ce la mostrano ora con una teca di spec-
…
facile, quindi, che il ventaglio servisse a completare la toilette
…
delle estremità foggiata a testa di ariete finemente come in quella Salusti, di Perugia.
633
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
41. Kanthaios ad erma bifronte, con la pancia
…
pag. 135 sgg.), assegna a questo tipo di vaso la denominazione
…
fronte, con una serie di boccole sopra lo orecchie
…
di color nero. La maschera di satiro ha grossi occhi
635
dritte e rovescie sopra una fascia di ovuli. Alt. m. 0,193
…
una fila di ovuli e una fascia a meandro. Alt. m. 0,09
…
stesso motivo ornamentale di due felini che dànno
…
mente avvolta intorno alla chioma. Tralcio di foglie
637
1)1.1, MUSEO NAZIONALE DI VILLA (illlLIA
…
Diana, m. 0,116 (Inv. n°. 2708). facciano parte intrinseca, i seguenti oggetti di terra-
…
sinistra. Nel rovescio iscrizione simile, Diam. m. 0,110 a) 'voluta di grande cratere di tipo pugliese,
…
namente ; decorato da semplici cerchi concentrici. Dia- b) testa di Atena, coperta di elmo corinzio,
…
fascia orizzontale; verniciate interamente di nero. Tomba TT.
…
sagomato. Alt. m. 0,105 (Inv. n°. 2771). 1. Due borchie rotonde, sagomate, di lamina enea ;
…
53 Co erchio di vaso in argilla allida grezza 'a ^'""^a" c"mc proveniente dal declivio superiore della col-
…
(') Barnabei, in Notitie, 1. c., legge: •ÌM 3 WfDS I ^ tizie, 1892, pag. 19 (tomba XXV). La tomba, come tutte le
639
capocchia foggiata a testa di leone ruggente, stiliz-
…
duzione di una spina metallica. Con questo mezzo
…
centrici e chiodetto di bronzo. Diam. m. 0,05 (Inv.
…
2. Quattro borchie di lamina enea, intere e fram-
…
trici, con tracce di chiodo di ferro, innestate nel foro
…
10. Dieciotto borchiette simili, munite di chio-
…
12. Tre borchie di bronzo, di tipo e disegno poco
…
Ferro.
641
DEI. MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
dall'umidità del terreno. Nel tondo interno, entro una n°. 9615).
…
di efebo, conversanti. Esternamente, sopra una faccia, piede a tronco di cono, con labbro largo incavato
…
sotto l'ascella, in atto di parlare ad un giovane
643
di chiodi di bronzo terminanti a testa di grifo dalla Terracotta
…
2. Due borchie a cerchi concentrici, munite di
…
5. Altre sei simili, appiattite, munite di chio-
…
7. Manico frammentario di striglie (Inv. n.° 9622).
…
con tracce di vernice brunastra ('). Alt. m. 0,07;
647
Bronzo.
…
4. Manico di striglie, tirato a lamina appiattita
…
2-3. Coppia .di patere ombelicate, a vernice nera,
649
del museo nazionale di villa giulia
…
serie di ovuli stampati a rovescio intorno all' ombe-
…
6. Piede destro di figura umana, elegantemente
…
1. Tre laminette d'oro, tagliate a foglia di lauro,
…
senso diametralmente opposto, una maschera di Mi-
…
(*) Sono questi, forse, avanzi di una corona fogliata vo-
…
4. Situla a tronco di cono, con anse ad arco, ap-
…
montante la bocca. Alt. m. 0,105 (Inv. n.° 9646).
…
8. Colatoio profondo, con manico di presa spia-
…
a foglia di edera in curva, adorne di collana, con alto
…
la forma di una valva di conchiglia, (fig. 32). Alt.
651
12. Altro orlo di vaso simile. 16. Strigile in frammenti (Inv. u.° 9668).
…
degli anellini di attacco. Lunga m. 0,15 (Inventario 18. Anello di filo tondo, di bronzo. Diam. m. 0,025
…
razione di mobile (tìg. 33). Lunghe m. 0,04 (Inv.
653
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
24. Bottone rotondo di pasta vitrea. Diani. ram. 20
…
1. Elmo a calotta, fornito di breve paranuca sor-
…
3. Piccolo anello di filo tondo di bronzo. Diam.
655
doveva essere rivestita di legno od altra materia fa- 8. Quattro bottoni bianchi, della stessa forma e
…
7. Dieciotto bottoni rotondi, parte di pasta vitrea Diam. m. 0.17 (Inv. n.° 9671).
…
III. — ESAME DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO.
…
pone distintamente di tre parti principali : il corpo
…
(') Seguito a considerare distinto, per comodità di studio, un
…
Specialmente interessante è la testa muliebre stel-
…
(3) I pendenti piriformi, appesi liberi alla piccola testa di
657
òkl museo nazionale DI villa giulia
…
scoperta della ricca tomba di Todi ('), cotesti grandi
…
orecchini di Todi, non ci chiarisce la genesi, nè ci
…
(') Conestabile, Monumenti di Perugia etrusca e romana,
…
(*) Questo tipo di orecchino non resta isolato nel reper-
…
si è comportato l'artefice degli orecchini di Todi. Costui,
…
dagli orati etruschi, sono la testa muliebre, la ghianda
…
L'insieme del monile ci offre, nella sua sorpren-
…
Ma una volta compreso l'intento dell'artefice, di riu-
659
nella grande categoria dei monili etruschi di parata,
…
speciale attenzione anche la collana con le due bulle
…
stesso repertorio. I tipi di maschere sbalzati così
…
(a) Cfr. gli anelli con pietra che per i colori e la forma
…
niente da Vulci, con maschere muliebri di nobile aspetto, al-
…
tivi di onde e delfini, è chiara e icura la restituzione
…
guere. Il lavoro di sbalzo, che si osserva sopra le
…
del vestito, ammesso che servissero a questo uso ;
…
la sua applicazione risale molto indietro nel tempo. Esso tro-
661
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
Il fregio, composto di onde e di delfini, nella mi-
…
Potrebbero anche le borchie della tomba di Todi
…
di terracotta ce ne offrono la prova concreta (5), e
…
(s) Cfr. l'antefissa citata del lìrit. Mus., Marshall, flg. 71
…
mento per indumenti e suppellettili speciali, come
…
del perpetuarsi dell'indumento femminile, pur in altra
…
nati, come è stato praticamente tentato al Museo di
…
d'oro, e fossero quindi riuniti e infilati insieme, come i grani
…
tav. Vili; Head, Hist. num?, pag. 177. La popolarità del tipo
663
l'acconciatura. La derivazione del motivo da tipi mo-
…
liebri delle due borchie n. 9. Quivi la testa è anche
…
notevole per la ricchezza delle acconciature e per l'a-
…
(') Cfr. la collana d'oro trovata a Corneto (Marshall,
…
il caso di accennare all'influenza che l'arte fenicio-cipriota,
…
La figura muliebre, infine, sbalzata siili' unica
…
zioni ci permettono di concludere come i tipi mone-
…
per l'arte dell'orafo, la quale presenta non di rado
…
rata e per la finezza dell'arte, lo specchio graffito.
…
chio, giacché dei cavalli ci offre alla vista non la sola
…
(') Cfr. le antefisse arcaiche di Conca (Satricum) con Sa-
…
(3) Il simile si nota anche nello specchio di Bellerofonte
665
l'Aurora e del Solo sorgesse, secondo l'antica credenza,
…
antichi specchi incisi il soggetto mitologico del giudizio
…
il confronto con lo specchio di Todi. È questo uno spec-
…
esteriore ai motivi tradizionali. Ma l'espressione del
…
tire dell'imitazione di modelli più arcaici, ma anche
…
(') Ter il giudizio di Paride sugli specchi etruschi, dr.
…
più energici e più pieni di vita. Anche i particolari
…
virili presentano la minor quantità possibile di ri-
…
degli uni rispetto agli altri. Non solo, la stessa
…
di riempire intero il campo dello specchio.
…
invece, sono i quadri, come il nostro, a sei figure. Gli
…
Gerhard, Htrusk. Spiegel, V, tav. 60 (luogo di prove-
667
4) specchio di Afrodite e Menelao, Id., tav.,
…
di meno:
…
luua. Nell'esergo è un tipo giovanile di Ercole o una
…
dove è un Sileno disteso bevente, vediamo sorgere la
…
diare una speciale classe di specchi che attribuisce
…
cronologici dalla prima metà del IV secolo al prin
…
fine del secolo IV.
…
dove, per quanto ci è dato constatare, esso fa la sua
…
trove frequentemente, e non abbisognano di alcuna
…
rosse del V secolo pieno, basti citare, per la quadriga del Sole
…
pag. 339); e i numerosi vasi apuli di Canosa, di cui taluni
669
DEL MUSEO N'AZIONALE DI VILLA GIULIA
…
che la parola Turas preceduta da Snenath, non sia
…
vari illustratori della tomba stessa, come una patera'
…
ad esempio l'oggetto affine della tomba Sperandio di
…
specchio di Perugia citato porta a piè del manico figu-
…
con uno specchio l'oggetto in discorso, è la sua su-
…
gero e maneggevole, serviva ordinariamente, per la
…
ripetutamente adottato da artefici etruschi come sup-
…
certe suppellettili di bronzo della forma di cande-
…
citato specchio di Perugia.
671
Le dimensioni stesse di queste lucerne, che va-
…
Caratteristica è la forma costante dell' oggetto,
…
non è però peculiare di Todi, poiché si è trovata in
…
(') Fra il materiale giacente inedito nel Museo di Villa
…
(•) Il sistema di attacco dello stelo al dorso di questa
…
decorativi adottati qua e là dalla metallotecnica
…
grandi esemplari che vanno per la maggiore.
…
porta di casa, bensì la porta stessa della casa, o
…
di piombo, usate in certi casi ad integrare o a so-
…
parete di legno.
673
678 DEL MÓSfiO NAZIONALE PI VIM.A GltìÌ,lA 674
…
brano escludere a prioril'adattamento, nel sepolcro, Galli », tuttavia l'origine e l'uso primitivo di questo
…
all'ingresso (2). Un'altra simile, ulteriormente scoperta, venuti nella necropoli di Montefortino in quel di Pe-
…
sato di adattare al sarcofago un coperchio di legno, serie di Srandi borchie di bronzo di m- °.35-°.40 (li diametro,
…
anche in antico, un centro tanto più piccolo e meno , , «... « . , . . . , •
…
importata a Todi da maggiori centri di civiltà e di , . , , „ v. , , „ v.„ n. ,.
…
cultura, e applicata in integro colà. Onde si con- trovano una diecina di simili borchie di lamina sottile, con prò-
…
più diffuso che non sembrasse in origine; 2°) che (diametro minimo, m. 0,12), affini alle borchie di Todi. La
…
_ (3) Statuine in bronzo di guerrieri Galli, in Ausonia, II
675
Intorno all'origine di questo tipo di elmo, possiamo
…
lorché fra i tipi tradizionali di elmo greco (corintio,
…
Fra tutte le terrecotte di vario tipo e di vario
…
(a) Hist. de la céramique grecque, fig. 99 e pag. 270;
…
ricca acconciatura. Le due maschere di Sileno e
…
arte della fine del V secolo. Ma le correnti artistiche
…
La maschera di Sileno poi, è degna di nota per
…
sente è uno dei più evoluti e perfetti del genere.
…
(:l) P. Orsi. Esplorazione di un grande deposito di terre-
677
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA
…
La necropoli di Todi, per quello che ci è dato
…
riportano indietro di un secolo e più rispetto alle date
…
mente la stranezza di certi fatti. Nè a priori si
…
Limitandoci ai dati di fatto sicuramente acquisiti,
…
angolo dell' Umbria, di una vita prospera e rigogliosa.
…
due fotografie che pubblico qui a complemento del
…
di piccole foglie, sormontata da un anello a più fili annodato,
679
centi una parte del materiale tudertino di oreficeria,
…
tissime, quali anzitutto l'uso delle borchie di bronzo,
…
a proposito della tomba Sperandio di Perugia fu isti-
…
vero che non la corrente denominazione di ceramica « etrusco-
…
sgg.. la mia relazione sopra una tomba di Fraucavilla Fontana
…
dei due paesi. L'uso delle borchie di bronzo per de-
…
da giuoco, dei bottoni di vetro, dei pezzi di aes rude (') ;
…
(3) Non sembra casuale che l'unico tipo di orecchino, il
681
DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA (ilDLIA
…
etnisca a ponente di Todi In Orvieto, dove si è avuta
…
indice di civiltà. I bronzi classici di Bologna sono
…
volta di stabilire come per tutta l'Umbria, da Perugia
…
(') Notizie, 1887, pp. 350 sgg. e passim. Un dado di osso,
…
L'uso dell'a«s rude è una peculiarità del rito funebre, co-
…
Brizio, Tombe e necropoli galliche della provincia di Bologna,
…
vano delle situle di bronzo provenienti da Bolsena, della stessa
…
(5) G. Ghirardini, La questione etrusco di qua e di là
Caulonia
685
CAMPAGNE ARCHEOLOGICHE DEL 1912, 1913 e 1915
…
con una forma del nome un po' diverga, da Stefano
…
Ad ogni modo, se nulla sappiamo di Caulo, qualche
…
ora KXrjti]. Costei, secondo narra lo scoliaste di Li-
…
batterono la città. Questo scolio chiarisce la leggenda,
…
Per sapere dove la leggenda localizzasse questa
687
trebbe anche conservare il ricordo d'un centro autonomo
…
(la nóXig sarà probabilmente una reminiscenza della
…
e Caulo, che la favolosa Clete sia da localizzare nel
…
Quanto al significato ed alla provenienza del mito
…
con la sola riserva della notizia, priva anch'essa di
…
d'Italia, dalla quale si ripeterebbe tanto la leggenda
…
KavXwria. Colonia achea la dicono invece Strabone
…
In realtà la pretesa contraddizione non c'è. Epidamno,
689
quanto travamenti archeologici non dieno modo di pre-
…
notizie che giovano non per la etimologia del nome,
…
territorio. KavXwv sarebbe da xavXóg come Magattuav
…
suffisso -mia, raro nei nomi greci di città, può aver
…
contribuito la relativa frequenza con cui nomi di città
…
la frequenza presso i Greci d'Italia o di Sicilia di
…
avviamento ad una discussione critica; come quella
…
per poco, sino almeno a Crotone (cfr. la mia Storia
…
esplicita dei Cauloniati a proposito di questa batta-
691
capo stesso di quella scuola. L' una, di nhin conto,
…
sulle discordie insorte a Crotone dopo la catastrofe
…
sospetto, almeno, come bene ha visto V. Rose, la
…
Checché ne sia, non v' è dubbio, che come le
…
la metà del sec. V. Trascorso forse qualche decennio,
…
gettando le basi di quella confederazione italiota, che
…
cade la spedizione ateniese in Sicilia. Nel 415 quando
…
tone e Turi al confine locrese la spedizione potè sempre
…
roso di spingere innanzi con vigore la sua guerra
…
gli alleati ; mosse verso la città, secondo narra Po-
693
eazioni di Caulonia abbracciavano anche la sua ma-
…
mente il nostro testo di Diodoro dà il nome di"EXwqic,
…
quale però dei fiumicelli di questa regione spetti il
…
Italioti fu la resa di Caulonia. Diodoro veramente non
…
Siracusa gli abitanti, concedendo loro la cittadinanza
…
tualmente fare conoscere la ricerca archeologica
…
XIII, 15) era tìglio di Callibroto, ed oltre a non
…
perchè C. non esisteva più come città, e perchè egli
…
analisi deriva questa notizia, alludeva, come a sta-
…
Dionigi II ricostruì C. distrutta dal padre, come
…
ricorse, se non come nófog autonoma, certo cune grosso borgo.
695
non prova a tale proposito nulla, come nulla prova
…
Regio che s'impadronirono a tradimento di questa
…
Ma scadde ancora d'importanza. La prova è, che
…
riuscì. Annibale mosse al soccorso di Caulonia. cir-
…
Bqstii'cov yfjv ìtiìxqsxov ; in realtà non la ricupera-
…
tandone via la scarsa popolazione rimasta, dallo stesso
…
stando a Plinio (N. IL, Ili, 95), a nord di Scilacio
…
presente usato da Polibio nel parlare di essa come
697
di sè, oltre le rovine della loro città. Essi, dice Stia
…
permise ai Cauloniati fuggenti di edificare nel suo
…
la città, liberata dagli usurpatori Italici, tornasse ai
…
della 1!. Università di Torino.
699
II. La Topografia.
…
migliori; perocché i requisiti precipui di una buona
…
gran parte al mare la sua grandezza; ma Locri, ri-
…
trovarono libera che la punta, la quale chiude a mezzo-
…
L'attuale collina di Capo Stilo, che fu il perno
…
(') La identificazione dei due fiumi coi nomi antichi citati
…
Per il loro bacino idrico attingo dalla Carta idrografica di
701
a quello delle fiumare di Gerace, Portigliela e Con-
…
sbarramento alla ricca vallata del Mesima, sulla quale
…
di limitata feracità; l'Allaro a Sud ne delimitò il ter-
…
non fu in grado di durare a lungo come stato auto-
…
della montagna le davano abbondanza di legname e
…
tica posizione di Locri, che attesa la sua sfavorevole posizione,
…
vano la città, atteso il loro carattere torrentizio, nemmeno
…
migliore di Caulonia, disponendo di un porto-canale e di un
…
ebbe un periodo di floridezza durato quasi due secoli,
…
alle monete di C. dedica le pagine 55-80. enumerando 81 tipi;
703
fra la piccola ed insignificante valletta, denominata
…
La controversia sul sito dell'antica Caulonia fu
…
mente designassero la ubicazione della città. Lasciando
…
(') Devo alla cortesia dell'illustre uomo la primizia di
…
u Nell'anno in cui è damiorqos Peonatas, la tribù dell'Aulon
…
per la sua scoperta ed ideutiticazioue. Non si volle
…
miglia dal mare a sinistra di Castelvetere; « gli edifici
…
tazioni archeologiche esplicite. Ed anche il nome di
…
il barone Crea (Dimostrazione del vero sito della
705
Pistoia, Caulonia (la ediz. del 1857; 2* edizione in
…
di cui si descrivono 81 tipi; 80 sono di argento, ed
…
tiva per la parte archeologica. Anche il recentissimo
…
minando con un po' di acume critico la storia di queste
…
vide la possibilità che Caulonia sorgesse a C. Stilo
…
Ora poi talune scoperte sulle quali richiamò la
…
signori R. Carta, disegnatore, che ha fatto la levata
…
dal sig. R. Carta, e da me personalmente, come le
…
di seguito, si sono rivoltati migliaia di metri cubi di
…
Invece sulle colline a destra del vallone Bernardo
…
forse neolitici, ma senza caratteri definiti di forma e
…
Sbarcando, i coloni greci cercarono, come sempre
707
tempo in immediato contatto con la loro base navale.
…
terata la mole e la forma primitiva. Sorprende che
…
completamente negativi i frequenti sondaggi sopra di
…
stato attratto dalla notizia di tumultuarie scoperte,
…
quello cioè di grandi mura in secco, al più cementate
…
mente, sospettato che il suolo di queste insignifi-
…
trionale; poscia salendo le colline di ponente, scen-
709
I primi coloni, dopo di avere solidamente occu-
…
fondamente alterata la facies del terreno. Da attente
…
muro dello spessore di m. 2,70, formato in secco di
…
era franato) di questo brano di muro. Nella terra
711
nessun frammento di qualche significato. Altri saggi
…
vide che in questo tratto i ruderi del muro urbano
…
ebbe modo di fare sono di capitale importanza così
…
Siccome circa un 120 m. a Nord di C. Quaranta
…
forzandone lo spessore e costruendo un bastione di
…
Il muro massiccio, spesso m. 2,80 nel fronte di
…
negli angoli rientranti e sporgenti sono di maggior
…
del muro che prende a SO si osserva un' apertura
…
tuisse un importante elemento nella difesa di questo
…
in caso di lunghissime pioggie o di conseguenti allu-
…
tardo ridotta a semplice postierla. La linea bastio-
713
pavimento selciato e la sua bella soglia di lastre in
…
ciali del Genio militare avessero in origine progettata
…
cusano, sono ancora inediti, come l'intero risultato dei vasti
715
di fiancheggiamento venne steso un muro di modico quest'opera militare, che messa a nudo in tutti i suoi
…
o bancate, alle quali servivano di letto frammenti
…
Nord conserva ancora intatto il particolare di robusti
…
avesse in origine una delle grandi porte di Caulonia,
…
rozzo impasto cementìzio, composto di una speciale terra grassa,
…
afflusso di denaro ha consentito di fabbricare meglio e più so-
…
(') Di sedili analoghi finora si conoscono soltanto quelli
717
quantità di relitti di fusione in ferro, indizio di una
…
di mezzodì quasi preciso il muraglione. assumendo uno
…
viare al pericolo di una battuta in breccia, raddop-
…
plicato nelle mura dionigiane di Siracusa. Quando esse
…
il muro accenna a scalare il colle, la cui radice è dap-
…
fronti del muro, dove esso era conservato, od in una
719
interna. Uno di codesti saggi ci poriò, per fortuna,
…
Dalla postierla in poi, montando alla vetta del
…
interna esso avesse a rincalzo un aggere di terra, ma
…
ogni cosa. Stando sulla punta settentrionale del colle A
…
nella fondazione parve di m. 3.75 e tale misura
…
comprendano dei rincalzi di fondazione al muro vero
721
A NE preciso del Cimitero ho messo allo sco- m. 10,05 X 10,20, prominente sul muro urbano, che
…
È un torrione, il III della serie, rettangolare di
723
però segnalare, essendo superstiti soltanto le mura di
…
latojo in legname, per la difesa superiore. Incerto e
…
tomba a cappuccina con ossa di bambino, innestata
…
rati saggi eseguiti lungo di essa mi lasciarono per-
…
tiere della superficie di circa m. q. 3375, che io chia-
…
punti più elevati di Caulonia (m. 73 e 70). Il mr.ro
…
spessore sino a in. 3,65, formando come un rincalzo
…
mi venne fatto di scoprire un altro particolare, che è
…
dei soliti mattonacci, e capaci di due, al più di tre
725
in grado di definirne la forma planimetrica.
…
di questa torre, m. 8,30 X 6,80, sono pressocchè iden-
…
distrutta; una parte cioè del suolo era ancora pavi-
…
Bruttii (T. velata • Quadriga). Esso sono dei primi del
…
questa ampia breccia naturale, se agevolava la cir-
727
muri robusti ed assai spessi (m. 2,90) discendenti dai l'importanza capitale del valico, ed alla mia gente
…
essere occupata da macchine di assedio e di approccio. evidenti dalla tav. IV e dalla rìg. 14.
…
nesto nella cinta m. 9,60 X 11.00, e le rispettive m. di humus, conserva ancorami 2 m. in alt. di mu-
…
di m. 2,80 sul fronte ; nel ridosso poi si arriva sino
…
nota 1), lia creduto di riconoscere nelle torri di quella città
…
latila ed in parte anche dell'alzata sono formati di
…
renti dimensioni di ra. 0,96 in lungh , m. 0,68 in
…
solo il contorno dei ciottoli, ma anche il fronte di
729
intento non solo di collegare e meglio cementare la
…
primitiva, altrove osservata, e di cui avremo ancora
…
dilavata da una violentissima pioggia del 28 aprile
…
di una estrema difesa, quante volte la torre fosse
…
ricordo; all'esterno si raccolse il proiettile in ferro
…
largh. costante di m. 2.90 prosegue dalla torre VII
…
terre; essi asserivano come fino ad un tre lustri
…
deva la porta, costruita con cure speciali in massi
…
Dalla porta il muro sale ripidissimo lungo la
…
apparente di porta. La sua struttura non presenta
…
(') Queste finestre, anguste e strombate per ragione di
731
6. Le fortificazioni del Colle Piazzetta. Col nome
…
in condizioni miserrime; presenta la solita struttura,
…
verso la metà con una torre prominente, per battere
…
così una minuscola città dentro la città. Ed in fatto
…
di NO, e partendo dalla torre VII, già descritta,
…
sicurezza, si trovano usato così nelle abitazioni private, come,
…
adottata per la sua durezza. In opere militari non rammento
…
perduto completamente la sua parete di ponente; in
…
lieve ripiano (quota 25). In questi quasi 100 m. di
733
Ritornando sull'Acropoli, le mura quasi per intero toli ; anche la cassa del muro sembra fatta di ciotto-
…
di settentrione, sovrastante al vallone Campana, dove ed al minor bisogno di solidità, trattandosi di un
…
Gli scavi del 1913 sulla Piazzetta avevano lasciata interno oscilla intorno ai m. 2.05, era quindi minore
…
su quello perimetrale della città, tanto è vero che la
…
i due tratti di muro sorsero in due momenti succes- FlG 18
735
Altre incertezze rimanevano circa il muro della tav. 124, 20, dei Brezzii) un tubo in ferro, pertinente
…
/ \ la scarpa dell'irta collina.
…
\ ^^^^^^^ __/ P*u se 116 divinava l'esistenza dalle masse di ciottoli.
…
^V\J--'' una quantità di trincee, le quali hanno dato luogo
…
però con impiego di zeppi fittili. Addossato all'interno quasi l'intera ampiezza della cresta, ampiezza alquanto
737
sentava appunto questa forma, come si desume da un resto il sistema imposto dalla configurazione del
739
del campo trincerato di Siracusa intorno al castello
…
del manufatto ci mettono in grado di affermare, che
…
Dopo questi esperimenti mi pare di potere man-
…
tempo delimitasse la Neapolis meridionale. Può anche
…
anzi e si rabberciò alla bell'e meglio la linea di frat-
…
riale da fabbrica, di cui abbisognavano ; la testata
…
non aveva più ragione di essere, essendo stata spo-
741
desiderio di saggiare questa parte della città, sopra la disposizione dei pezzi che lo costituiscono. Dietro
…
In tale esame ci servirà di guida lo schizzo a
…
a metà da un singolare deposito, di cui non riesco
…
ellenistiche. In complesso panni che si tratti di pezzi
…
costrutta a ridosso del muro urbano fra le due po-
743
con suolo di terra compressa, adagiato sul terreno di cui uscirono diecine di esemplari frammentati dal
…
ancora riconosciute in pezzi al loro posto; ne era allora ne conseguirebbe che anche la casa è su per
…
diam. di cm. 60, giacevano in un recesso o riposti-
…
nite di acquedotto, come era appunto Caulonia.
…
avremo motivo di ritornare ancora una volta. Altre
745
Se incerta è la forma del fabbricato, altrettanto Di bronzo alcuni chiodi analoghi a quelli inferro,
…
sata ad uno dei muri era una cassetta di tegole in
…
una basetta o sostegno di vaso, a ciambella modinata
…
contenuto presenta pure i caratteri di un'officina.
747
legati col « tajo » ; il pavimento interno è di coccio
…
interno racchiudeva uno strato di combustione con
…
suo interno avanzi di fuoco e di vasellame. Dentro
…
8. La Neapolis meridionale. Il lungo e sottilis-
…
lissima cresta di tenere arenarie, reggono ancora,
749
tanto sicuri d'un braccio di muro, che spiccandosi
…
paramenti, questo antico muro sulla cresta sottile del
…
solco profondo del. ruscello, che se costituiva una
…
dubbio di sorta.
…
tra il corso inferiore del vallone Bernardo, lo sprone
…
rilevato uno spessore di m. 3,48 e 3,55, quanto dire
…
tufacea, la cassa interna invece di ciottoli fluviali.
…
sioni di cm. 27 X 14 X 12,5 (figg. 30, 31).
751
Ho detto che il muro fra torre X e XI è di spes-
…
Selinunte, ma ebbero il vantaggio di tenui rilievi roc-
…
sono le tracce di una torre XII, in gran parte di-
…
difesa di Caulonia sul fronte a mare presentava diffi-
…
nufatti. Di qui la necessità di arretrarsi di tanto dal
753
La striscia o fascia di spiaggia di dominio ma-
…
Nel breve tratto di dune tra ferrovia e mare, verso
…
e carattere di un rivestimento del ciglione della ter-
…
Ad un 70 m. dalla ferrovia la terrazza, e con
…
di sabbie storiche ; ma del muro nessuna traccia.
…
Avevo anche pensato ad un temenos speciale di ca-
…
Nella prima fase degli scavi del tempio venne
…
Migliori osservazioni mi fu dato di fare a NE
…
ogni modo la strutturai dì questo muro non molto
755
cm. 70, e distanti l'uno dall'altro m. 2; in tutta piccola duna, ed era piantata sopra la sabbia vergine
…
Un altro scavo più vasto e con risultati più sod- m. .1,85, ma la elevazione minima, appena di 1 metro,
…
paramento esterno, meglio conservato, permise di pren-
757
La IV trincea discosta in. 12 dalla precedente ci Esaurito il tratto di duna del tempio in giù,
…
bene allineati. Nella seconda esso era scomparso, ed m. 1,50 si ebbero sabbie sterili di formazione recente;
…
raggiunti in altri punti del fronte orientale. È bene
…
una diecina di metri più a levante, dove una certa
…
sumerne il risultato generale, tenendo presente la
…
settentrionale, vi si osserva un tratto di muro di
759
m. 12 tino alla guancia di quella che io chiamo
…
sata stroncato e raso al suolo, erigendo al di sopra
…
zione posteriore è auche l'avanzo di edilicio rettan-
…
zionale di Porta Marina, mi pare evidentemente tosto regolari di ciottoloni, quasi ognuno dei quali è
…
grossi ciottoloni, che in parte possono derivare dal- conce e ben squadrate. Sono 5 assise; quella di fon-
…
quando. in epoca certo antica, anzi ritengo senza altro labresi), le altre superiori di calcari cristallini, tu-
…
per meglio consolidare il terreno, che doveva sorreg- mento di roccie diverse. Questo brano di muro, su-
761
attesa la debolezza del muro. Ma poiché è inconce-
…
Se detto muro avesse cintato l'area del santuario,
…
la poca larghezza dell'area; ma d'altro canto debbo
…
avvenuta nel 389 per opera di Dionigi, che avrebbe
…
gravi offese, ed in seguito la detìnitiva e piii facile
763
svariato materiale fittile, ricuperato nel tratto di muro tutto nuova è invece il terzo esemplare riprodotto a
…
Fig. 38. araldico di codesto singolare gruppo della fine del
…
ebbi già a dire, una grande quantità di tegoloui.
765
come per altri usi domestici svariati. Al. vasellame mezza dozzina di piccoli ìiyxm in bronzo, rinvenuti
…
(ài'ffxoi), ed altre cose insignificanti. Di ceramiche della porta, e che sono il modesto ma sicuro testi-
…
monio di fazioni guerresche svoltesi da questo lato
767
il perimetro murale della città, siamo in grado di intento.
…
a queste considerazioni ci viene appunto dallo studio di ricerche vastissime, che tuttora con grande alacrità
…
dionale del seno scillezio, e considerata sempre nei
…
nere la rilevante spesa. La stessa Siracusa, che vanta
769
dovendosi al lavoro di penna fare precedere quello
…
fortificazioni di Hipponium-Vibo Valentia è degna di
…
pagnandola di vedute fotografiche dei migliori avanzi
…
generali. L'ottima Baukuust del Durm, XÀrchiteclure
…
(') M Lacava, Topografia e ttoria di Metaponto (Napoli,
…
Memorie dell'Istituto di corrisp. archeol. Recentemente il By-
…
Reputo quindi singolare fortuna quella di poter
…
pianto di una fortezza, ma che aveva un valore tat-
…
l'arte militare, ed in particolare di quella antica,
…
fosso del vallone Bernardo. La linea difensiva, che
…
al letto dell'Assi, intransitabile in tempi di piena,
771
malagevole a macchine anche in stagioni di magra,
…
ingegneri di Caulonia le avevano quasi letteralmente
…
che il maggior numero di torri si svolga nella parte della
…
lievi del suolo, è di una grande semplicità; esso si
…
che sono i rivellini delle costruzioni moderne, e di
…
dominante è quello di impedire l'accostata delle mac-
…
Fissati questi compiti generali delle opere di
…
di Locri e di Siracusa, dove esse appaiono in pochi
…
preellenica, del così detto III-V periodo, noi troviamo
…
diamo un altro cospicuo esempio di siffatte torri in
…
meglio conosciute, le torri della cinta di Velia, che,
…
(3) Pernier, Vestigia di città ellenica arcaica in Greta,
773
Come tutte lè città antiche, e soprattutto come
…
colo VI, o tutto al più all'inizio del V.
…
di istituire qualche ragguaglio con altre città antiche
…
del Saglio (1914).
…
di Siracusa, Agrigento, ed aggiungiamo pure anche
…
Le mura di Caulonia, giova ancora una volta ri-
…
Hybl., comecché abbondantemente fornita di pietra,
…
(") Cavallari, Appendice alla topografia archeol. di Sir.
775
informi e detriti lapidei di ogni maniera. Fuori della
…
i rampari a paramento di pietre più o meno regolari,
…
forma generale e dei caratteri bellici delle opere di
…
quello cioè del ciottolone fluviale.
…
tempi arcaici, è quello dell' impiego di grandi e belle
…
feriore, per una dozzina almeno di km. dalla costa,
…
secondo il concetto classico greco. Ed anche lungo la
…
duro ed assortito di roccie granitiche ed affini, per
…
Se Caulonia è la città, forse unica nel genere,
…
cuniarie di un'epoca di splendore. E pietre da taglio
777
La struttura muraria a ciottolo reclamava di ne-
…
La massa interna delle spesse mura cauloniesi
…
nel contorno dei pezzi di prospetto, se non sempre
…
che richiamarmi al giudizio di quell'alta autorità che
…
ed al più « ErdmSrtel ». Invece in Egitto, dove la
…
E del paro mi richiamo all'autorità succitata circa
…
nel muro della cella del tempio arcaico di Kardaki
…
Occupato in due grandi imprese, la esplorazione
…
avuto occasione di percorrere ripetute volte ed in tutti
…
speranze. Ad esempio fu negativa una lunga serie di
…
nissuno seppe darmi esatta notizia del luogo, del
779
che segna sulla spiaggia il limite meridionale del- In quella occasione si scopersero anche talune di
…
sulla collina del Faro sorgesse un piccolo santuario Dal 1890 in poi nulla si segnalò attorno al colle
…
bliografia). Fabbricandosi nell'estate '90 l'alto faro stende a pie' del colle dal lato di settentrione, egli
…
di una vecchia torre di guardia eretta, almeno in
…
zioni di un poderoso àvdXrjfifia sul declive orientale
…
Tale congettura venne rafforzata dalla presenza di
…
Poseidon, Apollon Delphinios, Taras od altro di ana-
…
scopersi con lui il tempio, e deliberai la serie di
…
impiegati dei bei mattonacci di 0,49 X 0,3:! X 0.105,
781
arulette figurate (l), Disgraziatamente il meglio di
…
Una cosa però colpisce, e cioè come tutta questa
…
e mezzogiorno del colle. Reliquie di case osservansi
…
prietario del fondo ne vendette molti metri cubi come
783
portavano marche di fabbrica; di forma rettangolare nella sima del thesauro dei Geloi in Olimpia (').
…
Non mancarono frammenti svariati di quelle colonne
…
K . 8 . 6 al Museo di Cotrone) di una edicola, che e la replica
…
A)Terrecotte architettoniche. Fram- g.g m] ^ 66. La fotografia chiarisce e completa
…
c) Vasellame grezzo e piatti ótffxoi di
…
e 23; nel piatto del labbro essi presentano una corona
…
fabbriche proprie con un limitatissimo raggio di esportazione.
785
Eccezionale è il fram. qui effigiato 1. cm 22, costo- l'avanzo di uno strano vaso o recipiente, od invece il
…
parecchie diecine di esemplari frammentati. Molto, come
787
di .detriti fittili risultanti dallo scavo del vigneto Del-
…
figurazioni a rilievo di lotte animali, di carattere spic-
…
villici all' ing. Pagnoni di Milano ed a qualche anti-
…
cm. 11 X prof. IO X 4 alt.) di coronamento di uno di
789
(il nome è forse improprio attesa la piccolezza) qua-
…
gambe sotto l'assalto di due leoni, che lo hanno adden-
…
sentano: a) leone incedente a fauci aperte; b) cin- a) cinghiale aggredito di fronte da un cane; b) leone
…
figurata su tutte quattro le fronti : a) toro caduto sulle strisciante verso un oggetto, che, attesa la franameli-
791
logoro) (Museo di Reggio C). poli (pag. 907, fig. 150) colla rappresentanza del Cen-
…
un toro caduto (Museo di Cotrone; idem di Reggio
…
l'avanzo di una aruletta di un genere peculiare, avente
793
di cariatide; il framm. misura cm. 26 in largh. per 18 altarini si trovino nei santuari. Ma qui a Caulonia
…
vanno dalla metà del sec. VI alla metà circa del V, geva; le arulette vi figuravano come ex voto del
…
(') Sul loro carattere spiccatamente ionico credo di essermi divora un toro. Aggiunto alle note sculture di Assos, questo
795
testa di coppo; alcuni frammeutini si riferiscono allo
…
rati nel prospetto di una figura silenica nuda, di pieno
797
Un frammento di candelabro-tripode a membrane,
…
assai innoltrata appartiene un gruppo di figurine sal-
…
golari sono la ermetta barbuta iti fall ica ; il piccolo e
…
bracciano uno spazio di tempo, che corre dalla 1 ?
…
rica di Messina ho visto una bella e grande matrice
799
Queste forme, malgrado la loro pochezza, deno- serva una piccola lekythos a f. n. senza valore (Dio-
…
roplastica. volte notato avanzi di piccole ceramiche nero-scadenti,
801
colta qualche cuspide delle note freccie, una pallettina piccolo itQÓv. che esisteva sulla collina del Faro,
…
è un largo riflesso della vita di Caulonia autonoma,
…
vere del 1912 e '13. Condussi dapprima grandi trincee
803
ma attesa la sua debolezza non aveva nè carattere brano intensificarsi, apparve il muro angolare di una
…
un oQog terminale, che forse delimitava la collina calce apparente, e dello spessore di un 50 cm.
…
Da una delle lunghe trincee tirate dalla radice regge il colle; nell'interno di questa povera casa,
805
copiosi rottami di ceramiche grezze tarde ; erano di-
…
meschini: un brano di muro di casa analogo per strut-
…
di un grande piatto fittile, e l'orlo di un capace dolio
…
venuto impianto di una vigna. Cercai di mettere a
…
grado di appagare questo mio desiderio. Nel marzo
…
detto scende alla ferrovia ed alla terrazza del tempio.
807
piccola porzione di un assai più vasto quartiere, che
…
Ma prima di esaminare la forma ed il tipo della
…
cola regione denominata Castellone; a conferma di
…
tutto il suolo è pieno di case, le cui creste dei muri
809
parte denudati ed in parte attraversati da trincee di
…
di pavimenti in mosaico, in litostroto, in lastricato, od
…
la pianta della casa o dell' isoletta messa allo sco-
…
amplissime per accogliere il sole di levante. Due co-
…
occidentale, superstite per una alt. di cm. 90 e fon-
…
mente basolato di ciottoli e frammenti di tegole.
…
mersione di bambini.
811
angusto ed oseuro vano fosse un deposito di suppel- strata l'esistenza di altri attacchi, mentre si proten-
…
sul suolo con avanzi di carboni e di fuoco. La stanza P poi, che rimane isolata a sinistra
…
degli altri ambienti, ben poco ho da aggiungere alla cementizio, cioè a base di calce. Il vicolo che corre
…
dà una esatta imagine di questa isoletta, prospiciente
…
poggiati al suolo si trovarono i rottami di una vasca
…
Insula IL Di questa renne soltanto esplorata, e
…
guenti: a) Grande piatto fittile (Stóxog), di circa
813
il cavo piano è tutto lievemente picchiettato ed il II suolo di questo vano L risultò di terra coro-
…
avevano subita forte azione di fuoco. Nel gruppo a
…
bronzo ; ri) Collo di anfora greca ; e) Piattello di ter-
…
pletamente sgombera di fabbriche. Era forse una
…
Insula li è quella di una piccola cloaca. La sua ubi-
815
formato di tegoloni (dì cm; 80 X 60) disposti a
…
arcaicissimi della Siracusa greca. Nessuna traccia di
…
frammenti del collo, del labbro e del fondo. Il frani-
…
colmata del canale è alquanto più antico di quello
…
di dente di lupo. Abbondavano i frammenti di quelle
817
un'alta ansa appartiene ad un vaso (kantharos ? . In questo grappo di materiale vascolare, che
…
ancora tracce di pyrides a scatola, di holpai, e forse
…
a diverse provincie del geometrico, si è peculiarmente avuto
…
agevolato soltanto quando si abbiano davanti larghe masse di
819
orientale del Mediterraneo, che è caratteristica della
…
Non è inverosimile che sotto la casa ellenistica
…
la mia direzione del materiale di Torre Mordillo, ora a Co-
…
mento della radice del colle si trovava un po' più
…
metrali di un'altra insula, col cantonale rafforzato
…
A) Ferro. Una cuspide di giavellotto, lunga
…
abbattuto. È replica di un tipo notissimo. Altra
…
ch'essa è replica di un tipo ormai ben noto (cfr. fig. 58).
821
luogo, un frammentino di lekythos a fondo rosso severo. vale a riconfermare la loro destinazione a pesi da
…
ramiche italiote a vernice scadente (piatti, skyphoi, zofori (per lo più basi), colli di pitlioi di varia forma,
…
è la prima volta che in M. Grecia si esplora un grup-
…
petto di abitazioni greche ; anche in Sicilia beB poco
…
or r Per ì quartieri di Selinunte. redi sotto. Una sontuota
823
invece i recenti ?eavi di Delos, di Pergamo, di Priene
…
per pili di un rispetto si accosta alla pompeiana.
…
reticolato di cardini e decumani, dei quali l'esempio
…
denti ad una o più abitazioni. Come è noto, fu Ippo-
…
latore della nuova colonia di Thurium, che sorse son-
…
e inedita. Inedita la bella casa romana augustea scavata nel 1915
825
al paragone del fasto degli editici pubblici del V e
…
programma edilizio degno di una se non grande per
…
del portiere: se non anche una bottega, data la sua
…
ospiti (l-sv&vég). In via di mera ipotesi si potrà forse
…
donna greca. Per ciò stesso sarei tentato di assegnare
…
del predio Delfino e sull'Acropoli. L'alimentazione
…
lontane fonti del suburbio (cfr. pag. 880 nota).
…
sun indizio di quel « comfort », che i Greci chiama-
…
e provinciale cittadina di Pompei.
…
Caulonia l'autonomia politica, precludendo così la via
…
l'interno delle isole (Hulot et Fougèrés, La restoration de Se-
827
spese per la costruzione di povere casette, che lenta-
…
conoscere anche lui un intero allineamento di casette arcaiche,
…
Le fortificazioni di Caulonia costituiscono un in-
…
stenza di una ragguardevole città greca a Capo
…
Alla esplorazione di codesto ragguardevole rudere io
…
1. Ubicazione del tempio. L'edificio orientato
…
estremità orientale dell'asse traverso della città. La
…
il piano dello stilobata antico veniva a sollevarsi di
829
di m. 25 l'elevazione del sommo fastigio od acrote-
…
Chi conosce le consuetudini greche circa la scelta
…
isoóv sul colle del Faro.
…
rabile trasformate in cava di pietra, forse fin dai
…
del materiale epistiliare caduto sul fronte settentrio-
…
È su questo campo di ruine, ma soprattutto sui rulli
…
agevolmente per la mancanza di qualsiasi colonna
…
3. Materiale costruttivo del tempio. La imponente
831
di parallellopipedi d'arenaria line, tenera quando è
…
di apprenderlo dalle molte persone paesane da me
…
mentre i lunghi piani di posa venivano quasi tirati
…
antichità. Se oggi la ferrovia ha dato maggior im-
…
epistiliari ecc. Di marmo pario erano invece le superbe
…
n. 2^ in forma di croce, è ripetuto con lievi varianti
…
Non ho bisogno di aggiungere spiegazioni sull'in-
833
In line soggiungo che nel piano di posa segato alternativamente di punta e. di taglio. Le fotografìe
…
di cui qui riproduco il facsimile (fìg. 86). minare il lettore su questo metodo di collegamento
835
massi, ne viene che i fronti verticali di combacia-
…
Forse non si sono adottate le altre foggie di anathy-
…
a strombatura, nè di quella ad elisse, nè dell'altra a
…
o meno pronunciata, come si deterge dalla pianta ge-
…
aggetti e cavi di era. 5 tino a 20. — Dell'euthynteria
…
la massa dello stilobata. Le sezioni Nord-Sud ed Est-
837
Ovest che io produco alla tav. XII mi risparmiano centro dello stilobata occidentale. In altri termini,
…
rimasto un unico pezzo di quelli originariamente a rilevati da R. Carta, e dalle sezioni e dai prospetti
839
di mezzo metro a ponente, ad un massimo di un tente assisa di massi di fondazione, che s'insinuano
…
filari messi di lungo da Nord a Sud, e con una lar- ristilio orientale, ne segue un secondo, che serviva di
…
la peculiarità di questi poderosi rinforzi angolari, rivelati dal Questi lastroni ancora in posto, ed altri pochi strap-
…
ttgipSq (li Caulonia. E che hanno, sin qui almeno, unico riscon- pati da precedenti saccheggiatori, attesa la loro forma
…
da lui fatta sui vari sistemi di fondazione dei templi greci. calcare indigeno od anche quello siracusano. *
841
Ed ora ci troviamo davanti ad un punto alquanto II loro spessore di fondazione è di due assise mi-
…
roso masso di fabbrica, che per tre lati rivestiva l'an-
843
che a me pare la spiegazione più attendibile, non
…
cia veruna del §àt)qov sorreggente l'dxév Xatou'ag,
…
dato lo stato in cui ci è pervenuta la ruina, di enigma-
…
di queste scalette angolari o circolari veggasi Dnrm, Die Bau-
…
osserva nel tempio di Poseidon in Paestum, che pure
…
ed a SE del tempio.
845
distanza i rulli, ridotti perciò a mole e peso mode- che al sommo essa avrebbe avuto un diam. di m. 0.96,
…
evidente che il foro circolare fu preceduto dal tenta- strano, che del capitello non siasi trovata una sola
…
Da tutte queste svariate misurazioni, corrispon- 2-3 secoli. Che derivi dalle rovine di Caulonia vorrei
847
un altro campo di mine greche. Assai meno verosimile
…
quantità dei pezzi tipici; di guisa che è opera sua
…
del cui capitello nulla sappiamo.
…
diam, di m. 1,18 all'attacco dell'echino con le armille.
…
10. Architrave ed epistilio. L'area a Nord del
…
dano gli avanzi della parte epistiliare del tempio. In
…
in numero di sei. Questo grande frammento appar-
…
caduta. Sarebbe molto consigliabile un tentativo di
849
Anche i Triglifi, sono misteriosamente scomparsi, del triglifo risponde quasi esattamente al raggio della
…
ricuperato un unico prezioso frammento che vedesi 11. La Cornice. Siamo invece assai meglio illu-
…
La sua profondità è di m. 0,602, la larghezza i sensi; due stroncati ma con buoni attacchi; infine
…
della metopa, della quale non si ebbe verun apprez- mangono evidenti le orme ('). La fascia superiore
853
dare presa allo stucco, di finissima polvere marmorea,
…
spondenti; ed il piano di posa inferiore presenta nella
…
era più largo, perchè verso l'angolo la cornice subiva
…
Il piano inclinato di tutti questi pezzi era diviso
855
fondi mm. 105). A rendere accessibili al lettore tutti in pietra e con copertura marmorea avesse la sima
…
nella fototipia fig. 98 e poi alla fig. 99; nel primo caso nella regione brezzia, assolutamente priva di
…
col suo doppio specchio e colle rispettive quantità; D'altro canto lo stile di queste terrecotte coincide
…
tamento delle tegole sul piano inclinato; nel terzo nè possono appartenere ad un tempio arcaico, di cui
…
cimasa e le tegole. Un altro frammento (fig. 100) attuale. Che di esse non si sia rinvenuta grande copia
…
r si spiegherebbe la loro presenza nell area ristretta del tempio
857
Nelle figure che seguono si vedono riprodotti i tipi diante un sistema di innesti a « lascia e prendi » ;
…
i quali in fondo non sono altro che variazioni di un
…
L'anthemion a rilievo che ne decora la fronte colle
861
brune e rosse di sapore ancora arcaico. Anche i fo-
…
precedente. Però la modica altezza del pezzo, di soli
…
di modica altezza (cm. 22,5). Gli elementi floreali
…
si vede altresì traccia del colore di fondo, che era
…
vede anche il foro cilindrico per la gronda, che non
…
Che almeno la prima di queste tre sime appar-
863
avrebbe avuto 28 cimase di altezza. Uno dei templi pinakes locresi, così profondamente impregnati di
…
come l'altezza della sima fosse molto oscillante e che ci ha restituito un certo numero di codeste sime,
…
effetto ottico dall'alto col largo impiego di vibranti di deciso arcaicismo, la maggior parte, nella loro or-
…
templi di Metaponto, che ha dato le celebri grondaie metà del sec. V a quella dilagante ondata di gusto
…
terrecotte a. a rilievi, cioè nel secondo quarto del sec. V ■-
…
sito presso il tempio di Marasà, ora a Napoli, e per anco ine- {') Chi desiderasse seguire lo svolgimento della sima gron-
865
della regione brezzia. E questo gusto si appalesa non perto alcuni frammenti di tegole in pario, murati in
…
giorno 2 aprile nella parte centrale della grande un metro. È in marmo pario delle dimensioni di
…
nice in arenaria bianca disegnato qui sopra a tìg. 105. la sua singolare bellezza 1' ho fatto disegnare in
…
m. 0,36; è decorato di una fascia liscia, a cui ne
…
pezzo di fregio del tempio ionico di Locri, ancora
…
di esso. Per la struttura delle foglie, come per il
…
di questi pezzi marmorei si abbia la prova irrefraga-
…
quelli di cui possediamo la documentazione monumentale circa
867
vauo nelle adiacenze del santuario, ed alle quali può
…
ne era a sistema misto, in quanto di marmo risulta-
…
Del kalypter o tegolino marmoreo corrispondente
…
il peristilio; l'intaccatura sovrastante al becco di
869
Alla fig. 108 presento uno di codesti pezzi, nel destinata forse a sorreggere un soffitto a cassettoni,
…
medesimo sito della prima, ma su di un blocco di- interna del peristilio, oppure a quella della cella,
…
masso con doppio becco di civetta, ossia colla stessa di scoperta, presso l'opistodomo, del concio a doppia
…
trovato nella ruina di Nord, ma a breve distanza dal II terzo tipo è di forma leggermente minore del
…
questo blocco sorreggesse ad un tempo i cassettoni la modica sporgenza del piano anzidetto, non è da
…
faccia superiore inclinato era destinato a stare sopra solo frammento di proporzioni più piccole, forse rife-
…
sul piano inclinato le impronte per ricevere i tego- Esaminando più volte attentamente taluni di co-
871
del becco di civetta, compresa la ripiegatura in alto,
…
stera policromia che rivestiva tutte le parti del tem-
…
ante, nel becco di civetta del portico ('), e la si ri-
…
vati di codesti massi ci dànno una larghezza di
…
in quello che precede l'angolo o cantonale del pronao,
873
larga, sicché il triglifo angolare prendeva la sua giusta
…
aumentare l'interasse delle colonne di cm. 3,5. Si
…
lungo lo stilobata. L'intercolumuio del tempio così
…
di poter fissare, non hanno che carattere induttivo, e
…
la misura - base o modulo del tempio, non avrebbe
…
es., i dati dello Schulz non s'accordano con quelli del DOrpfeld,
…
delle singole parti ('); nei rapporti di lunghezza a
…
cina il più volte ricordato tempio di Poseidon in
…
di una precisa definizione cronologica. Ritengo di non
…
i ricordi, dirò così, religiosi di Caulonia.
875
esso era un centro politico e religioso ad un tempo ;
…
10 rimango più che mai perplesso nello accogliere la
…
di una identificazione col tempio di Zeus Homorios,
…
loniesi come celeste protettore della città, un Apollon
…
l'edificio a modificazioni, non tutte di natura chiara
…
della duna, v'era maggior bisogna di intensificare la
…
taglio di rasoio. Le teste di attacco e di combacia-
…
parte inesplicabili, in parte di varia ed ipotetica in-
877
la 2a e la 3a assisa a editare dal basso, venne aperto
…
tratto altri normali, che attraversando la profondità
…
Di più; in questa 3* assisa, a distanze regolari
…
Un'altra differenza nel sistema di fondazione alle
…
condaria, formata di linee di conci messi per il lungo,
879
Questa gradinata, il cui uso cercheremo di inda-
…
del tempio. Questa sequela di convulsioni scosse dap-
…
non si mosse affatto. Degli strani e contrari effetti di
…
cata l'estremità di levante, dove interi filari di massi
…
cisamente dal suo braccio settentrionale. Veggasi la
…
dovette sospenderlo, causa una allarmante pancia del
…
braccio lievemente divergente. Esso muro consta di
…
negletto, il sistema di commissure, rustico, cioè senza
…
la gradinata senza addentarsi con essa, per ragioni
…
stato riconosciuto un altro soltanto. Di fontane e condutture
…
di codesto indispensabile elemento, a diversità di Siracusa, ed
881
di partenza e quello d'arrivo di questo canale, pro-
…
Ogni bocca è contornata di quattro massi parallele-
…
sincrona all' impianto del tempio. Nella colmata sino
…
dizioni della città, che disponeva di pochissimi pozzi
…
Che in un tempio vi fosse bisogno di molta acqua
…
nali, accadeva che la presenza di una fonte coinci-
…
tempio di Aphaia in Egina, mancando la possibilità
…
non appartengono alle architetture del tempio, ma
…
Dato, come panni evidente, che codesti piccoli
…
sciuto ed esplorato nel sacro temenos del tempio ionico di
883
sotto si è trovata la linea del suolo battuto originale,
…
Premesso che i fusti di colonnine cilindriche sono
…
Fusto di colonna in calcare arenario, non perfet-
…
inf. cm. 39t presenta la stessa lavorazione in rustico.
…
anche un coronamento di cippo in calcare locale,
…
trare nella fine del sec. IV; le fronti ne sono rustiche
…
infer. obliquo, cioè rotto ; il piano sup- ha al centro
…
punti diversi del peribolo templare. Proviene dal lato
…
ciato, di cui veggasi profilo annesso (fig. 122).
885
Ibidem; profilo, visto a rovescio, di un altro coro- zioni dalle norme consuete. La prima si è che tro-
…
20. La destinazione della grande scalea, sgorga
…
città, adagiata a teatro sui colli. Di più mancava
887
da questo lato, di ammassarsi. Anche dal lato di set-
…
vennero di nuovo raccolta e disciplinate in un angusto
…
Così la gradinata serviva di uontrafforte al san-
…
la gradinata, serviva in pari tempo per esporvi i pi-
…
analoghe trovavasi il grande Heraeum di Croton,
…
Data questa anormale situazione del tempio, riesce
…
Concludiamo adunque col dire che la grande scalea
889
21. Materiale svariato nel'l'area del tempio. Alla dauche vagamente, pur tuttavia dicono tanto circa la
…
toniche, che è a ritenere appartenessero alla sima del- perchè manca la scoperta delle favisse e della stipe
…
per gli ex voto. A questi gruppi ben definiti per dei depositi o scarichi sacri dei santuari locresi di
…
sempre perduti) d'ogni santuario. Esaminata bene la
…
di tutto l'altro materiale spicciolo, svariatissiroo per (cosa per molte ragioni inverosimile), esse devono
891
come ovunque in Calabria, sono estremamente scarsi ;
…
di panneggio. Un garretto di cavallo (rìg. 127), pure
…
di marmo a grana finissima (pentelico), di assai mo- da quello di Dionigi, sicché non è meraviglia ne
…
soggiungere che fu anche raccolto il framm. di un
…
tubo di gronda arcaico in terracotta con porzione del
…
una scoltura figurale sembra spettare un assai mutilo mero si ebbero i mattonacci incavati a canale, di cui
893
che vedere colla fabbrica del tempio, ma appartenevano
…
E d'altro canto l'averne constatata la presenza anche
895
è il frammento di base o piedistallo, alt. cm. ll'/si e) Terrecotte figurate. Vale per esse
…
e l'altra ; il bacinetto superiore, quasi per intero man- lette si trovarono frammenti di sole tre. In una vi
…
forse un profumiere. Un piede analogo proviene dal- (alt. e largh. mm. 135) contiene la metà inferiore
…
Va ricordato che si ebbero in scarso' numero le stesso gruppo (fig. 13(5). Di piccoli Gorgoneia fittili
…
d) Il vasellame dipinto è insignificante a quelli provenienti dalle case del predio Delfino,
…
menti corinzi a disegno cancellato; poche bricciole che ha la parvenza di una Athena egidata (fig. 137),
…
- . In fatto di piccole opere coroplastiche qui a Cau-
899
ma il grosso della stipe votiva è ancora celato nelle vede la metà posteriore di un corpo di pesce, che
…
Nel marzo 1915, procedendosi all'impianto dei la parte anteriore di un Sileno che quasi strisciando
…
rosi esemplari consimili di Argos ed Egina ('), a cui
…
p ig9 Due sono a piccola navicella con bottoncino di loto
901
motivo nella necropoli di Locri); una ad arco sem-
…
Di armi una punta di lancia in bronzo, spezzata
…
nel santuario locrese di Persefone, qui non abbiamo
…
Le poche monete raccolte negli sterri del tempio
…
anche indizio di popolazione preellenica (tìg. 141);
…
plesso esse nulla dicono ai fini nostri circa la origine
903
azione del fuoco, nessuno dei quali porta tracce di
…
qualche campione del singolare oggetto, la cui desti-
…
quarzo facente parte di una collana agrigentina, in
…
zione delle mine del tempio e delle sue adiacenze
…
Va ricordato che esso era fondato sopra un letto di
905
cosa spiegabilissima dopo tanti secoli, e che oggi verso la ferrovia, il letto attuale è attraversato da
…
calabresi, presi a rovescio nelle grandi alluvioni. Ed compatta, che mi ha tutta l'aria di una briglia an-
…
segno del corso antico ed originario; e più in basso
…
fecero nel vallone Abbaddessa a tutela del loro Per-
…
fosse la necropoli nessuno sapeva, nè verun elemento si
907
di rintracciarla nel pianoro a settentrione della città,
…
In ogni modo ho voluto che nel giugno del 1913
…
di argilla, che ne formano l'ossatura; quindi dilama-
…
crepature. Una condizione di cose estremamente in-
…
sul declive destro del vallone stesso.
…
E poiché la necropoli era aperta a non molta pro-
909
getti forse spostati, col movimento del suolo dila-
…
di essi si compievano, qui nulla è apparso di tutto
…
plare identico, pure caulonitano, del Museo di'Cotroue,
…
servisse di sostegno. Le sue dimensioni sono : altezza
…
a) Eracle imberbe incedente a sin. con la clava
…
cede a sin. ; c) avanzo di Centauro come il precedente,
…
mità opposta un frammento di grossa pentola grezza.
…
Sep. 6. Sch. di fanciullo in nuda fossa, prof. 1,45,
…
destro altre 3 lekythoi ; di esse tre sono nere, due a
…
Sep. 7. A fianco ed al medesimo livello del pre-
913
erano del tutto insufficenti ed abbisognavano di una
…
mano di gente dal 6-20 marzo 1915, sotto la dire-
…
si deve se dopo due settimane io ho ritenuto di so-
…
la necropoli prosegue ancora per poco, a mezzodì si
…
lineata, con avanzi di sch. di fanciullo, accompagnati
…
Sep. 12. Avanzo di una tomba a A infantile con
…
di grandi vasi geometrici (a quanto pare, anfore in
…
skyphos n. con fig. r. di civetta fra due rami di olivo,
…
giustamente campani codesti vasi, attesa la loro frequenza iu
915
non scende oltre gli inizi del V. Accanto a questa tomba
…
Sep. 23. A A dir. Nord-Sud ; sch. di adulto col
…
di bruciatura con carboni e ceneri, ma senza ossa.
…
Sep. 16. Sch. di adulto in nuda terra, a prof,
…
phos a fasce di tipo corinzio. Un askos con avanzi
…
ridotti in frantumi, non apparvero tracce di ossa umane
…
Sep. 28. A corredo della descrizione di questo
…
contenente deboli tracce di sch. di ragazzo, del quale
917
1) Bottami di tre grosse lekythoi, di cui due a fig.
…
di una sfaldatura di arenaria locale. È la solita ope-
…
Sep. 33. Grande anfora della forma come in sep. 29,
…
esso aveva un diam. massimo di cm. 45, ed una alt.
…
la decorazione bruno-rossigna consiste in una grande
…
è effettivamente una certa affinità tectonica, ma in quelle la
919
10 ho cercato di riassumere in due studi, ora alquanto uno stadio alquanto progredito del geometrico (fatto
…
direzione. E la raggiera sulle spalle ci richiama per- lungo collo, la sagoma generale e la impostatura delle
…
desi, ed alle protocorinzie, riversate in quantità a ciprioto, perchè altra è la decorazione di codeste an-
921
come nella intera regione brezzia.
…
rossigna, analoga per forma a quella del sep. 27.
…
lungo il quale si raccolsero 4 chiodi, in ferro a testa
…
Sep. 42. Sch. disteso sopra un piano di tegole.
…
Sep. 36. Vasta area di ustrino di m. 1,70 X 0,70
…
Sep. 37. Sch. di adulto in nuda terra col cranio
…
luche il Ducati nel suo vasto studio, Sul cratere di Aristonout
…
escludere che la copertura di tegole a A sia stata
…
Sep. 46. Idem a cm. 70 dal piano di campagna.
923
tutti prodotti indigeni, da riportare alla fine del
…
(tig. 162), adagiata colla bocca a Sud, entro la quale
…
Sep. 57. Idem, idem, idem. Sopra di esso si sten-
…
a scadente vernice n. ; era invece di creta rossigna
…
un cavo senza residui visibili di ossa.
…
nella quale veggonsi tracce di palmette alle anse, e
925
del sec. VI.
…
attica a. mm. 10(5, a fig. n. scadentissime, di un
…
riga ma senza carro, e ciò per angustia di spazio.
…
Sep. 67. Sch. di adulto in nuda terra col cranio
…
racchiudeva avanzi osteologici visibili, ma per la sua
…
severa di donna appoggiata ad un pilastro ; 3) minuscola
…
tami di due grandi lekythoi a f. n. e di una terza
…
di uno sch. di fanciullo di forse sei anni, inumato in
927
Sep. 72. Grande anfora grezza, mancante del collo,
…
verino entro cassetta di legno, a desumerlo da 4 chiodi
…
Sep. 77. Ustrino di circa un m. q. di superfice,
…
Sep. 79. A A di un pajo di tegoloni, con residui
…
(rig. 170), a. circa cm. 30, con intense tracce di fuoco
…
Sep. 85. A A di 2 paja di tegole, e fondo pure
929
larga capocchia di chiodo. 45 astragali, 4 dei quali impiombati. In un'area poi
…
Sep. 88. Sch. giovanile in nuda terra, del quale ed una 5a depressa, n., con linee a stecca. Due pic-
…
di sch., e racchiudente due stamnoi, uno a. cm. 8 >: V- "ìV-- - -. : - --:-:-ì'-p
…
ramente del collo, resta qualche dubbio se fosse
…
Sep. 93. Altra fossetta alla prof, di m. 1.30,
…
Sep. 94. Grande area di ustrino di circa m. 1,50 X
…
una piccola cappuccina di un solo pajo di tegole, sotto
931
a Sud, entro cui si accertarono questa volta tracce Sep. 101. A A di 3 paja di tegoli per il corto,
…
colla base strappata e protetta da un pezzo di tegola.
…
inumato alla prof, di m. 1,50.
933
Sep. 105. Idem con fortissime tracce di affumica-
…
Sep. 109. A A di 2 paja di tegole, con sch. di
…
Sep. 110. Area di ustrino a cm. 90 di prof., esten-
…
framm. di una strigile in br. ; chiodo in ferro.
…
Sep. 116. A A di 2 paja di tegole, con sch. di
…
crani a Nord; sottostanti al sep. 109. Presso uno di
…
Sep. 121. A A di un pajo di tegole con sch. di
935
Sep 12:). Sch. di fanciullo, orientato come sopra,
…
percettibili di uno scheletrino.
…
singole tombe. Trattasi quasi esclusivamente di mate-
…
lekythoi aryballiche, di cui una con orma di fig. di
…
di orlo di cratere con foglie a giro, scadenti. Della
…
in br. ; è di br. un beccuccio di vaso in lamina, una
937
inaniglietta, framm. di una grattuggia, una tìbuletta
…
cosi disastrose di frammentazione, che nulla o ben
…
sastrose, che hanno consigliata la sospensione degli
…
loro morti sulle pendici occidentali del vallone Ber-
…
un vaso anteriore di circa un secolo, e che prima
…
servivano esclusivamente a deposito di stipi sacrali,
…
raccolta la scarsa letteratura die li riguarda
939
Nulla abbiamo avuto di ceramica protocorinzia, e
…
la necropoli di Locri. Eppure Caulonia in tutto il
…
abbiano a ricercare i sepolcri cauloniesi del periodo
…
rossa di stile severo abbiamo nella necropoli, come
…
dobbiamo constatare che di prodotti attici del V sec.
…
Ma la necropoli continua a funzionare anche nel
…
così dette ciimane. Messa alla dipendenza politica di
…
spendiosa dei sepolcri, al di sopra dei quali manca
…
Il risultato concreto di queste prime ricerche nella
941
ranta, proprietario della casa omonima e del terreno
…
del vasetto, che avrebbe racchiuso il peculio. Le mo-
…
gendole nel sugo di limone. In complesso la loro
…
2) Neo-Sybaris. '/e di statere arcaico, però nel
…
parmi che essa si avvicini al '/6 del nuovo didramma
…
14) Idem. Frazione di statere, come Garrucci.
…
caico, da considerarsi come una variante nuova ed
…
di tutto profilo ed il corpo di tre quarti a sinistra;
943
stretto. Diam rara. 20; peso gr. 7,55 ; conservazione che in tal forma è del tutto nuova nella monetazione
…
numerosi cataloghi, di cui dispongo, trovo nella iac- aSsai lnmtato-
…
la Nike alata stante appoggiata ad un pilastro. Nel
Il tempio di Antonino e Faustina
949
IL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA
…
le dieci colonne del pronao, parte dei muri laterali
…
da case moderne e da terre di scarico.
…
parano gli studi di chi vide il tempio in condizioni
…
tavole di restituzione.
…
Il tempio porta, sull'architrave del pronao, la
…
La silloge che segue ho procurato fosse, quanto è possi-
955
191-194, 253 255, 274, che ne dànno sui rovesci la
…
Invece di costruire un nuovo tempio, viene dedicato
…
come leggesi nei frammenti superstiti dei fasti di quel
…
cipio il nome di Faustina fosse incido sul fregio e che poi sia
…
a. 212 (?). — Per ordine di Caracalla « occisus
…
a. 253-268. — Il biografo di Gallieno Salonino
…
di S. Lorenzo. L'opinione non è confortata da alcuna
…
XXIII, 226, doc. XXIV). È la più antica menzione
…
lonne del pronao del tempio di Antonino e Faustina (resi noti
…
del pulvino sopra art capitello, dal sec. IV si perpetua fino al
957
IL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA
…
Miranda habet IIII clericos » (Cat. di Torino, ed.
…
nentia siano quelli del timpano ; della distruzione del
…
speziali la chiesa di s. Lorenzo e tutto il tempio perchè
959
IL. TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA
…
a. 1536. — Per il passaggio trionfale di Carlo V
…
a. 1540-1546. — Disastroso periodo di scavi per
…
— un frammento di rilievo con Nereidi e delfini ;
…
che la denominazione di Poro Boario davasi nel sec. XVI
…
Valadier, Fabbriche di Roma ani., 1-10, tav. I-IX.
…
vale di S. Lorenzo sono ora completamente scomparsi.
…
ziore, dei due strati di selci della via avanti alla
961
IL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA
…
scavi, 1899, pag. 77). Vedi la nostra fig. 1.
…
meno la elegante e ricca trabeazione ; ma soltanto
…
senta in cinque tavole l'alzato di restituzione di parte
…
(') Le vignette, che mostrano i successivi stati del monu-
…
Pittoni inserita anche nelle Antichità di Roma di V. Scamozzi,
…
tentare qualsiasi restituzione. Così la pianta è limi-
…
esattezza nelle misurazioni ; con le quali di continuo
…
di Roma antica. Roma, 1810, tavv. I-IX) ci offre
…
Il Canina (Edifisi di Roma antica. Roma, 1848,
…
decorazione dei fianchi per la quale il Palladio, pur
…
terono esaminare (e perciò meno di quanto noi oggi
…
fizi ho messo insieme parecchi disegni di fra' Gio-
…
rati, per l'architettura e la decorazione del tempio.
963
il tempio di antonino e faustina
…
ne dò la indicazione sommaria del contenuto.
…
d) Cornice di fascia;
…
dis. 1535 - a) Profilo dalla cornice di fascia a tutto
…
b) Zoccolo del podio.
…
del 1499.
…
dis. 478 + 631 - a) Pianta del pronao e della cella,
…
dis. 1166 - a) Pianta del pronao e della cella,
…
dis. 919 - a). Profilo dalla cornice di fascia a tutto
…
dis. 3972 + 1154 - a) Pianta del pronao e della cella,
965
IL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA
…
ilis. 2008 - a) Pianta del pronao e della cella,
…
gici di G. A. Dosio in Ausonia VII, pag. 54 del-
…
alle misurazioni e ai rilievi, ha redatto la tabella
…
segnata la gradinata, non sembrandoci elementi suffi-
…
sulle statue che adornavano il prospetto del tempio,
…
supplite con l'aiuto dei rilievi di Antonio il vecchio
…
che v' è ancora la traccia di tale disposizione. È
…
presentanti il tempio, anche in quella del codice
…
del sec. XVI ne videro alcun frammento. Antonio il
967
967 it Tempio di Antonino e Faustina 968
…
di uotevole grandezza (il maggiore è riprodotto nella da Sangallo il giov. (dis. 1166 a, d), da G. B, da
…
cornice del timpano. Appariscono o rotti a colpi di (dis. 2008 6); ma con questi soli disegni, pure impor-
…
mazza o segati: sono dunque gli avanzi di una dislm-
…
perduto non per causa accidentale, ma. come ho detto,
…
altri disegni e fortunate ricerche, sul posto, come
…
preso nota dell'altezza di ciascuna bugna. G. B. da
973
il tkmpio di antonino e faustina
…
Nel profilo che noi presentiamo (fig. 8) la cornice è
…
Base attica. — La stessa base delle paraste
…
Cimasa del podio.— Con l'aiuto dei dise-
…
Base del podio. — Ne abbiamo ritrovato
…
oltre i disegni ora citati, il magnifico dis. 202 b di
…
La decorazione marmorea dei fianchi del tempio
…
il Dosio, di tutta la decorazione del fianco non ha
…
(dis. 396) hanno preso ricordo di due trabeazioni e
…
a ricostituire in modo certo la pianta generale, l'ar-
Indice generale
Tavole
Tafel 2
iscrizione di aspendos.
437
delle figure intercalate nel testo della Memoria : // tempio nuragico ed i monumenti primitivi di
…
Fig. 7. Torricella B del recinto nuragico, munita di feritoie ............. 329-330
…
Fig. 15. Sezione dell'atrio e del canale di scarico dell'altare.............. 341-342
…
Fig. 17. Schizzo della porta d'ingresso della scala del pozzo di Mazzani........ 344
…
FiG. 21. Altare o pilastrino rinvenuto nel tempio di Mazzani (disegno D. Lovisato) .... 350
…
Fig. 30. Statuetta di offerente, in bronzo . . .................... 360
439
Fio. 32. Braccio appartenente a statuetta di orante.................. 362
…
Fio. 51. Scalpelli il bronzo............................ 479
…
Fio. 90. Fibula in bronzo, di età romana...................... 387
…
Fio. 99. Nicchie e sedile nell'interno del recinto................... 411-412
…
Fio. 114, 115. Vasetti in terracotta rinvenuti presso l'altare del recinto............ 421-422
…
Fio. 117. Candelabro cipriotto, rinvenuto presso l'altare del recinto............ 424
Tafel 1
O. CALZA - La preminenza dell'insula nella edilizia romana - Tav. I
…
III - IV - V - VI - VII - stanze comunicanti (appartamento?). — Vili - XVI - ripiani del primo piano.
…
agli appartamenti. — 2-3-4-5 - appartamento di 4 stanze. — X - XI - XII - XIII - XIV - apparta-
Tafel 12
sezioni del tempio
Tafel 18
VEDVTA DEL VALLONE BERNARDO
Maßstab/Farbkeil
597
NELI,' EDILIZIA ROMANA
598
ilice, questa viene supplita da travi longitudinali di
legno sorretti da mensole di travertino o di legno
fig. 13. Nelle abitazioni più signorili la travatura del
solaio viene nascosta da un soffitto piano a camera a
canna affrescato come le pareti.
È ovvio aggiungere, che l'acqua non pare giun-
gesse ai singoli piani. Però, che entrasse nella casa
lo provano l'esistenza di fistule lungo la via della casa
di Diana e la presenza di una fontana nel cortile di
essa tav. IV. Onde non parrebbe essere stato troppo dif-
fìcile rimediare alla proibizione che si legge in Fron-
tino (de aq. 103), circa ius du,cendae aquae inprivatis
observanda sunt, ne quis sine litteris Caesaris ...
ducat, confermata dalla supplica di Marziale (IX, 18)
a Domiziano affinchè la sua sicca dornus abbia un
po' d'acqua (').
Mancano negli appartamenti traccie di ambienti
riscaldati e destinati a bagni (2) : così anche traccie
di gole per lo smaltimento del fumo di cui, del
resto, neppur linguisticamente ci rimane memoria.
La sicurezza dell'abitazione era garantita dalla
chiusura dell' ingresso al caseggiato, comprese le scale
sboccanti sulla strada fig. 15, e dalla chiusura ai
singoli appartamenti.
Nessuna conferma se l'insula avesse, come \adomus,
uno ianitor, come parrebbe da un passo di Dione
(LIV, 4). Però è da notare che sotto la prima branca
delle scale è sempre ricavato uno stanzino che po-
trebbe bene aver servito al portiere.
Infine il carattere meritorio degli appartamenti
e la equivalenza e il disimpegno tra i vari ambienti
han reso facile e diffuso il subaffitto, il cenacularium
exercere, contemplato e regolato dal Digesto (IX, 3,5).
Se ne vedono traccie nelle case ostiensi, nelle
chiusure di porte e divisioni di ambienti.
Descrizione delle abitazioni ostiensi.
L'abitato di Ostia si compone di più specie di
abitazioni ed è questo il primo elemento che la carat-
terizza distinguendola da Pompei e assomigliandola
(') Del resto nel Digesto (I, 15,4) si legge: ut aquam
unusquisque inquilinus in cenaculo habeat. Tale disposizione
dev'essere tarda: in Ostia, ad ogni modo, non ce n'è conferma
archeologica.
(*) Questo si spiega anche per la grande quantità di terme
in ogni città romana e in Ostia stessa.
a Roma. L'abitazione privata signorile riveste o il
tipo greco a peristilio (caserma dei Vigili) o il tipo
ad atrio (casa d'Apuleio). Anche allo stato attuale
degli scavi si può ritenere, però, che tali tipi non siano
stati usati per case d'affitto, genericamente parlando,
e non abbiano quindi costituito se non una piccola
parto dell'abitato di Ostia.
L'abitazione ostiense più comune, la casa cioè della
borghesia e del popolo, si presenta, fino ad oggi, sotto
due varietà, anzi con due sotto-tipi del tipo descritto
e illustrato. Il primo è caratterizzato dall'unione di
moltissimi appartamentini in un unico caseggiato,
isolato da strade, e avente come elemento architetto-
nico principale l'assoluto dominio delle facciate. La
facciata determina tanto la forma e la costituzione
dell'intero caseggiato, quanto la distribuzione dei
singoli appartamenti, assumendo il primo maggioro
lunghezza che profondità, e i secondi, o allineandosi
sopra una sola linea o concentrando gli ambienti tra
loro mediante lo sviluppo su due facciate. I caseggiati
raggiungono altezze considerevoli, a giudicare dalle
testimonianze rimaste e dalla robustezza dei muri.
Tutti gli ambienti, direttamente o indirettamente,
ricevono luce dall'esterno. Appartengono a questo primo
tipo i caseggiati di via della Fontana, di via del Tem-
pio, e il gruppo di casette in via di Diana tavv. I e II.
Il secondo tipo è caratterizzato, oltre che dall'im-
piego della facciata, anche dall' impiego di un cortile.
Questo cortile non determina però nessuna nuova ca-
ratteristica saliente, in confronto al primo tipo. Il cor-
tile dà al caseggiato e ai singoli appartamenti lo stesso
contributo di una facciata su strada. Vanno ascritte
a questo tipo la casa dei Dipinti, la casa in via dei
Vigili e la casa di Diana tavv. Ili, IV e fig. 14.
La casa di Diana, per la sua quasi completa
escavazione, mostra chiaro questo tipo con una im-
pressionante rassomiglianza con le nostre moderne
abitazioni. L'uso del cortile può far pensare che, in
qualche caso, esso determinasse una diversa disposi-
zione di qualche appartamento, dando ad esso una
distribuzione interna anziché esterna.
Sebbene, però, queste case a cortile ripetano in
generale gli elementi già apparsi nelle case a facciata,
possono anch'esse raggrupparsi sotto un vero e proprio
tipo. Il cortile nella casa ostiense determina jin tipo,
allo stesso modo che l'atrio l'ha determinato per la
NELI,' EDILIZIA ROMANA
598
ilice, questa viene supplita da travi longitudinali di
legno sorretti da mensole di travertino o di legno
fig. 13. Nelle abitazioni più signorili la travatura del
solaio viene nascosta da un soffitto piano a camera a
canna affrescato come le pareti.
È ovvio aggiungere, che l'acqua non pare giun-
gesse ai singoli piani. Però, che entrasse nella casa
lo provano l'esistenza di fistule lungo la via della casa
di Diana e la presenza di una fontana nel cortile di
essa tav. IV. Onde non parrebbe essere stato troppo dif-
fìcile rimediare alla proibizione che si legge in Fron-
tino (de aq. 103), circa ius du,cendae aquae inprivatis
observanda sunt, ne quis sine litteris Caesaris ...
ducat, confermata dalla supplica di Marziale (IX, 18)
a Domiziano affinchè la sua sicca dornus abbia un
po' d'acqua (').
Mancano negli appartamenti traccie di ambienti
riscaldati e destinati a bagni (2) : così anche traccie
di gole per lo smaltimento del fumo di cui, del
resto, neppur linguisticamente ci rimane memoria.
La sicurezza dell'abitazione era garantita dalla
chiusura dell' ingresso al caseggiato, comprese le scale
sboccanti sulla strada fig. 15, e dalla chiusura ai
singoli appartamenti.
Nessuna conferma se l'insula avesse, come \adomus,
uno ianitor, come parrebbe da un passo di Dione
(LIV, 4). Però è da notare che sotto la prima branca
delle scale è sempre ricavato uno stanzino che po-
trebbe bene aver servito al portiere.
Infine il carattere meritorio degli appartamenti
e la equivalenza e il disimpegno tra i vari ambienti
han reso facile e diffuso il subaffitto, il cenacularium
exercere, contemplato e regolato dal Digesto (IX, 3,5).
Se ne vedono traccie nelle case ostiensi, nelle
chiusure di porte e divisioni di ambienti.
Descrizione delle abitazioni ostiensi.
L'abitato di Ostia si compone di più specie di
abitazioni ed è questo il primo elemento che la carat-
terizza distinguendola da Pompei e assomigliandola
(') Del resto nel Digesto (I, 15,4) si legge: ut aquam
unusquisque inquilinus in cenaculo habeat. Tale disposizione
dev'essere tarda: in Ostia, ad ogni modo, non ce n'è conferma
archeologica.
(*) Questo si spiega anche per la grande quantità di terme
in ogni città romana e in Ostia stessa.
a Roma. L'abitazione privata signorile riveste o il
tipo greco a peristilio (caserma dei Vigili) o il tipo
ad atrio (casa d'Apuleio). Anche allo stato attuale
degli scavi si può ritenere, però, che tali tipi non siano
stati usati per case d'affitto, genericamente parlando,
e non abbiano quindi costituito se non una piccola
parto dell'abitato di Ostia.
L'abitazione ostiense più comune, la casa cioè della
borghesia e del popolo, si presenta, fino ad oggi, sotto
due varietà, anzi con due sotto-tipi del tipo descritto
e illustrato. Il primo è caratterizzato dall'unione di
moltissimi appartamentini in un unico caseggiato,
isolato da strade, e avente come elemento architetto-
nico principale l'assoluto dominio delle facciate. La
facciata determina tanto la forma e la costituzione
dell'intero caseggiato, quanto la distribuzione dei
singoli appartamenti, assumendo il primo maggioro
lunghezza che profondità, e i secondi, o allineandosi
sopra una sola linea o concentrando gli ambienti tra
loro mediante lo sviluppo su due facciate. I caseggiati
raggiungono altezze considerevoli, a giudicare dalle
testimonianze rimaste e dalla robustezza dei muri.
Tutti gli ambienti, direttamente o indirettamente,
ricevono luce dall'esterno. Appartengono a questo primo
tipo i caseggiati di via della Fontana, di via del Tem-
pio, e il gruppo di casette in via di Diana tavv. I e II.
Il secondo tipo è caratterizzato, oltre che dall'im-
piego della facciata, anche dall' impiego di un cortile.
Questo cortile non determina però nessuna nuova ca-
ratteristica saliente, in confronto al primo tipo. Il cor-
tile dà al caseggiato e ai singoli appartamenti lo stesso
contributo di una facciata su strada. Vanno ascritte
a questo tipo la casa dei Dipinti, la casa in via dei
Vigili e la casa di Diana tavv. Ili, IV e fig. 14.
La casa di Diana, per la sua quasi completa
escavazione, mostra chiaro questo tipo con una im-
pressionante rassomiglianza con le nostre moderne
abitazioni. L'uso del cortile può far pensare che, in
qualche caso, esso determinasse una diversa disposi-
zione di qualche appartamento, dando ad esso una
distribuzione interna anziché esterna.
Sebbene, però, queste case a cortile ripetano in
generale gli elementi già apparsi nelle case a facciata,
possono anch'esse raggrupparsi sotto un vero e proprio
tipo. Il cortile nella casa ostiense determina jin tipo,
allo stesso modo che l'atrio l'ha determinato per la