Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 25.1918

DOI Artikel:
Taramelli, Antonio: Il Tempio Nuragico di S. Anastasia in Sardara (Prov. di Cagliari)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9138#0044

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
79 IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC. 80

nimica eneolitica, mantenutosi in quella nuragica. serie di fon o buchi profondi, fatti a stecca attorno
Anche altrove questa decorazione, per eccellenza eneo- attorno al piede, questo vaso che parrebbe un in-
litica, come attestano i belli esemplari di Gamigliano censiere, ricorda, alla lontana, le coppe a piede
di Siena si conserva nell'età del ferro, come prò- della grotta della Pertosa e delle Felci (1), o certe
vano gli esemplari della Tolfa (2), e quelli di Poggio massiccie coppe a piede della necropoli di Cassi-
della Guardia di Vetulonia (3), perfettamente simili bile (2) (fig. 62 a sin. e tav. Vili, tìg. 73).

Fig. 70. — Anfore, brocchette'e lampade del pozzo votivo.

a questi nostri di Sardara; anche nei tumuli fran-
cesi, ad esempio in quello di Lemainville (Meurthe
et Moselle) dell'età del bronzo inoltrata (4), si hanno
brocchette così decorate.

7) È sinora isolata per la sua forma, la pic-
cola coppa bassa, a largo piede incavato e tazzetta
assai poco profonda e poco più larga del sostegno,
alta cm. 9 e larga alla bocca cm. 0,11; di pasta
grossolana, gialliccia, non lucidata, decorata da tre

8) Forma assai elegante ha il boccaletto mono-
ansato, a bocca trilobata ed obliqua, dal ventre ri-
gonfio su di un lato, con robusta ansa che dal ventre
si imposta alla bocca.

Questo tipo già osservato in Sardegna (3) e para-
gonato ai tipi eneolitici di Creta e di Hissarlich ('),
appartiene assai probabilmente al fondo di tipi mediter-
ranei che la Sardegna conservò a lungo (fig. 66 e
tav. Vili, fig. 74). Questo esemplare, il più com-

(') Colini, Sepolcr. eneol. di Remedello, in Bull. Paletn.
Ital, a. XXV, pag. 43 sg., figg. 5, 7, 9, Tav, II.

(2) Colini, Antichità della Tolfa, in Bull. Paletn. Ital.,
a. 1911, pag. 138, tav. VI, 7.

(3) Falchi, op. cit., tav. IV, 4; cfr. tav. VI, 7.

(4) Declielette, Manuel d'Archéol. ecc., II, pag. 384, fig. 153.

(') Cfr. Bull. Paletn. Ital., 1903, pag. 93, fig. 28; 1895,
tav. Ili, 0, 12.

(2) Orsi, Gassilile, in Monumenti antichi, IX, tav. XIV, 12.

(3) Pinza, op. cit., tav. XVIII, figg. 16-18.

(4) Dechelette, op. cit., tav. II, pag. 77, fig. 24, 1, 4.
 
Annotationen