Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 25.1918
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.9138#0152
DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Necropoli barbarica di Nocera Umbra
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.9138#0152
Il Tempio Nuragico di S. Anastasia in Sardara (Prov. di Cagliari)
5
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA
…
Il bacino del Rivus Sacer ed i suoi monu-
…
confermassero i dati offerti dal tempio di S. Vittoria
…
di Cagliari, a circa mezza via tra questa città e quella
…
tra i due golfi di Cagliari e di Oristano, quasi una
…
è divisa in due parti, in due bacini di displuvio, per
…
appunto indicano tale duplice linea di displuvio.
11
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
DI
…
fasciano al piede la catena e si uniscono a formare
…
Meno continua ed uniforme è la catena montuosa
13
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
fonde con la terra e con gli stagni, lungo il golfo di
…
Fig. 4. — Sezione dell'acropoli di Monte Saurecci (dal Lamarmora).
…
(1) Zanardelli, Le stazioni preistoriche e lacumarensi del
…
mente due corsi principali, il Rio di Mogoro, nel
…
foce si getta in fondo allo stagno di Marceddì e
15
signazione sacra che anche oggi rimane al piano di
…
1L TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECO.
…
di credenze e di attribuzioni remotissime, è indizio
…
gamene Arborensi, le quali hanno inquinato anche lo scritto del
…
(*) Sul tempio di Sardopadre, ZttQtfonc'aoQig 'isqòv, vedi
17
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
cialmente plumbifere di detta montagna.
…
Sitzerri, il quale, col nome di Rio Santu Juanne,
…
irregolare e diseguale, specie questi di destra ; ma
19
IL TEMPIO NDRAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
parti più livellate, massime nel corso inferiore del
…
in località oggidì lontane da ogni centro di villaggio,
…
montane, fronteggiate e seguite da linee più dolci di
…
Nella parte occidentale di questo territorio si se-
…
fonti termali di S. Maria di Sardara, piano ferace e
…
quei legami tra le caratteristiche geografiche e la
21
cala di S. Antonio, dello stesso stagno, il nuraghe
…
del nuraghe Mitza Liana, presso l'abitato.
…
di una quarantina di metri il piano di S. Giovanni
…
di varie epoche (rig. 8). Notevole in questo nuraghe
…
(3) Alla favissa, o meglio alle favisse di Villacidro, dedicò
23
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
La località di Matzanni.si trova in un altipiano elevato di
…
inariditi attestano l'antica ricchezza di boschi di lecci e di
…
di traccie di nn tempio a pianta rettangolare, di traccie di un
…
Nella gita ch'io feci a Matzanni, in compagnia del signor
25
IL TEMPIO NORAGICO DI S ANASTASIA ECC.
…
pola. Tanto questa che la scala sono formate di lastroni di
…
massi lavorati di calcare, a faccia rettangolare ma curva, con
…
appare più piccola di esse; è riempita di massi sino all'orlo;
27
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
reno più mosso ed ondulato di Masullas conserva
…
Nella parte piana, verso il territorio di Pabillonis,
…
Anche il territorio prossimo a questo, di Villanova
29
II, TEMPIO NURAUICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
in mezzo ai tratti di bassopiano paludoso, attualmente
31
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA RCC.
…
e nei due versanti esterni delle alture che la limi-
…
del villaggio Sardara, nome certamente antico, che è
…
esistere dei templi consacrati al culto di più tribù,
…
formali che costituivano appunto la compagine tribale.
…
avesse alcuna di quelle manifestazioni di fatti natu-
33
\t tENtPIO N0RAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
per la ripresa e la sistemazione della polla d'acqua
…
fecero eseguire durante i lavori di adattamento delle
…
le conclusioni a cui perviene è il recente scritto di U. Rellini,
…
di cui la fortuna ci portò a vedere le traccie.
…
tempio di Serri è in postura ampiamente dominante,
35
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
accolta e difesa sotto la cupola ed accuratamente pro-
…
La scavo, pure rimanendo ristretto a tutta l'area
…
la chiesetta di S. Anastasia, che fui costretto a de-
…
Descrizione del tempio di S. Anastasia
…
retti, del Museo nazionale romano. Ad entrambi, com-
…
di ricostruzione ideàle del tempio.
…
Il tempio, che si rivolge con la sua fronte e con lo
37
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
appena abbozzati ; ed a grandi lastroni di molto spes-
…
l'edificio, che mostra come i filari delle pietre del
…
Però, per quanto le disposizioni di pianta e le di-
…
della vena saliente dal fianco del monte, la difesero,
39
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
per un tratto di 5 o 0 metri, durante il breve mo-
…
La rivestitura del pozzo, che mantiene le pareti
41
ih tempio nuraoico di s. anastasia ecc.
…
mento in selciato di grossi lastroni è conservato solo
…
Queste erano le parti essenziali del nucleo del
43
IL TEMPIO NORAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
scopo di impedire i franamenti delle terre ai fianchi
…
di difesa dell'atrio R R'. Anche al lato sinistro del
…
cati anche al tempio di Sardara elementi decorativi
…
alle parti del tempio che affioravano dal suolo, cupola
45
IL TEMPIO N0RAG1CO DÌ S. ANASTASIA ECC.
…
al rivestimento del fascione esterno del pozzo, rive-
…
corniciature alla base; sono lisciati il piano di posa
47
li, tempio nuragico di s. Anastasia ecc.
…
contro la parete rettilinea della facciata o delle ali
…
circolare di m. 0,52 di diametro, con una coda ret-
…
del blocco, come anche la faccia piana posteriore.
49
IL TEMPIO NURAQICO di S. ANASTASIA ECC.
…
goli vivi. Due di questi blocchi avevano le dimen-
…
spessore di m. 0,35 ; due altri blocchi avevano lo Ritengo che queste sporgenze tronco-coniche mammel-
…
stesso spessore ed altezza, ma la faccia più stretta
…
femminili e siano un segno di riferimento ad una
51
51 IL TEMPIO NDRAGICO DI S. ANASTASIA ECC. 52
…
testazione solenne di un ambiente religioso, abbiamo
53
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
e ritenute come idoli, custodi delle tombe, personificazioni pri-
…
merciale e di concezioni religiose che dalle coste dell'Asia Mi-
55
IL TEMPIO NDRAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
Parimenti al pronao doveva appartenere la rozza
…
riale è evidente la rastremazione del muso, con un
…
Fio. 34. — Testa taurina in basalto, vista di fronte.
…
Le dimensioni di questa rozza testa bovina sono
…
basalto, del tempio di Sardara, avremmo quindi la
57
IL TEMPIO NORAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
di tale culto che si era già seguita sino alla Sicilia,
…
ceneo attestano l'esistenza e l'importanza di questo
…
le corna d'oro della quarta tomba di Micene, accanto
…
Come ben riassunse il Paribeni nello studio
…
la sua eco nel culto di Minos, noi possiamo seguirne
…
luccio, di Monteracello, di Cannatello (Girgenti) (*),
…
le placchette in piombo con le corna di consacrazione
…
porre varii esemplari di queste medesime corna di
…
rici sono i confronti con le figurine dei tori in bronzo,
…
(5) Bonsor, Les colonies agricoles préromaines dans la
59
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
Fig. 36 è. — Frammento di decorazione architettoi.ica in calcare.
…
Vienna, in tombe a tumulo dell'epoca di Halstatt (3).
…
mano una cornice di motivo semplice ma abbastanza
61
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
esistenza di alcuni principii generali di una decora-
…
Altri frammenti di lastre presentano invece la super-
…
protosarda, è offerto dai frammenti di lastre decorate,
…
di linee incise a zig zag, racchiuse fra incisioni pa-
…
un criterio cronologico, la comparsa di tali decora-
63
IL TEMPIO NDRAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
Fio. 41. — Ricostruzione ideale della facciata del tempio nuragico di S. Anastasia.
…
ficanti di forme e di decorazione della ceramica rin-
…
sento un progetto di ricostruzione ideale del tempietto
65
TEMPIO NURAGICO DI S.
…
con foglie è ricostrutto a coronamento di tutto il
…
È a sperare che questa ricostruzione ideale del
…
e della decorazione, nella ricostruzione ideale del
…
ed i muri di sostegno, a scopo di trovare qualche
…
porzioni, di stoviglia nuragica d'uso, fatta a mano,
…
Si ebbe anche una piccola faretra votiva in bronzo,
…
l'arco, leggermente ingrossato al centro, non è a se-
…
più arcaiche di Chiusi, di Bologna, Benacci e Villa-
67
li, TEMPIO NURAGÌCO DI S. ANASTASIA ECC.
…
scarso: se si eccettua la conoscenza dell'antichissima
…
È una ciotola in terracotta di forma circolare,
…
quarzo ialino fu data dalla necropoli eneolitica di
…
spondenza al colatoio circolare, munito di beccuccio
…
ricorda la fattura delle lampade trovate in varii nu-
…
fig. 18, tav. VI, 1. Monte Idda, di Siliqua, relazione sulle No-
69
IL TEMPIO NtJRAGUCO DI S. ANASTASIA ECC.
…
di esso fu in varii punti osservato uno strato archeo-
…
Seguendo le traccie di questo selciato, sempre ad
71
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
di m. 1,48 (tav. II, fig. 60).
…
A cominciare dalla profondità di m. 2,50 dalla
…
di riempimento si rinvenne un frammento di pietra
73
IL TEMPIO NDRAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
carattere campestre più antico, come il culto dei
…
varie teste di mazza, in pietra, di forma circolare,
…
nica nella sua forma e con pareti sottili, ha la pasta
…
a tronco di cono, espandendosi nella bocca circolare
…
Se la forma del vaso, nuova sino a questo punto,
75
ad orlo diritto delle necropoli sicule del li periodo (1),
…
Fio. 66. — Ceramica a decorazione dipinta ed incisa del pozzo votivo.
…
specie nella faccia che, per essere munita del falso bec-
…
(') Colini, Età del bromo nella Sicilia, in Bull. Paletti.
…
ceramica eneolitica di Anghelu Ruju, di Alghero, di
…
(') Falchi, La necropoli di Vetulonia, pag. 21, tav. Ili, 4.
77
ciascun lato del ventre si impostano duo anso, a cor-
…
della ceramica di Anghelu Ruju e dei vasi eneolitici
…
che ricorda quella delle anforette sicule di S. Angelo
…
dotte, riproduce la forma delle due precedenti. An-
…
fig. 67). La superficie, ingubbiata e brunita, scompare
…
kenzie, The pottery of Cnossos; per le zone di fascia a zig-
…
quasi completamente sotto la decorazione impressa ed
…
fasciano tutto in giro il falso beccuccio ; verso la bocca
…
mica dei nuraghi, tanto dagli scavi di Palmavera che
…
sferico e bocca più larga, alta cm. 13 e bocca di
…
il vasetto a forma di ascos, a superficie incavata e
…
tati da finissime zone a spina di pesce, è la piccola
79
79 IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC. 80
…
gonfio su di un lato, con robusta ansa che dal ventre
…
gonato ai tipi eneolitici di Creta e di Hissarlich ('),
81
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
serie, si distingue per due fascio colorate a guazzo di
…
tholos di Phaestos (*), come in quella di Poggio Re-
…
fig. 21; cfr. gli esemplari di Milos, nelle Cicladi, Dussaud,
…
Segue ora una serie di brocchette monoansate, di
…
cropoli di Canale, di Locri Epizephirii (T) e qualche
…
trilobata, levigata e brunita alla superficie. Anche di
…
di Pantalica (') (fig. 70, tav. IX, fig. 80).
83
bocca obliqua e trilobata; la superficie è nera e lu-
…
di ceramica del nuraghe Palmavera (fìg. 70 e tav. IX,
…
18) Brocchetta di fattura grossolana, a collo
…
corpo rigonfio da un lato, verso l'ansa, munita di
…
dalla necropoli del Pinocchito (3) (fig. 53).
…
n. 14, ma ha il collo breve, la bocca non obliqua e
…
meno frequenti; la più completa è una brocchetta alta
…
cfr. anche altri esemplari di askoi, pure delle tombe più
…
un canaletto che la attraversa e giunge al ventre del
…
di cerchielli ; per la forma ci offre confronti la Sicilia
…
di cui altri 7 esemplari frammentati dette questo
…
Oltre a questi tipi di vasi rappresentati da nume-
…
(5) Orsi, Necropoli sicula a Cozzo del Pantano, in Monum.
85
IL TEMPIO NDRAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
30) È intiera la piccola tazza, poco elevata, dai
…
corde destinate a sospenderle, ed ornate di rozze in-
…
si incontrano nelle necropoli del II periodo (8).
…
(4) Orsi, Caverne di abitazioni a Barriera {Catania), in
…
La necropoli di Patariti (Locri) mostra elementi neolitici, non
…
tole appiattite, di bella fattura e di accurata deco-
…
lunga permanenza nella fanchiglia del pozzo.
…
linea incisa, un'ultima zona di denti di lupo. Neil' in-
…
molto fine, spezzata al manico ed al beccuccio, di
…
(2) Taramelli, Il tempio nuragico di S. Vittoria di Serri,
…
(4) Taramelli, Nuraghe Palmavera, di Alghero, in Monurn.
87
IL TEMPIO NCRAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
Fig. 99. — Frammento di vaso in terracotta, con figura in rilievo.
…
di brocchetta con figura in rilievo, che è V unico dato
89
DI S. ANASTASIA ECC.
…
cerchielli concentrici. La figurina stringe fra le braccia,
…
vasi libici, e che per la tecnica del rilievo e per lo
…
sporgente oltre la spalla sinistra. Le fattezze della
…
di vasi a figure in rilievo, rinvenuti in strati pro-
91
rello, che appare fissato al colmo del capo a mezzo
…
DI S. ANASTASIA ECC. 92
…
Ho ricordato questa curiosa figurina in bronzo
…
bilmente una danzatrice o un danzatore, la cui danza
…
di un vaso votivo, rinvenuto in un pozzo votivo, ci
93
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
parete di una brocchetta a collo obliquo (tigg. 103,
…
questo oggetto che quello di S. Maria di Tergu dove-
…
che ricordava chiaramente, con un valore di simbolo,
…
conducano, ancora una volta, ad un concetto di divi-
…
Dal pozzo proviene un altro frammento di vaso
…
di S. Anastasia.
…
Porse un oggetto votivo era anche la spatola in
…
questo luogo di culto (fig. 107).
95
L'esame del tempio nelle sue varie parti e del
…
Questo pozzo sacro di Sardara. contenente una vena
…
Forse nel nome di Sàrdara, nome suggestivo, non
…
quello prestato alle grotte fornite di acque sorgenti o bene-
97
II, TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
simo lavoro sulle acque Salutari nell'età del bronzo, collega
…
come già ebbi ad esporre, che nell'antro di S. Michele di
…
E veramente notevole il materiale di osservazioni che il
…
(L) L. A, Milani, Il tempio nuragico di Serri e la civiltà
…
finì come una fossa per sacrifici (Opferanlage), ab-
…
a seziono di cono e dalla testa taurina.
99
di s. anastasia ecc.
…
Fio. 108. — Tempio sotterraneo di Tell-el-Taannack (da Selliti, %. 26).
…
razione del sardo primitivo, forse appaiono fuse nei
…
getto di carattere votivo, nel quale ho proposto di
101
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
noi abbiamo ancbe nel tempio di S. Anastasia affer-
…
fosse la più antica, od almeno si fosse affacciata alla
…
minato superiormente, come una forca, da due corna
…
nanza di origine o di razza.
…
con le indagini del tempio di S. Anastasia, soprat-
…
siaca del III periodo minoico di Zapher Papoura (2).
…
menti, adombrati nella leggenda di Iolao e di Aristeo,
…
materiali e con forme del II periodo siculo, tanto delle
103
IL TEMPIO NURAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
prove di ricambio di armi e strumenti di bronzo tra
…
analisi chimiche, che non solo i pani di rame dati
…
possibile la loro persistenza, per lungo corso di tempo,
…
la ceramica protoetrusca, a cui dobbiamo aggiungere
…
a. C. il deposito di terrecotte del pozzo votivo Sar-
…
e la Sardegna debbono essere stati più antichi di
…
affatto rapporti di tutt'altro carattere, in età assai
…
porti con l'isola sorella, con la Sicilia, che già si
…
(J) Orsi, Bull. Paletti, ital., 1913, pag. 36. A proposito di
…
di vasi in bronzo. Sulla presenza della situla in Sicilia l'Orsi
105
IL TEMPIO NURAGIOO DI S. ANASTASIA ECC.
…
mitiva non ci è stato ancora rivelato per la Sicilia,
…
sembra probabile che anche la Sicilia abbia avuto il
…
divinità di parvenze canine, evocatrice e raffiguratrice
…
dei latrati ed ululati del grande dominatore pauroso
…
sentano già profondamente differenziate nell'età del
…
di assorbire solo quegli elementi che corrispondono
…
tettonici, talune foggio d'armi, di strumenti, d'orna-
…
meglio una imagine fiera ed austera di una gente
107
L'OFFICINA FUSORIA DI ORTU COMMIDU
…
che il pozzo era nella parte visibile di tipo nuragico,
…
lido aiuto, prima del signor Luigi Giammiti del Museo
…
più lunga e meno facile fu anche l'esplorazione del
…
Dell'intiero edificio non resta che la parte infe-
109
IL TEMPIO NORAOICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
ove è l'ingresso, presentando il vertice del poligono,
…
nel nuraghe Biriu di Genoni ('), della cura avuta dal
…
Nell'interno della torre si ebbero varie teste di
111
IL TEMPIO NURAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
vece costituito da uno strato di cenere compattissima
…
sporgendo cioè per circa una metà al di fuori del
113
Il tempio nuragico di s. Anastasia ecc.
…
e che era qui portato all'officina di Ortu Commidu
…
Il circolo di muratura, rappresentato in sezione
…
di fusibilità, pronto perciò ad essere trasformato in
115
da un letto di cenere e sabbia, questa specie di tino
…
spessi strati di carbone. Tutto attorno alla muffola
…
vole e sollecita la costruzione necessaria per ogni in-
117
IL TEMPIO NURAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
muffola in terracotta, del tipo di cui trovammo gli
…
rig. 110/') fatto di piccole pietre unite con terra.
…
stagno, da versare nelle forme di steatite o di cloro-
119
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
e della cura di evitare dispersioni del metallo, di un
…
Anche nell'angolo della piccola camera G, di
…
fornacetta, costrutta in pietre di piccole dimensioni,
121
IL TEMPIO NDRAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
Furono da me rinvenuti e raccolti nell' interno di
…
anche che la loro penetrazione all' interno dello stesso
…
quale era appunto la ghiera del pozzo (figg. 121-123).
…
Il pozzo, di cui offro la sezione (tav. XII, fig. Ili),
…
mente: le ossa di bove, di pecora, di porco e di cin-
123
IL TEMPIO NORAGICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
quanto avveniva ad esempio per la fondazione di sedi
…
si compivano etrusco ritu nelle fondazioni di città
…
l'epoca del suo lontano insediamento nell'isola, oppure
…
Quanto ho esposto brevemente nella descrizione di
…
basalto della ghiera del pozzo.
…
in basalto della ghiera del pozzo.
125
IL TEMPIO NURAG1CO DI S. ANASTASIA ECC.
…
hanno però spesso un fondamento di credibilità. Però
…
Ho accennato alla presenza di materiali ceramici
…
dei Fenici in sedi litoranee di Nora e di Tharros,
…
riferirsi al IV sec. a. C. Così la marcia invasiva dei
…
indigeno oppose delle resistenze formidabili, di cui
127
IL TEMPIO NORASICO DI S. ANASTASIA ECC.
…
sino a questo momento la produzione dei bronzi di
…
appunto in conseguenza dell'occupazione fenicia dei
…
i pani di rame di Serra llixi e con i loro discen-
…
cine e mortai di diorite e di altre pietre dure, e non
…
della Società Guinebertiére, di Parigi, nel bacino metallifero
129
il TEMPrO nurag1co di s. anastasia ECC.
…
la scoperta e lo sfruttamento dei filoni cupriferi del-
…
scana, senza bisogno di pensare esclusivamente alla
…
mestissimi tramonti infocati del Campidano sardo
…
vinto ed ammirativo, di un'ammirazione che è l'eco
…
Per un'altra officina fusoria nuragica, quello di Monte sa
133
delle figure della Memoria: Sardara. Il tempio nuragico di S. Anastasia
…
Fio. 1. Schizzo di carta del bacino del Rivus sacer.................... 7-8
…
tigg. 36-38. Frammenti di decorazione architettonica in calcare.......... 59-62
…
Tav. V, tìg. 42. Ricostruzione ideale della porta di discesa del pozzo......... id-
135
Tav. VI, fig. 50. Bottone decorato in bronzo.......•..........•. . 67-68
…
Tw. Vili, fig. 69. Anforetta del pozzo votivo.................... id.
…
fig. 95. Lampada in terracotta del pozzetto sacro............. 87-88
…
figg. 108-109. Pianta e sezione del tempio sotterraneo di Tell-et-Taanneck..... 99-100
…
fig. 112. Resti del forno fusorio entro la torre E.............. 111-112
Necropoli barbarica di Nocera Umbra
137
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
Scoperta di un sepolcreto barbarico
…
fianchi di essa, e che la toccava in quella sola parte,
…
Roma, non altrimenti che sotto Orvieto, in vicinanza di Ponte
…
a Roma, la fortezza di Nocera anche nei bassi tempi
139
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
scoperte che attestano, come vedremo, una lunga
…
(lig. 1); trovasi quasi allo stesso livello con la parte
…
triti che discendono dai fianchi del monte Castellano.
…
La scoperta di un sepolcreto barbarico sull'altura
141
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
con ornamenti e utensili muliebri. Alcune di queste
…
per parte dello Stato, che s'impegnò di proseguire le
…
ed i confini del sepolcreto, non durarono che quindici
…
dati di fatto che interessano lo studio delle antichità,
…
da l'ormare in pianta una specie di reticolato (cfr. tìg. 2).
…
Generalmente le tombe che hanno dato oggetti di
…
stati chiusi entro una cassa di legno, le cui tracce
…
polcri ripieni di pietre, dove invece le fosse erano inca-
…
piccolo segno di tumulo e tanto meno di stele o di
…
e delle solide sbarre di ferro che la tenevano insieme.
143
DI NOCERA UMBRA
…
langi al loro vero posto. Del resto sarebbe vano po-
…
del sepolcreto barbarico presso Nocera si dividono in
…
sig. Nazzareno Blasi, uno dei proprietari del terreno,
…
Ma se il sepolcreto barbarico costituisce la sco-
…
scopo di ricerca si trovarono, nel punto più elevato
145
qualche frammento di silice, ma senza ossa nè vasel-
…
avanzo di coccio o di silice. Abbiamo una prova ir-
…
l'attuale livello del suolo m. 1,60.
…
dalla via di Larniano che ivi è molto profonda. Il
…
servati i segni di altro fossato, profondo più di quattro
…
traccia della difesa verso la Flaminia. Il fossato ed
…
cora esempi di vasi piccoli, a pareti più sottili, pei
147
ture o come utensili imperfetti. Tra i molti nuclei
…
quella del sepolcreto barbarico. I cadaveri sono de-
…
con rozzi pezzi di calcare appenninico, lunga m. 1.80,
149
a) Fibuletta di bronzo con arco rivestito di
…
ripieno di cerchietti a trapano. Attorno ai trafori la-
…
sono fusi insieme con la lastra tre occhietti circolari
…
profonda m. 0,48, con cadavere di donna posato sul
…
a) Grossa fusaruola di terracotta rossastra ornata
…
d) Altra fibula di ferro di forma uguale.
…
g) Filo di collana composto di diciassette pen-
…
Tomba d. — Fossa irregolare nel terriccio di
…
/) Anello di filo di rame, alle falangi della
151
h) Frammenti di ciotola d'impasto scuro, anne-
…
la disposizione dell' incassatura a piccoli frammenti di
…
scheletro era lungo quanto la fossa, cioè con la testa e
…
incavata nel terreno di riporto e chiusa nel fondo e
…
rato di graniture a spina-pesce e di due cerchietti a
…
d) Grani sferoidali di vetro chiaro appartenenti
…
mediante un filo che passava per la cerniera fatta
…
un circolo di pietre infisse per ritto alla medesima
…
mente. Questa misurava m. 1,80 di lunghezza, m. 0,35
153
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
filo quadrangolare di ferro con capi ingrossati. Si rac-
…
Tomba k. — Fossa rettangolare circondata di
…
altri portavano tracce visibili del fuoco. Le pietre
…
frammenti di sassi, e soltanto alla testa erano accu-
…
a) Anello di bronzo, fuso, di forma piatta, rac-
…
di denti di lupo. L'ansa ad occhietto è ornata con
…
Esaminando la superficie del terreno già prima
…
l' impero esisteva un'abitazione rustica, sede di villici
…
ammassi di ceneri probabilmente prodotte da incendio
…
Aveva m. 3,50 di diametro, ma il rivestimento di
155
NECROPOLI BARBARICA DI NOCKRA OMBRA
…
In altra parte del campo, dai signori Blasi fu
…
Nel punto più hasso del campo, a poca profondità,
…
getto di corredo rinvenutovi era stata una rozza lu-
…
Il cadavere giaceva nel fondo sopra uno strato di ter-
…
fodera di rame rivestita con lamina di bronzo, la quale
157
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
préhiit. ecc., fig. 301) l'elsa era di oro e nella parte nobile
…
Piastrina di forma ovale allungata, fatta con ro-
…
sopra a lastra di argento e coi soliti chiodetti a ca-
…
non fossero a contatto fra loro, come appunto abbiamo
…
g) Puntale per cintura a guisa di un astuc-
…
i) Tre placchette di lamina d'oro con impres-
…
una sbarra trasversale ornata di nodi a lima. Anche
163
necropoli barbarica di nocera ombra
…
p) Anello di bronzo attaccato a placchetta in-
…
tangoli di robusta verga di ferro, squadrata negli an-
…
È la prima esplorata dai signori Blasi in vicinanza
…
ornato di una rosetta nella parte piana. Diametro
165
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
a) Frangia di filamenti d'oro, trovata sotto le
…
a) Coppia di fibule d'argento dorato, ornate
167
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
mezzo con cerchietti semplici. Costituivano la placca
…
del sepolcreto, e ripiena di sassi e di frammenti di
…
e) Lancia di ferro a foglia d'olivo, costolata e
…
f) Morso di ferro a due branche snodate nel
…
tati da lunghe sbarre di ferro ricurve sul dinanzi.
…
h) Ornamenti di oro che decoravano la parte
…
Prunen o Jiunen, che era il nome del padrone della
…
Piccola placca a ferro di cavallo rozzamente sbal-
169
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
Esempì di selle ornate non furono, per quanto si
…
dei chiodi lunghi e puntuti, talora di argento, i
171
sentassero la decorazione delle selle.
…
m) Altro gruppo di ornamenti d'argento che
…
Placchetta di grossa lamina ornata sul dinanzi
…
n) Due lunghi chiodi di ferro con capocchia a
…
s) Bicchiere a calice di vetro chiaro, decorato
…
rettangolari di ferro, larghe m. 0,44, alte m. 0,72.
…
cioè quadrangolari; il rimanente è sfaccettato, come
…
tora e in grandissima parte rivestite di ruggine. La
173
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
lungo la sbarra opposta. Su questi bastoncelli veniva
…
profonda, incavata nel masso e ripiena coi detriti del
…
mente presso la parte ricurva appariscono tracce di
…
tesa la stoffa che serviva di sedile ; però la stoffa
175
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
remo in seguito a questa descrizione del sepolcreto dei montanti, e li ascrive a tombe greche del IV sec.
…
(') Stephani, Compte-rendu de la Comm. impér. archéol,
177
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
la canna del naso (tìg. 24). L'elmo doveva essere
…
ben determina e spiega l'altro della tomba 119 del
…
scudo, e vi è conservata nel mezzo la presa con
…
maniglia del centro. Scudi simili si trovano tanto in
179
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
con due lamine pure di argento e tenute a distanza
…
trovata pure nella tomba F del sepolcreto di Castel
…
m) Fermaglio di argento composto di due plac-
181
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
»■) Piccola fibbia di argento di forma comune
…
x) Astuccetto più grande del precedente fatto
…
p) Due piccole fibbie di argento basso, di forma
…
g) Grande lebete di rame frammentato. Aveva
…
il fondo o piede formato da doppia lamina ripiena di
…
servava tutto all' intorno le tracce di una cassa di
183
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
b) Lancia di ferro a grossa cannula e con lama
…
c) Altra lancia di ferro più piccola della pre-
…
nè indizio di umbone, nè parte della maniglia di ferro.
…
Si trovò ripiena di terra e di sassi, con qualche rot-
…
a) Spada di ferro a lama dritta e sottile, larga
…
forma d'una foglia di olivo. Lungh. mm. 560. È il
…
dal fondo della cassa di legno, decomposto dall'umi-
185
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
del medesimo. Per le sue dimensioni ed anche per
…
cilindrica di rame, i cui capi erano ornati con nodi
…
testa di bue fatta in modo molto schematico, e con
…
d) Coppia di fibule piccole fatte con una pia-
…
nei sepolcreti barbarici d'Italia e di fuori. Cfr. De Baye,
…
della pietra preziosa si distese nel fondo di ogni
…
tenenti a donne. Sembra che fosse usato come spilla
…
h) Piccolo coltello di ferro solcato lungo la
…
(*) Il fondo di questi castoni fatto con un paglione d'oro
187
cadavere di ima giovinetta.
…
tostante agli archi, la quale termina colla solita testa
…
ficiale, che limitava dalla parte di levante il sepol-
…
c) x\_go formato da semplice asticella di ar-
…
d) Collana formata con grani cilindrici di co-
…
creto di Castel Trosino, tanto in tombe di uomini
…
in forma di onde che in tre ordini girano presso
…
Di una necrop. barbar, scoperta a Testona, tav. Ili, 33.
189
con detriti di questo. Anche qui erano visibili le
…
e) Tre anellini di bronzo.
…
pochi indizi della cassa di legno e dello scheletro.
…
Tomba 16 (cfr. fig. 2, n. 16). — È la prima
…
avevano il solo scopo di assicurare l'estensione del
…
facilmente derubare qualche tomba, prima che la sta-
…
cavata nel nucleo sassoso, che costituisce l'alto del
…
presso, spostato verso la spalla destra; le braccia po-
…
a) Sopra al petto posava una grande conca di
191
sua cintura era stata deposta dentro la tomba dopo
…
d) Fibbia di rame fuso, della forma più co-
…
o girali per mezzo di uno strumento contundente do-
…
di fimbrie di cuoio pendenti dalla cintura.
…
di filo d'argento e munita dietro di quattro' maglie
…
di cordicella. Nella parte posteriore ambedue sono
…
I) Una quantità di chiodetti di argento con ca-
…
pure di argento (fig. 39). Lungh. mm. 29, largh.
…
in oro nelle tombe 37 e 90 del sepolcreto di Castel
193
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
dentro la cassa, lungo il fianco destro del cadavere:
…
di ferro, ricurve un poco ad una estremità e appia-
…
r) Pezzo rettangolare di maglia fatta con filo
…
s) Frammenti di un pettine di osso. Fu rac-
…
che era incavata, ugualmente che la precedente,
…
stato deposto un cadavere di donna, ancora giovane,
…
(l) Nel sepolcreto di Castel Trosino si raccolsero esempì
195
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
c) Filo di collana lateralmente composto di
…
datura gli appiccagnoli a grani ovoidali di oro ornati
…
mine sottili di oro messe per taglio e disposte in tre
…
colori, oggi consumati dalla terra. Gli occhietti e la
…
a quello stesso posto un semplice spillone di argento
…
lungo i margini con serie di triangoli punteggiati.
…
si ebbero dalla tomba 7 di Castel Trosino. Una sola moneta
197
NECROPOLI BARBARICA DI NOCEKA UMBRA
…
di avere trovato appese alle medesime fibule lunghe
…
i) Conchiglia marina (cypraea) quasi del tutto
…
I) Coltello di ferro entro guaina di legno, rin-
…
m) Vaso d'argento di bassa lega, nella forma
…
sciano un terzo dell'orlo del vaso e con altra foglia,
…
l'altro; sull'omero con una fascia di punteggiature e
…
fu il numero dei vasi o di terracotta o di metallo
…
a colpi di stecca. Raramente questi vasi si trovano
…
vaso d'argento bassissimo qui descritto ritrae, come
…
una classe di ornamenti e di utensili dagli artisti
199
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
r) Sedia plicatile di ferro uguale a quella de-
…
col proprio fondo la bacinella descritta. Alt. m. 0,70,
…
delle ossa lunghe e del cranio (fig. 47). Anche in
…
b) Vari pezzi di argento che furono raccolti
…
volute laterali. Sono munite dietro di un filo d'ar-
201
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
Due puntali interi e frammenti di altri che do-
…
d) Scalpellerò di ferro raccolto presso il piede
…
rata in antico tempo, di forma rettangolare, lunga
…
nn. 1-3. Fra le terre di riempimento apparivano al-
…
soltanto le ossa lunghe e qualche frammento del
…
quelli di altre spade trovate in questo sepolcreto.
203
d) Fibbia di ferro molto danneggiata dall'os-
…
e) Frammenti di placchette di ferro e di pun-
…
tile di oro. Largh. mm. 43. Presso la spalla destra.
…
/) Frammenti minutissimi di un rhyton di vetro
…
onde di pasta vitrea rossa, compresse nello stesso
…
m. 0,70, tagliata nella terra vergine in prossimità di
…
a) Semplice fibbia di ferro trovata sul posto
…
c) Coppia di fibule d'argento con placca supe-
…
d) Piccolo braccialetto di filo di rame inserito
…
f) Grosso acino sferoidale di cristallo bianco
…
m) Frammenti di un'olletta d'argilla laterizia,
205
») Avanzi di un pettine d'osso con costole
…
tomba formava parte del gruppo scoperto in prossi-
…
una grande parte, eccezione fatta del cranio, e appar-
…
lamina di oro. In origine doveva trovarsi cucita sul
…
sele di cuoio, le quali erano attaccate alla fibula se-
…
in forma rettangolare, ornata di meandri e nodi, e
207
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
di un nastro stava appeso alla cintura.
…
per la caduta della cassa. Dalla posizione dei due
…
b) Filo di collana composto di grani di smalto
…
desimo disco. La parte inferiore di dette fibule è
…
più molleggiale fu interposto tra la laminetta e
…
fatte con un solo pezzo di avorio, vuotato col tornio,
…
reti con grappe d'argento inchiodate. Sembra che la
209
necropoli barbarica di nocera ombra
…
tato di fronte colle braccia alzate in attitudine di
…
aver quasi completa la rappresentazione (fìg. 61 e 62).
…
tanze debbano interpretarsi per la condanna di Da-
…
di ferocia. Altro leone che non si è potuto riattac-
211
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
La seconda rappresentanza col sacrificio d'Abramo squarciate e mostrano la mano divina che stringe un
213
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
alla rappresentanza di Daniele, e si ripete per tutta
…
limitata la rappresentanza. Non è improbabile che
…
437-440. Altre, come quella celebre di s. Colombano
…
stiani del IV e V sec, dovevano essere turriculae
…
nendo, che esso fosse stato un prodotto di qualche
…
h) Vari tubetti di lamina d'argento in forma
215
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA Uf, RA
…
ti) Ciotola di argilla laterizia che sembra ri-
…
l'argine di confine e ripiena collo stesso materiale e
…
tagliata come la precedente nel terreno argilloso e
…
trovò del tutto spostato e compresso dalla caduta
…
fonda m. 0,89, scavata nel terreno vergine, come le
…
mente forata agli angoli. Si raccolse sotto la tempia
217
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
aveva alcun segno di riempimento artificiale, nè di
…
e colla mano destra posata sulle pelvi e la sinistra
…
le spallette od i lati di una fossa. Quindi era pre-
219
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
Presso la spalla sinistra uu pettine di osso, di
…
a) Spillone di bronzo.
…
c) Coltelluccio di ferro con fodero guarnito di
221
NECROPOLI BARBARICA DI NOCKRA OMBRA
…
/) Grosso acino di smalto vitreo bianco; sem-
…
b) Cuspide di lancia in ferro, a foglia di olivo,
…
d) Pettine di osso quasi del tutto infranto con
…
cassa di legno e agli angoli di questa i lunghi chiodi
…
del piede, misurava m. 1,54.
…
tenere sospesa la lampada. Tra il foro del luci-
223
e) Piccolo coltello di ferro a lama triangolare
…
/') Umbone di scudo in ferro con callotta rien-
…
di nockHa umbra 2^54
…
g) Grosso anello di bronzo ornato di quattro
…
h) Fibula di bronzo stagnato, nella forma delle
…
di donna male conservato, di cui soltanto si potè mi-
…
a) Spillone d'argento basso in forma di sem-
…
b) Collana di grani di smalto vitreo a vari co-
…
di qualche laccio.
…
una figurina di donna con manto calato sui fianchi,
…
vuoto, striato in giro e munito sopra da anello di filo
225
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
t) Frammento di denlalium elephantium presso
…
a) Umbone di ferro della solita forma con
…
b) Lancia grande di ferro a lama allungata,
…
d) Fia- ,,'iett? rettangola-e di bronzo dorato con
…
e) Altra placchetta di bronzo con imbulletta-
227
NECROPOLI BARBARICA DI NOCKRA OMBRA
…
h) Spada lunga di ferro con paramano, impu-
…
con girali di filo granulato contornati di grosso filo
…
Questo è di bronzo ricoperto d'oro. Neil' unione del
…
i pezzi descritti. Le teste dei chiodetti sono di ar-
…
con trecciuola e ripiena di cerchietti di filo granulato.
…
pure erano fissate con quattro chiodetti di oro.
…
sferica d'argento dorato. Lungh. mm. 100. La impu-
…
I) Ciotoletta di vetro verdognolo in forma di
…
m) Frammento di uno sperone di ferro appli-
…
davere di giovinetta del tutto disfatto.
…
/) Anellino formato con due giri di sottilissimo
…
m. 0,80. Presso il fondo apparvero gli avanzi di una
…
b) Frammenti di una fibbia di ferro, trovati
…
avanzi dello scheletro di bambino.
233
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA.
…
uno scheletro di uomo adulto, ma schiacciato dal
…
fin presso il fianco sinistro portando con sè anche la
…
nizioni della cintura, la spada, la lancia, due morsi
…
pezzo della traversa e della maniglia di ferro.
…
Due piccoli puntali di lamina d'argento con or-
…
È munita posteriormente di^quattro occhietti (fig. 76).
…
Sei bottoncini d'argento in forma di semplice
235
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
f) Forbici di ferro della forma consueta, rac-
…
di Ugno e pochi avanzi dello scheletro che era di
237
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
larga m. 0,70, profonda m. 1,20 con cadavere' di
…
a) Umbone di ferro a forma ogiva con fascia
…
del cadavere.
…
i) Grande fibbia ellittica di bronzo con puntale
…
p) Due piccole fibbie d'argento di forma comune.
…
Ai piedi della fossa ed alla distanza di circa un
…
il cadavere di una giovinetta il cui femore era lungo
239
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
d) Boccaletto d'argilla laterizia priva di vernice.
…
l) Piccolo puntale di lamina d'argento. Lungh.
…
naro di argento suberato e bucato di Julia di Tito
…
terreno vergine e ripiena di sassi. Era lunga m. 1,70,
…
con capi semplicemente avvicinati, ornati di solchi
241
c) Fibbia a maglia di ferro (fig. 83). Lungh.
…
letro di adulto, il cui femore era lungo ni. 0,45. Gia-
…
stesa dal capo superiore del femore destro al ginoc-
…
m) Due placchette oblunghe di argento sago-
…
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
243
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
di due cornetti. Alt. mm. 25 (fìg. 90).
…
r) Due placchette a croce di argento munite
…
t) Placchetta d'argento di l'orma oblunga, sa-
…
x) Piastrina di bronzo stagnata, tagliata con
…
erano visibili le tracce della cassa di legno che con-
…
Presso la spalla destra:
…
Ai piedi di questa tomba, siccome in quella de-
…
profonda m. 0,85 con avanzi della cassa di legno, e
245
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
m. 1,35 con scheletro di donna molto decomposto.
…
b) Fibbia grande di bronzo, fusa e ornata di
…
letro di donna d'età matura.
…
di cinque bottoni di rame. Altri bottoni furono rac-
…
di uomo male conservato, il cui femore era lungo
247
NECROPOLI BARBARICA DI NOCKRA OMBRA
…
g) Piccola fibbia di bronzo in forma ellittica,
…
i) Gancio di bronzo unito a maglia rettango-
…
letro di guerriero di cui si conservarono poche tracce
…
b) Lancia di ferro a foglia d'olivo. Lunghezza
…
c) Punte di freccia, una delle quali cilindrica
249
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
d) Due bicchieri a calice di vetro sottilissimo
…
/) Asticella di avorio a guisa di stilo con
…
babilmente di donna, le cui ossa si trovarono aspor-
…
uno scheletro di uomo tra gli avanzi visibilissimi
…
di uno scheletro di uomo, il cui femore era lungo
…
b) Coltelluccio di ferro posato sul petto della
251
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
nel masso presso l'altura. Conteneva lo scheletro di
…
cassa di legno.
…
lo scheletro di una giovinetta, del quale erano visi-
…
n) Frammenti di pettine d'osso con costola or-
…
pochissime tracce di un cadavere di bambina.
253
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
visibilissime della cassa di legno e con pochi residui
…
b) Frammenti di un coltelluccio di ferro.
…
d) Boccaletto d'argilla laterizia con traccia di
…
avanzi dello scheletro di giovinetta.
…
letro male conservato di giovanetto.
…
a) Croce equilatera di lamina d'oro fatta in un
…
davere di donna disteso supino, conservato soltanto
…
a) Grande piatto di argilla grezza con traccia
255
riore resta una croce, che doveva precedere il nome del
…
destra del cadavere, e sembra che fosse stata deposta
…
complessiva mm. 495. Era stato deposto presso la
…
e) Piccolo spillo di argento a capocchia sferica
…
h) Fibbia di bronzo fusa, e un puntale pure
…
n) Frammenti di una grande bottiglia di vetro
…
dello scheletro di adulto tramezzo agli avanzi della
…
vere di giovinetta le cui ossa erano quasi del tutto
257
NE.OROPOU BARBARICA DI NO C15 li A UMBRA
…
letro di giovinetta disteso supino, la cui mascella
…
a) Collana composta di grani di smalto vitreo,
…
h) Anello di bronzo ottenuto colla fusione. Fu
…
uno scheletro di donna lìstjso supino e con testa in-
259
e) Grande pettine di osso con costola raddop-
…
servato di bambina.
…
di legno e tra questi lo scheletro di donna male con-
…
menti del cranio. Lungh. mi. 129.
…
c) Grande collana formata con grani di smalto
…
/) Placca quadrangolare di bronzo stagnato in-
…
uno scheletro di guerriero male conservato e Colle
…
a) Umbone di scudo quasi emisferico con apice
261
maniglia del medesimo scudo.
…
c) Asta uncinata di ferro. Lunga mm. 210. Si
…
entro la cassa:
…
o) Due piccole fibbie di rame.
…
r) Morso di ferro della forma più semplice e
…
state sconvolte dalla caduta del coperchio della cassa,
…
bito un leggiero spostamento. La fibbia della cintura
263
povolte ed una sull'addome ed i grani di collana sul
…
b) Coppia di fibule d'argento basso con placca
…
profonda m. 0,95, con scheletro di giovinetta del tutto
…
di vetro e di smalto, tra i quali una fuseruola di
…
e) Frammenti informi di una cassettina di avorio
…
/) Palla di cristallo di ròcca, trovata sul posto
…
r) Grosso anello a braccialetto di bronzo otte-
…
aguzza. Alla base della lama restano gì' indizi di un
…
di uomo con ossa scomposte. Anche alcuni oggetti
265
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
d) Due fibbie di ferro in forma quadrangolare
…
e) Spada di ferro a doppio taglio solcata nel
…
tracce del cadavere di bambino. Non aveva che una
…
uno scheletro di bambino, lungo m. 1,10 e con fe-
…
di bue. La fìbbia è di forma ellittica snodata a cer-
…
d) Ornamento di cintura rappresentante un ser-
267
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
profonda m. 1,15 con scheletro di guerriero, le cui
…
le ossa, si rinvenne una parte del corredo, ossia la
…
a) Lancia grande di ferro con lama a foglia
…
e) Altra piastra di bronzo stagnata e profonda-
…
f) Placchetta di bronzo dorato nel contorno e
269
h) Morso di ferro della forma più connine. In
…
i) Fibbietta di ferro, trovata sul posto della
…
letro di una bambina.
…
argilloso e ripiena del medesimo sterro e di qualche
…
g) Fibbietta di bronzo stagnato con appendice
…
m) Forbici di ferro frammentate e disposte lungo
271
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
q) Lastrina di rame con inchiodatura su lami-
…
fonda m. 0,67, con scheletro di bambina molto dan-
…
rappresentavano rozze teste di oca. Diam. mm. 345.
…
bacchette di ferro che sostenevano le fasce. La sedia
…
vere dentro la cassa di legno.
273
di reticolato e nel centro e sulla metà delle branche
…
/) Ossa di quadrupedi-ovini e avanzi di gusci
…
ri) Puntale di argento con ornamenti di girali
…
o) Maglia di lamina d'argento striata nel senso
…
nati di segni impressi a sgorbia. Alt. mm. 39 (fig. 124).
…
di tre fori e di linee graffite tra questi. Alt. mm. 35
…
u) Placchetta in forma di scudetto con orna-
…
v) Due grandi placchette d'argento di forma
…
x') Placchetta di ferro a cui è unito un grosso
275
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
dature di cavalli. Lungh. mm. 40.
…
z) Pezzo rettangolare a maglia di anellini di
…
nente uno scheletro male conservato di giovinetta.
…
a) Boccaletto di argilla laterizia con ansa aspor-
…
b) Braccialetto formato con perline di vetro e
…
fonda m. 0,70, contenente un cadavere di giovinetto
…
qualche frammento di pietra e di laterizio. Era lunga
…
omero di ovino caduto forse da sopra alla cassa. Non
277
rappresentati da piccoli dischi di granate chiusi nei
…
b) Fibbia grande di bronzo formata da un
…
c) Altra fibbia di bronzo uguale alla precedente,
…
vata nel vivo masso e ricolma coi detriti di questo
…
cilindrico. Dovevano rivestire qualche ossatura di
…
partenenti a pendagli di cintura. Lunghezza mm. 36
…
h) Tre placchette robuste di argento arroton-
…
m) Lancia di ferro a punta sottile e con due
…
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
279
la cassa.
…
s) Puntale di cintura in lamina d'argento con
…
di nocera umbra 280
…
servirono di rinforzo al pugnale, in un astuccio di
281
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
colare del femore sinistro (fig. 141).
…
placca e munita di maglia a fascetta. Fu trovata
…
y) Grande fermaglio di ferro in forma lunata
…
masso e riempita con detriti del medesimo. Conte-
…
Al cadavere del maschio appartenevano gli oggetti
…
b) Frammento di un pettine di osso con costole,
…
d) Coltello di ferro danneggiato dall'umidità.
283
i) Tre puntali di lamina d'argento smussati
…
segni a stampa e munite di due appiccagnoli ad oc-
…
4'accia anteriore e ornate di segni, circondate da sa-
…
q) Astuccetto di bronzo, trovato presso il gi-
…
che dall' inchiodatura esterna al centro dell' umbone
…
/) Coltello di ferro con costola un poco ricurva
…
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
285
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
p) Frammenti di ossa arcuati e diritti uguali
…
g) Conchiglia marina {cypraea) presso la mano
…
davere di donna deposto in una cassa di legno.
…
I) Semplice anello di bronzo. Diam. mm. 32.
287
NKCROPOLl BARBARICA DI NOCKRA UMBRA
…
o) Ossa di polli e gusci d'uova riconosciuti
…
m. 1,40. Conteneva lo scheletro di un bambino in
…
dello scheletro di giovinetto.
…
b) Punte di freccia a tre spigoli disposte presso
…
a) Boccaletto di argilla laterizia. In frammenti.
…
incrociate. La fossa era orientata più verso nord-est.
…
b) Altra fibbia più semplice di bronzo. Lungh.
…
nente uno scheletro male conservato di individuo gio-
…
filo di rame. Si trovò accanto alle forbici.
…
a) Fibbia di bronzo della forma più comune.
…
essere stato deposto sopra la cassa.
…
della cassa di legno e con poche tracce dello sche-
289
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
profonda ni. 0,75, con avanzi della cassa di legno e
…
c) Placchetta di ferro forata nel mezzo e appar-
…
di legno e collo scheletro di giovinetta deposto su-
…
profonda m. 1,00, contenente uno scheletro di giovi-
…
surava m. 1,90 di lunghezza, il suo femore m. 0,49.
291
b) Umbone di scudo in lamina di ferro, di forma
…
y) Grande fibbia di ferro molto ossidata, con
…
di legno e dello scheletro di bambina, lunga m. 1,30.
…
b) Fibbia rettangolare di bronzo stagnato con
…
e) Due anelletti di bronzo posali a metà del
…
di legno e di uno scheletro di donna adulta, tutto
…
c) Frammenti di un pettine di osso, trovato
…
colta sotto la testa insieme agli oggetti seguenti:
…
di cerchietti di filo granulato. Posteriormente vi era
…
i) Monetina di bronzo, molto danneggiata dal-
…
ingrossati e sfaccettati ad ottagono, ogni faccia del
293
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
1) Coppia di fibbie d'argento con placca snodata
…
con avanzi della cassa di legno, tra i quali le ossa
…
e) Filo di collana composto di grani di smalto
…
g) Frammento di vetro turchino appartenente
…
e scuro e di un parallelepipedo di granato con angoli
…
m. 0,60, profonda m. 0,50 con avanzi della cassa di
295
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
c) Coltelluccio di ferro, frammentato.
…
allo scheletro avanzi visibilissimi della cassa di legno.
…
d) Monetina repubblicana (?) di bronzo forata e
…
/) Sferetta di cristallo di rocca. Diam. mm. 37.
…
di legno, e tra questi le ossa scomposte di un cada-
…
b) Morso di ferro della solita forma, molto dan-
…
di oro. Largh. mm. 40.
…
g) Grande fibbia rettangolare di ferro. Lun-
297
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
avanzi della cassa di legno e dello scheletro di gio-
…
f) Borchia rettangolare di bronzo dorato a
…
un frammento di bottiglia di vetro. Si trovò presso
…
cadavere di bambina appena visibile tra gli avanzi
…
d) Piccola fibbia di ferro di forma ellittica con
…
con avanzi della cassa di legno contenente uno sche-
299
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
di legno e dello scheletro di uomo i cui femori erano
…
larga m. 1,45, profonda m. 1,40, con due casse di
301
NBCROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
Lo scheletro che occupava la destra della fossa
…
lì) Puntale per cintura, fatto con lamine di
303
NECKOl'OU BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
m) Sprone di ferro, frammentato, raccolto presso
…
a) Ossa di pollo presso la tempia sinistra.
…
e) Spada di ferro a larga lama bitagliente e
…
per la fattura quanto per la decorazione si riconosce
…
cassa, non altrimenti che la falera della tomba 42,
…
avanzi della cassa di legno e di uno scheletro di
…
d) Piccola piastrina di bronzo sagomata, di
…
vata nello strato argilloso e contenente gli avanzi di
…
i frammenti del cranio si trovarono dispersi fino al
305
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
d) Fibbietta di bronzo stagnato, della forma
…
di legno, tra i quali giaceva lo scheletro di uomo
…
a) Umbone di scudo in ferro, frantumato, della
…
b) Morso di ferro della forma solita, esso pure
…
cata nel mezzo, con largo bottone smussato di bronzo
…
more sinistro dalla parte interna, come se la cintura
…
e profonda m. 0,65, con avanzi dello scheletro di
…
di legno e sul fondo di questa uno scheletro di donna
…
d) Pezzi di gusci d'uova posati sul bacino.
…
profonda m. 0,70 con avanzi della cassa di legno e
…
more misurava m. 0,41 di lunghezza.
307
/;) Coppia di orecchini d'oro ad anello interrotto
…
profonda m. 1,40, con avanzi della cassa di legno e
…
a) Umbone di ferro a sezione ogiva con fascia
…
nizione di cintura. Si trovarono distesi in una sola
…
ma senza la laminetta arricciata. Lungh. mm. 16.
…
m) Coltello di ferro a lama solcata lungo la
…
di bronzo stagnato. Lungh. della lama mm. 700, del-
309
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
q) Frammenti di uno specchio al tarso del
…
qualche traccia della cassa di legno e con pochi re-
…
m. 0.60, prof. m. 0,80, con avanzi della cassa di
…
h) Fibbia di ferro molto danneggiata dall'ossido,
…
di legno e con scheletro di guerriero, il cui femore
…
a) Umbone da scudo di forma ogiva con fascia
…
b) Monetina di bronzo di Gordiano III di Nicea
…
e) Altra fìbbia uguale trovata presso la base
311
NECROPOLI BARBARICA DI NOCKRA UMBRA
…
i) Coltello di ferro con taglio diritto e con
…
I) Piccola conca di rame con ansa piccola di
…
traccia di cassa di legno e con avanzi dello scheletro
…
b) Punta di freccia a tre spigoli, trovata sotto
…
fonda m. 0,90, con avanzi della cassa di legno e con
…
c) Due fibbie di ferro in forma quadrangolare
…
f) Cinque placchette elittiche di ferro munite
…
avanzi della cassa di legno sprofondata sul piano della
313
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
d) Croce equilatera composta di due lamine
…
e) Spada di ferro a larga lama bitagliente e
…
n) Frammenti di un morso di ferro a branche
…
presentare il gancio per cui la faretra si attaccava
…
di giovinetto colle ossa quasi tutte al posto, ma friabili
…
c) Tre piccole piastrine oblunghe di ferro, mu-
…
vata nella jterra argillosa, con riempimento di sassi
315
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
cassa di legno e tra questi gli avanzi dello scheletro
…
b) Bicchiere di vetro chiaro, a forma di calice,
…
del femore sinistro.
…
fonda m. 0,40, con tracce della cassa di legno de-
…
simi della cassa di legno specialmente lungo il lato
…
e con paduucolo sottile da infilarsi nel calamo. La
…
e) Catino di rame con orlo sagomato e con
…
dal cerchio è ripieno del legno della cassa, il che
…
fonda m. 0,92, con avanzi della cassa di legno, il
317
NEGRQPOM .BABBARICA DI NOCKRA UMBRA
…
c) Piccolo coltello di ferro, raccolto in fram-
…
profonda m. 0,75, con avanzi della cassa di legno e
…
e) Bottone quadrangolare di avorio smussato
319
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
profonda m. 1,00, con poche tracce della cassa di
…
a) Boccaletto a grande ventre, di argilla late-
…
fuori di posto per la caduta del coperchio della cassa.
…
c) Conca di rame con due anse snodate sulle
…
e furono quindi deposti col cadavere dentro la cassa
…
fonda m. 0,65, con pochi avanzi della cassa di legno.
321
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
e) Bottone quadrangolare di avorio, smussato
…
fonda m. 0,80, con avanzi della cassa di legno e
…
letro di un guerriero, parte del cui corredo era stato
…
c) Puntale di ferro appartenente a cintura,
…
di legno, e tra questi, poche ossa dello scheletro di
323
necropoli barbarica di nockra umbra
…
a) Gusci di uova e ossicini di pollo sopra alla
…
posto del petto.
…
e) Anellino di bronzo. Diam. mm. 15.
…
sulle pelvi; quello di sinistra, il braccio destro sulle
…
di legno e dello scheletro di giovinetta, ma che nel
325
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA OMBRA
…
vata nel terreno di riempimento del lungo argine,
…
corpo, cioè le braccia e la Lesta, era discesa verso
…
diti alla distanza di 3 mra. che appunto rappresen-
…
di cerchietti, d'intaccature e di piccole losanghe fatte
…
/) Due placchette quadrate di bronzo stagnato
…
In un lato avevano tre chiodetti di rame, dei quali
…
li) Puntale di bronzo stagnato, rappresentato da
…
/) Frammenti di un coltello di ferro.
…
vata nel terreno di riporto presso l'antico argine,
327
necropoli barbarica di nocera ombra
…
la testa.
…
e) Giotoletta di vetro verdognolo con ventre
…
g) Due anelli di bronzo. Diam. 36. Furono
…
di legno e tra questi delle ossa di un guerriero, nel
…
a) Lancia di ferro della forma più comune,
329
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
di una rosetta a colpo di sgorbia e con lungo pedun-
…
g) Frammento di un morso di ferro con mon-
…
li) Croce equilatera fatta con duo laminqtte di
…
con bottone di rame stagnato ribadito nell'estremità
…
o) Placchetta rettangolare di bronzo stagnato
…
di grifo rivolta dalla parte contraria. Essa pure fu
…
con tre appendici. È contornata di solchi ed ha nella
331
necropoli barbarica di nocera umbra
…
t) Fibula ansata di bronzo stagnato decorata
…
u) Piccola ghiera d'argento ornata di anolletti
…
avanzi dello scheletro di bambino in mèzze ai segni
…
profonda m. 1,00, con scheletro di giovinetta, molto
…
/') Croce equilatera di lamina d'oro, con fori
…
. g) Filo di collana composto di sette bariletti
333
necroi'ou Barbarica di nockra umbra
…
V) Braccialetto di bronzo, fatto con una ver-
…
n) Anello di avorio ridotto in frantumi. Fra
335
poteva essere di legno. TI coperchio è munito sopra
…
p) Due ciotolette piriformi di argilla scura
…
di legno e tra questi lo scheletro di giovinetto, lungo
…
ornata di cerchietti di filo granulato. Attorno al fondo
…
di questo medesimo sepolcreto, colla differenza che
…
con dieci testine di bue sopra al contrarco, con due
337
uno strato di cuoio che doleva appartenere alla
…
g) Piccolo anello di bronzo ottenuto colla fu-
…
m) Pallina di cristallo di ròcca non bene ro-
…
scavata nel terreno di riporto tramezzo ad avanzi di
…
del femore alla sommità del cranio m. 0,90. Non vi
…
avanzi della cassa di legno tra i quali le ossa di uno
…
misurava m. 0,46 di lunghezza. Non olì'rì oggetti di
…
di legno e con scheletro di bambino che poteva mi-
…
a) Piccola fibula di bronzo con placca superiore
…
g) Coltelluccio di ferro posato sulla coscia destra
…
profonda m. 0,50, con avanzi della cassa di legno a
339
b) Frammenti di un pettine d'osso.
…
contiene altro riquadramento di maggior rilievo nel
…
cavata in uno strato di terreno rimosso anticamente
…
i) Bottone quadrangolare di avorio smussato
341
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
tutto si riconobbero gli avanzi della cassa di legno,
…
Tomba 158. — Fossa di dimensioni indetermi-
…
attacchi di nove prominenze a rozza testa di bue. La
…
priva affatto delle ossa, con un solo frammento di
…
c) Due grandi fili di collana, uno esterno a
…
/) Bicchiere a calice di vetro verdognolo con
…
ossa di polli.
…
h) Due anellini, uno d'argento, l'altro di avorio,
…
presso la tibia sinistra.
343
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
…
menti deposto presso il cranio e un coltelluccio di
…
cassa di legno. Conteneva lo scheletro di giovane
…
b) Frammenti di un gran pettine di osso con
…
di grifo e inferiormente da due teste di cinghiale.
…
nita di appiccagnolo forato. Si raccolse presso il
…
profonda m. 1,00. con avanzi della cassa di legno e
…
li) Lancia di ferro a lama sottile con piccola
…
sbarra di ferro ribadita. Lungh. della lama mm. 790,
345
necropoli barbarica di nocera umbra
…
b) Coppia di pendenti in forma di aquila rile-
…
ossa del cranio che erasi allontanato dal vero posto,
…
c) Due placchette di bronzo in forma triango-
…
/) Frammento di un coltelluccio di ferro posato
…
Le tombe hanno forma di fossa, sono orientate da
…
non di rado vicino ad altre poverissime.
…
Selzen; Delamain, Le cimetiire d'Herpes; Cochet, La Nor-
347
lo più raccolte sul ventre. I sepolcri di donne hanno
…
fibule, fermagli, vasi di vetro o di terra, aghi crinali,
…
tosar cavalli, catinelle in bronzo da abbiadarli, secchie
…
riproducono in terracotta la forma del corno di bu-
…
delle armi e dell'assenza di strumenti da lavoro dànno
…
('j N»n protendo dar qui la bibliografia relativa ai trova-
…
koff, Tolstoi et Reinach, Antiquités de la Russie Meridionale;
…
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
349
NECROPOLI lìARRAKir.v DI tTOCEKA lUllìliA
…
Per trovamenti di rilevante importanza v. Lindenschmidt,
…
Métn. de la Soc. des Antiquaires de France, 1888.
…
di antichità barbariche a Torino, in Noi. scavi, 1910, pag. 193 ;
…
Le tombe barbariche di Civezzano e alcuni rinvenimenti me-
…
vista Tridentina, 1902, pag. 186; Campi, Il sepolcreto di
…
Patroni, Tombe barbariche di Sergnano, in Not. scavi, 1908,
…
Cipolla, Necropoli di Cellore d'Illasi, in Not. scavi, 1881,
…
collezione archeologica, Milano, 1886 (oggetti di Chiusi sui
…
svolta dagli orati delle coste del Mar Nero sin dal
…
centi monete trovate a Nocera sono aurei di Giusti-
…
vedi il buon lavoro riassuntivo di Ellis Minns, Scythians and
…
C2) Mi limiterò a citare i sobrii ma dotti riassunti del
351
cune quasi fiori di conio. A Castel Trosino invece,
…
in Bulgaria fu trovato un tesoretto di quattrocento-
…
con gioielli simili a quelli di Castel Trosino, due
…
La dominazione degli Ostrogoti durò dal 493 al
…
per quanto non sia del tutto prudente ammettere, che
…
un periodo di calma relativamente lunga, quale il
…
questa gente mostra di vivere appartata con i suoi
…
tutti i modi di fondere i suoi connazionali e seguaci
…
di convenienza farebbero pertanto pensare che il se-
…
della loro invasione sia la ricchezza e la bellezza di
…
tero tardare a occupare la posizione di Nocera che
Gli Scavi intorno a l'Athenaion di Siracusa
353
LATHENAION DI SIRACUSA
…
Gli illustratori del tempio di Athena in Siracusa
…
all'esterno di esso. Trattandosi di una chiesa catte-
…
naeum di Siracusa le sole pp. 68-70; ma dopo i lavori negli
…
attuazione di questi desiderata, che solo a me fu dato
…
di scoprire nell' interno del tempio, tanto sotto il pa-
…
complessiva di m. 110, per una larghezza media di
355
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
zione tutta la piazza Minerva, mediante quattro cam-
…
del pubblico colto. Eppure si escogitarono tutti i mezzi
…
(3) Due furono i sistemi ideati per la loro conservazione
…
Una seconda soluzione sarebbe stata quella di conservare se
…
divisa in due campi: gli uni volendo la conservazione
…
Calabro sicula, mai m'era accaduto di imbattermi in
…
dalla barbarie della civiltà sicula alle prime fasi di
…
dal più volte millenario suolo di Piazza Minerva, tutte
…
E le centinaia di oscuri morti degli ultimi secoli,
357
GLI SCAVI INTORNO A i/ATHEN AION DI SIRACUSA
…
1912 alla estremità occidentale di P. Minerva, aprendo
…
tente strato di materiali di scarico o di riporto, in
…
tonale SO del palazzo municipale è venuto fuori un
359
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
spezzoni del suolo, prima non saggiati. In questa oc-
…
operai continuarono ad estrarre un infinito numero di
…
superiormente munito di un collo quadrato di quattro
…
detriti scheletrici, senza mescolanza di terra veruna,
…
una luttuosa circostanza, fino a raso bocca, di cada-
361
GÌA scavi intorno A l'aTHENAION di siracusa
…
frequenti nel rituale di un grande santuario.
…
appartenenti alla covertura ed al coronamento del
…
dell'alto medioevo, che fecero crollare la cornice mar-
…
mente disprezzati, per quanto di marmo.
…
e tra mezzo ad essi la magnifica grondaia, che inte-
363
gli SCAVI INTORNO a. l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
al sommo fastigio ed alla copertura del tempio dino-
…
di esaminare il materiale.
…
menti di vasellame protocorinzio e corinzio e rari pezzi
…
centrale di essa, ci avviciniamo alla zona monumen-
…
poi che nei tempi di mezzo fossero quivi avvenuti
…
rosi sepolcri di tale tempo, installati nel soprassuolo.
…
dal di fuori.
…
stallò nel tempio la cattedrale cristiana, vennero attorno
…
Esso incomincia circa dalla porticina secondaria del
365
Municipio e sotto la chiesa di S. Bastianello. Ad ogni
…
Già negli scavi del 1910, condotti lungo la gra-
…
gnalato nel soprassuolo una vera breccia ossifera di
…
del resto di codesto Sagrato è vivissimo nella memoria
…
del tetto della cattedrale, avvenne orrenda strage del
…
Una parte adunque di queste deposizioni corre dal
…
sopra un gradino all'estremità occidentale del tempio
…
trale del petto sette anellini di bronzo ed un vasetto
…
Sep. VII. Cassetta trapezia, costruita come so-
…
SU SCAVI INTORNO A I,'ATHENAION DI SIRACUSA
367
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
di pietre in coltello ; essa racchiudeva una trentina
…
vasta vi sono vari sistemi di deposizioni, che finirono
…
pertanto evidente che la consuetudine di seppellire
…
Sep. VIIIbis. Alla profondità di m. 0.90. discoste
…
di grondaia marmorea leonina, adibito come capezzale.
…
filo di bronzo, che parve inargentato, con perlina
…
Sep. XI. Scheletro di adulto in nuda terra, col
…
l'età ^di codesti oggettini, che possono essere benissimo
…
senza coperture, racchiudente una quantità di sene-
369
letri, valutati ad un minimum di 20. I due superiori
…
zioni si confusero i morti del sepolcro con quelli del
…
Sepp. XV-XVI. Ognuno coperto di tre lastre,
…
Sep. XVIII. A cassetta 1. m. 1.80, formata di
…
basaltici della via, sotto i quali la tomba apparve
…
mezza dozzina di scheletri col cranio ad Est. Al di-
…
cioè ad appena 15 cm. dal piano, di guisa che deve
…
Nella pianta generale ho indicata la distribuzione
…
zantine dello strato supremo od almeno una parte di
371
OLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION di SIRACUSA
…
messi di corto, nella superiore di lungo. E poiché la
…
di m. 0.60, adagiato sopra un battuto molto compresso
…
dal sec. V in giù. È nello strato superiore di questo
…
chiude e lo suggella dovrebbe datare, come osservai,
373
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACDSA
…
cavi di sondaggio aperti dai cercatori di pietre conce,
…
nosciute orme o fondi di capanne, laddove vi abbon-
…
sedimentato. Così le t. c. a. arcaiche, le quali di regola
…
tato in basso da un sottile imbrecciato di 5-6 cm.,
…
o meno lievi di livelli e di spessore, sopratutto nei
…
il sistema di fondazione di esso, chiarito dalla sezione
375
a ftg. 10. I costruttori di questo edificio, accortisi
…
trano e si confondono. Di tutto ciò converrà a suo
…
si vuole stabilirne la forma, l'estensione e la desi-
…
gresso della cella vera e propria, la filata di cui è
…
la inferiore di pezzi di punta ha un fronte perfetta-
…
ed in particolare di quelli superiori, è eccellente.
…
GLI SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
377
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
un assisa di massi di cui appena tre, disposti di punta,
…
massi della filata inferiore la roccia faceva un primo
…
È certo che questa prima traccia di fondazione
379
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAIoN di siracusa
…
edifìcio ionico, quindi di epoca progredita, nel quale
…
alla forma, grandezza, destinazione ed età precisa di
…
le numerose stelai, di cui parleremo in breve; le varie
…
molto dubbio), dovettero forse essere di legno, e così
…
bero accrescere di molto, per i grandi santuari della costa
…
in parte, dai lavori seriori di rimaneggiamento e di
…
lato lungo settentrionale; e la sua fronte principale
…
grafica qualsiasi del tempio sta nell' insufficenza dei
…
l'ordine topografico, ci occuperemo ora di questa. In-
381
GLI SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
accuratamente levate da me e da E. Carta; la prima
…
colorati in rosso. Di codesto notevole pezzo riuscì al
…
remo di altri pezzi analoghi, trovati in altri punti
…
era invaso da un sottile terriccio di sedimentazione,
…
esplorazione interna ed esterna del tratto di levante,
383
GLI SCAVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
ne dovrei dedurre che la cloaca fosse stata conosciuta
…
la cloaca subisce man mano si procede a levante;
…
quali di taglio e fattura, non che di qualità della
…
del sec. V. Sotto questo strato di melma sedimentata
…
come più sovra accennava, sia stata risarcita in epoca
…
Più che si procedeva a NNE la fanghiglia cre-
…
Restava ancora da chiarire la questione dell' in-
…
di fondazione del tempio attuale, il che a tutta prima
…
per opera dei Bizantini, o di altra gente di tarda età.
385
g-u scavi INTORNO a i/aTHENAION di siracusa
…
La scoperta di questo foro e del relativo canale
…
nosi e sconvolti, e tutto provava la avvenuta mano-
…
e discussa con nuove prove di fatto e con nuove argo-
387
la luce del foro è tale da dare agevole sfogo ad un
…
ATHBNAION DI SIRACUSA 388
…
perfezione tectouica del tempio soprastante, che potè
389
l'età avanzata cui spetta. Anche nel santuario di
…
e visibili di essi, senza istituire ricerche nel sotto-
…
V. La terrazza con gradinata (B-B).
…
visibili. La piattaforma sorretta e conterminata da
…
dere più sotto alla caccia di altri eonci. Verso levante
391
GLI scavi INTORNO a l'aTHENAION DI siracusa
…
obliterato, ad ovviare questo atto di àaéfìeia, e per
…
Si vegga pertanto a tav. IV l'imagine del monumento,
…
gradinata, in sugli ultimi giorni del dicembre del
…
(*) Orsi, Caulonia. Campagne archeologiche del 1912,
…
vide che i lastroni di levante e di ponente non erano
…
un letto sottile di cenere con minute ossa cremate,
…
intermedio di terra sterile segni un periodo di pas-
…
piastre di rivestimento; in una seconda fase storica,
…
scrupolo ; veggasi ancora ivi accanto la planimetria
…
locale del Museo, venne fuori il nucleo e lo zoccolo
395
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
sentava i segni sicuri di un taglio o stroncatura nella
…
parte superiore. Tutta la costruzione poggiava sopra
…
tare arcaico, si ebbe, quasi commisto, del piccolo ma-
…
lenta e graduale denudazione di quel venerando avanzo.
…
dei primi coloni di Orlygia.
…
cessivamente esso venne circondato di un rozzo muro
…
e del possibile riferimento delle lastre con triglifi; e
397
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
pregno di materiale sacro arcaico, e che si stendeva
…
Giova qui ripetere che la esplorazione del terreno
…
indagare più da vicino la ragione di questo fenomeno,
…
perle vitree e di ambra, una fusaiola in pastiglia in-
…
Altro materiale analogo venne raccolto a Nord del
…
di rozze ceramiche, le quali ho speciali ragioni (forma,
…
esse ossa animali e frutta di mare, residuo di pasti ;
399
g-LI SCAVI INTORNO A l'ATHENAION DI SIRACUSA
…
dell' Acropoli di Selinunte, gli Agrigentini e l'Acropoli
…
partendo dalla colonna angolare NE del tempio, ed
…
diosa, e, per i tenui indizi cui ho già accennato, di
…
che la roccia fa un primo ed un secondo balzo o gra-
…
più a levante si avvertì un secondo gradone, di tanto
401
GLI SCAVI INTORNO A 1,'aTHENAION di siracusa
…
esame che verrà fatto in altra parte del libro, è ora
…
Il tempio era la sede del culto, e tra le varie
…
il significato di altare a fiamma, con un foro o cavità
…
di &voiai o sacrifici, cruenti ed incruenti, e sugli
…
dovrebbe di parecchio amplificare. Insurficente, perchè troppo
…
Recinti sacrificali di forma rettangolare, con re-
…
possibile l'esatta esplorazione del temenos, ha quasi
…
di Neandria vediamo gli avanzi di due rozzi altari
…
di fatto, che ho esposti in precedenza. Di codeste
…
pietto di Vroulia in Rodi (Kink, Fouilles de Vroulia, pag. 10
403
non scevro di qualche influenza greca nei rispetti
…
roccioso, prevalse il concetto di spargere semplice-
…
però, sopraelevandolo, secondo le esigenze di tempi
…
1900), pag. 88; cfr. a pag. 95 la principale letteratura. Chi
…
lonne orientali del tempio, a settentrione dalla cloaca
…
,_Battuto del 5°sec.
…
medioevali, da sepolcri bizantini e da reliquie di ca-
…
diagramma del sottosuolo, che in forma al tutto sche-
405
01,1 SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
morti per lo più in nuda tetra, di rado in cassette; di
…
città. Essi sono di potenza sempre crescente dal basso
…
tre letti o banchi, che ho disegnati, due come greco-
…
arcaico D. Lo strato paleogreco, la cui comprensione
…
e sigillato da uno straterello di sterro bianco, che
…
del III periodo siculo, qualche sfilatura sottile di
…
greca, o volontariamente o di viva forza, sgombrarono
…
dare fin da ora la quantità ingente di lumachelle
…
dal restauratore del Museo, col compito di osservare
407
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
giarre invetriate e figurate di Caltagirone, della fine
…
accanto al quale si raccolse una briccioia di selce
…
due frammenti di vasi geometrici, a quanto pare,
…
periodo dei commerci protogreci, che precedettero la
…
complesso che parve tale; in un'area di forse mezzo
…
nizzate, il sotto di un mulino in lava colla macinella
…
tilissimi letti di fuoco, con pietre concotte, i quali
409
GKLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
del loro contenuto, nell'area sovrastante e sottostante
…
alle stelai, soggiungo che il distacco di esse dal suolo,
…
(') Mosso, Villaggi preistorici di Calciare e Vannattello
…
giate di lungo e di corto, ma date in modo schematico,
…
in quell'attesa, l'animo mio, ed accendeva la speranza
411
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
una profonda disillusione e riconfermò la fama di anal-
…
sono esaurite. L'esame di questi pilastri ci dà una
…
sommità di esso. Non uno di codesti preziosi ex voto,
…
circostante al tempio arcaico, se non anche dentro di
…
meglio del testo giovano a dare una idea della rude
…
delle cave del Plemmirio. di taglio rude, con incasso
…
per Vex-voto non al centro del piano superiore ma
…
con foro di profondità inusitata (mm. 75) nel piano
413
gli scavi intorno a l' athenaion di siracusa
…
di innesto fanno ritenere che anche questo fosse ap-
415
OLI SCAVI INTORNO-A I.'aTHENAION DI SritACUSA
…
terposto, come da vedutina allegata.
…
base, il che conferma la ipotesi, emergente anche da
417
GLI SCAVI INTORNO A 1,'aTHENAION DI SIRACUSA
…
di codeste stelai fosse allineata ed appoggiata ad una
…
traccia veruna, almeno visibile, di stucco. La sua
…
care forte (giuggiolena), munito di zoccolo su due
…
la cui testa si allarga a mo' di tegolo, mentre il
419
stica nella serie di queste povere stelai è data dal
…
opera d'arte. L'accurata riproduzione rende visibile la
…
golare cosa da rilevare, come codesto cippo nessun
…
però ogni traccia è scomparsa. La decorazione di questo
…
come per destinazione da esse nettamente distinto. È
…
di altre era esposto in luoghi pubblici, e conteneva
…
cati dall'Accademia di Vienna, la prima e senza
…
ficio suo o di sorreggere superiormente un donano,
421
61.1 SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIKACUàA
…
pitelli d'anta del tempio di Athena Alea in Tegea.
…
ratteri di arte decorativa, tanto da doverlo dire una
…
ionismo, come la sente e la svolge in forme grandiose
…
è dato di osservare. È appunto paragonando i due
…
segnature di artisti.
…
pag. 269 e segg. Due altri eccellenti studi, quello di E. Eeisch,
…
spetti del motivo ionico avrò agio di svolgere altre
423
gli scavi intorno A l'athenaion di siracusa
…
primi e fortunati scavi del 19l0. Ad inquadrare esat-
…
fondamenta del vecchio seminario (ora in gran parte
…
parlato in termini generici al cap. II. Al di sotto
425
GLI SCAVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA 426
…
circostanti, sono senza dubbio di buona età greca.
…
evidente che gli incassi servissero all'innesto di tra-
427
GLI SCAVI INTORNO A L ATHKNA1UN DI SIRACUSA
…
peto che alcuni degli ammassi di cadaveri sono, ai-
…
quale s'innesta l'assisa di fondazione di quel muro
…
gioni a noi ignote (forse dopo la trasformazione in
…
fondo di questo banco, che sovrasta a quello siculo,
…
tuate, anche negli scavi del cortile dell'Arcivescovado,
…
A ili versi tà di altre zone, qui lo strato siculo ap-
429
81'' SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
o doli, decorati a flabelli; un pajo di rozze figurine
…
tografato, e la sua imagine grafica e fotografica può
431
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
e rimaneggiata. Se dentro la capanna non si trova-
…
arnesi consimili a cavità semplice e duplice di sva-
…
piamo se ad intermittenza o continua, lungo la parete
…
(') Non è il caso che io qui riapra, a proposito di questa
433
gli SCAVI INTORNO a l'aTHENAION di SIRACUSA
…
di questo brano di muro, non ad un recinto termi-
…
Nell'aprile del 1913, quasi davanti il cantonale
…
colla costruzione del tempio nuovo. Se poi non fossero
…
constatazione che l'ultimo masso a sud di codesto
…
in quanto veniva a cadere sulla linea di fondazione
…
naccioso e pericolante di quella fabbrica, molto ele-
435
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di siracusa
…
è la presenza lungo l'asse mediano di esso, ma non
…
L'edificio, qualunque ne sia la_destinazione. è pre-
…
Dall'angolo NO di questa costruzione, in mezzo
…
livellato coi massi di fondazione, nell'agosto 1913 si
…
di più una gronda a tubo col suo piatto, e frammenti
…
trici, tipo Fusco, e nello strato siculo cocci del III
…
A levante di questa prima costruzione, e conter-
…
ormai superfluo, presento anche di questo terreno lo
437
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAiON DI SIRACUSA
…
'Bancone di cenere
…
qui. sotto la linea delle ceneri, che venne raccolto il
…
XI. Rodere di una edicola (B-E).
…
a Nord. E come quella, è stata stroncata fino all' in-
…
tissima importanza per la storia dell' architettura
439
GLI SCAVI INTORNO A LATHKN AION DI SIRACUSA
…
direbbe, che tutte queste t. c. a., di cui più diffusa-
…
pezzi di una sima angolare rostrata, con fascia a scac-
…
pita e pericolante casa dei sagrestani del duomo. Da
…
casa, di maniera che dentro il perimetro di essa si
…
al di sotto di esso ed in una superfice di poco più
…
piute nel febbraio 1914, di conci lapidei di lavora-
…
(') Ho a luiio-o calcolata e meditata la possibilità di uno
441
GLI SCAVI intorno a l'aTHENAION di SIRACUSA
…
zionale dell'edificio. Si aggiunga, come argomento de-
…
secondo solare di pezzi minori ma migliori, era stato
…
Da questa stiva si estrassero pezzi bellissimi di
…
importanti di questa zona di scavo vennero rimossi
…
rato senza risultati degni di nota.
…
quelli invece di più spiccato carattere architettonico,
443
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
c) In tutto simile ad a), delle dimensioni di
…
a pieno centro od a sesto abbassato. Controversa al-
…
mente arcaico, riaprono la questione dell'origine del-
…
numero di massi arcuati venne anche trovato a Seli-
…
tay. XX, figg. 2 4. Aggiungasi il bel saggio nelle mura di
…
grado la loro parvenza, difficilmente esse vanno al di
…
il terreno da false premesse, io dichiari subito, come
…
di facile interpretazione (Mg. 53). Agli spigoli vi sono
445
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Il pilastro manca di una delle estremità, verosimil-
…
io dovrei affrontare ora la prova estremamente difficile,
…
indeterminato. Ma prima di procedere a questo ten-
…
contatto con il rudere a code di rondine, il quale per
…
coesistere; essi si seguono in ordine di tempo, e per-
447
GLt SCAVI intorno A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
sembra anche la larghezza; perchè se gli altari erano
…
a gran fiamma. Ora. per quello di Zeus è fondamen-
…
denso articolo di E. Reisch alla .voce Aitar nella R. Encyclo-
…
la ricostruzione di questo grande altare.
…
ogni anno il 19 del mese di Elaphios i sacerdoti
…
In Sicilia, fatta astrazione dal grande altare di
…
(5) La fonte più attendibile, se non l'unica, per la esatta
449
(ìli scavi intorno a l'aTIIENAION DI siracusa
…
comparativo di essi si ricavi un tipo, dirò così, ca-
…
mette ora di conoscere un precedente del VI sec. del
…
di Corfù era munito del suo altare arcaico; una co-
…
di Demeter, piccolo, vedi op. cit., pag. 64. Il tempio C della
…
l'Olympion aveva pure il suo altare a 50 m. dal fronte del
…
difetti di quei requisiti che lo additerebbero come
…
così lapideo come fittile, rinvenuto entro ed accanto
…
ad un complesso di fatti di dubbia interpretazione.
451
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
banco di ceneri, relitto di lunghi sacrifici, da noi
…
forme e funzioni del culto sacrificale, prima domestico
…
dere D; esso era un precursore del VI sec. al co-
…
divinità. Da un lato quindi l'impiego del xad-ccQ<nov
…
come sui grandi altari a fiamma si compissero sol-
…
di Legrand e Toutain: Sacrificium nel Dictionnaire del Saglio,
…
nel periodo arcaico; la sua storia si può in qualche
…
(V, 7 segg.), e poiché è accertata la presenza di un
…
archeologici. Pochi passi di scrittori (*) accennano al
453
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHKNAION DI SIRACUSA
…
A prova di ciò mi sia consentito di addurre soltanto
…
temenos di Olimpia, e rimessi alla luce dalla grande
…
molto analoghi. Risultò come davanti la porta del
…
Da questa fin troppo ampia esposizione di fatti
…
larghe documentazioni monumentali dimostrato di uso
…
bile; ad ogni modo la dimostrazione di tale fatto
…
pianta generale colla lettera F. È un brano di solido
…
L'altezza era di m. 0.41 nella assisa superiore, e di
…
tivi di S. Vittoria di Serri, pag. 113 (in Mon. Ant. Lincei,
455
gli scavi INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
gettato un letto di breccia di cm. 12-15. piantando
…
a tutta prima la costruzione fa pensare ad una base
…
lato di oriente della Via Minerva. Saggiata, anzi
457
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
muri dell'edicola, è assai probabile che la distruzione
…
tìg. 56. Il lato sud di esso è formato di tre assise
…
nique, flg. 6. Non dovrebbe quindi cagionare sorpresa la infil-
…
colo manufatto? Ecco un altro enigma. Pare la base
…
volto, per ragioni religiose, nelle fondazioni di essa.
459
GLI scavi INTORNO a l'aTHENAION di siracusa
…
ho trovato in esso impastati detriti di ceramiche eba-
…
fondazioni di essa vennero dal muro" esterno alquanto
…
A levante di questo rudere, giova ripeterlo, non
…
un pavimento di grossa rena, impastata con candida
…
bensì rappresentato da un 30 cm. di terra nerastra,
461
i/athenaion di siracusa
…
La stessa stratigrafia di questa sezione, condotta
…
tità piuttosto rilevante di grosse e minute scheggie
…
di Via Roma, confermò la precedente stratigrafia, ma
…
In questa ultima zona di scavo all'estremità di
…
di ricordo è la metà inferiore del medaglione di una
…
dazioni a grande profondità, per raggiungere la roc-
…
gli fu dato osservare del grandioso avanzo, che si er-
463
GLI SCAVI intorno A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
La scoperta casuale del settembre 1911 venne
…
tempio dinomenidico. A riprova e conferma di tale
…
ed in verghe, si spiegherebbe benissimo la eccezionale
…
con incassi a coda di rondine (1-1).
…
la intelligenza delle strutture di questo rudere gio-
465
GLI scavi INTORNO A 1,'aTHENAION di siracusa
…
sopra un cuscinetto di 8 cm. di brecciame, formante
…
l'attenzione degli studiosi, è la seguente. Nel tratto
…
di questi due muri si osserva una singolare opera di
…
La sezione nord-sud (fig. 63) è condotta in circa
…
Questo bellissimo avanzo di fondazione venne se-
…
tare con un altro mancante, a me pare di vedere il
…
di Propylon, attraversato da una via, che immetteva
467
«li SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
posteriore all'edicola E, di cui ha troncato i lati lunghi;
…
Il titolo di questo capitolo non è il più appro-
…
nostra ricerca, e denota l'impossibilità assoluta di tutto
…
solcano la parte orientale di via Minerva, seguendo
…
mali o paralleli ad esso. Anche qui la fondazione è
469
nel punto indicato in pianta con x-y \ dove si vede Fra il tratto di muro L, b e l'edicola II si rico-
…
di quattro grandi conci disposti di lungo ; l'altro L, d,
471
GLI SCAVI INTORNO A l/ATHENAION DI SIRACUSA
…
ed avvolgendo la edicola G. L'assisa di fondazione
…
muro sia un po' meno antico di essa, perchè nel tratto
…
l'ufficio e la destinazione di questo muro lungo e tor-
…
questa norma non è costante, perchè la loro forma
…
gli avanzi intermittenti di un assai più vasto peri-
…
ampia esplorazione del sottosuolo dell' Hótel Roma,
…
ricerche intorno al vecchio santuario di Athena in
…
civescovado. Ottenuta, con la consueta sollecitudine e
…
a fondo, se non fossero stati di ostacolo a tale disegno
…
nale del tempio, col quale per tal modo si metteranno
…
posero l'obbligo di una doverosa distanza dalle rispet-
…
d'occhio la pianta a grande scala tav. X, si vede
…
Le tre filate di massi, che chiameremo A (setten-
473
GLI SCAVI INTORNO a I-'aTHENAION DI SIRACUSA
…
però certo che esso ha un valore di grande massima.
…
medioevo, ad uso di immondezzai e di pozzi neri del-
…
sola assisa, piantata sopra una massicciata di pezzame
…
posizione del sottosuolo, presento a fig. 66 un dia-
…
spessore medio di cm. 10 (A). Segue un banco di
…
Banco di. scaglie bianche di lauoraz.
475
GLI SCAVI INTORNO A L ATHBNAION DI SIRACUSA
…
dentale viene anche riprodotto ad una scala più grande superiormente di netto, non emergeva, ciò' che rende
…
più che mai problematica la destinazione di esso e
…
di sud, denota che qui, cioè dalla smussatura, co-
477
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
condotte in punti diversi, indicati dalle lettere di ri-
…
emergeva l'assisa superiore del muro C, colla testa
…
yfQs&Oifffa.'/scaglie di
…
cola o casetta, di cui si è messo a nudo un canto-
479
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
nord-sud, a ridosso della cappella di S. Lucia (fìg 71)
…
in arenaria con segni di fuoco ; i cocci fa f. n. sono
…
Di fatti speciali da rilevare in questo strato an-
481
GM SCAVI INTORNO A l/ATI1ENA10N DI SIRACUSA
…
accrescere le probabilità che si fosse in presenza di
…
terra v'era dentro di essa. Èra certo una pentola
…
Sono circa m. 2.65 di materiale, che coll'andar dei
…
nell' interno del rudere non avvennero scoperte di
…
messo a nudo anche nell'angolo SO del cortile. Era
483
GLI SCAVI INTORNO A I.,'ATHENAION DI SIRACUSA
…
alcuni vasetti in miniatura di età ellenistica, e più
…
ludiare e confermare la stratigrafia 'dei vasti scavi
…
come già nel 1910 io avessi saggiato l'angolo SE di
…
A prescindere dai cantonali di tre diverse casette,
…
gionevole; in altri termini, ammessa la loro contem-
485
UL! SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
destino anche un capitolo speciale per l'esame del
…
due opposte faccie per lunga confricazione, del diam.
…
La ceramica è stata anche qui, come di consueto,
…
Di un grande catino grezzo a. cm. 16 veggasi a
…
un frammentino di tazza con accenno di giraglio a
…
di cocci, pertinenti ad uno o più vasi fittili, strana-
…
tutto per l'impiego della linea ondata a fasci, la
487
oli scavi INTORNO A l'aTHENAION di siracusa
…
consta di numerose bricciole di ceramiche protoco-
…
a collo esile ecc.) con qualche saggio di tazze primi-
…
skyphos, di una categoria ristretta e di fabbrica dub-
489
GLI SCAVI INTORNO a L ATHENaION di siracusa
…
Due piccoli pissidi a piede, grezze, mancanti del
…
copiosi gli esemplari analoghi del sec. VII e VI da
…
rodia. Due altri minori frammenti di tazze in tutto
491
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
di un grosso vaso in pastiglia orientale con avanzi
…
cocci neri, di quelli dello stile rosso severo non mi
…
dozzina, di quelle panatenaiche. A documentare questo
…
da un piccolo scavo superficiale condotto davanti la
493
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
collo di cavalli attellati, altri code e piedi, altri in-
495
8l1 scavi INTORNO a 1,'aTHEN aion DI siracusa
…
Dagli strati più alti proviene un certo numero di lu-
…
tone dorico a maniche corte ed avanzi del porcellino
…
a fig. 88 l'unico pezzo degno di riguardo. E la parte
…
rimando per le rispettive considerazioni. Oltre di que-
497
GLI SCAVI intorno a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
cumento di un'arte arcaica rozza, ingenua ed infan-
…
golo isoscele, tagliente e sottile la bocca, esile e lungo
…
corato di rozzi motivi lineari, cioè di una doppia linea
…
cui àmbito la scoltura è stata rinvenuta, sorge il dub-
…
plari, però di età assai più progredita: ma la nostra,
499
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
Oltre di questa curiosità della piccola scultura
…
paleogreco è sortito il bel frammento fig. 90 di una
…
arcaica. Alcuni dischi o bottoncini di ambra piano-
…
globulare di aes rude, frammenti enei lavorati ma
…
medioevali, un gruzzoletto di pochi quattrinelli ara-
…
autonoma. Non è qui il caso di ripetersi per tutto
…
sep. arcaico del Fusco (Notizie snavi, 1894, pag. 457), da rife-
501
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
tracce. A parte la vaschetta a doppio recipiente, di-
…
di ciottoli, quasi tutti in dura roccia vulcanica, adi-
…
sentano tutti i segni di una lunga usura nella levi-
…
logia di alquanto anteriore a quella ufficiale degli sto-
…
scorta dei dati archeologici, ha elevato di almeno mezzo se-
…
alla decomposizione di sostanze organiche, cioè dei
…
Ma prima che dei vasi propri dirò di alcuni strani
…
gosa sono impressioni di grandi foglie, che sembrano
…
dà la preferenza al « Ficus » per ragioni morfologiche. Ed
…
di foglia, si è avuto anche ad Amorgos, da quelli strati anti-
503
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
A tutta prima ho pensato a rivestimenti di pareti di
…
per ragioni cronologiche, per quanto l'unico avanzo di
…
in fatto di dimensioni, gli avanzi di grandi dolii o
505
dotti, che vennero ad arricchire d'acqua la città solo
…
a rami di palma, caratteristica appunto del III per.,
507
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
nei raggi di una girandola, che spiccano dal centro
…
di piccoli bacini; ma dai tenui avanzi superstiti non
…
rivare ad una patera ombelicata, la cui forma non può
…
di piccoli bacini; ma dai tenui avanzi superstiti non
509
GLI SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
metrico a colore del III periodo siculo.
…
alla precedente, salvo che la fascia divisionale, an-
511
GLI SCAVI INTORNO a l'aTIIENAION DI SIRACUSA
…
Fig. 100. Frammento di un piattello o scodella
…
come nella convessità.
…
e granito. Sopra molte centinaia di pezzi essi non su-
…
quella a flabelli; la prima sotto forma di liste ver-
…
però deboli tracce anche negli scarichi del villaggio
…
(') Conviene ben distinguere la ceramica decorata a punta
513
gu SOAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACÒSA
…
lore del forno, entro cui vennero confezionate, ma dalla
…
esemplari. Di altre si ebbero soltanto frammenti mi-
…
cordare in qualche modo il lavoro di interruzione pra-
515
cosa quel tanto di altre forme che ci è dato ricom-
…
tìg. 105, a. inni. 50 munito di due ansette verticali ;
…
(diam. mm. 85) munito di peduncolo al vertice, e ri-
…
.'ATHENAION DÌ SIRACUSA 5Ì6
…
si possono osservare le sagome di due vasetti emisfe-
…
della bocca e nella regione occipitale. È la prima
…
di S. Vittoria di Serri (in Mori. Aut. Lincei, XXIII), coli. 49,
517
GLI scavi INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
e nebulosa concezione simbolica dei Siculi, la cui re-
…
Infantili tentativi plastici di figurine animali pos-
…
coroplastica, non sentendosi da tanto di affrontare la
…
del III per. siculo, appariscono anche negli strati pa-
519
GLI scavi INTORNO a L'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Per tutte le ragioni qui esposte ho ritenuto di
…
si raccolsero copiosi avanzi di ossa animali, relitti
…
degli individui che la rappresentano:
…
" Si tratta esclusivamente di Molluschi viventi
…
presenza di residui di pasti umani, giacche tali ani-
…
« Un esemplare di Murex porta bensì dei fori, ma
…
comune e vivente, anche oggi usata come commesti-
…
distale per rottura postmortale. Questo osso è di media lun-
521
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
tamente esemplari integri degli elementi di qualche
…
caballus, perchè la qualità e povertà della sua rap-
…
mero di pezzi. All' incirca si possono calcolare pre-
…
« Non cade dubbio che si tratti del Porco dome-
…
« In tutto si possono distinguere più di 20 indi-
…
Diruttore ine. del Museo d'Antropòloghi.
…
l'Istituto di geografia tìsica della R. Università di
…
nobbe anche dagli scavi nel villaggio neolitico di
523
gli scavi intorno a 1,'aTHENAWN di siracusa
…
diversi, della tenia intrecciata, del reticolato a rombi
…
e poco numerosi per giunta. I prodotti del geometrico
…
ribile a quei grandi recipienti crateriformi, di cui la
…
Noi sappiamo già come il protocorinzio geometrico
…
conobbe così fatta forma di vasi ; che questi fram-
525
GM SCAVI INTORNO A L ATHENAÌON DI SIRACUSA 52(j
…
ad un vaso di notevoli dimensioni, ma di forma in-
…
Rappresentanze di pesci non mancano nella pittura
527
b) Vasi delle isole e di Rodi. Vi è tra i
…
divisionali. Di codesti campi uno solo è superstite,
…
ragguardevole. Il che attesta come nel VII sec. ed
…
la decorazione bruna, con qualche elemento pavonazzo,
529
GLI SCAVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
Fig. 117. Tre frammentini come da disegno. Creta
…
si vede la gamba di un cervide; nel 2° è inquadrato
…
Si ebbero poi non più di un paio di frammenti
…
Ma il pezzo veramente preminente di questa classe
…
(') Esemplari quasi gemelli, oltre quelli del cortile Arci-
531
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
Tutta la sfera del ventre è fasciata da sei zone zoo-
…
il manico è completamente di restauro, non essendo-
…
La creta è bigio rossastra, purissima, ne. come è
…
caldo, a seconda dei punti di cottura. Nelle tre zone
…
tercalati da rare oche o da teste di egagri, emergenti
533
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
tagne di Rodi. Questa capra selvatica, resa con una
…
All' « horror vacui » del decoratore rodio si è ov-r
…
etc, di cui sono costellati tutti gli spazi liberi nella
…
minore a quadretti di varia forma, che si ripetono
535
GLI SCAVI INTORNO a l'ATHKNAION di SIRACUSA
…
La superba serie delle brocche lodiote del Louvre,
…
di quei cani mastini, peculiari alla ceramica rodia
…
(l) Vedi una scena di codesta caccia in Kink, Vrotilia,
…
per la decorazione plastica del collo, nuova ed inu-
…
Buschor, Griech. Vasenrnalerei, 2a ed., pag. 78, munito di ma-
537
GLI SCAVI INTORNO A i/ATHENAION DI SIRACUSA
…
Fig. 121. Chiudo la scarsa serie delle ceramiche
…
di una figura leonina.
…
il collega Gàbrici cortesemente ni'informa di aver raccolto alla
…
in Sicilia, Siracusa a rivelarci una certa quantità di
…
del genere (') ed uno solo Megara (inedito, dal se-
539
gli SCAVI INTORNO A l'àTHENATON di SIRACUSA
…
manti caposaldi nella storia della ceramica greca, del
…
abbia approdato nel sicuro pòrto di Siracusa, scari-
…
(-) Il Ciaceri, Intorno alle più antiche relazioni fra la
…
e frantumi di diecine e diecine di esemplari da Via
…
oggi, dallo relazioni di scavi diversi, un materiale vastissimo ;
541
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
a corpo depresso decorato di elementi geometrici.
…
gola si hanno gli avanzi di almeno una ventina di
…
nielli la marca di fabbrica fig. 125, dipinta nel piano
…
privo del collo, della forma precedente, diam. mm. 98,
543
GII soavi INTORNO a 1,'aTHENAION DI SIRACUSA
…
menti di vasi analoghi.
…
I coperchi erano tutti muniti di un pomello di
…
corati di scacchiera, meandro a scaletta, spezzate a
…
Pig. 127. Sono parecchi gli esemplari di colli
…
moli. Altri 4 frammentini ci esibiscono fasci di linee
…
coperchi, perifericamente al pomello centrale. E la
…
sagoma arcaicissima, di quei piccoli vasetti balsamari,
545
GLI SOAVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
sulla soglia del zoomorfo colla oca schematica, affian-
…
logia colla decorazione di esemplari più integri (').
…
Fig. 135. Si ebbe invece una mezza dozzina, di
…
Nelle forme che ho di sopra passate in rassegna
547
late di cani schematici che s'inseguono; questo ma-
…
porzione di uno skyphos grandioso con tremoli e fiori
…
è completato dai graffiti e dall' impiego del pavonazzo.
…
getto unico, bizzarria di un povero pittore vascolare.
…
per analogia alle forme di Cuma (Gàbrici, op. cit,
549
Ma al confronto dei precedenti, che per essere di
…
passo sul ventre. Altre hanno zone di cani in corsa,
551
GLI SCAVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
finissima, talcosa al tatto. Sul bocchino giro di pe-
…
araldico, colla zampa elevata, e tra di loro un'oca-
…
pera di gran lunga il precedente nella squisita mi-
…
lanciate al galoppo; la prima tocca colle teste dei
…
Al di sotto, in una zona più ristretta: un toro, una
…
voi. IX, pag. 545 segg. Il vaso Chigi è stato di recente sot-
553
vaso di grandezza eccezionale. Ad holpai a bocca tri-
…
sidui di figure animali; nonché altri frammenti di
…
Infine si ricuperarono molti pezzi con residui di
…
detta anche bombylios. Del primo si hanno solo 4
…
uno ha una sfilata di cani (fig. 141); altri sono fa-
…
Agli skyphoi appartiene un certo numero di fram-
555
GLI SCAVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
Infine eia ridotta in bricciole nn'anforetta zoo- Di bucchero due soli pezzi di kantharos. Di quelli
…
f) Ceramiche grezze, di importazione,
…
pasto è scuro con numerosi tritumi vulcanici, ma la
…
spalmati di una vernice bituminosa, e pure di origine
…
Un « lusus riguli » è la minuscola oenochoe
557
GLI SOAVI INTORNO A h ATHENAION DI SIRACUSA
…
lato e capriccioso, non il rappresentante di una
…
rotti di quei piccoli kanthaioi o crateriskoi gr., tal-
…
ghi di culto, perchè di forma rituale, ed anche un
…
o presentatolo con gambo cilindrico munito di tre
…
g) Ceramiche attiche. Di fronte alla quan-
559
pei' la costruzione del nuovo tempio, si fossero anche
…
soltanto depositi e favisse del sec. VII-1/* VI, mentre
…
nera e pavonazza di disegno corrente (')•
…
altro l'elmo di una Athena (?); di una terza, quasi
…
filetti pavonazzi. Anche di codesto vasellame si eb-
…
ed altre tarde. Tutto ciò che di materiale cera-
…
sia per la entità oggettiva, limitatissima, dei pezzi,
561
GLI SCAVI IMTORNO a I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Di coppe a rilievi si ebbero piccoli ma graziosi
…
Di manichi d'anfora bollati un solo esemplare
…
di prodotti scadenti, che dell'antica e gloriosa marca
…
invetriatura potranno essere oggetto di una nota in
…
lanea littile, di età ancora elevata. Delle piramidette
563
OLI scavi INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
n. 21 lucerne, di cui tre del c. d. tipo africano, e le
…
iato centinaja, ed anche migliaja di t. c. fìg., e ve
…
atre di fabbrica locale, tra cui 11 colla decorazione
…
All'inizio di ognuna delle campagne di Vìa Mi-
…
tutte frammentarie all'infuori di una. e tutte, meno
…
terreni del temeu03. Con questo chiarimento non mi
…
del tipo ormai notissima dei santuari di Megara Hyb.,
565
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
molto sommario, il panneggio liscio, la indicazione
…
Fig. 153. È verosimile, attesa la perfetta coinci-
…
mati sul chitoe; ma la swastika serve anche ad ac-
…
la quale è stata abolita in antico, levigando accura-
…
seduta. Sono, in complesso, cosette di poco momento,
…
la swastika ad estremità circolari. Un'altra ricca serie di vesti
567
GLI SOAVI INTORNO A I, ATHENAION DI SIRACDSA
…
Quanto alla rarità estrema dei simulacri fittili di
…
di divinità sedute ; la quinta senza polos è pure ar-
…
rozza, ed a quanto sembra anche molto arcaica, di
…
daini, delle ceramiche rodie; manca però la testa,
…
portone municipale di mezzodì, nel filone interposto
569
GLI SCOVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
plessi, se la si debba ritenere paleogreca o sicula;
…
b) Talismano (?!). A iìg. 160 è rappresentata la
…
nerale da cui è tratta è a base di ferro.
…
uno dei massi posti in opera nel muro di una casetta
…
(") Un caso analogo, la comparsa (li un pezzo di zolfo, in
…
vorato. Trattavasi in realtà del torso acefalo e molto
…
sposte, come nelle statue delle korai, verticalmente,
…
superiore da un pernetto metallico di cui v'è il foro,
…
La dea incedeva, con mossa agitata e quasi vio-
571
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Malgrado il deplorevole stato di mutilazione, la
…
probabile che questa facesse con la prima accordo.
…
dove trovasi raccolta tutta la letteratura precedente.
573
cisamente di quel tipo di Nike, che sarebbe stato
…
una base con la rirtna appunto di Archermors ma
…
Ora, che un'opera della scuola chiota faccia la sua
…
tributaria di altre scuole allora fiorenti in Grecia.
…
(*) XQxég/iov ao<pi;i(siv, secondo la integrazione del titolo
…
uno schema ed atteggiamento di vivace incesso. Si
…
l'avanzo di un simulacro della vecchia Athena poliade
…
la statua apparteneva ad un ragguardevole ex voto,
…
lungo soltanto cm. 10, a sezione di triangolo arro-
…
(2) Torna opportuno di richiamare anche la preziosa sta-
575
GLI SOAVI INTORNO a 1,'aTIIENAION DI siracusa
…
plastici, soprattutto arcaici, esposti nel temenos del
…
civiltà sicula, come alla paleogreca. Soltanto una bene
…
usciti da officine paleogreche, e come tali si trovino
…
parte interna della fondazione nord del tempio ar-
577
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
Di questa maggiore grandezza tre esemplari proven-
…
paleogreco, al piede di un altare paleogreco, io ri-
…
lunghe mm. 39-49, ed una assai più piccola, di mil-
…
quenza nelle necropoli sicule del III e del IV pe-
…
È altresì molto sintomatica la loro presenza anche
…
vano per le classi rurali e per la esportazione presso
…
Fig. 165. Frammenti di catenelle, varie e varia-
…
limito a citare quella di Tremenzano (BPL, a. XVIII, tav. VII,
…
ed otto esemplari commisti ad uno scarico di terrecottc iera-
579
oli scavi INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Pig. 167. N. 15 anelli a verga cilindrica, di vario
…
fino ad un minimo di mm. 38. Uno di questi anelli
…
Pig. 168. N. 5 anelli, di cui due grandi, a ro-
…
I Siculi, come tutte le genti che fruiscono di una
…
equine. Questo genere di anelli è invece estremamente
…
priva di ago; essa è contorta, ma a statfa distesa mi-
581
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI siracusa
…
vedere una guarnitura di cassetta, o di una stoffa (si
…
rata nel santuario ; di un secondo esemplare vi era la
…
terra, o se derivino da fasci di frecce montate sulle
…
alla Mg. 171. La prima è una specie di placchetta a
…
al mio lavoro di sintesi: Contributo alla ttoria della fibula
…
corata di trafori, e certamente arcaica, sebbene io non
583
gli scavi INTORNO a l'aTHENAION di siracusa
…
non oltre di 3 ì/2 dozzine, ed hanno perduto ogni va-
…
romane, la maggior parte bizantine; vi è anche qualche
…
delle quali dirò più oltre. Ma la parte metallica di
…
Era di pastiglia invetriata, o come anche suol dirsi,
…
calotta, munita, probabilmente, di manichetto a cor-
585
GLI SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
lavorarono in concorrenza ai Fenici. Una di codeste
…
babile come sopra. La necropoli del Fusco aveva già
…
Di due scarabei in pastiglia, uno piccino è com-
…
analogo il XVI, 125. Si ricordi l'esemplare mutilo del Fusco
…
i quali nel loro complesso sembrano rivel .re il centro di fab-
…
diata vicinanza, e la colonia greca di Naukratis è
…
di preferenza altri sbocchi che non fossero le città
…
di scarabei, perle, Bes etc. di manifattura egizia o fenicia, e
587
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
perle d'ambra, di tutte le forme, e talune anche
…
Tutto il resto del materiale vitreo è stato raccolto
…
(') Un primo tentativo ili studio e coordinamento di co-
…
(fig. 178), di età incerta, ma probabilmente bizan-
…
Alla fig. 179 presento l'imagine di due fialette,
…
è la bella fiala a. cm. 22, raccolta nel sep. n. 18,
…
(') L'età di codeste armille vitree è molto controversa, ed
…
nota 2 ho dato della bibliografia, dalla quale risulta come esse
589
GLI SCAVI intorno A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
Un gruppo veramente ragguardevole di piccoli og-
…
io ne presento ci dice, come l'inteuto sia stato nei
…
deva la stipe sacra del periodo paleogreco (sec. VII).
…
vorati, ed a quelle aristocratiche i più sottili e di
…
1) Piastrella quadrata di mm. 70 X 69 X 7 di
…
{Dir Orient etc, pag. 113) tutte le piastrelle di Sparta alla
591
gLI SCAVI INTORNO a 1,'aTHKNaION DI SIRACUSA
…
mm. 7, decorato di due circoli di occhi di dado, se-
…
come spettassero a placche diverse dalle suddescritte.
…
disco, di fattura incomparabilmente più gentile delle
…
8) Ad un tipo completamente diverso di grande
…
esso costituiva il corpo centrale di una di quelle
593
gu scavi INTORNO A L'aTHENAION DI siracusa
…
Le fìbule a placche di avorio furono già oggetto
…
tombe greche del Fusco (').
…
Circa le fìbule ad anima in ferro, arco trapezio,
…
coli, si erano già avuti nella necropoli sicula di M.
…
di Cuma etc, nonché in quelli siculi del III periodo,
595
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
Metà circa di una calotta sferica, che serviva come
…
Eesiduo di una grossa rotella, diam. mm. 49,
…
Frammento di una sottile piastrina, in forma, per
…
da un peduncolo in bronzo, da portare quindi sospesa
…
di simili pissidi a bossolo in avorio, anzi figurate, in una fase
…
gature ad occhi di dado; diam. mm.27 X 26 (fig. 192).
597
dea ( '), così sane hanno del periodo paleogreco, appunto
…
incompiuta. L. mm. 65, la quale serviva di piccolo
…
Manichetto di un altro oggetto, del paro impre-
…
lavorate a tutto tondo con grande verismo; la giubba
…
siria, Egitto, Caldea) usavano sovente l'espediente di
…
od aggruppamento del nostro avorio.
…
pp. 41-42 (avori di Nimroud); Perrot, .Histoire etc, voi. II,
…
terno dell'ala una treccia trattata a spira, la quale
…
La fermezza ed in pari tempo la delicatezza della
…
realistica alla dura-e geometrica ala di avorio di età
…
mento di arte schiettamente greca, per quanto arcaica,
599
statuina, che non sappiamo bene se fosse in bronzo,
…
inafferrabile, in rapporto alla persona proprietaria del
…
davanti al cervo. Il naturalismo di questi animali è
…
temisia, tav. VII, figg. 35-41, varie pariglie di occhi in la-
…
Scavi e soop. d. necrop, di Phaestos (in MAL., XIV, 1905),
…
così generalizzato, da determinare lo sviluppo di una
…
la loro prima apparizione anche dei piccoli sigilli in
…
di gliptica, dall'nltro dalle correnti orientali che nel
…
troviamo il cervo sulle arcaiche monete di Caulonia,
…
quello cioè di una cavalletta tranquillamente ada-
…
e segg. Un esemplare identico al nostro come forma, e con
…
rot, op. cit., VI, fig. 428, 11). Il toro degli Aminei soppora la
601
GLI SOAVI INTORNO A I, ATHENAION DI SIRACUSA
…
era noto soltanto al proprietario o titolare del suggello.
…
zionale desunto da circostanze realistiche di ambiente,
…
numero di avori arcaici sono i due Artemisia di Efeso
…
gomento ad una sua lettura tenuta alla Scuola Inglese di Atene
…
nere da parte gli scudetti di fibule, quadrati e rotondi,
…
Altra cosa è per i pochi avori figurati di Siracusa.
…
siracusano anche la bella piastra (Notizie, 1895,
…
della forma e del modellato prevale su quello orien-
…
un po' meno arcaiche di quelle che hanno prodotto
…
Cirene, fondazione dorica di Thera, alla cui coloniz-
603
GLI SCAVI INTORNO A 1,'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Noi sappiamo che i grandi commerci di Cirene
…
quindi, in parte, per il tramite di Cirene. Quanto poi
…
meno in parte, di arte siracusana. Ed io credo fran-
…
anguibus » nelle porte del tempio di Athena, di cui
…
biamo il ricordo della conocchia di avorio, sXsyxxvTog
…
Nello strato paleogreco vennero raccolte buccio di
…
Un grande dente di cinghiale, lungh. mm. 82, forato
…
(3) A prescindere dalla non infrequente comparsa di uova
605
Imprendendo la campagna di via Minerva io mi
…
si osserva la forma che il vaso doveva avere in ori-
…
dessi il lume e l'ausilio di un competente, e però mi
…
tare il 29 novembre del '12, nella zona dei piccoli
…
chiazze bianche della vallata del Nilo. Esso è munito
…
« {amato da Ammone). Hathor signora del sicomoro
…
ed aromi orientali, presentati alla divinità; per la
607
madrepatria. Anche la necropoli di Tarquinia ha re-
…
egiziano, ma una abbastanza fedele imitazione feni-
…
delle due costruzioni di cui a pag. 437, ed anzi sotto
…
avanzo di una preziosa epigrafe bustrofedica, forse la
…
di parola fu in grado di ricavare. Una eventuale in-
…
precedente, è un altro infelice frammentino di vaso,
…
il grande trapezio di suolo, sottostante al solare delle
…
GLI SCAVI INTORNO A 1,'aTHENAION DI SIRACUSA
609
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
trattasi di una pisside, perchè le pissidi hanno la
…
« Il vaso adunque era una mrvvrj, specie di fiasco
…
"In ...........avxlag abbiamo il genitivo di un
…
del vaso, che è della fine del secolo V. Sulle due
…
li tatoria. come tante altre che leggiamo sugli antichi
…
Rimovendo e smontando un muro di fondazione del
611
GLI SCAVI INTORNO A I/aTHENAION DI SIRACUSA
…
anche in tarda età lo scambio di % in x. Comunque
…
nell'agosto del 1913 negli strati superiori del vecchio
…
« per ijj vu), quale non si vede nell' iscrizione di
…
« wan 1, la 2a e la 4* certamente un yod 1 ; la 3*
613
GLI scavi INTORNO a l'aTHENAION di SIRACUSA
…
« Per la scarsezza d'iscrizioni o di ms. datati
…
a ricavare del testo di questa enigmatica epigrafe,
…
lucerne, non infrequenti, fregiate del candelabro epta-
…
Trattandosi di pezzi ragguardevoli per dimensione
…
questa piastra è stata sviluppata la figurazione, a ri-
615
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
anche sulla falda bordata del perizoma ricoprente il
…
teriore di aletta arricciata. Esso sorregge colla d.,
…
sec VII con carattere apotropaico, dapprima come
…
trasformazioni subite dal tempio di Garitsa, le scol-
…
della decorazione templare. E le nostre scoperte di
…
Certo che fra il minuscolo simulacro di Siracusa
…
attesa la diversità della materia.
…
tisti Sicilia antica, pag. 50; a pag. 51 egli dà anche la ri-
617
gli scavi intorno a l'aTHENAION di siracusa
…
rodio del VII secolo, colla Gorgone incedente, nella
…
ed alla comparazione stilistica di talune opere, ine-
…
tra la nostra testa ed un Gorgoneion colossale ancora
…
(3) Salinas, Le monete delle antiche città di Sicilia,
619
gli SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
di questo tipo, che ben vorrei chiamare sicelioto, note
…
cano gli opportuni termini di raffronto.
…
Questo esemplare hipponiate, di cui possediamo
…
viene, dopo lo studio del Furtwaengler, la squisita
…
luto, ma è soventi volte subordinata a leggi di op-
…
signe rilievo frontale di Garitsa, viene un po' a di-
621
gli scavi INTORNO A l'aTIIENAION DI siracusa
…
È tutto un gruppo di monumenti, ai quali qualche
…
anni arricchita di vari caposaldi, è forse ancora pre-
…
con un sobrio corredo di opportuni raffronti, io credo
…
volta il mio concetto, che in Sicilia, nel sec. VI, la
…
Sull'ultimo e più delicato quesito: quale era la
…
la dolorosa confessione che anche forma e struttura
…
una funzione architettonica qualsiasi di questo nt'va!;,
…
dice il mascherone di Gela, che era dipinto a masse.
…
due zampe, poi frammenti del petto, ed eccellenti
…
cm. 30.5 (fig. 213). La compagine dell'arto è come
623
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
il contorno muscolare è per di più espresso mediante
…
come tutta l'ala, il cui margine esterno è a guscio,
…
di base dell'ala destra di cm. 20X14.
…
delle penne è affatto diverso di quello dei frammenti
625
GLI SCAVI INTORNO A 1,'aTHENAION DI SIRACUSA
…
g) Frammenti di gamba animale, a sagoma qua-
…
cazione come acroteri, ma anche come liberi ex voto;
…
Qui per l'assenza della testa e del torace si ri-
…
quello della Campania per opera del Koch, Dachterrakotten
…
o di grifone ; altrettanto è dubbio, se questi pezzi
…
C) Avanzo di figura equestre. Il giorno 24 aprile
…
alcune minute scheggio di sicura pertinenza al gruppo.
…
lante di mm. 25 a 40; mentre la faccia interna è
…
gluteo, si perde sotto la gualdrappa, di cui cui è
…
(') È veramente impressionante non dico la rassomiglianza,
627
oli scavi intorno a i/aTHENAION di siracusa
…
nel definire la pertinenza e la funzione di codesti due
…
del xaXv7itì)(j ; della figura seduta non sono rimaste
…
in Bollettino d'arte del Min. P. /., 1907, fase. Ili, pag. 7.
…
equestri della plastica greca. La statua di Siracusa,
…
attuale cm. 18.7. Esso è calzato di una scarpetta a
629
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
ovvero calzati di sandali ; in un unico caso (statuetta
…
Quattro dita di una mano destra aperta, un po'
…
tata come sopra.
…
in prossimità del rudere delle ceneri, non conviene
…
esso alla figura di un audace saltimbanco domatore
…
il frammento si riferisce. Ad ogni modo si esclude la
…
del peplos, riportate a colore sul marmo (*), non ci
…
in cromo del Lehrmann, Altgriech. Plastik (Munchen, 1907),
631
G}A 'SOAVI Itf'I'PRNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
zontali, di digradante mole. L'artista si valse di
…
1914 in prossimità del rudere dalle ceneri. Trattasi
…
ne cingevano la tempia sin. Il volto superstite invece
…
presso a colpi di lama, mentre la creta era ancora
…
adattato mediante una serie di tagli; quale fosse la
…
che rappresenti Demeter e Core, come la bella erma
633
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
bolizzata, come bene ha intuito il Rizzo, la duplice
…
La Sicilia arcaica scarseggiò di opere di scoltura
…
in questo campo la Sicilia non abbia superata la
…
pato una serie di buone considerazioni per dimostrare che ai
…
quelle marmoree, con enorme risparmio di spesa. È
…
divulgazione del materiale gelese, a cui converrà ag-
…
Monumento veramente insigne di quest'arte è per
…
(*) Così sulla montagna di Serra Orlando presso Aidone,
…
(3) Il Museo Civico di Reggio Calabria, ad esempio, pos-
635
GLI SCAVI INTORNO a I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
di Dorpfeld, Borrmann e C.1 (Berlin 1881) sono ormai
…
della sua classica Ilisloire de l'art ha ampliata la
…
e laziale, da considerare come pressoché inedito, e
…
parte inedito il cospicuo materiale di Selinunte, donde
…
delle ricche serie di Locri, di Caulonia, di Croton e
…
quanto è documento di una determinata fase dell'arte
…
pratico di singolare perizia, nel riconoscere la ragione
…
di preziose osservazioni, di cui ho fatto tesoro nel
637
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
luogo in occasione della erezione del tempio oggi an-
…
con parziali rimaneggiamenti del suolo, avvenuti nel-
…
Vi si scorge evidente la intenzionalità della fram-
639
(J39 GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
e poi dall'andamento della tenia, che studiata nei rata nel prospetto del notissimo ed ovvio motivo della
…
Un unico frammento conserva la bocca e la base
…
di questo gruppo si sono ricuperati anche tre preziosi
641
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION di SIRACUSA
…
tamente concomitanti con altre bricciole del deposito
…
decorazione variano nella fascia inferiore. Ognuno di
…
La decorazione vaghissima e serrata delle singole
…
fiori di loto e di palmette, contrapposti e legati da
…
l'edificio /) presso il cui rudere di fondazione esse
…
m. 5.15 di largo per una lunghezza imprecisata, che
…
setta era di mm. 235, quella della sima di mm. 285.
…
b) Secondo nucleo di tea. Come quantità esso
643
GLI SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACDSA
…
delimita questo lafo di Via Minerva, tanto più fitto
…
dell'opera perspicace del sig. R. Carta, la cui analisi
…
« gerie di tegolami dipinti spettasse a diversi edifici,
…
« A) Cimasa dei lati lunghi. Di essa si trova-
645
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
notare che di queste rosette alcune sono a petali lisci,
…
documenti fotografici di questi pezzi, affinchè su essi
…
possano essere controllate le tavole di ricostruzione.
…
neari; il che, in aggiunta al modulo rispettabile di
647
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
« più di meta e con fascia inferiore a meandro (fig. 229)
…
vedere la ricostruzione integrale à colori alla tav. XXI,
…
« Come si vede dagli schizzi a tav. XIX, si os-
649
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Griso-Laboccetta, il Museo Civico di Reggio Calabria,
…
parte di struttura analoga alla nostra, ma di età, a
…
in forma di gambo cilindrico, od anche una nervatura,
…
di esse viene intercalato in basso un doppio lobo, che
651
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
« dente dallo schizzo in sezione a tav. XIX, AA. La
…
stranamente conformata, e senza alcun piano di posa?
…
di legno del tetto.
…
lignea, che attraversando nell' interno la sima ne
…
ce lo dice la grande cavità fra le due gambe curve
653
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
« cm. 14. Data la loro forma, si vede nettamente
…
l'occhio penetrante del nostro R. Carta di avere qui,
…
fu fiorentissimo centro etrusco. In fatto tutte le tea.
…
le richiamano a quelle dell' Rtruria meridionale e del
…
« abbiano avuto una struttura simile a quello di Sa-
…
alle nostre, che decoravano, dritte come creste, i grandi ka-
…
(3) Di un tempietto fittile di Nemi etc. in Bull. comm.
655
OLI scavi INTORNO a 1,'aTHENAION di siracusa
…
luogo di entrare nello spinosissimo dibattito dei rap-
…
tile, ne ha imbarocchito i canoni e la sintassi, così
…
Minore. È in fatto nel frontone di una tomba frigia,
…
per la prima volta in suolo greco si affermano in
…
d) La cassetta inferiore del timpano. « Ad una
…
opportuno notare che in tutti codesti templi italici la palmetta
657
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
« basso ; in fine un terzo, di copertura, formante un
…
« quello di pietra? Veramente noi siamo ancora molto
…
« I primi gocciolatoi di pietra avevano un lievissimo
…
è adorno di un nastro semplice avvolto a circoli,
…
; necessario rivestimento del gocciolatojo di un'opera
…
« La cassetta dei lati lunghi aveva il lato supe-
…
« che di questo tipo dei lati lunghi si sono trovati
659
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
« nei cantonali degli spigoli vivi rettangolari", ce lo e) Avanzi di altro coronamento di modulo mi-
…
« rato nello stesso cumulo ; ma essendo esso di un
…
fig. 234, differente dal suo fratello per le ragioni di
661
tav. XXII. Munito da un lato di grondaje, e dal-
…
fra una bocca di gronda e l'altra. Dei tubi di gronda
…
rivestimento di una eventuale apertura ipetrale dello
…
fine di una fascia inferiore con scacchiera tricolore a
…
congiungere un frammento di cimasa a modanatura
663
GLI SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
« destra del frontone; la sua fascia superiore con
…
« rezza la funzione. Nessuno, a tutta prima, avrebbe
…
« copiosissimo materiale architettonico fittile del più
…
« sospettato che la cimasa oltre di coronare il ram-
…
li bire anche la cassetta corrispondente. Essa aveva
…
« prezioso frammento di questa, il quale sebbene in
665
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
« mentre qui, per angustia di spazio, è stato aperto
…
« lunghi in 15°. Per la ricostruzione a tav. XVIII
…
« osservazioni risulterebbe che nell'epoca arcaica la
…
« della cassetta sul lato inferiore del frontone, e sicuri
…
« vazioni sulla inclinazione frontonale. I frammenti di
…
« di essi e nella cottura si producessero dei restrin-
…
« la ricostruzione dell'estremità angolare del frontone.
…
« appartenessero a questo insieme. Ed uno di essi, al
…
f) Terzo tipo di coronamento. Di questo tipo,
…
Si vede a colpo d'occhio la piccolezza del modulo;
669
GLI SCAVI INTORNO A I. ATIIENAION DI SIRACUSA
…
Terravecchia di Grammichele (').
…
la impossibilità di applicarli tutti ad un unico e me-
…
per il caso nostro impregiudicata la questione delle
671
SLi scaVi intorno a l'athenaion di siraccsa
…
alle edicolette minuscole con pochi metri di lato, che
…
di tempietti, scoperti a Medma (*), i quali non v'è
…
la ricorrenza di questo motivo, parve dapprima di
…
di coronamento appartenga il grandioso pezzo di cas-
…
i migliori. La peculiarità che la distingue dalle pre-
…
quarto tipo; la sua altezza è di cm. 30, la larghezza
673
GLI SCAVI INTORNO A LATIIENAION DI SIRACUSA
…
volute, se la ricostruzione è esatta. Il rilievo è quasi
…
fisse, anche le più colossali, come altrettante teste di
…
latojo o succielo della cassetta tipo I. Oltre di quelle
…
vata da più frammenti). Data la sua larghezza in
…
ma sul fianco di un grandioso coppo, di cui sussi-
675
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
stesso punto, ed un terzo del paro identico nel cor-
…
sin qui piuttosto esiguo e di una grande semplicità
…
giorno dell'Italia. Ma prima di addivenire a tale ten-
…
come uno degli elementi precipui di essa abbia così
…
tempio G di Selinunte. Orsi, Anonima città siculo-greca a
…
del Benndorf, Ueber den Ursprung der Giebelakroterien, in
…
sulti anche l'appendice Acroterii alla monografia del Rizzo,
677
GLI SCAVI INTORNO A I, ATHENAION DI SIRACUSA 678
…
alla più volte citata facciata del sepolcro rupestre
…
m. 2.24) e peculiare per la forma, che nulla ha
679
GLI SCAVI INTORNO A l/ATHENAION DI SIRACUSA
…
vennero sull'Acropoli di Atene ; sono in marmo pen-
…
Spettano al più arcaico tempio di Bgina gli avanzi
…
la palmetta nascente è appena accennata, ed i giragli
…
appoggiato a frammenti esistenti nei magazzini del
…
zini di Palermo vi è sempre modo di fare scoperte
…
(l) Mentre correggo le bozze di stampa il collega Gàbrici,
…
che possa giustificarla. Esistono invece frammenti di colossali
…
alla decorazione del vertice frontonale, ma emergente
…
grandi, un 40 cm. di altezza, alludono ad un tem-
…
suo thesauro di Olimpia aveva già adottato la pal-
…
Medma, ho ricuperato un bel acroterio fittile, di forma
681
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
care l'acroterio fittile in sugli ultimi del sec. VI o
…
avvolgono, e racchiudono la palmetta; essa rimane
683
GLI SCAVI INTORNO A i/ATHENAION DI SIRACUSA
…
che fu adottato in forme grandiose nel santuario di
…
uno dei tanti fattori del fenomeno dell' Ionismo, dila-
…
niche. Per stabilire l'ufficio e la destinazione delle
…
deposito, questa teoria di massima non è scevra di
…
era un edificio rettangolare di lunghezza imprecisata.
…
lesse ammettere anche l'esistenza di una apertura
…
Se dunque trattasi di tea. spettanti a diversi e
…
l'Acropoli di Atene, dopo il sacco persiano del 480,
…
sacre, e come tali, per quanto sfregiate e mutile, in-
…
preziosi avori, bronzetti svariati, vasellami di epoche
685
gu SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
Ora io penso che qualche cosa di simile sia av-
…
suolo consecrato del temenos, e suggellate sotto l'im-
…
Del resto è dovere di notare, che mai sin qui sono
…
Vecchia presso Monasterace (scavi inediti del 1916),
…
nari, ognuno che abbia seguita la precedente esposi-
…
siamo venuti ricomponendo i coronamenti, la cimasa
…
In quest'opera di lenta e metodica ricostruzione,
…
liota, perchè non fuvvi città greca della Sicilia e del
…
rati luoghi di origine, da Selinunte a Megara, mo-
…
momento di dare adeguata risposta, è il seguente:
…
In Calabria ho ricuperato molto materiale del genere,
…
di Plinio (N. h., XXXV, 154), la cui patria siciliana mette
687
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
ne fu la grande colonia d'occidente, appunto per la
…
che avrebbero trapiantata la loro arte in Etruria
…
la città industriale per eccellenza della creta, abbia
…
u Nach der Ueberlieferung musste di Erfindung der archit.
…
damente compenetrato delle idee e del sentimento religioso
…
Sono dunque altrettante provincie di un'arte, ema-
…
radico, in tre punti diversi della grande area di scavo
…
tempio superstite. Sono « disiecta membra », di edi-
…
numento. A tav. IV si vede la imagine fotografica del-
…
un'altra ara, attesa la eccessiva larghezza della me-
689
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
solo due delle faccie dell'ara erano rivestite di lastre
…
Va rilevata la eccezionale ampiezza della metopa, il
…
del fregio.
…
Così il mezzo triglifo di destra è stato in buona parte
691
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
fig. 252. L'importanza di esso consiste in ciò, che
…
esso faceva parte di un triglifo angolare, corrispon-
…
ornata di un fregio a triglifi sul solo fronto, il che
…
tive alla pianta di esso, mentre poi nulla affatto co-
693
GLI scavi INTORNO a l'aTHKNAION DI SIRACUSA
…
taglio e di sagome speciali, qui stesso rinvenuti, ma
…
tastici od arbitrari di sorta. Questo grande monolito
…
La tecnica di questa scoltura è quella del rilievo
…
vigorosa, di vivace effetto decorativo, anche per l'im-
695
su' SCAVI INTORNO A I,'aTHENAION DI SIRACUSA
…
sottoposto nel Museo di Siracusa.
…
motivo a lira ionica del rilievo di Via Minerva, colle
…
vigorosamente ed arditamente in alto. Nel masso di
…
fici avori di Nimroud sembrano indicarci la fonte a
…
di questa forma, adibita a decorare un capitello di
…
(5) Come decorazione architetturale di marmi molto ar-
697
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
la ricostruzione grafica di un fregio con metope e tri-
…
consigliabile quindi far precedere l'analisi di codesti
…
risalgono forse alla fine del VII secolo. E come molto affini
…
sore variante di cm. 46, 47, 48. La metopa è larga
699
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
bilmente sgusciate, come è insensibilmente archiacuta
701
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
di frammenti. Il pezzo meglio conservato è angolare ;
…
la sua lungh. è di m. 1.115, l'altezza di m. 0.263,
…
anche qui le tre fascio, meno la centrale, col sotto
703
l'aTHENAION di siracusa
…
mente denotano una collocazione inclinata del rispet-
…
il tentativo di ricostruzione dell' intero capitello, e la
…
di sostegno delle tea. di una cassetta dei lati lunghi;
…
nenti all'echino di un capitello dorico molto arcaico.
…
Per quanto poco si rilevi dal fram.,la sagoma dell'e-
…
dell'Olimpieo di Siracusa, e di Megara, ed a quelli
…
giolena di un triglifo di rilevanti dimensioni. I ca-
705
GLI SCAVI INTORNO A h ATHENAION DI SIRACUSA
…
larghezza di om. 53, mentre quello che già conosciamo
…
bene rilevare, come esso sia stato segnalato non sotto
…
partenevano dunque non più ad una edicola di modiche
…
XI). Frammenti di colonne. Sono tre soli scheg-
707
GLI SCAVI intorno A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
come esso è. Ritengo adunque post-dinomenidico il
…
zione di scheggio, negli altri, delle dimensioni se-
…
È opportuno ricordare che in questo tratto del
…
notevole edificio, di cui si ebbero altri elementi in-
…
tentativo di assegnazione di queste membrature alle
…
risulta quest'opera di assegnazione, e nel più dei casi
…
che noi consideriamo come pezzi sporadici, e relati-
…
della cloaca, e dai due corrispondenti di rivestimento
…
che anche codesti pezzi derivano dal fregio di un
…
parti essenziali planimetriche, da permettercene la
…
torizzati ad assegnare questo primo nucleo di triglifi
709
GLI SCAVI INTORNO A i/ATHKNAION DI SIRACUSA
…
tore che parmi di molto significato. Se, come cercherò
…
quello E, come mai la catasta dei pezzi architetto-
…
di ceneri attiguo ad D, di guisa che è lecita la con-
…
miniamo ora le altre ragioni che consigliano di inter-
…
sul grande altare di Giove in Olimpia, già citato a pag. 447 n. 2.
…
finimento superiore rimando al più volte citato articolo del
…
nute dopo il 1894, delle quali io ho appunto cercato di tener
711
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
È vero che l'altare di Selinunte già citato (pag. 448)
…
anche un breve esame dell'altare del celebre tempio
…
lungo angusto ed alto, a quanto pare, non più di una
…
pag. 381. Dopo di allora il Museo di Siracusa si è accresciuto
…
di pensare ad un espediente (come nel nostro altare
…
nica degli altari. Nè è qui il momento di svolgere
…
non è consigliabile sino a tanto, non si posseda la
713
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
un compromesso fra i due sistemi di decorazione, alla
…
biamo tentato di ricostruire. Data la loro estrema
…
similmente thesauros, od altro che di simile, di uso
…
della costruzione del grande altare D.
…
ed a quelli della collettività-, in più di un santuario
715
GIÀ SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
culto di una divinità secondaria, alla quale si sareb-
…
templi, dedicati a divinità diverse, nel quale caso la
…
menos avrebbe anche inclusa la non lontana fonte
…
(*) Ad Arg.'S si ebbero deboli resti di piccoli altari; un
…
schrifl (Berlin 1^98), pp. 109-206, la quale tesi è stata succes-
…
in esso raccolti, non fu mai dato di segnalare una
…
alla auspicata sistemazione di questo lato del peri-
…
\<] incredibile la quantità di frammenti grandi,
…
ci (') È opportuno ricordare al lettore come di questo tempio
717
GLI scavi INTORNO A I,'aTHENAION DI siracusa
…
di necessità essere abbattute e conguagliate per evitare
…
altri usi. La storia monumentale della Sicilia non
…
e nei più dei casi la minuta frammentazione di tali
…
sima marmorea parmi dar ragione alla mia tesi di
…
modo da presentare tratti completi del coronamento,
…
piuta con la consueta scrupolosa diligenza, e di cui
719
qualità di marmo, cioè ad un marmo insulare, impa-
…
« mediante martellina dentata, a grana. Essi, come
…
li cato nel piano inferiore o di posa del concio, per
…
« Il piano di posa del concio a becco di civetta
…
« precisione, ed era impostato con un aggetto di circa
…
« tracce rimaste sopra di un unico prezioso frammento
…
b) La cimasa (cfr. tav. XXVI). « Questa caratte-
…
il niera di lavorazione della faccia sporgente, la quale
…
« distinte da una rigatura graffita. La detta differenza
…
« La fronte di codesta cimasa, a diversità di
721
gli SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
« sparmio di materia. La cornice terminale della sima,
…
monotonia del marmo, il quale sotto la gran luce del
…
« sempre tanto da abbracciare due pezzi di cimasa,
…
« che defluendo dalla falda del tetto, avevano poi
…
necessità di regolare gli effetti luminosi, e dalla tra-
…
logicamente più vicino al nostro, cioè al tempio di
723
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
* bili alle tegole di copertura del tempio. Benché
…
« era di m. 0.654, pari cioè alla larghezza della ci-
…
« di posa a grana fine.
…
« nestarvi la base dei tegolini, e ad impedire la pe-
725
« munita di un setto interno per impedire lo sdruc-
…
di codesto elemento scultorio del tempio dinomeni-
…
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
scavi del 1910; i risultati delle osservazioni e delle
…
esaminata la sima marmorea nella sua funzione tecto-
…
vano in numero di circa 84 sull'alto di ogni lato
…
1909, pag. 345, fig. 6, e fu trovato casualmente in piazza del
727
GLI SCOVI INTORNO A L ATHENAION DI SIRACUSA
…
le arti minori dell'oreficeria, del bronzo, della pittura
…
quanto mai la grondaja foggiata a testa leonina, men-
…
in modo convenzionale la dentiera inferiore ed in par-
…
dinalmente la fronte; il padiglione delle orecchie è
…
efficacemente rivela ed esprime tutta la ferocia del re
729
oli scavi INTORNO a l'aTHENaION di siracusa
…
di studio, che però ci allontanerebbe dal nostro com-
…
bella grondaja del secondo Hecatompedon, prodotta
…
aus Sicilien, pag. 45), io non sono in grado di aggiungere
…
nostra serie. Si tenga anzitutto ben presente la cro-
…
procede arditaménte alla testa di esso. In ogni modo,
…
cepibile come siasi potuto ancora abbassare la cono-
…
priva in ogni caso di quella vitalità che erompe, fre-
…
dell'Acropoli e conviene ben tener presente la diversa
…
i1) Il II Hekatompodon 0 nuovo tempio di Athena fu ri-
731
GIÀ SCAVI INTORNO A i/aTHENAION di SIRACUSA
…
Fu più volte ed a ragione esaltata la superba bel-
…
vi sono altre sensibili differenze, di cui convieno in-
…
conto la monografia di E. Manceri, Cenni sulla topografia di
…
deschi non ebbero agio di studiare a fondo quelle
…
si avvicinano alla metà del sec. V, mai però la ol-
…
tempio sia sorto in seguito alle grandi vittorie di
…
dall'ambizione del popolo.
733
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION di SIRACUSA
…
leontinesi coincidono nella morfologia generale, come
…
anche nella testa di leone si abbia a scorgere una
…
anche la cronologia dell'edificio.
…
siracusano sono una promessa di quei brillanti risul-
…
Quando, verso la metà del sec. Vili a. C. forse
…
tale del sec. V, serie degnissima di uno studio speciale, che
735
GM SCAVI INTORNO A LATHENAION DI SIRACUSA
…
di codesti misteriosi Penici non la più piccola traccia
…
tracce di sè.
…
tuali ('). Mi è stata cagione di viva sorpresa che fra
…
e le tracce del II per. sono troppo tenui e scarse,
…
sopra la fonte Aretusa (cfr. Notizie Scavi 1905, pag. 381
…
del vemxóoog o del sacerdote. Se questo primo ed
…
Uno d'indole altimetrica, la distruzione cioè di tutte
…
databili con cronologia lata nell'età predinomenidica;
737
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
nuto a nostra cognizione, che valga come caposaldo
…
tervengono a chiarire la lunga e fitta oscurità, la sud-
…
usato sia stata la « giuggiolena » selvaggia, poi quella
…
avanzato. Ma la presenza davanti ad esso di una
…
sfarzo di riti ed accompagnamento di musica e forse
…
sare candidamente la nostra incompetenza a designarli,
…
menoi, come ad es., in quello di Egina), tanto più
…
arcaico, che si ha buone ragioni di ritenere sacro ad Athena,
739
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
nute era fregiata di iscrizioni incise, supplite forse
…
supporre l'esistenza di edicolette e vàtoxoi diversi, in
…
di protezione e di confine, ogog, tanto più necessario
…
avanzi con incassi a coda di rondine, di cui a pag. 464,
…
grafica degli edifici di quest'epoca, se, quanto alla
…
sania qualsiasi, altrettanto siamo all'oscuro circa la
…
allo stucco, di cui nelle membrature architettoniche
…
i congeneri sicilioti in dimensioni ed in bellezza di
741
GLI SCAVI INTORNO a I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
Corinto, non ci è ancora consentito di asserire, fino
…
anche la plastica cretacea. Come tratto d'unione fra
…
tirci di dire, se sieno da riferire a piccole decorazioni
…
morea, giova rilevare come a questo riguardo le sco-
…
lecita V ipotesi che al momento della costruzione del
…
florida, tutta intesa ai traffichi ed allo sviluppo di
…
Sorprende veramente che di un materiale cotanto ec-
…
(2) Di quest'arte ho prodotto recentemente un documento
743
GLI SCAVI INTORNO A L'ATHENAION DI SIRACUSA
…
a Selinunte (ne convengo col Pace) è il caso di par-
…
illustre di maestro culmina in esse, che abbia saputo
…
Di gran lunga più confortanti sono i lumi che
…
decisa influenza greca. Seguono masse di piccola cera-
…
gano la grande diffusione di questa merce nella Sicilia
…
per ragioni economico-commerciali. La mancanza poi
…
colare di Rodi, che eccelle nella magnifica brocca
…
attinto all' Egitto, per lo scalo di Naukratis, anche
…
La presenza di numerosi accertati avanzi di anfore
…
mente estranei ormai alla vita ed alle vicende del
…
lo scorcio del sec. VI.
745
GLI SCAVI INTORNO A i/ATHENAION DI SIRACUSA
…
delle vere masse di piccole imagini emerse dai temenoi
…
avessero il costume di offrire alla loro dea poliade
…
versa da Athena; questa mescolanza di tipi ieratici
…
a Gela fra un centinaio di frammenti di t. c. figurate
…
vano a stabilire la eponimia anche del santuario ar-
…
simulacro del tempio nuovo.
…
vetri, le conterie, le oreficerie e gli avori. Molti di
…
anche di una parte di quelli di Sicilia, ebbe gravi
…
vergogna la pirateria; queste aggredivano i convogli
747
GLI SCAVI INTORNO A I.'aTHENAION DI SIRACUSA
…
ed in ognuna delle città capoluogo di stati ragguar-
…
fabbriche di un abitato moderno non ostacolano ed
…
il programma organico di una graduale, ma esauriente
…
la presunzione di dare una completa monografia sul
…
il glorioso monumento venne sfruttato da secoli come cava di
…
resta da esplorare una zona di suolo, che molto fa ancora
…
La cronologia dell'intero tempio è intimamente
…
Per l'origine poi del tempio attuale sono stati
…
un fondo di verità cronologica. Accogliendo la parte
…
ai nostri fini la notizia giova ben poco; non venendo
749
GLI SCAVI INTORNO a l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
accompagnano la caduta della dinastia dinomenidica
…
(') Il passo decanta il benessere della Sicilia dopo la cac-
…
me che si debba accettare per fatto accertato. La sua
…
si voglia, simile a quella di un lebete arcaico; il suo
…
È operazione estremamente delicata quella di ri-
…
digli stessi intenti, non si scorge nel lungo testo la più lievo
751
gli SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACUSA
…
la prima impressione che se ne riceve si è, che effet-
…
Se già alla fine del sec. VI si foggiavano in Atene
…
di Koldewey e Puchstein.
…
d. Sicilia, voi. IV, 8. Di gran lunga più conforme al vero è
…
tompedon) e pag. 122 (cap. del tempio pisistratico).
…
decennio del sec. V, senza bisogno di scendere oltre
…
alla metà circa del sec. V alcuni templi; e precisa-
…
congiunto a quello del loro modulo, ci consente per-
…
ma di grandissimo peso, il quale viene a suffragare
…
nati a luce, ma che a mio avviso è di una eloquenza
753
gli scavi intorno a L athenaion DI siracusa
…
ed una grande livellazione del suolo, in coincidenza
…
tità oggetti e sovrattutto ceramiche dell'arte di tran-
…
casa dei Dinomenidi, dopo le grandi vittorie di
…
la soppressione e la scomparsa di tutti i vecchi pic-
…
plausibile il supposto, che spostato di alquanto il
…
ed obliterato, come abbiamo visto, sotto l'imbrecciato
757
della Memoria: Gli scavi intorno a l'Athenaion di Siracusa
…
I. Prima zona di scavo............................. »
…
Avanzi di sima-grondaia marni........................ 361
…
VIII. Esplorazioni a levante di esso......................... 423
…
XI. Rudere di una edicola (E-E)......................... 437
…
XVIII. La suppellettile di detto scavo......................... 485
759
La ceramica geometrica............................. "
…
Oggetti in ferro................................ 583
…
b) Avanzi di animali............................ 622
…
a) Primo nucleo di tea...................•....... 637
…
d) La cassetta inferiore del timpano...................... 656
…
II coronamento marmoreo e la copertura del tempio dinomenidico............ 715
Fortezze, recinti, fonti sacre e necropoli preromane
765
NELL'AGRO DI BONORVA (Prov. di SASSARI)
…
dell'agro di Bonorva, da me visitati nel corso dell'anno
…
Il grosso e ricco borgo di Bonorva, che si trova
…
(2) V. Angius, Cronografia del Logudoro. Si noti che la
…
il borgo di Bonorva si trova accanto al valico che, tra-
…
Il territorio di Bonorva (vedi carta generale fig. 1)
767
Tutta la zona del Marghine, che è quasi il cuore,
…
Ma discorrere di tutta questa immensa rete di
…
fiche del territorio sono una prova della intensità
…
dei villaggi disparsi, o prossimi a disparire, di Tre-
…
zione in un sol borgo, che qui, come in tutta la
773
elevati, il disboscamento di molta parte della mon-
…
displuvio tra il bacino del Temo e quello del Coghinas,
…
N. Arsola di Piredda ; quelli di Tscreti e di Oredda
775
di allevamento dei cavalli, con i N. Tintinnus, Spa-
…
conduce alla poderosa mina del bel nuraghe Tres Nu-
…
Fig. 3. — Nuraghe S'Ena, ridotto ad uso di abitazione moderna presso la stazione ferroviaria di Giave.
…
Anche il valico dal bacino del Temo al piano di
…
abbandono del corso dei fiumi, fu abitato e vigilato
777
pisane, nel solco di rio Badu Pedrosu, abbiamo i
…
fra gli sbocchi di valle di rio Oalambra, per la Tanca
…
agricola alimentò la potenza sarda che i monumenti
…
misura non molto grande, nei monti di Thiesi e di
…
prove positive di escavazioni preistoriche che ci fu
…
cerche potrà mostrare in quanta parte la conoscenza e
779
industria dalla tirannia e dalle intermittenze di una
…
rovine apparenti, però una messe di fatti fu raccolta,
…
pratutto sui luoghi di culto, sulle loro forme e sui
…
e le tombe a donuis de gianas di Riu Mulinu.
…
giacimenti cupriferi del circondario di Alghero (Sassari) nel
…
geologica, sono posti in luce i varii giacimenti cupriferi del
…
non vengono a trovarsi sulla stessa linea, come av-
…
a metà dell'altezza della cella principale e dopo di
…
notai alcuni conci di basalto, con una faccia ben squa-
781
che accanto ai grossi editici nuragici, sedi di qualche
…
Il nuraghe Sa Sea è costrutto sul ciglio del val-
…
ai consimili sepolcreti sardi, che sono di solito in
…
roni di massi sporgenti dai fianchi, tra i profondi solchi
…
con una parete di roccie calcari a stratificazioni quasi
…
corrisponde presso a poco al vero, invece la pianta
…
rupe, come nelle T. 14a a partire da sinistra. In ge-
…
(') Lojisato, Nota I ad una pagina di preistoria sarda,
783
l'ampiezza e 1" importanza del rispettivo ipogeo, in
…
piccole, a forno, come la Ta n. 3a, che troviamo già
…
all'età dei nuraghi, cioè all'età avanzata del bronzo.
785
Nel fondo di Palchi Testoni Salvatore, presso lo
…
Nelle T. 3» e 4a invece, la piccola anticella rettan-
…
Il nuraghe di S. Bairmi è costrutto in corsi re-
…
a forno, di m. 0,90 di profondità (tìg. 9).
…
in direzione di Gossoine, dove altre belle domus de
787
stipiti della porta e nelle pareti della cella. La por-
…
di Riu Oru, di Nur. Oro e Monti Longu, in prossi-
…
bella tomba, usata per stalla di maiali, pure scavata
…
La assoluta mancanza di suppellettile non permise di
…
Altri bei ipogei si trovano alla fonte di Zuffinu,
…
ciascuna delle tre pareti di lato e di fondo (fig. 11).
…
letta, sotto una folta vegetazione di fichi d'India, che
789
vuote. Esse dovettero servire di cimitero agli abita-
…
chiamò la mia attenzione il sig. Maxia Efisio, guardia
…
intricato di selve e di muri di cinta. Egli mi accennò
…
promontorio dell'altipiano, simile ad una lingua di
791
della valletta di Rio di Ambiddas, lungo la quale si
…
Il nuraghe sta nel mezzo della stretta lingua di
…
degna, come il N. Saurecci di Guspini, il N. Losa
…
Pig. 12. — Vista del recinto megalitico di Nuraghe Giove. Bonorva.
…
della costiera basaltica. L'altezza conservata è di circa
793
betilo, collocato entro la cella del sepolcro stesso,
…
un grande lastrone o stela, dell'altezza di m. 2,38,
…
Fig. 13. — Schizzo di pianta del recinto megulitico a Nuraghe Giove,'sull'altipiano di Su Monte. Bonorva.
…
stanza evidente la cella, m. 6,50 di lunghezza, con
…
l'altipiano di Bonorva è la presenza di numerosi
…
stante a Bonorva; un altro poco lungi di lì a Mon-
…
di Tilipera, si conservano i resti di un altro recinto, a
795
Muru Russa, ed altro a Su Stalin, nella foresta del
…
Il muro del recinto di Mura Gariasa, quasi cir-
…
di ottenere con maggiore rapidità un recinto chiuso
…
Fie. 14. — Iljrecinto di»« Mura do Sos Alvanzales », sull'altipiano di£Su^Monte, presso Bonorva.
…
interna, i vuoti fra le due fascie sono riempiti di
797
modo che questa porta offre quasi l'aspetto di un
…
cuno scopo l'impiego di massi così grandi per for-
…
In qualche tratto si può ancora osservare la con-
…
Museo per cura del sig. Bachisio Carni, segretario Co-
…
in direzione di Hafa. Questa strada, che è visibile
…
presso la strada, in trachite tenera; le lettere sono
…
La data della costruzione di questa via romana
799
scopo di cougiungere i due centri settentrionali di
…
sbarramento dell'Altipiano del Marghine, lungo questo
…
di porre ostacolo, da parte dei Sardi, lungo le linee
…
senza le gole aspre dei monti del centro abitati dai Ba-
…
contro le legioni romane, come deve essere avvenuto
…
nella loro rudezza e nella precarietà del loro uso,
…
poggio sicuro e mostrare le prove di queste battaglie
…
presso la fonte di acque medicinali gazose, dette di
801
minerali, ricche di sali differenti e sature di acido
…
Le unite fotografie ed il rilievo del prof. Giar-
…
lombardo, certo Negretti, catturò la più abbondante
…
senso gradevole di freschezza perenne che è appunto
…
e della struttura di tale recinto.
…
di crepidine di più accurato lavoro.
803
porta a credere che la muratura del recinto non do- sotto alla coltre di fini materiali discesi dalla sopra-
…
Come dissi sopra, indagini complete e molto pro-
…
il corso delle vene; ma dagli elementi raccolti, come
809
forse più ricche di acido carbonico di quanto avviene
…
Pio. 20 b. — Sezioni* del recinto di «Fontana Sansa».
…
ad un'età relativamente tarda, ci possono offrire la
811
via per ima retta interpretazione del recinto di Fon-
…
il cenno poetico della tarda latinità di Prisciano:
…
Il termine effervescunt di Solino è proprio quello
…
queste acque così pure e fresche, nonostante la loro
…
litti di furto.
…
nico ed i sali di ferro e di magnesio contenuti. Ma
…
colose emanazioni di gaz carbonico, vincendo il turba-
…
Può anche supporsi che le fonti di S. Lucia re-
…
di furto, che sono i più frequenti ed impressionanti
…
che come anche per la scoperta di altri delitti che
813
terio, pei delitti di sangue, si ricorresse in Sardegna
…
i veleni del sangue e per i varii malanni, contro i
…
Forse per queste altre forme di giudizio ordalico,
…
Se il recinto di Fontana Sansa servì a racchiu-
…
nato ed agitando un virgulto, e pronunciava la so-
…
greci, ad entrare nell'ambiente mefitico di tempera-
…
ritenuti i figli del dio padre Adrano, dio dai mille
…
sori. Attorno alle sacre fonti del piano di S. Lucia,
815
in Sicilia, e quelli della fontana di S. Lucia, in
…
Questo parallelo che possiamo stabilire fra la Sar-
…
ma persistente di concezioni fondamentali comuni
…
(2) Pettazzoni. ivi, pag. 101 e seguenti ; Rellini. La ca-
…
civiltà del bronzo che importarono in Italia il culto
…
Fontana Sacra di « Su Lumarzu »
…
seppe Rossi Gomez, capomastro muratore di Bonorva
…
la sua bella costruzione, per l'abbondanza di acqua
…
ho potuto esaminare sono indubbiamente del tipo della
817
abbastanza caratteristico, fra la ceramica votiva nura-
…
Resta però quasi integro l'interessante edificio di
…
Fig. 22. — Pianta della Fontana di Lurnarzu, Rebeccu.
…
ben connessi e giustaposti. La parte inferiore del
819
raccolta sotto la onpoletta ed ha una regolare scana- Questa è composta di massi basaltici spianati,
…
Via. 23. — Sezione longitudinale della Fontana di Lumarzu, presso Rebeccu.
…
pio di compromesso, diremo meglio di stadio inter-
821
cui tale stadio di esperimento doveva essere da lungo
…
mento del vano col parziale aggetto delle pareti, av-
…
giri sempre più stretti, ben serrati sotto la pressione
…
nuraghi, in Bull. Paletnol. Italiana, in corso di stampa.
…
deflusso dei liquidi offerti o versati sull'altare del pavi-
…
che stadi fronte alla fontana di Lumarzu di Rebeccu
…
conservato ancora è quello di destra, alto in qualche
…
il basamento di grossi massi ; conservati sono nei due
823
con la bibita di un'acqua a cui erano attribuite virtù
…
e comprensione umana (x). Alla bocca di questa fonte
…
studio dei templi a pozzo di Serri, Sardara. Nuragus,
…
la concezione di rapporti tra il mondo degli inferi e
…
damentali sullo studio del culto sardo.
825
etnische, di figure lupine sacrificate all'uscita del
…
lani (2) del nesso tra i concetti religiosi protosardi e
…
di roccie trachitiche che separa lo sbocco delle due
…
viltà delle varie genti del Mediterraneo.
…
(') L. Milani, 11 tempio di S, Vittoria e la civiltà nu-
827
permetteva di accentrare qui una difesa contro un
…
Oltre che per la sua postura certamente inspirata per
…
del valore morale di questi nobili testimonii del
…
cesco Giarrizzo, n i permette di presentare un rilievo
…
quente nei nuraghi del centro dell'isola, cioè una
…
materiale di demolizione (fìgg. 28-30). Tanto il re-
…
gresso, si può vedere meglio la struttura. Essa è co-
…
come avviene in altre torri nuragiche; in modo
833
fettamente conservata la cupola e le nicchie delle pa-
…
sero anche un carattere templare, e come luogo di
…
Noi conosciamo ora il tipo del tempio a fontana ed a
…
struttura, massime delle parti più elevate di taluni
835
del. N. Losa di Abbassanta (') accennai al fatto cbe
…
di un cielo alternante le serenità più radiose, alle vio-
…
del Nuraghe vennero in luce alcuni oggetti che i fra-
…
per rattoppo di ziri, trovate già in varii nuraghi, a
…
del capo nuragico tenne dietro una dimora in età
…
per un lungo volgere di tempo, come provano le suc-
…
La necropoli nuragica di S. Andrea Priu.
…
picco. Come si vede dalle figure 35-36, una parte
841
la vastità delle principali tombe e la varietà delle
…
luce. Non esito a dire che queste tombe di S. Andrea
…
dici boscose dell'altipiano di « Su monte » ha l'aspetto
…
Il popolino ha circondato quella località di S. An-
843
neanche la venerata memoria dei martiri diffusori della
…
Di questa ventina di tombe descriverò solo quelle
…
tale altra invece, come quella di cui presento la pianta
…
profondo e regolare solco orizzontale, di m. 0,30 di
…
Fig. 34 a, — Spillone in bronzo rinvenuto a Nuraghe Puttu de Inza.
849
solchi incavati che partono dalla periferia e vanno lonne; su ciascuno dei lati si aprono gruppi di celle
…
Pia. 87. — Il gruppo delle maggiori tombe ipogeiche di S. Andrea Priu.
…
ornata da un architrave a forte risalto, di semplice
…
lette (e, f), quello di sinistra, col portello usuale
853
rettangolare, con un rincasso pure rettangolare di taglio
…
La regolarità delle disposizioni di pianta, con la
…
lavoro di scavo e dei varii particolari architettonici e
…
coppia, disposti a sostegno del soffitto e talora anche
855
di Busachi, in vai del Tirso, e di Sedini (*) e la de- Cosicché se moltissimi particolari nella forma
…
a S. Andrea Priu; ha dato la freccia ed i frammenti di vasi.
…
tale e la famiglia del capo, con i molti membri e con
…
di un culto reso alla tomba dell'eroe, fondatore della
857
plum addiderunt. L'altezza limitata e la scarsa pro-
…
questa tomba, la quale è la evoluzione logica della
859
mensioni alquanto più ristrette del precedente, ma pur
…
per raccogliere il lastrone di chiusura, ora scomparso.
…
una vicina all'altra (fig. 45) Si noti che altre 3 di tali
…
di m. 1,90 di lunghezza, larga 0,60, e profonda 0,70,
…
colare scavata nel masso nel centro dell'anticella di
861
razione verso il defunto che aveva la sua estrema
…
colmo della copertura, come i pali del tetto di cui
…
Da notare le fossette di offerte e libazioni sacrificali, nella cella e nell'atrio.
…
nella città della nuragica di Serrucci. pag. 655 e seg., fig. 12.
863
come quella di Sa Ogada, presso Busachi (l), in valle
…
lieto che questa bella tomba sarda di S. Andrea
…
cella di abitazione a quelle lapidea a corsi aggettanti
…
scritto sull'origine del nuraghe sardo (2),ha accennato
…
(") G. Patroni, L'origine del nuraghe sardo e le reia-
…
con tanto dispendio di lavoro, è riprodotta la capanna
…
terza tomba di questa singolare necropoli, situata un
865
la capatina rotonda, ma una capanna a pianta ret-
…
rialzato, che occupa tutta la larghezza della tomba,
…
salmente a formare la copertura, in numero di otto
867
lati della porta sono molto più profondi, m. 2,10 e occupa tutta la larghezza della parete, profondo m. 2,18
…
Figg. 47-48. — Sezioni longitudinale ejrasversale della tomba a camera, nella necropoli di S. Andrea Priu. Bonorva.
…
X 0,90, profonda m. 0,50, scavata nella trachite del
869
non è necessario di insistervi (') ; basta avvicinarla
…
niti dalla suppellettile della tomba, la quale giunse
…
maggiori, allo scopo di raccogliere dati positivi per
…
italiana delle spiaggie del Tirreno.
…
spiaggie italiche del Mar Tirreno. Per discutere sulla
…
(2) Mengarelli, Nuove esplorazioni nella necropoli di Cere.
…
però con i frustoli di ceramica romana, dimostranti
871
pasto, e fra gli altri di piccoli bicchieri a colletto
…
Pia. 50. — Tomba a camera nella necropoli di S. Andrea Priu.
…
tipo di accetta in bronzo assai comune nelle stazioni
873
tomba aveva avuti ospiti di età romana, rivelati dalla
…
quentissimo del primitivo corredo.
…
Si ebbe anche un piede di quei scodelloui a tri-
…
scavata ai piedi della rupe di S. Andrea Priu.
…
della precedente, presso poco al di sopra dalla tomba
…
a sinistra un gruppo di due celle rettangolari, una
875
munito alla soglia del solco per la lastra di chiusura.
…
tile primitiva, non lasciando che pochi frammenti di
…
di culti funerarii nelle tombe protosarde e che acco-
…
conica e l'altra semisferica, di rude impasto e simili
…
è una tazza circolare di diametro di m. 0,30, con orlo
…
racotta nelle tombe sicule, ad esempio di Melilli ; Orsi, Bull.
877
sfondato ne mostrò la completa violazione; non si
…
resti di ceramica a mano, mescolati con avanzi di
…
di queste tombe esplorate era di carattere eneolitico,
…
ammettere che l'ingente lavoro di scavo, l'architet-
…
più grandi il risultato di una evoluzione e le conse-
…
non potremo mai abbassare la persistenza di una
…
fragio dei dati di fatto, non possiamo applicare ad
…
orizzonti; mentre invece nelle stesse condizioni di
879
della quale permangono ultimi ricordi, in età più re- tomba simile alla capanna di pianta rettangolare, a
…
Ed ora viene la questione più grave. Dato cbe fioritura di quella civiltà, e dobbiamo ritenere, per con-
…
noi ritenere già conosciuto in Sardegna questo tipo di
…
sponde di questo mare, in una età precedente, non
881
un elemento valido e di indiscutibile importanza, in
…
tali e di qui avessero preso le mosse nelle loro re-
…
Pll 59 — Il misso detto il « Campanile» nella necropoli di S. Andrea Priu. Nella sfondo l'altipiano di Su Monte. Bonorva.
…
di volere assurgere dai dati culturali, spesso molto
…
librio tra la gravità della questione affrontata e la
883
studio 'sulle statue in bronzo di guerrieri protosardi
…
mettere che alcuni dei popoli del mare combattenti
…
l'attribuzione dei Turscia all' Italia, non ostante che la
…
col dato linguistico che i due suffissi del nome etnico
…
la serie successiva delle loro immigrazioni.
…
ha saggiamente distinto la questione caso per caso,
…
i Shaealescia abbiano aspettato la fine dell'età del
…
nach A. J. di non avere prestato alcuna atten-
…
(2) V. Giuffrida-Ruggieri. Se i popoli del mare delle
…
al 15,87 °/0, è una spia eloquente, secondo la interpretazione
885
L'appoggio dell'antropologia è di grande valore,
…
non solo non vediamo una rottura di tradizioni cultu-
…
indizii di una continuità culturale dall'eneolitico alla
…
(1) 1 problemi archeolog. della Sardegna (Riv. di Antro-
…
p. la Sicilia orientai., voi. X, fase. I, II).
…
Giuffrida (1) ha illustrato l'esemplare più tipico di
…
anteriore alle guerre dei popoli del mare contro
…
due schiatte, sarde e sicule, erano affini la loro im-
…
Anche nel materiale di ceramica votiva del tem-
…
geometricizzata, mostra la fine di una evoluzione che
887
Lo stesso dicasi per i frammenti decorati del
…
ceramici delle grotticelle di S. Andrea. Tale mate-
…
gredito che l'orizzonte sardo di Anghelu Ruju e gli
…
(3) Orsi, Roem. Mitth. 1909, n. 77 ; Colini, L'età del bromo
…
sicule di Pantalica e di M. Dessueri (Monumenti Antichi,
…
degli strati che sinora si riconoscono come Etruschi
…
in un momento di soverchio ottimismo, che la stinge
…
(2) Op. cit. p. 38. « La masse de la nation — egli dice —
889
e con il Kdrte, che la nazione degli Etruschi deve
…
sizione tra uno e l'altro tipo di sepoltura; questa
…
dalle coste Asiatiche, — dopo che la loro presenza
…
del paese, contemperandoli ed aggregandoli a poco
…
zioni che può tollerare un siffatto modo di presen-
…
di Bassano, Lozzo Atestino, primi strati di Este, Fon-
…
certe note nuove e caratteristiche di forza e di ric-
…
di scudo, i magnifici elmi ad apice o a doppia cresta,
…
allacciare ad esso le tombe che hanno prodotti di arte
…
(') Colini, Necropoli del Pianello presso Genga (Bull.
891
vede la ricchezza, la pompa degli arredi che il po-
…
il fatto nuovo del popolo diverso, con abito, indu-
…
vigoritori con altre contrade (1). E come mai un po-
…
la gente paesaua, assumendone i caratteri, piegan-
…
c'è di intimo tra il populo ed il suo costume, senza del quale
…
costume o l'abbandono del medesimo è una offesa ed uno
…
fronto di tombe ipogeiche a camera con residui di
…
Forse un soverchio semplicismo ha dominato la
…
di Vecchiano, a Punta degli Stretti (Monte Argentario),
893
iu vari punti del Viterbese, nel territorio di Poma-
…
Ma la scienza non è ipotesi di future ipotesi;
…
probabile punto di partenza della tomba a capanna
…
nella Sardegna, dico, sarebbesi anche svolta la tomba
…
spinta di esempi cretesi; ma i pani di rame sono importati
…
(a) Orsi, Le necropoli sicule di Pantalica e Monte Des-
895
tuata sulla valle di quel nume ed i circostanti alti-
…
venivano protetti e fortificati con un sistema di opere
…
menti così grandi e fecero poi tacere la vita in molti
…
sforzi degli egei e dei protogreci. La vita delle « città »
…
ma la pienezza di questo fenomeno di sinoichismo
…
ambienti risponde quello di talune forme e di talune
…
tono di vedere già stabilite nelle due grandi isole
…
dalle tribù delle due isole, come dalle genti libiche
…
di quell'Asia minore, madre degli Hethei e degli
897
col Weil ad ammettere due gruppi di Shardana,
…
tando un controllo navale su quella parte del Medi-
…
antropologi, attendano, come il Lindsay prudente-
…
tando un tal modo di vedere, l'importanza di questo
…
celletta di puro tipo siculo arcaico. Nel quale fatto
…
nel suo più fervido periodo di espansione e la Sar-
…
regioni. Ne ho già segnalato altrove taluni, come le
…
appunto a Vetulonia, a questo mirabile centro etrusco
…
sarda di S. Andrea.
…
(*) Taramelli, Tempio nuragico di S. Anastasia di Sardara
…
R. Museo Archeol. di Firenze, voi. i. pp. 40, 216; voi. ii,
899
tuzioni religiose che, come riconobbero il Falchi ed
…
È ovvio che tale potenza avesse rapporti di vario
…
quell'epoca era in tutta la sua piena efficienza della
…
fu speso per la potenza dei lucumoni, e guerrieri sardi
…
rivela qui il suo destino fatale, di cooperatrice alla
…
tilezza di ospitale affabilità, tanta grazia di femminee
901
della Memoria di Antonio Taramelu : Fortezze, recinti, fonti sacre e necropoli preromane
…
Capitolo I. Il territorio di Bonorva......................... 765
…
Km. 1. La situazione di Bonorva e dell'altipiano del Marghine.............. 767-68
…
■ 9. Tomba a domus de gianas nel fondo Falchi Testoni, nella valletta di S. Ainzu (San Gavino).
…
» 11. Pianta di una delle tombe di Zuffinu nel terreno di Pinna. Bonorva....... . 789-90
903
Il Nuraghe Oltovolo, presso Funtana Sansa nel piano di S. Lucia. Bonorva..... 801-02
…
Sezione longitudinale di Fontana Lumarzu, Rebeccu .............. 819-20
…
Sezione traversale della tomba a camera di S. Andrea Prin........... 869-70
…
Oggetti rinvenuti nelle tombe scavate nella necropoli di S. Andrea Priu....... 875-76
…
La tomba del Ciglione a S. Andrea Priu, con bacino d'offerta.......... 877
295
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
b) Fibula gl'alide d'argento basso con ornamenti
di nove prominenze sopra alla placca semicircolare.
È ricoperta da forte strato di ossido che vi ha con-
servato l'impronta del tessuto della veste e nella parte
posteriore l'impronta delle libre legnose della cassa.
Nei punti scoperti dell'ossido apparisce l'avanzo della
doratura. Lungh. mm. 135.
c) Coltelluccio di ferro, frammentato.
d) Avanzi del pettine di osso, scoperto sotto
la tibia sinistra.
Tomba 105. —■ Fossa rettangolare scavata nel
terreno argilloso, lunga m. 1,90, larga m. 0,60, pro-
fonda m. 1,00 con scheletro di giovane donna, le cui
ossa fragilissime si trovano a posto. Aveva la testa
inclinata sulla spalla sinistra, le braccia e le gambe
incrociate. 11 suo femore misurava va. 0,47. Attorno
allo scheletro avanzi visibilissimi della cassa di legno.
a) Ago crinale lungo mm. 138. Trovato presso
la clavicola destra.
b) Borchia quadrata di bronzo dorato formata
a gradini ornati di cerchietti a stampa e contenenti
nel mezzo un tassello pure quadrato di argento con-
tornato di punteggiature triangolari, inciso con una
croce equilatera nei cui quattro segmenti sono graffite
quattro teste. Questo ornamento è ripieno di niello.
Nella parte posteriore presso un angolo è fissata una
lastrina di bronzo sulla quale era snodata la spilla,
e nell'angolo opposto un gancio di ferro nel quale
la spilla veniva chiusa, come nella staffa delle fibule.
Largh. mm. 37. Fu trovata in mezzo al petto.
c) Due grandi fili di collana composti di tubetti
e di grani di smalto vitreo celeste e verde e di per-
line di vetro chiaro dorate internamente. Vi era unito
un globetto di terra invetriata segnata a spicchi e
proveniente da antichissime tombe.
d) Monetina repubblicana (?) di bronzo forata e
usata per collana.
e) Due monetine guaste dall'ossidazione. Furono
raccolte presso la mano destra.
/) Fibbia di bronzo stagnato, di forma rettan-
golare con placchetta traforata. Lungh. mm. 40. Fu
raccolta sull'ala destra del bacino (fig. 156).
g) Bottoncino di bronzo, ottenuto con la fusione
con peduncolo forato. Si raccolse sul bacino.
h) Piccolo disco di vetro chiaro tagliato in un
pezzo di bottiglia. Presso la mano destra.
i) Gusci d'uova tra le ginocchia.
/) Sferetta di cristallo di rocca. Diam. mm. 37.
Presso i piedi.
m) Frammenti d'una conchiglia marina (c/jpraea),
trovati presso i piedi.
Tomba 106. — Fossa a pianta rettangolare sca-
vata nella terra vergine, lunga m. 2,30, larga m. 0,65,
profonda m. 1,26 con avanzi visibilissimi della cassa
di legno, e tra questi le ossa scomposte di un cada-
vere di guerriero.
a) Umbone di scudo a callotta, terminato da
apice a bottone e con fascia rientrante alla base a
larga tesa munita di cinque bottoni. Fu trovato
accanto alla testa in uno strato superiore in modo
che si suppose essere stato il medesimo deposto sopra
alla cassa insieme ai due oggetti seguenti:
Fig. 156.
b) Morso di ferro della solita forma, molto dan-
neggiato dall'ossido.
c) Lancia di ferro, con lama a foglia d'olivo e
con costola in prosecuzione della cannula. Lunghezza
mm. 185.
d) Croce equilatera ritagliata in una sola lamina
di oro. Largh. mm. 40.
e) Spada di ferro a lama bitagliente ed a punta
ogiva, con bottone quadrangolare di bronzo stagnato
nella sommità del codolo ; conserva tracce del fodero
di legno. Lunghezza della lama mm. 890, dell' intera
spada mm. 950.
/) Bottone quadrangolare smussato di avorio
forato nel centro. Si trovò presso l'impugnatura della
spada. Largh. mm. 25.
g) Grande fibbia rettangolare di ferro. Lun-
ghezza mm. 43.
h) Fibbione di ferro a placca oblunga ornata
di meandri all'agemina d'argento e di tre bottoni di
bronzo dorato circondati da fascetta d'argento smer-
NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA
b) Fibula gl'alide d'argento basso con ornamenti
di nove prominenze sopra alla placca semicircolare.
È ricoperta da forte strato di ossido che vi ha con-
servato l'impronta del tessuto della veste e nella parte
posteriore l'impronta delle libre legnose della cassa.
Nei punti scoperti dell'ossido apparisce l'avanzo della
doratura. Lungh. mm. 135.
c) Coltelluccio di ferro, frammentato.
d) Avanzi del pettine di osso, scoperto sotto
la tibia sinistra.
Tomba 105. —■ Fossa rettangolare scavata nel
terreno argilloso, lunga m. 1,90, larga m. 0,60, pro-
fonda m. 1,00 con scheletro di giovane donna, le cui
ossa fragilissime si trovano a posto. Aveva la testa
inclinata sulla spalla sinistra, le braccia e le gambe
incrociate. 11 suo femore misurava va. 0,47. Attorno
allo scheletro avanzi visibilissimi della cassa di legno.
a) Ago crinale lungo mm. 138. Trovato presso
la clavicola destra.
b) Borchia quadrata di bronzo dorato formata
a gradini ornati di cerchietti a stampa e contenenti
nel mezzo un tassello pure quadrato di argento con-
tornato di punteggiature triangolari, inciso con una
croce equilatera nei cui quattro segmenti sono graffite
quattro teste. Questo ornamento è ripieno di niello.
Nella parte posteriore presso un angolo è fissata una
lastrina di bronzo sulla quale era snodata la spilla,
e nell'angolo opposto un gancio di ferro nel quale
la spilla veniva chiusa, come nella staffa delle fibule.
Largh. mm. 37. Fu trovata in mezzo al petto.
c) Due grandi fili di collana composti di tubetti
e di grani di smalto vitreo celeste e verde e di per-
line di vetro chiaro dorate internamente. Vi era unito
un globetto di terra invetriata segnata a spicchi e
proveniente da antichissime tombe.
d) Monetina repubblicana (?) di bronzo forata e
usata per collana.
e) Due monetine guaste dall'ossidazione. Furono
raccolte presso la mano destra.
/) Fibbia di bronzo stagnato, di forma rettan-
golare con placchetta traforata. Lungh. mm. 40. Fu
raccolta sull'ala destra del bacino (fig. 156).
g) Bottoncino di bronzo, ottenuto con la fusione
con peduncolo forato. Si raccolse sul bacino.
h) Piccolo disco di vetro chiaro tagliato in un
pezzo di bottiglia. Presso la mano destra.
i) Gusci d'uova tra le ginocchia.
/) Sferetta di cristallo di rocca. Diam. mm. 37.
Presso i piedi.
m) Frammenti d'una conchiglia marina (c/jpraea),
trovati presso i piedi.
Tomba 106. — Fossa a pianta rettangolare sca-
vata nella terra vergine, lunga m. 2,30, larga m. 0,65,
profonda m. 1,26 con avanzi visibilissimi della cassa
di legno, e tra questi le ossa scomposte di un cada-
vere di guerriero.
a) Umbone di scudo a callotta, terminato da
apice a bottone e con fascia rientrante alla base a
larga tesa munita di cinque bottoni. Fu trovato
accanto alla testa in uno strato superiore in modo
che si suppose essere stato il medesimo deposto sopra
alla cassa insieme ai due oggetti seguenti:
Fig. 156.
b) Morso di ferro della solita forma, molto dan-
neggiato dall'ossido.
c) Lancia di ferro, con lama a foglia d'olivo e
con costola in prosecuzione della cannula. Lunghezza
mm. 185.
d) Croce equilatera ritagliata in una sola lamina
di oro. Largh. mm. 40.
e) Spada di ferro a lama bitagliente ed a punta
ogiva, con bottone quadrangolare di bronzo stagnato
nella sommità del codolo ; conserva tracce del fodero
di legno. Lunghezza della lama mm. 890, dell' intera
spada mm. 950.
/) Bottone quadrangolare smussato di avorio
forato nel centro. Si trovò presso l'impugnatura della
spada. Largh. mm. 25.
g) Grande fibbia rettangolare di ferro. Lun-
ghezza mm. 43.
h) Fibbione di ferro a placca oblunga ornata
di meandri all'agemina d'argento e di tre bottoni di
bronzo dorato circondati da fascetta d'argento smer-