Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 25.1918

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Necropoli barbarica di Nocera Umbra
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9138#0152

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
295

NECROPOLI BARBARICA DI NOCERA UMBRA

b) Fibula gl'alide d'argento basso con ornamenti
di nove prominenze sopra alla placca semicircolare.
È ricoperta da forte strato di ossido che vi ha con-
servato l'impronta del tessuto della veste e nella parte
posteriore l'impronta delle libre legnose della cassa.
Nei punti scoperti dell'ossido apparisce l'avanzo della
doratura. Lungh. mm. 135.

c) Coltelluccio di ferro, frammentato.

d) Avanzi del pettine di osso, scoperto sotto
la tibia sinistra.

Tomba 105. —■ Fossa rettangolare scavata nel
terreno argilloso, lunga m. 1,90, larga m. 0,60, pro-
fonda m. 1,00 con scheletro di giovane donna, le cui
ossa fragilissime si trovano a posto. Aveva la testa
inclinata sulla spalla sinistra, le braccia e le gambe
incrociate. 11 suo femore misurava va. 0,47. Attorno
allo scheletro avanzi visibilissimi della cassa di legno.

a) Ago crinale lungo mm. 138. Trovato presso
la clavicola destra.

b) Borchia quadrata di bronzo dorato formata
a gradini ornati di cerchietti a stampa e contenenti
nel mezzo un tassello pure quadrato di argento con-
tornato di punteggiature triangolari, inciso con una
croce equilatera nei cui quattro segmenti sono graffite
quattro teste. Questo ornamento è ripieno di niello.
Nella parte posteriore presso un angolo è fissata una
lastrina di bronzo sulla quale era snodata la spilla,
e nell'angolo opposto un gancio di ferro nel quale
la spilla veniva chiusa, come nella staffa delle fibule.
Largh. mm. 37. Fu trovata in mezzo al petto.

c) Due grandi fili di collana composti di tubetti
e di grani di smalto vitreo celeste e verde e di per-
line di vetro chiaro dorate internamente. Vi era unito
un globetto di terra invetriata segnata a spicchi e
proveniente da antichissime tombe.

d) Monetina repubblicana (?) di bronzo forata e
usata per collana.

e) Due monetine guaste dall'ossidazione. Furono
raccolte presso la mano destra.

/) Fibbia di bronzo stagnato, di forma rettan-
golare con placchetta traforata. Lungh. mm. 40. Fu
raccolta sull'ala destra del bacino (fig. 156).

g) Bottoncino di bronzo, ottenuto con la fusione
con peduncolo forato. Si raccolse sul bacino.

h) Piccolo disco di vetro chiaro tagliato in un
pezzo di bottiglia. Presso la mano destra.

i) Gusci d'uova tra le ginocchia.

/) Sferetta di cristallo di rocca. Diam. mm. 37.
Presso i piedi.

m) Frammenti d'una conchiglia marina (c/jpraea),
trovati presso i piedi.

Tomba 106. — Fossa a pianta rettangolare sca-
vata nella terra vergine, lunga m. 2,30, larga m. 0,65,
profonda m. 1,26 con avanzi visibilissimi della cassa
di legno, e tra questi le ossa scomposte di un cada-
vere di guerriero.

a) Umbone di scudo a callotta, terminato da
apice a bottone e con fascia rientrante alla base a
larga tesa munita di cinque bottoni. Fu trovato
accanto alla testa in uno strato superiore in modo
che si suppose essere stato il medesimo deposto sopra
alla cassa insieme ai due oggetti seguenti:

Fig. 156.

b) Morso di ferro della solita forma, molto dan-
neggiato dall'ossido.

c) Lancia di ferro, con lama a foglia d'olivo e
con costola in prosecuzione della cannula. Lunghezza
mm. 185.

d) Croce equilatera ritagliata in una sola lamina
di oro. Largh. mm. 40.

e) Spada di ferro a lama bitagliente ed a punta
ogiva, con bottone quadrangolare di bronzo stagnato
nella sommità del codolo ; conserva tracce del fodero
di legno. Lunghezza della lama mm. 890, dell' intera
spada mm. 950.

/) Bottone quadrangolare smussato di avorio
forato nel centro. Si trovò presso l'impugnatura della
spada. Largh. mm. 25.

g) Grande fibbia rettangolare di ferro. Lun-
ghezza mm. 43.

h) Fibbione di ferro a placca oblunga ornata
di meandri all'agemina d'argento e di tre bottoni di
bronzo dorato circondati da fascetta d'argento smer-
 
Annotationen