Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 26.1920

DOI Artikel:
Giglioli, Giulio Q.: Cavernette e ripari preistorici nell'agro falisco
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0021

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
33

CAVERNETTE E RtPART PREISTORICI NELL AGRO FALTSCO

34

di passaggio ai grattoirs surélevés, per esempio i saggi
della tìg. 8, n.1 7, 8, 10, 13, 14.

I raschiatoi laminari corti e piatti hanno spesso
la forma ovale, che qualche volta si restringe ad uno
dei capi.

Si hanno insomma le varietà già riconosciute dai
dotti francesi che si riducono alle seguenti :

a) Raschiatoi semplici laminari cioè porzioni
di lame strette con una estremità attendata (Tav. II,
1, 3, 4, 5);

b) raschiatoi laminari doppi cioè attondati alle
due estremità (Tav. II, 2, 11).

c) à feuille de marronier (Tav. II, 13).

IV. Raschiatoi-punteruoli triangolari. — Sono
come i precedenti elegantissimi e perfetti strumenti,
ma debbono tenersi distinti perchè son più massicci
riguardo alla lunghezza del corpo: la base larga si
restringe gradatamente in una svelta punta, inoltre
il ritocco è completo estendendosi su tutta la taccia
convessa: essi non presentano alcuna differenza da
oggetti usciti dai puri strati neolitici (Tav. II, 6, 7, 8,
9, 10).

È chiaro che la porzione allargata, troppo mas-
siccia, non poteva permettere l'immanicatura e'quindi
essi non possono considerarsi come cuspidi come il
loro profilo farebbe credere ad un esame superficiale.

Se ne ebbero dalla Grotta dei Bambini ai Balzi
Rossi. Erano frequenti a Termini Imerese (Palermo),
nella stazione del Castello come vidi nella collezione
Pativi, ma le figure pubblicate sono poco felici (J).

V. Coltelli puntuti a taglio curvo. — Sono com-
parsi nel materiale falisco taluni strumenti lavorati con
tecnica neolitica, di foggia caratteristica che si ripete
identica benché varii la grandezza, rappresentati nella
figura 3 del testo, e a Tav. I, 7, 10).

Si osservi l'andamento sinuoso dei fianchi, l'atton-
darsi dalla lama in alto, per modo che la punta resta
sempre spostata da un lato, a destra o a sinistra. 11
ritocco fu sempre applicato a tutto il contorno dello
strumento per poterne determinare la forma. Mi do-
mando se essi non fossero più specialmente destinati
a lavorare le schegge di osso.

(') Patiri, L'arte -primitiva età, Palermo, Reber (gli esem-
plari della tav. fotograf., detti a cuspide) —■ Schwoinfurth, Ueber
das Tlohlen-Palàolith. etc. Zeitschcr. f. Ethn. pag. 859, D, C, E.

Monumenti Antichi — Voi.. XXVI.

Essi presentano qualche affinità con esemplari
dei Balzi Rossi, ma tutti i nostri falisci sono di gran
lunga più perfezionati.

Col nome di coltelli puntuti e ricurvi, non sa-
pendo qual'altro usarne, avevo già altra volta indi-
cato strumenti neolitici che con tutta probabilità si

Fio. 3. — Dalle cavernette di Terra Rossa (l : l).

adoperarono nello stesso modo. Ma cotesti erano un
po' diversi, cioè più stretti, non sinuosi ai fianchi, e
il ritocco era applicato soltanto nella parte curva
della lama, nè posso dire se un nesso genetico li leghi
tra loro (J).

Porse taluno degli esemplari liguri che l'Issel
chiama trincetti possono ravvicinarsi ad essi. Il Ca-
sini trovò nella stazione di Bellaria, presso Bazzano,
parecchi strumenti, che si accostano ai presenti (2).

VI. Scatolette silicee. — Ebbi già a indicare nel
materiale neolitico con questo nome una varietà di
raschiatoi che si rende evidente quando se ne abbia
sott'occhio una serie un po' copiosa.

Le fogge meglio tipiche hanno una certa lunghezza,
il corpo stretto che gradatamente si allarga fino al
margine tagliente. Dapprima avevo riunito in questo
tipo, per analogia, alcuno forme in cui il margine o

(') Rellini, Essai de classificatimi des couteaux et des armes
en silex taillé etc, L'Anthropologie, XXVIII, 1917, fig. 2.

(2) Qualche anno fa, a Bazzano, 0 prof. Casini mi mostrava
alcuni di questi coltelli che anch'egli chiama a taglio curvo, e
avvicina a quelli dell'Issel. Cotesti del Casini erano stati da lui
raccolti nell'officina di Bellaria, e se ne conservano saggi nella
collezione esistente presso il Municipio di Bazzano.
 
Annotationen