Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 26.1920

DOI Artikel:
Anti, Carlo: Monumenti policletei
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0268

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
527

MONUMENTI POLICLETE1

528

dello teste del tipo Barracco. La pasta vitrea in que-
stione fa parte di una serie, che comprende altre ri-
produzioni di teste di statue, quali il diàdumeno di
Policleto e l'amazzone capitolina

In un vaso del British Museum, proveniente dal-

l'evidenza. La figura, pur nella abituale libertà del
disegnatore italiota, ripete fedelissimamente il tipo
Barracco. Se non è ben conservato lo stile quadralo di
Policleto, in compenso la ponderazione tipica è resa
con piena evidenza. La figura appoggia la mano destra

Fotogr. Anti.

Fio. 8.

Roma. Antiqmrium : torsetto.

l'Italia meridionale (2), vediamo un personaggio aristo-
fanesco, Xanthias, in atto di parlare presso una statua
(fig. 12). Che si tratti di una statua nessun dubbio :
le sue proporzioni in confronto di quelle di Xanthias,
e l'alto piedestallo su cui è collocata, lo provano al-

(') Furtv/anglcr, aut. Gemmen, tav. IO, n. 28-24 e 2G-27.

(2) Th. Panofka, antiques du Cabinet Pourtalès, Parigi, 1834,
tav. IX. 1 (è la migliore riproduzione) e p. (14 sgg. ; H. B. Wal-
ters, Catalogne of the greek and etrusean rases in the Br. Museum.,
IV, Londra, 1896, f. 233, p. 113, ivi la letteratura anteriore più
importante.

sull'estremità di una clava, che tocca il terreno presso
il piede destro.

La stessa figura ritorna in una gemma del Museo
di Berlino (fig. 13), firmata da Hyllos, uno dei figli di
Dioskurides (1), che si collega ad una nota serie nella
quale sono frequenti le riproduzioni di tipi statuari,
con speciale predilezione delle opere polieletee (2). L'in-

(*) Furtwangler, aut. dentami, tav. XLIX, 21 e testo relativo,
ivi la letteratura anteriore.

(2) Furtwangler, ani. Gemmen, III, 1900, p. 345 sg.
 
Annotationen