Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 26.1920
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0268
DOI Artikel:
Anti, Carlo: Monumenti policletei
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0268
Titelblatt
Cavernette e ripari preistorici nell'agro falisco
Bassorilievi in marmo trovati fra i ruderi di una villa romana in contrada villazzano (Sorrento)
Bronzi votivi italici del museo nazionale di Villa Giulia
Athena Marina e Alata
293
appare nei monumenti.
…
bra provenire dall'acropoli (9j. In tutti questi monu-
…
che siffatti monumenti, per quanto rari, non mancano.
…
In tutti questi monumenti, nei quali Athena appare
…
Nike : dalle tazze laconiche ai più tardi monumenti ro-
295
della balaustrata, e gli altri monumenti collegati con
…
vrebbero le maschere sileniche, in determinati monumenti, vedi
Gli scavi recenti nell'abitato di Ostia
Deposito sepolcrale con vasi preistorici in Crispiano presso Taranto
493
Vi è un ordine di monumenti, dove si riconoscono
…
sti monumenti con le usanze religiose praticate nelle
Monumenti policletei
503
MONUMENTI POLICLETEI
…
loro bandiera è : « fare la storia dei monumenti non la
…
significato è « storia dei monumenti e non delle indivi-
…
essi sia possibile comporre in giusta serie i monumenti
…
giore ai monumenti anziché agli artisti, ma si tratta
…
di nuovi monumenti o di migliori dati di fatto e osser-
…
Inoltre sono studiati solo i monumenti che hanno
505
MONUMENTI POLICLETEI
…
Anelie per il corredo grafico, tolti i monumenti fon-
…
cercato di limitarmi ai monumenti inediti o meno noti,
…
di studiare e riprodurre monumenti, che interessavano
…
ottenne il permesso di riprodurre numerosi monumenti
…
riproduzione di numerosi monumenti fiorentini.
525
MONUMENTI l'OI.TCT.ETKI
…
Vari monumenti antichi, gemme, vasi dipinti, rilievi,
…
che converrà cercare nel confronto con monumenti
…
cordare i monumenti nei quali il tipo è ripetuto più fe-
531
- Dunque in quattro monumenti, disparati per ori-
…
(*) Michaelis, der Parthenon, Lipsia, 1871, p. 131 e tav. Ili, 1 ; Per Punto a quel,° Barracco e tali monumenti ci di-
539
MONUMENTI POLICLETEI
…
riconoscerne il ricordo anche in monumenti nei quali
…
colma, 1913, p. 209 sg. I monumenti studiati non hanno nulla
543
MONUMENTI l'OI.TCI.ETRT
…
monumenti più arcaici (2). Il secondo non ha mai fun-
…
(2) Basti ricordare, Ira i monumenti antichissimi, la Nike di
…
sono i monumenti nei quali appare (*) : uno scarabeo
545
questione clic tocca Calamidee i ut li i monumenti che per un verso
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVI.
…
Naturalmente non dobbiamo pensare che i monu-
547
547 Monumenti
549
MONUMENTI l'OLIOLETET
…
antichi, e lilialmente la statua Torlonia 70 (2) che ci
…
Anche la. testa Torlonia 469', poco nota come tutti i monumenti
575
MONUMENTI POLlCLETEl
…
nessun ricordo di monumenti portati a Roma da quesla
…
(l) Monumenti dell'Istituto, TX, tav. XLVI ; Rayet-Colli-
579
579 MONUMENTI POLICLETE1 :">80
…
bie di qualche corso d'acqua. I guasti antichi erano li- tice, simile a un fiore a cinque petali e si spartiscono net-
601
MONUMENTI POLICLETEI
…
Occorre rifarsi alla tradizione e ai monuménti.
…
nuti al confronto dei monumenti, della t l'adizione e della
609
MONUMENTI POLICLETE]
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVI.
…
la sua amazzone è ricordata anche da altri autori an-
631
MONUMENTI POLICLETEJ
…
possibilità che monumenti, che nulla, hanno a che vederi'
…
l'opera che gli antichi chiamavano il « canone ». Ter
637
MONUMENTI POLIOLETET
…
e tre i monumenti e in tutti è incerto determinare se
…
1 monumenti, che sono noti come copie del dia-
689
MONUMENTI POUCLETEI
…
Primo vanto, riconosciuto a Policleto già dagli an-
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVI.
711
MONUMENTI POLICLETEI
…
portanti di questi monumenti e dà esse sperare la luce
…
Limitandoci ai monumenti più significativi, tro-
717
MONUMENTI POT,TCT,ETF.T
…
e insigni monumenti di terracotta. In proposito si veda il prezioso
…
somiglianze con monumenti più antichi, quali l'Apollo
721
MONUMENTI POLICLETEl
…
Monumenti Antichi — Voi» XXVI.
…
rico del maestro dimostra come gli antichi riconosces-
743
altro gruppo di monumenti, mostrare la. netta divisione
…
viglia che stupiva gli antichi e di cui, sinceramente, noi
747
747 MONUMENTI
Indice delle materie
Indice museografico
Indice generale
Tavole
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Voi.. XXVI.
Tavole 4
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
MONUMENTI ANTICHI - Voi. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 4
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 5
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
MONUMENTI ANTICHI - Voi.. XXVI.
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
IONI/MENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Voi.. XXVI.
Tavole 4
ONUMENT1 ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 5
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Maßstab/Farbkeil
527
MONUMENTI POLICLETE1
528
dello teste del tipo Barracco. La pasta vitrea in que-
stione fa parte di una serie, che comprende altre ri-
produzioni di teste di statue, quali il diàdumeno di
Policleto e l'amazzone capitolina
In un vaso del British Museum, proveniente dal-
l'evidenza. La figura, pur nella abituale libertà del
disegnatore italiota, ripete fedelissimamente il tipo
Barracco. Se non è ben conservato lo stile quadralo di
Policleto, in compenso la ponderazione tipica è resa
con piena evidenza. La figura appoggia la mano destra
Fotogr. Anti.
Fio. 8.
Roma. Antiqmrium : torsetto.
l'Italia meridionale (2), vediamo un personaggio aristo-
fanesco, Xanthias, in atto di parlare presso una statua
(fig. 12). Che si tratti di una statua nessun dubbio :
le sue proporzioni in confronto di quelle di Xanthias,
e l'alto piedestallo su cui è collocata, lo provano al-
(') Furtv/anglcr, aut. Gemmen, tav. IO, n. 28-24 e 2G-27.
(2) Th. Panofka, antiques du Cabinet Pourtalès, Parigi, 1834,
tav. IX. 1 (è la migliore riproduzione) e p. (14 sgg. ; H. B. Wal-
ters, Catalogne of the greek and etrusean rases in the Br. Museum.,
IV, Londra, 1896, f. 233, p. 113, ivi la letteratura anteriore più
importante.
sull'estremità di una clava, che tocca il terreno presso
il piede destro.
La stessa figura ritorna in una gemma del Museo
di Berlino (fig. 13), firmata da Hyllos, uno dei figli di
Dioskurides (1), che si collega ad una nota serie nella
quale sono frequenti le riproduzioni di tipi statuari,
con speciale predilezione delle opere polieletee (2). L'in-
(*) Furtwangler, aut. dentami, tav. XLIX, 21 e testo relativo,
ivi la letteratura anteriore.
(2) Furtwangler, ani. Gemmen, III, 1900, p. 345 sg.
MONUMENTI POLICLETE1
528
dello teste del tipo Barracco. La pasta vitrea in que-
stione fa parte di una serie, che comprende altre ri-
produzioni di teste di statue, quali il diàdumeno di
Policleto e l'amazzone capitolina
In un vaso del British Museum, proveniente dal-
l'evidenza. La figura, pur nella abituale libertà del
disegnatore italiota, ripete fedelissimamente il tipo
Barracco. Se non è ben conservato lo stile quadralo di
Policleto, in compenso la ponderazione tipica è resa
con piena evidenza. La figura appoggia la mano destra
Fotogr. Anti.
Fio. 8.
Roma. Antiqmrium : torsetto.
l'Italia meridionale (2), vediamo un personaggio aristo-
fanesco, Xanthias, in atto di parlare presso una statua
(fig. 12). Che si tratti di una statua nessun dubbio :
le sue proporzioni in confronto di quelle di Xanthias,
e l'alto piedestallo su cui è collocata, lo provano al-
(') Furtv/anglcr, aut. Gemmen, tav. IO, n. 28-24 e 2G-27.
(2) Th. Panofka, antiques du Cabinet Pourtalès, Parigi, 1834,
tav. IX. 1 (è la migliore riproduzione) e p. (14 sgg. ; H. B. Wal-
ters, Catalogne of the greek and etrusean rases in the Br. Museum.,
IV, Londra, 1896, f. 233, p. 113, ivi la letteratura anteriore più
importante.
sull'estremità di una clava, che tocca il terreno presso
il piede destro.
La stessa figura ritorna in una gemma del Museo
di Berlino (fig. 13), firmata da Hyllos, uno dei figli di
Dioskurides (1), che si collega ad una nota serie nella
quale sono frequenti le riproduzioni di tipi statuari,
con speciale predilezione delle opere polieletee (2). L'in-
(*) Furtwangler, aut. dentami, tav. XLIX, 21 e testo relativo,
ivi la letteratura anteriore.
(2) Furtwangler, ani. Gemmen, III, 1900, p. 345 sg.