Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 26.1920

DOI Artikel:
Anti, Carlo: Monumenti policletei
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0361

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
713

MONUMENTI POLICLETEI

714

attiche riferibili ai decenni immediatamente successivi
alla metà del V sec, anche se non hanno più il movi-
mento errato delle spalle, mostrano una marcata ten-
denza a mantenere la linea delle spalle orizzontale e non
accentuano mai il chiasmo fra queste e i fianchi. L'Apollo
di luce, Blundell Hall, probabile opera di Peonio, certo

Fotogr. Anti.

Fio. 78. — Doriforo ferma in br. di Napoli; dal calco).

giusto delle spalle già in tempi relativamente avanzati
venisse appena accennato. Neil' Hermes Ludovisi col-
pisce anzi il contrasto fortissimo fra i fianchi esagera-
tamente dislocati e la linea delle spalle (piasi rettilinea.

Nel secondo gruppo il lato espressivo, che ha tanto
rilievo negli Apollini della probabile corrente attica, è

Fotogr. Anti.

Fio. 79, — Herakles (testa delVAntiquarium).

Fotogr. Anti.

Fig. 80. — Diadvmeno (statua di Madrid; dal calco).
Evoluzione delle fokme dell'occhio nelle opere di Policleto.

vicinissimo alla Nike di Olimpia e quindi databile al-
l'incirca col 425 av. Cr. (*), l'Hermes di Cirene, del
quale abbiamo messo in rilievo il carattere attico
(col. 560 sg.) ; l'Hermes Ludovisi, che pure viene con-
siderato opera attica (2), mostrano come il movimento

(\) B. Sauer, in Jàhrbuch, XXI (1906), p. 163 sgg. e Ardi.
Auz. 1906, col. 328 sg. ; Winter, K. in Ti., 267, 1.

(2) Paribeni, Guida Mus. Nazionale, Roma, 1920, n. 47, p. 64;
Helbig, FUhrer, II3, n. 1299, p. 94 sg. ; Bulle, d. .-eh. il., tav. 44
e col. 92 sgg. ; Br. Br. tav. 413; Winter, K. in B. 250. 1. Per il ri-
ferimento alla scuola attica vedi : lì Gràf, Aus der Anemia, p. 6!) :
Amelung, in Einselaufn. Ili, n, 1127.

curato meno, spesso trascurato del tutto (*). L'artista
porta invece tutta, la sua attenzione sullo studio accu-
rato della natura e così, in epoca ancora molto alta,
coglie e rende il giusto chiasmo della figura umana. Tro-
viamo questo già nell'Eros Soranzo, il quale pure deve

(') Per l'Apollo dell'Omphalos, ad esempio, che pure è la
più singolare figura della serie, sì è potuto discutere a lungo se
rappresenta un nume o ini mortale. Che si tratti di Apollo è pro-
valo dalla replica Torlonia con il puntello ornato dall arco e
dal frammento del Museo delle 'l'erme : G. I)icl;ins. in Janni, nj
MI. St., XXVI (1906), p. 278 s?g. e tav. nel (piale il puntello
è ornato da una faretra.
 
Annotationen