Umschlag
Titelblatt
Groma
5
l'ambita sede di questi « Monumenti », e l'altro, col
…
poli), come di alcuni speciali monumenti, particolar-
7
scritti degli antichi agrimensori sono da me riportate sempre dal-
…
perduta, sia che gli antichi gromatici, ciò che a me pare
…
di quei testi, la cui oscurità già lamentarono gli antichi
51
di astronomia e di fisica terrestre, che gli antichi chiamavano
…
A tale soluzione si oppongono i monumenti : e non
81
del trovamento : unici avanzi antichi utilizzati sono
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVIII.
…
dotti su parecchi monumenti (*): un modius di legno
…
profitto della comparazione di sii altri monumenti
…
(') Sono questi 4 modii antichi in legno, restaurati (l'uno
Di alcune recenti scoperte nella necropoli di S. Luigi a Caltagirone
Ruderi di terme romane trovati a Baja
L' Iside barberini
Il tempio di Giove Olimpico in Agrigento
173
Fra quegli antichi templi che offrono nella pianura
…
scrizione particolare; e pochi monumenti del mondo clas-
…
altri monumenti della Sicilia, lungi dall'essere ormai
…
edilizia per la quale andò famosa, presso gli antichi,
181
Guerra de' Giganti con Giove... e che quegli Antichi
…
tettura degli antichi », valendosi di alcuni dati comuni-
193
produsse come per tanti altri monumenti, così anche già ad un fregio interno bensì a metope. Una veduta
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVIII. « 13
221
più speciale raffronto offerto da alcuni monumenti.
…
Non sembri strano questo raffronto con monumenti
…
Pei monumenti qui ricordati cfr. rispettivamente .1. E.
Lamine di bronzo figurate a Sbalzo di arte paleoetrusca in stile protoionico
269
Questo parallelismo si intravvede anche nei monu-
…
Dove non possiamo più nei monumenti dell'arte co-
271
tazione di una categoria di monumenti, in cui ap-
…
tarda (3j e sui monumenti dell'arte, nonostante che
…
quella serie di monumenti che rappresentano Eos
…
monumenti in cui Hypnos e Thanatos trasportano
…
pare in monumenti antichissimi sotto una schema
Il monumento sepolcrale degli Aureli al Viale Manzoni in Roma
435
ziosi, su CU antichi itinerari delle Catacombe romane, in N. Bui-
…
su monumenti romani, di Adami) ed Eva, essendo fatta risa-
…
più antico che si ritrova nei monumenti cristiani, è quello ap-
…
tertiimer, voi. II, fig. 420; 0. .Manicchi, Monumenti Mus. Crist.
453
disse a volte riprodotta su monumenti giudaici o cristiani, e va-
…
rata dei monumenti funerari cristiani si può dire informata
…
presentate su monumenti sepolcrali pagani, quali il
…
antichi, si spiega come artisti e committenti cristiani possano
467
(2 i Srene simili di banchetto non mancavano entro monu-
…
Parigi, in Monumenti Piot, XVII (1909, tav. V, 3).
469
prescinda dalla lunga serie di monumenti iconografici
…
antichi filosofi dell'Ellenismo, come Pitagora, Platone, Aristo-
Tavole I-XVII
Tavola 1
MONUMENTI ANTICHI — Vol. XXVIII.
Tavola 3
MONUMENTI ANTICHI -Vol. XXVIII.
Tavola 4-5
MONUMENTI ANTICHI -Vol. XXVIII.
Tavola 7
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVIII. O. BENDINELLI - Il Monumento degli Aureli ecc. - Tav. VII.
Tavola 10
MONUMENTI ANTICHI -Vol. XXVIII.
Tavola 11
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVIII.
Tavola 13
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVIII.
Vasi figurati con riflessi della pittura di Parrasio
521
monumenti del quale, assai più del significato topo-
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVili.
…
Per l'edizione di monumenti così cospicui ho ot-
…
più meticolosa degli oggetti antichi, fa dei suoi disegni
531
vano spesso nei monumenti: cfr. Raoul Rochette, op. cit., tavv.
…
IT, 1, p.593 segg., e per l'embàs bibliografia dei monumenti in
537
edito dal Galli (fig. 12). tra questi monumenti e il nostro dipinto si limitano
…
vaso volcente (</), mentre tutti gli altri monumenti ri- già tenuta da un altro guerriero, gruppo del quale
…
Inoltre, mentre nelle altre rappresentazioni ricorre è tutt'altra cosa in tutti questi monumenti, ad eccezione
…
Monumenti Antichi — Y<<l. XXVIII, 17
553
Monumenti Antichi — Voi.. XXVIII.
…
altra cosa del berretto frigio clic appare pei troiani, nei monu-
567
Ornamento inferiore identico a quello dei crateri Rizzo. Monumenti ani. dei Lincei, XIV, col. 82
579
potea riguardarsi, a giudizio degli antichi, senza pro-
…
pensare pel nostro vaso a modelli così antichi e,
585
Monumenti Antichi — Voi. XXVIII.
…
antichi mostravano di riconoscere a Parrasio questo
…
vadano estesi agli altri monumenti del gruppo stili-
587
trova in questi monumenti, potrebbe sempre ricondursi al no-
…
di questo vaso si distanzi da quasi tutti gli altri monu-
589
Questi tre monumenti mi sembra perciò che costi-
…
di Parrasio. E il raffronto con questi monumenti mi
Maßstab/Farbkeil
Tenendo presenti i disegni, figg. 4 e 5, riesce agevole fissazione del calcio, in prima, per la lunghezza di
ricostruire il legno perduto e, al tempo stesso, rappre- m. 0,083, se ne riduceva il diametro a m. 0,037-0,035
sentarsi la tecnica onde le parti metalliche del bastone per farvi calzare il segmento d ; e poi, per la lunghezza
di sostegno prendevano il loro posto rispettivo. Poiché
il segmento d del calcio presenta internamente due
diametri, in alto m. 0,037, e in basso m. 0,035, è chiaro
quanto segue : 1°) che la sezione del bastone da esso seg-
mento rivestita aveva forma leggermente conica, con
m. 0,002 di rastremazione in giù ; 2°) che il segmento
B
B
A
Fig. 5. — Estremità superiore, in bronzo,
del bastone di sostegno.
stesso, per trovare il suo preciso adattamento, doveva
infilarsi da sotto in su ; 3°) che, una volta infilato e messo
a posto, esso trovava il suo punto d'arresto in alto nello
stesso legno del bastone avente ivi un diametro di al-
meno m. 0,042, quanto è il diametro del bronzo d al- ^ ^r^^Jf, ■, , 20 , a
l'orlo superiore, lievemente slargato. Per costruire il
bastone di sostegno, adunque, si adibiva un regolo di
legno ('), il quale, convenientemente sgrossato al tornio
e ridotto in forma biconica, misurava, nel punto del suo di m. 0,183, se ne riduceva ancora il diametro a m. 0,035-
diametro maggiore, m. 0,042 (fig. 6). Da tal punto, pre- 0,025, perchè la punta di legno così preparata potesse
stabilito a conveniente altezza, ad andar giù, e per la calzare perfettamente nel cono di ferro e, rimanendovi
_ definitivamente fissata con chiodi, oggi affatto invisi-
Fig. 6. — Sezione verticale del bastone di sostegno, ricostruito.
(i) Relativamente al legno che gli antichi poterono adibire, bili Perchè> sicuramente ben limati all'esterno, si con-
per una simile costruzione, non è forse inopportuno tener pre- fondono ora nell'uniforme massa di ossido. Inserito il
sente un luogo di Plinio, Nat. Hist. (Mayhoff, Lipsia), XVI, , . , • j , i i • -, .
,o r< , , j i- i 7 \ ■ ■-i \ r, ■ bastone nei segmenti c e a del calcio, il cartoccio, o cono
4a : « tato veetes aqmfohos laureos ulmeos fieri wbet. Hyginus ma-
nubriii rustici* (instrumentis) carpìnea, iligna, eerrea ». di ferro, c, veniva a battere col suo orlo superiore contro
ricostruire il legno perduto e, al tempo stesso, rappre- m. 0,083, se ne riduceva il diametro a m. 0,037-0,035
sentarsi la tecnica onde le parti metalliche del bastone per farvi calzare il segmento d ; e poi, per la lunghezza
di sostegno prendevano il loro posto rispettivo. Poiché
il segmento d del calcio presenta internamente due
diametri, in alto m. 0,037, e in basso m. 0,035, è chiaro
quanto segue : 1°) che la sezione del bastone da esso seg-
mento rivestita aveva forma leggermente conica, con
m. 0,002 di rastremazione in giù ; 2°) che il segmento
B
B
A
Fig. 5. — Estremità superiore, in bronzo,
del bastone di sostegno.
stesso, per trovare il suo preciso adattamento, doveva
infilarsi da sotto in su ; 3°) che, una volta infilato e messo
a posto, esso trovava il suo punto d'arresto in alto nello
stesso legno del bastone avente ivi un diametro di al-
meno m. 0,042, quanto è il diametro del bronzo d al- ^ ^r^^Jf, ■, , 20 , a
l'orlo superiore, lievemente slargato. Per costruire il
bastone di sostegno, adunque, si adibiva un regolo di
legno ('), il quale, convenientemente sgrossato al tornio
e ridotto in forma biconica, misurava, nel punto del suo di m. 0,183, se ne riduceva ancora il diametro a m. 0,035-
diametro maggiore, m. 0,042 (fig. 6). Da tal punto, pre- 0,025, perchè la punta di legno così preparata potesse
stabilito a conveniente altezza, ad andar giù, e per la calzare perfettamente nel cono di ferro e, rimanendovi
_ definitivamente fissata con chiodi, oggi affatto invisi-
Fig. 6. — Sezione verticale del bastone di sostegno, ricostruito.
(i) Relativamente al legno che gli antichi poterono adibire, bili Perchè> sicuramente ben limati all'esterno, si con-
per una simile costruzione, non è forse inopportuno tener pre- fondono ora nell'uniforme massa di ossido. Inserito il
sente un luogo di Plinio, Nat. Hist. (Mayhoff, Lipsia), XVI, , . , • j , i i • -, .
,o r< , , j i- i 7 \ ■ ■-i \ r, ■ bastone nei segmenti c e a del calcio, il cartoccio, o cono
4a : « tato veetes aqmfohos laureos ulmeos fieri wbet. Hyginus ma-
nubriii rustici* (instrumentis) carpìnea, iligna, eerrea ». di ferro, c, veniva a battere col suo orlo superiore contro