Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
175

IL TEMPIO DI GIOVE OLIMPICO IN AGRIGENTO

176

PARTE PRIMA

Antiche descriz'oni e vicende dalle rovine

Diodoro Siculo, narrando l'inizio della campagna
vittoriósa che sullo scorcio del secolo V a. 0. (409) i
( artagincsi guidati da Annibale condussero contro i
SicèHòti, indugia a descrivere le ricchezze ed il fasto di
Agrigento e fa particolare ritenzione di un grande tem-
pio di questa città dedicato a Giove Olimpico (r), del
quale la guerra interruppe il compimento, più esatta-
mente la copertura.

«La fabbrica dei templi, dice Diodoro, in particolar
modo quello di Zeus, ci documenta la magnificenza de-
gli abitanti di Agrigento in quel tempo (fa-yalonQ.-ni-Ktr
%S>v àiBqmnwv (-). Di questi templi taluni sono consu-
mati dal fuoco, altri distrutti interamente nei ripetuti
assèdi dellà città ; del tempio di Giove Olimpico, la
guerra interruppe la, costruzione del tetto (òoo<f>'jì,
nè in seguito, per la rovina della città, gli agrigentini
ebbero più i mezzi di finire la costruzione.

La lunghezza del tempio è di 340 piedi e la sua
larghezza di 60 piedi, l'altezza esclusane la base (x<"Q'i
tov xQrjmdóìjiuiog) è di 120 piedi (3) ; più grande di
quanti altri ve ne siano nell'Isola, e per grandezza
fli costruzioni (/.is'yi-Go; i^g vnouàotoi;). paragona-
ti1) Del culto di Zeus Olimpio in Agrigento abbiamo note-
vole documento nelle monete con l'aquila che ghermisce la
lepre, tipo che riappare anche nelle monete dell'Elide. Cfr. Poole,
Cui. Brìi. Mas., Peloponnesus, tav. X segg. Sugli altri documenti
del culto di Zeus i ì Agrigento, come Atabirio e PoJiéo, cfr. Cia-
ceri, Culti e Miti nella storia dell'Antica Sicilia, Catania 1911,
p. 141 segg. ed anche Gruppe, Oriech. Mythologie, p. 1104 n. 1.

(2) Questa frase ricorda In (isyainnàXiss di Siracusa, ai
tempi di Gelone, vantata da Pindaro nella 2" Pitica, clic non
allude soltanto all'estensione della città ma ancora alla gran-
diosità degli edilizi, cfr. Cavallari-Holm, Topografia archeolo-
gica di Siracusa, Palermo 1883, p. 182.

Per queste cifre cfr. col. 205, nota 2.

bile ad ogni altro tempio anche fuori della Sicilia ; e
sebbene non condotto a termine, nondimeno ne appare
chiara la forma.

Fabbricandosi i templi, con la cella dell' ampiezza
intera del tempio, e col oT:xo$ circondato di colonne,
questo (di Giove) partecipa dei due schemi. Le colonne
infatti sono inserite nelle mura tÓi^qi?) circolari al di
fuori e quadrate al di dentro. La loro periferia esteriore
è di 20 piedi, e le scanelature sono grandi tanto da con-
tenere il corpo di un uomo : l'interno è di dodici piedi.

La magnificenza ed altezza dei portici sono mera-
vigliose ; nella loro parte orientale vi è il combattimento
dei giganti, scoltura insigne per grandezza e per bel-
lezza e nell'occidentale l'assedio di Troia, in cui cia-
scun eroe può ravvisarsi dalla forma e vestimento ca-
ratteristico f1).

(') "//re itotov xataaxevi] x«i fiàXiata ó top Jiòg yeù>g
èu(p(tti'€iii]v fXfyatXo7i(ìéjiei(ti' t&v tòte àvBQthnwt'■ t&v jaèp
y&Q tiXXtup IbqTov là ixèf xattxuvDr], tà de teXeimg xaì caxatpi]
ihà tò noXXà/.ig ijXmxépai xf)v nóXiv tò d''orV OXvfimov fiéXXov
Xafj.^àt'Btv rfjf òootprjv ò nóXsfiog èxt!>Xvaev e'f o? trjg nóXemg
xataaxaqieinrjg niidénots vaieQOV Xa%vo«v Jxgaj aitìvoi téXng
éniOsìvai xnìg oixoiojxrjuoair. ' Enti de ó vetì>g è/ttlP tò uiv ufjxog
•lótfag iQiaxooiuVS xexittQnxovKi xò de vXuxog éìrjxovta. tò de
ì'upog èxnxòv tìxoot £<opi? tot) XQ>;ni<fu)uaxi>c. Méyiaxog fStv t&v
èv ZlxiXìu xal xoTg èxiòg oòj( àXóywg cip ovyxQivoto xatù tò
fté^sdog tìjg inoaràaeiog. Kul yàg et fifj téXog Xajìùv ovvéfir]
tfjv ÉTiilSnXrjv, rj ye nooaigsotg indorsi tfuvsgà. TG)v d" aXXtav
rj {iéx'ji toi%u>v tovg veiòg oixotfo/xm')via>v r/ xioai tubi arjxoìg
TiSQiX<in;av6vxu>v, ovtng èxats'gag tovtiov [iettasi tS»' inolili-
atmv. ZvvwxoiouoVvxo yàg ol xlores xoìg xoiyoig, ef<o0er ,uèV
atpoyyv).oi,tò tf'èrxò; roB i eòg é/w^rej tetgàyoivov, xaì xoti /jev
éxtòg fxévovg èatìv avxB>v tj neoitpSQCta nude» fìxoot, xaft'tjv
eig tà dia^va/iata dvvatat dt'9génivov ivapiió^ealtui a&uti,
roti d"eVròf nmlcov iutiexa. TB>v dè atoBv tò [ityefrog xal tò
i<%png èìcdavov è^ovofòv, eV {lèv xù> npòg é'a> pépsi irjf yiyavxofia-
y(av snoitjaavm [rr«?] yXvtpaìg xal xiì> /jsyi'tìsi xaì rfi) xc'cXXei
diaqìtQotiaaig, èv tiri ngòg à'vauàg tr/v àXwaiv trjg Tgoiag, iv
ìj tò)y Tjoiòojf èxaatof tdeiV sotti' oixeiwg tìjg netpiotéoetog
SsSrjfiiovqytjjiévov. Diodoro, XITI, 82.

1
 
Annotationen