Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 29.1923

DOI Artikel:
Barocelli, Pietro: Albintimilium
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12553#0042

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
71

ALB1NTIMILIUM

72

tarda. Non si trova traccia di sepoltura nei due ruderi : Non si potè determinarne i limiti a sud e a nord. Era
i materiali di demolizione furono probabilmente uti- un banco, dello spessore di circa mezzo metro, di
lizzati per le nuove predette costruzioni ; nessun avanzo arena, cenere, pezzetti e polvere di carbone, frantumi
di copertura; muri di pietrame; esternamente into- d'ossa cremate, cocci anneriti dal fumo, unguentari
naco giallo-scuro. Nel sep. 132, tra le fondamenta, di vetro più o meno fusi, chiodi, frammenti di ferro
uno strato di ciottoli e calce (spessore cm. 50) coperto e bronzo e contenente inoltre moltissime borchie di
di calcestruzzo; nel 133 lo strato manca, e a 45 cm. bronzo, tutte d'eguale forma e dimensione, a frattura
sotto le fondamenta, profonde circa mezzo metro, si cristallina e talora fuse e contorte,
scopersero gli avanzi di un acciottolato Può essere attribuito alla seconda metà del I se-
Manca ogni dato per determinare la età di queste colo d. Cr.
costruzioni circolari (2).

*

* *

*

Sepolture di bassi tempi imperiali,

Tomba in muratura entro fossa (fig. 9, d'età barbarica e m ed io e vale - Sep. di bassi

tomba 1). - Pareti di solido muretto di ciottoli e malta tempi imperiali e d'età barbarica vennero in luce in

di calce alto ai lati 60 cm. : le testate terminano a piccolo numero qua e là fra i sepolcri più antichi (già

triangolo per chiudere la copertura di otto tegulae in parte interrati), nel teatro ed intorno alla fontana

(bipedae) disposte a doppio spiovente. Alle testate era al limite dell'abitato. Se ne ritroverebbero verisi-

poi venuto ad appoggiarsi il muro del sovrapposto re- milmente anche altrove fra i ruderi di quegli antichi

cinto. Il vertice della copertura laterizia era al livello edifici che erano divenuti inutili e stati abbandonati

della risega del recinto stesso. Vi era stata inumata quando cominciò la decadenza e lo spopolamento

in posizione supina una giovine donna. della città (2). Triste vicenda non esclusiva dei momi-

Fra la suppellettile una moneta corrosa di Augusto menti intimiliesi. Anche qui, come solitamente altrove,

o della sua famiglia. durante il basso impero (3) i cadaveri inumati, quando

non si collocavano senz'altro entro nuda fossa, veni-
vano riparati cogli stessi mezzi già usati in tempi non

Busta ed ustrino (3). - A parte i recinti che, calamitosi per le tombe di combusti: protezione late-

come si è detto, servivano insieme al rogo ed al seppel- rizia o di grossi vasi fittili adattata alla lunghezza del

limento, per le sepolture isolate si ebbero esempi di cadavere.

basta e anche di un ustrino. Alcune tombe presenta- La protezione laterizia, più o meno accurata, era
vano tutt'attorno un tratto di terreno grasso e nericcio costituita di solito da pezzi di tegulae tolti dalle vicine
sparso di residui di rogo ed anche di probabili avanzi di costruzioni (4), meno spesso da tegulae intere : qualche
pasti funebri (chiocciole, ossa di animali domestici). volta la disposizione a tettuccio con doppio spiovente.
Altre tombe, isolate (di quelle meglio costrutte con La protezione a mezzo di grossi fìttili usavasi special-
anfora o protezione laterizia), non avevano in giro mente per i bambini e le persone di giovane età. La
traccia di rogo. __

Un'area di ustrino non limitato da alcun recinto (L) Fra i cocci anneriti, alcuni di vasi di terra sigillata italici

in muratura era immediatamente sopra le sep. 90-107. e ga,lici transalpini. Si trovarono i bolli |rasn| su fondo di

coppa e (rasi) su fondo di patera con carattere italico (Rasi-
nius): Jnaw entro imprónta di piede umano: (crestio) su

(*) Dice il Rossi messe in luce in questa necropoli edicole fondo di coppa.
cilindriche coronale di cupola e fregiate di titoli, un sepolcro a (2) La tomba di cui scrisse il Rossi, ritrovata (Notizie d. scavi,

piramide che egli vide ed un altro a forma di tempietto. Ma non 1877, p. 293) in proprietà vescovile (Piano I, 5), era evidente-

sappiamo altro. mente d'età barbarica o medievale.

(2) Le condizioni di giacimento mostrano che le sep. a poz- (3) Ricordo ad esempio il sepolcreto di Ravenna (Notizie d.
zetto presso di essi (121,122, 123, 124, 130, 131) sono posteriori. scavi, 1915, p. 152).

(3) a Bustum proprie dicitur in quo mortuus est combustus (4) Nel teatro fu trovata una sep. di individuo giovane in
et sepnltus : ubi vero combustus quis tantummodo, alibi vero una cassa formata di frammenti laterizi e di pietrame. Il sep.
est sepultus, is locus ab urendo ustrinà vocatur » (Pesto). 83 era a protezione laterizia.
 
Annotationen