109
ALBINTIMIUUM
110
delle officine laterizie del territorio intimilicse, ricordo Sileno su asino (t. 102).
che il Rossi lesse i bolli L-FABI (*) ed APRIX (2) ed Testa di satiro (t. 91).
il numero CCLXXII (3) su frammenti laterizi tutti Combattimento di gladiatori, (dispersa nella necro-
usciti dalla necropoli ed i bolli e le iscrizioni di Taggia poli),
riportate sul C. I. L. (*). Nave (t. 97).
Due delfini contrapposti (t. 95).
Testa di leone (t. 70).
Leone (t. 104).
Bolli su anfore Altra figura di leone (t. 105).
III.
raccolti negli scavi di Albintirailium. Cervo (t. 102).
Uccello posato su ramo (t. 98).
sull'ansa dell'anfora cineraria della t. 48. Mostro alato a tosta umana davanti ad un tem-
S N R
Lettere rilevate. H bollo stesso, accompagnato da varie pio (t. 103).
lettere, trovossi anche a Roma fra i cocci di anfore del Anfora (t. 50).
Testaccio (C. /. L., XV, 3045-3046). b) Race. Bicknell:
sull'ansa dell'anfora cineraria della t. 49. Busto di Mercurio col petaso alato e caduceo sulla
P C H O
Lettere rilevate. Trovato, come il precedente, anche spalla.
sul Testaccio (C. 1. L., XV, 2749). Donna nuda accoccolata.
| C ij su frammento di ansa nella 1.139. Lettere ri- Gladiatore combattente .
levate. Gladiatore inginocchiato combattente,
su frammento di ansa nella t. 3. Lettere Quadriga al galoppo.
I V v-o
rilevate. Figura virile oscena,
su ansa dispersa nella necropoli. Lettere Cinghiale.
MrvV
rilevate. Testa di leone.
Rozza figura di quadrupede corrente.
IV.
c) Raccolta aprosiana :
Gladiatore.
Testa di leone.
Forme, bolli e figurazioni delle lucerne fittili di
Albintimilium raccolte negli scavi della Soprin- Rettangolo,
tendenza. Lucerne inedite delle raccolte Bicknell
„ . ... ... , „ Lucerne di forum Dressel 11 raccolte negli scavi
e Aprosiana provenienti verosimilmente dalla ' 8
necropoli. deUa Soprintendenza :
Erote (t. .13).
Lucerna di forma Dressel 4 (t. 99) (5). Due eroti intorno ad un altare colmo di frutti (t. 54).
Lucerne di forma Dressel 9. Donna giacente. Sul fondo della lucerna bollo in let-
a) Scavi della Soprintendenza. Figurazioni sui fere incavate, L-MVNSVC [bollo noto su lucerne romane
dischetti : delle forme Dressel 14-16 : G. I. L., XV, 6564] (t. 7).
Vulcano col martello in mano (t. 53). Cinghiale fuggente inseguito da un cane (t. 41).
___ Nessuna figurazione (t. 92).
(*) Notizie d. scavi, 1880, p. 258.
(2) Notizie d. scavi, 1880, 177 ; Pais, C. I. L., Sappi. 1075, Lucerne di forma Dressel 5.
110, <i) Scavi della Soprintendenza : bolli APRIO
(3) Notizied. scavi, 1880, p. 257; Pais, C. I. L., Sappi, 1075, , H* , nn „,
HO. (t. 122), CRESCES (t. 14), FORTIS (t. 20 e 22) (*),
(*) C. I. L., V, 8110, 444, 449, 450. _
(5) t. = tomba. Per le lucerne raccolte dalla Soprinten-
denza, mancando l'indicazione, s'intende che furono trovate (*) Il Dressel (C. I. L., XI, p. 783) colloca l'officina di Fortis.
disperse nella necropoli. nel Modenese.
ALBINTIMIUUM
110
delle officine laterizie del territorio intimilicse, ricordo Sileno su asino (t. 102).
che il Rossi lesse i bolli L-FABI (*) ed APRIX (2) ed Testa di satiro (t. 91).
il numero CCLXXII (3) su frammenti laterizi tutti Combattimento di gladiatori, (dispersa nella necro-
usciti dalla necropoli ed i bolli e le iscrizioni di Taggia poli),
riportate sul C. I. L. (*). Nave (t. 97).
Due delfini contrapposti (t. 95).
Testa di leone (t. 70).
Leone (t. 104).
Bolli su anfore Altra figura di leone (t. 105).
III.
raccolti negli scavi di Albintirailium. Cervo (t. 102).
Uccello posato su ramo (t. 98).
sull'ansa dell'anfora cineraria della t. 48. Mostro alato a tosta umana davanti ad un tem-
S N R
Lettere rilevate. H bollo stesso, accompagnato da varie pio (t. 103).
lettere, trovossi anche a Roma fra i cocci di anfore del Anfora (t. 50).
Testaccio (C. /. L., XV, 3045-3046). b) Race. Bicknell:
sull'ansa dell'anfora cineraria della t. 49. Busto di Mercurio col petaso alato e caduceo sulla
P C H O
Lettere rilevate. Trovato, come il precedente, anche spalla.
sul Testaccio (C. 1. L., XV, 2749). Donna nuda accoccolata.
| C ij su frammento di ansa nella 1.139. Lettere ri- Gladiatore combattente .
levate. Gladiatore inginocchiato combattente,
su frammento di ansa nella t. 3. Lettere Quadriga al galoppo.
I V v-o
rilevate. Figura virile oscena,
su ansa dispersa nella necropoli. Lettere Cinghiale.
MrvV
rilevate. Testa di leone.
Rozza figura di quadrupede corrente.
IV.
c) Raccolta aprosiana :
Gladiatore.
Testa di leone.
Forme, bolli e figurazioni delle lucerne fittili di
Albintimilium raccolte negli scavi della Soprin- Rettangolo,
tendenza. Lucerne inedite delle raccolte Bicknell
„ . ... ... , „ Lucerne di forum Dressel 11 raccolte negli scavi
e Aprosiana provenienti verosimilmente dalla ' 8
necropoli. deUa Soprintendenza :
Erote (t. .13).
Lucerna di forma Dressel 4 (t. 99) (5). Due eroti intorno ad un altare colmo di frutti (t. 54).
Lucerne di forma Dressel 9. Donna giacente. Sul fondo della lucerna bollo in let-
a) Scavi della Soprintendenza. Figurazioni sui fere incavate, L-MVNSVC [bollo noto su lucerne romane
dischetti : delle forme Dressel 14-16 : G. I. L., XV, 6564] (t. 7).
Vulcano col martello in mano (t. 53). Cinghiale fuggente inseguito da un cane (t. 41).
___ Nessuna figurazione (t. 92).
(*) Notizie d. scavi, 1880, p. 258.
(2) Notizie d. scavi, 1880, 177 ; Pais, C. I. L., Sappi. 1075, Lucerne di forma Dressel 5.
110, <i) Scavi della Soprintendenza : bolli APRIO
(3) Notizied. scavi, 1880, p. 257; Pais, C. I. L., Sappi, 1075, , H* , nn „,
HO. (t. 122), CRESCES (t. 14), FORTIS (t. 20 e 22) (*),
(*) C. I. L., V, 8110, 444, 449, 450. _
(5) t. = tomba. Per le lucerne raccolte dalla Soprinten-
denza, mancando l'indicazione, s'intende che furono trovate (*) Il Dressel (C. I. L., XI, p. 783) colloca l'officina di Fortis.
disperse nella necropoli. nel Modenese.