Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 29.1923

DOI Artikel:
Rellini, Ugo: La grotta delle felici a Capri
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12553#0190
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i,A GROTTA DELLE FELCI A CAPRI

360

Sul corpo, addossato alle l'asce rossiccie predette
e corrente anche lungo l'orlo del vaso, sta un riquadro
formato da due linee sottili brune racchiudenti una
serie di piccoli punti. Questo riquadro contiene ret-
tangoli scompartiti in due triangoli, l'uno dei quali
è liscio, l'altro riempito di linee parallele.

Talvolta la fascia verticale rossiccia scendente
dall'orlo comprende anche l'ansa, oppure questa è, alla
sua base, incorniciata da sottili linee brune ; in altri
casi l'ansa, ed un campo circolare attorno ad essa,

passano alle anse a maniglia, col listello cilindroide
nelle tazze, e vengono allora impostate allo svolto
del l'ondo.

Le anse delle tazze possono essere ad anello semplice
oppure sormontato da un aculeo più o meno lungo.
Questo vertice assume aspetti diversi: ora si assotti-
glia come un aculeo, ora si fa alquanto massiccio
e cilindrico oppure si espande alquanto.

Talora il vertice è sormontato da un'appendice bi-
loba: ciascun lobo è decorato, sulla faccia esterna, di

Fio. 29.

sono tinti di rossiccio, indipendentemente dalla fascia
rossiccia verticale.

Le più comuni forme dei vasi della ceramica gial-
lognola si riducono a tre :

la ciotola a calotta con ansette a ponte, verticali ;
la tazza o poculo di varia grandezza, col fondo
emisferico e il corpo alto, cilindrico o lievemente
conico, con l'orlo liscio ;

il vaso globale o fiasco in cui il ventre roton-
deggiante è perfettamente distinto dal collo cilindrico
che vi si innesta. Questo ha ansette piccolissime (4)
poste sùbito sotto la bocca.

Si lianno anche piedi o becchi di vasi dipinti die
sembrano spettare ad un'altra varietà di olla.

Degna del maggior rilievo è la forma delle anse
della ceramica figulina.

Sono anse ad anello verticale, talora piccole molto
e schiacciate nei vasi globari, dove sono inserite su-
bito sotto l'orlo ; anse ad anello orizzontale, che

una borchia o bottone. La più singolare è una grossa
ansa, lunga una dozzina di centimetri, biloba, con
due borchiette sotto i lobi, e altre due borchie sopra
i lobi (!).

Queste fogge sono alquanto nuove nella nostra
vasaria : ma in qualcuna di esse si può forse vedere
un primo tentativo delle anse con appendice cilindro-
retta o ad ascia che dovevano meglio caratterizzarsi
nell'età enea.

Ai caratteri generali della ceramica, faccio seguire
la descrizione specifica di alcuni esemplari.

a) Grande coppa a calotta, con alte pareti, e tre
anse ad anello verticale. È di argilla giallo-chiara, che
non sembra dipinta: è alta contini. 18 (fìg. 29).

Si hanno due altri esemplari un po' minori, ma di
identica forma, uno dei quali (spezzato) è dipinto con

(!) Guida del Museo di Ancona fig. a pàg. 410.
 
Annotationen