433
CAVLONIA
434
3) Da Hipponiwm-M. Leone. Da un tempio al la testa rivela un sentimento ed una interpretazione della
Belvedere o Telegrafo. Resti di sime con gronde leonine natura che vivamente richiama quella degli esemplari
fra un anthemio a fiori di loto e palmette,però mclto della Passclicra. Al maestro dei quali anche cronclogi-
logori. Orsi, Notizie scavi, 1922, pag. 480. camente il pezzo si accosta; manca però nella placca
Fig. ir,.
Altri avanzi di grondaje leonine in fine calcare ma l'astragalo. Resta inteso che questo mutilo frammento
molto frammentarli si ebbero dalle mine di un piccolo difficilmente appartenne al grande tempio, ma invece
tempio, presumibilmente ionico, da me esplorato sul- ad una edicola del relativo temenos. Orsi, Caulonia,
l'altura di Conno ; qui la sima assume un aspetto tutto fig. 102, pag. 181.
diverso da quello delle tea. e se ne può vedere la risco- 5) DalVHeraeum (li Croton. Serie di una diecina
struzione grafica, appoggiata però a frammenti sicuri, in di teste, con quattro sensibili varianti ; lavoro a larghe
Notizie scavi, 1922, pag. 479. linee ma, quanto a bellezza plastica, assai inferiore agli
4) Da Caulonia, e precisamente dal grande tempio esemplari di Caulonia. Suppl. Noi se. 1911, pagg. 110-111.
alla spiaggia, deriva un unico frammento di gronda lco- 6) Da Metaponto. Fin qui il primato delle sime
nina che presenta varie affinità stilistiche colle nostre ; leonine era tenuto dalla magnifica serie proveniente
CAVLONIA
434
3) Da Hipponiwm-M. Leone. Da un tempio al la testa rivela un sentimento ed una interpretazione della
Belvedere o Telegrafo. Resti di sime con gronde leonine natura che vivamente richiama quella degli esemplari
fra un anthemio a fiori di loto e palmette,però mclto della Passclicra. Al maestro dei quali anche cronclogi-
logori. Orsi, Notizie scavi, 1922, pag. 480. camente il pezzo si accosta; manca però nella placca
Fig. ir,.
Altri avanzi di grondaje leonine in fine calcare ma l'astragalo. Resta inteso che questo mutilo frammento
molto frammentarli si ebbero dalle mine di un piccolo difficilmente appartenne al grande tempio, ma invece
tempio, presumibilmente ionico, da me esplorato sul- ad una edicola del relativo temenos. Orsi, Caulonia,
l'altura di Conno ; qui la sima assume un aspetto tutto fig. 102, pag. 181.
diverso da quello delle tea. e se ne può vedere la risco- 5) DalVHeraeum (li Croton. Serie di una diecina
struzione grafica, appoggiata però a frammenti sicuri, in di teste, con quattro sensibili varianti ; lavoro a larghe
Notizie scavi, 1922, pag. 479. linee ma, quanto a bellezza plastica, assai inferiore agli
4) Da Caulonia, e precisamente dal grande tempio esemplari di Caulonia. Suppl. Noi se. 1911, pagg. 110-111.
alla spiaggia, deriva un unico frammento di gronda lco- 6) Da Metaponto. Fin qui il primato delle sime
nina che presenta varie affinità stilistiche colle nostre ; leonine era tenuto dalla magnifica serie proveniente