745
esplorazioni archeologiche sella licia e nella panfilia
746
/
■Mi
NI
c È?
corre con questa a stabilire il confine Era Licia e Pan-
filia durante il 111 secolo. Evidentemente esso va
collocato fra Godeller e Zindàn Jacasì.
J] Kiepert nella sua carta d'Asia minore al 5(10,01)0
(foglio Licia), segna a Godeller le rovine diOnobara.
Poiché questo nome non è ricordati) da nessun anfore
antico, evidentemente egli deve averlo trailo proprio
da queste epigrafi; ma non sono riuscito a trovare
se e dove sienò state pubblica.! e.
Ili) Grepidoma a tre gradini, il superiore a baia-
fi ustri(fig. 30). Cassa di m.2,34X1,19X1,375. Coperchio
ci
°__ a spioventi con acroterii e con gorgoneia nei Eronton-
cini. Lato principale: cartella girata in basso da un
festone appeso a due borchie e fiancheggiato da due
M foglie di palma incise e da due clipei con il ritratto
dei defunti, entro una corona di alloro, e attraversati
da una lancia. Il ritratto di sinistra rappresenta un
uomo che stringe il rotule Lati brevi: clipei attra-
versati da una lancia. Nella cartella iscrizione.
su
IO
5, &
3 o
5
3
6. Cartella lagga in. 0,456 X 0,455 ; lo specchio epigrafico
di 0,355 X 0,355. Le linee 1-4 incise sopra la cartella. Altezza
delle lettere: per le linee 1-4, cm. 4; per le linee 5-12, cm.3.
Apografo.
AYPEPMAIOZOPYBOY
^ 4 .5 KATEZKEYAZENTHN
Z«MATOeHKHNEAT&
KAIToYIcdMOYAYPMAP
2^ ZraMATOeHKHNEATot
a
cs ...
1 —
É |
<s 3
KE A A «E PMAIOY
KAITT¥N ÀIKI ATOY
AYPTEIAEPMEIOYKAI
TgdeIIIDNguMOY A¥ P
M A PKEAACoBEPMAlOY
KAIT-TYNAIKIAYTO¥
AYP E PM AZTAMHNIS
lu
2 AÒQ(rjhoc) 'EQ/iaìoc 'OQvfiov | xaxsdxsvadsv trjv |
a ao)/iaiodrjxrjv savi!? \ xaì Tr>> vity /xov AÒQ(i]h'm)
MttQ\xéXhf> 'Eof.iaiov | xaì %fj yvvaixì avrai' \
AvQ{>)Xia) lista 'Eqfisiov xaì | tSj syyóvip fiov Av-
Q(ì]Xùl)) | Maoxs'XXy $ 'Eqiiaiov \ xaì tfj yvvaixì
avrov | AvQ(rjXi'a) 'Epitetata Mr}i\àdoq........
Per il nome Lisia si veda quanto fu detto a pro-
posito della epigrafe n. 4. 'Eqpiào'xa è nome femmi-
nile, già noto dalla Licia: C. 1. Or. UT, 4315r,
■'YvOf e 4321?. Perii nome Mijvùg, frequente in Asia Minore
- 4' f>
esplorazioni archeologiche sella licia e nella panfilia
746
/
■Mi
NI
c È?
corre con questa a stabilire il confine Era Licia e Pan-
filia durante il 111 secolo. Evidentemente esso va
collocato fra Godeller e Zindàn Jacasì.
J] Kiepert nella sua carta d'Asia minore al 5(10,01)0
(foglio Licia), segna a Godeller le rovine diOnobara.
Poiché questo nome non è ricordati) da nessun anfore
antico, evidentemente egli deve averlo trailo proprio
da queste epigrafi; ma non sono riuscito a trovare
se e dove sienò state pubblica.! e.
Ili) Grepidoma a tre gradini, il superiore a baia-
fi ustri(fig. 30). Cassa di m.2,34X1,19X1,375. Coperchio
ci
°__ a spioventi con acroterii e con gorgoneia nei Eronton-
cini. Lato principale: cartella girata in basso da un
festone appeso a due borchie e fiancheggiato da due
M foglie di palma incise e da due clipei con il ritratto
dei defunti, entro una corona di alloro, e attraversati
da una lancia. Il ritratto di sinistra rappresenta un
uomo che stringe il rotule Lati brevi: clipei attra-
versati da una lancia. Nella cartella iscrizione.
su
IO
5, &
3 o
5
3
6. Cartella lagga in. 0,456 X 0,455 ; lo specchio epigrafico
di 0,355 X 0,355. Le linee 1-4 incise sopra la cartella. Altezza
delle lettere: per le linee 1-4, cm. 4; per le linee 5-12, cm.3.
Apografo.
AYPEPMAIOZOPYBOY
^ 4 .5 KATEZKEYAZENTHN
Z«MATOeHKHNEAT&
KAIToYIcdMOYAYPMAP
2^ ZraMATOeHKHNEATot
a
cs ...
1 —
É |
<s 3
KE A A «E PMAIOY
KAITT¥N ÀIKI ATOY
AYPTEIAEPMEIOYKAI
TgdeIIIDNguMOY A¥ P
M A PKEAACoBEPMAlOY
KAIT-TYNAIKIAYTO¥
AYP E PM AZTAMHNIS
lu
2 AÒQ(rjhoc) 'EQ/iaìoc 'OQvfiov | xaxsdxsvadsv trjv |
a ao)/iaiodrjxrjv savi!? \ xaì Tr>> vity /xov AÒQ(i]h'm)
MttQ\xéXhf> 'Eof.iaiov | xaì %fj yvvaixì avrai' \
AvQ{>)Xia) lista 'Eqfisiov xaì | tSj syyóvip fiov Av-
Q(ì]Xùl)) | Maoxs'XXy $ 'Eqiiaiov \ xaì tfj yvvaixì
avrov | AvQ(rjXi'a) 'Epitetata Mr}i\àdoq........
Per il nome Lisia si veda quanto fu detto a pro-
posito della epigrafe n. 4. 'Eqpiào'xa è nome femmi-
nile, già noto dalla Licia: C. 1. Or. UT, 4315r,
■'YvOf e 4321?. Perii nome Mijvùg, frequente in Asia Minore
- 4' f>