Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 30.1925
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0016
DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Ricerche su la topografia di cartagine punica
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0016
Schmutztitel
f
Voi. V. La Pittura del Trecento e le sue origini. 1906, in
…
Voi. VII. La Pittura del Quattrocento, parte prima, 1911, in
…
Voi. VII. La Pittura del Quattrocento, parte quarta, 1916, in
…
Voi. Vili. L'Architettura del Quattrocento, parte seconda, in
…
Voi. IX. La Pittura del Cinquecento, parte prima in 8° gr.
…
In 3 volumi legati con copertina di pergamena vegetale, motivi
…
Quattrocento. 1913, in 40 grande, di pp. xvi-766, con mille
…
1384 tavole in eliotipia, in parte a colori (38 X 5°) I3°° pagine di testo.
…
Prezzo di abbonamento annuo........L. 120 ^ Prezzo con busta in tela L. 300.
…
Un volume di pag. xi-202, numeri 279—391 con 5 tavole in fototipia........L. 50 —
…
Voi. IL Piemonte-Sardegna. Zecche d'oltre monti di Casa Savoia. 1911, in-folio, di pp. vni-506 e 48 tav. L. 60 —
…
Voi. VI. Veneto {Zecche minori), Dalmazia, Albania. 1922, in-folio, di pp. vni-628, con 35 tavole L. 200 —
Indice
Ricerche su la topografia di cartagine punica
5
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA
…
presa di Troia; quindi, secondo i computi allora in
…
temporaneamente, in una data che si conguaglia al-
…
a. C, in cifra fonda-, mi sembra attendibile; nè essa
…
formante in quel punto laguna divisa dal mare da un
7
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
in due arti, uno ad ovest fino al C. Gamart che si pro-
…
mente antico^2). Goletta sorse dunque in un'isola di lido.
…
tificiale recente in confronto di uno più antico. Quest'ultima os-
…
starne il percorso. L'attuale taglia in due punti le mura turche
…
genere sono fortissime in caso di attacchi da terra; il
…
normalmente corrosa a nord e in più punti interrata
…
sale ad età precedente ; riducendo in scala la pianta delle
9
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
quel braccio di mare in una secca, la secca della Sukra
…
data in un sito così precario; accede il fatto che il
…
In corrispondenza di ciò le tracce monumentali
…
late in ogni tempo; la qual cosa spiega il cocciame
…
tuta dal mare in tempesta, il quale spingeva le sue
…
Carthage in «La Tunisie», p. 359 e seg.; Falbe, p. 43 e seg.;
…
ho notato un tronco di colonna in marmo presso l'in-
…
delineata in un luogo vicino all'antica città punica
…
Flaminio coss. non sono necessariamente in contraddi-
…
(2) Pistor citato da Carton in «Rev. archéol.», 1911, II,
11
indifferenti nella determinazione dell'area in cui fiorì la
…
Shaw W guidato dalle esigenze di un porto in questi
…
centemente ai pendii del capo Gamart, in luoghi ora
…
Tunisi da un giovane archeologo francese in una con-
…
nelle sue Excurlions in Mcdilcrranean, Falbe e Dureau
…
carsi nelle lagune di Salambò, la cui conformazione, in
…
potuto trovarla in Roma e l'esemplare consultato a Tunisi era
…
ciens p. 183 e seg. e le revisioni di queste opere in Perrot et
13
Beulé eseguì degli scavi anche in questa collina
…
pante sul colle e la iscrizione ivi trovata con in fenicio il nome
15
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
ritrovate, fig. 4 (*>; e Delattre, in una recentissima
…
«Comptes rendus de l'Acad. d. Inscr. et Belles Lettres», citati in
17
RICERCHE SU LA. TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
dei porti nell'area, secondo lui interrata in seguito,
…
ricerche su la topografia di Cartagine punica deve
…
un lavoro di capitale importanza, in parte già pubbli-
…
cazioni dei monumenti in base alle pubblicazioni cui ho
…
in tre fogli, 1907.
…
poter contenere 220 vascelli, ciascuno in una propria
…
argomento quest'ultimo convalidato, in ciò che riguarda
…
Anche i classici erano stati interpretati in varia
…
bone, XVII, 3, 14, l'ambito della penisola in cui giace
19
generale con un tratto di muro in comune sorgeva
…
Byrsa in pieno istmo di Ariana, entro terra, e quelli
…
cendo che il Maschio Angioino o anche Castel dell' uovo è « in
…
potè confondere, in questo caso, Byrsa col Capitolium romano.
…
Dopo aver alluso alla apparenza di Byrsa in mezzo
…
città, egli scrive, giace in un grande golfo e si estende
…
alle due aree cinte da muro, il cui circuito è stato in
…
(2) App., 95, subito dopo aver posto in contrasto il tratto
21
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
grande recinto, è in blocco il territorio collinoso alla
…
viso in Chersoneso e tenia, succede nel testo di Ap-
…
riferirsi al Chersoneso considerato in blocco, non a
…
di S. Luigi, con la quale termina la penisola stessa. In
…
allunga appunto in una specie di lingua che si va re-
…
terreno in forma di istmo, la quale si protenda verso
…
tervi piazzare in batteria due arieti(2); battuta dal mare,
23
ricerche su la topografia di cartagine punica
…
destinato ad indicarne la posizione in rapporto alle for-
…
e del porto; in queste banchine s: aprivano bacini per
…
miraglio poteva osservare ciò che avveniva in mare,
…
primo porto entrare direttamente in città senza attra-
…
cade in acconcio un'altra osservazione. In una città
…
di un'isola che se da principio dice in mezzo al se-
…
prospettica da mare, o a tutt'altra isola, forse in questo
…
sempre uno solo, ebbe dunque sede nella cittadella, in
…
mare stagnimi vocant. In precedenza è stata mostrata la
…
tuivano in questo lido un'isola, su cui ora è Goletta,
…
dato al grande trinceramento quadrilatero romano sull'istmo in
…
(3) In tutta questa zona non vi sono altre isole che quella
25
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
piano non dice in qua! direzione si aprisse la bocca
…
o seguire in ciò tradizioni più antiche seguite poi dai
…
ivi era sempre possibile, come tuttora, ancorare in
…
dell'altra e in mezzo», la quale potè riferirsi ad una visione
…
lagunare di Salambò mostro in seguito che la sua attuale con-
…
La conformazione artistica è inverosimile in un'o-
…
(Polibio). Orosio che intorno al 412 d. C. era in
…
libio W. « Cartagine » egli scrisse, « è in un golfo,
…
guentemente alla penisola in cui era la città si riferisco
27
dell'abitato in cui riuscì a penetrare pur momentanea-
…
pione spiana in breve tempo il quartiere principale della
…
di queste ultime debbano ancora giacere in posto. Non
29
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA Di CARTAGINE PUNICA
…
ed altri eventuali avanzi risparmiati dal mare. In tutta
…
muro ad occidente della linea ferrata a Sidi Daud è in
…
in un luogo che già l'alta marea e peggio le onde del
…
sbocca in una camera rivestita e coperta in mura-
31
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
idraulica dell'opera, cui in un momento posteriore potè
…
simile sapendosi i Fenici esperti in siffatti lavori di
…
della città punica, in paesi caldi e poveri di acqua
…
da Daux ed altri moderni. In opposizione con la de-
…
infatti qualche coccio in argilla rossa, cotta al forno,
…
tazione», quali si osservano in ogni luogo e tempo.
…
continuato ad occidente del punto in cui tuttora è
…
polcro sovrastante spiega la inclusione di cocci in questa
…
(2) Su questo sepolcreto cfr. ad esempio Delattre in
33
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
aggiungo che in questo tratto di zona a mare non vi
…
fronte del monumento termale costruita in opera a
…
ultime, presso a poco lungo l'asse della via in rilievo
…
ressante in queste ricerche. Scendendo a mare ad os-
…
sacco che ivi forse terminava o in parte fu distrutta
…
stema di fondazione di colonnati o di altre strutture in
35
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
in modo da prendere obliquamente le onde, scinderne
…
navi e tutti gli esperti, interrogati in proposito dal
…
generalmente assai lunghi in queste spiaggie ridenti.
…
(2) Cfr. p. e. Kahrstedt, in Meltzer, III, p. 17 e seg.
…
centrale, sotto l'opera a sacco con rivestimenti in marmo
…
« porto » circolare sboccava in una laguna quadrilatera,
…
(3) Ciò noi sappiamo per il tramite dell'Humbert in Du-
…
(5) Op. cit., p. in.
37
RICERCHE SO LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA 38
…
lotto centrale del « porto » circolare, restano gli imba- vicinarsi a costa per entrare in porto, prima ancora di
…
di passaggio a quella circolare, consistente in un canale
…
pena pochi metri, nè sarebbe stata in grado di per-
39
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
posto in luce i monumenti rilevati dal sig. ing. Frays-
…
allo stesso edificio; i dadi sono in gran parte mancanti,
…
menti in marmo, dunque son fondazioni originaria-
…
1908 e il 1912. Ne dettero relazione Merlin in « Bull. arch. du
…
probabilmente servì soltanto a sostenere il lastrico in
…
grandi conci di tufo, dipinto in rosso che talora por-
…
possibile determinare in modo definitivo i rapporti di
…
conferma l'ipotesi che espongo in seguito su le fonti della de-
…
in « Bull, du Comités », 1909, voi. VI; e Schulten, « Anzeiger»,
41
RICERCHE SU LA. TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
quadrilatera non in armonia con quella circolare dei
…
esteso di quello del monumento circolare in marmo a
…
nici <2', o ricostruirono in colonia dei monumenti ai
…
La forma rettangolare che essa presenta in pianta
…
in quello meridionale, l'unico scavato ampiamente, ap-
…
di età romana; uno dei muri segnati in pianta dal
…
numenti. Le iscrizioni ivi ritrovate, non in posto, ri-
…
mente ci interessa in queste ricerche si è che tanto
43
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
furono riutilizzati in epoca posteriore; altri, tra i quali
…
potrebbe riferire a quella età; in questo caso sembre-
…
e seg., e Les tombeaux puniques de Carthage in « Missions catho-
…
se ne dovrebbe dedurre che in questa regione, tra la
…
scambiate per « porti », Icard scavò a Salambò in un
…
fu detta, era costituita da migliaia di anforette in ter-
…
erano state deposte in una buca grande tanto da poterle
45
ricerche su la topografia di cartagine punica
…
mente lo scopritore, sig. Icard, in una mia visita al
…
cippi in posto, altri cippi erano stati utilizzati nel
…
(1) Poinssot e Lantier, in « Rev. de Phist. des religions »,
…
relazioni tacciano in proposito, ed io non sia in grado
…
zione. Si converrà che in una costruzione di cos'i grande
…
Senza ragione in un muro terminale sono poi quei
…
seppellimenti ad oriente del cosiddetto muro terminale,
…
teriale si estendeva in origine ad oriente del muro
…
quanto ad altri parimenti orientati ed in prosecuzione.
47
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
scavata, non siano stati esaminati da competenti in
…
sepolcri ed il sacrificio del primogenito ed in genere
…
struggere in breve le più feconde popolazioni. Stragi
…
(1) Davis, Caiihage, p. 12;. Non cito quella ad oriente del-
…
(4) Per i dati letterari sui sacrifici umani in ambiente pu-
…
morie cui vanno soggetti i bimbi soprattutto in paesi
…
(5) Alludo al cumulo di ossa di bimbi rinvenuto in una
…
morie in Sicilia vedansi i dati raccolti da Orsi, Gela, p. 236,
49
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
necropoli di Gela in Sicilia ove innumerevoli anfore
…
di rozze stele, brute in questo caso, rizzate sul se-
…
sepolcrali, comuni, non di « olocausti » ; tanto più in
…
coevo allo strato stesso. Uno è di fanciullo disteso in
…
Service des antiquitès di Tunisi, in « Rev. List, des
…
crali viste in questa regione dall'Humbert nel 1817
51
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
non molto antiche furono trovate tra il Kram e la sull'adiacente fianco della collina in cui furono tra-
…
scoperte fatte nel gettar le fondazioni dell' Odeon, di- cràle. Ad oriente di Byrsa si estende la necropoli di
53
RICERCHE SO LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA 5^
…
scavati nella regione dell'Odeon <2> e verso oriente lina di S. Luigi fino a Douimes alle radici della collina
…
Tombe recenti fino al in sec. a. C. ed oltre sono svolta sempre più lontano, man mano che a ciò obbli-
…
1907, p. 433 e seg., 443; Ouelques tombeaux de la nécrop.punique (6) Delattre, in Cosmos; La nécropohpunique voisine de la
…
1918; Vernaz, in «Rev. arch » 1887, li, p. 19; De VòGue, ib., Rend. Acad. inscript, et Belles Lettres », 1900, p. 488 e seg.;
…
Comité », 1903, p. 411 ; Gsell, in « Melanges d'arch. et d'hist. », polcreti a mare tipo Salambò; Poinssot et Lantier, op. cit.
…
(4) «Revue Tunisienne», 1910, p. 250; Delattre in arch. du Comité», 1918, p. 307.
55
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
csscre dal lato opposto a quello in cui si svolgeva la l'area stessa della colonia romana W.
…
sul vergine in cui si aprono i sepolcri punici. L'assenza
…
per fondazioni o vie, in alcuni dei quali, ancora freschi,
…
interposti segnati in pianta da Poinssot e Lantier in « Rev. hist.
57
,„ RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA 58
…
Er Riana o Sukra. Nel momento in cui il mare era Putii, per porle in opera in una diga diretta dalla
…
nersi in quella stretta lingua battuta da mare dalla flotta, dall'istmo, cioè dall'aù^v alla xatvta, non viceversa;
…
sarebbe stato quindi impossibile ai cartaginesi di tagliare cidente attraverso l'istmo di Ariana, era in comunica-
…
(1) Il lido della Sukra, assai esile ora, doveva essere in età da terra> a sud le operazioni di guerra ed
59
tenia, onde in ultimo la costruzione della diga, è un
…
riore, l'istmo, era in mano ai Romani come la estremità
…
frumentarie. Non qui in fondo all'arco della Sukra fu
…
nute durante il mio soggiorno in Tunisi.
…
delle mura non ve ne sono più in tutta la penisola;
61
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
prima indicazione appianea, che l'isola fosse «in
…
nire in un suolo di riporto sabbioso; il secondo di
…
punici fosse sistemato in piena necropoli; dei porti
…
l'intera area in età punica era dunque occupata da una
…
spiaggia i venti dell' est. Le navi in arrivo avrebbero
63
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
alla descrizione appianea solo in quanto tutt' all' intorno
…
in parecchi tratti emerge ancora al di sopra del suolo
…
osservazioni superficiali. Nel lido, ad oriente dell'isola
…
drilatera in tufo subito dopo la formazione della necropoli stessa,
…
sembrerebbe quindi che in precedenza l'isolotto con-
…
a sud delle lagune stesse; è quindi in tal caso di una
…
colare costituito dallo stagno di Tunisi con « in mezzo »
…
regolare di quanto lo sia in realtà e come appare nelle
…
come tuttora, in una darsena destinata a permettere
…
(2) Scek in arabo significa « capo » : il nome dell'isola po-
65
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
vedere i trabaccoli da pesca siciliani entrare nel canale ed in
…
(Cfr. p. es. « Riad an Nufus », in Amari, Biblioteca arabo-sicula, I,
…
in grado di « costruire » un arsenale ; egli potè soltanto sbaraz-
…
cato a destra in basso della figura stessa tra il recinto quadri-
69
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
merciale, fu da lui racchiuso in una grande cinta ba-
…
El Bekri, del quale cito la traduzione francese, in
…
in sostituzione delle antiche distrutte, erano state com-
…
occorre tener presente che in tempi nei quali le mac-
…
alla mente un tipo notato da Renan e da altri in Siria,
…
ganti in cima, cioè al di sopra delle mura della citta-
71
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
(in: tfjs X;'[avt]s 6tcò ioti; xdyzai twv rcoA£[uW) ; Asdru-
…
letta (,). In questa posizione Censorino non poteva ri-
…
controllato dai Romani, i Cartaginesi essendo ancora in
…
ampliata la xaivi'a per porvi in batteria due enormi
…
due soli arieti, esclude la ipotesi di Kahkstedt in Miìltziìr, Gesch.
73
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
città. Non riuscirono nell'intento : Ippagreta rimase in
…
flotta Serrano in luogo di Mancino ed incomincia le
…
montorio ad oriente di Utica, attualmente Galaat el
…
rizzare i suoi signa in vista dei Cartaginesi, sicuro die
…
Tunes da Cartagine è sbagliata; essa è in realtà di circa
…
in vista la penisola cartaginese elevata da C. Gamart
…
TtóXtj nella penisola, tra i Libi continuamente in rivolta. Nella
…
in ritirata su Cartagine. Mai alcun condottiero si è lasciato sfug-
…
sia quella stessa di cui parla Appiano nel cap. 117 in cui Scipione
…
Polibio cfr. Kahrstedt, in Meltzer, III, p. 624 e seg. 628.
75
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
pione ad abbandonare Tunisi per accorrere in difesa
…
in questo tratto basso si poteva veder uscire e veleg-
…
novra soltanto in quel settore, non avrebbe avuto
…
pedimenti e dal bottino, giunse in tempo ad Utica di-
…
zione, il tutto compiuto in venti giorni.
…
che Scipione aveva occupato in precedenza tutta la riva
…
l'istmo precedentemente riassunta. In altri termini,
…
glianza era rallentata, deve riferirsi al periodo in cui la
…
stere alle onde (!) ; correva dunque ad oriente della
…
dello stagno, l'altro verso quelli di mare e questo in ri-
77
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
ticato in gran segretezza un nuovo sbocco dal porto,
…
essere aperto a nord, l'intera taenia essendo allora in
…
chine romane ed ebbero così tempo di trincerare in
…
parte del Cothon che è in forma quadrangolare (') ;
…
Scipione indirizzata da sud e lungo il mare ad oriente
…
senza dubbio lungo la riva dello stagno occupata in
…
Goletta in pieno lido, non può essere scossa da questa
…
conquistarle salendo di piano in piano, o conquistando
79
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
la voce àvófkov impiegala a descriverla, in realtà l'avan-
…
e del Rinascimento: utilizzo in questa parte delle ri-
…
(2) In Kromayek, Scblachtfelder, III, 2, p. 705 e seg.
…
cato In precedenza Belisario aveva provveduto ad
…
lizzò dunque il l'osso alla base della glossa trasformato in canale
81
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
erano ancora in efficienza a Cartagine parte delle difese
…
Nel xn secolo il porto Mandracio era ancora in
…
sud du port (quindi a sud del canale in piena isola di
…
colonia Romana, allora trasformata in cava di pietra
…
sbarchi e le prime battaglie avvenivano in due punti
…
alla base dell'antica glossa. In una delle torri si po-
…
appare che i Franchi erano sbarcati in un insilici; si
…
quondam turrim [la torre aquaria], quae in capile [quindi
…
anche al villaggio murato in fango detto la Mo'allaca (la Malga);
83
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
poi sbarcarono e rizzarono le tende in ìnsula [la glossa],
…
et exiendebat se in longum quasi per leticavi el plus, et in
…
thaginis, che in questo caso appare onomastico appli-
…
attendarsi « a Cartagine » in un punto ove il mare co-
…
di Anguillara, in una lettera del 25 luglio 1535 de-
…
in parte esistente ancora ai tempi del Falbe. Etropio de-
…
dell'esercito fu rivolto a sud contro Yarx Guletatia in
…
navigabile. Segue in Etropio la descrizione dell'attacco
…
scrizione del castello in El Bekri) l'antica disposizione
…
detto in ultimo di Goletta, si insabbiava facilmente;
…
timo si dovette ostruire. In un disegno nell'Alambra,
85
letta alla base della glossa (in capite insulae) è disegnata
…
Ciò era noto a coloro che operavano in questa
…
biecto fonte Aquariam vocani. Haec est in ea plaga, ubi
…
torri? in tal caso l'Acquarla, la Salinaria e le altre del
…
ritorio cartaginese, anzi proprio in quella parte più
…
bizantina. La colonia Romana, sorta in epoca in cui la
Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
91
L'evidenza della sua formazione artificiale in quella dette in dono all'Accademia etrusca di Cortona, col
…
bene squadrati. Divenuto cos'i palese il carattere mo- a quelli attigui e fra loro comunicanti, in modo da
…
numentale del tumulo (fig. 3), la Contessa Giulia rimettere in luce gli avanzi di una grandiosa costru-
…
quale si vedeva l'ingresso a un'altra tomba, in località Calcinaio.
…
famoso lampadario in bronzo, oggi conservato nel Museo di Cor1
…
Ilo aggiunto il dettaglio alla fig. 6, in base a mie misu-
…
Nogara, in «Rònì. Mitteilungen », XXV, 1910, p. 319 e segg.
93
stremo vano a sud-ovest, non essendo chiuso in fondo,
…
- la quale conservava spezzato, ma in situ, l'antico ar-
…
pellettili in epoca antica. Lo scavo governativi) con-
…
in terracotta furono trovati sotto i blocchi franati dalle
…
9784. - Frammenti di vasi in bucchero nero, di
…
9785. - Frammenti di testa d'aquila, in argilla de-
…
9788. - Palmetta frammentaria, in avorio, intarsiata
…
9792. - Piccola patera in bronzo, baccellata, in
…
alla base e fasce in rosso e bruno sul fondo giallo-
…
tumulo per stabilire se - come si può presumere in base
95
spiega in relazione alla sola tomba rimessa in luce. non esistessero entro il Melone del Sodo, perchè 1
…
stellina m Chianti, la cui pianta e pubblicata in «Notizie degli 00
97
La esplorazione del 1919 trovò il monumento in con la cella C(tav. lb,c). Anche nella cella D erano al
…
fondo, a nord-est {A in pianta) conservava ancora quasi orientale della volta (tav. II b) e, assai importante, un
…
1 tenuto ancora in sita dai materiali che avevano ostruito
…
^^^^^^/^Z^Z/W/'/^ questo insigne sepolcro indicano ch'esso fu in uso du-
…
ad es., nel tumulo della Pietrera a Vetulonia (Falchi, in « No- Gaiella, presso Chiusi, per cui v. Dennis, Ci'.ies and Cemeteries of
99
e si fossero in qualche punto avvallati nel terreno,
…
furono pochissimi, in rapporto alla mole della costru-
…
Lo stato di rovina in cui il monumento fu trovato
…
la volta. V. MILANI, in «Notizie degli Scavi», 1905, p. 231.
…
«non si trova se non in piccola quantità e di qualità scadente».
…
sfuggiti alle precedenti ricerche; in secondo luogo met-
…
tuare solo in parte nel 1918, rimettendo a posto e assicurando
…
(3) Mirri, in «Monitore, s. e», p. 219 e segg.; Procedim.
101
4. - Numerosi frammenti di vasi in bucchero nero,
…
8. - Fondo di un vaso in argilla figulina di color
…
10. - Fondo di una grande olla o piatto in terra-
…
fu in uso.
…
nell'interno, in modo che, nella compagine del muro,
…
B. - I pilastri, su cui poggia il blocco in facciata del-
…
e connessi in modo da sostenersi per mutuo con-
…
loro lunghezza. Il terzo filare in alto dista dal fi-
…
tagliati obliquamente a smusso, in maniera da
…
riormente d'ambo i lati, in modo che ne risalta
103
cilitare la collocazione in opera del materiale, che
…
veggonsi messi in opera blocchi di travertino nel tratto
…
(1) Nella sezione trasversale, data dal Mirri in «Monitore
…
del Mirri in questo dettaglio e nell'apparenza del tumulo a ri-
…
erano disposti a più strati in forma di calotta per
…
imponente, la quale copre in complesso una super-
…
lastre di pietra locale, in predominanza grandi e spesse
105
calcolando lo scalino (moderno), La luce misura in
…
Tale traccia, in base alla quale tutti gli architravi
…
blocchi, dal mezzo del secondo filare (dall'alto in giù)
…
fig. 7. Cosi la luce, in alto, sarebbe stata di m. 0.95
…
in tutte le altre porte del corridoio.
…
cipale si ritrova in una porticina di comunicazione
…
Anche fra le celle D e E vi doveva essere in
…
La cella in fondo al corridoio si mostra più gran-
107
delle celle minori, ma in esse il timpano è sulla stessa
…
nella cella B si può calcolare in tri. 3.20.
…
(tav. I/'). Per gli angoli si vedono in qualche punto
…
vi appariscono più angolose ed incerte che non siano in
…
X 0,185 X 0,055 di prof, scavato in un blocco presso l'angolo
…
in essa apparisce il crepaccio a mezzo dell'architrave
…
delle linee e in taluni disvii del segno,da non confondersi
…
(4) O. A. Danielsson, in Corpus inscript, etrusc, II s. N. 5214
…
in cui si legge l'epigrafe o nelle due celle comunicanti, è del
…
del f ad 8 aperta in mezzo, del k a due elementi separati.
…
p. 21, in «Boll, della R. Deputazione di Storia patria per l'Um-
109
della porta dall'esterno, siccome vedesi nelle tombe che in generale si nota negli avori orientalizzanti; ma
…
In questa idea mi conferma l'esame della suppel-
…
(1) P. Perali, Orvieto etnisca, in «Boll, della R. Deputa-
111
giorno O. Sul dritto è intagliata in modo che il di- è d'impasto bruno, identica ad altra, trovata nella tomba
…
tanto i dischetti della base e la palmetta risulta da in- possono risalire all'epoca di quelli che figurano in
…
Fig. 9/'. — Sfìnge in osso (impiccolita). Da Camucia.
…
pria delle patere in bronzo e delle loro imitazioni di
…
Un chiodo con capocchia emisferica placcata in
…
chiodato, ad anello, palettina che rientra in quella ca-
…
es. il pettine della Marsiliana, in Minto, Marsiliana d'Albegna, cotta 0.OO5). Nell'interno (fig. ii, n. i) si vede al Cen-
…
(2) C. Dknsmore Curtis, The Bernardini Tondi, in « Me-
…
in arcaischer Zeit, in « Mitteilungen d. deut. ardi. Instituts in rappresenta un guerriero nudo, ritto a destra, che tiene
…
(4) In « Bullettino di paletnologia «al. », XXVIII, 1902, & ' r°
113
testa, il terzo la parte inferiore del corpo della figura di terracotta grigia, con su dipinta, in cattiva tinta
…
pezzi dell'orlo, alto m. 0.013, ornato con teste di felino. racotta rossiccia, dipinto con color bruno in stile
…
zio (lunghezza m. 0.13) in terracotta giallognola
119
depuratissima, hanno in superficie un bel colore avorio, con zone di volatili e rosette (fig. 17 a), mentre ha
…
ritocchi in violetto; alla base del becco una linea di
…
dipinti in bruno; fra i raggi, rosette a petali bruni e
…
quelli etrusco-campani ed aretini accennano, almeno in
…
litti in avorio, in bronzo, in bucchero, ci riporta circa
…
osserva in altre costruzioni, simili per l'architettura
121
presso Castellina in Chianti (*). Infatti nel tumulo della
…
La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa
…
(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
…
datano sicuramente le relative costruzioni al sec. vii a. C. Cfr. Tale espediente edilizio si ritrova in uso, come
…
l'incirca di quella del Sodo stesso. Cfr. j. Durm, Die Baukunst der (41 Ghirardini, in «Notizie degli Scavi», 1882, p. 292 e
…
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
123
vediamo utilizzato in modo da apparire come un ul-
…
hanno la lunghezza voluta per reggersi in piano col
…
in essa, come nella tomba di Formello, forse di poco
…
meno per quanto sappiamo finora), in Etruria.
…
e di S. Cerbone a Populonia; il sistema della cupola in Etruria
…
Non si verificava la stessa cosa in Grecia e nei
…
essi la perfetta struttura si spiega, in quanto è il
…
usata la falsa volta a filari aggettanti, rettilinei, in
…
(5) Savignoni, in « Monumenti ant. », XI, 1901, pp. 290-291.
…
(8) Maiuri, in « Annuario della Scuola arch. di Atene, ecc. »,
125
d'Idomeneo, ma, in base a ogni evidenza, ritenuto
…
camera in fondo), ricorda quella delle tombe della
…
(2) De Launay, in « Revue ardi. », 1895, II, p. 188 e
…
(4) Evans, The royal Tomi of Isopata, in « Arcliaeologia »,
…
s'anche origine indipendente in Etruria.
…
schi, v'ha in essa un elemento, - la chiave di volta,
…
ben osserva il Garroni, loc. cit. p. 101, quella porta culmina in
…
tona e di Montecalvario presso Castellina in Chianti, v. Maiuri,
127
La resistenza della chiave di volta, rimangono in piano,
…
reno Mancini, in Orvieto W.
…
(2) Mirri, in «Monitore tecnico», XXIV, p. 294 e Proce-
…
Bargagli-Petrucci, Montepulciano, ecc., in « Italia artistica »,
…
(8) Garroni, op. cit, p. 104. Il Garroni tendeva, in generale,
…
della volta vera in Etrurià non fu importato dall'Oriente,
…
In questo senso gli Etruschi si possono ritenere
…
che ha la tomba reale d'Lsopata, in Creta, per l'ar-
…
e correzione all'elenco dei monumenti a volta in Etruria, dato
…
scavi dal 1913 in poi (Minto, Populonia, p. 29 e segg.).
…
in costruzioni elleniche, v. Noack, op. cit., p. 97 e segg., tav. 129.
Ricerche cartaginesi
129
RICERCHE CARTAGINESI
…
Ispettore del Servizio delle Antichità in Tunisia
…
replicate nell'estate seguente in occasione della scoperta del
…
rapida vìsita, rendo ora conto in questo rapporto, il quale si
…
compiuta dalla Francia nell'Africa settentrionale, può sfuggire in
…
quaires de France, in-8° (dal 1817).
…
(1) Viene generalmente citato in Europa un Compte-rendu
…
quando cioè l'Ispezione delle antichità fu trasformata in Direzione,
131
RICERCHE CARTAGINESI
…
Constanti ne (dal 1862, circa 50 voli. in-8° piccolo).
…
(è la sola pubblicata) in-40.
…
et coli, archèol. de l'Algèrie et de la Tunisie. Musée Alaoui (in-8°),
…
parte altri studi monografici in vano formato, fra cui ricordo
…
(in-8°) comprende vari volumi, fra cui Fastes des provinces afri-
…
1901 ; voi. II, in 4 fase, 1902-1912).
…
I musaici che in tanto numero sono venuti da ogni parte
…
in-40 gr., 1892-1904, con tavole;
…
de la Commission de l'Afrique du Nord, Paris, 1905, in-40;
135
in Tunisi nel 1667-1668, quale medico di quel bei,
…
Borgia da Yellctri, essendosi ridotto in Tunisi nel
…
sito e delle sue antichità (6), e, poco dopo, altre ricerche
…
in ragguaglio di quanto vide in Tunisia, Firenze, 1829; 2a ed. Ve-
…
1833, testo in 8° con atlante.
…
(8) Beule, Fouilles à Carlhage, in Journal des Savanls,
…
in queste righe si vogliono ricercare gli elementi di
137
RICERCHE CARTAGINESI
…
Cartagine sorgeva in una penisoletta triangolare,
…
estende una costa rocciosa che s'apre in un sol punto,
…
si prolunga verso l'interno in direzione d'ovest, in un
…
Marsa e verso il mare, che contorna da qui in poi
…
La costa non è in se stessa ricca di rifugi e di
…
rimenti - alle culture ed al popolamento; ma in essa
…
fattore geografico influisce soltanto in legame con le
139
ricerche cartaginesi
…
del Soudan O. Dal giorno in cui il porto di Cartagine,
…
monumenti. Cartagine non è più una città isolata in
…
fluenza preponderante; il giorno in cui non potrà più
…
40) Santuario di Giove Ammone. (Bibliografia in Merlin,
…
64) Edifizio circolare indeterminato. (Bibliografia in Merlin,
…
62) Casa con portico (bibliografia in Merlin, loc. cit.,
141
ricerche cartaginesi
…
tagine, è stata pubblicata da A. Merlin, in C. R. de VAcad. des
…
In generale per la distribuzione topografica e bibliografica
143
143 RICERCHE CARTAGINESI 144
…
op. cit., pag. 167 seg.); di Tucidide sulla presenza di quei coloni in promon-
…
Cronologia delle colonie fenicie di Sicilia. S'0 in tal modo contornata la Sicilia di antichis-
…
quel popolo in Sicilia oltre che in Africa e in Sar- montuoso retroterra - a Mistretta ad Acre o a Modica -
…
che i Fenici avevano abitato intorno alla Sicilia, oceu- d'un trentennio, Giulio Beloch in una celebre mc-
…
Panormo e Sòlunto <2>. mento fenicio in ogni colonia ellenica. Il Beloch <<>,
…
Samuele Bochart nel '600, ha messo in rilievo, me
…
Diehls al culto di Cerere (Arcana Cerealia, in Miscellanea Salinas,
…
£|i7iop:a; (dei metalli) noXkrri Xapóvxec, aO^Tjaiv, àjiciv.i*j TOXXà; (6) cfr. Gaet. Italia Nicastro, Ricerche per la sloria dei
…
doro, V, 35, 5. (7) j, Beloch, Die Plioenikei ani Atgàischen Meer, in Rhein.
145
RICERCHE CARTAGINESI
…
dell'alfabeto fenicio in Grecia - circostanza la quale
…
insieme nei mari d'Occidente: in Sicilia, in Italia, nella
…
tato, non hanno messo in luce alcun documento di
…
santuario di Afrodite in Erice, sono fenici, perchè tali
…
p. 216-19 e bibliografia in Pace, Arti e Artisti della Sicilia an-
…
riche di Sicilia, così largamente note in seguito alle
…
soltanto, relegata in una piccola isoletta fuori di mano,
…
Queste ricerche hanno messo alla luce taluni avanzi
…
(3) Nuovi documenti della civiltà micenea in Italia, in Au-
…
Cfr., anche B. Pace, Prime note sugli scavi di Maya, in No-
147
RICERCHE CARTAGINESI
…
la parte nord-ovest dell'isola, e fu in seguito attra-
…
e le ceneri sono raccolte ora in un pozzetto cubico
…
Mancano accertamenti tali da dichiararci se e in quale
…
cronologia di questa ceramica. Sono capitali in propo-
…
può in base alle constatazioni archeologiche attuali.
…
e che rappresenta in realtà, uno spostamento topo-
149
149 RICERCHE CARTAGINESI I5O
…
20) - che i Fenici navigando nel Mediterraneo orien- quella precedente e più vasta serie di colonie tutto in
…
A me sembra che la via della colonizzazione debba Dovevano perciò constare di poche persone viventi in
…
d'alto mare, nè si sarebbe potuta percorrere senza prece- più splendido periodo, riuniti se mai in quartieri spe-
…
un paese, stanziati in località straniera.
…
mercio, in quell' inospitale regione disabitata. e laboratori, tutto intorno ad un bel cortile quadrato
151
RICERCHE CARTAGINESI
…
in un prezioso e ben noto testo epigrafico di Puteoli,
…
poli, con la quale si chiedono provvidenze speciali in
…
o stabilimenti commerciali dei Fenici in Sicilia.
…
nel secolo iv, esisteva ancora in Siracusani
…
municipiorum » documentate anche in Roma, cfr. L. Cantarelli,
…
A questi Fenici, agenti di commercio in Sicilia,
…
lonie elleniche, i Fenici dovettero perciò ridursi in
…
in maggiore misura sottoposte al loro dominio com-
…
In proposito i risultati degli scavi di Mozia offrono,
153
! 5 3 RICERCHE CARTAGINESI I 54
…
terraferma, in contrada Birgi, sono quasi completamente tichi commerci con queste popolazioni attestatici dalla
…
le affermazioni « fenicie » in questa in-
…
offrire le caratteristiche fenicie. È intuitivo che altra Noi ci spieghiamo anche, in tal modo, la presenza
…
c nei luoghi in cui più s'affermava la loro potenza ci- vano già stanziati nelle località della costa, o in ogni
…
vetri, dei quali, come ognuno vede, è ben difficile d'Oriente, che s'imposero al mondo su quelle indigene.
155
155 ricerche
…
ampie e lunghe trincee, esse penetrarono ben presto in
…
Il contenuto df questi vasi consisteva in ceneri e
…
formato oggetto anche di una dissertazione di laurea in
…
in cui essi vennero così accuratamente praticati.
157
RICERCHE CARTAGINESI
…
contiene, in una umida zona di terra nera-
…
m. 0.65) non iscritti, ma in forma di altare
…
Tank, o, in casi eccezionali, d'una figura
…
stele: cippi in forma d'altare, obelischi a
…
stele ve n'è una che reca un personaggio in
…
in lingua punica a Tanit. I vasi delle varie
…
I frammenti ossei contenuti in questi vasi,
…
pertanto che il santuario di Salambò è un'area sacra, in 185-90; Maspero, Hist. une. des peupìes de VOrieut, II, p. 160;
159
RICERCHE CARTAGINESI
…
di Mozia disposte in unico strato. E i tipi delle stele
…
presso molti popoli. Per rimanere in campo semita,
…
che così raramente, in via eccezionale per meglio dire,
…
Che i Cartaginesi anche in Sicilia praticassero i
…
(4) Igin., Fav., 98; Tzetze, in Lycopbr., p. 40.
161
piccone in questi dissepolti santuari.
…
la quale ha grande diffusione nelle stele e in altri ele-
…
(2) Vino e olio prodotto in Agrigento e trasportato a Car-
163
T.63 RICERCHE CARTAGINESI 164
…
e il muro interno dalla porta nord - fabbricati di pie- neggiata più volte fino ad epoca bizantina (in taluni
…
Fig- isodoma innestata in uri muro punico
…
dizioni in cui ci sono pervenute quelle
…
in questa tecnica in base a sicuri ed
…
fig. 107 e 112, p. 492 e Poinssot. Questa tecnica veniva reputata sacra forse del tempo di Adriano, costruita in beli'appa-
165
isolacome riappare in altre terrecotte sia siceliote
…
vorazione in officina o da artisti sicelioti od educati in
…
sarcophagès anthropoìdes de Carthage, in Moiutm. Piot, XII, 1907,
…
antica scoltura siciliana e selinuntina in ispecie (5).
…
scontra pure in Agrigento, nel cosidetto oratorio
…
(5) Koluewey-Puchstein, Die Griech. Tempel in Untertalien
167
167 RICERCHE
…
del musaico, che in Africa ebbe un'ampio e originale
…
Sahmi, in Mon. aut. dei Lincei, 1917, col. 23 estr. (Clr. special-
…
penetrativi per commercio. Anche in questa epoca più
…
struose, in cui prevalgono i colori azzurro e giallo,
169
169 RICERCHE
…
A Cartagine sono state rinvenute in gran nu-
…
tici, raccolti fra le rovine di Selinunte ed illustrati in
…
climi meridionali, in sostituzione della cera; la loro
…
(1) Salinas, in Notiiic degli Scavi, 1883, (p. 144 segg.).
…
oriente del convento dei Cappuccini per le contrade
…
(2) Questo influsso sull'incisione di pietre dure si ritrova in uno
…
di assoluto tipo punico, è una cornalina rinvenuta in Sicilia, nel
171
RICERCHE CARTAGINESI
…
da 5 a 7 metri, sul quale si aprono in basso lateral-
…
verso il bastione di S. Francesco, i quali consistono in grot-
…
bastione, erano segnati da caratteristiche edicolette in
…
La suppellettile di questa necropoli trovasi in gran
175
RICERCHE CARTAGINESI
…
pane, che succedono nell'importazione in Sicilia ai Abbondantissime, circa un centinaio, sono le lu-
…
cipalmente in vasellame minuto (forme predominanti: becco col manico terminato da un buco, tutte, per la
177
RICERCHE CARTAGINESI
…
attribuite al periodo dal sec. in av. C. al 11 d. C.
…
ticale, s'apre, vòlto ad oriente, l'ingresso dell'ipogeo,
…
arti in Sicilia, n. 8 (1875), p. 7 segg. e tav. Ili; Salinas, Ri-
…
questa città, che si svolge da piazza Indipendenza in
…
Giova appena ricordare che anche in queste loca-
…
fizio rettangolare in cui si aprono una o due piccole
179
RICERCHE CARTAGINESI
…
cheologici messi in giusta luce. A tali suggestive ri-
…
nè in altre località siciliane, è infatti di non lieve
…
que, in Cosnws, 1899-1901 ; Coniptes-Rendu de VAcadimie des
181
se non in casi del tutto eccezionali, hanno
…
lente - delle diverse forme di vasi, per tutta la lunga la prima idea di questo saggio di lavoro in comune,
…
Questa classificazione cronologica - o almeno un Mediterraneo, in cui esistettero colonie puniche di di-
…
materiali di più sicura cronologia (sovrattutto vasi greci ai taccuini di scavi di Gauckler, recentemente editi in
183
ricerche cartaginesi
…
siigli scavi di Mo^ia, in Not. scavi, 1915, p. 431 seg. alle spalle.
…
Di ognuna abbiamo scelto alcuni caratteristici ag- sporgente in fuori o di profilo verticale;
…
e delle forme della ceramica punica nei diversi periodi. po' arretrata, e la quale termina in un becco tribolato.
…
In questo primo periodo appaiono molti dei tipi con rigonfiamento mediano che finisce in un largo disco
…
momentaneo abbandono - torneranno in onore: vrapposte montate su di un piede unico. Soltanto in
…
in abbondanza in tombe anche posteriori di Cartagine purata. In massima parte non recano alcuna decora-
185
ricerche cartaginesi
…
e dell'aryballos di tipo 6) è dipinta spesso, in color
…
quello siculo, largamente documentato in tutta l'Isola ^;
…
ma in genere si tratta di forme del tutto indipendenti.
…
larghissima terminante in un cordone rigonfiato, e con
…
Diviene di uso corrente in questo periodo una
…
e terminante in una lunga coda cilindrica. Si tratta
187
ricerche cartaginesi
…
Vedi forme in Merlin-Drappier, Arcl-aì-Keraib,
…
19) Lampada in forma di piattello con bordi
…
Come forme, dominano in questo periodo le più
…
22) « Askoi ». Vasi a fiasco in forma di uccelli
…
italioti (2> in questo estremo periodo s'inizia e trionfi
…
mente in un certo numero di anfore e di vasi a « bi-
…
del vaso, un viso umano come in funzione apotro-
…
e in altri siti di Cartagine W. Nel santuario di Salambò
189
RICERCHE CARTAGINESI
…
RIPRODUZIONI IN MUSAICO S;ire organicamente> Ie abbia riprodotte ognuna per sè,
191
RICERCHE CARTAGINESI
…
Come supporre tanta imperizia, in chi d'altro canto
…
Tunisia, mi riferiva ch'Egli è propenso a vedere in
…
conosce la prospettiva, in modo sempre notevole, ta-
…
disegno si trovi soltanto, come vedremo, in composi-
195
ricerche cartaginesi
…
Contro questa ipotesi non miparedel resto privo d'im- zione in altri musaici, tutti col mito di Orfeo. Essi
…
menti paesistici anch'essi plastici. In altre parole una 4) Da Cos: museo Imperiale di Costantinopoli,
…
del '600 o del '700 e nelle quali eccelse il napoletano cfr. U. Tarchi, in Boll, della R. Depnt. di Storia patria
…
portanza che m'induce a ritenere che in questa ricca
…
1) Museo di Sfax (v. fig. 24): (cfr. Invent. des menti in cui quel mito, alla vigilia del cristianesimo,
…
n. 38, Calai, du Musèe Alacni, I, Paris 1897, tav. Vili). «Pietà » in quanto riproduzione plastica di scene intorno
197
RICERCHE CARTAGINESI
…
nel letto di argento (v. 127) e v'era accanto l'imagine L'antichissimo uso che si conserva in Sicilia, di
…
(v. 119) e fra tenere erbe, coltivate in vasi, nate da scinte al buio perciò clorotiche - nò più nò meno
…
una figurina di Toscanella, che rappresenta Adone, ab- tratto in Egitto o Terrasanta da tradizioni o abitudini
…
ticolo di E. Sagljo, Adonis, in Daremberg-Sagliò, Diclion-
…
riana in Roma, non era che una riproduzione della sacra culla e
…
siotti, La riproduzione della grotta di Belletti in S. Maria Maggiore,
201
la cortesia, durante il mio soggiorno in Tunisi, d'in-
…
tanto un piccolo marabutto (Sidi (Nesgi) Hanéche) in
…
in gran numero dei sepolcri. Contadini del luogo li
…
In relazione con l'Africa settentrionale sono alcune
…
In uno dei suoi rapporti sull'attività della So-
…
« oggetto, il che ci mette in qualche imbarazzo circa
203
RICERCHE CARTAGINESI
…
parimenti che « nella città di Olerdola in Catalogna, si
…
« di Sicilia e a quello di Selinunte in particolare ».
…
Cenni storici sull'antica necropoli scavata in Castelvetrano, in Riv.
…
tifica, non manifesti la sua impressione in proposito,
…
dentale in epoca antica, manca ogni sicuro elemento,
…
altri in buon numero; ma non fu allora rilevato se
…
portuno divulgare alcune considerazioni in proposito,
…
di epigrafia fenicia, in Atti della R. Acc. di Palermo, 1891, pag. 30,
…
1908, I, p. 105, fig. 58. Schemi più antici in sarcofagi per mummie
205
RICERCHE CARTAGINESI
…
In Asia minore ho constatato l'uso musulmano, di
…
di seppellire in sarcofagi e tombe di forma antro-
…
musulmano in Sicilia (2>. E un cimitero proprio sulla
…
tine della Sicilia,da me data nel lavoro : I Barbarie i Bizantini in
…
a mare di Palermo, in cui sorgeva una Moschea M
…
in cui per opera delle maestranze indigene educate
…
sono infatti in Sicilia singolarmente scarsi. Poche sono
…
è di un tipo rimasto in uso per molti secoli.
…
di carattere arabo rinvenuti in Sicilia, sono però di età Nor-
…
(7) Salinas, Rassegna archeologica siciliana, in Rivista Sicnla,
207
RICERCHE CARTAGINESI
…
scomparvero i monumenti, in prevalenza religiosi, dei
…
è noto, la deposizione dei morti in nuda terra e senza
…
Sicilia, in Boll, d'arie, IX, 1915) alcuni pregevoli frammenti di
…
nali, sono di solito di legno, o consistono in ru-
…
certo interesse, per le ricerche topografiche e crono-
…
inscriz. sepolcrali in Doc, per la Storia di Sicilia editi dalla
Clvsivm
209
RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
pubblicamente coloro che vollero in vario modo facilitare
…
Grato in special modo debbo essere alla civica Com-
…
debitore, in gran parte, della possibilità di aver redatto
…
R. Accademia dei Fisiocritici in Siena; e infine, in modo
211
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAEICHE SU CHIUSI
…
In questo spazio presso a poco quadrangolare, si
…
altipiano ondulato, che in questo punto ha l'altezza
…
più salienti sono dati (in direzione nord-sud) da: Mon-
…
dell' Orcia; mentre quella a oriente, forma la regione
…
scenario di paesaggio in ogni parte bellissimo.
…
e di breve ambito; nò a pena si abbassano in piccoli fondi
…
inizia la valle della Chiana (250 m. in media), che,
…
in antico) tutta disseminata di gruppi di case raccolte
…
in due sommità, dette Monte Venere e Poggio S. Paolo
213
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
in qualche caso spiegazione della causa che spinse gli
…
In questa valle scorreva il fiume Chiana, in allora navi-
…
(v. più oltre al cap. Ili, § 5 i materiali reperiti in
…
lonna 211), Chiusi poteva mettersi in comunicazione
…
zazione in ogni tempo. Così inlatti è stato, se si eccet-
…
tributarie del Tevere; verso il 1200 tornano in scena
…
men» (che si può riferire, in generale, anche allevaste colture della
…
parte, non potevano mancare in quella zona anche prima delle
215
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
nascendo in quello « stagnimi Arretinum » di cui parla
…
la pendenza dell' alveo già in età romana, non doveva
…
Questo suolo inoltre, che in non grande superficie,
…
ovunque in questa regione: ma specialmente atto alla
217
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
gnaio, all'Abbadia S. Salvatore ed in altri luoghi del
…
tutte le colline ad oriente del Chiana: sono invece di
…
(Sarteano), dove in qualche strato di lignite torbacea,
…
una base di terreni eocenici, emersi in epoca posteriore
219
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
« aspectu, veruni calamitatem miserati ; in qua sane
…
« menta cum in urbe tum in suo agro reperta »
…
Un Teofilo Gallaccini, in alcuni foglietti di appunti
…
in quel torno di tempo (1829), sorsero opportune a
…
pubblicato poi, con le osservazioni dell' architetto, Del Rosso in
221
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
ben naturale in un territorio, ove la popolazione non
…
oggetti trovati in quei paraggi ; a Chianciano don De-
…
creto, in cui furono rinvenuti sopra ottocento vasi da
…
(3) Cfr. Gamurrini in «Nuova Antologia», 1868 (Vili),
…
lamenta anche l'esodo continuo di oggetti, specialmente in fa-
…
disegnare e... quindi incidere a nostre spese in due-
…
ornata la cattedrale, ove son poste in uso con capi-
…
ficata in travertini regolari, altri non meno importanti
…
conoscenza, poiché, passata quella raccolta nel 1863 quasi in
223
RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
da tutti coloro che s'interessavano a queste ricerche.
…
dal Fergusson in « Journ. of hellen stud. », voi. IV (1885), p. 207
…
desta in qualche momento una impressione sfavorevole,
…
tombe e degli oggetti in esse contenute, cercando di
…
In seguito anche egli fu attratto dal fantasma del
…
regioni dell' aulica Etruria, in « Ardi. Stor. Itaf. », N. S., voi. VII
225
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
settimane di scavi a Fonte Rotella, alla Paccianese e in
…
Sono rimaste queste le uniche ricerche regolarmente
…
e la dispersione degli oggetti, tanto più che caddero in
…
(1) Pubblicato in « Archiv. Stor. It. », N. S., X (1859),
…
di Firenze, ove la galleria delle pitture etnische è tuttora in via
…
legato testamentario in proprietà del Museo di Firenze
…
generalmente bene ordinati, inediti, e in gran parte di
…
(4) Vedi illustrazione fattane in quella occasione dal Permei*
227
22y clvsivm. - ricerche archeolc
…
prevalentemente sfruttata in epoca nella quale gli scavi
…
fu fatto, p. es. per Orvieto, anche in tempo meno re-
…
particolari degli oggetti che in quel tempo sarebbero
…
ricerche su questa regione che, diceva egli « conta
…
lavoro di raccolta che potesse porre in evidenza i ca-
…
turale. In non pochi casi, specialmente in località bo-
…
« dromos » è ben visibile in queste scarpate, ove ne ap-
229
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
compagni di mestiere. Il Santoni, già addetto in qualità
…
questo l'estremo istante in cui fosse possibile ancora
…
terrogatorio in modo duplice, procedendo per opposti e non
…
Ho suddivisa la necropoli in modo da non separare
…
in alto, e da sinistra a destra. Ad ogni numero cor-
…
blicate all'epoca dello scavo o, in mancanza di altro,
231
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
struite in pietra squadrata, sulle quali erano posate urne
…
ciò per mancanza di carte topografiche in scala suffi-
…
ove rimane in blocco in attesa di rior-
…
urnette conservate in una villa presso
…
Collezione Terrosi : in gran parte al museo di Firenze,
233
Collezione Taccini: passata in massima parte al museo
…
» Quindici: dispersa in varii musei; Firenze,
…
Collezione Bartoli-Avveduti : passata in gran parte al
…
» Bucelli : acquistata in parte dal Granduca
…
» Bargagli: passata in proprietà al Museo Ar-
…
introduz. alle epigrafi chiusine) le urnette chiusine in
…
e il suo territorio in età etrusca
235
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
analogiche. Ogni notizia in questo senso riescirebbe
…
in mio potere. D'altra parte il compito che mi ero
…
risalire i cunicoli che in sistema piuttosto vasto si
…
Duomo entrando in città, ove sorgeva la Porta di Pac-
…
In città il maggior numero di ritrovamenti è stato
…
In via Arante, presso la chiesa di S. Apollinare,
…
Porscnna», e il Francois, che li esplorò in parte, li ritenne an-
…
(3) Cfr. Dennis, op. cit., e Gamurrini in « Rend. Lincei»,
…
comunicate negli articoli cit. in tempo posteriore alla compila-
237
E li- SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
urbana. In uno dei pozzi, esplorato fino alla profondità
…
lastre d'arenaria poste in senso verticale, furono sco-
…
vero nell'autunno dello stesso anno in immediata vici-
…
La zona detta 1 Forlì forma quasi una platea in
…
potuto constatare che questa platea è in gran parte arti-
…
contra a meno di un metro. In vari punti poi appaiono
…
Fig. 3. - Capitello in arenaria (G. Casuccini).
239
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
rettangolare, costruita in massicciata di getto, di carat-
…
di tipo longobardo (segnato C). Il Gamurrini vide in
…
prima vasca. In questa località fu trovata l'iscrizione
…
menti furono fatti in vario tempo nei campi sottostanti
…
vasche sono in comunicazione fra di loro mediante in terracotta colorata lavorata a stampo e a stecca in
…
(1) «Fuori porta del Duomo a oriente»; cfr. «Nuova del sec. v) conservato al Museo di Chiusi, collezione Paolozzi
…
cfr. C. /. L., XI, 2327, 2334. cortile di casa Betti in via Arunte n. 2.
241
e il suo territorio in età etrusca
…
al disopra dell' odierna strada si scoprirono diversi tratti decorative in terracotta, e una lastra di bronzo con
…
alla località Montevenere (terreni Paolozzi)(2). (Misure: m. 0.57X0.55). In questa zona furono
…
via romana, che si ritrovò anche presso la città in
…
Località Incisa o Arcisa : anche in questa zona ap-
…
(1) Il « phallos» in travertino, di dimensioni colossali, che si saico fu scavato un pozzo di tipo romano, entro e intorno al quale
…
quanto pare fittili, scavati in questi dintorni nel 1726. (Cfr. Mon. 1876, p. 105 e Helbig in «Ròm. Mittheil. », I, 217 sgg. Questi
…
cilindrici con piccole aperture semicircolari ; se ne vede uno al sura 0.45 in altezza ; non sembra che fra le due parti ricongiunte
…
formata da un corpo costruito in blocchi di travertino, con servato alla villa dell'ing. G. Casuccini ai Forti, presso la città,
…
Intorno all' edicola, alla distanza di m. 2.90, doveva esservi una etrusco (1 sec. a. Cr.). Il frammento misura in lunghezza m. 0.49,
243
a e b segnano due tombe longobarde. In tutta
…
a cassa romane, qui venute in luce.
…
fogl. VI, n. 1-2). Furono escavati in vario tempo.
…
In prossimità del podere Casa Nuova fu scoperta
…
Infatti in tutto il lato nord, l'abitato è naturalmente
…
d'impronta romana; ma è probabile che anche in tempo
…
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
245
e il suo territorio in età etrusca
…
contrava, in età romana, la via Cassia, lungo la quale
…
in uno spazio che si estende per ogni lato circa 200 m.,
…
Sembrerebbe dalla sua descrizione che in ogni ziro
…
pezai, quali si trovano in tombe a ziro dell'ultimo pe-
…
In questa zona erano stati fatti anche scavi dal Sozzi
…
di buccheri. (S.) In prossimità del podere Galluzzo, nel
247
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
scavo in piccole avvallature. Le tombe erano a camera
…
gresso, contenente olle cinerarie con iscrizioni dipinte in
…
lettile di vasellame in bronzo e in bucchero (S.), traccie
…
Appare dalla pubblicazione che la porta era in tra-
249
e il suo territorio in età etrusca
…
privo di consistenza. tizia il Sozzi in «Bull. List.», 1840, p. 3 (scavi Cec-
…
fa sapere che il Paolozzi « rinvenne bronzi in un nic- suoi Mommi. Inediti, tav. XXVI, n. 2. Sarebbe
…
al lato e la testa ferita sopra la tempia. Ai piedi aveva l'ho trovata in nessun catalogo di museo estero nò,
…
In epoca più recente fu riaperta una tomba già piano liscio rilevato a contorno nitido, che fa supporre
…
Da due tombe contigue di Vigna Grande furono in beni Cecchini» fatti dal Francois nel 1851 («Bull.
251
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
ventina, scavate in vario tempo. Solo di sette ho potuto
…
ornati in bassorilievo, terminati in tre zampe di leone.
…
braccia levate in alto, tenendo nella sinistra un « rhyton».
…
barbato, con gli alteri in mano, e da un bastone or-
…
attortigliato che finisce in una rotella e in un manico,
…
16-17. Due alabastri in frantumi.
…
decorati in stile trasandato a figure nere piccole.
253
Non in questo stesso gruppo di tombe, ma nei
…
Di altro ritrovamento in proprietà del Buono dà
…
un piccolissimo scarabeo anulare legato in oro, con
…
piccola tomba a camera con salma deposta in terra,
…
coperchio sormontato da un gallo, non raro in questo
…
in genere a pareti molto spesse.
…
in bronzo senza decorazioni (S.).
…
Uniche traccie di tombe, in questa zona bassa sono
…
e il suo territorio in età etrusca
255
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
Quella q. 10, ampliata, e perciò in parte guastata,
…
la salma, una corona in foglia d'oro (S).
…
del Santoni in questo luogo, poiché egli non conobbe
…
altra corona, d'alloro, in* una tomba femminile: «La striscia
257
raccolte, certe tracce di costruzioni trovate più in basso,
…
N. 58 : in questo punto vi è adesso una cava di
…
La tomba aveva una banchina costruita in pietra,
…
e in parte praticabile, scavata nell' estremo ciglione
…
(1) Cfr. «Not. Scav.-», 1876, p. 119 seg., in fondo all'arti-
…
Le iscrizioni di questo cemeterio stanno in C. I. L.,
…
(3) Vedi anche mons. Bartolini in Dissertazione ti. Ponti-
…
« quod vides ». È graffito in bei caratteri sugli spigoli di un
259
Questa zona si divide da sè in tre parti, ognuna
…
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
in basso verso l'alto lungo la prima strada, e a ritroso
261
e il suo territorio in età etrusca
…
carta I), anche in questi contorni, e specialmente sulla
…
murrini in « Not. Scav. », 1892, p. 305. Uno di essi
…
anni prima circa, fu tratta una figura di toro in bronzo,
…
(1) Cfr. l'identico schema dei pozzi di Vignanello in «Not.
…
oreficeria (S.). In linea perfettamente parallela e sim-
…
un collarino circolare, sopra un plinto in forma di
…
In questo luogo sorse poi nel medio evo una
…
suppellettile in bronzo: vasi, un candelabro, 9 simpuli
263
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
a testa muliebre (arpia), una patera di bronzo dorato, sita [Galli; il Conestabile vide in questa pittura rap-
…
(i° amazzone a cavallo; 2° lezione di disco: il paidotriba rono torno torno in alto delle pareti laterali, ripresi
…
La Società Colombaria fece in questo podere dei di ogni festone è rappresentata una lunula sovrapposta
…
dei nastri cui è assicurato il festone. La parete d'in-
…
(m. o.éo) e molto scosceso, mette in una unica cella gresso ripete il motivo di quella di fondo, con lo scudo
…
china larga 0.50 e alta 0.35, sulla quale erano posate in rosso e nero, sulla parete di tufo,
…
osservazioni dell'Albizzati sulla ceramica di fabbrica etrusca in diverse olle similmente dipinte a festoni su due colori. Cfr. anche
265
china di fondo, in fine, posava un sarcofago di terra
…
del bosco; la 37% più in basso, segnava forse una fila
…
bile in parte. La tomba era profonda una diecina di
…
N. 47 : tomba analoga, ma devastata. In un nic-
…
e il suo territorio in età etrusca
267
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
53 : queste tombe avevano in genere « dromos » molto
…
oriente o a mezzogiorno, a seconda che si prestava
…
fatto in tempi passati.
…
tino che girano in bilico su due perni ricavati sulla
…
destra in un vano ove si vede lo scavo incominciato
269
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
da tre zampe feline, altro servo in atto di comunicare
…
cedente) e tutti i contorni sono ripresi in rosso se-
…
bili, come quelle che erano in faccia alla porta d'in-
…
mos » che si biforcava poco avanti alla tomba in due
…
in basso, nel greppo sottostante.
…
(3) Letteratura: Inghirami, in «Ann. Inst.», 1835, p. 19 sgg.;
…
cali, Montini. Ined., tav. LVIII; Braun, in Mommi. Inst., voi. V,
271
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
cipita in questo punto rapidamente in una pendice
…
deve pensare che in antico fossero meno scoscese ed
…
praticabile il profondo scavo). In essa erano, a dire
…
dipinta. Uno specchio in argento (S.).
…
In questa zona sono stati fatti in ogni tempo no-
…
trettante tombe, trovate tutte già manomesse ». Fu in
…
studio del Lowezow sul tipo della Gorgone in « Annali Inst. »,
273
273 E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA 274
…
e due lande in pugno. Esso si trova abbastanza co- Nel « Bullettino » del 1832, p. 52, (Sozzi) abbiamo
…
cumbente il quale tiene in mano una patera dorata.
275
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
p. 56, ripetendola anche con poche aggiunte in «Bull.
…
poca più tarda. - In altre tombe, tutte trovate però,
…
in mezzo a fiori di loto e racemi.
…
in « Not. Scav. », 1900, p. 215. Si tratta infatti di
…
In questa zona e nel culmine del colle, adesso oc-
…
fitto è in parte crollato. Ne ho rilevata la pianta, che
277
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
tile in bronzo (S.).
…
«Bull. Inst.» 1878-77, che in questa località si fossero trovate
…
tato di identificare questa urna con quella che ho dato in
…
(3) Ricavo questa notizia da alcune parole del Braun in
279
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
d'oro ritrovati in quasi tutti questi ipogei ». Uno di
…
si aprivano in fondo a un lungo «dromos», l'una a
…
trovati e rimasti nel palazzo vescovile, in massima
…
« Memrun » pubblicato dal Gerhard in « Archeol. Zei-
…
proprio in sommo a questa collina, immediatamente
…
tutto il 1 secolo av. Cr. ». E continua : « Forse in
…
corazione in terra cotta, con figurette a tutto rilievo
…
in posizione di riposo, una testolina femminile con
…
turale in pietra arenaria W.
…
N. 198-210-211 : tre tombe aperte in un semicerchio,
…
vano essere una caratteristica delle tombe chiusine, giacché in
281
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
in uno dei quali graffito un alfabeto etrusco (Paolozzi).
…
depredata. Sul culmine dell'altura, in corrispondenza
…
gini presso diverse persone, e ne ho avuto, in massima,
…
A canopi non trovati in tombe a ziro, ma in tombe
…
bile, avremmo in questa tomba a forno una interes-
…
e poi a tre ordini sovrapposti. In ogni nicchiotto una
…
nosce da qualche traccia 1' andamento, specialmente in
…
0 Bull. Inst » e credetti di rintracciarle in un accenno del Braun
283
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
quella del Colle, ma più grande e trovata in ottimo
…
2) cavaliere ammantato, in atto di lanciare l'asta.
…
rare anche in altre regioni.
…
ipogei scavati nel tufo, in antico violati »: «Bull. Inst.»,
…
è data dalle tombe 19-20, che si trovano quasi in un
…
che si trova in faccia a Chiusi, dal lato nord, in una
…
poi in tombe a camera appena più recenti di questi
…
accompagnata da fibule di ferro e fermagli di cinturoni in bronzo
…
di tombe a ziro deriva anche il singolare vaso con anse in forma
285
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA.
…
colonie etnische acconciatesi in parte ad usi di popoli N. 26: analoga - 6 urne (S.).
…
logo al n. i, ricco di suppellettile in bronzo (diametro
…
e da me riconosciute per olle cinerarie in sepolture
…
In tutta la zona triangolare compresa fra le due ne indovina ancora chiaramente lo scavo nel terreno
…
vedono in sommo a Poggio Renzo, che dettero già l'andamento di terreno,
…
tuate quasi nel fondo della valle, in modo affatto isolato. a tetto e vasellame grezzo (S.).
287
cLVSlVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
questi sarcofagi è posto in opera come fontana nella
…
sotto l'aia, in immediata prossimità della casa colo-
…
trovata una grande tomba a ziro, e, in altra epoca,
…
sembra che in esse si trovassero sia scheletri di salme
…
N. 76-88: in questa zona le tombe, analoghe alle
…
Si vedono all'incirca una dozzina di buche in uno
…
pertinente alla tomba 88, in maniera analoga a come
…
per le quali cfr. Galli in « Bull, d'arte del Ministero » 1925 (IV),
289
N. 89-tó: idem. In prossimità immediata ne fu-
…
del vaso, come troveremo in altri esemplari. Il mate-
…
in età etrusca 290
…
fitto a lacunari (S.). Sono ben visibili e in parte an-
…
Alla Pellegrina furono in ogni tempo fatti nume-
…
trovati anche varii frammenti di cippi in pietra fe-
291
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
sembra, in una triplice fila di pozzetti. Ma all' infuori
…
di questi, furono trovati in tutta la zona segnata a
…
tarquiniese dato in « Mon. Inst.», X, tav. X-fc, I, 2; cfr. «Bull.
293
i pozzetti villanoviani apparivano ordinati in necropoli
…
che è in parte artificiale, e in parte si addossa all'os-
…
d) due ciotole semisferiche (diam. 0.10) in terra
…
rt) un ossuario a canopo in terra rossa (alt. 0.52)
…
late sono le pitture che lo decorano, eseguite in rosso
…
regolari, in terra bruna, steccata con gran cura. Era
…
in necropoli meridionali (Bismtium, Pitigliano);
…
in «Not. Scavi», 1907, p. 665 («Riv. di Numism. », p. 443):
295
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
m) piccola kylix tornita in terra gialla, decorata
…
una delle quali conteneva forse in origine del vino
…
p) lama di ferro rotta in due pezzi - lunghezza
…
« non ha riscontro in Chiusi », pensa con ragione a
…
stato costruito un tumulo solo in parte artificiale, e
…
due uomini che tengono dei rami in mano - un altro
…
cavaliere con barbetta, in atto di lanciare un giavel-
…
corona e veste azzurra; dietro a lui, in un cespuglio;
…
specie di « bombylios » nella sinistra, in atto di por-
297
chiusa per l'attacco; in mezzo ad essi sopra una sedia,
…
basso rilievo in pietra fetida. Piccola figura maschile
…
gonna rossa; sta in una mossa contorta ed ha sulla
…
seduta su alta sedia con manto rosso in testa; regge
…
vola XIV dei « Mon. Inst. », citati in nota, n'ò dato
…
(3) Trovo un confronto in una base su anfora panatenaica;
…
sagomate, come in quelle del Colle) <s>.
…
montata da tumulo in parte artificiale e in parte naturale,
…
sopra della porta di comunicazione con B e in corri-
…
reggenti in mano un lungo lituo giallo - a destra pic-
…
tona; a quattro, in antefisse di Conca («Ròm. Mitteil. », 1896,
…
(5) Letteratura: Braun in « Annal. Inst.», 1850, pp. 251-
…
(6) Cfr. anche in special modo la tomba delle Leonesse;
299
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
dentellature in rosso e nero, che si trovava sulla pa-
…
Nella terra che la riempiva in parte, furono rac-
…
rono ritrovati dei segmenti di tubo in terracotta che
…
(2) Il Petersen in «Roem. Mitteil.», XVII (1902), p. 149 seg.,
…
Aveva pianta rettangolare divisa nel fondo in due
…
cipali in rosso, unite da spine in nero. Le pitture rap-
…
temente in opere a « sphyrelaton » a cominciare dalla situla
301
e il suo territorio in età etrusca
…
damento del colle e, girandolo, continuano in un'altra
…
sparsi in questo luogo, e traccie di calcestruzzo, accen-
…
a Poggio Renzo principalmente in questa parte, e in
…
covacciato, in lamina d'argento, con traccie di dora-
…
topografia generale già date in principio. Il culmine
…
e anche ogni tomba dall'altra in media m. 15. Vi sono
303
certa, indica, in concordanza alle affermazioni del S.
…
guerrieri in lotta. Coperchio con recumbente. Iscrizione
…
rotto in più pezzi. Iscrizione C.I.E., 1220.
…
il Nardi-Dei, è femminile, e la mano è in atto di strin-
…
N. 205: più ad oriente di questa tomba fu tro-
…
babile che debba riconoscersi invece in quella n. 205,
…
tere marine alate affrontate, in mezzo alle quali una rosetta. Tra
305
305 E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA 306
…
pianta a fig. 23). La tomba fu già trovata in parte
…
gesso. Ai lati si vedono gambe tornite di cline, in mezzo alle Append. al Gloss. Ilal. del Fabretti, n. 1880; Pauli, C. I. E.,
…
stante, che stende la destra. Le parti nude son dipinte in color Walters, Hist. of ano. pollerie, II, p. 322; Altmann, Archilekt. 11.
…
Sono dipinte alla brava con larghi contorni neri». Bandinelli in «Dedalo», An. VI, fase. I, p. 4, tavola a colori.
307
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
prestato in vita della defunta e che ne fosse stata ri-
…
ma di linea più armonica e corretta fu trovato nel 1866 in lo-
…
le. in B. M., p. 428, d. 786, tav. XIX; Id. Hist. of anc. poli., II,
…
teano, Chianciano, Città della Pieve) in età etrusco-romana. Cfr.
…
c) Nel nicchiotto di destra in faccia a questo,
…
e) Nel secondo nicchiotto di destra in faccia al
…
in una umetta di marmo {CI. E., 1225) adesso di-
…
del coperchio 1.76. Una donna completamente avvolta in manto
309
e il suo territorio in età etrusca
…
In queste pendici, molto coltivate, non si
…
N. 23 1 : in uno smottamento delle pendici incom-
…
descritto, vennero in luce anche degli avanzi di deco-
…
e consistono in :
…
con stephane a piccoli elementi, quale si trova già in
…
Il fondo è foggiato a grande palmetta a cinque lobi, «di essi erano in una strada (« dromos ») lunga
311
311 CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOL
…
età piuttosto tarda per tutti i ritrovamenti fatti in
…
0.90. La tomba appariva già in parte franata. Conte-
…
a palla e a lungo collo in terracotta grezza rossiccia.
…
in travertino di Sarteano, con recumbente sul coperchio,
…
(1) In «Archivio Stor. Ital.», 186r, p. 11.
…
In prossimità il S. mi disse di averne trovato un
…
cotta con recumbente. In prossimità ve ne fu trovata
313
Zone a e b. In questi punti il S. mi assicurò che
…
colorita in rosso, con due celle laterali, di cui quella a
…
trovata in questa località nel 1829.
…
ceneri (fori per lo effluvium ? cfr. canopi). In sommo
…
nistra è elevata in atto di prece. La figuretta è attra-
…
caccio trovate in questo scavo, non si adattano asso-
…
lo afferma trovato in una tomba a ziro.
315
515 clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi 3 16
…
(cfr. zona A in foglio VI e zona 2-bis in foglio X).
…
va a Cetona : la prima, quasi pianeggiante, l'altra in
…
la strada che si dirige a SE di Marcianella. go in questo punto vari frammenti di tali vasi e metà
…
Nuch'o A : zona sottoposta al dirupo del colle, in colta Casuccini è disegnato alla fig. 29. Poco più oltre
…
Casuccini) ( \ questi scavi sotto i propri occhi in tempo non molto remoto. Le
317
jiy li IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA 3 18
…
il permesso di lare in questo luogo una pub-
…
colgo in questo punto, smuovendo un poco la terra,
319
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
in bucchero bruno impresso a spago, un anello di
…
Suppellettile: coltello in ferro;
…
grande) già scavata in precedenza.
323
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
grande, prof. -1.20) e ossa più superficiali, da tomba il cui disegno, d'un bel carattere ornamentale non in-
…
i carboni cran posti in gran parte all'intorno e un poco vasetto a ventre globoso e collo tubulare. Per la di-
…
N. 15: anfora vinaria di forma comune. Profon- specchio di bronzo, liscio, in frammenti. Prof. (-1.40).
…
' (1) Iscrizioni della famiglia « Hennw> sono state trovate ìn-
…
fonditi (-1 40) presso Sigliano. Si trovano anche tra epigrafi esistenti in Monte-
…
Frammento di cippo in pietra fetida a piccole fi- olIetta 00,1 festoni e tenie _ a6ixa62-
325
e il suo territorio in età etrusca
…
tura di tombe a ziro frugate in altri tempi, e fram-
…
Fig. 35. - Pianta di un sepolcreto in località Marcianella.
…
bula tarquinese in « Not. Scavi », 1882, tav. Ili, n. 21).
…
in rilievo; di oinochoai; di vasi grandi ad alto collo
…
la 65, smuovendo il terreno in corrispondenza del
…
parlerò più dettagliatamente in altra pubblicazione. Sono passati
327
giallognola con un busto virile dipinto in nero, di
…
N. 72-75 : tombe a ziro, in tre delle quali furono
…
Milani in « Mus. ital. », 1885, p. 308. Cinerario di terra
…
liari sono altissime e un po' oblique in basso, forte-
…
della spalliera alla base, la tecnica dei lavori in bronzo:
…
perfettamente laterali, ma spostate alquanto in avanti
…
mani, rese in modo del tutto elementare da due ap-
329
e il suo territorio in età etrusca
…
sopraciliari sono le pupille, rese con un forellino in letta di sinistra del « dromos » conducente alla tomba
…
lì da notare in questi canopi, pur assai primitivi, colomba),
…
N. 88-89: tombe con limette di travertino grezzo, guata ad arte in forma di cocuzzolo regolare, e desta
…
pendice dirupata e boscosa che va fino alla valle del si vede ancora in sita l'orlo, di terra miccosa mal
331
GLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
lità, ne abbiamo pochissime; ma, poiché sappiamo che altre simili, scoperte in quegli anni intorno a Chiusi f>,
…
Fig. 39. - Statua cineraria in pietra fetida. Museo di Palermo.
…
nella collina di Marcianella fu rinvenuta, in una tomba, sento, fatta eseguire espressamente da me per mezzo
333
e il suo territorio in età etrusca
…
gnoni « a occidente del Poggio in cui si trova Chiusi »
…
ferro, da cilindretti, fuseruole e chicchi di collana in
…
(1) Perle due statue ora citate cfr. il mio articolo in « Dedalo»,
…
in pietra fetida, la seconda in travertino, dono della Società Co-
…
cineraria in pietra fetida, proveniente da località il « Colle »
…
prodotta ultimamente in Ducati, La ceramica greca, II, fig. 215
…
tecnica vedi le osservazioni in Jahn e Klein, Euphronios, e l'e-
…
(S. e Casuccini, cfr. Nardi-Dei in « Not. Scavi », 1877,
…
gurette applicate e una statuetta di circa 15 cm. in
335
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
differiva in sostanza, da quella delle altre tombe di- uomini erano resi al solito con la carnagione rossa,
…
appare che le pitture di questa tomba superassero in in cima (Braun). Nella parete E si vedeva dipinto un
…
mente alla tomba del Triclinio. Come in essa infatti originali i dipinti di questa tomba, poiché ne sareb-
…
vi si svolgeva, in una parte del fregio delle pareti messa in luce una di tali olle, mediante un piccolo
…
corrispondeva, in positure o abbigliamento, alle scene N. 4: idem, con urne di travertino e suppellet-
…
cora bene visibile in mezzo alla macchia.
…
a larqumia. 11 Braun in «Annui. Inst », 1866, p. 427, le di- ' 0
337
e il suo territorio in età etrusca
…
mi è stato possibile rintracciarlo in musei esteri. Ne
…
in mano, tenia sulla testa, diadema e altri monili.
…
in tunica violacea. Sul coperchio: recumbente virile
…
mentre un altro giovane ferisce il grifo in una coscia W,
339
striglie in ferro (Helbig).
…
nente un remo in posizione orizzontale; sui lati stretti
…
N. 17-22: seguono in disposizione il ciglio del
…
ampio, in discesa, nonché una serra di pietre. Nel
…
in « Not. Scav. », 1897, p. 451, di una urna di tra-
…
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
341
341 E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA 342
…
paletta sacrale che caratterizza questa tomba per quella cesso di involuzione in questa arte ormai schematizzata,
…
a zazzera poco più in basso della linea
…
foro del vertice; in rilievo e graffito
…
Suppellettile: 1. - Paalstab^1 ad alette in bronzo, di
…
lontanamente l'idea a certe medaglie malatestiane del Pisanello (4) Da quanto ho potuto accertare in seguito, questo paalstab
343
343 CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLl
…
e nota; pubblicata in «Bull. Inst. », 1875, p. 219; 1876, p. 153.
…
FoRRERj in «Beitràge zur priihisthor. Archeolog. », 1892, fase. I,
…
un tratto verticale si espande in una porzione arroton-
…
2. - Paletta sacrale in rame M, di forma rettan-
…
dello Strobel in «Bull. Paletti. », anno XVIII, 1892, p. 121).
…
di « Larthi Aninies'». Per il significato rituale: Bertrand, in
345
rilevato e due orecchiette con palmette in rilievo, fra
…
in profilo, dalla testa sproporzionatamente grossa,
…
11. - Scifos di forma poco elegante in bucchero
…
trare altre volte appunto in questo periodo, per il quale
…
e ii. suo territorio in età etrusca
347
347 clvsivm. - ricerche archeolog
…
e un' A, (in pianta pedis), insufficienti a l'identificazione.
…
5 111.; in alcuni punti si può riconoscere una probabile
…
drati, che furono adoperati in varie costruzioni e de-
…
N. 9 : tomba a ziro con grosso pithos ancora in siili;
…
che vi furono scavate due tombe, in una delle quali
349
In questa zona non ho potuto segnare alcuna tomba,
…
in parte artificiale. La pianta era rettangolare (m. 2.70 X
…
nesso con la parete di fondo divideva la camera in
…
cati da donne nude posti in schema araldico ai lati di una pro-
…
tori d'oggetti preziosi, i quali avevano confusa ed in
…
sulla staffa. Presso al dolio stava un trono in lamina
351
una grande punta di lancia in ferro.
…
brunastre. In uno di essi vi è anche rappresentato un
…
di gusto orientalizzante. Vedi particolare in « Armai. Inst. », op.
…
In località Pania fu trovata un'altra tomba a tumulo,
…
graffito in caratteri latini (Casuccini).
…
citata in principio: (Lo Helbig la riteneva opera fenicia) : Boehlau,
…
Buco studiata dal Pellegrini, in STM., I, p. 87, fìg. 1. Minto,
…
degli STM. Per un'altra situla, frammentaria, trovata in una
353
e il suo territorio in età etrusca
…
N. 18 : in sommo a questo caratteristico colle, che
…
mio desiderio, e mise in luce un tratto di muratura a
…
rivolto in direzione NS (faccia a levante) e serbare
…
mento di cippo in pietra fetida, con rilievi, e null'altro,
…
ture in parte rovinate. Il Gori sentì dire che vi si
…
stante; lotta; biga; figura chinata; figura seduta. In
355
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
sone del luogo, di diverse tombe scoperte in vario
…
romana formato da due loculi, chiusi con tegoli. In
…
elegante in forma di tempietto con pilastri dorici sca-
…
corazione in rilievo.
…
mile a quello che si incontra in tombe a camera (Poggio
…
bucchero e una pisside in avorio frammentaria di tipo
…
notizia dello scavo indirettamente, cade in qualche inesattezza,
…
Il Ga. aveva letto in fine, erroneamente iter. II.
…
lignon in « Mon. Piot. », voi. IX, p. 1 seg., tav. I, il quale pro-
357
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
Dai saggi praticati risultò che in quella località vi
…
insolitamente largo (circa m. 1.70) che fu scavato in
…
nah'me in « Ardi, epigr. Mittheil. aus Oesterr», XII, 1889,
…
tomba erano penetrati. In questo egli trovò numerosi
…
del sec. vi, era dunque stato deposto in una tomba
…
N. 1 : tomba in cima al colle boscoso, di fronte
…
cilindretto ripetuta sul collo e sul corpo (3'. In altro
359
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
vallo, affrontati, e nel mezzo, colombe dipinte in bianco;
…
« dromos » volto a oriente, nel quale si aprivano dieci
…
nudo con mani legate dietro il dorso, in feccia a
…
tomba del vaso Francois (autunno 1858). In un colle
…
I. - Gruppo di venti tombe in podere Paolozzi, in
…
posta più in alto era collocata la suppellettile di bucchero.
…
(4) Vedi Conestabile, in « Archiv. Stor. Itàl. », N. S., io,
…
Inst. », 1835, p. 125, si trovarono sepolcri in gran parte vuotati.
361
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
tav. "217 conlonde in una sola questa tomba e quella seguente, ' 1
365
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
Guerriero a Tarquinia, in « Mon. Inst. », voi. X,
…
(1) Vedi lo sviluppo del dorsale in Montelius, tav. 217,
…
obolus Charqnlis ; cfr. Milani, in « Not. Scav. », 1907, p. 665,
…
Abbiamo in questo esemplare un immediato pre-
…
ricci e segnata a stecco in linee convergenti ad un foro
…
(5) Per una minuta descrizione vedi Milani in « Mus. Ital.
…
scioni, 10572. Altra veduta data da me in «Dedalo», VI (1925),
…
inchiodate e reca due anse accartocciate di lamina infisse in due
367
ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
L'ossuario conserva tracce di coloritura in rosso (">.
…
mali fantastici combattenti fra di loro due a due, in
…
anche in Montelius, op. cit., n. 3.
…
lì notevole in questo esemplare la connessione an-
…
Sempre a Dolciano, ma in località Capanne, fu
…
(4) Pubbl. in « Revuc Archeol », 1874, tav. XVI, Bertrand,
369
e il suo territorio in età etrusca
…
I. - Sempre in prossimità del podere Capanne fu-
…
ma sempre in numero limitato, delle tombe. Dalle
…
in bronzo, e frammenti di altri, e qualche vasetto di
…
depredato in tempo non conosciuto, poi investigato
…
dell'Istituto Archeologico Germanico in Roma, si conserva una
…
tardiva conoscenza non mi permette di usufruirne in questa pub-
371
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
nonostante che già il Dennis trovasse queste tombe in
…
forma regolare, ottenuta in parte artificialmente. Alla
…
una quindicina. In questa collina si aprivano vari gruppi
…
Colle; solo che in corrispondenza di un'aula centrale
…
In questa cella circolare furono trovati : a) molti fram-
…
Un leone di cispo era già stato trovato in precedenza
…
In un altro gruppo tombale posto allo stesso livello
…
italien, III, 6; Denxis, Cities ecc., voi. II, riprodotta in capo al
…
e ad altre sfingi apparse in necropoli dell' Htruria meridionale
…
fuorché in bassorilievi, e più simile a tipi egiziani e micenei.
373
e il suo territorio in età etrusca
…
2.95. Anche in queste camere furono trovati fram-
…
erano tracce di pitture e vi fu trovato in 120 pezzi il
…
In una specie di nicchiotto entro una camera, chiuso
…
dei letti funebri o in punti delle pareti che dovevano
…
in massima parte, essi sieno opera di antichi frugatori
…
nota tomba a camera costruita in pietre squadrate di
…
struita in pietre, gira tutt'intorno alle pareti, e su di
…
(4) Cfr. Archit. G. Del Rosso in « Giorn. Arcadico di
375
375 CLVS1VM. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi 376
…
tempo scardinata in quei pressi. di terracotta policromo analogo a quello di Larthia
…
scavi in prossimità della stessa tomba, a cura della De- strada Chiusi-Sarteano. Tomba a camera a inumazione
…
fogli della carta archeologica, e più distanti da Chiusi, ponente di Dolciano. Vi si conserva, in ottimo stato,
…
che, in questo caso, il « dromos » doveva essere Stato Bunsen, vari scavi Casuccini; p. 25, scavi Sozzi in fondi Dei,
…
mente coloni sillani<«>. succini.- 1839. 49, scavi Sozzi in beni del Conservatorio: statua
…
(3) Cfr. la cartina a tav. I, e le osservazioni in principio cofago con satiri, al Louvre, cfr. «Ann. Inst.». 1864, p. 29, 395,
…
(4) «Not. Scav.», 1900, p. 8, Gamukrini. Cfr. Nogara in 1859. 5, scarabei. - 1859. 74, loc. Tavernelle, tomba con asse
377
e il suo territorio in età i-trusca
…
videtiir etnisca aelate {in hac regione) complura vel op-
…
dire, in ogni luogo moderno che abbia dato traccia di
…
in marmo lunense, pezzi di antefisse e un giogo di bilancia (cfr.
…
(1) In questo capitolo, ove non sia fatta espressamente di-
…
ci potrebbero, in qualche caso, fornire indizio a rico-
…
differisce in nulla da quelli di Chiusi, prevalendovi
…
oriente. La montagna è il luogo il più prossimo a
…
traccia visibile : sarebbe però interessante farvi delle ricer-
…
(2) Gamurrini, in «Nuova Antologia» Vili, 1868, p. 173;
…
(4) Diploma di Lodovico il Bavaro, 1308 aprii. 15. Cit. in
379
clvsivm. -~ ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
Per il nome, il Pauli rammenta le desinenze in onci,
…
« In predio dei sigg. Gigli si scoprirono le fondamenta
…
aveva delle nicchie in una delle' quali era una statua
…
due, ambedue di una sola camera diretta a oriente e
…
nienti dagli scavi Terrosi si trovano in: «Bull. Inst. », 1859,
…
tagna, a un'altitudine di circa 700 m., in luogo chiamato
…
circa m. 200 X 100 ; e anche in altri tempi vi erano
…
tombe scoperte in questi scavi si calcolano a una tren-
…
già da tempo scoperto in vetta alla vicina montagna
…
lici. Fra le teste dei canopi spicca in modo particolare
…
etrusca in bronzo geminato in rame, in stile del in sec. a. Cr.,
…
si che si hanno vere e proprie teste modellate in ogni parte con
381
e il suo territorio in età etrusca
…
esistenti rimangono alcuni frammenti di colonne in
…
menti di statue in vari tempi scavativi; e mostrandosi
…
(1) Tre donzelle bagnantisi in una vasca.
…
naturale in quegli anni, dopo che Antonio Musa, che
…
usate in tempo romano; ma di vita etrusca veruna
…
tale della montagna di Cetona e da lui descritti in
…
all' interno ; ed in ciascuna faccia tre figurazioni di
…
Altri travamenti in località Palazzone. « Bull.
…
in maggioranza con incisioni a cesello rappresentanti
383
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
in proprietà già Bocchi Bianchi, ho potuto avere solo
…
circa 5 da Cetona, in una collina che forma un con-
…
sorta in questo luogo più elevato, e lo Abeken (Mittel-
…
pendici della montagna di Cetona, in luogo ove furono
…
(1) Il gamurrini, in « Not. Scav. », 1892, p. 307 scrive:
…
a ziro, poste in fila; uno degli ziri è ornato da un cordone ondu-
…
setto, e framm. di armi in ferro. - Sferracavalli: nella scarpata
…
(3) Vedi note al § 1. Cfr. Pantanelli, in «Bull. Paletti. »,
…
il quale studiò i materiali della collezione Bargagli in
…
quivi state in passato più copiose e sottoposte a speciale
…
Pernier, loc. cit., p. 70. Collez. Bargagli n. 149-527. In altro
…
in « Rass. d'arte senese», XIV, pp. 8-9, nn 1-4, fig. 3-5; e
385
385 E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA 386
…
vano in località Casa alla Vecchia, a SO, sul versante Questo particolare è di speciale interesse perchè la
…
travamenti avvenuti qualche anno fa in loc. Castolajola sette r;^gi sporgenti » il che sembra riportarci alle
…
strato di stucco, e della messa in opera, probabilmente
…
dipinti » ('). In genere i vasi dipinti sono scarsi in
…
verato. « In quelle del primo tipo talvolta una pietra c nell>india con leggende dj Buddha. La si trov:l spedalmente
387
in quanto che, tipologicamente, come le tombe a ziro
…
terizzare in modo speciale, come vorrebbe lo Helbig,
…
o rozzamente coniche. In un esemplare la testa, molto
…
e pubblicato in Milani, « Mus. ital. », 1885, cit., tav. XII,
…
dalla stessa località è un altro cinerario dato in Milani,
…
decorazione che consiste in meandri impressi e cer-
…
laia, poiché in questo secondo il defunto é rappre-
…
hanno in Giuli, Statistica detta Val di Chiana, I, p. 171 : tra-
…
in Lettere, di etnisca enidi^., pubblicate dall'Inghirami, p. 112
…
(Firenze, Arezzo, Dorow) e nota che erano in grandissima parte
389
dista, in linea d'aria da Chiusi circa 9 km., da Chian-
…
Castelluccio si trova in una sommità fra PAstrone
…
(555 m.)(t) per il quale passa la via che mette in
…
(1) Castelluccio è in comune di Pienza; Casa al vento in
…
vero. Da notarsi una tomba chiusa da lastra in pietra
…
Da un'altra tomba provengono iscrizioni in carat-
…
in cui tanto il linguaggio come la paleografica si mostra
…
in iscrizioni arcaiche specialmente dell'Emma marittima.
…
un coperchio rotondo in arenaria tufacea, con grafia arcaica ana-
391
in forma di piede.
…
muro. Vi è una spianata superiore con alto ciglio in
…
dali bucati, uno ziro grosso in pezzi, una antefissa a
…
eccellente luogo di esplorazione in sommo ad una col-
…
zione Mieli-Sperandio. Giova in parte riassumerle
…
servato in parte a Siena all'Accademia dei Fisiocratici
…
e specialmente alcuni tipi di fibule in bronzo a piastra
…
plare di coppa della forma detta a fruttiera, in lamina
…
Chianciano dista da Chiusi, in linea d'aria, io
393
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
Potremo perciò ripetere ancora oggi, in parte, ciò che
…
t'Albino in vocabolo Metina 2 km. e mezzo a NO;
…
siano state trovate in immediata vicinanza del paese.
…
in un'iscrizione e ritenuta aggettivale come « a coelo, coelestis».
…
è proprio sotto a Chiusi. Forse è stato tratto in inganno dalla
…
In quanto all'opinione che la collegiata, di cui fu ri-
…
di 11 urnette in località Stiglianese, appartenenti alle
…
« Dassi dal volgo in questo paese il nome di Cante-
395
RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
con intonaco durissimo in cui vedonsi frammenti di
…
vate con architrave in travertino. — D. Porta ad arco di tutto sesto
…
so su quali basi, che in antico fossero state nume-
…
La scoperta senza dubbio più interessante fatta in
…
Fast, cous., p. 58. Questa notizia è da mettersi in correlazione
…
teriali furon pubblicati dallo Helhig in « Armai. Inst.», 1878,
397
ne furono trovate, infatti, alcune in prossimità imme-
…
fondo in due scompartimenti. Sulla parete destra, a
…
) IN età f.trusca 398
…
nell'una che nell'altra delle due tombe in questione.
…
Chiusi. In genere essi gli apparvero contenere oggetti
…
in appendice al presente paragrato.
399
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
menti statuari in bronzo, che si conservano al museo
…
lung. m. 0.77 - luna falcata in lamina di bronzo del
…
forse da bilancia, tutto in bronzo. Vari pezzi di acs
…
a cubo con inciso in modo grossolano il n. Vili ».
…
mento dà una prima sommaria notizia lo Schlik, in « Bull.
…
nazione dal fatto che in quel luogo sorgesse un tempio
…
del tempio, sia in riguardo alla fattura dei frammenti
…
venerava Diana, in un'altra poteva esservi la statua
…
della statua e in maniera rozza e frettolosa; la sua luce
401
e il suo territorio in età etrusca
…
vòlta a tutto sesto contenente un sarcofago fittile in
…
I. — Gruppo funerario in pietra fetida. Museo di
…
chiancianese del m-ii sec. a. Cr. dato dal Milani, in calce al-
…
(2) Rimandiamo per le illustrazioni al già citato articolo in
…
da esemplari ellenici, in questo, pur essendo l'influenza
…
non si vuol riconoscere in questa larghezza di forme un
…
l'altro a pieghe più tonde e più larghe rese in gene-
…
in genere le capigliature sono una prossima evoluzione
…
rario in pietra fetida conservato al museo dell'Università di Pe-
…
in questo, dato libero corso al realismo crudo e al gusto per il
…
stile, in Bellucci, Guida del museo di Perugia, p. 48 e Ducati,
…
che si manifesta in tutte le migliori sculture chiusine, con una
…
Fonte Gaia e le fini osservazioni in proposito del Cornelius,
403
II. - Statua cineraria in pietra fetida detta della
…
Le pieghe hanno una stilizzazione ordinata e solo in
…
espresse in una tecnica che tende a dare l'impressione
…
(0 Fu pubblicata in veduta frontale e laterale su di un pic-
…
Con questa scultura siamo in pieno sec. tv, ed è
…
a sfingi si trova in un esemplare di età ancora più
…
</) Montepulciano dista in linea d'aria da Chiusi
…
sembrare quello di un Clusium Novum da ubicarsi in
…
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
405
sarebbe sostenibile perla mancanza, in Montepulciano,
…
bile di una Statici della via Cassia può venir messa in
…
tombe trovate in questi dintorni formano dei nuclei
…
propria necropoli possano essere state reperite in tempo
…
potuto ampliarsi in modo da occupare tutta la zona
…
totalmente dispersa come la precedente e solo in parte
…
(2) Anche E. G. Schulz in «Bull. Inst. », 1840, p. 62, dice
…
porti in località ignota, non però nelle immediate vi-
…
I. Acquaviva, a sei km. a oriente.
…
altura un poco più elevata delle altre, in questa zona
…
In podere detto del Palalo, a circa 300 metri a
…
e, pure in bronzo, due eleganti stamnoi e due patere finemente
…
il kottabos e i candelabri illustrati a parte in « Rend. Line, III,
…
edita in « Annal. Inst.», 1868, tav. d'agg. lì, p. 226. Cfr. Mi-
…
in comune di Montepulciano, e viene perciò solitamente consi-
407
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
in alto tombe più recenti con frammenti di vasi a figure-
…
gilla giallognola quali erano in uso nel secolo inav. Cr.(1).
…
Queste limette esibivano in maggioranza la rap-
…
ogni altra scultura, iu trovata in una tomba con sup-
…
in vocabolo Metina fu rinvenuta un'urna di pietra fe-
…
ove ho veduto in collezione Angelotti buon numero
…
Raccolta Bucelli (materiali di varia provenienza, in
…
e la Chiana a occidente; il Trasimeno a oriente; de-
…
In tempo antico l'aspetto di questa contrada non
409
e il suo territorio in età etrusca
…
il fatto che quasi in ognuna di queste colline sono state
…
loro massimo fiorire nel volgere dei secoli in e n, presen-
…
a fissare intorno ai laghi e in tutta la zona dei sedi-
…
viani » in questa parte centrale d'Etruria. Noi abbiamo
…
Raggrupperemo i materiali trovati in questa zona
…
Questa porzione di territorio si estende proprio in
…
I, 13, 3). Lo Zoega in «Bassorilievi», tav. 40, propose la sua
…
(3) Ma circa la possibilità di travamenti preistorici in questa
…
adesso interrate nel piano, ma prima elevantesi in mezzo
…
nuta in una peculiare urna cineraria in forma di tem-
…
sempre però in bucchero. Il coperchio ha peculiare
…
periferia simili a maniglie. Fra la suppellettile in buc-
…
con due zone graffite, in finissimo bucchero maremmano,
…
travertino : le suppellettili in terra, ai due lati. L'anfora
411
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
accenna in armonia, del resto, con il kyathos marem-
…
che richiama in parte la « red-ware » ; le forme ne
…
confermano che il vasto impaludamento avvenne in
…
e Echetlo (terracotta). In una di queste camere fu tro-
…
danno succinta notizia anche Helbig in «-Bull. Inst. », 1880,
…
oriente del Lago di Chiusi) vicino a Villa Strada, in
…
Lachman) dice : " In Ftruria communalia vocantur,
…
10 sono d'avviso che rimonti in alcuni casi al tempo
…
Da Vicinato, luogo a km. 1 e mezzo a oriente,
413
senza dubbio la località Bruscalupo a 2 km. a oriente
…
ripartiti in tre tipi :
…
Queste si suddividono in:
…
Le urne si possono dividere a loro volta in:
…
qui occorre leggere, alla seconda linea, VEZRA in luogo di
…
urne del n. 4 si distinguevano in :
…
pietra incastonata (2>. In una delle tombe si trovò un
…
casualmente un ritrovamento in località Paradiso W.
…
polcrali si trovano in C. /. E. : 572-574; 575-582; 583-592;
…
goli n. 564-571 conservate a Vaiano in collezione privata e
…
gente Vibici. Il Casati mette in evidenza il carattere tutto chiu-
…
e il suo territorio in età etrusca
415
415 CLVS1VM. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi, 416
…
veniente da Chianciano, ricostruita nel giardino del arcaica 2355. Poco più a nord, in mezzo ai due laghi
…
Villa, in una tenuta dell'ordine di Malta, sorge iso- ghianda missile con iscrizione etnisca, pervenuta alla
…
mulo ed è detto il Poggio di Santa Maria. Quivi fu raih e dall'altro Insilatine. Questo nome si trova in
…
dute dal Gamurrini in collezione pri-
…
Fig. 55. - Gruppo cinerario in pietra fetida. Museo di Perugia. . . ... , ,. .
…
che in questa località si trovasse un nucleo di sepolcri dere raih a FER, come il nome proprio dall'altro lato corrispon-
…
PlCew(ej), osservando altresì che in sanscrito ràdh = perire. Cfr.
…
(1) Gamurrini, in «Not. Scav.», 1897, p. 102. Il G. porta (6) Nelle «Not. Scav.», 1898, p. 305, il Pellegrini riferisce
…
che a Città della Pieve, in collezione Mazzuoli, vi erano molti o meglio, da quelle che stiamo per descrivere, credo che pro-
417
(prima metà del n sec. av. Cr.). Inoltre in prossi-
…
con decorazione a tralci ecc.). In esso furono trovate
…
vamento assai interessante e al tutto isolato in questa
…
Badia (vedi sopra, n. 6), due fibule a navicella in
…
di cui parla il Milani in «Not. Scav.», 1885, p. 674, e da noi
…
fa descrivendo i canopi di Cetona, in « Monum. Lincei», IX,
…
Firenze, in vista anche della « provenienza insolita e
…
in basso. I lobi portano due orecchini di bronzo i quali
…
un alto promontorio; ma in epoca antica non sembra
…
in epigrafi del Chiancianese(t). Di qui provengono
…
(3) Maggi, in Lettere di etnisca erudizione, pubblicate dall'lN-
…
e il suo territorio in età etrusca
419
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
iella. Alcune notizie da il Gamurrini in « Not. Scav. »,
…
Un anello d'oro - Uno scarabeo in corniola di
…
Tutto ciò mostra la prima metà del in sec. av. Cr. ».
…
(2) Ivi dà anche notizia di un manico di oinochoe in bronzo,
…
di bastone, seduto sopra un muro in atto di attentamente ascol-
…
In questa località fu pure trovato un ripostiglio di
…
e vi secolo av. Cr. » In questi scavi si trovò un
…
(4) In un poggetto boschivo, dirimpetto alla pianura, fu
…
lette, ecc.; Gamurrini, in «Not. Scav.», 1890 p. 310. Un pu-
…
(5) Gamurrini, in «Not. Scav.», 1890, p. 308.
421
e il suo territorio in età etrusca
…
(collezione Faina a Orvieto); da Petrignano, a oriente
…
stigia antiche che si sono trovate in questa zona sud
…
sono stati trovati in massima parte in quelle colline
…
posizione in luogo elevato, che domina tutta la regione
…
in « Mem. d. Lincei», 1906, p. 549, tav. V, 1, 2, 3. Altra tomba
…
babilmente tratto in errore dall'ossuario del museo di Firenze
…
una colonizzazione sporadica e in gran parte tarda. In
…
Chiusi ; ma in possesso di Chiusi essa restava forza-
…
portanza per Chiusi, poca ne dovesse avere in quanto
…
stra antica e spessa, e quelle a nord e ad oriente, che
…
troviamo in gran parte già fusa con impronte d'età
…
tombe in genere ricche e forse annesse a ville rurali,
…
in questo paragrafo che reca il nome di Città della
423
nero e la bocca è colorita in rosso. Il velo e la veste
…
(2) In quella occasione lo illustrò il Milani in « Not. Scav. »,
…
fa la donna di questo sarcofago, si ripete identico in un bas-
…
bile in «Bull. List.» (1874, p. 184 e 1865, p. 258).
…
(« Furina » ?), in essa erano dieci urne, delle quali sei
…
perte. Una di esse che connette in certo modo la parte
…
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
425
e il suo territorio in età etrusca
…
ma già tutta depredata. In due niechiotti intatti, invece,
…
154 della via ferrata Roma-Firenze, e consiste in al-
…
7 Trulla di bronzo in frammenti.
…
tevole lavoro : « Gli orecchini consistono in due dischi ai quali
…
smalto. Le catenelle hanno a intervalli due palline in oro e due
…
in « Bull. Inst. », 1865, p. 55.
…
etnisca è dato da una statua cineraria in pietra letida
…
in tomba a camera in una collinetta non distante dal
…
in «Dedalo», VI, 1925, p. 15.
…
nella destra teneva un fiore, adesso perduto. In questo
…
di Berlino, n. 1262. È brevemente descritta dal Kòrte in WlE-
427
da Locri (*>. Il tipo era specialmente diffuso in piccole
…
fluire in questo senso nella datazione stilistica del mo-
…
(2) Sculture in calcare di ligure femminili ieraticamente se-
…
in terre cotte siciliane. Ma le più simili a quelle di Cyme, egli
…
(;) Vedi tali rilievi in; Sybel « Katal. d. Skulpt. zu Athen. » ;
…
Vcjó), notiamo caratteristiche proprie del v sec. in
…
zazione etnisca a oriente e a sud della Città della Pieve,
…
Monte si veggono 11 tegole scritte, quasi tutte in
…
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
429
ma certamente trovata in questa zona. Altre notizie
…
letti a testa di serpe in bronzo. Si conservano a Boi-
…
niere cinabri fere abbondanti in questa regione, come
…
della sua attività in questa zona, e che vagheggiava di
…
zara). In queste medesime miniere furono trovati in
…
av. Cr. Questo ritrovamento avvenne « in un sotto-
…
(Le Monnier, 1889), cit. da M. Romei in: Le miniere del Monte
…
regione mineraria del Side, e in uno di questi, fu tro-
…
cloquentissima traccia di vita etnisca, in quella grande
…
Musco nel 1902, e in seguito a sua accurata inchiesta
…
monete imperiali romane e di murature in opera reti-
…
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
431
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
in questi paraggi appartengono per la maggior parte
…
trovati a breve distanza ad oriente in fondo Santi.
…
ascie erano disposte intorno ai pani in modo da pre-
…
mincia con « MI... » in modo piuttosto insolito per la
…
(2) Descritti dal Milani, in «Not. Scav.», 1907, p. 656;
…
Schifanoia sotto il Castello di Vignoni in fondo di pro-
…
centemente in località Poggio alle Lepri (proprietà Gino
…
terreno cretaceo in declivio. Dai corredi, che furono
…
e n. ). 2. Specchio in bronzo con figure di Dio-
…
mente in due scomparti da una pìccola lastra inca-
433
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
che in mezzo a quelle trincee ci tosse un avvallamento,
…
vere un frammento di statua in bronzo, rappresentato
…
dalle prime, ritenendole di altra località in territorio
…
(1) N. di catal. 363; cfr. Pellegrini, in Appendice museogra-
…
6. Da Monticchiello (km. 5 a oriente di Pienza
…
Piccolomini in Siena. Non potei sfruttare con agio i materiali
435
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
volta in modo particolareggiato, la vastità e l'impor-
…
della zona occupata da tombe, che in alcuni punti si
…
(1) Anche volendo prendere in considerazione le notizie
…
sparse in un' area di circa 6 miglia in lunghezza e 8 in larghezza,
…
di simile avvenga pur oggi per molte città dell'oriente
…
mare, verisimilmente, piccoli sepolcreti familiari. In
…
regolare, con ingresso preferibilmente volto a oriente
437
e il suo territorio in età htrusca
…
fine dell'età della pietra in Italia, proveniente
…
nanze di Sarteano ed hanno in genere identità
…
Mentre, in generale, gli oggetti litici si sono trovati loghe a quelle ben note, dei sepolcri di Remedcllo, e
439
ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
in alcune armi di rame di tipo speciale, che non ha
…
in questa regione. Vero è che la zona lacustre di
…
(2) Cfr. Pigorini in «Bull. Paletn.», r 889, p. 69. — Data
…
d'Antropol. in Bologna, p. 23 e 24; Forrer, Beitràge \ur prà-
…
cheol. », II, p. 96; Capellini, L'uomo plioc. in Toscana, p. 8;
…
in località Goln^o o Galluzzo, a mezzo km. a sud (3),
…
la rozzezza degli ossuari e la mancanza in essi di deco-
…
(3) Vedi Orsi in «Bull. Paletn. », 1881, p. 99, 1883, p. 178,
…
Depotfunde, in « Ebert's Reallex. d. Vorgesch. », n. 91.
441
e il suo territorio in età etrusca
…
fig. 20 in un nuovo disegno più chiaro della litografia
…
(1) È pubblicato dal Milani, in Italici ed Etruschi « Atti
…
centriche^ con una crocetta centrale; in qualche caso si hanno
…
non è altro, in fin dei conti, che un pozzetto rivestito
…
in luogo di anse, oppure con anse semicircolari, non
…
in verità l'ossuario, allontanandosi dalla forma così
…
all'Aia in numero specialmente notevole. Nuclei isolati
443
443 clvsivm. - ricerche archeologiche f. topografiche su chiusi 444
…
a sud della città. All' infuori della necropoli urbana, forma che si presenti in questo tipo di tombe, ne sono
…
Chianciano e Montepulciano si trovano in alcuni
…
Acquaviva di Montepulciano » parla il Pellegrini in «Not. Scav. »,
…
menzione nel corso delle ricerche, vedi « Bull. Inst. », 1843, p. 3 :
…
alto m. 0,82, con 17 figurine mobili, trovato in una tomba vi-
445
due metri. In questi si trovano, con una certa frequenza,
…
preludio dei nicchiotti delle tombe a camera : in quelle
…
duto che già nelle tombe a ziro si poteva trovare in
…
caso in cui anche sopra al pozzetto villanoviano vi erano due
…
piccola biga in terra e bronzo ; questa appare, però, non del
…
in mano una melograna, in oggi perduta. Per questo
…
lamente figurette femminili. In verità essi si limitano
…
rario analogo abbiamo indizio in una figuretta trovata
…
in pietra fetida pervenuto al Museo di Firenze per dono
…
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
447
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
in bronzo, con figure schematiche di cavallo, applicate,
…
(2) Cfr. la sedia del canopo fig. 48, riprodotta in Milani,
…
fili di bronzo delle maschere in lamina sbalzata (fi-
…
davere. Ma in un'arte senza dubbio povera di esperienza
…
tiva, come in questo caso,specialmente moraleàeWz mate-
…
Minto in « Mon. Line. », XXVIII (1922), p. 254 seg.,
…
(4) Questi due esemplari sono dati in litografia dal Mi-
…
Riprodotte anche in Montelius, tav. 222, 1, 2. Agli esemplari
…
(6) Questa indipendenza è stata messa bene in luce dal Mi-
…
in queste si può innegabilmente notare, come nei canopi, una
…
pp. 173, 286, 336, 507. In questi cinerari, però, molto più tardi di
449
In quanto agli accenni di stili~~a^ione clic vi si
…
Fig. 60. - Maschera funebre in bronzo. Museo di Chiusi.
…
rettangolare in uso nelle tombe a camera di Poggio
…
mento di urna fittile trovato sulla faccia del morto in una tomba
…
perchio a calotta : in un primo tempo la connessione
…
Fig. 61. - Maschera funebre in bronzo. Museo di Chiusi.
…
(2) In « Mus. ital. », 1885, I, pp. 289-341.
…
e ii. suo territorio in età etrusca
451
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
tistico, giacché noi vediamo in essi il primo tentativo
…
per così dire, a serie, in ogni testa di canopo si scorge
…
esaurendosi in un tipo che vorrebbe mostrare il de-
…
mente sviluppando. In quest'epoca accade di trovare
…
se ne ha traccia a Marsiliana nei due busta sepulcra, V uno in
…
(cfr. Bron-cs in the Brit. Mas., n. 434; Martha, Art étrusque,
…
dell'ossuario; 3. Canopi in cui si ha una vera e propria testa
…
in concetti tanto radicati come son quelli che si con-
…
5 e p. 319, 9. In questo, il vaso antropomorfizzato ci
…
in bronzo « sormontato da fiorame attorno a un pistillo
453
li IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
con coperchio piano, anse generalmente di lamina in
…
mente la visione di faccia data in « Dedalo » cit. p. 7), ove su
…
In quanto alle suppellettili delle tombe a ziro, rias-
…
vano canopi anche in tombe a camera misti con scheletri deposti.
455
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHli SU CHIUSI
…
che listello a rilievo, in forma d'arco.
…
_/) cinturoni in lamina di bronzo, ornati di pun-
…
lana in ambra, in vetro, fibule d'argento e d'electron
…
(1) Vedi impressioni di rocchetti chiusini in Walters, Vases
…
In quanto alle fibule noi troviamo nelle tombe a
…
limita a processioni desinenti presso figure in trono, probabil-
…
sempre più, sinché la processione viene schematizzata in una
…
cheri a rilievi in tombe a ziro. Questi buccheri arcaici hanno,
…
(5) Cfr. esemplare di Castelluccio in « Rass. d'arte senese»,
…
(7) Vedi fibule chiusine comuni in Montelius, Civilisation
457
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
spirale, più frequenti delle altre in alcune necropoli
…
e 12) con arco di vetro violetto filogranato in giallo,
…
menti diversi, in via di naturale evoluzione verso forme
…
Undset in « Annal. Inst. », 1883, p. 42; esse, comunque sono
…
(1) Cfr. Karo, Le oreficerie di Vetulonia in STM. I.
…
più largo che in altre parti d' Etruria. Vedi per le tombe a ziro
…
Nelle tombe a ziro appaiono ben presto, in luogo
…
(4) Cfr. Milani, Italici ed Etruschi, in « Atti Soc. Progr.
459
in tutti i popoli preistorici. Venendo ai materiali stret-
…
termina in un vertice cilindrico coperto da un minu-
…
e l'articolo Chiusi in Ebert's Reallexik. d. Vorgtsch.\ ivi annun-
…
sarebbero stati in minoranza in questa regione interna. Italico
…
anche in epoca storica, in questa regione che invece a noi ap-
…
trove (p. es. Orvieto), essa si fonda sulla conoscenza finora in-
…
romana in mezzo a tutta la produzione ellenistica, e
…
fetto di una influenza dell'arte etrusca in epoca di mania
…
strazione che in questo territorio continentale si ebbe
…
zione (ed. «a pancaccio») sieno in numero grandemente pre-
461
e il suo territorio in età etrusca
…
in bronzo a sphyrelaton, valgano a fare escludere defi-
…
divise in due scompartimenti da un tramezzo. Abbiamo
…
d. Kunst in Griechenland », p. 224).
…
vato in tombe a ziro dell' ultimo periodo. E una tomba
…
di Berlino (cit. in nota a col. 447) offre quasi assoluta
…
venienti da qualche città in contatto diretto con il
…
la caratteristica partizione in fette verticali al vasel-
463
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHF, È TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
e in quelle con cinerario a palla si cominciò a vedere
…
in epoca posteriore, aumentando, come abbiamo visto,
…
si trovavano due scudi ornamentali in lamina sottile sbalzata (ca-
…
tunica tallire, con \>al%a a rete. I capelli divisi in treccie arrivano
…
divisa longitudinalmente in due scomparti, uno per la
…
provenienza chiusina vedi Pollak: in « Ròm. Mittheil. », XXI,
…
(3) Cfr. Pellegrini in « Not. Scav. », 1896, p. 263. Per i
…
vano, anch'essi, riscontro esatto a Pitigliano. Vedi per essi, in
465
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
e) L'interessante ossuario in bucchero nero lu-
…
d'imitazione di prodotti ciprioti in avorio.
…
avvenute in un'anfora e in una umetta a tempio, di
…
colo. Possiamo notare in questo luogo che, tranne pic-
…
ovoide a due anse con coperchio. Da ogni lato del ventre, in
…
periodo più lungo ed è quello in cui si rende stabile
467
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
ed hanno, in luogo delle rozze serre di pietra, porte
…
tomba decorata in stile arcaico che fu trovata a Poggio
…
ralleli. La forma di cline con gambe cilindriche svasate in alto
…
in legno decorati da borchie di bronzo. Per i sarcofagi in pietra
…
avveniva in sarcofagi o urnette cinerarie, queste ave-
…
in cui le disposizioni particolari variano più o meno
…
bronzi'8'; le sculture in pietra fetida; i vasi dipinti di
…
Clr. Petersen in «Ròm. Mittheil.», XVII (1902), p. 149 sg.
469
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
ma in questo luogo non faremo che riunire, in appen-
…
celle in connessione con una camera centrale, si passa
…
Il dromos prende uno sviluppo speciale ed è in ge-
…
(cap. II, § 3) e in due tombe di Montepulciano. Diamo alla fig. 68
…
religiose da recarsi in sommo a uno scettro. Cfr. Guida, p. 134.
…
n. 729. Notevole un grande lebete con figurette femminili in chi-
…
tamenti deìl'Instittitum Archaeólogicum Germanicum in Roma: due
…
n. 5, già Castellani. Altra simile, British mus., n. 572. Patera in
…
vaso Francois e la kvlix bicolore di Andocide, vedi in Heyde-
…
Si hanno anche in questo tipo di tombe accenni
…
canto all'altra, disposte perciò in vera e propria necro-
471
471 CLVS1VM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI 472
…
gli occhi chiusi e avvolto nel mantello, riposante nel In questo quadro rientra anche il tipo di tombe
…
In genere, delle urne di terracotta con figuretta re- squadrati e uniti senza cemento con lavoro accuratis-
…
stecco e alquanto anteriori a questo tipo esaurito sino ('>. In questo periodo si trovano anche tombe
…
fittUi. Dal ili secolo si sviluppa in particolar modo zione, e deposti anch'essi entro buche scavate nel vivo
…
nella scultura in pietra tenera (alabastro). Ai ben noti
…
che il tipo nacque in Fenicia con i sacorfagi antropoidi (Sidone)
…
nate in rilievo le gambe della cline e lo spazio fra di esse figura
475
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
imitanti lavori in argento eseguiti a sbalzo W; 1 7?J Sculture a y fi fc te_
…
chiusina dei sarcofagi in terracotta e delle sculture Faremo qui un primo e provvisorio tentativo di
…
Scultura funeraria in pietra fetida. in seguito al contatto dell'aria che la prosciuga; ma
…
in alcune caratteristiche fondamentali di stile, nell' im- che forma le colline chiusine W. Essa invece è, almeno
…
piego dello stesso materiale e nell'uso funerario, si può oggi, abbastanza rara in Chiusi, dove so che veniva,
…
osservazioni a proposito in Matthies, Prenestinische Spiegel t ciano (7). L' impiego di simile materiale piuttosto
…
stele sono eseguite in un materiale molto simile ; a
…
regione sono: chiusina (sculture del tumulo della Pietrera) e in ge-
…
Morte di Minilo ucciso con la ruota. un parallelo, anche tecnico, nella scultura cipriota e in
477
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
Chianciano e, in pochi casi, di Sarteano, regioni tutte
…
quella città in località Sperandio (2>.
…
in forma di pietra dura ovoidale, prossima all' òuxpaÀóc;
…
base quadrilatera con teste di ariete agli spigoli ; in
…
(1) Riprodotte ultimamente in Hausenstein, Bìldnerei d.
…
da una base a tamburo si ha in forma estrema-
…
(Ducati in « Mon. Ant. » XX, 1910, Parte II, § 2).
…
appaiono in sporadici esemplari, riferibili al sec. v,
…
(5) Cippi a forma fallica stilizzata in una sfera posata sopra
479
ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
…
dalle precedenti, si sviluppa in una
…
Fig. 73. - Particolare di un cippo-cenotalio in pietra fetida. Roma, Barracco.
…
pubblicato dal Koerte in « Ath. Mitteil. », 1899, tav. I (Klein- corniciata, sormontato o no da un elemento convesso,
…
significato del cippo fallico e delle rappresentazioni oscene in (1) Esemplari analoghi a Populonia e Cortona, cfr. « Xot.
481
481 E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA 482
…
forma lo spigolo (fig. 72). Di tali animali se ne In questa classe di monumenti, almeno per quanto
…
adornate di rilievi, e, per la forma generale, sono i mente era in uso la deposizione senza cassa sui letti
…
cialmente in epoca imperiale, e clic attuano la fusione costante e si riporta a due tipi con poche varianti:
…
dinanzi alla portai'. In questo caso, a parte il
…
con questo concetto il noto cippo Baracco FiS- 7* " Umetta in pietra fetida. Museo di Chiusi,
…
trovati entro le tombe costantemente mutilati di qualche onde sono queste limette in qualche caso preziosi ausili
…
(2) Cfr. «Bull. Insti», 1839, p. 50 sg. (Sozzi). — Notizie (4) In qualche caso però è ovvio pensare a manomissioni
…
Non è però esatto quello che egli afferma, che cioè su uno dei trattamento di favore, segano volentieri le anticaglie in cerca
…
cadavere. Possiamo ritenere con lui originaria l'attuale disposi- (5) Rientrano in questa serie, benché stiano isolate come
483
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE: E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
In seguito le caratteristiche della costruzione lignea
…
I sarcofagi presentano, in genere, in proporzioni
…
in Coli. Barracco, PI. LXXVI-LXXVI», l'altro in Hausenslein
485
e consiste in un chitone di lana, pieghettato nell'orlo
…
talora in una cuffia di foggia greco-orientale, pieghet-
…
Le danze si compongono in genere di flessioni e
…
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
487
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
di marmo e di terracotta si hanno esempi di policro- In un altro esemplare, pure a Berlino, (N. 1224)
…
minati abbiamo pochissime traccie dell'antica coloritura. parte di questi monumenti non erano esposti all'in-
…
cromia in rosso e giallognolo (il
…
in rosso, e le scene figurate erano a fondo grigio- bisogno di animarlo con una colorazione, bisogno che
…
in rosso nelle parti scoperte compresi i capelli, e nelle cotta, d'aspetto rozzo, e invitante di per sè a ricevere
…
(1) Anche la policromia delle sculture elleniche in poros più
…
Nell'esemplare N. 1238, l'urna ha dipinti in rosso capelli, seguendo in ciò la policromia data alle sculture in marmo
489
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
attraverso le vesti, e i piani, anziché proseguire in ri- giungono a liberarsi da quelle esagerate eleganze di
…
nere, quali si hanno in diversi
…
Fig. 76. - Umetta in pietra fetida. Museo di Chiusi. (Fot. Attuari).
…
ligure in movimento è alquanto attenuato; le figure
…
e ionici, pure un attento esame mi ha persuaso di trovarmi di- marmorea anteniese pubblicata dal Della Seta in «Dedalo»,
491
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
l'arte si distingue in ogni epoca per il suo desiderio
…
2. C. 2609. Torso femm. di schema primitivo in forma
…
ritorio di Chiusi, vedi il mio articolo in « Dedalo », anno VI
…
5. C. 2268. Busto c. s. in travertino. Alt. 0.70.
493
E IL SUO TERRITORIO IN KTÀ KTRUSCA
…
tezza 0.38. Vedi, in questo stesso volume, Collezione Casuccini,
…
mente in «Museo Chiusino», tav. 136.
…
staurato) in mano. Il sedile appare coperto da una pelle di leone
…
20. C. s. n. Figura femm. (?) in trono con spalliera ri-
…
mente in cassa quadrangolare, conteneva le ceneri. Sul basso dello
…
rona (dorata). È in due pezzi separati al ginocchia (Sec. v?).
…
Fig. 78. - Umetta in pietra fetida. Museo di Firenze.
…
Carmentale (se ne parla in appendice al cap. III, § 4).
…
Inst. », 1837, 21; 1851, 49). Pubblicato in « Annal. Inst. », 1861,
495
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
Sembra che fosse coperchio di un'urna. Lungh. 0.60. costole (cfr. cerva di Veio e lupa capitolina). Un esemplare in
…
dietro la quale sta un fanciullo che tiene un vasetto nella destra entrare in paese,
…
r) Animali: Sfingi. 37. C. 2246. (Se ne parla a p. 371, § !• - Raccogliere in brevi parole il risultato delle
…
-9 C 26-16 Parte ant mu- conclusioni che illuminassero in qualche modo le vi-
…
Museo di Chiusi. (Fot. Alinari). ' ' , P, nsS;lto alcuni Punti c di poter tentare, in fondo a
…
in avorio e col frammento del tumulo di Castellina in Chianti quale furono in USO le ultime armi di pietra, la Val
…
frequente. Se ne contano una diecina a Chiusi, in piazza Vittorio lagna di Cetona. E nelle Colline immediatamente SOt-
…
in qua e in là nei giardini del paese. In tutto oltre una ven- 1t , • ,
…
„ , „ _ . ,. , . ,. , tersi in attribuzioni, seguitiamo a chiamare Villano-
…
48. C. 2629. Altro c. s. Lungh. 0.37. simili in gran parte d'Italia. Forse nella zona che c'inte-
497
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
originale in tatto d'ingegnosità artistica. Noi assistiamo
…
in essi certi elementi di osservazione e di espressione
…
avere caratteri di grande splendore. E in questo tempo
…
civetta con o senza gruccia, quale si trova accennata anche in
…
chiusina appare in pieno secolo v av. Cr. Forse i centri
…
lare in modo tale da fornirci un quadro demografico
…
che si trova in epigrafi chiusine. Ma oggi in generale si tende
499
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
di una vita fiorente e lussuosa. A Chiusi affluivano in mero ristretto di famiglie, potrebbe testimoniare Tesi-
…
l'età in tutta Italia, di rilievi e di statue funerarie, i molto aiuto per integrare come vorremmo gli indizi
…
le urne scolpite in alabastro, e i sarcofagi modellati in derna critica ha connesso una serie di discussioni e
…
appartengano al territorio di Chiusi e in grandis-
…
(1) Cfr. osservazioni in proposito, Moller Deeke, Die Eiru-
…
(2) Cfr. Beloch, Der Verfall d. Antih Kultur in « Histor.
503
riferisca alla località umbra tanto più che in Polyb, II, 25, 2,
…
libio è assai dubbia. La respinge assolutamente L. Pareti in un
…
derata non possa venir messa in dubbio (5>. Da questo
…
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
505
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
Chiusini e i Galli, volto in mala parte per la viola-
…
sero da allora in poi di formarsi una posizione piut-
…
Fig. 82. - Frammenti di rilievo in pietra fetida.
…
romana è ben testimoniata dalle epigrafi : vediamo spesso in
…
più interessanti che si sieno sviluppati in quell'atmosfera satura
507
CLVSIVM. - RICERCHE ARCHILO LOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
odierna Chiusi in Casentino, fondandosi sul fatto che
…
zione fatta in altro luogo antico di Chiusi in Casen-
…
cante una stretta gola di monti) quale infatti si trova in
…
(4) « Actum in castro Clusae» (anno 1119); «Orlando de
…
E da ritenersi quindi, in accordo, del resto, col So-
…
stato di decadenza della colonia, giacché troviamo in
…
probabilmente, in quel tempo, dopo Chiusi, immetteva
…
Verna a S. Francesco. Cfr. Bianchi, Topoaom. Toscana, in « Arch.
…
(6) Cfr. Gummerus, Die rem. Industrie, I, in « Klio » XIV
509
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
Queste vie assicurarono a Chiusi anche in età più
…
eie trovate in immediata vicinanza della città (cap.II, § 1),
…
ducato longobardo. Sembra che in epoca posteriore il
…
tato di Chiusi si dividesse in tre borghi, con gente
…
scendo ancora in esse uno dei principali coefficienti
…
dalle fonti solo in due momenti i quali segnano quasi
…
gere, solo adesso, di un centro in Radicofani, è interessante no-
…
(5) Solari, I comuni dell'Etruria, in «Rendiconti Lincei»,
511
CLVS1VM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
mune diviso in Chisini novi e Clusini veteres. Consi-
…
Cortona (giacche appare certo che in epoca romana il
…
Fig. 83. - Particolare di uno xoanon in travertino. (Fot. Alinari).
…
nute in aiuto a Scipione, che son poi tutte qudle etnische di
…
d'altra parte la grande importanza assunta in epoca romana da
…
costituito un territorio autonomo, forse in territorio volterrano a
…
sull'autorità del Panvinio in XXCI. Questa pietra stette
…
territorio di Arezzo, almeno in epoca romana Si
513
potrebbe pensare a seguire a un dipresso verso oriente
…
in territorio di Arezzo e probabilmente, almeno al-
…
IN . SUO . TERRITORIO.....POSU1T. 11 Bormann assegnò
…
Cfr. suo articolo cit., in «Rendiconti Lincei». 1917, 603 sgg.
…
II Gamurrini, in un articolo delle « Not. Scav. »,
…
presa in esame, che è quella tra Proceno e Trevinano.
…
venute in luce ad Acquapendente (5>, mentre, come
…
(4) Non ha alcun significato, per noi, il latto che in una
…
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
515
CLVS1VM. - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E TOPOGRAFICHE SU CHIUSI
…
Cetona (vedi p. 211), ma mette in un gruppo annesso
…
mia nota in «Kot Scav. », voi. L, p. 36. Per il confine dioce-
…
su questi confini esistesse anche in antico; e ne po-
…
regione a Siena già in tempo etrusco non sembra
…
dalla mancanza in questa regione di nomi storici di
…
resto questo territorio è in gran parte formato di terreno arido
517
E IL SUO TERRITORIO IN ETÀ ETRUSCA
…
urne di calcare fetido a theca che imitano di solito in
…
Ma in tutta la zona dell'Asso, a Monterongriffoli,
…
in questa regione, sette sono frequenti o frequentissimi
…
(zona di Monteaperti), uno (Caes') che si trova sia in
…
fosse in mano agli Aretini, il cui centro era ben più
…
qualche variazione di confini specialmente in regione
…
In epoca medioevale sappiamo che il ducato longo-
…
in Colle, Castelnuovo dell'Abate e S. Antimo W.
…
(3) Solari, in « Rendic. Lincei», 1917, p. 603.
519
sono poco estese e quasi ovunque in esse si sono tro-
…
mia nota in «Atene e Roma», 1925 (VI), p. 35 sg.
…
che oggi, in varie parti coltivato, a stento vi alligna.
…
trione con gli Arretini-Cortonesi ; a oriente coi Peru-
…
clvsivm. - ricerche archeologiche e topografiche su chiusi
521
1829 in poi, non porti notizia di «scavi Casuccini».
…
tuttora, quasi esiliato e naturalmente disperso in mezzo
…
nelle « Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi in età
523
pografìco dell' Etruria in seno al Museo Archeologico
…
Una diecina di punte di freccia in selce e in os-
…
-con arco in forma di quadrupede (grifo); - con arco
…
da notarsi per la provenienza da Ama in Chianti,
…
klass. Chronolog. », tav. 6, n. 2; Rellini, in «Bull, di Paletti. »,
…
N. 62. - Forma da fusione per ascie (paalstab), in
…
canali di scolo per il metallo in fusione. Data la de-
…
e decorati in rilievo a maglia o a rete.
525
in fuori oltre il naturale, con una esagerazione che
…
N. 135. Canopo in terracotta giallognola (alt. 0.39),
…
trovi in un esemplare che per forma, terra e partico-
527
perchio in cinerari primitivi.
…
in terracotta rossiccia, ornata da borchie, a imitazione
…
in « Dedalo ». An. VI, fase. I, p. 8. Cfr. anche Clu-
…
studi fatti, non è ancora completamente in chiaro.
…
(lungh. 0.35), con la mano aperta e mossa, in parte
…
congiungersi a un vaso ossuario iconico in modo del
…
trovato in località Pellegrina, nota per numerosi tra-
…
retta di gallo. In fondo a questa tomba, chiusa da un
…
(1) Cfr. accenno in Clusium, col. 326, nota.
529
gurette sono di un interesse specialissimo per il co- /) Frammenti di anfora in bucchero nero piut-
…
esce il braccio portato alla testa nell'atto solito del do- giati in modo alquanto rozzo e sommario, la sc-
…
dipinte in rosso o in ocra biancastra, in modo frequente- taglio.
…
furono in altro tempo rinvenuti numerosi frammenti e a doppio ventaglio, con base acutamente dentellata,
…
e che fu trovata in mezzo ai frammenti della sedia, proveniente da tomba a ziro.
…
di zampe suine, in terra bruna, grave, ma abbastanza i) Frammenti di una lancia, di una spada e di
…
d) Frammenti di due calici in bucchero piuttosto N. 50. - Cinerario ovoide (alt. 0.35) con due
531
reggiata della serie dei vasi in bucchero, fra i quali
…
goli, superiormente, da doppie teste equine, più in
…
trovata vandalicamente devastata in località Fornace-
…
accuratamente lavorate e connesse, che si conserva in
…
di piattello in pietra dura polita.
…
loghi in bucchero grigiastro o in terracotta rossiccia,
…
notarsi come esemplare insolito, un aryballos in ferro).
533
in corsa verso sinistra, che occupano tutto lo spazio
…
N. 51. - Pòculo italico di stile geometrico in
…
geni dall'Emma meridionale, e in modo speciale dalla
…
N. 200. - Cratère a figure nere con particolari in
…
fetto riscontro in un esemplare del Museo di Leyda
…
vestita di chitone ed hymation, che regge in mano
…
intrecciata di bocci di lotos volti in basso.
…
di Levda intitola il vaso « Medea in atto di cuocere
535
nella nostra rappresentazione, nè in quella di Gela ca- N. 209. - Un'oinochoe a bocca triloba di fabbrica
…
vaso, mentre che in quello di Gela sono cosi mosse, Sculture in pietra e in terracotta.
…
figure danzino attorno al lebete? Se poi nell'uno il N. 168. - Busto in travertino con braccia flesse
…
(1) Vedi repertorio e note in Clusium e nell'articolo in
537
N. 1. - Antefissa in terracotta a testa femminile,
…
nord est della città, ove nel 1877 fu trovato, in
…
in vari pezzi (alt. del volto 0.15), con corona di pam-
…
N. 169. - Elegante umetta in marmo bianco, di
…
quatuorviro «iure dicundo » stato due volte in carica
…
Fig. 6. - Testa frammentaria in marmo greco (n. 4).
…
di fico. In confronto con alcune delle repliche non
…
su scudi ; simile al nostro: ibid., n. 7. Variazioni in Furtvvaen-
541
duto in atto di presentare un globo all'imperatore,
…
e corazza rigida, nudo dalle anche in giù, proveniente
…
rituale, da tenersi in posizione orizzontale con lumi
…
tipo del presente. (Vedi elenco e descrizione in Pel-
…
gno in luogo delle due testine di cerbiatto ai lati della
…
in testa d'ariete. Uno di essi (N. 184) esibisce sulla
…
sta di Sileno (fig. 9), e a una maniglia in bronzo
…
verso SE, fu rinvenuto in frammenti uno specchio
…
ticolari del disegno, in seguito al restauro compiuto dal signor
543
ci soffermiamo in modo particolare.
…
Fig. 9. - Placca in bronzo figurata a sbalzo (n. 114).
…
dove si vede una testa sorgente dal suolo, in faccia
…
(1) MiNERVlNI,in « Boll. Ardi. Napol. », VI (1857), tav. IV;
…
presentata in atto di recare un lembo del manto al-
547
in questo luogo, è da tentarsi una interpretazione di
…
caso viene iscritto sopra un dittico, in rapporto col
…
misconosciute in quanto al loro significato.
…
di ignota provenienza, che reca rappresentazione in
…
frettoloso, tanto da alterarne il disegno quasi in modo
…
di Kore sorgente dalle viscere della terra in mezzo a
…
destra, mutando, anche qui, in giovane imberbe l'uomo
…
soggetto, con una figura in più tra Umaele ed Eu-
549
è quella di Euturpa W. Specialmente in mezzo ai
…
In molti esemplari di quest'ultima serie, entrambi i
…
Cabiri » (Gerhard, tav. CCLVII-.B). In esso la mede-
…
gruppo; LXXXVIII ove rappresenta Venere in un «giudizio di
…
no non è che un attributo in funzione di nome, di
…
sona della Musa Euterpe, la quale non appare mai in
…
che in Grecia erano ormai passate, al tempo di ese-
…
divinità sotterranee. Esso stesso è un Cabiro in con-
…
p. 282 seg. ; Bloch, Megaloi Theoi, in « Roscher's Lexik. d.
551
ticolare episodio mitico, in mezzo a figure che aves-
…
come i Dioscuri ai naviganti in generale, come agli
…
(1) Cfr. Gruppe, Orphcus, in « Roscher's Lexik. d. Mythol. »,
…
con i quali O. appare in connessione (Diodor., 4, 24, i. f. e
…
In quanto al personaggio di Atunis, cioè Adone,
…
in connessione con lui come sta anche con Venere.
…
Pur essendo la presenza di Adone non in disar-
…
cato, verificatasi in Etruria, forse per mancanza di una
…
graffiti, in «Boll. Ardi. Còmmi.», 191S, p- 229 sg.
Saturnia etrusca e romana
585
Scavi » del 1882, ha fornito, in un breve ma dotto
…
avuto un benemerito esploratore in Riccardo Manci-
…
dell'Albegna, e tale impresa egli pose in atto con il
…
con più intensa passione, favorito nelle ricerche dalla
…
alla città. In diari di scavo egli aveva registrato tutte
…
Sparile vedansi: Pellegrini, in «Notizie degli Scavi», 1896,
…
(2) Pei la necropoli di Pitigliano vedansi : Pellegrini, in
…
(3) Per l'antica Suana vedasi il mio articolo riassuntivo in
587
nebri noi possiamo ricostruire, in un quadro abba-
…
nitici durante le ricerche, nonché all'amico carissimo
…
pendici coltivate che scendono in declivio dolce verso
…
solenne di grandiosità in mezzo alla solitudine del-
…
niano l'esistenza di numerosi centri abitati, in zone
…
stigli scoperti 3. Samprugnano (cfr. Barbini, in « Bullettino del-
…
II, 119, 15-18; Die vorkì. Chron., pp. 34, 160; Willers, in
…
radicamente in varie località del Comune di Mandano, si conser-
…
regione dell'Amiata, in e Bull, di Paletti. », XLI, 1915, pp. 5-12;
589
buona parte della valle dell'Albegna, non rimane traccia antico della città fosse Aurinia, trasformato poi .in
…
possa indicarci l'ubicazione e testimoniare la probabile mana In obbiezione a tale congettura non possiamo
…
tanto in pochi ricorre "H[3a (Heba), lezione che però per la deduzione della colonia. Ben giustamente il So-
…
anno fa nella località di S. Maria in Borraccia nei già centro degli Aurini, può essere sottentrata a Ca-
…
logiche compiute in passato nella necropoli più vetusta, sumibile adunque che in tale ciicostanza sia passato
…
Dionigi d'Alicarnasso (I, 20), il quale la rammenta quella specie «in quas ibant quos praetor urbanus
…
norum di Saturnia fu dedotta in agnini caktranum. Dal Sauturìni = CI. E.. 3573; SauturiniaU C. I. E., 3350); Herbig,
…
(2) Cfr. Minto, in « Notizie degli Scavi », 1919, pp. 199-206. op, cit-, p. 201 sgg.
591
zione della praefectura in Saturnia è riferibile al primo alla tribù Sabatina, ed i suoi privilegi e le sue magi-
…
Nel territorio volcente abbiamo notizia di altre sedi usufruite da Plinio si vollero mettere in maggiore
…
di città e di territori a praefecturae ben si addicono a re- invece ricordata da Tolemeo (III, 1, 43) ed in alcuni
…
Fig. 1. - Pianta della città (da Pasqui, in «Notizie degli Scavi», 1882, tav. IX, 2). Rapp. 1 : 6858.
…
(4) Cfr. Bormann, in C. /. L., XI, 1, p. 419.
593
vescovile O. Nelle divisioni di Casa Aldobrandesca, conducevano in alto dalle sottostanti valli delPAlbegna
…
Alberto da Lugano (1454). Passata in seguito sotto ai scogliera del poggio, formava in pianta un poligono
…
Fig. 2. - Rupe di Saturnia dal lato del Cassero (da Nicolosi, in «Italia artistica», 60, p. 47).
…
della Tosca/in, voi. V, s. v. Saturnia, pp. 206-208; Dennis, Cities
595
pelasgico; tale denominazione poi era posta in mag-
…
riempimenti nei dislivelli e nelle interruzioni; in molti
…
(1) Cfr.Gerhard, in «Annali dell'Instituto », 1831,p. 408 sg.,
…
(2) Cfr. SaVIGNONI, in « Notizie degli Scavi », igoj, p. 229;
…
In corrispondenza alle vie antiche che, fra i distac-
…
tica ubicate presso a poco in corrispondenza con le
…
ricorderemo in appresso il tracciato.
…
In quasi tutte queste porte la parte inferiore del-
597
porta che guarda ad ovest riposa in una depressione menti, data l'ubicazione naturale delle strade di ac-
…
nella parte sopraelevata dal masso : non rimane in- degli stipiti, che possono risalire ad età romana. Me-
…
Fig. 3. - La Porta Romana, veduta dall'esterno (da Nicolosi, in «Italia artistica», 60, p. 47).
…
in ricostruzioni e restauri, praticati in epoche diverse,
599
simo, in relazione con le quattro porte della città, e loro della città.
…
città antica concorrono i numerosi resti di costruzioni la parte elevata costrutta in muratura, a piccoli rombi
…
Fig. 4. - Ln Porta Romana con il Cassero, veduta dall'interno (da Nicolosi, in «Italia artistica», 60, p. 46).
…
Il Pasqui, nel 1882, in un periodo in cui l'abitato Un resto cospicuo di un edificio di carattere pub-
603
di castelli d'acqua. F singolare però il fatto che di La muratura in calcestruzzo e lo strato di smalto
…
di Fontebuia, l'altro lungo la strada comunale di Tale ipotesi sarebbe suffragata dalla scoperta fatta in
…
diosa costruzione in calcestruzzo la quale abbraccia ad conduce a Porta Fiorentina, era indubbiamente una
…
scarico a materiali diversi: in uno strato più
…
Fig. 6. - Terrecotte votive scoperte sotto alle mura sul lato di Fontebuia. tempietto, distrutto in qualcuna delle vicende
…
(3) Cfr. Milani, in «Notizie degli Scavi », 1899, p. 482.
605
testa di personaggio giovanile (alt. in. 0.24); La maggior parte delle iscrizioni consiste in titoli
…
terali; questi modellini in terracotta di bighe si ritro-
…
tangolari e romboidali, in bianco ed in nero, disposte
…
rarie di magistrati saturnini e che forse in origine
…
guerra, scoperti in una tomba a camera della necropoli di Piti-
…
(5) Cfr. Milani, in «Notizie degli Scavi», 1899, p. 483,
607
e da Marco Aurelio, in quella germanica, di armillae il cursus honorum : sappiamo che fu duoviro quinquen-
…
desimo personaggio è onorato in un'altra iscrizione ?'^v20Rt\I E L1VS OPTAT V5" l|
609
corrosa ed in parte abrasa, avendo servito come ma- resti di un titolo funerario, scoperto in località non
…
riquadro (m. 0.32 per m. 0.39), scoperta in una lievo neWaetoma (m. 0.53 per m. 0.95); è stata sco-
…
quadro superiore della cornice. Il testo epigrafico in-
…
perto in terreno di Antonio Bartolini, sulle pendici del - „ / " - ///ft .
…
della strada antica che si dirige verso le Murella; tale 6? Dug ^ funerarie in travertino, nel cui testo
…
8. Monumento funerario, ricavato da un blocco in
…
(cfr. C. /. /.., X, 3909; XI, 4J95). ni. 0.25-34), scoperto in località denominata Campo
611
dei Cerri, in proprietà Vignoli Ubaldo, presso il Pian
…
Calvisia al proprio figlio, morto in giovane etàW; fra
…
si leggono, in bellissimi caratteri, i resti di una iscri-
…
(2) Il nome di Calvisia ricorre in altri titoli funerari satur-
…
rosione della superficie, scoperta in località Conven-
…
rinvenute in Pian di Palma, fra le località denominate
…
due righi con ramoscello); AMERI (con marca in
613
Saiurnienses municipes <2) per l'aggettivo Saiurnienses in
…
usato per denotare i cittadini di un comune in genere.
…
(1) Cfr. in «Notizie degli Scavi», 1899, p. 483 sgg., figg.6-7 ;
…
2657). L'abbreviazione C. S., che ricorre in due di
…
(3) Henzen, in «Bollettino dell'Insta», 1861, p. 11 sgg.;
615
Saturnina (C. /. L., XI, 1, 2650, 2651) non però in
…
aediles: in un titolo funerario (C. /. L., X, 4832) è
…
(1) Cfr. in « Notizie degli Scavi», 1899, p. 485, fig. 7; Dessau,
…
il nome di Casale Simproniani in un documento del-
…
appaiono in diverse località dei dintorni di Saturnia.
…
le emanazioni di radio come in altre sorgenti termo-
…
6988) in loco Gargano presso Massalia (Marsiglia), che il Jullian
617
Terapia fisica, Firenze, 192:, p. 1 sgg. ; Nasini, in «Rendi-
…
e delle incanalature in tubuli di cotto, che seguono il
619
fosso Gattaia nel piano. indagini risalgono a G. Dennis <2', e successive ricerche
…
in corso di stampa: Pancotta.
…
resti di costruzioni private e frammenti di sculture marmoree in blocchi di travertino, che sembrerebbe di carattere pubblico,
…
raccolto dietro la schiena, che faceva parte di un gruppo mar- km. 2 circa ad oriente del Bagno di Saturnia, furono trovati al-
621
in costruzione, si possa benissimo ammettere che alcune
…
e ì'umbo in costruzione rientrano come elementi es-
…
uniforme : data la natura del terreno, soltanto in qualche
…
lastricato è variabile: in talune strade è minima, di
…
e) Poggio di Saturnia. - In un podere di proprietà Man-
…
rige poi in basso per un costone a ripido declivio
623
sale, costeggiando la riva sinistra dell'Albegna, in di- begna e della Fiora per il Poggio Ranchella; ad essa
…
risalendo in direzione delle Murella. Romana, si potrebbe riconoscere 1' antica via Clodia,
…
Ad oriente dall'antica porta, detta poi Fiorentina,
…
(1) Un tratto di strada antica che sembra seguire il per- Anziani, in «Mélapges d'arch. et d'hist. de l'Ecole de Rome»,
625
Le prime ricerche sulla necropoli antica di Sa-
…
(1) Cfr. Dennis, in « Bullettino dell'Inst. », 1845, p. 140 sg.;
…
Le tombe• costruttive a camera si presentano in
…
che divide la cella in due loculi distinti.
…
in modo da formare le pareti, e lastroni a disposizione
627
in raffronto con i cromìechs della Gran Brettagna, con tardo. Data la struttura geologica del territorio, l'e-
…
tura primitiva, ma non tanto antico da giustificare le mere per un dromos, lungo in media m. 8, largo m. 1,
…
come vedremo dall'esame dei materiali. proporzione avente in media m. 3 di lato, provviste
629
nel terreno, ad imitazione delle tombe di costruzione. fossa, scavate in uno strato sabbioso calcareo, sotto ad
…
drata, ovvero in forma discoidale, sormontati da un
…
forma e la decorazione i cippi delle necropoli di Poggio dimostri in modo assai chiaro la contemporaneità dei
…
a secco, alto m. 0.35, che ncinge il pozzetto in torma
…
cata a nord-est della città, di fronte al Bagno Santo, lastrone di chiusura in travertino, disposto orizzontal-
…
11 sepolcreto è situato in una terrazza a dolce de- tombe a cremazione appare chiara dalla piantina, in
631
spaccato ed in sezione (fig. 24), della tomba indicata pleto della tomba n. 5 offre un esempio della consi-
…
sarono nelle collezioni del R. Museo Archeologico di netto romboidale, ed una cuspide di lancia in ferro
…
Gli ossuari fittili meritano speciale attenzione per pellettile consiste in vasi fittili : quattro ziri di terra-
…
suario un aspetto antropoide, in una caratteristica forma Nel museo fiorentino si conservano i residui del
633
consistono in un gruppo di asticelle di bronzo, ed in
…
scavata in forma rettangolare, a circa m. 1.45
…
deposizione a fondo sabbioso naturale. In una
…
stroni di travertino, in modo da costituire con
…
a fossa nn. 9 e 10 (fìg. 27), in cui le lastre
…
a terriccio; in qualche tomba si trovarono le vestigia
…
doveva in origine ricoprire l'area funeraria di cia-
…
posto in rilievo, ai corredi delle tombe dei cremati
635
Dall'insieme del materiale rinvenuto in alcune di stecca e funicella,
…
Alcuni ziri in frammenti di terracotta rossiccia nastriforme,
639
stodia del medesimo tipo, segnata in pianta con il
…
Un coltello con la lama di ferro innestata in un
…
vato in parte distrutto; la cella (fig. 29) occupa il
…
° n camera furono date dal Milani, in «Notizie degli Scavi », 1899,
641
circa m. 1.50. TI dromos leggermente in declivio, è
…
La tomba deve essere stata espilata in antico e dei
…
Frammenti di bacinelle in lamina di bronzo.
…
piombo come alcuni esemplari scoperti in tombe a
…
(2) Cfr. Pellegrini, in « Notizie degli Scavi », 1899, p. 443,
643
Prima di prendere in esame questo gruppo di
…
Nella località denominata gli Sterpeti, situata in inazione a fossa, ritrovata isolata a breve distanza dai
…
creti di età un po'più recente, consistenti in tombe a una riproduzione fotografica di alcuni vasi fittili (fig. 3 1).
…
In un primo gruppo (fig. 30) le tombe si trovano
…
causata in seguito al tracciato della via romana. Al-
…
sono passati all''Antiquarium di Berlino (Clr. Bokiilau, in « Jahrb.
645
tazione dalla métallotecnica; la decorazione a rilievo siede sopra uno sgabello dai piedi pieghevoli, in mezzo
…
vernice nera. Sulle due facce è dipinta in nero su fondo
…
oriente, con le pareti incuneate che vanno allargan-
647
vano a contatto del pavimento, alla profondità di circa Frammento di ago in osso (lungh. m. 0.028).
…
Oggetti in materia preziosa: n ,. c . -c ■
…
Perla di smalto verdognolo con tre occhi in bleu alt. m. 0.05).
651
Vasi dipinti in stile protocorinxjo:
…
rappresentato un efebo in rapido movimento verso
…
dei quali in bianco), sta la figura di Dionysos, con
…
corazione dipinta consiste: sul collo, in un motivo a
…
bianca. In basso ricorre una fascia decorativa a foglie
…
palmetta in opposizione. Su ambo le facce del corpo
…
lungato in parte sul collo. Tale spazio è incorniciato
…
floreali. Il fondo dello spazio è campeggiato in colore
…
collo, un bel motivo centrale di due palmette in op-
…
con raggiera in nero sul rosso del fondo, e al disotto
…
glie e frutta, reso con vernice bianca, come pure in
653
Davanti alle figure, dall'alto in basso in una sola Kotyle ricoperta da vernice nera lucentissima in
…
di petali in colore carnicino, interrotti sotto
…
sandali; le figure sono rese in colore car- ''IJHSHh^»*<< : ì -
…
(i) Non trovasi elencato in Klein> Die Gricci,. Vasai mil tissima fcfc m< y
…
(in «Hermes» XXXIII, r8Q8, p. 519; Lectiones epiar. 14) e di , , , ., r 1
655
collo ed il fondo del vaso sono verniciati in nero le punte rivolte in basso; le anse sono a bastoncello
…
e l'altra femminile, di disegno trascurato ; in basso una
657
approssimativa dei vani dal piano in circa m. 1.70. Due coppie di anse a bastoncello ripiegato ad S
…
Oggetti in materia preziosa: Tr . ,, . , ,. .
…
in osso. dino, anse a bastoncello e piede piatto (alt. m. 0.285).
659
Kantharos mancante di una delle anse (alt. m. 0.103). bastoncelli accoppiati, ripiegati in fuori sull'orlo a
…
di due sottili anse a bastoncello, ripiegato in sezione (diam. ni. 0.10).
…
Kylix simile alla precedente per forma e decora- sovradipinte in bianco.
661
Skyphos frammentario verniciato in nero, con zona
…
Fusaiola in forma di fungo con gambo, verniciata
…
Sul Iato sud-est dalla parte del Marruchetonc, in
…
spettiva architettonica di una tomba, consistente in
…
vevano in origine esser chiusi da lastroni.
…
(2) Cfr. Dennis, in « Bullett. dell'Iust. », 1845, p. 141, Ci-
…
gradini alti e stretti, scavati in uno degli angoli dello
663
del terreno, per lo più limitato a prato pascolivo, in
…
tutte distrutte ed in parte violate in antico.
…
del sepolcreto di Pratogrande in Pian di Palma.
…
dromos in leggero declivio e la cella seminfossata.
…
ritrovato in parte distrutto, ma ben determinato nella
665
in declivio e delimitato da muri a secco, che vanno e nell'ardiglione ; sono di diverse dimensioni (lungh.
…
Fig. 40. - Corredo funebre della tomba a camera n. 3 del sepolcreto di Pratogrande in Pian di Palma.
…
Frammenti di un pendaglietto da collana in smalto taria nella staffa (lungh. m. 0.18).
…
e con la base leggermente sagomata in aggetto (alt. Frammenti di un'armilla a sottile bastoncello.
667
dorso a bastoncino conico, terminata in basso con due
…
Fig. 41. - Vasi fittili della tomba a camera 11. 3 del sepolcreto di Pratogrande in Pian di Palma.
…
da un lato termina in una limetta piana, come i pre- piccole dimensioni (lung. m. 0.175).
…
Sei bacili frammentari in lamina di bronzo con testata discoidale (lungh. m. 0.69).
669
disposte a triangoli in serie a denti di lupo,
…
in forma stilizzata su ambo i lati del corpo
…
in «Mém. de la Société nation. des Antiquaires de France»,
…
vedasi: Egger, in « Jahreshefte des osterr. ardi. Inst. », VI, 1903,
…
decorato in colore rosso bruno, presso l'orlo da una
…
del sepolcreto di Pratogrande in Pian di Palma (disegno Gatti).
671
ligure di pantere in opposizione a testa riunita e pro-
…
baìlos precedente con due figure di pantere in opposi-
…
filettature in rosso bruno e zone di animali in corsa,
…
mente ritratto nel momento in cui sta per alzarsi
…
sovente si ritrova rappresentata appesa alla parete in
…
care ed a porre in risalto la massa dei capelli sulla
…
ti) Cfr. Hartwig, in «Jahrb. ardi. Inst. », VI, 1892,
…
Koelher, in « Attira. Min. » IX, 1884, tav. I; Hartwig, Meister-
673
c) kylix, a firma di Chachrylion, del Museo Ci- punta, il disegno dell'orecchio, corrispondono in altre
…
Fig. 43. - Tomba costruttiva a camera con tumulo del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
rati in medaglioni interni di kylikes attiche di stile
…
in « Jahrb. ardi. Inst. », XXVI, 1911, p. 180, fig. 80; Hoppin,
…
(4) Ricorderemo tra le figure di xci>p.aoTai in ceramografie
675
più grandioso e monumentale, in cui il piano della
…
Fig. 44. - Tomba costruttiva a camera con tumulo del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
dromos è relativamente corto, con piano lastricato, in
677
sovrapposti ad anelli, digradanti in modo da costituire
…
divisa in due loculi da un lastrone di travertino posto
…
serve da vestibolo, è di pianta rettangolare (in. 3.00
…
Oggetti in materia nobile:
683
zontale; tracce di iscrizione dipinta in rosso sul campo
…
dipinta a figure rosse in stile severo (fig. 49). La rap-
…
tato dietro alle spalle che, appoggiato ad un albero in
…
Fig. 48. - Vasi fittili del corredo funebre della tomba a camera n. 4, del 'Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
centro interno di una kylix attica, a figure rosse in stile di fazione (cfr. Minto, in « Atti della R. Accad. delle Scienze di
…
I, p. 129, n. 46; E. Langlotz, Griecb. Vase»Mder, tavv. 20, 31. (5) Cfr. Hartwig, in «Ròm. M)tt. », li. 1887, p. 169, IX;
685
caratterizzato in tutti i suoi attributi (caduceo, alette
…
in speciale festività.
…
(1) Cfr. Ardi. Sanimi, der Universitàt, n. 814; Wolters, in
…
Preller - Robert, Griech. Myth., p. 415 sgg. ; Habich, in «Jahrb.
…
(5) Cfr. Milani, in « Notizie degli Scavi », 1899, p. 479 sg.
687
Fig. 50. - Sezione della tomba a camera n. 20 del Campo delle Caldane in Pian di Palma
…
Fig. 51. - Pianta e sezione della tomba a camera a due celle del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
689
10 schizzo in sezione di una di esse (fig. 50), che è
…
si conserva in parte nel Museo fiorentino C).
…
Capocchia di ago crinale in smalto.
…
cali in bronzo (alt. m. 0.03).
…
Frammenti di una oinochoe decorata in rilievo a
…
tanto in alcuni punti è rossastra per la cottura. I sog-
…
in bianco. Le due donzelle hanno il capo coperto da
…
in bianco per l'incarnato delle figure e per i dettagli
…
chielli graffiti limitano in basso la smerlatura della sot-
…
danzatrici avvolte in quella curiosa sottana gemina,
691
scena dipinta in una tazza argolica a figure nere della
…
vari sentimenti dell'anima, con gesti mobili o stabili, in
…
Fig. 52. - Vasi fittili della tomba a camera con due celle del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
zioni di questi symplegmala simbolici od erotici, in cui
…
(3) Cfr. in « Arch. Anzeiger», XXXI, 1916, 170, fig. 5.
…
(5) Cfr. Déonna, in «Revuearch. », XXIII, 1914, p. 50 sgg.
693
severo, che pubblichiamo qui in appendice non cono-
…
travvede la figura di un efebo in movimento rapido
…
la situazione della figura in movimento. Attorno alla
…
ambo le parti in senso inverso una foglia di edera,
…
(color violetto) sono figurati in scena di danza : quello
…
red-figured Vases in American Museums, p. 11, n. 37; Hoppin,
…
fondo, solleva e discosta dal corpo con la destra, in
…
disteso in avanti e sollevato, una larga benda.
…
il muletto itifallico che riassume in modo evidente il
…
pinti in violetto l'iscrizione: KAvO/ KAVO/.
695
mezza e sicurezza di tratto in modo da ridurre irri-
…
mente a contorno riservato ed in basso frangiati, il
…
crotalistrie vedasi: Rizzo, in « Mon. et M'ém. Piot »', XX,
…
corre soltanto in una bydria a figure nere del Museo
…
nome inscritto ad un suonatore di lira in una kylix attica a
…
(8) Cfr. Minto, in «Atene e Roma», IV, 1923, pp. 1-17.
697
dell'epiteto del Dionysos di Pagasai da toXsxix; in
…
Krannon in Tessaglia. L'attributo della doppia ascia,
…
associazione cultuale del toro ed in pari tempo lo
…
(1) Cfr. Maass, in « Hermes », XXIII, 1888, p. 70 sgg.
…
coppa di vino in mano, nei campi fioriti di Eleusis (s).
…
scene di festività religiose, forse in relazione con la
…
ignudi sono rappresentati in atto di addestrare tre ca-
…
tistica Epiktetos-Chachrylion, ma appare già in quello
…
in « Jahrb. arch. Inst.», XXXII, 1916, p. 340 sgg.
699
Ma è in particolar modo dall'esame delle scene
…
le teste ed i corpi ripiegati in avanti. I corpi appaiono
…
giunti a quelle belle figure di efebi cavalieri, in sella
…
giovane è in movimento verso destra, con la testa di
…
tenuta dalle braccia sul davanti in modo da lasciare
…
benda, ed il corpo, avvolto nell' himalion, pendente in
…
in avanti e sorretto da nodosi bastoni.
701
coronato di fronda, ritratto nel momento in cui ri-
…
con il corpo ripiegato in avanti, appoggiati ad un no-
…
nella figura di un efebo, dipinto esteriormente in una kylix a
…
Designs, p. 14, fig. 7; Beazley, Atìic red-ligured Vases in Ameri-
…
a distaccare i due indumenti come in un rilievo
…
kylix in stile di Duris, già della raccolta Bourguignon
…
(5) Cfr. Hauser, in Furtwàngler-Reichhold, III, p. 89,
f
Voi. I. 1892, in 40 gr., di pag. 968, con 62 tav. e 323 ine...............L. Ii0 —
…
Voi. II. 1893, in 40 gr., di pag. 336, con 4 tav. e 46 ine...............L. 2S —
…
rardini. La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. — .S. Rìcci. Miscellanea epigrafica. — S. Rìcci. Il Pretorio di
…
Voi. IV. 1894, Parte I, pag. 590, con 210 ine. e atlante di 12 tav. in fol..........L. 90 —
…
Napoli. — V. Scialoja e G. de Petra. Di un frammento di legge Romana scoperto in Taranto.
…
Contiene: G. Ghirardini. La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. —P. Orsi. D'una città greca a Terra-
…
Voi. Vili. 1898, in 40 gr., di pag. 55S, con 14 tav. e 238 ine. (Esaurito).
…
Voi. IX. Puntata 2a. 1900, in 40 gr., di pag. 260, con 7 tav. e 158 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIII. Puntata ia. 1903, in 40 gr., di pag. 204, con 13 tav. e 140 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIII. Puntata 2a. 1903, in 40 gr., di pag. 196, con 6 tav. e 97 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIV. Puntata ia. 1904, in 40 gr., di pag. 308, con 26 tav. e 96 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIV. Puntata 2a. 1905, in 40 gr., di pag. 648, con 30 tav. e 387 ine. (Esaurito).
…
Voi. XVI. Puntata 4a. 1907, in 40. gr., di pag. 40, con 3 tav. e 10 ine. (Poche copie).
g
Voi. XVIII. Puntata 2a. 190S, in 4° gr., di pag. 316, con 29 tav. e 109 ine. (Poche copie).
…
Voi. XIX. Puntata ia. 1908, in 40 gr., di pag. 88, cori 3 tav. e 23 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIX. Puntata 3a. 1910, in 40 gr., di pag. 316, con 20 tav. e 106 ine. (Poche copie).
…
Voi. XXI. Puntata ia. 1912, in 40 gr., di pag. 300, con 4 tav. e 105 ine. (Poche copie).
…
Voi. XXII. Parte ia. 1913, in 40 gr., di pag. 448, con 230 ine. e Atlante di 55 tav. (Poche copie).
…
Voi. XXIII. Puntata ia. 1915, in 40 gr., di pag. 440, con 17 tav.-e 183 ine.........L. 50 —
…
Voi. XXIII. Puntata 2a. 1916, in 40 gr., di pag. 532, con 41 tav. e 32S ine.........E. S5 —
…
Voi. XXIV. Puntata ia. 1917, in 40 gr., di pag. 400, con 39 ta,v, e 204 ine.........L. 85 —
…
Voi. XXIV. Puntata 2a. 191S, in 40 gr., di pag. 520, con 26 tav. e 259 ine.........L. 115 —
…
Voi. XXV. 1919, in 40' gr., di pag. 904, con 40 tav. e 648 ine.......... L. 350 —
…
Voi. XXVI. Puntata ia. 1920, in 40 gr., di pag. 432, con 14 tav. e 161 ine.........L. 275 —
…
Voi. XXVI. Puntata 2a. 1920, in 4" gr., di pag. 360, con 5 tav. e 119 ine..........Li 215 —
…
Voi. XXVII. Puntata ia. 1921, in 40 gr., di pag. 204, con 8 tav. e 123 ine.........L. 125 —
…
Voi. XXIX. Puntata ia. 1923, in 40 gr., di pag. 408, con 6 tav. e 97 ine..........L. 280 —
…
Voi. XXIX. Puntata 2a. 1924, in 40 gr., di pag. 37S, con 18 tav. e 132 ine.........L. 250 —
…
Voi. XXX. Puntata ia. 1925, in 40 gr., di pag. 208, con 8 tav. e 64 ine..........E. 190 —
Farbkeil
l
Voi. XVIII. Puntata 2a. 190S, in 4" gr., di pag. 316, con 29 tav. e 109 ine. (Poche copie).
…
Voi. XIX. Puntata ia. 190S, in 40 gr., di pag. 88, cori 3 tav. e 23 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIX. Puntata 3». 1910, in 4° gr., di pag. 316, con 20 tav. e 106 ine. (Poche copie).
…
Vói. XXI. Puntata i*. 1912, in 40 gr., di pag. 300, con 4 tav. e 105 ine. (Poche copie).
…
Voi. XXII. Parte ia. 1913, in 40 gr., di pag. 448, con 230 ine. e Atlante di 55 tav. (Poche copie).
…
Voi. XXIII. Puntata ia. 1915, in 40 gr., di pag. 440, con 17 tav.-e 183 ine.........L. 50 —
…
Voi. XXIII. Puntata 2a. 1916, in 40 gr., di pag. 532, con 41 tav. e 328 ine.........E. 85 —
…
Voi. XXIV. Puntata ia. 1917, in 40 gr., di pag. 400, con 39..tav, e 204 ine.........L. 85 —
…
Voi. XXIV. Puntata 2a. 191S, in 40 gr., di pàg. 520, con 26 tav. e 259 ine.........L. 115 —
…
ìelli. Il Tempio Nuragico di S. Anastasia in Sardara ■ (Prov. di Cagliari). — A. Pasqui. Necropoli
…
[1920, in 4" gr., di pag. 360, con 5 tav. e 119 ine..........Li 215 —
RICERCHI- SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
12
dunque ricercarsi al di fuori, benché nelle adiacenze di
quest'area.
Gli scrittori arabi, i quali ebbero occasione di far ac-
cenno a Cartagine lo stesso Ibn Kaldun, si riferirono
normalmente alla zona di maggiore monumentalità nella
• penisola, l'area cioè che dall'attuale Bordj Djedid giunge
fino al Kram e dalla collina di S. Luigi al mare; le
notizie che essi riportano sono dunque per il momento
indifferenti nella determinazione dell'area in cui fiorì la
colonia punica.
I primi studiosi, consci della necessità di distin-
guere le questioni topografiche inerenti alle due colonie
la romana e la punica, sistemarono quest'ultima a nord
della colonia romana tra il Gebel Kawi, il C. Gamart
e la Sukra.
Shaw W guidato dalle esigenze di un porto in questi
paraggi e da una sua interpretazione di Appiano, collocò
i due porti di Cartagine, quello di guerra e l'altro
commerciale, nella estremità orientale della Sukra, adia-
centemente ai pendii del capo Gamart, in luoghi ora
interrati dalle alluvioni della Mejerda. Siffatta determi-
nazione, la quale pareva tener conto e delle esigenze
Fig. i.
tecniche e dei dati storici su i rapporti topici tra le
due colonie, la cartaginese e la romana, fu abbracciata
da Estrup, da Carlo Ritter, fig. i, dallo Spruner ho
saputo poi che di recente essa è stata riesumata a
(1) El Bekri, [1082 d. C] trad. Siane, p. 105; Edrisi [1154
d. C] trad. Iaubert., nel Journal asialique, I, p. 375.
(2) Shaw, Travels and ObsetvaHons relating to general porls
of Barbaty, 1738, p. 151.
(5) estrup, Lineae topographicae Cartilagini* nella Miscellanea
Havnensis Iheol. et hist. argumenì., Il (1821) p. 1 e seg. ; Ritter,
Erdkundc, I, p. 916 e seg. ; Spruner, Atlas Antiquus (1885) tab. XXI.
Il primo seguace di Shaw fu Belidor, Architecture hydraulique,
IV, P. 37.
Tunisi da un giovane archeologo francese in una con-
ferenza tenuta nel dicembre 1923, quando io già era
partito dalla Tunisia.
Gli scrittori citati, pur convenendo nella ubicazione
dei porti, erano rimasti incerti su quella dell'abitato e
della cittadella = Byrsa. Shaw alluse vagamente alla
collina di Bordj Djedid ai margini della colonia romana.
Nel 1835 scrissero su siffatto argomento Tempie
nelle sue Excurlions in Mcdilcrranean, Falbe e Dureau
de la Malie. La grande e per allora ottima carta archeo-
logica di Falbe W attirò l'attenzione su l'area di mag-
Fig. 2.
giore monumentalità occupata dalla colonia romana, e
contribuì a conferire credito alla opinione (s> che la città
punica fosse neh' area stessa ed i porti dovessero ricer-
carsi nelle lagune di Salambò, la cui conformazione, in
parte almeno artificiale, si prestava a confronti con la
descrizione di Appiano. Da allora le ricerche furono
indirizzate da questa parte e dopo gli scavi Davis 1856-
58, di Beulé 1859, Jal, Daux 1866 ed altri, malgrado
dubbii e discussioni su i particolari, la identificazione
delle due lagune di Salambò con i due porti antichi di
Cartagine parve consolidata (6>.
Restava la ubicazione dell'abitato e di Byrsa, che
alcuni continuarono a supporre con lo Shaw sopra ed
(4) Falbe, Recherches sur T emplacemenl de Carthage. Non ho
potuto trovarla in Roma e l'esemplare consultato a Tunisi era
privo della carta. Una sua riproduzione a metà circa della scala
originaria al 16000, si può consultare in Meltzer, Geschichte
d. Karthager.
(>) Falbe, op. cit., p. 40.
(6) Beulé, Fouilles A Carthage; opera di insieme preceduta
da annunci sul progredire degli scavi; Jal, Carthage nel Dici,
de biographie et d'bist.; Daux, Recherches sur les "emporio" Phéni-
ciens p. 183 e seg. e le revisioni di queste opere in Perrot et
Chipiex, Hist. de l'Art., voi. Ili, p. 71 e seg. Testi citati da Au-
dollent, Carthage romaitte, p. 146 e seg., pur egli partigiano della
teoria di Falbe.
12
dunque ricercarsi al di fuori, benché nelle adiacenze di
quest'area.
Gli scrittori arabi, i quali ebbero occasione di far ac-
cenno a Cartagine lo stesso Ibn Kaldun, si riferirono
normalmente alla zona di maggiore monumentalità nella
• penisola, l'area cioè che dall'attuale Bordj Djedid giunge
fino al Kram e dalla collina di S. Luigi al mare; le
notizie che essi riportano sono dunque per il momento
indifferenti nella determinazione dell'area in cui fiorì la
colonia punica.
I primi studiosi, consci della necessità di distin-
guere le questioni topografiche inerenti alle due colonie
la romana e la punica, sistemarono quest'ultima a nord
della colonia romana tra il Gebel Kawi, il C. Gamart
e la Sukra.
Shaw W guidato dalle esigenze di un porto in questi
paraggi e da una sua interpretazione di Appiano, collocò
i due porti di Cartagine, quello di guerra e l'altro
commerciale, nella estremità orientale della Sukra, adia-
centemente ai pendii del capo Gamart, in luoghi ora
interrati dalle alluvioni della Mejerda. Siffatta determi-
nazione, la quale pareva tener conto e delle esigenze
Fig. i.
tecniche e dei dati storici su i rapporti topici tra le
due colonie, la cartaginese e la romana, fu abbracciata
da Estrup, da Carlo Ritter, fig. i, dallo Spruner ho
saputo poi che di recente essa è stata riesumata a
(1) El Bekri, [1082 d. C] trad. Siane, p. 105; Edrisi [1154
d. C] trad. Iaubert., nel Journal asialique, I, p. 375.
(2) Shaw, Travels and ObsetvaHons relating to general porls
of Barbaty, 1738, p. 151.
(5) estrup, Lineae topographicae Cartilagini* nella Miscellanea
Havnensis Iheol. et hist. argumenì., Il (1821) p. 1 e seg. ; Ritter,
Erdkundc, I, p. 916 e seg. ; Spruner, Atlas Antiquus (1885) tab. XXI.
Il primo seguace di Shaw fu Belidor, Architecture hydraulique,
IV, P. 37.
Tunisi da un giovane archeologo francese in una con-
ferenza tenuta nel dicembre 1923, quando io già era
partito dalla Tunisia.
Gli scrittori citati, pur convenendo nella ubicazione
dei porti, erano rimasti incerti su quella dell'abitato e
della cittadella = Byrsa. Shaw alluse vagamente alla
collina di Bordj Djedid ai margini della colonia romana.
Nel 1835 scrissero su siffatto argomento Tempie
nelle sue Excurlions in Mcdilcrranean, Falbe e Dureau
de la Malie. La grande e per allora ottima carta archeo-
logica di Falbe W attirò l'attenzione su l'area di mag-
Fig. 2.
giore monumentalità occupata dalla colonia romana, e
contribuì a conferire credito alla opinione (s> che la città
punica fosse neh' area stessa ed i porti dovessero ricer-
carsi nelle lagune di Salambò, la cui conformazione, in
parte almeno artificiale, si prestava a confronti con la
descrizione di Appiano. Da allora le ricerche furono
indirizzate da questa parte e dopo gli scavi Davis 1856-
58, di Beulé 1859, Jal, Daux 1866 ed altri, malgrado
dubbii e discussioni su i particolari, la identificazione
delle due lagune di Salambò con i due porti antichi di
Cartagine parve consolidata (6>.
Restava la ubicazione dell'abitato e di Byrsa, che
alcuni continuarono a supporre con lo Shaw sopra ed
(4) Falbe, Recherches sur T emplacemenl de Carthage. Non ho
potuto trovarla in Roma e l'esemplare consultato a Tunisi era
privo della carta. Una sua riproduzione a metà circa della scala
originaria al 16000, si può consultare in Meltzer, Geschichte
d. Karthager.
(>) Falbe, op. cit., p. 40.
(6) Beulé, Fouilles A Carthage; opera di insieme preceduta
da annunci sul progredire degli scavi; Jal, Carthage nel Dici,
de biographie et d'bist.; Daux, Recherches sur les "emporio" Phéni-
ciens p. 183 e seg. e le revisioni di queste opere in Perrot et
Chipiex, Hist. de l'Art., voi. Ili, p. 71 e seg. Testi citati da Au-
dollent, Carthage romaitte, p. 146 e seg., pur egli partigiano della
teoria di Falbe.