Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 30.1925
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0044
DOI Artikel:
Pinza, Giovanni: Ricerche su la topografia di cartagine punica
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0044
Schmutztitel
f
PUBBLICAZIONI DI ULRICO HOEPLI
…
Storia dell'Arte italiana di A. Venturi, volume I. Dai pri-
…
8° gr. di pp. xvi-1094 con 812 incisioni . . . esaurito.
…
8° di pp. iv-832 con 496 incisioni.....esaurito.
…
8° gr. di xxiv-818 pp. con 744 incisioni in copertina colo-
…
di pp. xxxn-914 con 684 ine. e 8 tavole a colori L. 120
…
corata con motivo del Pogliaghi riproducente la corona di
…
SCAVI DI ANTICHITÀ
…
di S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione
…
Papiri Greco-Egizii, pubblicati dalla R. Accademia dei Lincei, sotto la direzione di D. Comparetti e G. Vitelli.
…
Voi. II: Papiri greci letterari ed epistolari per cura di D. Comparetti. (Esaurito).
…
Voi. IL Piemonte-Sardegna. Zecche d'oltre monti di Casa Savoia. 1911, in-folio, di pp. vni-506 e 48 tav. L. 60 —
…
Voi. V. Lombardia {Milano). 1914, in-folio, di pp. iv-474 e 33 tavole......., . L. 60 —
…
Voi. IX. Emilia {Parma e Piacenza, Modena e Peggio). Parte ia, di pp. 792 con 44 tavole . . L. 200 —
Indice
Ricerche su la topografia di cartagine punica
5
DI CARTAGINE PUNICA
…
presa di Troia; quindi, secondo i computi allora in
…
l'814 a. C. circa. Le date di Timeo e di Giustino si
…
delle prime sillabe di due voci semitiche tT^n i"H[3
…
così la data di una privrra fondazione intorno al 1200
…
Il suolo è costituito da un istmo, l'istmo di Ariana,
7
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
quale si diparte dalle estreme radici dalle colline di
…
mente antico^2). Goletta sorse dunque in un'isola di lido.
…
L'istmo di Ariana è di calcare poco coerente ma
…
(1) Catadas è trascrizione latina, contratta di un preforma-
…
bile che per lungo tempo il canale stesso abbia servito di tran-
…
sostituzioni recenti del xmfia polibiano. Il canale di Goletta
…
di Goletta.
…
Byrsa = cuoio, pelle conciata W. Posizioni di questo
…
zona collinosa è di terreno consistente, spesso roccioso ;
…
mazioni di questa specie; è invece anormale l'espansione
…
mato l'isola, ma il muro di cinta turco della vecchia
…
(4) Su la leggenda della pelle di bue cfr. Virg., Aen., I,
…
cfr. anche la radice verbale ")J£3, con significato di rendere im-
…
di Tiro, roccia insulare munita tutt'all'intorno, si è indotti a
9
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
settentrionale, è fuori questione nella ubicazione di
…
quel braccio di mare in una secca, la secca della Sukra
…
su di esso si aprivano i porti e si stendeva la città di
…
In corrispondenza di ciò le tracce monumentali
…
Kram, tav. I, è cosparsa di monumenti e di rovine e
…
fa difetto nelle sabbie di lido dal Kram fin quasi a
…
letta ricomincia qualche traccia di monumentalità. Ri-
…
clusione che l'espandimento insulare di Goletta si debba
…
ricordo del divieto fosse efficace ancora ai tempi di
…
La affermazione di Plinio: Colonia Carthago magnaein
…
tezza minore di Appiano il ripetersi dello stesso fatto,
…
colonia augustea fu tra la collina di S. Luigi ed il mare e
…
(6) La colonia di C. Gracco, da Appiano è detta locata àuipi
11
RICERCHI- SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
I primi studiosi, consci della necessità di distin-
…
Shaw W guidato dalle esigenze di un porto in questi
…
saputo poi che di recente essa è stata riesumata a
…
Il primo seguace di Shaw fu Belidor, Architecture hydraulique,
…
collina di Bordj Djedid ai margini della colonia romana.
…
logica di Falbe W attirò l'attenzione su l'area di mag-
…
carsi nelle lagune di Salambò, la cui conformazione, in
…
(6) Beulé, Fouilles A Carthage; opera di insieme preceduta
13
RICERCHI- SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
ed avendo trovato ai margini il residuo di un muro
…
Il P. Delattre, desideroso di continuar l'opera di
15
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
la ubicazione della colonia di Tiro su la collina di
…
sulla linea ferrata Tunisi-Sidi bu Said, stazione detta di
…
plice, per quanto poco convincente: tracciò la linea di
…
gune di Salambò, la città punica nella pianura adiacente fino alla
…
quali, secondo una osservazione di Dureau de la Malie relativa ad
…
successivamente preposti archeologi di grande valore
…
centrale della laguna circolare di Salambò, tav. Ili ; le
…
incidens ha mostrato sempre di professare la tesi del
…
Blancs. Nella biblioteca del Suk di Tunisi ha trovato l'opera cata-
…
seguito; largo riassunto di Schulten in Ampi gei; 1909 e 1911,
…
e seg., ove si parla di un quartiere della Cartagine punica tra le
17
RICERCHE SU LA. TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
carta di Bordy (0 nella quale collaborarono' per la parte
…
un lavoro di capitale importanza, in parte già pubbli-
…
archeologica delle rovine di Cartagine in scala suffi-
…
uno (tav. II) col rilievo di una parte della collina di
…
pografica di Cartagine punica, poiché ho di proposito
…
trasferiti nelle lagune di Salambò, a ciò indotti dalla
…
cala <2>; anche la collocazione di Byrsa sulla collina di
…
costruito la prima cappcllctta di S. Luigi nel posto del-
…
ben addentro nell'area della collina, senza trovar di pu-
…
guisa; conviene esaminarli di nuovo. Indipendente-
…
Bourgade, cappellano del Memoriale di S. Luigi a Cartagine,
19
RICERCHI-: SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
geografica. Adiacente ad una porzione di questo recinto
…
l'aver Scipione, e prima di lui Manilio, adoperato il
…
doveva alludere alla posizione di Byrsa rispetto a Car-
…
(1) Si pensi a chi dovesse descrivere l'aspetto di Napoli da
…
tipo della Forma Urbis di età imperiale romana. Inoltre Strabone
…
Cothon appare soprannome di uno appunto dei due
…
Dopo aver alluso alla apparenza di Byrsa in mezzo
…
in forma di penisola. La divide dal continente un istmo
…
spondenza del Chersoneso e di Byrsa rispettivamente
…
di costa nord dirupato e quindi difeso da un solo muro con la
21
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
di yXwaaa.
…
precedente di carattere generale esclude siffatta deter-
…
al lido della Sukra quanto a quello a sud di Goletta,
…
viso in Chersoneso e tenia, succede nel testo di Ap-
…
indicazioni di orientamento da nord a sud debbono
…
di S. Luigi, con la quale termina la penisola stessa. In
…
allunga appunto in una specie di lingua che si va re-
…
di fatti yXwaaa, alluda Appiano con la voce a.ùyjp nella
…
deva anche orti e ville, poiché Scipione, occupato di
23
ricerche su la topografia di cartagine punica
…
tene di ferro. Il primo porto era commerciale e di
…
parenza di un porticato continuo sul porto e siili' isola.
…
perchè un doppio muro ricingeva il porto di transito
…
marittima, sede di potenza marinara, il comando su-
…
di un'isola che se da principio dice in mezzo al se-
…
caso all'isolotto attualmente detto di Scekli, utilizzato
…
gresso del porto di una potenza navale, in un punto
…
la Byrsa della precedente descrizione delle opere di
…
delle operazioni di assedio prova che il Comando fu
…
ed a quella di Orosio che la dice imminens mari, quod
…
tracce di espandimento artificiale dovuto a costruzioni
…
(2) App., 127. La prova di ciò è data dall'identico nome
25
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
stessa di Cartagine : ai porti aderiva la città, questa
…
Sorge la questione se le mura di Byrsa, fossero in-
…
una bocca di settanta piedi si imbocca a vele spiegate
…
attesa di poter entrare in porto.
…
lagunare di Salambò mostro in seguito che la sua attuale con-
…
La descrizione del porto interno, o di guerra, sol-
…
Africa, studiosissimo come appare di Agostino e dei
…
merciale di transito all'altro di guerra dovrebbe cor-
…
ancora porla a confronto con la descrizione di Po-
…
esclude dunque dalla « penisola » di Cartagine l'istmo
27
RICKRCHK SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
punto quello di Tunisi. Ora l'unica parte della pèni-
…
condizioni indicate per la città di Cartagine, cioè tra
…
condo muro di sbarramento dallo stagno al mare; il
…
dovevano essere dunque forse in mattoni di argilla
…
di queste ultime debbano ancora giacere in posto. Non
29
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA Di CARTAGINE PUNICA
…
ogni speranza di ritrovamenti, ma la speranza è rin-
…
mancanza di tempo, ma chi ha avuto tempo e mezzi
…
I miei predecessori credono invece di aver trovato
…
rine: il mare aveva dunque coperto anche ivi tratti di
…
vicini tra loro ed al mare, ai piedi - della collina di
…
tura e volta di grossi pietroni ben tagliati, fig. 6,
31
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
simile sapendosi i Fenici esperti in siffatti lavori di
…
della città punica, in paesi caldi e poveri di acqua
…
dossa da mare alla collina di Bordj Djedid, Carton vide
…
scrizione di Appiano, questo muro è massiccio; non è
…
interamente a sacco, anzi è di un'opera a sacco, mu-
…
modo deve essere posteriore agli inizi di disfacimento,
…
della decorazione frontale, potendo trattarsi di uno « stile di imi-
…
di Carton è data dal suo sviluppo in pianta. Un muro
…
non è dunque questo un muro di difesa della città.
…
giustificata soltanto dalla convenienza di salvare qualche
33
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
Più a sud cominciano le fondazioni di muraglioni
…
aggiungo che in questo tratto di zona a mare non vi
…
a spiaggia, resta a mare un filare di blocchi di tufo
…
(1) Dentro al forte esistono resti di grandi cisterne. Car-
…
cubo di tufo, riutilizzato da costruzioni più antiche,
…
I sepolcri della collina di S. Luigi indicano quali
…
«terme» tra l'opera a sacco ed il filare di blocchi
…
mata la base a conci di tufo, era facile disporvi i marmi
…
di pietroni a mare, resto forse di altri sovrapposti, è
…
aveva gettati. Ho detto che questo filare di enormi
35
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
A sud delle « terme » i filari di blocchi e le opere
…
tuali; infine i filari di blocchi da me accuratamente
…
essi sono dunque resti di analoghi fronti di altri edificii
…
di Cartagine resta sempre quella di Beulé W, non esclusa
…
del resto nemmeno dalla teoria di Carton il quale si
…
porti adiacenti alla città, uno quadrilatero e di passaggio
…
A giudicare dalla descrizione di Appiano il Cothon
…
l'area circolare interna tracce di costruzioni ; questa
…
ed il Kram. La coincidenza generica con i dati di Ap-
…
pur essa recinta da doppio muro, e munita a sud di
37
RICERCHE SO LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA 38
…
ali'intorno del muro a sacco, alla periferia dell'iso- rando questi venti, ogni nave che avesse tentato di av-
…
dunque la parete di fondo di un finto portico a colonne
…
di fronte alla evidenza del fatto che non poterono es-
…
pena pochi metri, nè sarebbe stata in grado di per-
39
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
stretto per il passaggio di navi a vela; infine l'area
…
Gli scavi hanno assodato la esistenza di due muri
…
destinata ad apparire; non vi sono tracce di rivesti-
…
dizio che ho espresso nel testo perdono ogni efficacia di fronte
…
marmo di una banchina verso il canale circolare; il
…
Le colonne e la costruzione delle basi sono di co-
…
ora descritta, sono stati ritrovati resti di fondazioni a
…
monumenti egiziani. Sono questi i resti di un monu-
…
di rintracciare alcuna evidenza, non potendosi escludere
…
che Merlin crede di poter istituire tra le colonne di marmo nu-
41
RICERCHE SU LA. TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
neamenti di pietroni continuava al di là del muro cir-
…
una gran parte dei monumenti sul tipo di quelli pu-
…
di età imperiale su Cartagine; certo difficilmente egli
…
gerata del monumento di Salambò, che forse poteva
…
scavati sulla collina di S. Luigi.
…
lati compresi nella tav. II restano avanzi di mura di
…
d'acqua; i muri sono di diverso tipo nei diversi lati;
…
rallelismo, sembrerebbero aver costituito un sistema di
…
cordano tempi di Esculapio, di Giunone, della « Gens
…
tutti esclusivamente di età romana.
43
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
di quelli rinvenuti ai piedi della « collina di Giunone » ed
…
d'accordo con la relazione di scavo, prova che i re-
…
furono riutilizzati in epoca posteriore; altri, tra i quali
…
tracce nò delle mura, nò dei porti, nò di qualsiasi altro
…
tora non sono forse cosparse di ville dei ricchi Tuni-
…
l'edifizio circolare romano di Salambò, non per questo
…
esclusi non soltanto dal noto divieto di ricostruzione
…
Questa porzione di necropoli ad e olocausti », come
…
iscritti un nome e la formula di consacrazione a Pene
…
tazioni di stile e di produzione nel tempo trascorso
45
ricerche su la topografia di cartagine punica
…
di olocausti offerti a Tank Pene Baal, o a Baal riam-
…
muro di non grande spessore, cui si innestavano a
…
L'ipotesi di una funzione terminale è dunque fon-
…
« temenos » e sviluppo del deposito di « olocausti » ;
…
alla superficie di campagna dello strato D, benché le
…
ufficiale, op. cit., I, benché priva di sezioni che sarebbero slate
…
di asseverare quel dato con assoluta certezza. Credo
…
L'epoca tarda del muro e la funzione diversa da
…
opera a sacco. E poi sicuro l'impiego di cippi nella
…
ad indicare la vera natura di questa costruzione, che
…
la parte centrale del tratto di cemetero esplorato, fon-
…
la scarsità di numero dei sepolcri « olocausti » entro
47
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
avanzi nè del presunto santuario di Tank, nò del muro
…
però sproporzione tra i termini di confronto. Il rapido
…
di siffatti sacrifici (*). Di fronte alle migliaia e migliaia
…
pensare a «stragi di innocenti», cosi immani da di-
…
(4) Per i dati letterari sui sacrifici umani in ambiente pu-
…
un seppellimento non danneggia, di solito, quelli adia-
…
ai medesimi. Ora questi caratteri di sepoltura indivi-
…
vono (é). Niente di più probabile che la convenienza
…
purificante W. Si spiega così la preparazione di appo-
…
di Tunisi raggiunge delle percentuali impressionanti. Su analoghe
49
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
Non è questo il luogo di estendere la critica delle
…
necropoli di Gela in Sicilia ove innumerevoli anfore
…
o dall'ampolla con le offerte di oggetti d'uso perso-
…
l'area di collocamento tanto dei cadaverini cremati di
…
comune dell'area di Salambò è infine confermata dai
…
mazione, richiesti da morie di bambini.
…
desunti dalle notizie originali di scavo, dai rilievi del
…
simo <s> ; ad est della stazione di Cartagine ove le stele
…
questi sepolcri; essi dunque sono testimoni di estese
51
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
tichi trovati nelle vicinanze di Cumech,' voce che Slane fino ad ora note, fig. 8, cfr. fig. 3 e tav. II. Altre
…
(1) Gsell, «Mélanges d'arch. et d'hist. », 1899, p. 40; Car- orientali fino verso mare e nei piani di Doùimes, fu-
55
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
del Macello di Goletta; l'abitato era dunque a sud cittadella sul porto e l'abitato intenso del popolo che vi-
…
la diretta sovraimposizione di monumenti romani alle
…
le tombe fenicie; ed una serie di pavimenti romani so-
…
di intenso abitato della colonia romana. Non ho esa-
…
di un esteso ed intenso strato di rovine puniche che
…
sistemato la città punica tra i «porti» di Salambò e Dermech
57
,„ RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA 58
…
ovest costituendo il cordone littoranco della secca di tarle per mare, sul quale veleggiavano liberamente i
…
ancora una volta se non proprio dominato, almeno fa- xatvt'a = lido all'istmo. Chi non vede la assurdità di
…
incomprensibilc come Scipione avrebbe potuto mante- batto è evidente la convenienza di spingere la diga
…
i lavori per la diga di sbarramento dei porti, supposti La controprova è offerta dalla conformazione della
…
ai due lati del promontorio di Utica essendo allora mare libero,
59
RICERCHI! SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
luogo di partenza della diga, con il lido ovest-sud-ovest
…
almeno di quello superiore se questo fosse stato la
…
dunque l'ingresso ai porti, sibbene su di una spiaggia
…
Sukra e favorisce quella sulla riva di levante della
…
cartaginese ricorderò la scoperta di tombe puniche a
…
Esclusa la localizzazione di Cartagine punica nell'arto
…
mare stagnimi vocalur, quindi su lo stagno di Tunisi,
…
a Goletta, poverissima di ruderi antichi.
…
di Tunisi. Siffatta conseguenza della rovina completa
…
riodo di remissione le acque marine avranno ristagnato
…
intero, potesse attingere 23 miglia di circuito; ren-
61
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
cosicché delle porte nel muro di recinto dovevano
…
nell'isola di Scekli, che potrebbe essere suggerita dalla
…
tificazioni di Cartagine coinvolgono dunque la siste-
…
con la laguna di Tunisi, tuttora con fondali di oltre
…
sente lo sviluppo di una città marinara, nò vi è
…
Più famosi sono i « porti » lagunari di Salambò,
…
tuarie; non furono dunque nemmeno questi i porti di
…
e delicate manovre di passaggio, che non sarebbe ba-
…
L'ingresso a mare di queste lagune, visto da
…
boccare una entrata di 9 metri di larghezza; ma al
63
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
girava un portico con colonne di breccia, rocchi delle
…
tanto le fondazioni di pessima opera a sacco, la quale
…
di guerra punico », è dunque dovuta esclusivamente alla
…
circolare, si notano resti di mura romane, forse di
…
prima cioè della distruzione di Cartagine. È dunque piti proba-
…
vole alla ipotesi che non prima di età romana sia stato
…
priva di sicuro fondamento ogni ipotesi su la originaria
…
che le lagune di Salambò potessero essere i porti. I
…
la bocca del porto. Uno dei porti, quello di guerra, è
…
regolare di quanto lo sia in realtà e come appare nelle
65
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
rate a riva nello stagno di Tunisi, fig. 12; nè si
…
st'ultima di capitale importanza topografica, lo stagno -
…
esclude le lagune di Salambò, direttamente sul mare, onde da
…
porti; da ciò la frase riportata. Io stesso ho avuto occasione di
…
p. 295, descrivendo le operazioni di Hassan contro Cartagine,
…
l'arsenale di Goletta, non vi è traccia di arsenali nè a Salambò
…
sciuta la vittoria di Decimo, continuarono la rotta
…
da Procopio il porto di transito o mercantile della
…
entrati nel porto grande, nel « mare "» 0 « stagno » di
…
navi di Censorino, e quello, rimasto aperto fino ai tempi
…
uscire la loro flotta quando la diga di Scipione aveva
69
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
itóXc? cartaginese, i porti, per ragioni di convenienza
…
la chiesa per l'abitato di Goletta e i baraccamenti nuovi
…
dell'antico ietragonon di Byrsa, che doveva essere allora
…
allo stagno di Tunisi ricorda: « Sur la hauteur qui
…
costume bizantino di erigere santuari cristiani su le
…
erigesse su le rovine di un più antico santuario pagano;
…
derazione. I fautori della localizzazione di Byrsa sulla
…
della bocca stessa del porto. Di fronte a tale necessità
…
ganti in cima, cioè al di sopra delle mura della citta-
…
(4) Per la analoga prescrizione di Giustiniano cfr. la Jewish
…
(6) Utilizzazioni di antichi monumenti viste da Dureau de
71
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
Prendo le mosse dall'avanzata di Manilio e di Cen-
…
ludere allo stagno di Er Riana, allora del resto ancora
…
Asd rubale poteva essere più ad occidente del campo di
…
stagno di Tunisi, a Nepherin, tra Manilio su l'istmo e
…
(3) La posizione di Censorino è descritta cosi: App., 99:
…
guarda la fronte di attacco e comunque significa soltanto che egli
…
quel primo momento privi di flotta. Scopo di Asdru-
…
7t£pix.£i|iivwv olxtwv), dunque al di là dell'angolo del
…
zione di Censorino. La difesa ha il sopravvento. Cen-
…
che, perduta la speranza di prendere Cartagine di viva
73
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
pure una sorpresa di Mancino da mare W.
…
brerebbe il territorio di quella Mt^i-^v ttoXiv che Dio-
…
greta fosse sul promontorio di Galaat el Anderless, ove sorsero
…
Quest'ultimo passo è di capitale importanza topo-
…
« Megala pedia » (nel testo di Diodoro la distanza di
…
(14) Le misure di Diodoro sono evidentemente sbagliate.
…
ipotesi che i « Megala pedia » fossero a sud o a sud-ovest di Car-
…
la operazione di Scipione ai « Megala pedia » descritta da Polibio
…
(15) La presa di Tunisi in Polibio corrisponde quindi, anche
75
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
e conseguentemente dell' abitato di Goletta, poiché solo
…
sibile vedere un po' di mare anche ad occidente di
…
stante da Tunisi non più di 6 o 7 ore di marcia.
…
stante quartiere di Megara percorso da canali, colti-
…
sud di Goletta, rivolto ad ovest-sud-ovest verso il
…
alle frumentazioni di Cartagine con la via Carthago-
…
una poco ordinata esposizione da parte di Appiano, che
…
prima di poter costruire la diga a mare, Scipione do-
…
tanto dalle navi che forzavano la linea di blocco na-
…
chine laterali od antemurali del canale di ingresso al
…
Nella pianta di Davis si vedono due penntlli spor-
77
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
quale era diretta la diga di Scipione, era volta ap-
…
dunque qualcosa di già esistente utilizzato, e questo non
…
chine romane ed ebbero così tempo di trincerare in
…
e il Cothon W. Di notte Asdrubale dà fuoco a quella
…
approfittò per prendere di sorpresa il muro verso il
…
nord abbia compiuto di sorpresa verso sud, lungo lo
…
Il Foro urbano diviene così il punto di partenza
…
àvófkov, che implica salita, è la principale base di co-
…
vamente queste case, che egli assicura di sei piani,
79
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
terrazzi bassi di queste ultime ai più alti, infine dai
…
sone. Un pugno di difensori continuò a difendersi nel
…
pareti verticali dell'alto podio, la cui scalinata di ac-
…
Cos'i le notizie su le operazioni di assedio della
…
trarie ipotesi di Veith intrinsecamente prive di ogni
…
non costruite dai barbari di Gelimero, quindi preesi-
…
di resistenza da terra alla minaccia da mare è così
…
Il porto mercantile, che i vascelli di Belisario avevano
…
torno alle mura esteriori di Cartagine di 22 o 23 miglia
…
(4) La narrazione di Procopio sembra escludere il passaggio
81
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
terrestri del quadrilatero di Byrsa, forse anche il se-
…
sud du port (quindi a sud del canale in piena isola di
…
del Mandracio di Procopio racchiuso entro al « ca-
…
gato il prof. Nallino, era detto un posto di guardia
…
Ziad cinto da un muro di terra.
…
obbligati, la Goletta che comandava il canale di ac-
…
Goffredo di Buglione accampatosi tra Tunisi e Car-
…
Franchi les yaues douces...; lo sbarco di Buglione era
…
ad isola da due canali emissari dello stagno, quello di
…
canale di Goletta.
…
di pietra ove si annidavano pochi Arabi; l'orse il nome si estese
83
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
dunque portimi Tunis era il porto canale di Goletta; il
…
Altri documenti mostrano che il canale-porto di
…
munica col lago; punto conosciuto sotto il nome di
…
minet consedil; quindi descrive l'investimento di questa
…
nilionibus circuì/telusa... (Qui si allude al castello di
…
delle fortificazioni di Goletta, e quindi la presa di Tunisi.
…
quartiere abitato, cinti dalle mura di una fortezza de-
…
detto in ultimo di Goletta, si insabbiava facilmente;
…
essere stata proprio la parte più interna del canale di
85
ricerchi; su la topografia di Cartagine punica
…
rate di Cartagine, o dei suoi posteriori rifacimenti.
…
thon = stagno di Tunisi] navaìiaque [il porto com-
…
riattivare il canale di Goletta, di nuovo allora parzial-
…
L'antre cótau [della penisola di Cartagine] a le fori de la
…
di Tunisi e dintorni della seconda metà del xvi secolo
…
zioni del Senato per l'abbandono delle rovine di Car-
…
chiusa dal grande circuito murale di 22 o 23 miglia;
…
pienamente accettabile il parere di Dureau de la Malie
…
Mo'allaca, difesa da muro di argilla, pomposamente
87
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
…
rovine dell'antica Bvrsa, sul porto commerciale o di
…
spaglinola, poiché la spedizione di Carlo V deve es-
…
bene Goletta. È questa una conferma di gran valore
…
delle opere pubbliche di Cartagine; prima i coloni
…
letane e tunisine di tipo adatto al dominio delle arti-
…
sia pure restaurati, del secondo muro di Cartagine
Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
89
a circa due chilometri dalla città, nel piano a nord- Sodo, perchè colà il nome di Melone vien dato, - come
…
lata ubertosa, ad est della provinciale sono aggrup- massima altezza e m. 50.70 di diametro alla base (fig. 2).
91
L'evidenza della sua formazione artificiale in quella dette in dono all'Accademia etrusca di Cortona, col
…
aveva attratto da tempo la cupidigia dei ricercatori di la esplorazione metodica. A questa attese la II. So-
…
numentale del tumulo (fig. 3), la Contessa Giulia rimettere in luce gli avanzi di una grandiosa costru-
…
famoso lampadario in bronzo, oggi conservato nel Museo di Cor1
…
dei restauri, per cura della R. Soprintendenza dei Monumenti di
…
stica ili. di Cortona, p. 4; Della Cella, Cortona antica, p. 27;
…
osservazioni, e di nuovo il Mirri, in Procedimenti costruitivi del-
93
golari, di cui quattro disposti l'uno di seguito all'altro,
…
mento della tomba, riuscendo al piano di campagna,
…
mento di una delle celle, i ricercatori del tesoro ave-
…
volte, fra la terra e i sassi di riempimento; soltanto
…
nenses, al R. Museo archeologico di Firenze, coi nu-
…
9787. - Frammenti di vasi d'argilla rossiccia, lisci.
…
lamina di elettro (fig. 10).
…
frammenti di boccali italo-geometrici con zone radiate
95
etruschi (0 - esistessero anche qui altre camere, ricoperte Le trincee di saggio non incontrarono alcuna co-
…
(1) Per esempio sotto quello di Montecalvario, presso Ca- . , . ■ ] 1 1 • 1 1
97
condizioni di miserevole rovina. Soltanto la cella in posto, ma in condizioni rovinose, i blocchi della spalla
…
pochi e dispersi avanzi della suppellettile funebre di
…
Fig. 6. — Porta di accesso dal corridoio alla cella D (1 : 50).
…
tizie degli Scavi», 1893, p. 496 e segg.). Inoltre il compianto Etri/ria, II, p. 345 e segg., e quelle dello stesso Melone di Ca-
99
caduti avrebbero sottratto ai violatori di esso quella
…
siderevole di scaglie da scalpellino, le quali possono
…
di materiale edilizio (J>;
…
lavori d'integrale restauro; egli, desiderando di arric-
…
cademia etnisca di Cortona che il monumento venisse
…
(1) Questo si riscontrò nel tumulo di Montecalvario, dove
…
(3) Secondo lo stesso Mirri, loc. cit., i tufi, di cui il monumento
…
«non si trova se non in piccola quantità e di qualità scadente».
…
Monumenti di Firenze, e la esecuzione di esso venne
…
Il lavoro preliminare di sterro fu eseguito peraltro
…
i relitti di antica suppellettile, che fossero eventualmente
…
litti di suppellettile antica e tutti erratici fra terra e
…
Il progetto pel restauro della Tanella di Pitagora si potè at-
101
1. - Una [astretta rettangolare di avorio (metri
…
9. - Tre frammenti di vasi coperti di vernice rosso-
…
Lo sterro di tutta la parte superiore dei ruderi,
…
sposizione di un tetto displuviato, si eleva, sopra
…
è riempito con un ultimo filare di blocchi più
…
mento di volta vera e propria la struttura dei
103
rispondono al colmareccio di un tetto (columen).
…
piego di malta e senza legamenti metallici.
…
l'ascia. Il Mirri W, che pei lavori di restauro ebbe
…
l'ipotesi di lui, che quei segni servissero per fa-
…
I materiali adoperati per la costruzione sono di
…
risce tale smusso e il blocco cuneato di chiusura della falsa volta si
…
di chiusura s'incastra tra i blocchi del terzo filare e ne emerge
…
voli dalla navigabilità della Chiana nell'epoca etrusca (Stra-
…
per rinforzare all'esterno con una specie di muriccia,
…
zione, si adoperarono pietre importate di lontano, le
…
ficie di circa mq. 110, non abbia adeguate fondazioni,
…
dalla base dei muri e avvallate sotto il peso di questi.
…
zioni, di cui non si vedeva traccia sui blocchi antichi.
…
m. 1,20 X 1-45 X 0.22-0.30 di spessore.
105
soglia, m. 1.05 all'architrave; ha dunque, come di so-
…
lastrone di pietra appoggiato contro gli stipiti (-'\
…
mancanti sono stati restaurati, permette di stabilire
…
di sinistra, conservato per intiero con cinque filari di
…
fig. 7. Cosi la luce, in alto, sarebbe stata di m. 0.95
…
(1) Tale sistema di chiusura, assai frequente in ogni epoca
…
cipale si ritrova in una porticina di comunicazione
…
di cui le ultime due lettere della prima linea sono
…
origine una porticina di comunicazione^ larga circa
…
la porta del sepolcro, ai lati di questa, fino all' im-
…
l'uno, a destra, di 3 blocchi, di cui quello mediano è alto
…
di 5 blocchi.
…
perimetrali, a 5 filari di blocchi, s'innalzano all'al-
…
prof. m. 0.06-0.07 e irregolare, non sembra l'incassatura di un
107
reccio e il pavimento una distanza complessiva di m. 3.5 8.
…
portano soltanto 4 per un'altezza totale di m. 1.90-2.00.
…
blocchi hanno tasselli di restauro, altri, fori quadran-
…
Per stabilire l'epoca a cui la tomba risale dobbiamo
…
di mostrare l'esatta posizione dell'epigrafe sulla porta,
…
(1) Un tassello, ora mancante, riempiva forse il vuoto di
…
Uno dei fori d'uso inJeterminabiIe è quello di m. 0,105 X
…
L'iscrizione, ripubblicata di recente da O. A. Da-
…
con apici, rivela una mano malsicura e un carattere di
…
Se ne ricavano i nomi di un personaggio maschile,
…
fondazione del sepolcro, al pari di quella incisa
…
p. 21, in «Boll, della R. Deputazione di Storia patria per l'Um-
109
al Crocefisso del Tufo sotto Orvieto O, o almeno soprattutto il ricciolo di ala, che può aver apparte-
…
i frammenti d'avorio (fig. 8) permettono raffronti si- decorazione terminale di qualche oggetto traforato a
111
giorno O. Sul dritto è intagliata in modo che il di- è d'impasto bruno, identica ad altra, trovata nella tomba
…
tanto i dischetti della base e la palmetta risulta da in- possono risalire all'epoca di quelli che figurano in
…
Circa alla medesima epoca ci riportano anche i
…
pria delle patere in bronzo e delle loro imitazioni di
…
Infine su di una palettina, con manico sopra in-
…
tro la traccia di un cerchio in rilievo: tra quello e l'orlo,
…
(4) In « Bullettino di paletnologia «al. », XXVIII, 1902, & ' r°
113
di Larthi Aninies e quella volterrana del museo Guar-
…
emisferica, ornati presso l'orlo di baccellature, possono
…
sono alcuni frammenti di vasi dipinti e cioè :
…
testa, il terzo la parte inferiore del corpo della figura di terracotta grigia, con su dipinta, in cattiva tinta
117
Fig. 15. — Frammenti di vaso configurato a testa d'aquila (1 : 1).
…
ornato con rosette dipinte in bruno sul fondo 5. - Frammenti di un vaso configurato a testa di
119
genere. Le pareti assai sottili, di terracotta giallognola, Pure corinzio può ritenersi un frammento ornato
…
venzionalismo arcaico, risaltano per linee graffite e I frammenti di vasi greci di terracotta rossiccia,
…
ritocchi in violetto; alla base del becco una linea di
…
vasi di questo tipo vengono attribuiti a fabbrica corinzia.
…
Ma i frammenti vascolari di epoca posteriore a quella
…
Invece il gruppo più cospicuo ed omogeneo di re-
…
giudizio, nel far risalire a quell'epoca la costruzione
…
di abilità edilizia più evoluta rispetto a quella che si
121
del Melone di Camucia e del tumulo di Montecalvario
…
drata di tipo regolarissimo, come quello del Sodo,
…
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
…
Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).
…
La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa
…
mi consta, non trova alcun riscontro sicuro, in cui del più alti, e non già con blocchi incastrati fra di
…
Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della
…
(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
…
suppellettili di Camucia (banco in pietra scolpito, bronzi, buccheri
…
Etrusker und Romei2, figg. 47 e 143, Montelius, op. cit., II, segg., Milani, II R. Museo arch. di Firenze, p. 70 e 286, ta-
…
Randall Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, p. 251 e (5) La tomba di Formello viene attribuita alla prima metà
…
origini di alcuni tipi dell'architettura sepolcrale tirrena, ecc., in superiore dello pseudoarco non ha funzione di chiave di volta
123
Infatti, mentre al Sodo i blocchi cuneati di chiu-
…
loro peso proporzionale, invece nelle tombe di Or-
…
sero di far risalire quelle costruzioni all'epoca cui ci
…
Più che l'epigrafe, i relitti di suppellettili, e i dati
…
di pianta circolare o quadrata, come nelle tombe della Mula
…
tecalvario e in quella Regolini-Galassi di Cere, non
…
paesi del Mediterraneo orientale per costruzioni di
…
del TufoW; per l'isola di Creta una posterula nelle
…
vediamo non solo nelle c. d. gallerie di Tirinto, ma
…
Tesoro di Orcomeno, che rimasero a lungo visibili e
…
(8) Maiuri, in « Annuario della Scuola arch. di Atene, ecc. »,
125
niche sopra ricordate per mezzo di esemplari conser-
…
l'isola di Creta, la quale ce ne mostra un meravi-
…
del sec. xvi a. C, è costruito con blocchi di tufo in
…
Pietrera a Vetulonia, dì S. Cerbone a Populonia, e
…
« l'arte etnisca alla distanza di più d'un millennio
…
minoico-micenea, l'ipotesi di tale rinascita indipen-
…
segg., fig. 2; Pernier, in «Annuario della Scuola ardi, di
…
«Studi e Materiali di ardi, e numis. », II. pp. 71, 87, 93 e segg.
…
La scoperta fetta di recente a Populonia di alcune
…
Credo tuttavia che al rapido perfezionamento di
…
glia ritenersi come una pura creazione degli Etru-
…
La chiave di volta, che fa la sua incerta appari-
…
(7) Non fa eccezione la porta di una camera che introduce
…
alto con due macigni i quali, invece di formare la solita volta
…
mile a quella delle tombe paleoetrusche di Camucia presso Cor-
Tafel 1
Di
127
sciente, razionale e sicuro. La utilità di questa sco-
…
alla volta a cunei ci è attestato dalla disposizione di
…
dalla copertura della c. d. Tanella di Pitagora, a Cor-
…
sto, comparisce, credo a breve distanza di tempo,
…
o di diversa natura, per l'uso dei mattoni, come in
…
l'architettura etrusca, importanza non minore di quella
…
dicasi delle tombe di Montecalvario, della Regolini-Galassi, della
…
Recenti scoperte permettono poi di fare qualche aggiunta
…
delle tombe di Sagraia, di Faggeto e di Bettona ricordate qui sopra.
…
(11) Per l'invenzione e l'applicazione della chiave di vòlta
Ricerche cartaginesi
129
DI
…
desiderio di tornare nella vicina regione Cartaginese, per
…
di illustrazione della nuova pianta archeologica di Car-
…
cennata grande pianta di Cartagine che vien preparando
…
La grandiosa opera di ricerca ed illustrazione archeologica
…
La maggior parte delle memorie e relazioni di scavo si tro-
…
parte di un rendiconto generale della Reggenza ed ha carattere
131
È iniziata inoltre una grande collezione in-40 di cataloghi
…
Un altro catalogo di questo museo fa parte della collezione
…
(Una piccola ma preziosa guida di questo museo è quella di
…
caines di A. Clument Pallu de Lessert; L'Armèe romaine
…
con breve testo di Babelon, Cagnat Reinach.
…
Di altre opere comprensive ricordo:
…
Parigi, 1915, con prefazione di A. Anziani (è la preziosa riprodu-
…
PIANTA ARCHEOLOGICA DI CARTAGINE.
133
padronirsi di materiali ; scavi - da ultimo - non sempre esisteva ancora e s'ingrandiva, cominciavano le prime
…
Nondimeno è davvero imponente la serie delle con- Se ignoriamo cosa contenesse sulle rovine di Car-
135
in Tunisi nel 1667-1668, quale medico di quel bei,
…
cerche interessanti di due altri italiani. 11 milanese Luigi
…
Nel 1833 una nuova pianta di Cartagine al 16,000,
…
in ragguaglio di quanto vide in Tunisia, Firenze, 1829; 2a ed. Ve-
…
di Cartagine, e principalmente dal P. A. L. Delattre,
…
naturale, a molti studi sulla Tunisia, fra cui il primo di
…
pellettile al museo del Bardo ed a quello locale di
…
di ruderi. E la direzione delle Antichità di Tunisia ha
…
e all'identificazione di taluni monumenti di Cartagine,
…
gine, ricordo i noti volumi di Babelon, Carlhage, Parigi, 1896,
137
formazione e di sviluppo che presentava il sito scelto
…
buoni e i suoi cattivi luoghi ; le sue acque di solitudine
…
nell'antichità i paraggi di Tiro e di Cadice, di Carta-
…
lago di Tunisi, la separava dal continente, mentre il
…
renti della Marsa. Al di qua il litorale s'abbassa pro-
…
vallone, la collina detta di Giunone e quella di S. Luigi.
…
una costa bassa e sabbiosa, del tutto esposta ai venti di
…
cos'i luminose di L. Febvhe, nel suo recente volume : La terre et
…
Le colline di media altezza, su cui si piazza il nucleo
…
vazione di grandi monumenti. Ma il loro terreno è
…
La costa non è in se stessa ricca di rifugi e di
…
Separatamente però ognuno di questi elementi non
…
di strada » e che può essere un porto, un guado, un
139
troterra, il porto di Cartagine non è che una specie di
…
Sotto la dominazione romana l'« episodio di strada »
…
meno gli avvenimenti politici agiscono ancora di più
…
polata di commercianti e di funzionari.
…
7) Santuario di Tank a Salambò. (Poinssot et Lantier,
…
23) Vestigia di chiesa cristiana a Koudiat salii;
…
25, 26, 27, 28, 30, 34, 50) Gruppi di stele provenienti da
…
53) Grandi cisterne di Adriano. (Ibid., p. 121);
…
71) Mura di cinta arabe del sec. xi d. Cr. (L. PoiSSONT et
…
79) Basilica cristiana di S. Monica. (Delattre, C. R. de
…
39) Officina di vasaio punico Gauckler, Necrop. putì., I,
141
67) Casa di Bassilica (ibid.);
…
della Direzione delle Antichità nelle necropoli puniche di Car-
…
3 3-3 5-36) Tombe della collina detta di Giunone. (A. Merlin1,
…
59) Necropoli presso la collina di S. Monica. (Delattre,
…
dei cimiteri romani e bizantini di Cartagine si veda l'integrante
…
42) incinerazioni fine 1 e princ. 11 sec. presso la basilica di
…
60) Tombe di soldati (fine i sec.) al Ficus castrorum;
…
79) Presso la basilica di S. Monica. (Delattre, Bull. ardi, du
…
83) Nuova batteria di Sidi bou Said. (Gauckler, Bull. ardi,
…
87-88) Sidi-bou-Said. (Bordy, Carla di Cartagine, 1898);
…
20) Tombe presso la casa di Scorpiano;
…
72 e 75) Cimitero della basilica di Damous-el-Karita. (Au-
143
79) Cimitero di S. Monica, (v. bibliogr. del n. 79); di essi un documento della presenza dei Fenici(»>. Si
…
annoverato il mito di Ercole che coprirebbe il fenicio
…
CAPITOI O II primi stabilimenti di quel popolo presso di noi; Catania
…
concorrere di due o di tutte e tre queste presun-
…
La navigazione dei Fenici verso l'Iberia, ove li come antefatto quasi di ogni colonia ellenica, anche
…
gine, secondo una tradizione raccolta probabilmente greci, di tradizione sicura, o contraddizioni logiche,
…
Riferisce d'altro canto in un passo di capitale im- paradosso, pur accettandolo, qualche non timido epi-
…
bandonate la maggior parte delle loro sedi, si ridus- dei Fenici sui Greci s'era ingrandita, sopra tutto per
…
tramandato sulla colonizzazione siciliana di quel famoso (3) Bochart, Geographia sacra, Cadomi, 1646 passim; Mo-
…
chire di determinazioni particolari. Il Movers, ripren- Oxford, 1891, p. 559 segg.
…
molti nomi di luogo in Sicilia, riconoscendo in ognuno
…
diante etimologie e analogie, l'origine orientale di elemento semitico della civiltà siciliana. Forse alla stessa fonte
…
à7i£3ts;Xav, xàf, uév ei; Sty.eXiav xai xà; aùvEYTUS xaùxv) vtjooi;, popoli Acrensi, Cómiso, 1872; K. Solarino, La Contea di Modica,
145
esaminata la tradizione fatta di tardive combinazioni
…
dere la tradizione di Antioco, il Beloch perciò la distrugge,
…
È sembrato che la riprova indiscutibile di questa
…
(2) Salinas, Le Mura fenicie di Erice, in Arch. Stor. Sic,
…
queste mura di Erice sono lungi dal rimontare ad epoca
…
riche di Sicilia, così largamente note in seguito alle
…
rapporto con paesi di civiltà egeo-micenea ('); alla na-
…
Fra le colonie semite di Sicilia storicamente note,
…
nel trimillenario ininterrotto succedersi di vita. Mozia
…
seppe Whitaker (+) di Palermo, incoraggiato dal com-
…
di popolazioni primitive, così sull' isoletta, poi occupata
…
Cfr., anche B. Pace, Prime note sugli scavi di Maya, in No-
147
di avanzi di ossidiana e di corna di cervo, documenti
…
versata dalle mura di fortificazione della città. Alcune
…
muro, su di un sepolcreto recentissimo. Comunque le
…
indizio cronologico di primissimo ordine per la cro-
…
cronologia di questa ceramica. Sono capitali in propo-
…
quel tanto di approssimazione che è consentita si può
…
dell'Africa del nord. Di questa le fonti informano in
…
questa cronologia tradizionale non sembra priva di fede
149
attività della Sicilia. Egli ammette - non soltanto per cumenti archeologici di Mozia. Oscura invece reste-
…
alcuna traccia sia nella tradizione che altrimenti di sta- versata, agenzie commerciali, uffici di corrispondenza,
…
A me sembra che la via della colonizzazione debba Dovevano perciò constare di poche persone viventi in
…
denti tentativi di viaggi. Per contro col cabotaggio sulla ciali con privilegi di diritto e di fatto, ma senza so-
…
dare che attraverso un cabotaggio i Fenici hanno compiuto archeologici - che ci attestano l'esistenza di siffatte
…
di commercianti siriani di Berytos (>>. E tale era - seb-
151
attestano le iscrizioni del musaico, gli uffici di com-
…
di commercianti di Tiro, di cui s'è trovato documento
…
Stabilimenti di questo genere io credo che doves-
…
Ora è intuitivo che di installazioni così tenui sia
…
Noliiie degli Scavi, 1916, p. 526; Calza, Guida di Ostia,
…
all'attività commerciale di altri forestieri.
…
vuto sloggiare al sopraggiungere di un nuovo Stato,
…
dovuto emigrare in cerca di altre piazze. Anche questa
…
sero il tentativo ultimo di colonizzazione di Dorieo
…
Di questi commerci fenici, dei primitivi stabili-
153
ad eccezione della ceramica che era di uso locale e non avanzi delle popolazioni preclleniche dell'Isola, oggetti
…
attiche ed oggetti greci. Anche qui la suppellettile si risultati dell'indagine archeologica e il testo di Tucidide
…
dubbiamente fenicia città di Mozia. E vero
…
cosa è essere commercianti, altra industriali ed artisti. di nomi d'origine fenicia in tanti luoghi marittimi di
…
vile - alludo specialmente a Cartagine dall'vili al iv se- caso che di quelle località erano abituali frequentatori,
…
Va anche ricordato che fra gli oggetti di cui coni- menti è avvenuto per opera di navigatori e commer-
155
Santuari di Tanit a Mozia e Cartagine (Salambò).
…
la deposizione al di fuori (fig. 6).
…
campo di stele, ognuna delle quali sormontava un vaso.
…
delle antichità di Tunisia, s'è potuta esplorare regolar-
157
nettamente distinti di stele e di vasi, occupano l'area sacrifizi umani (l) — praticavano certamente, come ri-
…
Lo strato più basso (A), profondo circa cinque dal nostro punto di vista (*).
…
m. 0.65) non iscritti, ma in forma di altare
…
specie di bottiglia che sormonta un disco
…
gato e rivolto in alto e la mano in gesto di
…
tutte col simbolo di Tanit e con dediche
…
fig. 7 riprodotta dalla memoria di Poinssot-
…
pertanto che il santuario di Salambò è un'area sacra, in 185-90; Maspero, Hist. une. des peupìes de VOrieut, II, p. 160;
…
i Cartaginesi - di cui sono documentati ampiamente i infantes immolabantur», Minucio Felice, XXX, 3.
159
minevole usanza del sacrifizio di fanciulli, fino a tarda
…
La cronologia di questi strati risulta chiara, attra-
…
Nella perfetta corrispondenza dei santuari di Car-
…
di bambini; a Mozia invece, tranne un solo caso, sono,
…
A me non par dubbio che si debba trattare di una
…
lebre episodio biblico del sacrifizio di Abraam, cui
…
all'episodio di Abraam hanno la favola d'Ifigenia (*), e
…
manenza del barbaro rito presso i semiti di Cartagine,
…
s'è riscontrato il sacrifizio del bambino nel santuario di
…
I testi ci narrano che fu Gelone di Siracusa, dopo
161
Dopo le scoperte di Mozia e di Cartagine acquista invece
…
forma di doppia voluta, che potremmo chiamar eolica,
…
III. dell'arte ellenica, in quei celebri capitelli eolici di Mi-
163
ristica struttura di mura che si riscontra in taluni più elevata, presso i Dolmen (n scc. av. Cr.) e il
…
di tipo primitivo e indigeno (figg. 11
…
di muro e una torre (fig. 13) di ot-
…
lavorato sotto la guida di sicelioti.
…
edifìzi di Cartagine questa tecnica solida
…
tenti costruzioni romane di Timgad, di
…
medesima città di Dugga esistono in-
…
fig. 107 e 112, p. 492 e Poinssot. Questa tecnica veniva reputata sacra forse del tempo di Adriano, costruita in beli'appa-
165
recchio regolare, ma di carattere assai più recente - ed
…
d'ulivi, ai margini di quella grande, bella e vasta pia-
…
ture cartaginesi, non è una semplice induzione di ca-
…
Ceramico di Atene, che sono stati ricordati.
…
grafia di questi insigni monumenti si trova apud. Delattre, C. R.
…
(2) Caratteri simili si riscontrano anche in terrecotte di Sar-
…
Il mausoleo di Dugga è forse il più elegante esempio
…
di Falaride - costruzione ionico-dorica che si giu-
167
vale di essa.
…
(2) Cfr. Pace, Arti e Artisti, cit., p. ir4 segg. La basilica di
…
rabei con pseudo geroglifici, amuleti di pastiglia, rare
…
cune oreficerie a granulazione, scarabei ed amuleti di
…
frequentissime nelle tombe puniche di Cartagine W
…
(4) Maschere di vetro policromo da tombe puniche. Cfr.
169
mero delle piccole terrecotte a forma di medaglietta,
…
Il raffronto con tutta una serie di monumenti iden-
…
una bella memoria di Antonino Salinas, c'istruisce trat-
…
natura vien chiarita da taluni importanti passi di Ci-
…
Per altri monumenti di questa piccola, vaga ed interessante
…
grossolane ; quelli di Cartagine di cui qui ci occu-
…
Più larga ed organica copie di raffronti offrono le
…
Ee vaste e sconosciute necropoli della città di Li-
…
I numerosi sepolcri (si fa ascendere a più di mezzo
…
Di arte locale sono talune incisioni d'anello con teste bi-
171
mente una o due porticine contrapposte, di circa un
…
sarcofagi o piccole urne di pietra dura (l> 0
…
Di tipo diverso sono i sepolcri della regione sud-est
…
scala larga circa un metro, e con una ventina di gradini.
…
ben noto della dea Tanit ci dimostrano di appartenere
173
diecina di specchi di bronzo, una lucerna dello stesso ' Parrinello (inv. 1421) e in quelle Bongiorno (n. 341).
…
n. 1254), alcune corniole incise, nonché qualche frani- di due di esse conservato a parte ai nn. 3274 e 3275.
175
il materiale da me esaminato, le ceramiche attiche. Nu- che costituiscono la più tarda fase della ceramica di
…
con teste di profilo e palmette dipinte a colori scialbi simboli cristiani, di buona età imperiale classica.
…
arancione). Sono anche notevolmente rappresentati i plet0) costituito di tre conchiglie a mandorla nel museo di Calcide
177
di contrada Cappuccini e S. Carlo non appartengono
…
Simile a quella lilibetana di S. Francesco è - per
…
munito di una grande lastra di pietra. Le stanze sono
…
interessante e pressoché ignota necropoli punica di
…
e conservati nel museo Nazionale di Palermo (;).
…
più esatti, riproducono per ogni riguardo i tipi di tombe
…
(2) Serradifalco, Intorno ad alcuni sepolcri di recente sco-
179
di inumazione in sarcofagi di pietre od in casse di le-
…
L'indubbia constatazione delle influenze di tipi
…
paese di specialissime condizioni geografiche ed etno-
…
nè in altre località siciliane, è infatti di non lieve
…
cerche che potranno dar materia a considerazioni capitali
…
di Lilibeo.
181
CAPITOLO III. pisaldi costituiti dalle necropoli di Mozia, di cui l'ul-
…
plicata - non possiede oggetti d'industria che possano che il signor Lantier ha dei materiali di Spagna e
…
di particolare attenzione da parte degli stu-
…
logici di prim'ordine e per la loro natura
…
E intuitiva perciò l'utilità di una clas-
…
Questa classificazione cronologica - o almeno un Mediterraneo, in cui esistettero colonie puniche di di-
…
tante opera del Gscll Per la bibliografia di queste necropoli cfr. col. 141 se-
183
III. Sicilia, necropoli di Mozia. 3) Anfora a fondo convesso, ventre a forma
…
Di ognuna abbiamo scelto alcuni caratteristici ag- sporgente in fuori o di profilo verticale;
…
dal cui complesso risulta una raccolta completa dei tipi una gola a tronco di cono, che vi s'innesta un
…
Alla tav. II sono riprodotti alcuni tipi fondamentali. L'ansa fatta di due cordoni, unisce la base del collo
…
8) Scodella munita di un'ansa ad anello
…
durante il corso della civiltà cartaginese o - dopo un 10) Vaso pòrta coppa, formato di due coppe so-
…
due anse verticali; collo cortissimo e dritto. Spesso inclinati all'interno, sormontata al centro di un cilindro
…
in abbondanza in tombe anche posteriori di Cartagine purata. In massima parte non recano alcuna decora-
…
2) Anfora a fondo piatto, ventre ovoidale tal- sono rivestiti di una ingubbiatura di un rosso bril-
185
regioni di civiltà fenicia, specialmente Cipro Su
…
ma tuttavia, se mai, di derivazione da fonte comune.
…
pellettile delle tombe di questo periodo. La derivazione
…
(Distruzione di Mozia, 397 av. C).
…
ovoide e collo corto, anche più diffusa di prima W,
…
(1) Palma di Cgsnola, Alias of Cyp. antiq., II, tav. CXXXVII,
…
strato B del santuario di Salambò (v. col. 155) enei
…
necropoli di Mozia (nell'Isola);
…
Valgono per molta parte le considerazioni gene-
…
Per le forme di questo periodo ha capitale lo studio
…
Questo tipo appare nelle tombe di Bordj-Djedid ed
187
a Mozia, si deve abbassare la cronologia pure di
…
manico, con bocchino sul ventre M> L'imitazione di
…
19) Lampada in forma di piattello con bordi
…
di cui uno per riempirla d'olio, due per gli stoppini.
…
21) Sono caratteristici di questo periodo gli « un-
…
22) « Askoi ». Vasi a fiasco in forma di uccelli
…
- dianzi non tentato - di decorazione policroma. Mentre
…
plice vernice nera brillante, e da ultimo, di prodotti
…
mente in un certo numero di anfore e di vasi a « bi-
…
di punti, ecc. arricchiti da fogliame di edera e talvolta
…
di Hadra, secondo l'opinione del Pottier W, mi sembra
…
brica di terrecotte volgari per uso comune.
…
e in altri siti di Cartagine W. Nel santuario di Salambò
…
Mozia. Cfr. parimenti i lavori di Gauckler e di Whitaker.
189
sec. v d. Cristo - in quelle mirabili lucerne di creta coral- ne sono alcuni che mostrano una composizione oltre-
…
DI GRUPPI PLASTICI DI ORFEO così forse come le aveva sott'occhio, in cartoni separati.
…
Fra la ricca serie dei musaici dell'Africa settentrio- Dictionnaìre des antiquitès Grecques et Romaines, di Da-
…
(1) Cfr. per gli scavi dell officina di figuh di Udna: Gauckler, o ' t r r
191
dera che il complesso come i particolari di una qua-
…
Il sig. Louis Poinssot, direttore delle antichità di
…
tentativo - sia pure infelice - di rappresentare un ter-
…
casuale e perciò non privo di significato - che questo
195
zioni di Orfeo. Senza notare che il frammento di ter- deve a vera imperizia e dove v'è il terreno a strisce,
…
le caratteristiche dell'illustrazione dei libri classiciC>. museo Nazionale di Palermo (fig. 28). Cfr. Pace, Arti
…
trimenti, che ritenendo i personaggi nient'altro che canti di città, sotto la casa B.ne Maggio: museo Na-
…
«sembrano», e considerando perciò questi musaici 3) Da Gerusalemme: museo Imperiale di Costan-
…
grafica di figure plastiche, con le loro basi e di eie- Conslantinople, III, Costantinopoli 1914, n. 1306.
…
figurine popolari che furono una mania meridionale 5) Dalle Terme romane di Perugia (fig. 30)
…
Il ripetersi di queste caratteristiche di composizione
…
I mosaici africani, che presentano questa caratteri- classe di musaici, si sia voluto riprodurre appunto un
…
Valeri, ad Udna, figura colossale di Orfeo; (cfr. Monnm. composizioni di figurine e di elementi del paesaggio,
…
siderando attentamente, si vede bene là dove la com- di Adone, quella JipóSeaic, di una imagine del giovane
197
disposizione ci istruisce particolarmente Teocrito nel gruppo di Adone con Venere, pure di terracotta, pro-
…
andavano famose nel mondo antico col nome di giardini a queste sopravvivenze antichissime, il motivo della
…
una figurina di Toscanella, che rappresenta Adone, ab- tratto in Egitto o Terrasanta da tradizioni o abitudini
…
remberg e Saglio, Dìct., I, « Adonidos Kepoi». - Del letto di
…
pretendeva anzi di conservare la mangiatoia originaria ; vi ag-
199
Queste ricostruzioni scenografiche e plastiche, di
…
grande arte ellenistica e di cui esempio più insigne era
…
dei gruppi delle Acropoli di Pergamo e di Atene, rap-
…
tuetta pergamena di Prometeo^1.
201
Recognizione nel suburbio di Thuburbo Minus.
…
vitarmi a visitare la loro bella ed estesa fattoria di At-
…
mezzo alle poche tombe di un miserabile cimitero arabo.
…
col nome di Bordj S' bon Haneche, come « mamelon
…
Si tratta generalmente di sepolcri costituiti da te-
…
vasi di fabbrica locale, che i proprietari vollero rega-
…
Ho trovato anche due frammentini di epigrafi con
…
printendenza archeologica di Siracusa, il Prof. Orsi,
…
« un complesso di dati panni però bizantino » W.
203
« di quei sepolcri... risponde a capello con la sagoma
…
parimenti che « nella città di Olerdola in Catalogna, si
…
servando che questi riscontri potevano « tornare di gran-
…
1872, luglio-agosto, ove riferisce del rinvenimento di un orec-
…
sepolcri a popolazioni orientali di età classica <4).
…
di Castelvetrano più specialmente agli Elimi o ai Fe-
…
addietro nei dintorni del Castello di Palermo, per
…
avessero o no la forma di quello recentemente venuto
…
di Castrogiovanni sia bizantina, deriva soltanto dalla
205
antropoide del cavo, nò assenza così sistematica di
…
Del resto nell'aerea occupata dalla Necropoli di
…
In Asia minore ho constatato l'uso musulmano, di
…
quella sagoma, la maniera speciale di avvolgere il cada-
…
a mare di Palermo, in cui sorgeva una Moschea M
…
età preistoriche, non sapremmo certamente parlare di
…
monumenti siciliani una parte notevole di elementi
…
(6) La maggior parte degli oggetti di bronzo e di avorio
207
tanto amore riuscì a creare nel Museo di Palermo,
…
Musulmani di Sicilia, mentre quel sicuro archivio co-
…
fregiati di trafori e doratura e spesso col bollo del figlilo, cfr. Amari,
…
Recentemente P. Orsi, ha pubblicato (Ceramiche arabe di
…
probabilità alcune lucerne (Orsi, op. cit. lìg. 4) di cui un'ispe-
…
nali, sono di solito di legno, o consistono in ru-
…
tarlici, di cui il pezzo principe è quello di Mazza» ora a Palermo
…
sec. xvi e si riferisce a fabbriche di Sciacca e di Palermo, sorte,
…
stele cfr. per la Sicilia Amari, Le epigrafi arabe di Sicilia, p. II,
Clvsivm
209
dì scavo della regione attorno ai rispettivi centri di trava-
…
compio con animo lieto e grato il dovere di ringraziare
…
parole di incitamento rivoltemi.
…
debitore, in gran parte, della possibilità di aver redatto
…
Natura e conformazione di suolo ebbero senza dubbio
…
vanno dalle relazioni commerciali allo stabilirsi di par-
…
logico di una regione, prima di iniziarne lo studio ar-
211
regione di alture più elevate attorno a Città della
…
media di m. 270), con delle colline caratteristiche
…
per il mezzo da una linea di colline più delle altre
…
tefollonico (m. 580), monti di Poggiano (m. 530),
…
montagna di Cetona, che raggiunge nella vetta i 1148
…
giunge il canale di scolo della Chianetta presso la
…
scenario di paesaggio in ogni parte bellissimo.
…
in antico) tutta disseminata di gruppi di case raccolte
…
della città di Chiusi, abbiamo già detto che essa è posta
…
ovest le si eleva di contro una collina più alta, bipartita
…
elevato di queste ò la cima sopra al podere di Fico-
213
omogeneamente di tufo marino, se si eccettua quella
…
sud-ovest e nelle minori elevazioni contigue (Val di
…
di un altro. Poiché ove il tufo compatto e resistente
…
prio padrona di questo passaggio, di queste « chiuse »
…
una primitiva unità dei laghi di Chiusi e di Montepul-
…
sbarramento di cui parla il Nissen (Landesk, II, 323).
…
Un regione di così varia orografìa e con un sistema
…
tuano però le vicinanze immediate di Chiusi, le quali,
…
dati forniti da Barbagallo in « Riv. di stor. aut. », 190 |, fase. 3-4.
…
vie romane. È stato calcolato che il trasporto per via di terra
215
fino al 1525. Da quest'epoca principiano i lavori con-
…
dai laghi di Chiusi, ma dai contorni di Arezzo, forse
…
una porzione di paese ingombrata dalle acque, le quali,
…
Fig. 1. - Dalla Cborographia Tusciae di G. Bellarmati, 1547.
…
questo affluente, si potè pensare di invertirne il corso
…
di minerali e di acque termali. Di queste, più prossime
…
e sono prevalentemente solfuree e ricche di calcio.
217
Nei monti che stanno a nord-ovest di Chianciano
…
tivamente il color rosso caratteristico della « terra di
…
Castel del Piano, come a Seggiano, ampi lembi di calcare
…
Verso Roccalbegna si trova minerale di manganese
…
regione, vediamo come la maggior parte di essa sia
…
Val di Chiana, voi. I, Pisa, 1828 ; Bern. Lotti, Geologia della
…
sovrapposto al primo e deve riferirsi a un periodo di
…
(Sarteano), dove in qualche strato di lignite torbacea,
…
sorgive. L'attività, però, di questo vulcano doveva essere
219
Storia degli scavi nel territorio di Chiusi
…
stessa erano, si può dire, ombre di nomi, Chiusi col
…
fantasia nell'epoca più fervente della « Etruscologia »,
…
origini senesi un sunto di storia di tutte le città della
…
altro significato che « uno dei re Etruschi » ; e lo stesso valore
…
a notizie di tombe chiusine esistenti nell'archivio della
…
L'inizio di questa nuova epoca può segnarsi dopo
…
Ad essa si susseguirono scoperte di tombe, a ca-
…
stica della Val di Chiana, I, p. 149, Pisa, 1820.
221
ad essere la più vasta collezione di antichità etnische
…
degli oggetti di valore più appariscente W ; e ciò è
…
di mestiere W. A Montepulciano il Bucelli raccoglieva
…
commenda di S. Stefano, si dettero a riunire colle-
…
p. 172 sgg. : «A Chiusi ...fonte perenne di monumenti, si scava
…
di cui vale la pena di riprodurre alcune linee della
…
Chiusi] si trova una mirabile abbondanza di marmi
…
del paese e sono per ordinario eseguiti di ben con-
…
città. In alcuni di essi con animo di sodisfare l'altrui
…
positati fin da quando ve li posero gli Etruschi» (6).
223
Nel 1840 il nome di Chiusi fu sulla bocca di tutti
…
dovevano ricevere gli scavi del territorio di Chiusi
…
a Fonte Rotella nella tenuta granducale di Dolciano,
…
rito da Plinio (N, H., XXXVI, 19, 4) custodire le ceneri di
…
e tav. LX. Ma la pubblicazione che fece epoca fu quella del
…
non breve elogio di lui, scritto dopo la sua morte dal
…
tombe e degli oggetti in esse contenute, cercando di
…
notando le differenze dalla necropoli di Chiusi <-6\ Visti
…
che avesse preveduto una spesa annua di sole cinque
…
1 lavori da sè collo scopo di arricchire la propria col-
225
la Società Colombaria aveva ottenuto la licenza di
…
tuto di corrispondenza archeologica» (1873, p. 152 e
…
gnizione di un'interessante tomba dipinta arcaica, oggi
…
dipinte per iniziativa di L. A. Milani, Soprintendente
…
un'epoca nella quale tutti i musei esteri andarono for-
…
di Firenze, ove la galleria delle pitture etnische è tuttora in via
…
vento di S. Francesco (') e nel 1901 fu trasportato in
…
monumenti etruschi di Chiusi e le notizie che erano
…
suali : o che il suolo di Chiusi si sia veramente esau-
…
legato testamentario in proprietà del Museo di Firenze
…
generalmente bene ordinati, inediti, e in gran parte di
…
quella di Vigna Grande. Ma a chi s'indugi a cammi-
227
situazione nella quale si trova la necropoli di Chiusi
…
regioni di Etruria più disgraziate; quivi infatti mai fu
…
di scavi fortuiti a Perugia. Persino il Pellegrini, com-
…
si è più occupato ex professo di questo importante
…
lavoro di raccolta che potesse porre in evidenza i ca-
…
è questo l'unico modo di ricostruirne con qualche esat-
…
fine, che la carta archeologica della regione di Chiusi,
…
di scavo, resta da addentrarsi nell'esame più profondo
…
sentava questo compito nella zona di Chiusi, la carta
…
ciare e segnare nella pianta. Chissà mai di quante non
…
avallamento del terreno o una zona di erba più verde
…
terreno di riporto che colma il «dromos». Lo stesso si
…
È appunto seguendo tali segni che gli scavini di
229
Di questi scavini voglio ricordare specialmente il
…
parte, di tutti poi ebbe notizia ; e quasi sempre si recava
…
di ritrovamenti avvenuti nelle loro terre. Ho potuto
…
piante delle distinzioni all'ingrosso, fra tombe di vario
…
massimi ritengo racchiusi entro il complesso di colline
…
di aver potuto constatare, nella zona di Marcianella,
…
data la totale mancanza di piante parziali, spesso addi-
…
mai su due cartine, un nucleo omogeneo di tombe, e
…
blicate all'epoca dello scavo o, in mancanza di altro,
231
vati nel tufo, sui quali venivano deposte le salme, dette
…
di epoca tarda (n e 1 secolo);
…
Benché la mia ricerca si volgesse soprattutto all'e-
…
i rilievi e gli appunti presi sul terreno, cercando di es-
…
E di pianta ha dovuto assumere anche l'aspetto più
…
di provenienza chiusina e loro sorte.
…
seo di Palermo nel 1863.
…
ove rimane in blocco in attesa di rior-
…
» Vincenzo Giulietti : sussiste, e consta di
…
» Mazzetti : in massima parte al museo di
…
Collezione Terrosi : in gran parte al museo di Firenze,
233
di Firenze.
…
museo di Chiusi.
…
Collezione Granducale : al museo di Firenze.
…
alcun oggetto di provenienza chiusina.
…
cheologico di Firenze, in parte dispersa.
…
Palazzo di Piero :
…
siocritici, vedi sotto Castelluccio di Pienza.
…
Collezione Bourbon del Monte : esiste; consta di pochi
235
I. - Descrizione della necropoli di Chiusi.
…
non ci permette molto di più che alcune deduzioni
…
costa Maremmana, illuminarci un giorno di più su
…
tacendo esplorazioni nelle cantine di non poche case
…
apparsi resti notevoli e sicuri di edifici sacri. All'epoca
…
località i Forti, Botusso e sotto la chiesa di S. Fran-
…
però inoltrarmi che qualche decina di metri in alcuni
…
Sillana. Si ha ragione di ritenere, data anche la presenza
…
In via Arante, presso la chiesa di S. Apollinare,
…
(4) Notizie generiche di frammenti architettonici che si ve-
237
strati superiori al mosaico furori trovati sepolcri di
…
di m. 18, si trovarono frammenti fittili che vanno dai
…
che apparvero ugualmente riempiti di ciottoli, appar-
…
strada di S. Mustiola, fino all'altezza della località Asso
…
di Chiusi, ove vanno sorgendo delle nuove abitazioni, ho
…
se non a grande profondità, mentre sui lati lo s'in-
…
pletamente lavorate, onde la località ebbe anche nome di « Campo
239
rettangolare, costruita in massicciata di getto, di carat-
…
contigue e separate da un muro di divisione si tro-
…
drati, con canali di piombo e di terra cotta per il con-
…
e cioè nel punto più elevato della città. Il livello di un tempio, quali cornici e lastre di rivestimento,
…
Montevenere due antefisse a testa femminile di tipo severo (fine
241
nonché un fallo di travertino (lungh. 0,45) nella parte un deposito di monete imperiali, frammenti di cornici
…
Lungo la via Cassia, si trovarono tratti di chiaviche trovati anche frammenti di vasellame d'impasto e di
…
quindicina di metri di distanza, apparve il selciato della
…
di travertino squadrate e un pavimento a mosaico tes-
…
mato dalle tracce di mura romane (segnate A) presso
…
(1) Il « phallos» in travertino, di dimensioni colossali, che si saico fu scavato un pozzo di tipo romano, entro e intorno al quale
…
tempo del Gori, che parla anche di altri «phalloi» colossali, a (<;) Vi fu trovato anche uno del soliti pozzi. Cfr. «Not. Scav.»,
…
Etr., II, osservaz. alla tav. LVI1I). vide in collezione Casuccini un orlo di «pithos» proveniente dallo
…
il rivestimento fittile di un pozzo, costituito di diversi elementi (6) Si trova al museo di Chiusi e, nello stato attuale mi-
…
museo di Chiusi, prov. da Poggio Renzo, e uno, ben noto, al debba mancare un tratto di fusto. Per l'interesse che hanno
243
Ulpia Severina moglie di Aureliano Augusto (C. /. L.,
…
e 279. Altri si trovano al Museo archeologico di
…
N. 7 e 8 : tracce di tombe etnische con vasellame
…
drangolare di pietra arenaria (circa m. 1 per lato), si
…
(1) Cfr. il «paalstab» di Ficomontano a fig. 44 il quale con-
…
fibula serpeggiante di bronzo fuso con due globetti e
…
La parte più notevole di questa suppellettile si trova
…
tegole di chiusura (S.).
…
contenenti l'uno una umetta di terra cotta ornata a
…
racchiusa dall'angolo formato dalle tracce di mura ro-
…
sante esemplare di questo tipo di fibbioni, distinguendosi esso
…
class., I, p. 306; 307, n. 5 ; Conestabile, Sopra due dischi di
245
sino presso l'incrocio delle strade di S. Mustiola presso
…
fabbricati di uso pubblico.
…
sini Novi fosse stata dedotta elevando al grado di
…
Tombe n. 1-4: non grandi, con suppellettile di
…
E questa l'unica e quasi svanita traccia che rimane di
…
e forma perciò una necropoli più piccola di quella di
…
vi fosse stato un canòpo, di tipo che il Brogi chiama
…
« l'acropoli o luogo di convegno di quelle genti » ) cui
…
N. 1 : tomba a camera con pareti ricoperte di cor-
…
materiale di costruzione asportato; ma si riconosce an-
…
senza cortina di pietre (S.). Resta debole traccia dello
…
bei buccheri e vasi dipinti (S.). Qualche frammento di
247
chiuse per mezzo di tegoloni (S.). Di questi se ne trova
…
N. 14: tomba con urne di alabastro (cfr. 1-3).
…
nero. (S). Di queste tombe le prime due sono ancora
…
N. 27 : grande tomba a ziro, di cui si vede ancora
…
quale è accennata la curva di livello seguente il limite
…
bronzi. Dinanzi all'ingresso vi era un cippo di travertino
…
nota col nome di tomba del Granduca alla Paccianese
…
costruita proprio nel ciglione indicato dalla curva di
…
niglie di bronzo, « di cui restavano però solo le estre-
249
ai membri di una famiglia Herini (Pauli C. I. E., su ognuna delle quali è graffito un alfabeto etrusco di
…
I! Sozzi, termina la relazione dicendo che nello due urne di travertino della famiglia Cupsna, al
…
Altri ritrovamenti a Vigna Grande: fatti («due teste di leone di bronzo e qualche vasetto
…
chiotto ed un foculo a rotelle con augelletti nell'orlo. stato interessantissimo rintracciarla, perchè di questo
…
al lato e la testa ferita sopra la tempia. Ai piedi aveva l'ho trovata in nessun catalogo di museo estero nò,
…
ma completa; e la rottura deve essere antica veden- troppo, appare di arte piuttosto arcaica. Notevole il
…
..... . , ... . travertino a theca, con ornati di rosoni, patere, pclte,
…
__ seo di Chiusi), 1378 (presso Cecchini), 1380 (museo
…
affine di palazzuolo (TaV. IV).
…
pendici del Colle di Palazzuolo (S.), opposto a Vigna
251
tombe erano « piccole, con ingresso a sud », di tipo a
…
ventina, scavate in vario tempo. Solo di sette ho potuto
…
Sembra sicuro che da una tomba di questo gruppo
…
La tomba era a camera e ricchissima di oggetti
…
tipo di suppellettile caratteristica per le tombe a camera,
…
ornati in bassorilievo, terminati in tre zampe di leone.
…
di leone. Il fusto è formato da una statuetta di atleta
…
10. Specchio contornato di cordoni cesellati e di
…
14. Due perle di collana filigranate a pulviscolo.
…
18. Anfora a figure rosse di fabbrica etnisca tra-
…
di donna di stile attico arcaistico (sec. v-iv a. Cr.).
253
23. Tazza di stile d'imitazione, ornata a mezzo il
…
nocchio : forse si trattava di un tassello aggiunto per
…
Di altro ritrovamento in proprietà del Buono dà
…
scavo nel greppo di una fossa da acqua.
…
seconda cinque, a quanto sembra (S. e Casuccini) di
…
Uniche traccie di tombe, in questa zona bassa sono
…
buccheri rozzi. A fianco di essa si partiva il « dromos »
…
Di tutte queste tombe lo scavo è ancora ben visibile
255
serve di cantina al podere.
…
località Poggio Gallina, tagliando il fianco di un colle
…
dello scavo. Contenevano urnette di terra cotta e bronzi,
…
N. 42-47 : tombe con urnette di travertino, sup-
…
N. 48-50: tombe con urnette (di travertino) ? sup-
…
Simili corone, del tipo di quelle conservate al musco
…
Da una di queste tombe proviene la lastra di tra-
…
sono stati fatti, a Chiusi, in tombe di tipo più tardo,
…
(1) Cfr. «Bull. Inst. », 1840, p. 1 (Sozzi): corona di lauro
…
d'oro che serve di base alle foglie, è decorata in prossimità del-
257
tomba, vi sono tracce di una chiavica costruita con
…
sulla quale era deposta la salma in una cassa di legno,
…
rimaneva traccia della banchina di pietra (S.).
…
Conteneva, a suo dire, un sarcofago di arenaria o pietra
…
Sarebbe interessate poter avere una conferma di
…
Di queste sono certi solo i nn. 67, 68, 69, le cui
…
sue acque al canale di Montelungo, nel terreno quasi
…
varie epigrafi etrusco-romane di transizione.
…
Nel maggio 1875 m trovato, nel ciglio di questo
…
etrusco, con undici urne, delle quali quattro erano di
…
Questo sepolcro era prossimo alle catacombe, di cui
…
tracce di violazione da parte dei pagani, che vi graf-
…
« quod vides ». È graffito in bei caratteri sugli spigoli di un
259
cipali che si diramano sotto Chiusi. La prima di esse
…
di S. Mustiola, che è l'ultima, da quella parte, a
261
ultime case di Chiusi al bivio dell'Asso di Picche, fu-
…
anni prima circa, fu tratta una figura di toro in bronzo,
…
N. 9-12: altra fila di tombe, più piccole, ma dello
…
diate vicinanze del podere Asso di Picche e di S. Mustiola
…
N. 26-27: tombe con limette piccole di terra-
…
cinerari antichissimi in forma di capanna scoperti in Europa, in
…
(6) Cfr. Liverani, II ducato di Chiusi, cap. III.
263
i cui manichi terminavano a testa d'oca, un braciere, rete di fondo: al centro uno scudo rotondo orlato,
…
30 Io - vacca che fugge mentre Hermes uccide Argos^. fiocco, e che figurano sospese a dei chiodi. Al di sopra
…
per mezzo di un gancio. Sulla parete di destra è figu-
…
una questione di proprietà. Nel 1911, a cura della So-
…
Fig. H. - Tomba di Tassinaia, n. 28.
…
(m. o.éo) e molto scosceso, mette in una unica cella gresso ripete il motivo di quella di fondo, con lo scudo
…
da tre grandi tegole (fig. 8). In quella inferiore era scritto volta di profilo a sinistra, con patera nella mano destra
…
la terza era vuota. All'interno la tomba presentava il di destra analoga figura, però muliebre: iscrizione
…
piuttosto rara per l'epoca, che è quella dello stile severo, l'in-
265
sava invece un'urna di terracotta <0 con l'iscrizione,
…
intersecate da tante fasce a scacchi di color nero, che
…
richiama per il tipo del sarcofago fittile (di cui ignoro
…
e sarcofagi di marmo (?) figurati e colorati. Suppel-
…
neva tre sarcofagi di calcare ghiaioso, privo di ornati.
…
N. 34-36: tombe non grandi, con urne di traver-
…
N. 37-41: piccole tombe a pancaccio, prive di
…
parallela di altre tombe.
…
Poderi-: Colle di Sopra (propr. Casuccini).
…
N. 46 : tomba a camera con limette di terra cotta
…
di terra cotta e un'umetta fittile con recumbente ma-
…
N. 49-50: due tombe piccole con sarcofagi di cal-
267
stesso materiale, e un altro ne sostiene a mo' di ca-
…
fagi di calcare bianco, figurati, con recumbente, due
…
Tutte le tombe di questo versante sono ancora ben
…
tosto abbondante la suppellettile di bucchero (S.). Ciò
…
nelle altre era quasi costante il numero di tre (S.).
…
Podere del Colle di Sotto (propr. Casuccini).
…
consueta necropoli di Chiusi che si estende da sud a
…
tura di passaggio tra l'una e l'altra è trapezoidale, ha
…
e non proseguito, di un'altra cella, e nella parete si-
269
La camera principale è priva di banchi funebri
…
da tre zampe feline, altro servo in atto di comunicare
…
La cameretta postica è fornita di due banchi funebri
…
come dice il Dennis, preparato con una mano di calce.
…
decorazione della cella di fondo W.
…
Tratto di uno di questi bracci è visibile nel taglio
…
A distanza di 8 m. verso sud, altre due (S.).
271
del podere Colle di Sopra.
…
sembrava « un mucchio di gusci di lumaca ». Infatti
…
in parte invase dalla macchia. Molte di esse sono con-
…
conformazione di terreno, sono vòlte a nord e nord-
…
Le tombe non avevano, già all'epoca del ritrova-
…
N. 117-118: due tombe con urne di alabastro,
…
del S. una ventina tra urne e sarcofagi di marmo con
…
N. 120 : piccola tomba con urne di alabastro.
…
N. 122-127: tombe grandi, con urne cinerarie di
…
si trovano delle urnette di travertino a « theca » (S.).
…
N. 134-135: tombe con tre urnette di travertino
…
bucchero noto col nome di « vaso di Anubis » (fig. 11)
…
precorinzio a zone di animali CO.
…
con il viaggio agli inferi di un defunto. Tipologica-
…
sino » nei Monumenti Etruschi, e nelle Lettere ài Etnisca erudizione,
273
mente l'unica figura consueta al repertorio dei bue- per ogni lato m. 2.04 che serviva di vestibolo ad al-
…
illunemente sui buccheri più antichi, e viene poi so- ancora notizia di scavi Casuccini, che misero alla luce,
…
Fig. 11. - Bucchero Casuccini (Mus. di Palermo). Fig. 12. - Bucchero Fajna (Orvieto).
…
di travertino, un candelabro e altri oggetti di bronzo.
…
Un'altra tomba dava un'urna di terracotta con re-
275
e di cui dette notizia negli « Annali dell'Instit. », 1854,
…
In questi fu trovato un cippo di pietra fetida con
…
«di rara purità di stile», con personaggio barbato,
…
Di altri ritrovamenti consimili, che confermano il
…
in « Not. Scav. », 1900, p. 215. Si tratta infatti di
…
incerto nel ricordo, sembrerebbe che si trattasse di
…
N. 162-164: tombe grandi con urne di alabastro
277
lungo tempo un cippo di pietra fetida della solita forma
…
notevole suppellettile di oreficeria fra cui « un ro-
…
N. 181 : analoga, notevolmente ricca di suppellet-
…
di travertino a « theca » (S).
…
tero di Chiusi era proprietà della mensa vescovile:
…
(2) Entrambe le notizie parlano di « sarcofago » ma dalle
…
gono l'armonia nell'esemplare di Sarteano. E senza dubbio una
279
Egli trovò una « linea di sopra venti ipogei, tutti
…
d'oro ritrovati in quasi tutti questi ipogei ». Uno di
…
con « un impasto di terra, tufo e rena, che era solido
…
fu pubblicata nel «Bull. Inst.» di quell'anno (p. 145
…
parte urne di alabastro e di terracotta con varie rap-
…
di Mercurio e Apollo ('>. Fra i bronzi son da notarsi due
…
posta di faccia alle ultime case di Chiusi.
…
questa epoca venne disfatta una edicola, probabilmente
…
nire la seconda metà del secolo v di Roma. Tra essi
…
un leone giacente, con bocca aperta, di grandezza na-
…
di qualche bucchero tardo, vasellame etrusco-campano,
…
tile di bronzo; fiaschetta intarsiata d'argento (S.). (Vedi
…
che li ritiene di arte romanica. Sono tutti di esecuzione rozza
281
di forme architettoniche con buccheri e vasi dipinti (S.),
…
lunghe ricavate nel tufo, con un travicello di rinforzo
…
pianta a fig. 15. Il (S.) si ricorda di avervi vedute delle
…
N. 208 : tomba a forma di forno, (traccia visibile,
…
santissima forma di transizione tra le tombe a ziro e
…
di bronzo (S.) da urne? Traccia dello scavo.
…
una specie di « dromos »,che fu proseguito fino a trovare
…
(specchi lisci, vasetti, vasetti di vetro) (S.). Si rico-
…
bario di età romana.
…
0 Bull. Inst » e credetti di rintracciarle in un accenno del Braun
283
meno sviluppato dell' altro. Priva di ogni traccia ar-
…
2) cavaliere ammantato, in atto di lanciare l'asta.
…
N. 225-226 = 220: di tutte queste si riconoscono
…
Il Francois, nella sua campagna di scavi del 1850-
…
Per la topografia di questa zona noteremo che
…
La località più elevata è quella di Poggio Renzo,
…
a discendere fino a Pian dei Ponti di Sopra che si
…
mezzo di una angusta valle.
…
di color bruno con impressioni ottenute con la stecca
…
di copertura di una di queste tombe e dalla sua gran-
…
vasetto in bucchero brunastro del museo di Chiusi proveniente
285
cidente senza dubbio con un progredito sviluppo sociale, 9 sarcofagi di marmo con recumbente (S.).
…
di nuove correnti etniche venute a ingrossare le prime N. 25: analoga - 5 sarcofagi (S.).
…
N. 3-5: tombe scavate nella breccia - con sarco- che vaso dipinto e piattello di bucchero tardo (S.).
…
logo al n. i, ricco di suppellettile in bronzo (diametro
…
verse file di ollette cinerarie, con qualche povera suppel-
…
poverissime, di età etrusco-romana; ma qui non ho
…
ed ancora sul limite di questa zona si incontrarono N. 35-43 : tre file quasi simmetriche di tombe
…
ci indicano ugualmente una età tarda. lame etrusco-campano e di bucchero scadente (S.), se
…
vedono in sommo a Poggio Renzo, che dettero già l'andamento di terreno,
…
cofagi di travertino e bronzi (S.). N. 55-57: immediatamente sotto la strada, an-
…
visibile nel ciglio dei bosco ove si forma quasi uno con oltre- una diecina di sarcofagi, vasellame di bronzo
287
Tutte queste tombe sono aperte a nord-ovest. Uno di
…
N. 62 : con urne cinerarie a « theca », di travertino
…
nica (S.). Ho trovato nel terreno frammenti di vaso
…
trovata una grande tomba a ziro, e, in altra epoca,
…
N. 64-75: gruppi a vari ordini di due tombe,
…
tipi di bucchero a rilievo con particolari graffiti. Il
…
Si vedono all'incirca una dozzina di buche in uno
…
povere di suppellettili, fu qui trovato, e se ne indo-
289
rono scavate altre due (S.) di cui non resta traccia.
…
qualche vasetto di bronzo (S.). Il fondo della camera
…
sieme a qualche frammento di bucchero, fu trovato
…
concava e munita di tre fori per esser fissata al corpo
…
N. 94-96 : tombe con urne cinerarie a « theea » di
…
N. 102-106: sarcofagi di alabastro e di travertino,
…
risce il ritrovamento di una venticinquina di tombe
…
urne di alabastro, vasi a figure nere e a figure rosse
…
Sulla doppia sommità di questo colle erano state
291
noscendovi una identità di tipi con il materiale tro-
…
sembra, in una triplice fila di pozzetti. Ma all' infuori
…
di questi, furono trovati in tutta la zona segnata a
…
ossuari privi di decorazione, e scendendo verso il basso,
…
tutta di un pezzo col gambo; negli ziri più piccoli
293
sempre tutti di un pezzo, ma con qualche decorazione
…
trovate numerose traccie di tombe villanoviane de-
…
N. 114: tomba a ziro chiusa da una lastra di
…
F) due ciotole di bronzo (diam. 0.12) con fila
…
cilindrica a due anse, di finissima pasta bruna lustra;
…
/) fra le ossa : due anellini di ferro e perline
…
studio del Milani. (■) Di speciale interesse e affatto iso-
…
Dentro al canopo : perline di vetro e un frammento di
…
decorata di laminette plumbee fissate nella pasta. Sul
…
c) sorte di pisside a forma di zuppiera (dia-
…
etruschi iconici d'uso funerario.
…
(3) Cfr. l'ossuario di Poggio alla Sala; Milani, Museo To-
295
tessuto di cui alla lettera b;
…
p) lama di ferro rotta in due pezzi - lunghezza
…
frammenti di ferro (fibule?) sul fondo dello ziro.
…
tinuità di questa importazione anche nell'epoca posteriore delle
…
analitico delle pitture di questa tomba: perciò le de-
…
che, a differenza della tomba del Colle, è fornita di
…
con una tromba a torma di lituo - altro uomo con
…
b) tre bighe verso sinistra; fra di esse si cac-
…
cavaliere con barbetta, in atto di lanciare un giavel-
…
specie di « bombylios » nella sinistra, in atto di por-
297
nito di due lunghe corna - flautista grottesco, barbuto,
…
testa (in equilibrio ?) un peculiare oggetto formato di
…
Lo stile e i soggetti di questa tomba sono assai
…
ai banchi funebri, e già quasi svanite all'epoca della
…
(1) Nota la quasi perfetta identità struttiva e fisionomica di
…
(2) Per il tipo di ballerina equilibrista, cfr. Fritze, 'Ecp7)(i. àpy_.
…
di Gela: Orsi in «Mon. Line», XII, tav. II.
…
nella cui aerea furono trovati molti avanzi di tombe
…
sopra della porta di comunicazione con B e in corri-
…
20 parete di fondo a destra nella camera cen-
…
tello rettangolare. Tutte le figure sono di profilo, con
…
o a quattro ali. A due ali, per esempio, nel lampadario di Cor-
…
(pianta, spaccato, particolari delle cline e di tutte le pitture. Da
…
(da disegni di G. Gatti).
299
a) parte di un motivo ornamentale a strisele e
…
colti frammenti di vasi a figure nere e a figure rosse
…
che vi si vedeva una scena di caccia alla lepre. Ed è
…
non il profilo di alcuni giovani, di banchettanti e forme
…
(II p. 336), recava nella camera di fondo, dipinta sul tufo
…
N. 117: traccie della necropoli di tombe a ziro,
…
ma pure vi si rinvenne qualche frammento di bucchero
…
scomparti per mezzo di un grosso pilastro, come le
…
mento di destra analogamente alle due tombe citate.
…
di toreutica di gusto orientale. Il fondo era riempito
…
« Sfinge (la testa non si riconosce) ». Parete di fondo :
…
cuni avevano il corpo striato di nero e rosso; tutti
…
della certosa di Bologna. È rappresentato, a graffito rubrato, an-
301
N. ni bis: tomba con urne cinerarie a theca, di
…
N. 129 : tomba a ziro di cui è ben visibile lo scavo.
…
N. 131-138: fila di sette tombe che si riconnet-
…
di 5. L'orientazione segue la linea esterna dell'an-
…
Le serie di queste tombe analoghe sono date da-
…
mento di bucchero greve, proveniente dal collo di
…
N. 184: Vari frammenti di tegole piane e curve
…
N. 189-192: tombe con sarcofagi di travertino
…
essi fu raccolta larga messe di buccheri provenienti da
…
Dobbiamo aggiungere qualche cosa alle notizie di
…
suddivisa da filari di viti e di ulivi che seguono l'an-
…
si potè piantare nel vano di ogni sepolcro un albero
…
Ogni fila di tombe dista circa m. 15 l'una dall'altra;
…
con vasellame d'impasto decorato a stecco, di bucchero,
303
quattro di esse e qualche altra traccia di scavo meno
…
buccheri a rilievo. Mancano suppellettili di bronzo e
…
ricostruire abbastanza bene la fisionomia di alcune delle
…
b) Nella parete destra un grande sarcofago di
…
il Nardi-Dei, è femminile, e la mano è in atto di strin-
…
d) Nella parete sinistra : sarcofago di pietra senza
…
N. 205: più ad oriente di questa tomba fu tro-
…
medesima linea di quella da noi contrassegnata col
…
di calcare alto m. 1, scanalato nella parte anteriore e
…
molto ornata : piedi a palniette e dischi ; sui lati si vedono'pan-
305
« spetto e l'altro di profilo con vesti bicolori. La donna fondo, il sarcofago fittile di Larthia Scianti^ con figura
…
N. 208 :«dromos» senza nicchiotti - Tomba depre- menti di quest'epoca, che si può determinare esatta-
…
non rimane particolare notizia. Nella prima di esse sa-
…
Addossato alla parete di fondo: un sarcofago di terra
…
con altri oggetti di questa tomba, è passato al Museo dette luogo a varie controversie (vedi articoli citati
…
(1) Descrizione del Catalogo del museo di Berlino, n. 1301 : 15 dicembre 1877; « Revue Archéol.», 1878, p. 136; «Annal.
…
di faccia, di cui si conserva solo la parte inferiore; indi uomo «Museo italiano », I, p. 93, n. 6; Milani, Guida, p. 161 e tav. LI ;
…
(Lasa?). Più a sinistra di questa c'erano forse altre due figure. fig. 3052; Ducati, L'arte classica, p. 643, fig. 633; R. Bianchi
…
(b. tomba di Larthia Seianli).
307
nella creta tresca, era stata poi riempita di stucco e di-
…
quali sono di un sorprendente effetto decorativo. La
…
al corrente di tutti i risultati della moda artistica ales-
…
onciale romano del tipo a testa di Giano e prora.
…
trova adesso al Victoria Museum di Londra. Bibliografìa : « Not.
…
torni di Chiusi (Pellegrina, Romitorio, Macciano, Astrone, Sar-
…
c) Nel nicchiotto di destra in faccia a questo,
…
in una umetta di marmo {CI. E., 1225) adesso di-
…
pellettile di vasellame dipinto a figure nere e a figure
…
mentre per le altre è normale il numero di due e, iso-
…
due sarcofagi con coperchio a recumbenti, di alabastro,
309
ben visibile. b) frammento di altra antefissa analoga e di
…
Al museo di Chiusi si conservano alcuni
…
riconoscono traccie di tombe nò di scavi. La
…
frammenti di vaso campano con fini decorazioni di
…
condussero allo scavo di tutto il complesso di tombe
…
di alcun particolare del travamento. Tali frammenti
…
(fig. 25). La testa femminile è di tipo abbastanza se-
311
« tomba con due anfore greggie ed una urna di traver-
…
Con il carattere di queste notizie concordano quelle
…
Di fronte alla collina che degrada da questo lato
…
vata nel tufo, di m. 3X3 di lato, con soffitto franato,
…
neva, addossati alle pareti laterali, due sarcofagi di tra-
…
a circa 2 m. dall' ingresso della tomba, di pianta qua-
…
strina inferiore, di un fiore di lotos; uno specchio con
…
zione a fossa con povera suppellettile di olle di terra
…
N. 1-2: tombe a camera con urne di terra cotta
…
N. 9: id. con buccheri bellissimi, a rilievi, di ot-
…
N. 12-15: traccia di due tombe di cui si abban-
…
pancacci e grande quantità di bellissimi buccheri a ri-
…
In prossimità il S. mi disse di averne trovato un
313
time vi era qualche bucchero di tipo più arcaico (S. e
…
appartenevano a una comunità di suore.
…
grezzi di travertino (S.).
…
colorita in rosso, con due celle laterali, di cui quella a
…
più importante ivi trovato è « un cinerario di terra grezza
…
attaccate con caviglie di metallo. Colla destra sui petto
…
lutamente all'epoca del vaso cinerario descritto, per il
…
Dalla regione NE di questa località provennero urne
315
Foglio Vili. - LA FORNACE MARCIANELLA (Tav. IX.) N. 4-5 : tombe a loculo, di carattere tardo, prive
…
N. 8-12: piccolo sepolcreto di carattere progredito,
…
Raccolgo nel terreno un grosso frammento di tali olle.
…
Fig. 27. - Vaso proveniente da tomba a ziro. Museo di Firenze.
…
il centro, lascia un fondovalle tra la via di Cetona e formi e decorazione di tipo villanoviano progredito. Raccol-
…
terreno quasi pianeggiante: vi furono trovati diversi raccolgo un frammento di terracotta rosso-bruna, poco
…
(1) In tutta questa zona prossima alla villa Casuccini di terreno, all'epoca del rilievo, era ancor poco coltivato. Ometto
…
prietario dott. Emilio, il quale ha veduto compiere quasi tutti i numeri di questa zona.
317
N. 16-24: gruppo di pozzetti di tipo villanoviano, marzo 1924, di fare una ricognizione esauriente della
…
il permesso di lare in questo luogo una pub-
…
di impronta tarda, forse romana.
…
di coperchio. Raccolgo nel terreno un pezzo di ferro.
…
N. 50-51: tombe a camera con limette di traver-
…
mente devastate. % 5°- - Serra di tomba a ziro. Località Fornace.
319
N. 1 : traode di « dromos » c di piccola tomba a
…
al suolo, traccia di tomba a ziro.
…
quali si adattano le terminazioni concave di due braccia
…
ciotola di bucchero nero ben cotto. Alt. 0.40, circon-
…
punta di lancia in ferro con borchia di bronzo;
323
Prof. (-1.50). Echetlo e sul coperchio, figura giacente. Tracce di iscri-
…
a inumazione, probabilmente tarda. degno di un quattrocentista, potei lucidare al momento
…
di 0.95 ; prof. (-1.50). Il dolio era calzato di ciottoli e bile. Unica suppellettile: un balsamario fusiforme e un
…
La tomba era già depilata: qualche frammento di N. 22: traccia di tomba a ziro già cavata. Profon-
…
sup. del dolio 0.65, prof. (-1.50). Lo ziro è d'impasto N. 23: Umetta di travertino grezza (non perti-
…
N. 18: traccia di tomba a ziro già cavata. Pro- torno a Chiusi nelle località Vigna Grande, Pellegrina, al Colle,
…
i\. 21: tomba a cassa di tegole già depilata (man- ^ „ .
325
N. 25: traccia di grossa tomba a ziro già cavata;
…
trovò un sarcofago di pietra fetida con zampe leonine,
…
pochi frammenti di ossa e, fra la terra, furono potuti
…
particolari graffiti (fabbrica attica, line del vi sec.) di
…
Zona di Marcianella (Tav. IX).
…
stessa località un' altra tomba a ziro con lastra di chiusura molto
…
al museo di Firenze: il frammento di cippo del n.° 20, l'olletta
327
della strada, trovo : un frammento di vaso di argilla
…
ancora a posto la pietra di copertura.
…
N. 71 : tomba a camera con grossa urna di ala-
…
condo gruppo, della classificazione del Milani, ma è di
…
Milani in « Mus. ital. », 1885, p. 308. Cinerario di terra
…
cit., tav. X, 1 a), munito di due anse laterali, che ten-
…
decisamente il tentativo di rendere la testa umana, li-
…
quello del naso breve e diritto. Questo modo di ren-
…
aspetto di pianto.
…
del cinerario di terra cotta giallognola. La forma del
329
cennata da un piccolo colpo di stecca la bocca. Pro- buccheri e notevole oreficeria. Conteneva da otto a
…
mento che caratterizzi il sesso. La sedia di riposo manca era un bellissimo vaso di bucchero a rilievi, con co-
…
in fatto di arte, che nessun accenno rimane, nel co- N. 101-103: due tombe dello stesso tipo, profon-
…
posta, pur non essendosi latto alcun passo innanzi II « dromos » di tutte queste tombe è rivolto verso
…
testa di civetta che ad un volto umano. L'ele-
…
N. 8obis-86: tombe a loculo, tarde. Salme deposte al sistema di colline connesse alla città di Chiusi,
…
N. 87 : tomba chiusa da tegolone, contenente una dell'Astrane che divide le alture di Chiusi da quelle
…
temente a pancaccio, con frammenti di vasellame N. 103: due tombe a cassa di età tarda, coperte
…
pendice dirupata e boscosa che va fino alla valle del si vede ancora in sita l'orlo, di terra miccosa mal
331
Notizie di scavi riferiti sicuramente a queste loca- alto due braccia». Questa statua, fatti i confronti con
…
probabile che molte notizie siano comprese sotto la Gasuccini, al Museo di Palermo (tìg. 39). Questa
…
Fig. 39. - Statua cineraria in pietra fetida. Museo di Palermo.
…
«Bull. List.», 1838, p. 73, c'informa che proprio di Ny Carlsberg. Invece dalla fotografia che qui pre-
333
trattarsi di un esemplare che va posto anche dopo
…
sunto e svuotato di efficacia e di ogni freschezza (*).
…
N. 1-2: piccole tombe a cameretta rettangolare di
…
(2) Forse anche per i due esemplari mutili di statue cine-
…
una analoga consunzione di schemi formali, benché meno pro-
…
di Firenze (sala dei «Clusini», n. 87813). È mancante del busto,
…
N. 4-9 : nucleo di tombe simili alle precedenti,
…
(Appartengono topograficamente alla zona di Mar-
…
di bronzi. (S.). Nella 3ia fu trovato un lebete con fi-
…
N. 32-36: tombe a pancaccio di tipo più tardo,
…
mento di vasellame campano.
…
Il Dennis (II' p. 340) ne parla sotto il nome di
335
al tempo del Braun erano quasi svanite, tanto che la specie di « paenula » da infilarsi pel capo. Il citarista
…
darie erano più grandi del solito ed ornate anch'esse era una scena di triclinio rallegrata dal suono del doppio
…
((g< sy " , . \^ N. 2 bis : due file parallele di piccole buche (circa
…
spetto che si potesse trattare di necropoli arcaica, ma
…
corrispondeva, in positure o abbigliamento, alle scene N. 4: idem, con urne di travertino e suppellet-
…
Parcaicismo maturo |2>. Per i colori, ricaviamo dal Braun N. 5: tomba grande con sarcofagi di travertino
…
(2) Lo Hklbio in «Armai. Inst..., 1863, p. 352, pone queste banchi di tufo, con prevalenza di suppellettile fittile
…
a larqumia. 11 Braun in «Annui. Inst », 1866, p. 427, le di- ' 0
337
N. 12-13 : camere a pancaccio sui due lati di un
…
toni e dalle notizie di scavo, a fig. 41); cfr. Pauli,
…
utile dare qui il riordinamento di tutto il materiale
…
Loculo di fondo della tomba:
…
di mulo, con «raffiti buoni, scena eroica. Lo Helbig
…
4. - Urna di alabastro con viaggio agli Inferi: un
…
aveva ad ogni lato un calamaio (?) di bronzo alto
…
gine, ma rara in quelle di Chiusi.
339
6. - Urna di alabastro (o marmo?) con Tritone,
…
scuna di esse, dipinto in bruno. Recumbente virile di
…
7. - Piccolissima urna di terra cotta a stampa, con
…
specchio di disegno poco accurato, con due giovani pi-
…
12. - Urna di alabastro con Scilla alata agli omeri
…
13. - Urna di alabastro con guerrieri. Recumbente
…
N. 16: tomba piccola, con suppellettile povera di
…
qualche suppellettile povera di argilla grezza (S.).
…
sommità più elevata dei colli a SO di Chiusi. Lo
…
in « Not. Scav. », 1897, p. 451, di una urna di tra-
341
arcaica di Fonte all'Aia, sta l'interessante gruppo di schematica di punto interrogativo, e come sia meno
…
di Firenze, collezione Vagnonville).
…
Fig. 42. - Suppellettile di tomba a ziro da Ficomontano. Chiusi (E. Casuccini).
…
l'andamento delle arcate. Gli occhi a bulbo ovale con cano i forellini dai quali passava lo spillo di bronzo
…
la bocca piccola e un po' prominente II collo è largo a rilievo, quasi fossero fasce metalliche di rinforzo
…
Suppellettile: 1. - Paalstab^1 ad alette in bronzo, di
…
e certe sculture di Donatello giovane: uno dei tanti casi che ri- non faceva parte delle suppellettile; ma proviene da altra tomba
343
corato da un sistema di linee a lisca di pesce incise
…
stab di questo genere, vedi Montelius, La civilisation primitive, I,
…
Fissato al bordo interno mediante due chiodini di
…
2. - Paletta sacrale in rame M, di forma rettan-
…
per l'ansa e per un'appendice del ventre, di terra rosso-
…
di preferenza combinazioni di cerchi e di punti ». (V. recensione
…
di « Larthi Aninies'». Per il significato rituale: Bertrand, in
…
prunai" di Orazio. Il nostro esemplare è quasi identico a quelli
345
5. - Oinochoe di bucchero nero, grosso, di buona
…
sioni recando impresso cinque volte un busto di uomo
…
chito di particolari eseguiti a graffito : Pottier, Vases
…
spicchi e coperchio di non certa pertinenza. Alt. 0.38.
…
8. - Calice con impressione a cilindretto, di figure
…
nente resti di ossa di pollo. Alt. 0.16; diam. 0.14.
…
11. - Scifos di forma poco elegante in bucchero
…
13. - Due Kyathoi senza piede, eleganti di forma,
…
15. - Ciotola di bucchero greve e opaco, con pic-
…
16. - Tre vasetti da unguenti di varia dimen-
…
17. - Unguentario a corpo cilindrico, di terra figu-
…
(n. 16), e più ancora gli esemplari di imitazione
…
dionale o costiera, che abbiamo avuto modo di riscon-
…
Queste alture formano la prosecuzione di quelle di
…
tamento). Ho raccolto dei frammenti di bucchero fine,
347
N. 12-14: tracce di tombe probabilmente analoghe
…
forti piogge, delle corniole incise, di lavoro tardo.
…
Da questa località derivano le urne di terracotta e
…
N. 46-52: piccole tombe con limette di terracotta
…
vasellame di bronzo e di terracotta grezza (S.). Vi ho
…
furono cavate molte lastre di travertino e blocchi squa-
…
presso il confine di proprietà segnato nella carta, furono
…
N. 7-11 : tombe a camera con sarcofagi grezzi di
…
N. 12-17: tombe a pancaccio di carattere tardo
…
con buccheri e vasi dipinti a f. r. di epoca buona (S.).
…
ne scopri una parte, mi dice che ha due file di manichi.
349
vennero trovate almeno otto urne di alabastro ed altre
…
dipinti di buono stile; e che oltre il Melograno, verso
…
stenuto da saggi di scavi, perchè è notevole che tombe
…
grossi blocchi di travertino accuratamente squadrati ed
…
nicchiotti scavati nel « dromos ». Nello scomparto di
…
di fiori; cavallo marino e due pelte; cavallo marino alato, del-
…
Si potrebbero formare unicamente dei gruppi di ma-
…
e un pezzo di tela, che forse le avvolgeva, e molte
351
accennata è probabile che fosse simile ai troni di alcuni
…
lebete con sette teste di grifo applicate attorno, mo-
…
Vasellame greco-italico: circa 20 balsamari di terra
…
decorare una cassettina di legno; testine di leone a
…
striscia di fiori di loto quali si trovano, ad elementi
…
zione dell'episodio di Odisseo); indi un grifo. Nella
…
motivo di fiori di loto come la prima w.
…
con i compagni di Ulisse e la mandria di Gerione (>').
…
di terracotta, con iscrizioni dipinte.
…
Aus jon. ». Hai. Nekropolen p. 119, fig. 64, la ritiene di fabbrica
…
tomba di tipo analogo a Fonte Rotella, vedi § XVII.
353
N. 6-14: zona con tombe a cassa di carattere ro-
…
sorge isolato, e di forme squadrate che attraggono
…
Meriterebbe il conto di proseguire ad approfondire
…
Era ricoperta di tegoli e coppi; vi era una umetta e
…
N. 1 : piccola tomba con vasi di bronzo e fittili
…
N. 3-5: tombe a camera con urne di terracotta e
…
mento di cippo in pietra fetida, con rilievi, e null'altro,
…
ricca e bella suppellettile di bronzi (S. e C).
…
frammenti di vasi dipinti a figure rosse.
…
constava, al solito, di un'aula principale e di tre celle
…
vedesse anche una scena di caccia fra arbusti. Le rap-
…
due statue acefale che egli dice di marmo l'uria e di
355
Da Montollo non si ha notizia di altri materiali.
…
sone del luogo, di diverse tombe scoperte in vario
…
insieme ad altri vasi di forma analoga, ma di argilla
…
nome però del defunto era dato dal tegolo di chiusura :
…
Si tratta dunque di un quatuorviro « iure dicundo »
…
buccheri del museo di Firenze. Non trovo cenno di buccheri co-
…
logici, sì da poterne, sulla scorta di essi, ricostruire
…
Tombe a %iro. Si ha notizia di una tomba a ziro
…
ziro stava una sedia di bronzo a tipo rettangolare si-
…
I. - Tomba arcaica, di tipo simile a quella della
…
alla deposizione fossero adornate di una specie di zoc-
…
che ho cercato di rettificare sul ricordo del dott. Casuccini che
…
(4) Per altri travamenti analoghi cfr. l'attigua zona di Dol-
357
di questa località è quella del cratere di Clizia ed Er-
…
erano tracce di due tumuli quasi totalmente distrutti.
…
ad una tomba a cella unica, posta di rimpetto, e, per
…
cratere. Le celle laterali contenevano sarcofagi di tra-
…
nicolo, ripieno di terra, per il quale i devastatori della
…
sette settimane di scavi dalla Commissione municipale,
…
« Bull. Inst. », 1873, p. 152 sg. e 1874, p. 10 sg. Di
…
N. 1 : tomba in cima al colle boscoso, di fronte
…
sione recava: chimera di fronte a centauro dendroforo, telino,
359
menti di vasi a figure nere; uno dei quali con satiri
…
di terracotta a stampo (Fteocle e Polinice) e olle a
…
ghezza 0.80, lungh. 7.00, prof. 3.80. All'ingresso di
…
golo. Tre urne : due di alabastro e una di travertino (2).
…
fittile (3) e uno strigile di ferro.
…
(2) Rappresentazioni: a) scena di congedo; b) guerriero a
…
celletta (1.55 X J-°5): urna di travertino (fulmine tra
…
urnette di terracotta (testa femminile fra due colonne
…
boschivo, non lungi dalla casa colonica, e di là da un
…
I. - Gruppo di venti tombe in podere Paolozzi, in
…
con lastra di pietra greggia. Fra questa e altra pietra
…
di bronzo sorretto da due verghe di ferro.
…
b) Vaso di bucchero rozzo, probabilmente di uso
…
ricercatori di sepolcri. Già negli scavi Bellini del 1835 «Bull.
365
sono lavorati in due lastre fissate con chiodi di bronzo
…
di lamina di bronzo riuniti, dal lato stretto, con una
…
a forma di losanghe (Montelius, cit., n. 4).
…
strate di ambra (lungh. 0.04) (4).
…
(2) Probabilmente dovevano decorare vasi di legno sul tipo
…
(3) Per il probabile significato di questo « aes rude » quale
…
(4) Sembra che fossero posti a decorazione di una casset-
…
cedente agli ossuari di bronzo delle tombe a camera
…
Fig. 49. - Ossuario fittile da Dolciano. Museo di Chiusi.
…
e le uova di struzzo della tomba di Iside a Vulci: Micali, « Mon.
367
L'ossuario conserva tracce di coloritura in rosso (">.
…
/>) Canopo di terra rossiccia, con testa maschile
…
d) Piastra rettangolare decorata da rilievi di ani-
…
di Fonterotella « Mon. Piot. », voi. IX, tav. I. Vedila riprodotta
…
N. 6: canopo e sedia di terracotta rossiccia, d'im-
…
due solchi di lati della bocca e del cinerario come
…
cialmente di tipo più progredito, danno motivo a rite-
…
museo di Firenze
…
dolendosi di non poterne fornire uno migliore.
369
li) Lekythos precorinzia cuoriforme, di terra fine
…
i) Frammenti di due grandi fìbule a navicella
…
Il vasellame di bucchero fine c e ci, è di gusto
…
rono trovati ruderi di un edificio, forse tempio, di età
…
parte più alta di essa sono state trovate, varie volte,
…
tizie più dettagliate di una tomba reperita nell'ottobre
…
centinaio di metri a ovest della casa colonica, sul ver-
…
vasetto di bronzo e uno specchio iscritto e graffito con
…
plesso tombale cui fu dato il nome di sepolcro di
…
(1) Vedi Braun, Il sepolcro di Porsenna illustrato, Roma, 1841.
…
pianta complessiva di tutte le tombe sparse in questo colle a vari
371
deperimento, qualche facile lavoro di consolidamento
…
quindi le caratteristiche di un vero e proprio tumulo,
…
Fig. 51. - Pianta parziale del polyandron di Poggio Gaiella
…
Colle; solo che in corrispondenza di un'aula centrale
…
vano tracce di pitture parietali (scene atletiche) oggi
…
menti di bucchero e di vasi dipinti ; />) vari frammenti
…
alata, ugualmente di pietra fetida, e, a quanto sembra,
…
franato sino a metà di quest' aula, ma i cunicoli b c c
…
tracce di cornice rossa e nera. Un altro complesso di
…
(2) Altezza 0,50. Questa sfinge, di tipo ionico-asiatico, si
373
fondo è di tufo naturale. Misure: vestibolo 4.66 X 6.20,
…
Nel secondo piano si trovarono alcuni gruppi di
…
di tombe, con diversi gioielli e vasi dipinti, prevalen-
…
e trovò altri frammenti di vasi dipinti, ed un altro se-
…
Quasi tutti i gruppi di tombe si trovano in comu-
…
ponto questi cunicoli che fecero dare il nome di la-
…
con La quale sboccano nelle celle, spesso al di sopra
…
giri di uomini e di animali a figure nere, notevoli per gran-
…
non apparire priva di probabilità l'ipotesi che, almeno
…
nota tomba a camera costruita in pietre squadrate di
…
camera è rettangolare e costruita in blocchi di tra-
…
La copertura è a volta a botte con arco di sesto per-
…
che lunghezza : larghezza : : 6 : 5 ; e che le misure di
…
(3) CI. E., 1158-1166. I membri di questa famiglia ap-
…
patera fra pelte; giovine a cavallo di un leopardo.
375
tempo scardinata in quei pressi. di terracotta policromo analogo a quello di Larthia
…
putazione Comunale. Si trovarono solo tombe devastate, con volta di ciottoli e nicchiotto. Il tutto rovinato,
…
anche frammenti di vasi attici a f. r. del v sec.
…
fogli della carta archeologica, e più distanti da Chiusi, ponente di Dolciano. Vi si conserva, in ottimo stato,
…
a quelli. Si tratta verisimilmente di tombe connesse a\ n_ 21li
…
i. - Località macciano : (comune di Chianciano, (8) Di alcune notizie pubblicate, alle quali non ho potuto
…
.. , , . „■ , Casuccini.-1830. 244, statua cineraria di Berlmo, cippi, oreficerie.-
…
limette con iscrizioni latine, e così pure un'olla nel Paolozzi, framm. di gruppo cinerario con genio alato presso re-
…
tenuto aperto e prolungato via via fino allo scavo della con descrizione di tomba, ceramiche e bronzi; p. 35, scavi Pao-
377
Centri archeologici della regione di Chiusi.
…
etnische, cerca di identificare in ogni località odierna
…
dire, in ogni luogo moderno che abbia dato traccia di
…
di Firenze. - 188.4. 6 = «Not. Scav. », 1883. 53: giogo di bi-
…
685, 3.- 1852. 102, vaso a forma di pesce. - 1872. 187, tav. M,
…
a 300 m. da Chiusi, fondamenta di edificio a pietre rozzamente
…
stituire perimetri di altre necropoli minori, nell'ambito
…
L'attuale centro abitato è posto su di una collina
…
permettono di ricostruire dei gruppi ben definiti a
…
qualche frammento di vasellame per lo più di carattere
…
(4) Diploma di Lodovico il Bavaro, 1308 aprii. 15. Cit. in
379
simità sono state trovate traccie di terme romane O.
…
rammentare che il diploma di Lodovico il Bavaro del-
…
di una fabbrica lunga cento braccia e di larghezza un
…
A 6 km., a SE di Cetona è situata la chiesa di
…
la seconda da una umetta di pietra fetida a theca con
…
assegnato quelle tombe alla necropoli di Chiusi.
…
Montagna di Cetona. « Mon. Lincei », IX, 1899,
…
contradistinte ab antiquo, da un mucchio superficiale di
…
con arco di pasta vitrea o d'osso, e buccheri fini accanto
…
è modellata in argilla molto fine e coperta di una
381
fossero state rinvenute nella montagna, al di sopra del
…
Gragnano, 1557—1558; nelle prossimità di Gra-
…
Il paese di S. Casciano si trova a km. 10.300 da
…
e 2471) quasi tutte di dedica e di ringraziamento alle
…
del libro I (v. 7-8). Le acque di S. Casciano si usano
…
di bagni freddi V\ e quelli di S. Casciano sono caldi
…
di Chiana, op. cit.
…
oltre i 40°; e che si trattasse di bagni freddi era poi
…
Comunque, queste acque di S. Casciano furono
…
tale della montagna di Cetona e da lui descritti in
…
Di altri suoi scavi nella stessa località, il Sozzi dà
…
all' interno ; ed in ciascuna faccia tre figurazioni di
…
damento di una vecchia strada da Orvieto, contenente
383
Di un gruppo numeroso di tombe etrusco-romane
…
a) Il paese è a km. 6.750 a SO di Chiusi e a
…
degli ossuari fu ritenuta a torto più arcaica di quella
…
pendici della montagna di Cetona, in luogo ove furono
…
« Dalla necropoli di Solaia, italica, io penso che provenga la
…
a palla decorato con denti di lupo a graffito, con anse di nastro
…
è nei pressi di Sarteano, donde mi proviene anche un piccolo
…
D'altra parte giustamente nota che « per tutta l'epoca
…
assegnate alla necropoli di Chiusi (Bormann). È da
…
cospicui avanzi di terme romane, ove egli raccolse
…
tina, la bellissima coppa della fabbrica di M. Perennio, che si
…
($) Cfr. Minto, Placche fittili decorative del Museo di Firenze,
385
magistrato (« Uffiziali di fonte Ermena », cfr. Repetti, segna un punto ove la tomba si trova, talvolta ve ne
…
Maggior attenzione e ricerca meriterebbero alcuni servivano di coperchio aveva graffito un cerchio con
…
di Cetona, a 6 miglia da Sarteano si trovò « molto
…
nel centro di Chiusi.
…
racoli di Santi, come nella Grecia era congiunto con miti di Eracle
387
Dal «Bull, di Paletnolog.», 1910, p. 125 segg. si ha
…
suppellettile alcuni acini di ambra traiorati che manca-
…
I canopi conservati a Sarteano, sono di tipo, gene-
…
Dalla necropoli di Solaia (1883) proviene un ca-
…
la stele di Volterra, Micali, Storia, LI, n. 2 e quella Tar-
…
II particolare modo di questa rappresentazione mi
…
disco applicato sul corpo dell'ossuario, riducendolo di
…
prettamente vascolaria, e reca accenno del pomo di
…
espressione vivace di forza.
…
nelle peculiari anse serpentine a testa di grifo, sia nella
…
la rappresentazione delle teste dei due ossuari di So-
…
luppa poi il concetto di idealizzazione serena ed eroica
…
hanno in Giuli, Statistica detta Val di Chiana, I, p. 171 : tra-
…
conferma i travamenti di buccheri. «Bull. Inst.», 1829, p. 16.
…
p. 145, Braun, danno notizia di specchi graffiti e vasi dipinti.
389
§ 3. - Castelluccio Biforchi o di Pienza.
…
campo a varie considerazioni sullo sviluppo della
…
Il Dennis, II3, 366, accenna solo di sfuggita che
…
scrive un finissimo scarabeo Fanelli con la rappresentazione di
…
l'elmi, presso la quale fu trovata una delle fiaschette di bronzo
…
4830. Solaia: 1464, 1467. Palazzo di Piero: 1453, 1459. Palaz-
…
(1) Castelluccio è in comune di Pienza; Casa al vento in
…
colloca con lieve errore geografico sulla montagna di
…
nati dal Mieli al comune di Siena, erano stati trovati
…
prima epoca la epigrafe etnisca su citata (forse meglio
…
di transizione fra l'etrusco e il latino (iorma dell'A: A)
…
studio sull'oreficeria di Velulonia in STM. I, p. 244, ritenendola
…
altra MI ARVNTHIA MALAMENAS' su coperchio di ossuario
391
polcro, a cassa, conteneva suppellettile di vasellame
…
al Vento, distante circa un km. dai sepolcri di Castel-
…
di terra e di frutici. Vi doveva essere un oppido difeso
…
trovò nulla di notevole e sopratutto nessuna traccia
…
da lastrone di pietra calzato con grossi ciottoli, e la
…
rinvenuti sepolcri a ziro, ho rintracciato pezzi di doli
…
pel catalogo analitico di esso, alla pubblicazione fattane
…
rale con i materiali chiusini (canopi di argilla e di
…
e che di qui doveva passare una via commerciale che
393
sistema di colline la rende più agevole, la ripida altura
…
è nei colli che sottostanno al paese dalla parte di
…
verso la zona di ChiusiAltre località che hanno
…
e discussa con lui dall'Inghirami nelle « "Lettere di etru-
…
versi, per ragioni topografiche, alla zona di Chiusi, benché da
…
notizia dalle Lettere di etrusca erudizione, ecc., p. 50 e sg.
…
ricavare da questi scritti che i monumenti etruschi
…
contarsi fra i pochi che ce ne restano degli Etruschi ».
…
Abbiamo notizie del reperimento, fatto nel 1754, di
…
sugli avanzi di fabbriche romane che dettero il nome
…
« Dassi dal volgo in questo paese il nome di Cante-
395
è tutto di mattoni con forte cemento. I bagnetti GG.
…
l'imposta delle volte tutti di piccoli sassi incerti e rot-
…
dalla sua descrizione, di fattura tarda.
…
simili rotture indicanti porte di comunicazione. — C. Porte conser-
…
L'edificio delle Camcrelle, evidentemente di epoca
…
rose fabbriche di laterizi e di stoviglie. Un altro pa-
…
sig. avv. Carlo Fea a Roma, dai bagni di S. Filippo» in ((An-
…
una contrada prossima alle mura di Cbianciano, detta
…
provenienti dal territorio di Chianciano, ci si presenta
…
m. 2, 3, risulta trattarsi di un vero e proprio riposti-
…
Non sono conosciute tracce alcune di tombe di
…
questa regione è quella della tomba arcaica di Poggio
…
La tomba era segnata da una pietra « di quelle
…
p. 486, di altro mattone con lo stesso bollo, trovato presso il
397
diata. La camera, scavata nel tufo, era di pianta ret-
…
ornamentali, in lastra di bronzo sottilissima, decorati
…
dadi di avorio, e due occhi dello stesso materiale con
…
menti di lamina ferrea di pugnale. Nello scomparto
…
(1) Sull'uso di ricoprire l'ossuario con una storia già nel-
…
tiene di poco anteriore alla metà del sec. vi, e cioè
…
di pochissimo la tomba della Pania, la quale si di-
…
di impasto fine di forme elleniche, che dovettero es-
…
rità dei sepolcri di Chianciano rispetto a quelli di
…
troppo, manca ogni dato di scavo; li esamineremo
…
la firma Soclets. Nella stessa campagna di scavi il F. reperi
399
di Firenze, rinvenuti presso la località Acqua Santa O.
…
tegole infrante e legna bruciate. Nessuna traccia di
…
Poiché questa via aveva direzione di Chiusi, e sap-
…
Chianciano) del miliario di Adriano (vedi § seguente).
…
voi. II, tav. XXIV, 2. (Fot. Alinari, 17060). Di questo ritrova-
…
stradale da Chiusi di circa 12 miglia, segnava forse il
…
acque e corte di Selìena, e che vi sorse una chiesa Sancii
…
ove doveva venerarsi un simulacro di Diana, al quale
…
probabilmente a tre celle e se nell' una di esse si
…
spalla destra, buona parte del collo e del petto di una
…
stile sciolto di quei frammenti, presenta un tipo arcaico
…
è di m. 0.15 X °-10 e presenta due battenti scarpellati,
401
entro la testa un lume, per animare gli occhi, fatti di
…
A completare le notizie di Chianciano bisogna ri-
…
camera costruita con massi di travertino squadrati, con
…
ricostruita nel giardino del Musco di Firenze (*).
…
2184 (di transizione, = Maggi, cit., p. 60, 85, 59);
…
I. — Gruppo funerario in pietra fetida. Museo di
…
1908, p. 317. Vedi anche elenco della suppellettile di una tomba
…
Mentre alcuni esemplari di scultura funeraria chiusina
…
zionato, reso a larghe masse di muscoli, con un ca-
…
(4) Sempre di provenienza chiusina è il noto gruppo cine-
…
grottesco che è uno dei caratteri che differenziano di più la pro-
…
stile, in Bellucci, Guida del museo di Perugia, p. 48 e Ducati,
…
seni di identica forma globosa e panneggio ugualmente largo e
403
di quelle della statua cineraria di Copenhagen (vedi ap-
…
plari di scultura chiusina, si può pensare ad assegnarlo
…
Dei), Museo di Firenze, Sala dei Susini, alt. 0.90.
…
Parca. Il putto è, si può dire, sul livello di sviluppo
…
rata e trasformata però dal carattere di larghezza pro-
…
gambe, è piena di sapienza e non rimonta pedissequa
…
(0 Fu pubblicata in veduta frontale e laterale su di un pic-
…
gli attributi di Persefone e di Ilithya (ibid., I, 330; II, p. 9, 37
…
nell'atto di reggere il fanciullo.
…
Il paese attuale, che può pretendere al nome di
…
più modestamente, vi videro la colonia romana di
…
veramente un nome di derivazione etnisca.
405
zioni conviventi nella medesima città di Chiusi, non
…
D' altra parte per 1' epoca etnisca notiamo che le
…
vecchie collezioni di antichità già esistenti a Montepul-
…
giura.mi, Mommi, etruschi, I, p. 15 ; Lanzi, Saggio, II, -p. 269.
…
prossima al piano (tutte in comune di Montepulciano).
…
di mattoni cotti al sole rafforzati da tavoloni di legno,
…
posti delfìni, nonché altri 11 pezzi di vasellame, una spada di ferro
…
tomba appartengono: sette pezzi di vasellame eneo fra cui due
…
trovano al museo di Firenze. Cfr. Guida, I, p. 231-232.
407
ligure nere di stile andante, che aveva servito da cinerario.
…
recenti di tipo specificatamente chiusino, cioè a nìcchie
…
di altre, nelle località considerate nel paragrafo seguente.
…
in vocabolo Metina fu rinvenuta un'urna di pietra fe-
…
niva anche un elmo di età romana della collezione
…
di Monaco, p. lxv), deve aggiungersi Montepulciano
…
Raccolta Bucelli (materiali di varia provenienza, in
…
Di sicura provenienza da Montepulciano: 2137-
…
a) Tutta la zona di terreno debolmente ondulato
…
minata di case coloniche. Questa zona fa oggi quasi
409
fiorenti di quei campi che producevano il famoso far
…
di Chiusi ('!, ad epoca più antica; ma che dimostrano il
…
menti lacustri qualche traccia di stazioni preistoriche,
…
I. - Da Val di Sasso a Vaiano.
…
(3) Ma circa la possibilità di travamenti preistorici in questa
…
dal Potestà di Chiusi.
…
nuta in una peculiare urna cineraria in forma di tem-
…
culmine, si alza una testa di pantera, molto grande in
…
Un altro cinerario era a forma di cratere corinzio
…
vasi protogreci) e, notevolissimo, uno skyphos di forma
…
zone geometriche e di animali sopra ornati a graffito,
…
1884, p. 674, fig. 1, Milani; museo di Firenze, sala dei Clusini,
411
a Napoli). Nel nicchiotto di destra stavano i calici di
…
quelle a tempietto, di tufo o di terracotta, frequenti
…
gruppo di vasi arcaici d'impasto artificiale, che si con-
…
iscrizioni del CI. E., n. 643-647, tutte su cinerari di
…
epoca posteriore alla classica (n. 648-649).
…
sentazioni seguenti: pelte, testa di Medusa (travertino)
…
di Perugia (n. 368) come proveniente da Pacciano.
…
un gruppo di una diecina di tombe con limette di terra-
…
cialmente boschivi, hanno il nome di comunaglie,
…
primitivo». Furono trovate urne di travertino e di
…
devano i nicchiotti di un dromos (Fabretti).
…
C. I. E., 1628 = C. I. L., 2394 ambedue latine, su lastre di
413
di Vaiano.
…
anfore di tipo vinario......» 3
…
1. - urne di terracotta a slampo, con recumbenle,
…
2. - urne c. s. con la rappresenta^, di Echello 1
…
5. - urne di travertino con recumbenle . . 2
…
sco-campani, altri di argilla grezza, qualche semplice
…
di una corona a foglie d'oro e un grosso anello con
…
Anche a nord di Vaiano, a circa 2 km. fu fatto
…
11 materiale di questi scavi si trova in parte al museo di
…
letter. di Milano», 1895, e degli scavi fu data notizia da C. Ca-
415
si avevano tracce di tre nicchienti. È evidentissima 530-53 3 (3>, nonché l'umetta di travertino che reca
…
A mezzo Km. da Paradiso presso la località La Dalle rive del lago di Montepulciano proviene una
…
dita di m. 3, un selciato orizzontale a lastroni ben del Museo di Firenze: /. Mina tusnutnal) e appare
…
chio di bello stile con iscrizioni, ove
…
a NF di Vaiano. Vi furono scoperte
…
Fig. 55. - Gruppo cinerario in pietra fetida. Museo di Perugia. . . ... , ,. .
…
(5) «Not. Scav.», 1890, p. 306. Si tratta di olle e unica
…
mai ripreso. Ad ogni modo si ha ragione di ritenere . , , T , , . ., ° c ° .
…
Dalle sponde N. del lago e m luogo detto Ranoc- kBu11 Inst )); l868> p_ l88. Un'altra ghianda di piombo trovata
…
D ' J 1 ' ' (5) Collezione Mazzuoli passata ali antiquario Guerra, di Pe-
…
a confronto di questo tumulo la tomba trovata presso la Badia le epigrafi pertinenti a questa località e conferma il ritrovamento
…
(2) Questo colle si trova segnato anche nella carta del Pasqui presso la marchesa Di Cepparello a Castiglion Fiorentino,
417
con tegole, contenenti olle senza manichi e limette di
…
anelli d'oro e quattro oggetti di argento (piattello, coppa
…
ed insieme un embrice col nome di CLAUDUS a
…
ziro di tipo chiusino contenente molti vasi di bucchero
…
di cui parla il Milani in «Not. Scav.», 1885, p. 674, e da noi
…
fa descrivendo i canopi di Cetona, in « Monum. Lincei», IX,
…
scritto: « Il vaso è di bucchero cinereo traente al nero,
…
sgusciature ovali, senza alcun segno di sopraciglia; la
…
sino (o Chiucino), è oggi il paese più importante di
…
bonia) W di epoca romana, il cui nome etrusco era
…
(3) Maggi, in Lettere di etnisca erudizione, pubblicate dall'lN-
419
su urne di travertino trovate in loculi chiusi da tegoli
…
di ippocampi - Due boccali - due bacili - Vasi a pi-
…
Un altra traccia di necropoli apparve in una pros-
…
(2) Ivi dà anche notizia di un manico di oinochoe in bronzo,
…
rare proprio di Iattura etnisca, e non greca, non è improbabile
…
Laviano, a meno di 4 km. a occidente di Poz-
…
gure nere di pessima fabbrica locale: e due skyphoi
…
In questa località fu pure trovato un ripostiglio di
…
torni di Chiusi <•*>.
…
colle, ove sono sparsi sassi sciolti e frantumi di em-
…
cura è osservata una collina con molti indizi di fab-
…
minuto « aes rude», con qualche oggetto; il tutto di bronzo
421
stre di tufo vulcanico » (,).
…
che riuniremo sotto il nome di Città della Pieve, e che
…
centro etrusco di Città della Pieve. Poiché tranne la
…
monti Cimini, e indurne un avvento di popolazione dal sud. Pe-
…
Pieve tra le sedi di sepolcreti «villanoviani». Esso è stato pro-
…
di 250 m. al disopra del piano della Chiana, poteva
…
parte di Perugia e, passando per Città della Pieve, pro-
…
di qualche importanza vi fiorisse. Del resto abbiamo
…
line al di sopra della Chianetta, crediamo che esse ci
…
sui mercati della « capitale ». Nondimeno le riuniremo
423
A sud di Peschiera e a circa 4 km. tanto da Chiusi
…
rossi con disegno a "reca. Gli occhi sono cerchiati di
…
dipinta a forma di cline con relativo scranno.
…
il cinerario gruppo »,(3' che il monumento di questa
…
tenere più al iv che al v nella datazione di questa
…
figura femminile, che fanno testimonianza di un'arte
…
Architeli!, ti. Ornamentili', p. 33. Il gesto di scostare il velo, come
…
di esse passarono al Museo di Firenze, tra le quali
…
esistevano, recano una impronta di quella maggiore
…
occidente di Città della Pieve e al di fuori delle sue
…
specifica anche per queste, come luogo di ritrovamento
…
l'Astrane vengono i tegoli del Museo di Firenze,
…
prima storia di Roma. Cfr. Kòrte, Etr. Spieg. V, 225, e «Jahrbuch»,
425
settentrionale del territorio di Città della Pieve a quello
…
ad una di queste urne era uno specchio con due efebi,
…
di Firenze (2>. Fssa consiste in :
…
4 Pezzetti di bucchero e di vasetti etrusco-cam-
…
7 Trulla di bronzo in frammenti.
…
monumenti di altri luoghi di questa zona :
…
(1) Ne riporto la descrizione, poiché sono veramente di no-
…
un calice di lamina d'oro dentro il quale è una perla di vetro,
…
(2) Cfr. « Not. Scav. », 1883, p. 248, Milani. Di un bron-
…
n. 1631, C.I.L., 2475, su umetta di marmo: di en-
…
nove rozze limette di travertino, recanti le iscrizioni
…
lago di Chiusi. Si conserva nella Gliptoteca Ny Carl-
…
È l'ulteriore e più bello sviluppo del tipo di statua
…
monumento vi è il massimo influsso di arte ellenica,
…
di Berlino, n. 1262. È brevemente descritta dal Kòrte in WlE-
427
terracotte votive di gusto ionico provenienti da Samos,
…
in una serie di rilievi attici funerari o votivi, c si tro-
…
Nike di Delos (Brunn-Brukmann, 36) alle Korai e al
…
Fig. 56. - Pianta della tomba di Vaiano
…
come negli arcaici greci ed etruschi (cfr. Apollo di
…
(2) Sculture in calcare di ligure femminili ieraticamente se-
…
in terre cotte siciliane. Ma le più simili a quelle di Cyme, egli
…
più scarse, ove possano riuscire di lume nel riconoscere
…
ancora un'urnetta di terra cotta con figura giacente »
…
state trovate un'urnetta liscia di pietra fetida e sette limette di
429
non ho potuto raccogliere nemmeno recandomi sui
…
la mancanza di caratteristiche decisive.
…
Che gli Etruschi, grandi metallurgi e mai sazi co-
…
della sua attività in questa zona, e che vagheggiava di
…
(1) Cfr. ing. T. Haupt, iV rendiconto del mio stato di servigio
…
il ritrovamento fosse avvenuto sulla traccia di antiche
…
cloquentissima traccia di vita etnisca, in quella grande
…
fosso Vivo, e che l'antefissa fu trovata nella vigna di
…
informa di una necropoli romana di epoca imperiale
…
di tombe a fossa rettangolare rivestita di tegoloni con-
431
fondo naturale di travertino, o sopra un piano formato
…
a Costantino e suoi successori, ma ve n' è anche di
…
stigli dell'età del bronzo W. Uno composto di sei ascie
…
sentare carattere di stipe votiva (;). In entrambi erano
…
venimento di due Limette di pietra fetida a theca in
…
Quattro di esse hanno iscrizioni con grafia piuttosto
…
di argilla grezza, tranne due a figure rosse, a quanto
…
articolo riprodotto anche in « Riv. Ita], di numism. », 1908, XXI,
…
Un altro ritrovamento fu fatto lungo il fosso di
…
Oreficerie e bronzi: r. Paio di orecchini che ri-
…
Completiamo queste notizie di San Quirico con
…
(4) «Not. Scav.», 1884, p. 21. L'unica iscrizione di questo
433
appartenevano ad una serratura di bronzo fregiata d'or-
…
dalle prime, ritenendole di altra località in territorio
…
5. Pietica. — Già il Santi(j) ci dà notizia di urne
…
possibile uno studio diretto degli oggetti di questa collezione.
…
di quelle di S. Quirico, e cioè di pietra fetida a theca
…
6. Da Monticchiello (km. 5 a oriente di Pienza
…
Fig. 57. - Ossuario del Museo di Firenze.
…
della raccolta Newton a Pienza, perchè allora in via di riordi-
435
famiglia chiusimi Presuli-, corredato di urne di traver-
…
tanza di una intera necropoli etnisca, possiamo trarre
…
sorgere il dubbio della possibile esistenza di qualche
…
dell'attuale; e di un altro centro manca qualsiasi trac-
…
non minore si sparpagliano le necropoli di Vetulonia
…
mettere altro che 1' esistenza in quel luogo di un gruppo di case
…
sparse in un' area di circa 6 miglia in lunghezza e 8 in larghezza,
…
definiti di sepolcri, regolarmente disposti entro un'area
…
parte, disposte sulle vie di comunicazione, e dobbiamo
…
zona posta fra il lago di Chiusi e il Trasimeno si sono
…
omogeneità di suppellettili non ricche, e si distinguono
…
tombe dovevano dipendere dal centro abitato di Chiusi.
437
Non sarà forse inutile riunire qui, a guisa di sulla Montagna dell'Annata,
…
urbana: hanno accenni più radi. A Petrignano (comune di Poz-
…
Nelle immediate vicinanze di Chiusi non si ha
…
dimostrandosi dell'ultimo periodo eneolitico e ricon- e di un pugnaletto, un coltello lungo e un' accettina
…
drico, pure ornato di bugnette, tutti d'impasto terroso «Mem. Lincei», 1906, p. 549 sgg. e tav. V, 1, 2, 3, 5.
439
tona e a Foiano, e si conservano al museo di Arezzo O.
…
di diverse popolazioni italiche.
…
suna traccia di stazioni del tipo terramaricolo è apparsa
…
ritrovamento di esse.
…
l'importanza e la relativa scarsezza di ritrovamenti preistorici,credo
…
di Paletti.», p. 39; Colini, «Bull. Paletti.», XXIV (1898),
…
SARTEANO : Capei, « Nuove Meni. d. Ist. di Corrisp. Ar-
…
Ripostigli di bronzi si son visti a Campiglia d'Or-
…
alla prima età del ferro, mentre che quello di Campi-
…
p. 665,« Riv. Ital. di Numism. », XXI, 1908^.443 sgg. ; Pic-
…
I bronzi si conservano al Museo preistorico di Roma. Per la lo-
441
vano nella necropoli di Tarquinia. Di speciale interesse,
…
A Chiusi il gruppo più antico è quello di Poggio
…
guttus di argilla nerastra proveniente da tomba a cassa
…
(1) È pubblicato dal Milani, in Italici ed Etruschi « Atti
…
indizio nelle lastre di copertura degli ziri: un accenno si ha, come
…
croce gammata o altri sistemi di linee incrociantisi come alla
…
(3) Per altri accenni plastici di figure umane in suppellet-
…
mazione e dove, anche nei casi di incinerazione, la di-
…
in luogo di anse, oppure con anse semicircolari, non
…
tigui, alle tombe di tipo villanoviano; e cioè a Poggio
443
Martinella, tutte località non lontane da Poggio Renzo II nome di tomba a ^iro, ormai entrato nell' uso
…
a sud della città. All' infuori della necropoli urbana, forma che si presenti in questo tipo di tombe, ne sono
…
(1) Si ha notizia di una tomba a ziro presso quella a ca-
…
descrizione di tombe a ziro del chiusino, le quali non hanno trovato
…
tomba Foscoli-Mignoni : grande pithos coperto a lastroni, al di-
…
11 Milani informa che questi oggetti sono passati al museo di
445
completamente foderati di ciottoli, che si avvicinano
…
del pithos in una specie di piccola cella lasciata vuota
…
ralmente la suppellettile di bucchero. Ma abbiamo ve-
…
i° Vasi di tipo villanoviano progredì/o, decorati
…
mezzo di protuberanze sul corpo del vaso.
…
o anche tre pietre sovrapposte, con strati di terra tramezzo e
…
anse a grill, un canopo, un cinerario di bronzo, e anche una
…
rarie e con le figure recumbenti di molte urne: se-
…
a pochi : abbiamo veduto notizia di due vasi simili
…
p. 311), perchè oltre ad avere le teste di grifo bene
…
partenenti al repertorio dei buccheri pesanti (testa di
…
cianella-Fornacc, si veda a fig. 36. Di un altro cine-
…
A questo tipo di cinerari si ricollega anche l'ossuario
…
poli preellenici ed etruschi, il Milani vi riconobbe « la
…
a Bettolle nella Val di Chiana.
447
di questo monumento
…
sospetti. Per di più sappiamo che Chiusi fu un fiorente
…
stato rifatto modernamente sull' indizio di frammenti
…
«Mus. ital. », 1885, t. Villi, fig. 9-90. e p. 328. Di un vaso in
…
fili di bronzo delle maschere in lamina sbalzata (fi-
…
ci condurrà a degli esemplari di sbalzo quali le lamine
…
perugini di Castel S. Mariano. Questo, beninteso, per
…
al museo di Chiusi. Misure : lungh. m. 0.27, largii, ni. 0.22 ;
…
nella collezione Guardabassi al museo di Perugia.
…
tizioni di schemi e a produzioni in serie. Una connessione con
…
pp. 173, 286, 336, 507. In questi cinerari, però, molto più tardi di
449
In quanto agli accenni di stili~~a^ione clic vi si
…
trovare delle formule fisse di minimo sforzo, con le
…
elementi particolari, contingenti, a prò di quelli ele-
…
Parallelo a questo tipo di cinerari è uno « di forma
…
rettangolare in uso nelle tombe a camera di Poggio
…
volte citato'2' ha cercato di stabilire, con abbondanza
…
alla fine del paragrafo, dopo di aver esposti tutti gli
…
Fig. 61. - Maschera funebre in bronzo. Museo di Chiusi.
…
senza confronto superiore, e maggiore la varietà di sviluppo,
451
Non minore interesse che dal punto di vista stret-
…
sul naso, parti che meglio di altre valgono a formare
…
turale che andassero perduti molti di quei germi
…
conservano al Museo di Firenze (Milani, Guida, p. 254, vetr. A);
…
connessione, a quanto è dato arguire, con i tipi di Marsiliana
…
(1) Interessantissimo per la questione dell' individualismo di
…
(2) Il Milani istituisce tre gruppi di ritratti funerari : 1. Ma-
…
ultimi, fatti, almeno in parte, di maniera.
…
volle appunto riconoscere l'effetto di una influenza el-
…
nettono coi riti funebri; e per di più in una regione
…
di canopo offre punti di contatto formale con le sor-
…
esemplari più interessanti che ci sia dato di osservare
…
dà la rappresentazione sommaria di un busto umano fino
…
calotta reca una faccia umana di tipo impersonale e di
…
(4) Museo di Firenze, n. 79213, sala dei Clusini. Vedi
453
di essere in presenza di una falsificazione, o, meglio,
…
Fig. 62. - Canopo del Museo dì Firenze.
…
delle ceneri, circondati di concetti religiosi. E innegabile un senso
…
a) rocchetti fittili di bucchero bruno o nero lu-
…
Fig. 63. - Canopo metallico del Museo di Firenze.
…
alla tomba a camera di Poggio alla Sala.
455
stemi di losanghe e a impressioni circolari con croci
…
e) ascie (paalstab) di bronzo apparentemente di
…
_/) cinturoni in lamina di bronzo, ornati di pun-
…
passa i materiali di tipo italico, è quello trovato nello
…
(1) Vedi impressioni di rocchetti chiusini in Walters, Vases
…
di anse
…
dell'Etruria ma notiamo una speciale frequenza di
…
mente divinità di carattere ctonico, come si potrebbe desumere
…
(5) Cfr. esemplare di Castelluccio in « Rass. d'arte senese»,
457
punzone con linee a lisca di pesce e con cerchietti
…
d'electron, e tutte di tipo vetuloniese W. Non mancano
…
Etruschi un medesimo popolo, sia pur misto di ele-
…
Un ostacolo a questa identificazione di popoli sor-
…
ritrovamenti di Marcianella (1924), se ne vedono al museo di
…
del Museo civico, n. 2158 con l'arco a nastro liscio decorato di
…
lare etrusco, che troverebbe una conferma di più, per
…
dal Taramelli <6), cercò di derivare l'origine dei canopi
…
espressioni di fecce umane. Ma il Milani si sforzò di
459
masse la figura umana, come quello di avvicinarla
…
anche dall'elmo di copertura degli ossuari « villanoviani »
…
Ilo già indicato qui una serie di tipi che segnano
…
a ziro quale una concessione italica al gusto degli Etruschi, che
…
anche in epoca storica, in questa regione che invece a noi ap-
…
che mi sembra frutto di un sentimento innato in un
…
fresca vivezza di una osservazione diretta, in mezzo a
…
fetto di una influenza dell'arte etrusca in epoca di mania
…
Le tombe a ziro ci forniscono dunque l'anello di
…
traccia. Ma ancor più di queste, esse si spingono, per
…
una minor varietà di tipi tombali che non nei territori
…
valente su quelle a incinerazione. Le tombe della Pania, di Poggio
…
(3) Solo con elementi di giudizio troppo scarsi per poter
461
Fig. 66 a. - Coperchio di vaso proveniente da tomba a camera
…
ai primi del vi con alcuni esemplari di fattura trascu-
…
A) Primo gruppo. - Un primo tipo di tombe a
…
traccia di costruzioni a falsa volta 0 cupola formata da giri
…
Ossuario di bronzo a palla, posto su trono ligneo ri-
…
non debbono essere però di fabbrica chiusina, ma pro-
…
Museo di Firenze (da Chiusi).
463
l'apparizione di oggetti provenienti dal commercio
…
Da tombe di questo tipo dovevano provenire ad
…
talogo nn. 540, 341) e un frammento di bardatura di cavallo
…
1840, p. 1. Scavi Sozzi nei beni all'Arcipretura a S. di Chiusi,
…
nato di tombe a camera caratterizzate da frequenza di
…
gicamente anche queste tombe si devono discostare di
…
graffiti, si nota una speciale frequenza di vasi d'im-
…
punti di contatto con il vasellame falisco e sabino W.
…
tifica la figuretta di cane giacente volto a d., che dalla collezione
…
Scav. », 1924, p. 397. Da tombe di questo tipo suppongo che pro-
465
nerastro con fascia di triangoli e peculiari figure sche-
…
cido con coperchio a raggiera di pesci, dono della So-
…
il) Gli esemplari, non frequenti a Chiusi, di ca-
…
Tombe di questo tipo si sono trovate specialmente
…
una specie di metopa limitata, in alto, da una lascia a spina di
…
il basso. Il coperchio è decorato di cerchi concentrici con
…
coli gruppi isolati, tutta la necropoli arcaica di Chiusi
…
Il tipo più perfetto di questa tomba è quello d'una
…
condo le circostanze di luogo, per la natura del ter-
…
pellettile di bucchero, e solo isolatamente deposizioni,
…
di pietra che viene comunemente chiamato la serra della
467
a triclinio W. Non mancano però esempi di tombe che
…
parte dei casi, senza cassa o sarcofago di sorta (2\ di-
…
v secolo. Oltre alle tombe esaminate nel corso di queste
…
furono osservate tracce di pitture, specialmente note-
…
(2) Solo nelle tombe più tarde si trovano tracce di sarcofagi
…
suppellettile, tutto concorre a far di queste tombe una
…
di tomba a camera, ve ne sono molti altri intermedi,
…
e uniscono spesso la deposizione entro sarcofagi di
…
A suo luogo abbiamo vedute alcune particolarità di
…
bronzi'8'; le sculture in pietra fetida; i vasi dipinti di
…
(7) Tombe di ugual pianta e stile decorativo : a Cosa
…
gico di Firenze non appaiano tra i materiali chiusini che in pic-
469
fabbrica ellenica (*>. Ognuno di questi gruppi di mate-
…
D) Quarto gruppo. - Un ultimo gruppo di tombe
…
ficio di letto funebre, sono semplicemente squadrate,
…
epoca posteriore olle fittili.
…
(cap. II, § 3) e in due tombe di Montepulciano. Diamo alla fig. 68
…
museo di Firenze acquistati a Chiusi dal Milani, « Not. Scav. »,
…
« Guida d. Museo di Firenze », p. 1 38, n. 74826 ; p. 140, n. 7323 3 ;
…
di cista rappresentanti Perseo e la Gòrgóne (sec. v).
…
Sono isolati i casi di tegoli decorati da fogliami a ri-
…
L'ultima evoluzione di questo tipo si osserva bene
…
timo è l'estremo tipo di sepolcreto etrusco nel Chiu-
…
senonchè i nicchiotti non sono mai disposti a più di
…
cemente dipinte; da olle a campana ornate di festoni
471
Le urnette di terracotta recano sul coperchio più (cfr. p. 305), si riannoda l'esemplare del museo di
…
sonno eterno sopra due origlieri. Ma non mancano con volta a botte e cortina di piccoli blocchi di tra-
…
d'ogni vigore e d'ogni originalità, tanto che anche assai povere, a inumazione, formate di casse composte
…
Fig. 70. - Sarcofago fittile. Museo-di Chiusi. (Fot. Alinari).
…
stici per quest'epoca sono : le suppellettili vascolarie
…
nate in rilievo le gambe della cline e lo spazio fra di esse figura
…
scavi Francois; p. 186; p. 234; p. 273. Fuori di Chiusi si son
…
di Chiusi.
475
vasi dipinti a figure rosse, di fabbrica locale W. tutt0 tondo / , 8 ~
…
chiusina dei sarcofagi in terracotta e delle sculture Faremo qui un primo e provvisorio tentativo di
…
Come il tufo, ha la proprietà di essere molto
…
Questo gruppo di monumenti, concordanti fra loro detto erroneamente che questa pietra sia la medesima
…
ficazioni di monumenti etruschi. Se ne trova in mag-
…
osservazioni a proposito in Matthies, Prenestinische Spiegel t ciano (7). L' impiego di simile materiale piuttosto
…
(4) I soggetti che più frequentemente si incontrano sui ri- Qve s; trQva un'arcnan;l compatta, più simile a quella
…
Morte di Minilo ucciso con la ruota. un parallelo, anche tecnico, nella scultura cipriota e in
…
Scilla col remo, con o senza ali, con o senza figure di gio- posso dare qui a fig. 82 un esemplare tra i più interessanti della
477
materiali analoghi usati in Etruria, quello di Chiusi ha il
…
possono asserirsi di esclusiva produzione chiusina. A
…
di làpis matialis (póOpog) ; il Milani vide in esso rap-
…
tende a stilizzarsi, e possiamo vedere alcuni esempi di
…
museo di Perugia, la base è unica e, benché non manchino esempi
…
quadrilatera della stessa necropoli di Saturnia (ivi
…
sono distinguere le tre parti costituenti il cippo di
…
di queste forme in piccoli cippi volsiniensi, è ammissibile la no-
…
una specie di toros che prosegue con un supposto cilindrico, si
479
dia fra quella del cippo di Settimello, e cioè fallico, dalla base; e anche a Chiusi abbiamo pure, fra le
…
volta si orna di figurazioni la parte
…
Per lo svolgimento di questa
…
di cippo, oltre quelle a omphalòs
…
sferica e quella di base.
481
superiori della base da figure di animali (sfingi, leoni) uso rituale l'4>.
…
Quanto all'uso e alla localizzazione di questi
…
con questo concetto il noto cippo Baracco FiS- 7* " Umetta in pietra fetida. Museo di Chiusi,
…
trovati entro le tombe costantemente mutilati di qualche onde sono queste limette in qualche caso preziosi ausili
…
Non è però esatto quello che egli afferma, che cioè su uno dei trattamento di favore, segano volentieri le anticaglie in cerca
…
zione delle varie parti del cippo Baracco; ma è innegabile che esemplari unici, l'urna del museo di Berlino (Beschreibung,
483
forma semplicemente squadrata, si adorna presto di
…
Repertorio (*) : Raccogliendo il repertorio di questi
…
(1) Museo di Chiusi nn. 2273-74 e « Mon Inst », voi. Vili,
…
Cippi. - Museo di Chiusi: Nn. 2247, 2251, 2253, 2255
…
di Firenze: Nn. 5592, 82161, 5589, 72750, 82209. Clusini
…
nessuno dei monumenti su citati e, forse, al museo di Palermo :
…
C = Museo di Chiusi.
…
P = Collez. Paolozzi al Museo di Chiusi.
485
corsa di bighe: su cippi: C. 2256. 2620 ter. —
…
si trova, specialmente sugli esemplari più belli di que-
…
spesso giovinetti. Vi prendono parte figure di uomini
…
e consiste in un chitone di lana, pieghettato nell'orlo
…
talora in una cuffia di foggia greco-orientale, pieghet-
…
Le danze si compongono in genere di flessioni e
…
di ombre tripudiami nell' Eliso ».
…
niese del Triclinio, di quella delle Bighe, di quella
…
(1) La maggior parte di queste cerimonie familiari, chè
487
mancò mai nei prodotti di analoga scultura, anche alla fascia del tutulus, agli orli delle vesti, e sul fiore
…
minati abbiamo pochissime traccie dell'antica coloritura. parte di questi monumenti non erano esposti all'in-
…
Qualche cosa di simile si può
…
policromia di questi monumenti non
…
zurro W. Siamo certamente in un'e-
…
,. , , .,. t r 1 • di materiale e, spontaneamente, di tecnica, le tracce di colore sono
489
figure si staccano nette dal fondo senza piani di pas- ve ne sono alcuni esteticamente assai soddisfacenti, e
…
attraverso le vesti, e i piani, anziché proseguire in ri- giungono a liberarsi da quelle esagerate eleganze di
…
Vi è molta somiglianza con il disegno di certe an- 4" Gruppo: l'arte e più sciolta, le figure hanno
…
di Chiusi (cfr. fig. 81) (2).
…
Fig. 76. - Umetta in pietra fetida. Museo di Chiusi. (Fot. Attuari).
…
(1) Di un tipo che sembrerebbe più arcaico del primo gruppo hanno proporzioni migliori. Le scene sono incorniciate
…
l'altro lato lungo presenta due arpie egualmente vedute di pro-
…
sfingi, si possano, volendo, rintracciare tipi analoghi sirio-fenici (4) Viene spontaneo di richiamare qui il ricordo della base
…
stilistiche si può assegnare allo sviluppo di queste scul-
491
l'arte si distingue in ogni epoca per il suo desiderio
…
testimonianza di un gran gusto decorativo e per così
…
2. C. 2609. Torso femm. di schema primitivo in forma
…
3. C. 2258. Busto femm. posante su pilastro di elementi
…
ritorio di Chiusi, vedi il mio articolo in « Dedalo », anno VI
…
e cinte di strophium. Alt. con la colonnetta a dischi 1.26. Mi-
493
busto di guerriero con elmo di tipo corinzio (con qualche ana-
…
15. F. 87813. Fraram. di statua c. s. ; su trono rettan-
…
femm. su trono a sfingi, con il solito attributo di un frutto (re-
…
cante, è stata sostituita con un coperchio di canopo in Te.
…
curva a nicchia, di fattura rozza e greve. L'avambraccio destro
…
cline. Avambraccio sin. con mano e patera di restauro. Vedi
…
file di ricci sulle tempie. Nei capelli una corona d'alloro. Bocca
…
Frammenti di statue: 25. C. 2292. Testa femm. frammen-
…
statua cineraria (probabilmente di tipo recumbente).
…
30. F. Sarcofago di Città della Pieve. Alabastro (se ne
495
colo?). È forse identico con quello trovato in scavi Paolozzi di trecentesco, ma con esagerazione della parte craniale, protesa,
…
34. C. 2610. Piccolo gruppo frammentario con resti di 4» tipo: ritto in piedi con testa protesa, ruggente. Pro-
…
36. C. 2613. Frammento di gruppo esibente parte della figura
…
Per la tipologia di questi gruppi cfr. nota alla statua di Ny ^ terr;torio Chiusino.
…
Fot. Moscioni. 10537; Alinari, 37512). osservazioni fin qui fatte sui caratteri di civiltà che
…
rila nelle gambe, di una sfinge cende dei suoi antichi abitatori, sarebbe trarre da queste
…
che la riunione di notizie e di materiali eia noi latta e
…
lito tipo. Acq. 1899. Da tomba q dovremo perciò accontentare, per ora, di aver
…
tipo, di esecuzione forse un
…
Leoni: Se ne hanno quattro tipi:
…
metallici dal Mediterraneo orientale sotto torma di
…
20 tipo: accovacciato, con testa elevata. È il tipo più principali luoghi di travamenti preistorici è la Mon-
…
0 r cropoh di quella popolazione che, per non compromet-
…
47. C 2028. Parte anteriore di leone accovacciato, di la-
…
30 tipo: seduto, arieggiarne quasi il « marzocco » quat- ressa, i centri di aggruppamento di questo popolo furono
497
piccoli e vari. Ma uno di essi potè formarsi anche nel
…
infatti al sorgere di un'arte particolare, quella del ri-
…
mente imitati, lavori su lastra di bronzo battuta a
…
ancora gareggiare con quelli di Populonia W e Vetu-
…
vate con frequenza nella valle di Chiana e nella zona fra Arezzo
…
che abbiamo riconosciuto attorno alla montagna di
…
sul mercato una produzione propria di vasellame di
…
di dominazione romana.
…
tombe di quest'epoca è rilevantissimo, e fra esse ve
…
trassegnate con un nome di donna, femminile del nome peitlic
…
mura di Chiusi ; essa reca sul recto la testa di foca, e nel verso
499
immagine, con le loro scene di giuochi e di danze, Trasimeno. Questa espansione topografica di un nu-
…
plesso di oltre 8000 iscrizioni etrusche che conosciamo,
…
specialmente della Val di Chiana fino alle sponde del
…
per noi perdute, travolte nella general rovina di quella
…
che riguardassero le singole città, delle quali, per di più,
…
Zeitschr. », 1900, (84) N. F. 48, p. 1-35. Mommsen, Storia di
503
di un mitico fondatore eponimo che sarebbe stato
…
e posta accanto alle doppie denominazioni di Agilla-Cere,
…
può confrontare con quella di Clusiolum Super Inte-
…
a Camerino. Per il passo di Polibio, II, 19, 5, sullo scontro dei
…
denti della battaglia di Telamone, solo la lezione corrente ha
…
di Camars. Per il secondo la identità della città indicata da Po-
…
volta il nome di Clusium. Il Pareti, lungi dall'ubicare lo scontro
…
II, p. 170, n. 2. Il passo di Livio, IX, 36. (Cfr. Floro, I, 12),
…
della selva Cimina, fa pensare facilmente che invece di Came-
…
di Camerino erano stati inseriti qui ad onta della geografia, perchè
…
Di%. epigr., II, 312. La respingono: Niebhur, III, 377; Mil-
…
ramina e di Clostra Romana (4). Chiusi è una delle
…
e dall' epoca cui rimontano, abbastanza antica, pur
…
di Tarquinio Prisco (<).
…
di mercante tra i Galli, li avrebbe attratti colle de-
…
riella, se non fosse di fattura romana, potrebbe ad ogni
…
Storia di Roma, I, parte II, pp. 402, 475.
505
gallico di Chiusi, direttamente con la marcia di Brenno
…
pericolo gallico fosse un incentivo di più a spingere
…
pace di trent' anni coi Romani, i Chiusini non ven-
…
Etruschi: furono i prodromi della battaglia del Sentine
…
denza di Chiusi da Roma si ha per il 205 av. Cr.
…
condotta di Chiusi durante la guerra sociale, e poi
…
Papiria dell'89 av. Cr. <2', Chiusi veniva a perdere di
…
ebbero certamente a soffrire come tutti i popoli Etru-
…
Presso Chiusi e probabilmente nella zona di col-
…
tribù anche il nome di Chiusi quale patria dei militi cui si rife-
…
di germi di trasformazione quale fu l'età della fine della Re-
507
più fido dei partigiani di Mario, dei quali parla Ap-
…
la vittoria di Ottaviano su Antonio, la quale segnò
…
una colonia militare a Chiusi e, dopo di lui, troviamo
…
con l'indicazione di Camertes. Ma questi sono nomi-
…
(3) Vedi Giulj, Statistica della Val di Chiana, I, 194.
…
trovava, come è certo, sopra una via centrale di comu-
…
di Chiusi fosse diviso in due solo amministrativamente,
…
vecchi, non si dovette sentire più il bisogno di questa
…
stato di decadenza della colonia, giacché troviamo in
…
E al momento di questa mutazione amministrativa
…
dissimus » con o senza l'aggiunta di « Clusinorum »
…
di Siila, per la Val di Chiana e per Arezzo verso le
509
diramata da essa subito fuori di Roma tirava a Veii,
…
testata dalle due catacombe cristiane dette di S. Ca-
…
stiola e, storicamente ancor di più, per la menzione
…
rono ritenuti di terme e, ancor più in basso, verso l'odier-
…
ducato longobardo. Sembra che in epoca posteriore il
…
liche di Chiusi, p. 18 e 147.
…
La vera decadenza di Chiusi non data che da in-
…
traccia di nobiltà antica nella città che si avviava ra-
…
di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia ;
…
monia con la quale il podestà di Chiusi disposava ogni
…
divisione sancita dal catalogo di Augusto(!).
…
(4) Per questa trasposizione della via di maggior traffico
511
prova della florida popolosità di questa regione, e ri-
…
aretino, dovette avvenire a spese dell'antica regione di
…
Fig. 83. - Particolare di uno xoanon in travertino. (Fot. Alinari).
…
(1) Vedi Solari, Topografia slorica, 1, 10 e 169. Di Cor-
…
fortissima prestazione d'Arezzo, nel passo su citato di Livio, con
…
dicazione di tribù; 30 sulla documentazione medioevale
…
dere di Poggio Saragio (p. 407 sg.), dobbiamo portare
…
territorio di Arezzo, almeno in epoca romana Si
…
p. 141. Anche il de Ruggero, Di-ion. epigr., II, p. 128, s. v.,
513
che ci ha dato traccia di quelle necropoli numerose
…
Nel far giungere il territorio di Chiusi fino a questo
…
l'espressione di Obsequente 40, « stagnum arretinum » e
…
l'introduzione, si è servito di questi passi per dimo-
…
i passi di Strabone, V, 2, 9, e V, 3, 7, ove è detto
…
(1) Documenti di Arrigo II, an. 1014 e di Celestino III
…
i luoghi di Laviano, Gioiella, Panicale e Paciano, con tulli
…
garo e Carnaiola, passando a occidente di Agello, per
…
diocesi di Città della Pieve, appartenevano al Vescovo
…
(1886, p. 610) mostra di prendere il fiume Paglia
…
con cippi di pietra dura basaltica (dei monti Cimini)
…
ché altrimenti si giungerebbe fin sotto alle mura di
…
pergamena dell'Archivio di Stato in Siena datata dall'anno 736,
515
osserviamo però l'andamento orografico di questa re-
…
conferma da eventuali ritrovamenti al di qua e al di là
…
di colli più elevati che si riunisce alla montagna di
…
Il Dennis tratta sotto « Siena » di Montalcino e di
…
cisato dal ritrovamento, recentemente avvenuto, di un cippo mi-
…
di Arezzo, di Chiusi e di Siena per il possesso di
…
che tutta la regione di Montalcino, giungendo fino
…
lecito, perchè a quell'epoca a Siena non vi era pro-
…
quenti, pur vive tracce di colonizzazione, si troverebbe
…
dalla mancanza in questa regione di nomi storici di
…
da insistervi, benché le tombe di questa zona abbiano
…
resto questo territorio è in gran parte formato di terreno arido
517
certe caratteristiche proprie, che partecipano di quelle
…
tisi, Asciano, si sono trovate le medesime urnette di
…
Da uno studio delle iscrizioni di questa zona è
…
(zona di Monteaperti), uno (Caes') che si trova sia in
…
nitoi), e rintracciare notizie su vari bronzetti etruschi, prove-
…
Bisognerebbe allora ammettere che, subito al di
…
Il nucleo di Montalcino, anche geograficamente si
…
In epoca medioevale sappiamo che il ducato longo-
…
è al di là dell'Orda, si son trovate delle tombe a
519
l'Amiata » O. La pertinenza di Seggiano al territorio
…
non ci fa più meraviglia la fornitura di abeti dalle
…
i versanti di questa montagna. Infatti nella montagna
…
da, vede, al di là della valle, elevarsi dolcemente le
…
gni di S. Filippo, di Radicofani (C.I.E., I, 4831)
…
castagnaio fino a Selvena il cui nome è di carattere
…
Paglia sotto il paese di Proceno, i cui caratteri chiu-
…
territorio di circa 1800 km2, e confinano: a setten-
…
(2Ì Per materiali di scavo vedi « STM. », li, p. 218, fig. 368,
…
di popolazione dell'Etruria, esclusi gli schiavi: ciò darebbe per
521
quando uno dei principalissimi centri di travamento
…
dell' Instituto di Corrispondenza Archeologica, che dal
…
rami, che usci nel 1832 sotto il titolo di Etrusco Museo
…
Museo di Berlino; il nucleo centrale, infine, suscitò
…
La caratteristica della collezione, a differenza di molte
…
mezzi di indagine, come infatti apparve alla complessa
523
di Firenze.
…
a bulino, o con figurette di ocarelle sovrapposte;
…
di tipo rituale (n. 130 Clusium, fig. 44), decorato di
…
Un altro esemplare (n. 131 ) di piombo, trovato
…
klass. Chronolog. », tav. 6, n. 2; Rellini, in «Bull, di Paletti. »,
…
tufo giallognolo compatto. Lung. di ascia 0.154;
…
trattarsi di un tipo di forma monovalve, mancando i
…
(alt. 0.30 - 0.40), di terra molto impura, ai pithqi
…
Clusium, fig. 38, 1) con relativa sedia, piccola, di tipo
…
e schiacciato e non presenta nessun accenno di ca-
525
fig. 49, ove sulla testa è un'appendice di arresto).
…
metalliche, ma che sarà sempre cara agli artefici etru-
…
altri esemplari (Museo di Chiusi, provenienza Dolciano,
…
av. Cr.). Rappresenta un progresso nell'arte di mo-
…
cedente (alt. 0.38), di ugual provenienza. Il vaso è più
…
esemplare del Museo di Berlino (Furtwàngler, Vasen-
…
plicate le braccia del canopo, per mezzo di pernietti
…
Tale modo di connessione con le braccia, quasi
…
lari di travamento accenna ad un'epoca assai arcaica.
527
Del coperchio di questo ossuario non si trovò
…
cesso di antropomorfìzzazione dell'ossuario, a meno che
…
di bulloni metallici (alt. 0.40). Il corpo del vaso è di re-
…
originaria connessione che una spina di bronzo. La
…
Data la relativa scarsità di integre suppellettili con-
…
un braccio di terra cotta giallognola, piegato al gomito
…
porta a un tipo sviluppatissimo di canopo, che potrebbe
…
di mulo a figure rosse, conservato nella collezione
…
Marcianella, sono gli avanzi di un grande ossuario
…
simo di 0.30. Era ornato da due grandi protomi di
529
gurette sono di un interesse specialissimo per il co- /) Frammenti di anfora in bucchero nero piut-
…
solo da un lato, lungo tutto il fianco destro, donde tre zone di decorazione: la prima a ventagli punteg-
…
mente osservato sui vasellami cinerari di questo periodo Frammenti di tazzina in bucchero finissimo
…
N. 166.-Sempre nel luogo e nella località suddetta uomini e fiere, fra zone di punteggiature a ventaglio
…
ziro con canopi di tipo sviluppato. È notevole per-
…
sono del solito tipo di derivazione orientale, co-
…
/') Frammenti di un ampio vaso, piuttosto piano all'attaccatura superiore e finissime alla base, ornato di
…
vilisalion, tav. 254,6 da Bisenzio; tav. 134 8 dalla dotti primitivi (b, c) quelli di bucchero locale (d, e)
…
r) Pòculo ovoide di terra nera e impura, alt. 0.12; tura a ventaglio, accanto ad elementi addirittura pri-
…
e) Holkion frammentario in bucchero nero ab- sull'omero, ornato da sette protomi di grifo schema-
531
formate a coppa un poco più che emisferica, di terra
…
Non è il caso di dare una descrizione particola-
…
basso da protomi di ariete, e inferiormente da ma-
…
graffite quattro teste di Gorgone con capelli ondeg-
…
da una scorniciatura, formato da lastre di pietra fetida
…
si conservano anche al Museo di Firenze (sala Vili,
…
Una venticinquina di aryballoi greco-italici. (Ha
533
drupedi simili, di dimensioni minori.
…
N. 51. - Pòculo italico di stile geometrico in
…
esemplare identico fa parte del gruppo di vasi prove-
…
sation, 214,5,6; unici due del museo di Chiusi.
…
La vascolaria greca conta una trentacinquina di
…
bianco, di forma ormai sviluppata non anteriore al-
…
vestita di chitone ed hymation, che regge in mano
…
Fig. 4. - Particolare di un alabastron (n. 107).
…
del Museo di Leyda e al Dott. Van Essen del « Carnegielaan
535
nella nostra rappresentazione, nè in quella di Gela ca- N. 209. - Un'oinochoe a bocca triloba di fabbrica
…
bio ed interpretato come di dolore, nel nostro non mente disciolta, « tutulus » di capelli calamistrati,
…
nella caldaia, sibbene che ne salti fuori con vivacità tosto frequente a Chiusi di figure xoaniche femminili,
…
possa proprio identificarla col mito di Pclias, il quale
…
di stile severo, una delle quali frammentaria.
…
N. 10. - Umetta di pietra fetida a theca, con
537
tondo. Sui lati della cassa, a bassorilievo, nello stile
…
quale si trova già in epoca anteriore nelle teste delle
…
N. 3. - Altra terracotta decorativa del tetto di
…
scavi Casuccini, il notissimo sarcofago di Larthia
…
in vari pezzi (alt. del volto 0.15), con corona di pam-
…
N. 169. - Elegante umetta in marmo bianco, di
…
pra un tegolo, erano state deposte le ceneri di un
…
umbone di scudo longobardo, passato per dono al
…
vestito di una pelle o di un mantello villoso, appog-
539
L'altra gemma, di esecuzione assai più fine, è da pensare, col Babelon, a una scena generica, la quale
…
gemma ; i cavalli sono a pariglia, e dietro ad essi ap- La collezione numismatica, ricca di circa settecento
…
una oncia di gr. 15.90 che devesi ri-
…
vicinati ; giacché, trattandosi di moneta
…
pose il titolo di « Troilo coi suoi cavalli, e un tro- L'A. la ritiene una moneta ibrida, ma non distingue
…
L'esemplare Casuccini mostra che l'erma nello sfondo zione di questa moneta. Il rovescio col caduceo, del
…
è da escludersi, perciò, che si debba ritornare alla N. 505. - Esemplare in biglione di un medaglione
541
Diritto: IMP - GALLIENUS AVG-COS-V-, testa di
…
di Alessandro severo, fuso, a gran rilievo. Diritto :
…
Tra una dozzina di statuette merita menzione solo
…
mente, un candelabro a mano, di uso probabilmente
…
nostro è l'esemplare Chigi, che reca due teste di ci-
…
cano alcuni bei manichi di oinochoai con placchette
…
in testa d'ariete. Uno di essi (N. 184) esibisce sulla
…
di mirabile fattura, graffito con estrema finezza, tanto
…
Esso è l'unico degno di menzione fra i dieci specchi
…
quasi tutti di quelle dei dittici si sono acquistati, insieme a par-
543
getto di maggior rilievo sia per la bellezza artistica
…
rappresentazione sicura del mito della testa di Orfeo
…
fiume Tebro, sino al mare; indi approdò all'isola di
…
varie tradizioni, ma che si complica di aggiunte e di
…
a un giovane intento a scrivere su di un dittico, men-
…
la rappresentazione di una testa sorgente dal suolo,
…
sistenza anche di altri oracoli del genere, non sembrò
…
Che nel nostro specchio si tratti di Orfeo non vi
…
6. F. .THIAL, riferentesi alla figura di uomo bar-
…
della figurazione, che, ascoltando le parole di Orfeo,
547
in questo luogo, è da tentarsi una interpretazione di
…
figurata; alcuni di essi sono anzi del tutto nuòvi, e
…
zioni, però, di Orfeo tra personaggi generici, che non
…
veremo, almeno, omogeneità di raffigurazioni. Per
…
di ignota provenienza, che reca rappresentazione in
…
crilici falli di vivi e di morti : incantesimi contro nemici e
…
Lrote, e per essere mancante di iscrizioni. Il Gerhard
…
identico al nostro, il gruppo delle tre ultime figure di
…
conservato tutto l'orlo superiore, anche al di sopra
…
privo di iscrizioni, ci mostra da sinistra a destra, un
…
vane che si volge verso di essa e, mentre tiene, forse,
…
tanta simiglianza di attitudine e di collocazione nella
549
IV, p. 24) vuol spiegare i due nomi di donna col
…
è quella di Euturpa W. Specialmente in mezzo ai
…
In molti esemplari di quest'ultima serie, entrambi i
…
(1) Si tratta evidentemente di uno stesso personaggio, al
…
un equivalente di Orfeo.
…
gruppo; LXXXVIII ove rappresenta Venere in un «giudizio di
…
nome che è da riconoscersi come epiteto di Afrodite.
…
specchi etruschi. Che Euturpa si possa, anzi si
…
che in Grecia erano ormai passate, al tempo di ese-
…
nenza della figura di Umaele con i Dioscuri; se il
…
Del resto il tipo fisico di Efesto non disdice a uno
551
la testa vaticinante di Orfeo, senza riferirsi a un par-
…
di omosessualità non disgiunta da Orfeo.
…
dramma eschileo KàfBsipoi, di soggetto argonautico
…
tello ucciso fu fatto oggetto di culto a Tessalonica.
…
cantore » non fosse disdicevole al contorno di Orfeo, e richia-
…
In quanto al personaggio di Atunis, cioè Adone,
…
del mito, che farebbe Venere nemica di Orfeo e in-
…
grande massa degli specchi etruschi, e il fatto che negli
…
Cediamo pertanto agli studiosi di miti e di reli-
…
e là intravedere, di una più tenace sopravvivenza della
553
Capitolo I. - Storia degli scavi nel territorio di Chiusi e limiti della presente ricerca . . . 219
…
Capitolo III. - Centri archeologici della regione di Chiusi . . ... . . . . 377
…
§ 3. Castelluccio Biforchi o di Pienza (La Foce) ........ 389
555
I. Da Val di Sasso a Vaiano........... 409
…
Appendice. - Statua cineraria del museo di Copenhagen . . . . . . 426
559
Italici ed Etruschi 457 sg.
…
Museo di Arezzo 421, 439, 483, 495.
…
Museo di Berlino 232, 253, 254, 304, 305, 308,
…
Museo di Boston 444.
…
Museo Archeologico di Firenze 225, 233, 243,
…
Museo di Karlsruhe (già Grossherzogl. Bad. Alter-
…
Museo di Mannheim 367.
…
Museo di Palermo 222, 250, 272, 332, 333, 345,
…
Museo di Schwerin 459.
561
Collezione Paolozzi, vedi : Paolozzi ; Museo di
…
Asso di Picche (pod.) 238, 245, 261, 437.
…
Castelluccio di Pienza o Biforchi 211, 232, }$,<),
…
Cetona (Montagna di) 211, 218, 368, 378, )So,
563
Cliiusi di Casentino 218.
…
Foce, vedi: Castelluccio di Pienza.
…
Lago di Chiusi 212, 213, 408, 413, 438.
…
Palazzo di Piero 234.
Saturnia etrusca e romana
585
Nella presente memoria abbiamo cercato di rac-
…
ticolare serie di scoperte. Sebbene non fosse un ar-
…
più vivo fervore e sacrificio, non a semplice scopo di
…
potè quindi investigare con tutta cura i diversi tipi di
…
Disgraziatamente dei suoi diari *di scavo e della
…
(1) Per la necropoli di Statonia a Poggio Buco ed alle
…
(2) Pei la necropoli di Pitigliano vedansi : Pellegrini, in
587
breve notiziario con fotografie, piante e sezioni di al-
…
decadenza, abbiamo cercato di coordinare tutti i ri-
…
servono di vera integrazione alla presente memoria.
…
torrente Stellata, al di sopra di un poggio tozzo di
…
di rovi e di arbusti selvatici, si sollevano a picco dalle
…
niano l'esistenza di numerosi centri abitati, in zone
…
poli, scoperte nei territori di Marsiliana e di Magliano,
…
di comunicazione, più facili e dirette, che mettevano
…
dell'assemblea federale politica e religiosa degli Etruschi.
…
(1) Limitandoci ;ii dintorni di Saturnia ricorderemo i ripo-
…
« Bull, di Paletti. », NX1X, 1903, p. 216 sgg.; Milani, // R. Museo
…
gorini » di Roma). Altri oggetti dell'età eneolitica, scoperti spo-
589
che del nome; né possediamo alcun documento che quello di Saturnia con la deduzione della colonia ro-
…
Meno ipotetica è l'ubicazione della città di Heba. Aurini '(+). Coordinando poi la notizia di Plinio con
…
fra SaToupviàva xoXwvia ed OùóXxoi. Nella maggior vari centri etruschi dell'agro caletrano, Saturnia deve
…
anno fa nella località di S. Maria in Borraccia nei già centro degli Aurini, può essere sottentrata a Ca-
…
cioè immediatamente anteriore all'occupazione romana, juris Ialini di Cosa nel 273 a. C. (Veli, I, 14; Liv.,
…
che abbiamo cercato di porre in vera luce nella pre- sotto il dominio di Roma anche Vagar caktranus e con
…
(4) Per l'etimo etrusco di Saturuus, Saturninus védansi:
…
norum di Saturnia fu dedotta in agnini caktranum. Dal Sauturìni = CI. E.. 3573; SauturiniaU C. I. E., 3350); Herbig,
591
av. Cr. W. nelle liste delle città redatte al tempo di Augusto ed
…
Ili, 52; C. 1. L., XI, I, 3310 a)^. Questi ordinamenti Sotto il nome di colonia (Xouroupviàvoc xoXcovia) è
…
passavano presto alla condizione di cives sine suffragio
…
testimonianza di Livio (bis!., XXXIX, 55).
593
vescovile O. Nelle divisioni di Casa Aldobrandesca, conducevano in alto dalle sottostanti valli delPAlbegna
…
struendo nella parte più elevata il cassero, opera di fig. i). La cerchia antica, seguendo l'andamento della
…
Fig. 2. - Rupe di Saturnia dal lato del Cassero (da Nicolosi, in «Italia artistica», 60, p. 47).
…
poggio massiccio di travertino, isolato e di difficile
…
stacchi della rupe si aprivano le vie di accesso (fig. 2).
595
anteriormente agli Etruschi, era abitata dai Pelasgi.
…
infondata, dopo la diligente esplorazione delle mura di
…
siderato più antico di quello a struttura pseudoisodoma;
…
Il piano di fondazione poggia direttamente sul ci-
…
allineata perpendicolarmente con il muro a forza di
…
ghezza di circa m. 10, che permette di controllare il
…
murale di Cosa, di Orbetello, di Cori, di Norba.
…
ad ovest era probabilmente ubicata al di sotto del
…
Il Pasqui W, nelle sue accurate ricerche, parla di
…
Porta dell' Inferno o di Fonte Cenciola (fig. 1 E).
597
porta che guarda ad ovest riposa in una depressione menti, data l'ubicazione naturale delle strade di ac-
…
per la porta di Fontebuia, per la quale egli aveva ghezza di circa m. 2.45 ed è alta m. 3.85, con gli
…
(1) Cfr. Pasqui, op. cit., p. 52: per la porta di Fontebuia
…
costruzioni romane," una delle quali conserva tracce di
…
statura dell'arco, che è costituito da piccoli cunei di
599
data l'area pianeggiante, la pianta della città antica di sopra con grossi lastroni ben connessi. Tracce di
…
da altre vie secondarie parallele che costituivano le Di antiche fondazioni di costruzioni private di età
…
A testimoniare tale regolarità nella pianta della di Saturnia, alcune anche recentemente scoperte, con
…
romane, che compaiono qua e là affiorando dal sot- di travertino disposti ad opus reticulatum; avanzi di
…
moderna, e cos'i pure la chiesa arcipretale, poggiano smalti policromi, ad opus tessellàtum con satinine di
…
quindi le vestigia della planimetria antica della città. che prospettano la piazza attuale di Saturnia
…
diligenti ricerche sulla città antica. duce verso la porta di Fontebuia (fig. I, ci): trat-
…
si dirigevano per ogni verso alla cinta delle mura. squadrate di travertino (fig. 5), largo m. 1.25, che
601
questo angolare alla distanza di m. 5 ; il Pasqui ha
…
con pietre irregolari di travertino di varie dimensioni,
…
stità, forse risalente all'epoca etnisca, e prossimo al-
…
La penuria di acqua potabile sul poggio di Satur-
603
di castelli d'acqua. F singolare però il fatto che di La muratura in calcestruzzo e lo strato di smalto
…
di Fontebuia, l'altro lungo la strada comunale di Tale ipotesi sarebbe suffragata dalla scoperta fatta in
…
bisogno di acqua potabile, mancante nel sot-
…
Di trovamenti archeologici ricorderemo
…
cura dal Pasqui '!). Il braccio più lungo presenta nella ria si verificarono questi scarichi di materiali al di
…
iti tre vuoti uguali da muri trasversi. L'altro braccio siamo dare ragguaglio solo di quelle passate nelle col-
…
(1) Cfr. Pasqui, op. cit., p. 59. (4) ìttvent. Gemr. del R. Museo Ardi, di Firenze, n. 80757.
605
testa di personaggio giovanile (alt. in. 0.24); La maggior parte delle iscrizioni consiste in titoli
…
gioni ricevute (falli, trachee con stomachi, intestini); Le due basi di travertino inscritte, scoperte nel
…
tondi .assicurati a cordami di paglia, collocati a ca-
…
3. - La silloge epigrafica di Saturnia romana.
…
la piombatura della statua di bronzo. Sulla faccia an-
…
figg. 6-7; Il R. Museo archeol. dì Firenze, I, p. 289; Dessau,
607
mipilo, insignito da Lucio Vero, nella guerra partica, Di Sesto Mecio Marcello conosciamo dall'iscrizione
…
foro di Saturnia.
…
La seconda base di travertino, pure destinata ad Fig. 10.
…
rappresentava Sesto Mecio Marcello e che i dedicanti 1. Lastra di travertino (alt. m. 0.90; largii, m. 0.67;
609
la lastra è stata ritagliata e presenta la faccia scritta 4. Frammento di piccola lastra marmorea, con
…
induce a pensare ad opere di restauro di pubblici edi-
…
lastrone rientrava a far parte di un monumento sepol- epigrafico troviamo determinata l'estensione di un'area
…
Poggio di Pancotta verso il fosso Gattaia, nei pressi
611
di Cataverna (fig. 16). La fronte anteriore è confor-
…
è rappresentata la figura matronale di Calvisia, che,
…
9. Lastra frammentaria di travertino sulla quale
…
di Saturnia.
…
11. Resti di una iscrizione su lastra di travertino
…
13. Marche di fabbrica impresse su frammenti di
613
luogo di Saturnini; in quanto poi al municipes non
…
di un comune si denominavano municipes vuol dire che
…
2657). L'abbreviazione C. S., che ricorre in due di
615
Delle cariche amministrative è fatta menzione di
…
e reti-: stradale di saturnia.
…
Cosa, Telamon. Il territorio di Saturnia romana deve
…
la statua onoraria nel foro di Saturnia. Nessuna traccia
…
ravigliosa nella temperatura di poco superiore a quella
…
(6) Sulle acque termali di Saturnia vedasi: Nasini-Porlezza,
617
Ma i ruderi di un edifìcio antico, veramente im-
…
Le vòlte appartengono a quel genere di muratura
…
Fio;. 18. - Ruderi di un castellimi aquàrium nella località detta «Le Murella » (veduta esterna). (Fotogr. Painpaloni).
…
reti sono di calcistruzzo ed esternamente rivestite di
…
presso a dette fonti delle tracce di serre di calcistruzzo
…
nascosti i ruderi di un vasto fabbricato nel quale in
619
ture provenienti da tale edificio discendono verso il Sulla rete stradale nei dintorni di Saturnia le prime
…
della città; ma il dislivello di altitudine, fra le Marella ma anche fuori sull'intero percorso. Per i tratti con-
…
metro delle condutture, a quindi più presumibile che Dennis ha ritenuto che siano tutte di età romana ; il
…
(1) Ricorderemo qui, sommariamente indicate, le ultime sco- cimitero di Saturnia, furono trovati alcuni residui di suppellettili
…
raccolto dietro la schiena, che faceva parte di un gruppo mar- km. 2 circa ad oriente del Bagno di Saturnia, furono trovati al-
621
di queste strade siano di età etnisca. Pur non esclu-
…
ficazione del lastricato, che risulta di grandi blocchi di
…
lastricato è variabile: in talune strade è minima, di
…
I tratti di strade antiche, che si notano nei dintorni
…
etrusco-campano, che fanno pensare a corredi funebri di tombe.
…
di circa m. 0.60. Questi dolii, conficcati nel terreno e disposti
…
I resti di vie antiche, tuttora visibili nei dintorni di
…
gando per lo stradello di Fontenuova, si possono
…
verso l'Albegna, di fronte alla scogliera del Bagno
623
tina e proseguendo lungo il costone degli Sterpeti, si di Sovana mantiene presso a poco l'identico percorso,
…
di Pancetta, verso il fosso Gattaia, ed anche al di là ridionale del Poggio di Saturnia, e che mette alla Porta
…
conservati di due vie distinte: l'uno nella località detta PEVTINGERIANVM RAVENNAS (4,36)
…
Tenendo presente l'ubicazione di questi tratti e se- Materno
…
Al nord, dall'antica porta detta poi di Fontebuia,
…
estendeva l'antico territorio municipale di Saturnia.
625
dei diversi tipi di tombe.
…
ad una breve descrizione dei vari tipi di tombe. Ad
…
La necropoli antica di Saturnia, quale appare og-
…
di sepolcreti alle pendici del colle della città e sui
…
nistra dell'Albegna i sepolcreti della « Sede di Carlo »,
…
della cosi detta civiltà di Villanova, è quello scoperto
…
a quelle del Pian di Palma, comprendendo un lungo
…
Per la natura geologica, la regione di Saturnia co-
…
le stratificazioni orizzontali di travertino, alternate con
…
medesimo piano di impostazione del tumulo; il tumulo
…
per l'ampiezza della cella i lastroni di copertura sono
…
centrali di grossi blocchi sovrapposti, lasciati come i
627
cava, senza alcun uso di scalpello. con tumulo, nei tipi distinti che abbiamo descritto,
…
dal Dennis(,) interpretati come assai antichi, e messi Questo tipo di tombe risulta relativamente più
…
Tale ingiustificato avvicinamento è stato a „suo superiore, di uno spessore variabile da m. 0.25 a
…
tempo contestato dal Pasquiche ha giustamente ri- m. 0.32, servono di solida vòlta ; e negli strati sot-
…
comparazioni del Dennis. Le diligenti esplorazioni del praticato nel pendio del bancone superficiale di traver-
…
(2) Cfr. Pasqjji, 1. e, p. 57, nota 2. tombe costituite di due o più celle. Anche sopra a
629
questi ipogei si innalza il terrapieno del tumulo, cir- clivio verso ponente; e si compone di tombe di ere-
…
cippi funerari della necropoli saturnina si presentano soltanto di un gruppo di diciasette tombe, ma il se-
…
tronco di cono; i plinti si presentano decorati con Le poche tombe di cremati rinvenute costituiscono
…
a dentelli e tondini, nel corpo a rastremazioni curvi- fosse di inumati, nonostante che la corrispondenza
…
forma e la decorazione i cippi delle necropoli di Poggio dimostri in modo assai chiaro la contemporaneità dei
…
2. - Sepolcreto primitivo della « Sede di Carlo ». . .....
631
con il n. 5. stenza del corredo funebre in queste tombe di cre-
…
e la tipologia dei corredi funebri possediamo elementi Di oggetti metallici non si nota che una fibulina
…
sarono nelle collezioni del R. Museo Archeologico di netto romboidale, ed una cuspide di lancia in ferro
…
Gli ossuari fittili meritano speciale attenzione per pellettile consiste in vasi fittili : quattro ziri di terra-
…
Fig. 23. - Pianta del sepolcreto primitivo scoperto nella località detta «Sede di Carlo».
…
(2) Invent. Gener. del R. Museo Arch. di Firenze, nn, 81653-
633
consistono in un gruppo di asticelle di bronzo, ed in
…
dal piano di campagna, nello strato calcareo,
…
Non mancano tuttavia esempi numerosi di
…
di travertino delle testate si sollevano in forma -
…
stanza fedele di questo tipo di custodia sin-
…
di un piccolo tumulo di terra a base circolare, che
635
Dall'insieme del materiale rinvenuto in alcune di stecca e funicella,
…
Ecco un breve elenco descrittivo della suppellettile di Tre fibuline frammentarie di bronzo con l'arco a
…
provvisto di alto piede imbutiforme. Quattro tazze di terracotta color giallognolo, due
…
(2) Invent. Gener. del R. Museo Arch. di Firenze, nn. 81621- (3) Invent. Gener. del R. Museo Arcò, di Firenze, nn. 81637-
637
servanti alla superficie tracce di decorazione dipinta a
…
fasce di vernice rosso-bruna in stile italo-geometrico. ..rao™ìissse-ohb—
639
di conservazione non si è ritrovato alcun resto del
…
Alcune fibule di bronzo con l'arco serpeggiante,
641
che servono di parete divisoria ad un loculo, largo
…
della cella, la quale era sbarrata da un lastrone di
…
A) Oggetti di bronco:
…
ghetta e resti del rivestimento a dischetti di ambra.
…
Puntale di lancia di forma conica allungata (lungh.
…
di differenti dimensioni (lungh. m. 0.12 e m. 0.15).
…
Frammenti di grandi ziri e di olle dal corpo ovoi-
…
da una serie di bullonature sul corpo (diam. m. 0.156).
…
Fig. 29. - Pianta della cella di una delle tombe a camera
…
Frammenti di crateri con cordonature e picchiet-
…
dalle tombe a cassone ed a camera della necropoli di
643
Vasi d'argilla figulina di colore giallognolo : fram- sepolcro romano ad edicola, che fiancheggiava la strada,
…
ornamentazioni dipinte a vernice rossobruna, svanite che reca nell'iscrizione frammentaria il nome di Cleo-
…
un costone digradante a nord-est verso l'Albegna, di gruppo, indicata in pianta con il n. 6. Purtroppo della
…
Fig. 30. - Pianta di un gruppo di tombe a camera e resti di una strada romana scoperta agli «Sterpeti».
…
nn. 3 e 4, furono distrutte nella costruzione di un
…
le collezioni di una università del Nord-America, uni-
…
redi funebri di tombe a fossa ed a camera della necropoli del-
645
Grossa anfora di bucchero dal corpo ovoidale, collo rosso la figura di Dionysos che, vestito di chitone
…
di pésce; restaurata da frammenti. conformate a bastoncello arcuato è dipinta, da ciascun
…
riore del corpo di forma globulare schiacciata, il collo
…
di fronte all'ingresso della cella, si allarga costituendo
647
nando il materiale della tomba n. 3 (fig. 32), passato Piccolo pendaglietto di ambra conformato a figu-
…
vano a contatto del pavimento, alla profondità di circa Frammento di ago in osso (lungh. m. 0.028).
…
ft6 1 x Bocca di una grossa anfora con anse nastriformi
…
(1) Inveiti, bener.dei K. Musco Are».di riren\t, nn. &0030- 1
649
ampia zona di sottili baccellature verticali, limitata da superiore (diam. m. 0.15).
…
di colore bruno - rossastro (diam. m. 0.165; a't-
…
soltanto l'orlo è dipinto con vernice di colore rosso-
651
ciata di bruno-violaceo (diam. m. 0.085; 0.044).
…
decorazione dipinta a fasce e listelli di colore rosso
…
piede a gambo corto un po' strombato al di sotto,
…
dei quali in bianco), sta la figura di Dionysos, con
…
doppie palmette; sulle spalle, in un ordine di petali
…
foglie di edera. L'incarnato delle figure muliebri, ed
…
Anfora di forma simile alla precedente (alt. m. 0.258).
…
lateralmente e superiormente da una fascia di tre filet-
…
a sinistra una figura ignuda di uomo barbato, in atto
…
Le figure hanno le teste coronate di fronda e ciò fa
…
scun lato è dipinta di prospetto una figura di civetta
…
collo, un bel motivo centrale di due palmette in op-
…
barba di colore violaceo, e ricco serto di edera a fo-
653
la destra un kautbaros e con la sinistra un otre, men- di un circolo a greca con palmette all'esterno ed al
…
ressante poiché nuovo è il nome di favo-
…
di petali in colore carnicino, interrotti sotto
…
a bastoncello foggiate sul tipo di quelle
…
vazioni,a proposito di Pindaro (New. XI, 33), del Wilamowitz con anse a bastoncello, frammentarie; la vernice che
655
Fasi di arte locale dipinti a figure nere : zona a motivi triangolari racchiusi da filettature, e
…
al disotto delle anse in modo da formare due riqua- Piccola anfora, mancante dell'orificio e di un'ansa,
…
da altri due filetti. Nel corpo del vaso si vede di- Un altro gruppo di tombe a camera furono sco-
…
Coperchi con tracce di vernice nera (diam. me-
…
l'orificio conformato a scozia, le anse a nastro di tre
…
due altre capovolte; sull'omero una corona di grossi
…
cella, di forma rettangolare (m. 2.50 per m. 3.50);
657
sulla parete di fondo si apre la porta (largii, m. 0.70; Brecce di rocce varie colorate,
…
(m. 3.15 per m. 2.50), provvista all'interno di pan- fide liscia (diam. 0.15).
…
approssimativa dei vani dal piano in circa m. 1.70. Due coppie di anse a bastoncello ripiegato ad S
…
quattro piccoli cippi, a base quadrilatera sagomata, di Oggetti di ferro:
…
alto orlo embricato. Tutta la rimanente suppellettile, Frammenti di bande di fasciatura di diversa lar-
…
tinoW, è stata scoperta nella seconda cella (fig. 36). Gruppo di chiodi conservanti residui di legno.
…
a" x x Vasi a impasto grossolano di colore rossiccio:
…
(1) lnvent. Getter, del K. Musco arca, di Firenze, nn. 80698-
659
taria e mancante di un'ansa (alt. da m. 0.13 a zione, ma di dimensioni minori (alt. m. 0.062; diam.
…
in. 0.12). donato; sono provvisti di un'ansa formata da due
…
(alt. m. 0.076). sione di borchia finemente baccellata(alt. m. 0.105).
…
Due tazze di bucchero grigio a corpo troncoco- (alt. m. 0.155).
…
Ftisaiola conformata a tronco di cono con la su- (alt. m. 0.082).
…
dicella (alt. m. 0.066; diam. m. 0.18). Frammenti di due patere con tracce di decorazioni
661
Anforetta con tracce di vernice rosso-bruna, a zone
…
Fusaiola in forma di fungo con gambo, verniciata
…
una zona di terreno cretaceo al disopra della Peschiera,
…
Lungo il percorso dell'antica via di circumvalla-
…
Questo tipo di tomba è veramente singolare per
…
si accedeva alla sommità per mezzo di una scaletta a
…
cavato da un masso di travertino, più grande ma meno
…
fondità di m. 0.45, completamente espilati e devastati.
663
in causa del bancone di travertino che qua e là affiora.
…
del sepolcreto di Pratogrande in Pian di Palma.
…
Noi troviamo questi due tipi architettonici di tombe,
…
del Campo delle Caldane, gruppi di tombe a camera
…
diverse località di Pian di Palma, si hanno soltanto
…
Il tumulo di terra che ricopriva la tomba è stato
…
rispetto alla base del tumulo, ma le pareti rivestite di
665
un pilastro di travertino che serviva ad allievare la Oggetti ài bronco :
…
in declivio e delimitato da muri a secco, che vanno e nell'ardiglione ; sono di diverse dimensioni (lungh.
…
gettiW: Fibula con l'arco a nastro provvisto di uno scu-
…
sature a cuscinetti romboidali ed appendici a baston- Grande fibula con l'arco a verghetta di bronzo e
…
Frammenti di una spiralina di filo d'argento. provvista di ardiglione assai allungato ed è frammen-
…
, . , , n , ,„ „ . . „ Frammenti di anelli di filo di bronzo.
667
cura-unghie di diverse dimensioni (lungh. m. 0.132-
…
cilindro di osso e termina con un dischetto.
…
Frammenti di una oihochoe a bocca trilobata con
…
Fig. 41. - Vasi fittili della tomba a camera 11. 3 del sepolcreto di Pratogrande in Pian di Palma.
…
fiamento mediano limitato da listelli e tondini torniti; Punta di lancia, simile alle precedenti ma di più
…
cedenti, e dall'opposto lato in un minuscolo cucchiaino Nove puntali di lancia di forma conica allungata,
…
Asticelle a testata laminata ed arricciata, appaile- Due accette a bossolo di base quadra (alt. me-
…
Borchiette con testata laminata conformata a ca- Frammenti di un alare a piedi nastriformi arcuati
669
Frammenti di armature di sandali che richiamano
…
rudimentali, resi a rilievo sui due lati del corpo, fra
…
Gruppo di dodici iusaiole di diversa gran-
…
Frammenti di un'ansa di oinochoe con figura di
…
(1) Per il tipo di sandalo articolato tirreno vedasi : Michon,
…
fascia di quattro filetti orizzontali e, attorno al piede,
…
Due piccoli calici con il corpo a ciambella di di-
…
a zone orizzontali con fasce e filetti di color violaceo.
671
ligure di pantere in opposizione a testa riunita e pro-
…
baìlos precedente con due figure di pantere in opposi-
…
filettature in rosso bruno e zone di animali in corsa,
…
Kylix attica a figure rosse di stile severo, ricom-
…
di un colore bruno opaco a tinta uniforme.
…
testa, è appesa una paniera di vimini per vivande, che
…
excerptum di una scena più ampia, scelta e copiata
…
di rilevare nel volto il disegno dell'occhio e nella parte
…
a due terzi di prospetto, pieno di vita e di movimento
…
risparmiato con frangia di pelurie.
…
medaglione a guisa di esergo, richiama ad alcune rap-
…
a) kylix vulccnte, a firma di Epiktetos, del British
…
b) kylix da Tanagra, del Museo Nazionale di
673
sciata indietro ; ed il contenuto del suo canto è espresso ceramografie della cerchia di Epiktetos: i contorni
…
e coronato che gioca al lioltabos. colar modo nella figura di citarista della già ricordata
…
Fig. 43. - Tomba costruttiva a camera con tumulo del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
rati in medaglioni interni di kylikes attiche di stile
…
(4) Ricorderemo tra le figure di xci>p.aoTai in ceramografie
675
Il tumulo è costrutto con grandi lastroni di tra-
…
quasi di vestibolo alla cella più interna, è costituita
…
lastrone eli travertino. La prima cella, di pianta pres-
…
Il tumulo, formato da lastroni di travertino, abbraccia
…
interna, di pianta rettangolare (m. 2.20 per ni. 4.80),
…
si presenta di uguale struttura, ma' di pianta diversa.
677
di diametro, ed è costrutto con lastroni di travertino,
…
da due grossi blocchi di travertino (spess. m. 1.30),
…
terza cella, di pianta quasi quadrata (m. 2.50 di lato),
…
conserva la copertura fatta di lastroni per piano, così
…
mulo a lastroni di travertino, indicata con il n. 4, cono-
…
di pianta rettangolare (m. 2.30 per m. 4), occupa la parte
…
sporgenti dalle pareti laterali, con vano intermedio di
681
Vasi d'impasto grossolano di colore rossiccio: Numerosi frammenti di anfore, di skypboi, di kylikes;
…
del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
683
di un giovane xcofiao-ty]?, che regge sulla spalla sinistra
…
miato, i caratteri delle ceramografie attiche di stile se-
…
disegno di meandri e croci (diairì. m. 0.18), si scor-
…
Fig. 48. - Vasi fittili del corredo funebre della tomba a camera n. 4, del 'Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
(1) Vedasi in utile confronto tipologico il giovane, che regge (4) Non ci dilunghiamo intorno al soggetto di tale ceramo-
…
p. 382, n. 510; Hoppin, op. cit., I, p. 325, o. 18. riconoscono lo stile di Duris.
685
b) Lato esterno di una lekythos attica, dipinta
…
Già il Wolters W, illustrando la lekythos di Tu-
…
terpretazione di un soggetto generico.
…
Accanto al noto tipo di Hermes
…
Nulla di strano adunque che l'arte
…
bancone di travertino, scoperte ed esplorate dal Man-
…
(3) Per il tipo di Hermes 'Ayihvioc, ed 'Evocyróvtog vedasi :
…
possediamo notizie precise sulla forma e sui corredi
…
di uno di tali gruppi ha riferito il Milani nella citata
…
di due celle, le altre invece risultano tutte di una sola
…
Fig. 49. - Centro di kvlix attica della tomba a camera n. 4,
687
sottoposto al bancone superficiale di travertino (largii. m. 0.30 e larghi m. 0.75, che servono di distinzione
…
Fig. 51. - Pianta e sezione della tomba a camera a due celle del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
689
10 schizzo in sezione di una di esse (fig. 50), che è
…
La cella è di pianta quadrata (m. 3.20 di lato) alta
…
Gruppo di chiodi di ferro.
…
Frammenti di un holkion con 1' orificio scanalato.
…
Frammenti di amore e di altri vasi, di forma di-
…
Grande anfora dal corpo ventricoso, provvista di
…
sul ventre in una scena di danza di due donne in co-
…
a guisa di uno scialle, ricamato con tondini e striature
…
ricamati delle vesti. La figura di Pegaso è ritoccata a
691
di nove fanciulle danzanti, con i corpi avvolti in un
…
a figure nere, della collezione universitaria di Heidel-
…
Fig. 52. - Vasi fittili della tomba a camera con due celle del Campo delle Caldane in Pian di Palma.
…
zioni di questi symplegmala simbolici od erotici, in cui
…
Di TRE «KYLIKES» ATTICHI- A FIGURE ROSSE
693
esterna ed interna, è di un colore nero lucente a tinta
…
sulla parete di fondo fra l'impostatura di esse.
…
travvede la figura di un efebo in movimento rapido
…
ambo le parti in senso inverso una foglia di edera,
…
Da un lato tre efebi coronati di edera e pampini
…
(1) Cfr. Invent. Gener. del R. Museo Arci:, di Firtn^f, n. 81601 ;
…
con il suono il ritmo di danza degli altri due suoi
…
sullo sfondo drappeggiata alla stessa guisa di un fe-
…
riproduce al centro la cavalcatura propria di Dionysos,
…
dono a ciocche inanellate sulle spalle, cinto di una
…
Il Milani aveva ascritto le pitture di questa kylix
695
scene di xwfxos; dionisiaco, e risultano anzi le rap-
…
e di quei giovani che danzando traggono partito per
…
movimenti di danza, nel trattamento della capigliatura
…
stiario fanno pensare a quel tipo particolare di fan-
…
zione di quegli schemi primitivi di figurazione, che si
…
mezza e sicurezza di tratto in modo da ridurre irri-
…
(2) Per le altre rappresentazioni di fanciul e o di Menadi
…
a firma di Chachrylion (Hoppin, op. cit., I, p. 154, n. 7 ; p. 160,
…
di Boulogne sur Mer (5); nella ceramica dipinta a
…
fase piii svolta della ceramografia attica arcaica di stile
…
carro di due ruote, alato e conformato a cigno. Si
…
l'iscrizione di una hydria di Leiden: KAVO* AVTIMENE*
…
(7) Cfr. hivent. Gener. del R. Museo Arch. di Firenze, a. 81600;
697
dell'epiteto del Dionysos di Pagasai da toXsxix; in
…
di una kylix attica dell'Antiquarium di Berlino, nella
…
Beugnot (ora al Museo di Compiègne) e Lenormant
…
sole; di questo trasporto divino troviamo la rappresen-
…
mando all'origine orientale di Dionysos; questo sim-
…
vino : nell'inno delfico di Filodamo da Scarfea si canta
…
scene di festività religiose, forse in relazione con la
…
milmente pieno di vita e di movimento. Cinque efebi
…
L'intonazione stilistica di queste pitture risente
…
ancora di prospetto e la pupilla avvicinata alla palpebra
699
simmetrico della composizione di queste scene è rav-
…
profili dei volti, pieni di arguzia, si nota il mento pro-
…
segnata con il nome di Pedieus Non siamo ancora
…
zona ornata di un meandro continuo, è rappresentato
…
(3) Cfr. Invent. Gemer, del R. Museo Arch. di Firenze, n. 81602.
…
stinte di tre figure aggruppate.
…
logo di conversazione intima fra una donzella e due
…
gruppo precedente, rappresentati con il capo cinto di
…
della ceramografia attica a figure rosse di stile severo
…
di Hieron sono appunto le scene di xwfxo?, e partico-
…
posizioni di motivi a croce, appare la figura di efebo
701
coronato di fronda, ritratto nel momento in cui ri-
…
serve di sfondo (').
…
Le scene di conversazioni amorose costituiscono
…
d'appoggio del bastone. Le figure ricordano i tipi di
…
schahn, p. 284 sg., e vedasi un magnifico esempio di confronto
…
(3) Tra le kylikes a firma di Hieron che offrono particolari
…
di Monaco (Hartwig, op. cit., p. 285; Beazley, op. cit., n. 66;
…
Similmente le due donzelle rivelano la maniera di Hie-
…
dipinto in una di queste due scene esteriori; noi lo
…
primo lo osservò illustrando ìahotyle di Pistoxenos <6),
…
di un ambiente interno W.
…
firmate della fabbrica di Hieron. Rimane così completa
705
Tav. I. Territorio di Saturnia (da una carta da 1:25.000 dell'Istituto Geografico Militare, 1899).
…
» 2. Rupe di Saturnia dal lato del Cassero (da «Italia artistica», n. 60 - Nicolosi, La mon-
…
» 5. Resti di un edificio pubblico................... 601-602
…
» 23. Pianta del sepolcreto primitivo scoperto nella località detta «La sede di Carlo» . . 631-632
…
» 25. Sepolcreto primitivo della «Sede di Carlo»: ossuari antropoidi........ 635-636
…
» 28. Suppellettili funebri di tombe del sepolcreto primitivo della «Sede di Carlo» . . . 639-640
…
» 30. Pianta di un gruppo di tombe a camera e resti di una strada romana scoperta agli Sterpeti 643-644
709
2. Resti di costruzioni antiche e scoperte archeologiche nell'area della città.......
…
r. Topografia e caratteri architettonici dei diversi tipi di tombe...........
f
Voi. I. 1892, in 40 gr., di pag. 968, con 62 tav. e 323 ine...............L. Ii0 —
…
Voi. II. 1893, in 40 gr., di pag. 336, con 4 tav. e 46 ine...............L. 2S —
…
rardini. La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. — .S. Rìcci. Miscellanea epigrafica. — S. Rìcci. Il Pretorio di
…
Voi. IV. 1894, Parte I, pag. 590, con 210 ine. e atlante di 12 tav. in fol..........L. 90 —
…
vecchia presso Granmichele in provincia di Catania. — /.. Savignoni. Di un bronzetto arcaico dell'acropoli di Atene e di una
…
Voi. Vili. 1898, in 40 gr., di pag. 55S, con 14 tav. e 238 ine. (Esaurito).
…
Voi. IX. Puntata 2a. 1900, in 40 gr., di pag. 260, con 7 tav. e 158 ine. (Esaurito).
…
Voi. XI. Puntata ia. i9or, in 40 gr., di pag. 284, con 19 tav. e 146 ine. (Esaurito).
…
L. Savignoni. Il vaso di Haghia Triada. — R. Laudani. Le antichità del territorio Laurentino nella Reale tenuta di Castel-
…
Voi. XIV. Puntata 2a. 1905, in 40 gr., di pag. 648, con 30 tav. e 387 ine. (Esaurito).
…
Voi. XVI. Puntata 4a. 1907, in 40. gr., di pag. 40, con 3 tav. e 10 ine. (Poche copie).
g
Voi. XVIII. Puntata 2a. 190S, in 4° gr., di pag. 316, con 29 tav. e 109 ine. (Poche copie).
…
Voi. XIX. Puntata ia. 1908, in 40 gr., di pag. 88, cori 3 tav. e 23 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIX. Puntata 3a. 1910, in 40 gr., di pag. 316, con 20 tav. e 106 ine. (Poche copie).
…
Contiene: M. Della Corte. « Librae Pompeianae ». Ricostruzione di due grosse bilance in legno e bronzo. —A. Taramela.
…
Voi. XXIII. Puntata ia. 1915, in 40 gr., di pag. 440, con 17 tav.-e 183 ine.........L. 50 —
…
ruderi di una Villa Romana. — G. Bendinelli, Bronzi votivi italici del Museo Nazionale di Villa Giulia. — C. Antì. Athena
…
Voi. XXVII. Puntata ia. 1921, in 40 gr., di pag. 204, con 8 tav. e 123 ine.........L. 125 —
…
CONTIENE: M. Della Corte. Groma. —- G. Libertini. Di alcune recenti scoperte nella necropoli di S. Luigi a Caltagirone.—
…
riflessi della pittura di Parrasio.
…
Voi. XXIX. Puntata 2a. 1924, in 40 gr., di pag. 37S, con 18 tav. e 132 ine.........L. 250 —
…
Voi. XXX. Puntata ia. 1925, in 40 gr., di pag. 208, con 8 tav. e 64 ine..........E. 190 —
…
Voi. XXX. Puntata 2a. 1925, in 40 gr. di pag. 188 con 14 tav. e 96 ine...........E. 240 —
Farbkeil
l
Voi. XVIII. Puntata 2a. 190S, in 4" gr., di pag. 316, con 29 tav. e 109 ine. (Poche copie).
…
Voi. XIX. Puntata ia. 190S, in 40 gr., di pag. 88, cori 3 tav. e 23 ine. (Esaurito).
…
Voi. XIX. Puntata 3». 1910, in 4° gr., di pag. 316, con 20 tav. e 106 ine. (Poche copie).
…
Contiene: M. Della Corte. « Librae Pompeianae ». Ricostruzione di due grosse bilance in legno e bronzo. —A. Taramelli.
…
Voi. XXIII. Puntata ia. 1915, in 40 gr., di pag. 440, con 17 tav.-e 183 ine.........L. 50 —
…
1923, in 40 gr., di pag. 408, con 6 tav. e 97 ine..........E. 280 —
6?
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
68
RICERCHE SU LA TOPOGRAFIA DI CARTAGINE PUNICA
68