Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 30.1925
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0075
DOI Artikel:
Pernier, Luigi: Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0075
Schmutztitel
f
- M I Tv A. JV O -
…
Voi. IV. La Scultura del Trecento e le sue origini esaurito.
…
primitiva, quale la vedevano e l'intendevano i contemporanei
…
Voi. I. La vita privata a Milano nella seconda metà del
…
Voi. IV. Le Arti industriali, la Letteratura, la Musica. 1922, in
…
Voi. I: Papiri fiorentini. (Esaurito).
…
e Belle Arti di Napoli. Raccolta terza [Herculanensium voluminmn quae supersunt collectio tertia). Tomo I,
…
in Italia, o da italiani all'estero, a cura di S. M. il Re d'Italia. Voi. I. Casa Savoia, 1910, in-folio, di
Indice
Ricerche su la topografia di cartagine punica
5
presa di Troia; quindi, secondo i computi allora in
…
l'814 a. C. circa. Le date di Timeo e di Giustino si
…
delle prime sillabe di due voci semitiche tT^n i"H[3
…
più antica fonte fenicia e siccome i numeri non si pre-
7
l'intera regione. Da questa altura le colline degradano
…
Falbe potò esaminare le ultime vestigia, cfr. tav. I. È infatti proba-
…
nati nel 1860. Gukrin, op. cit., I, p. 5) le quali poterono spo-
…
(3) Barth, Wanderungen I, p. 82, lo dice recente, ma a torto.
…
corpo tra i due stagni, il capo rilevato a Sidi bu Said,
…
da mare (tav. I: mura I, II, III) che si potevano even-
…
avrebbe dovuto dunque conservare bene i tagli per fon-
…
lido diviene sottilissimo. Le costruzioni moderne per
…
fortificazioni ivi erette da Carlo V, fig. 12 e tav. I, si
…
(4) Su la leggenda della pelle di bue cfr. Virg., Aen., I,
…
poi anche alle proprie colonie, come i romani diffusero nelle loro
9
di Utica; i banchi di sabbie mobili secondo l'indirizzo
…
su di esso si aprivano i porti e si stendeva la città di
…
In corrispondenza di ciò le tracce monumentali
…
Kram, tav. I, è cosparsa di monumenti e di rovine e
…
tuta dal mare in tempesta, il quale spingeva le sue
…
cordo i muri visti dal Pistor nello scavar la Darsena (*);
…
di Sidi Bu Said ; accedono i blocchi tolti da antichi
…
Augusto, poiché allorquando i suoi procuratori si ac-
…
zione con le solenni deprecazioni precedenti ; possono
11
Gli scrittori arabi, i quali ebbero occasione di far ac-
…
fino al Kram e dalla collina di S. Luigi al mare; le
…
I primi studiosi, consci della necessità di distin-
…
i due porti di Cartagine, quello di guerra e l'altro
…
Fig. i.
…
d. C] trad. Iaubert., nel Journal asialique, I, p. 375.
…
Erdkundc, I, p. 916 e seg. ; Spruner, Atlas Antiquus (1885) tab. XXI.
…
punica fosse neh' area stessa ed i porti dovessero ricer-
…
ciens p. 183 e seg. e le revisioni di queste opere in Perrot et
13
1 I
…
(1) Guerin, Voyage, I, p. 95; Davis, p. 381 e seg., ove a
…
nei particolari, fig. 2, ('>, ne fu l'introduttore tra i geo-
15
(1) Secondo la sua opinione i porti sarebbero stati nelle la-
…
che dimezza la collina per lasciarne fuori le tombe
…
alla scienza archeologica ; studiando con metodo le an-
…
centrale della laguna circolare di Salambò, tav. Ili ; le
…
e seg., ove si parla di un quartiere della Cartagine punica tra le
17
ove ora sorgono le rovine delle cosiddette « Terme
…
pendono parzialmente i rilievi topografici inseriti nel
…
sono indicate le località in cui avvennero i ritrova-
…
carta (tav. I) d'insieme è stata eseguita dal sig. Gatti
…
sorvolato su i particolari ancor più incerti, si può dire
…
stabilita ancora con sicurezza; i porti dalla Sukra,
…
ma Daux aveva mostrato che le rovine scavate da
…
ficiente a contenere le cinquantamila persone, oltre
…
nel cavar le fondazioni della cappella e del recinto W;
…
Anche i classici erano stati interpretati in varia
…
Servio, Ad. Aen., I, assegna a Byrsa, nome da lui
…
terreni circostanti; le stele puniche che facevano parte della sua
19
di quello normale, diversamente le cifre di Strabone
…
quale a grande altezza si aprono le cannoniere, dando
21
dalla aù/i^v od istmo che « separa » il Chersoneso stesso
…
piano una manchevolezza notata in tutte le edizioni; il
…
precedente descrizione del terreno e sopratutto che le
…
separatamente il terreno, poi le fortificazioni, seguendo
…
nale difendeva anche i porti, cioè la loro imboccatura,
23
sicché in principio i Cartaginesi non pensarono che
…
duecentoventi navi; vi erano inoltre magazzini per i
…
trombettieri davano i segnali, araldi gli ordini e l'am-
…
e vi cran porte per le quali i mercanti potevano dal
…
questi dunque cumulò le funzioni di vauoep^o;. Ora Ap-
…
sulla quale sorgeva la Bópax del cap. 95 su le fortifi-
…
nuova conferma dal fatto che i canali lagunari costi-
25
adiacente alla città, dal momento che i mercanti po-
…
Sorge la questione se le mura di Byrsa, fossero in-
…
Turchi. In questa regione dominano i venti dell'est ed
…
vegliare i movimenti delle navi al largo. Riguardo all' isola
…
le colonne sul fronte dei bacini non avrebbero servito
…
quindi di conoscere bene i luoghi, dice che Byrsa era
…
I dati finora raccolti convergono a dar credito alla
…
(1) I- 73, 4-
27
Le convergenze indicate per le identificazioni Cher-
…
della, Asdrubale, temendo che le casupole circostanti
…
città tra il Foro e la cittadella, ove le case avevano
…
state quindi appena le fortificazioni e le grandi opere
…
È verosimile che i Romani, i Vandali, i Bizantini,
…
luto buttar tempo e fatica nel demolire le inutili fon-
…
reno compatto avrebbe pur dovuto conservarne le
29
delle sabbie possono forse celare ancora le fondazioni
…
livello con le infiltrazioni di acqua marina; questo fatto,
…
I miei predecessori credono invece di aver trovato
…
in un luogo che già l'alta marea e peggio le onde del
…
perchè le terre si sono alquanto abbassate. Più a nord,
…
il mare lasciano adito alla speranza che le fondazioni
31
simile sapendosi i Fenici esperti in siffatti lavori di
…
furono i grandi edificii pubblici dei Puni; è invece
…
sotto le adiacenti terme dette Antoniniane su la collina
…
Verso mare appare demolito e corroso dalle onde, le
…
fianchi rocciosi della collina ; ad infrangere le onde e
33
dunque i monumenti non sepolcrali esistenti un tempo
…
sono tracce di altre costruzioni oltre le suddette terme
…
questo tratto della zona a mare, trascurando i muri
…
Djedid i blocchi ancora affiorano sul mare calmo, tutto
…
(3) Gsell, Histoire ancienne de VAfriqne du Nord, I.
…
I sepolcri della collina di S. Luigi indicano quali
…
marmo, le quali richiedevano perfetta livellazione, si-
…
mata la base a conci di tufo, era facile disporvi i marmi
…
nacciato le basi; a diminuirne gli effetti dalla vicina
35
in modo da prendere obliquamente le onde, scinderne
…
tora ben conservata, ma troppo bassa per difendere le
…
tuali; infine i filari di blocchi da me accuratamente
…
lonne sul fronte, le quali avrebbero dato aspetto archi-
…
ed il Kram. La coincidenza generica con i dati di Ap-
…
ed aveva le ripe rivestite di muro a sacco ; neh' isolotto
…
poiché le osservazioni del Borgia non furono, per quanto io so, mai
37
i monumenti trovati da Beulé e la descrizione dei porti inaccessibile a navi anche piccole a vela od a remi,
…
quanto il canale piegava bruscamente a squadro, nè le
39
dagli scrittori arabi e traspare da Procopio che le navi
…
complessiva di entrambi le piscine è assai più piccola di
…
vicinano poi i dadi, resti di fondazioni successive delle
…
I muri circolari e i dadi sono conservati qua e là per
…
(1) Primo a trattare siffatto argomento fu il Daux; i con-
…
tenevano insufficiente a contenere i loro 500 vascelli ed andarono
…
Comite », 1909, p. 51 e seg. pi. VI e 191 i,p. 154 e nei « Comptes
…
(3) Alcuni rocchi restano ancora nell'area interna; le meglio
…
parete, i dadi antistanti le colonne.
…
Le colonne e la costruzione delle basi sono di co-
…
teristica sagoma della gola rovescia, cos'i comune nei
…
possibile determinare in modo definitivo i rapporti di
…
che Merlin crede di poter istituire tra le colonne di marmo nu-
41
del canale ('> ; i resti del monumento più antico di pie-
…
moreo è di età romana, non furono dunque là i porti
…
tratta da altra fonte. Si sa che i Romani ricostruirono
…
d'acqua; i muri sono di diverso tipo nei diversi lati;
…
un corridoio <4>; le volte absidate delle esedre di fondo
…
e ad altezze degradanti, i quali, a giudicare dal loro pa-
…
numenti. Le iscrizioni ivi ritrovate, non in posto, ri-
…
profondamente, sotto i riempimenti di età romana ap-
…
(5) Delattre, Fouilles dans le flanc S. 0. de la colline de
43
i più nobili sepolcri punici finora ritrovati a Cartagine; a
…
d'accordo con la relazione di scavo, prova che i re-
…
furono riutilizzati in epoca posteriore; altri, tra i quali
…
p. i,e Fouilles dans le flanc S. O. de la colline de St.-Louis, p. 16
…
le tombe appaiono segnate pure sul fianco nord della collina.
…
sini le plaghe più ridenti dell' area costituente la 716X15
…
I Fenici, come gli Ebrei, non seppellirono mai nel-
…
recci; le anfore erano tappate alla bocca alla maniera
45
sostenibile. Dall'esame dei rapporti tra i cippi delle
…
tendono le sue appendici a squadro, i seppellimenti D,
…
alla superficie di campagna dello strato D, benché le
…
et Belles Lettres», 1922, p. 20 e seg. e 107 e seg. Per le iscri-
…
ufficiale, op. cit., I, benché priva di sezioni che sarebbero slate
…
zione. Si converrà che in una costruzione di cos'i grande
…
muratura stessa; ciò dimostra che i costruttori non
…
vuta agli scavi fatti per gettare le fondazioni. Malgrado
…
(4) Le indicazioni su la estensione del muro limite nella
47
non lasciano dubbio che in tarda età punica le necro-
…
Il sacrificio di bambini è cosa notissima W. Le anfore
…
però sproporzione tra i termini di confronto. Il rapido
…
struggere in breve le più feconde popolazioni. Stragi
…
(4) Per i dati letterari sui sacrifici umani in ambiente pu-
…
tener presente che tuttora i bambini neonati sono se-
…
duale escludono la ipotesi degli « olocausti » ; i residui
…
morie cui vanno soggetti i bimbi soprattutto in paesi
…
diminuire il contagio, abbia indotto i sacerdoti ad im-
…
della divinità, la quale voleva che le vittime colpite
…
renti nel compiere i soliti riti ed erigere il sepolcro,
…
morie in Sicilia vedansi i dati raccolti da Orsi, Gela, p. 236,
49
dalle mura, evidentemente più recenti, le quali per
…
I sepolcreti ora citati, quello simile di Thera ^
…
analogia dovremmo conchiudere che i corrispondenti
…
o dall'ampolla con le offerte di oggetti d'uso perso-
…
provato dalla tav. I, a dimostrare, con la unità del-
…
mente disposto tra le sepolture dello strato D, e orientato
…
scheletro di adulto; la compenetrazione ed i rapporti re-
…
punica. I dati graficamente raccolti nella tav. I furono
…
simo <s> ; ad est della stazione di Cartagine ove le stele
…
Le fabbriche romane debbono aver in parte distrutto
…
(5) Beulé, Fouilles, p. 106; dr. Bourgade, in « C. I. S. »,
…
en 191J, sur le sol de l'antique Carlhage, p. 3 e seg.
51
l'intorno da altri meglio conservati per le migliori trovando nel predio Bessis a sud della collina di
…
punta del Lazzaretto El Bekri descrive sepolcri an- vate le più nobili e le più antiche tombe cartaginesi
…
scoperte fatte nel gettar le fondazioni dell' Odeon, di- cràle. Ad oriente di Byrsa si estende la necropoli di
53
a nord numerosi resti di una necropoli punica furono mare M ; ma le tombe più arcaiche apparvero dalla col-
…
batteria che sostituisce il vecchio fortilizio turco (s), e tra le ville del quartiere di Magalia, cioè dei signori.
…
nel fianco settentrionale della collina stessa fino alla Ma alle origini della città le prime tombe saranno
55
della linea Macello-Kraal e quindi nel lido dal Kram veva su i porti e del lavoro nei medesimi, esclusi ormai
…
dai monumenti della colonia romana e dal suo retico- Nella ipotesi di Shaw l'abitato, i porti punici e
…
Gaukler e Delattre W; le fotografie che presento mo-
…
strato su indicato. Sempre secondo Shaw ed i suoi
…
(2) Kahrstedt, in Meltzer, III, p. 11 e seg., cfr. taf. I, ha
57
ovest costituendo il cordone littoranco della secca di tarle per mare, sul quale veleggiavano liberamente i
…
i lavori per la diga di sbarramento dei porti, supposti La controprova è offerta dalla conformazione della
…
pione la diga contro il Choma cioè le contro-dighe late- ridionale di questo lido, sottilissimo ed indirizzato ad
…
(1) Il lido della Sukra, assai esile ora, doveva essere in età da terra> a sud le operazioni di guerra ed
59
quando i venti spirando forti rendevano inefficace il
…
scio; nel fondo del seno erano i porti, il braccio infe-
…
Kawi = Monte Cavo W; le tombe poterono infatti sor-
…
prima ancora che si erigessero le attuali fabbriche, era
…
riodo di remissione le acque marine avranno ristagnato
…
la linea perimetrale segnata dal signor Gatti nella tav. I
61
Le indicazioni topografiche sul terreno e sulle for-
…
interrandosi di continuo con le sabbie di trasporto
…
esclusione. Esclusa la Sukra e la costa nord per le
…
Più famosi sono i « porti » lagunari di Salambò,
…
necropoli, la quale avrebbe impedito le operazioni por-
…
trovar ancoraggio i 500 vascelli di Belisario, la qual
…
spiaggia i venti dell' est. Le navi in arrivo avrebbero
…
momento propizio per virare, le navi sarebbero state
63
quali restano ivi tuttora ; ma Appiano dice che di tra le
…
tanto le fondazioni di pessima opera a sacco, la quale
…
zione romana, le cui fondazioni ne racchiusero i resti; la
…
vicino le attuali fabbriche, ho potuto fare le seguenti
…
non anteriore al iv-iii sec. a. C. è strano che i Funi possano
…
che le lagune di Salambò potessero essere i porti. I
…
le piante antiche, come ancora quelle del Rinascimento,
…
(3) Serv., Ad Ann., I, 427 : « Cothona sunt portus non na-
65
al suo seguito, mostra che le navi erano tutte amar-
…
Quando i 500 vascelli di Belisario giunsero all'al-
…
(1) El Bekri, Descript, de l'Afrique, trad. Slane, p. 94: «Le
…
esclude le lagune di Salambò, direttamente sul mare, onde da
…
vedere i trabaccoli da pesca siciliani entrare nel canale ed in
…
(Cfr. p. es. « Riad an Nufus », in Amari, Biblioteca arabo-sicula, I,
…
canale bizantino con le mura del più antico tetragonon circo-
…
segnalar loro l'ordine di calar le àncore, ma gli am-
…
Byrsa W. Sembrerebbe dunque che i Bizantini fossero
…
sare che le catene chiudessero invece la bocca della
…
11 quale dovevano essere entrate nello stagno già le
69
itóXc? cartaginese, i porti, per ragioni di convenienza
…
la chiesa per l'abitato di Goletta e i baraccamenti nuovi
…
Su le rovine del castello di Carlo V, sorse poi la
…
le domine, 011 voit un chateau et un rihai nommé
…
Régence de Tunis, I, p. 5, parlano di opere che si stavano fa-
…
costume bizantino di erigere santuari cristiani su le
…
erigesse su le rovine di un più antico santuario pagano;
…
derazione. I fautori della localizzazione di Byrsa sulla
…
monastero sorgessero ad una certa altezza su le rovine
…
della; ed è verosimile che le rovine di questo tempio
…
meraviglia la completa assenza attuale di rovine, i ruderi
…
Encyclopaedia, v. «Carthago» ove sono citate le Noi'ellae, 11. 37.
71
Riconfermata così la posizione di Cartagine con i
…
si era accampato sul lago sotto le mura dei nemici
…
mare libero, dappoiché stando i porti di Cartagine
…
fornirsi per terra da Utica, le strade dovendo essere
…
controllato dai Romani, i Cartaginesi essendo ancora in
…
della riva dello stagno, le comunicazioni di Cartagine
…
7t£pix.£i|iivwv olxtwv), dunque al di là dell'angolo del
…
i Cartaginesi ebbero bruciata la flotta di Censorino sul
…
forza, i Romani tendevano a cacciare Asdrubale dalla
…
striscia di terra cos'i sottile da spiegare la preparazione censoriniana
73
flotta Serrano in luogo di Mancino ed incomincia le
…
quella ebe i Cartaginesi stavano rifabbricando (7). Asse-
…
d'inverno, i cosiddetti «castra Corneliana », nel pro-
…
brerebbe il territorio di quella Mt^i-^v ttoXiv che Dio-
…
poi i (-Castra Corneliana».
…
(7) PoLYB., XIV, i.
…
rizzare i suoi signa in vista dei Cartaginesi, sicuro die
…
stati, a nord di Tunisi, tra le posizioni romane ad
…
(14) Le misure di Diodoro sono evidentemente sbagliate.
75
per salvare la sua flotta (cfr. tav. I), dunque egli vide
…
per le ragioni molteplici finora addotte, le quali pro-
…
Maxida i territori a sud e sud-est di Cartagine; dal
…
avrebbe ricordato con ritardo le operazioni meno dram-
…
le vettovaglie potevano essere introdotte da Bithya sol-
…
contro il X'''!10' > debbono essere state cosiddette le ban-
…
che le correnti rivierasche facilmente formano a riva.
77
per il possesso del « choma » stesso, i Cartaginesi, pra-
…
levarono le ultime tracce a sud del Kram e quindi
…
bale doveva aver ivi concentrato le difese, Lelio ne
…
del mercato, che tra i Fenici, come tra gli Ebrei, era
…
della glossa, operazione riuscita di sorpresa i Carta-
…
Scipione lascia sul fronte sud le milizie strettamente
…
xptffiv S'oùawv arcò xrj? àyopàc, àvó9-wv le, aòtYjv; la voce
…
zata; le tre colonne erano molestate dagli abitanti, i
79
lentamente, salendo dalle strade su per le case, dai
…
torno alla cittadella. I particolari dell'avanzata spie-
…
proiettili da lanciare dalle mura su i difensori.
…
Resta da decidere se le conclusioni graficamente
…
cerche le notizie stesse raccolte da Audollent in appo-
…
di Belisario; allora i Vandali tolsero le catene che
…
efficienti nel lato a mare, forse perché ivi i marosi
…
adiacente al porto ed al canale sorgeva dunque su le
…
esclude che i lavori si compissero non soltanto in-
81
della città, intendi nel borgo sorto su le rovine di
…
aggiunge El Bekri, secondo la traduzione Slane ; « su le
…
musulmano alla frontiera verso i cristiani; un misto
…
per i bisogni dei dintorni ('). Edrisi ricorda alla Mo'al-
…
sbarchi e le prime battaglie avvenivano in due punti
…
tage, da quella meisme tour oà le premier assaul avoit cslc
…
appare che i Franchi erano sbarcati in un insilici; si
…
narra che le navi della Crociata condotta da questo re
83
poi sbarcarono e rizzarono le tende in ìnsula [la glossa],
…
potabile, dopo pochi giorni i Franchi processerunt nsque
…
scrive più ampiamente le operazioni ; Classis, egli dice,
…
le fortificazioni di Goletta come erano allora, o come
…
una chiesa; dall'altro i baraccamenti degli Spagnuoli.
85
poi indicando i lavori cominciati da Barbarossa per
…
L'antre cótau [della penisola di Cartagine] a le fori de la
…
l'Evo medio, è del resto ovvia. Le solenni depreca-
…
circostanza questa la quale spiega esaurientemente le
…
cavar pietre dalla Malga; eppure le famose cisterne sono
…
terraneo, era aperta; ma con i rivolgimenti susseguenti
…
verosimile che questi abbia cercato di rattoppare le ruine
…
(1) C. I. L. I, 200; Appian., 135.
…
(4) hi capile insulae erano le torri al guado della fossa mu-
87
Per ragioni geografiche e storiche ad un tempo, i
…
e condottieri italiani W, di nuovo contro i residui delle
…
fino a che i lavori di Carlo V non riaprirono l'adito
…
delle opere pubbliche di Cartagine; prima i coloni
…
nessuno avrà perduto tempo e fatica a distruggere le
…
detti allora le torri Aquaria e del Sale.
Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
91
tesori, i quali, frugando clandestinamente, vi avevano printendenza per gli scavi d'Etruria nel 1909 (2).
…
tona. Per la illustrazione di tutti i monumenti sopra indicati e
…
eseguite da me, durante i restauri, ma tutte le altre e i disegni
…
«R. Museo arch. di Firenze», 1912, I, p. 5 5 e n. 76. La illustrò
…
Architettura romana, Milano, 1921, p. 274 e segg., fondò le sue
93
come quello dell'estremità opposta e tutti i laterali, in-
…
mento di una delle celle, i ricercatori del tesoro ave-
…
in terracotta furono trovati sotto i blocchi franati dalle
…
Si notino pure, tra i relitti non inventariati, alcuni
97
condizioni di miserevole rovina. Soltanto la cella in posto, ma in condizioni rovinose, i blocchi della spalla
…
completala sua copertura a falsa volta (tav. I a)'; nella avanzo dell'architrave della porta d'accesso alla cella
…
Quali cause determinarono una simile rovina? I
…
fino alla profondità di m. >. I tagli radiali, profondi fino a m. 8, un'altra tomba a camera, con falsa volta a sesto acuto, la quale
99
naturali. Se le volte fossero franate anticamente, quando
…
potè essere spogliata di tutte le sue suppellettili al-
…
mento, i blocchi interi o rotti, ricuperati sul posto,
…
(3) Secondo lo stesso Mirri, loc. cit., i tufi, di cui il monumento
…
logici della regione, rivolsi anzitutto le mie cure
…
stituire le parti mancanti con mattoni di terracotta,
…
perchè importava anzitutto ritrovare il piano e le pa-
…
santi, necessari a rimontare le lunette e i blocchi della volta, a
101
dini, di cui restano i fori (fig. 8).
…
sui quali si dovevano impostare le ricostruzioni in
…
B. - I pilastri, su cui poggia il blocco in facciata del-
…
ambedue i lati, con tre filari di blocchi, tutti di-
…
Non abbiamo qui una vòlta vera, perchè i blocchi
…
piccoli. Tutti i blocchi sull'intradosso furono poi
…
Mentre ciò mette in maggiore evidenza i ca-
103
i due spioventi della copertura trovano sul colma-
…
I materiali adoperati per la costruzione sono di
…
medesimo materiale sono i blocchi adoperati per tutta
…
vede inserito tra i blocchi di un quarto filare. Ma la nostra tav. 1 a
…
di chiusura s'incastra tra i blocchi del terzo filare e ne emerge
…
Mirri osservò che, sopra le volte, quei lastroncelli
…
piego secondario, e, per le parti nobili della costru-
…
I pavimenti di tutti i vani erano costituiti da
…
costituenti le soglie delle porte d'ingresso alle celle B
…
nella sezione del Mirri, tuttavia riuscì ad impedire le infiltra-
…
interna del corridoio, ha mostrato che le sue lastre riposano sopra
105
ora mancano pure i blocchi dell'infima assisa, si ve-
…
della soglia, si possono dare le misure precise. Non
…
lito le porte etnische, una lieve rastremazione in alto.
…
in tutte le altre porte del corridoio.
…
la tomba Campana a Veio, la Pietrera di Vetulonia, le tombe
…
fra le celle B e C (tav. I/;). La luce di essa, pure
…
di cui le ultime due lettere della prima linea sono
…
rivestimento a blocchi squadrati. I pilastri, fungenti da
…
cate dell'ingresso principale e i pilastri che fiancheg-
…
X 3.43-3.48), ma anche per l'alzato; infatti i muti
107
gli spioventi sono pure a 3 filari, invece le pareti ne com-
…
Dobbiamo ancora notare che i muri lunghi delle
…
(tav. I/'). Per gli angoli si vedono in qualche punto
…
mettere a riscontro i dati forniti dal tipo e dai det-
…
rende meno fedelmente la forma delle lettere, le quali
…
della costruzione. Può ritenersi che siano casuali i
…
Se ne ricavano i nomi di un personaggio maschile,
…
bria j>, XXIV, 1920; C. I. E., I, 3754.
109
sull'architrave della cella principale C2>. Inoltre i carat- nuto a una figura di sfinge (fig. 9), simile a quella, in
…
Se troppo piccoli e scarsi sono i frammenti d'im- FiS' 9« - Rkciol° d'ala hl *v0"° 0 : 0-
…
pavimento, per trarne deduzioni cronologiche, invece le parti con mirabile precisione, doveva costituire la
…
(2) Non è da escludere che fosse iscritto anche qualcun altro (5) Milani, Guida, I, p. 234 e seg.; Graeven, Antike Schnit-
111
sono riempiti d'ambra; sul rovescio l'ambra orna sol- Dei buccheri neri alcuni, per le loro decorazioni,
…
Circa alla medesima epoca ci riportano anche i
…
metta di tipo simile a quello della palmetta in avorio Fig. 10. — Piccola patera, paletta e chiodo in bronzo (1 : i).
…
es. il pettine della Marsiliana, in Minto, Marsiliana d'Albegna, cotta 0.OO5). Nell'interno (fig. ii, n. i) si vede al Cen-
…
c.i t i) 11 a- 1 . 1 ■ • 1 wi;ni con mento aguzzo, capigliatura che scende a massa
117
rosette Stilizzate, e da ornamenti geometrici irre- tale dei Musei Pontifici, prof. Nogara, cui esprimo i miei rin-
…
b ^ ' r Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1924, fase. i°, p. 40,
119
genere. Le pareti assai sottili, di terracotta giallognola, Pure corinzio può ritenersi un frammento ornato
…
venzionalismo arcaico, risaltano per linee graffite e I frammenti di vasi greci di terracotta rossiccia,
…
di fabbriche corinzio-sicionie (i : 1).
…
Ma i frammenti vascolari di epoca posteriore a quella
…
alla metà del secolo vii a. C, e i dati che si desu-
121
mentre i vani ricostruiti sopra a breve distanza di
…
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
…
Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).
…
Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della
…
tav. 173 e seg. ; Milani, R. Museo arch. I, p. 227 e seg. ; vola CXX1II, 1.
…
(2) I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima,^. 206 (6) Si era già osservata una disposizione simile nella porta
…
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
123
I 24
…
Infatti, mentre al Sodo i blocchi cuneati di chiu-
…
indispensabili, perchè i blocchi dei filari aggettanti
…
falsa volta, se i blocchi cuneati della chiave non osta-
…
Più che l'epigrafe, i relitti di suppellettili, e i dati
…
lare ci occupiamo. Per la Grecia basta ricordare le
…
Tali monumenti, come Le tombe di Formello, di
…
alla civiltà minoico-micenea. Li epoca micenea viene
…
(9) Rizzo, Storia dell'arie greca, I, 1914, p. 174 e segg.,
125
cioè delle due isole, le quali mantennero più a lungo
…
d'irradiazione della civiltà minoico-micenea, cioè al-
…
molti altri rapporti assai stretti fra le varie manife-
…
l'epoca minoica, ci prova che le applicazioni di quel
…
Atene, ecc.», I. 1914, p. 366.
…
la continuazione della civiltà di Villanova, mostra che
…
che ne imitarono le false volte.
…
alto con due macigni i quali, invece di formare la solita volta
Tafel 1
_i
127
tona (2>, dove i blocchi cuneati sono tanto lunghi che
…
Tanella due mezzi dischi di pietra sorreggono le estre-
…
(4) Dennis, op. cit., II, p. 450 e segg.; Durm, op. cit., p. ;i
…
ad abbassare le date dei monumenti da Ini studiati, cominciando
…
Assiria (10>, restando senza seguito all'epoca della ci-
…
il fiorire della civiltà minoico-micenea.
…
al vii e non al v sec. a. C, deve annoverarsi tra le volte ad ag-
Ricerche cartaginesi
129
mavera del i<)2i a Palermo, aveva in me ridestato il
…
dano pertanto i miei migliori ringraziamenti.
…
cui sono disseminati gli scritti illustrativi (i).
131
gerie et de la Tunisie, di cui sono pubblicati i seguenti fascicoli:
…
I (Paris, 1897; i° suppl. 1910; 2° suppl., i° fase. 1921 ; 2° fasci-
…
col concorso degli ufficiali della Divisione d'occupazione (voi. I,
…
et Aris, di cui sono pubblicati VII fascicoli: (I. Tempie d'Apollon
…
I musaici che in tanto numero sono venuti da ogni parte
…
Les mouuments hisloriques de la Tunisie: I. Les monum.
…
dans la Berbérie Orientale (Tripolitaine, Tunisie, Algérie) I, p. 662,
…
Le molte pubblicazioni del P. Delattre su Cartagine, sono
133
padronirsi di materiali ; scavi - da ultimo - non sempre esisteva ancora e s'ingrandiva, cominciavano le prime
…
impari - più che quelli di tante altre illustri città - al quando si scavarono le fondazioni dell'Odeon, si rin-
…
Sca/ìì aà'jòt'pd/' /ictìt'j/tii'^3pl /e*/i/Jet'fi*. p/dvt'tz/e
…
nito alla conoscenza dell'antica civiltà, di cui ospitò la Bembo, erudito filologo, che descriveva - illustrando
…
I: • v 1 1 n 1 1-1 •< Si tratta della necropoli punica - circa del sec. 11 a. Cristo -
135
l'Africa settentrionale, fra cui Tunisi e i dintorni, da
…
studia amorosamente le rovine di Cartagine, sovrattutto
…
Ai principi del secolo scorso si riferiscono le ri-
…
incisi i rami. Quest'opera rimase inedita e le tavole
…
dell'Oriente ellenico, Roma, 1920, p. 15.
…
e le necropoli sono state segnalate ed esplorate con un
…
cura del ministro francese della P. I. ('2\ è perciò ra-
…
(10) Tissot, Gèographie de la province Romaine d'Afrique, I,
137
marittime è un fatto incontestabile. Il mare ha i suoi
…
dore, hanno sviluppato i loro destini : Utica, Cartagine,
…
fiume Bagradas, che allora lambiva le alture del Ge-
…
capo Cartagine, che spinge fra le onde la sua massa, si
…
Le fontane sono poco abbondanti nella penisola;
…
Le colline di media altezza, su cui si piazza il nucleo
…
in cui vengono a confinar due mondi e due civiltà,
…
da quando i naviganti orientali approdarono su queste
…
fattore geografico influisce soltanto in legame con le
139
l'Africa e i paesi settentrionali W, ma Cartagine è di-
…
nel suo sviluppo. Basterà che Adriano porti le acque
…
lanciare le sue flotte sul mare, o si troverà coinvolta
…
I. - Monumenti pubblici:
…
1; IV, pp. 416-7; C. I. S., nn. 380-3225);
…
d'archeologie Tunisienne, 2a sèrie, I, pp. 3-112);
…
39) Officina di vasaio punico Gauckler, Necrop. putì., I,
141
d'ardi. Uni. 2= sèrie, I, p. 12; Bull. Ardi, du Cornile, 1911,
…
44) Proprietà Ben-Attar. (Gauckler, Necrop. pun., I, p. 119
…
1911 ; Gauckler, Necr. pun. cit., I. p, 158 segg.; II, p. 42 seg.;
…
e 1917, p. 131 segg.; Gauckler, Necr. pun. cit., I, p. 147 seg.).
…
60) Tombe di soldati (fine i sec.) al Ficus castrorum;
…
i.|) Bir-Sema;
…
de l'Afrique ebrèi,, I, p. 12);
143
popolo, forme religiose orientali W, fra le quali viene
…
97 e 99) Battisteri con cappelle e tombe. (Audollent, Baal Melcart. li, infine, si sono generalizzate le notizie
…
fard, ebrèi., II, 2, 2229). Feloro, cos'i, sarebbe località occupata dai Fenici,
…
e I.contini pei culti; Camarilla e Selinunte pel nome;
…
attraevano le ricchezze minerarie, avrebbe dato ori- quando rendevano l'ipotesi assurda, evidenze di nomi
…
che i Fenici avevano abitato intorno alla Sicilia, oceu- d'un trentennio, Giulio Beloch in una celebre mc-
…
Sic. nel! aut., I, p. 183 segg.; Freeman, lue Hislory oj Stcily, I,
…
diante etimologie e analogie, l'origine orientale di elemento semitico della civiltà siciliana. Forse alla stessa fonte
…
£|i7iop:a; (dei metalli) noXkrri Xapóvxec, aO^Tjaiv, àjiciv.i*j TOXXà; (6) cfr. Gaet. Italia Nicastro, Ricerche per la sloria dei
145
non prova che le relazioni fra i due popoli fossero
…
nicia, il che non sarebbe avvenuto se i Fenici avessero
…
Gallia primi i Greci; in Africa, in Sardegna i Fenici.
…
testimonianza che i Greci a Siracusa, come a Nasso, a
…
sono, come ognuno sa, le così dette acropoli di Cefalù,
…
(1) Perrot-Chipie/., Hisloire de l'Art, III, p. 335; Holm, I,
…
rapporto con paesi di civiltà egeo-micenea ('); alla na-
…
trionale e di ciò che le scoperte archeologiche più re-
…
Fra le colonie semite di Sicilia storicamente note,
…
(3) Nuovi documenti della civiltà micenea in Italia, in Au-
147
riferibili vagamente, a popolazioni di civiltà eneolitica.
…
tombe che si trovano sotto le fondamenta di queste
…
sito le constatazioni di Paolo Orsi nella necropoli pri-
…
già osservato che non v'è argomento per ritenere le
…
con le nuove conoscenze sulla colonizzazione semitica
…
a traffici occasionali (Diodoro, V, 20), i Fenici fon-
…
(1) I, p. 106-8; 459-60.
149
20) - che i Fenici navigando nel Mediterraneo orien- quella precedente e più vasta serie di colonie tutto in
…
essere stata invece quella del Nord Africa. La via della seno a villaggi indigeni, come i coloni delle"Viostre
…
dare che attraverso un cabotaggio i Fenici hanno compiuto archeologici - che ci attestano l'esistenza di siffatte
…
scere che, dovendo immaginare un viaggio mitico, non pei mercanti di passaggio, nè più nè meno come i fon-
…
voler significare nulla. Sarebbe difficile spiegarci infatti schola Romanorum a Delos, ove i negozianti romani o
…
Con questa deduzione che le tre città fenicie della bene di natura più complessa - ad Ostia, quell'ampio
…
(1) Gsell, I, p. 568. • (3) Bull, de Con: Hell, 1906.
151
attestano le iscrizioni del musaico, gli uffici di com-
…
sero esistere - oltre le città di Mozia, Panormo, So-
…
della colonizzazione dei Greci, i quali s'installavano con
…
(2) C. I. Gr., 5853 = Kaibel, G. S. et /., 830 = Inscr. grae-
…
Commercianti essi stessi, i Greci non lasciavano posto
…
vano il campo in città dell'Oriente, da cui hanno do-
…
volta, commercianti essi pure, i nuovi Greci non lascia-
…
Impossibilitati ad esercitare le mercature nelle co-
…
collegata - per giacitura e rapporti - con le regioni
…
In proposito i risultati degli scavi di Mozia offrono,
153
! 5 3 RICERCHE CARTAGINESI I 54
…
scomparse le ceramiche locali e abbondano ceramiche tradizione. Che anzi, la pretesa contraddizione tra i
…
spiccate di carattere fenicio. Le poche sculture - a lava di rappresentanze commerciali,
…
le affermazioni « fenicie » in questa in-
…
offrire le caratteristiche fenicie. È intuitivo che altra Noi ci spieghiamo anche, in tal modo, la presenza
…
merciavano i Fenici, avevano particolare importanza - danti e coloni italiani lungo il Medio-evo, quando
…
(1) Cfr. Orsi, Megara Hyblaea, in Mon. ant. dei Lincei, I,
…
p. 128 scg. ; Gsell, I, p. 368.
157
femminile, segnano le deposizioni del secondo
…
in lingua punica a Tanit. I vasi delle varie
…
I frammenti ossei contenuti in questi vasi,
…
(i) Cfr. Loisy, La reìigion tf Israel, 2C éd,, pp. 98-102, 137,
…
i Cartaginesi - di cui sono documentati ampiamente i infantes immolabantur», Minucio Felice, XXX, 3.
159
di Mozia disposte in unico strato. E i tipi delle stele
…
mediocrità della scrittura, i vasi di piccole dimensioni
…
stanziale, la natura diversa del sacrifizio, i cui avanzi
…
(Luca, II, 24). Presso i Greci, identico significato
…
manenza del barbaro rito presso i semiti di Cartagine,
…
Che i Cartaginesi anche in Sicilia praticassero i
…
sera man. vind., 6, e ApopHb., reg., (Moralia ed. Didot., I,
161
Dopo le scoperte di Mozia e di Cartagine acquista invece
…
E tutta una pagina della storia della civiltà siciliana
…
dubbiamente cercata in luoghi di civiltà orientale, e
…
(1) A. Holm, Storia della Sic. nell'ani., I, 248 segg.
163
ristica struttura di mura che si riscontra in taluni più elevata, presso i Dolmen (n scc. av. Cr.) e il
…
sentano all'esterno m. i X 0.20) quasi
…
riscontra; ma ognuno conosce le con-
…
, \ nc c ut 17 a i- ! **■ • tt q „ foho e a sud del tempio de a Concordia - vera citta
…
llai primi scavatori come tarda e perciò in molti luoghi le mura
165
L'opinione che siano d'ispirazione siceliota le opere
…
Musèi Lavigerie, suppl. I, p. 13 e nota 3 (tavv. II—III>. La biblio-
…
- specialmente i piedi e le trecce - nei quali affiora
167
sviluppo, nella vicina Sicilia, ove non soltanto i mo-
…
A parte le ceramiche, tengono il primo posto al-
…
tenacemente le loro vecchie forme. Seguono delle paste
…
nulla : i Punici si mantengono come ostili verso ogni importa-
…
ques de Carthage, I, Parigi 1915, p. XLl e xi.111.
169
tici, raccolti fra le rovine di Selinunte ed illustrati in
…
I testi ricordati sono: Cicerone, Pio L. Fiacco, XVI, 37;
…
zionale, I, n. 4, p. 8, nota.
…
Più larga ed organica copie di raffronti offrono le
…
oriente del convento dei Cappuccini per le contrade
…
I numerosi sepolcri (si fa ascendere a più di mezzo
171
scheletri, intorno ai quali i chiodi di ferro
…
Di tipo diverso sono i sepolcri della regione sud-est
…
pietra arenaria, stuccate e dipinte, le quali col simbolo
175
il materiale da me esaminato, le ceramiche attiche. Nu- che costituiscono la più tarda fase della ceramica di
…
pane, che succedono nell'importazione in Sicilia ai Abbondantissime, circa un centinaio, sono le lu-
…
P3I i....._i J'C. C
…
lekane, pixis, lekyitos ariballico ed ovoidale, skyphos) forma, l'impasto e le rappresentazioni mai alludenti a
…
arancione). Sono anche notevolmente rappresentati i plet0) costituito di tre conchiglie a mandorla nel museo di Calcide
177
i?7
…
una successione cronologica tra le tombe delle varie
…
le sue forme sepolcrali - la necropoli di Solunto, presso
…
munito di una grande lastra di pietra. Le stanze sono
…
muzza), Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, I, 1756,
…
pimento delle notizie che possediamo le quali sono
…
più esatti, riproducono per ogni riguardo i tipi di tombe
179
stanze ; ma ancora per le dimensioni, per il rito misto
…
le città puniche della Sicilia, sovrattutto nella loro mo-
…
Per le urnette di calcare cfr. Gauckler, Nécrop. puniq.
181
La civiltà punica, come non ha dato una grande Io mi lusingo d'aver potuto disporre di una non
…
particolare bellezza di forme e di decorazione, per le insieme. Ed è anzi da questa fortunata circostanza, e
…
diosi. Per tutte le civiltà i prodotti, anche
…
dibile caratteristica. Le ceramiche puniche,
…
prontamente periodo di uso - o almeno di uso preva- 0 si rivedevano le collezioni del Bardo, che c'è venuta
…
sunto sistematico della ceramica punica, ncll'impor- I. Regione Cartaginese, e principalmente Cartagine.
…
Ai presente studio forniscono elementi basilari, i guenti di questo lavoro. Noi ci riferiamo principalmente
…
punici nelle tombe, specialmente cartaginesi, e i ca- IL Baleari, necropoli d'Ibiza.
183
I Periodo : secoli vii e vi av. C. 6) Ar)-ballos a bottiglia, con ventre ovoidale e
…
durante il corso della civiltà cartaginese o - dopo un 10) Vaso pòrta coppa, formato di due coppe so-
…
c di Mozia; zione. Ma molti pezzi, specialmente fra i più antichi,
185
regioni di civiltà fenicia, specialmente Cipro Su
…
In molti di questi casi - specialmente le coppe -
…
denti che hanno avuto miglior fortuna, e cioè le anfore
…
cui s'innestano le anse e tende a diventar di forma
…
Appaiono i seguenti nuovi tipi :
…
Valgono per molta parte le considerazioni gene-
…
diffuse e radicate, le quali continuano a tenere il campo
…
Per le forme di questo periodo ha capitale lo studio
187
Come forme, dominano in questo periodo le più
…
palmente i suoi vasi, principalmente: vasi a biberon,
…
da decorare. I motivi decorativi - in bruno e rosso
…
Le ultime forme ci sono documentate dagli scavi
…
(2) Queste constatazioni valgono cos'i per Cartagine che per
189
lina, per bellezza d'impasto e dignità di decorazione - ot- modo caratteristica. Le figure, benché concorrano spesso
…
DI GRUPPI PLASTICI DI ORFEO così forse come le aveva sott'occhio, in cartoni separati.
…
ad arricchire i musei dell'Algeria e della Tunisia, ve indépendant, reposant sur un socie isolé, corame une
…
Mèi. Perrol, 1897, p. 116; Bull, arch, du Corniti', 1897, p. 434 segg. gré sur le sol » [s. V. « musivum opus»].
191
dera che il complesso come i particolari di una qua-
…
riesce a riprodurre le varie proporzioni degli oggetti e
…
mentre lascerebbe sempre inesplicabile come mai i mu-
195
reno o zoccolo appare anche nella figura di Orfeo con queste vogliono rendere i piani per un tentativo di
…
niature bizantine, le quali ci conservano tanto davvicino 1) Da Panormo : edifizi romani di piazza Vittoria:
…
esecuzione dei vari elementi non si possa spiegare al- 2) Da Panormo : edifizi romani presso i quattro
…
grafica di figure plastiche, con le loro basi e di eie- Conslantinople, III, Costantinopoli 1914, n. 1306.
…
I mosaici africani, che presentano questa caratteri- classe di musaici, si sia voluto riprodurre appunto un
…
n. 38, Calai, du Musèe Alacni, I, Paris 1897, tav. Vili). «Pietà » in quanto riproduzione plastica di scene intorno
…
posizione è slegata e le figure sono separate; ciò si dio, che aveva luogo nelle feste 'ASwvet'a, e della cui
…
(1) Cfr. Kondakoff, Histoire de l'art by^antin, I e II, Pa- stiari; Hadrumenium, aratro e cavalli da corsa; Ed Djem, caccia;
197
semi rapidamente e forzatamente germogliati, le quali perciò, degli orti d'Adone - ricollega manifestamente
…
naire, I, p. 72 seg. Il passo capitale è, com'è noto, quello di
…
parola con cui venivano designati i vasi di coccio degli 'A8(f>-
…
cellino, XIX, I, 10.
…
giunse le statue di san Giuseppe, dei Magi, del Profeta e della
…
Dici., d'archétti. Chrètien, III, 2, col. 3021, seg.; Grisar, Civiltà
199
statuari, disposti in maniera paesisitica, cos'i cari alla
…
da cui derivano forse i Niobidi degli Uffizi che gli ar-
…
presentanti episodi della lotta di Attalo I ed Eumene
201
I.
…
Ma tra le due fattorie Milazzo e Bianco, una collinetta
…
« Milazzo » durante i lavori agricoli sono stati scoperti
…
si può vedere alla fig. 31. I tegolini, a spigoli ango-
…
vasi di fabbrica locale, che i proprietari vollero rega-
203
us- I- fig. 2.
…
(3) Voyage de l'Espagne, I, tav. XLII, p. 26.
…
lascia però intendere da queste parole che riferisce i
…
troppe ed evidenti sono le somiglianze con le casse
…
con le quali mi son trovato ad entrare in un campo
…
1908, I, p. 105, fig. 58. Schemi più antici in sarcofagi per mummie
205
Le nostre cognizioni sull'antica etnografia siciliana
…
I sepolcri di Castrogiovanni adunque sia per ra-
…
avvolgere i cadaveri con lini (Kieflrì), che legati in-
…
tine della Sicilia,da me data nel lavoro : I Barbarie i Bizantini in
…
di una città musulmana, ove le tombe si insinuano in
…
Medioevale senza le fonti scritte giovandoci unicamente
…
le reliquie di fabbriche, quali l'edificio vicino a S. Gio-
…
(3) Cfr. Di Giovanni, Topogr. antica di Palermo, I, p. 471 -
207
scomparvero i monumenti, in prevalenza religiosi, dei
…
la Sicilia e con l'età araba le splendite maioliche a riflessi me-
…
giorni, visitando le campagne di qualsiasi regione mu-
…
I, tav. IV) già dette arabo-sicule ed ora, meno erratamente ispano-
…
stele cfr. per la Sicilia Amari, Le epigrafi arabe di Sicilia, p. II,
Clvsivm
209
tecniche, specialmente per i rilievi da farsi sul terreno,
…
del quale ricordo, come sue ultime per me, le incoraggianti
…
le porle della sua casa e della sua collezione, nei miei
…
proff. E. Galli e A. Minto per aver favorito le mie
…
più antiche civiltà, determinando svariati elementi, che
…
Trasimeno. I suoi limiti naturali sono segnati all'in-
211
oltrepassati i canali della Chiana e il torrente Chiani
…
delimita con un angusto piano (alt. media m. 250) le
…
quasi senza interruzione uno spartiacque, i cui punti
…
(m. 785), i quali, dietro a Sarteano, si riuniscono alla
…
Chiana e, fra i terrenti notevoli, l'Astrone, che rag-
…
continue si succedono le colline variamente orientate
…
e del canale della Chianetta, e le fu assegnata, sembra,
…
ovest le si eleva di contro una collina più alta, bipartita
…
rizzata fra le altre Tutte queste colline sono composte
213
•uno strato di ghiaia. Le colline situate verso sud-ovest
…
antichi abitatori a scavare le proprie tombe in un punto
…
camera, le quali in terreno ghiaioso non sarebbero state
…
una stretta valle, chiusa fra le ripide alture di Città
…
che separavano le regioni interne settentrionali Tosco-
…
(v. più oltre al cap. Ili, § 5 i materiali reperiti in
…
Inoltre, varcati appena i colli di Sarteano (cfr. co-
…
La leggenda di Arante fra i Galli (Dion. Halic,
…
più pesante di quello transpadano e Varrone (R. R. I,
…
tuano però le vicinanze immediate di Chiusi, le quali,
…
questione dell'impaludamento di queste acque, le quali
…
Maremma). Per la produzione granaria media neh' antichità cfr. i
215
fino al 1525. Da quest'epoca principiano i lavori con-
…
dosi, formando « tra le acque che determinavansi verso
…
essere molto forte, se, per diminuire le acque troppo
…
che concorda anche con le notizie intorno alla sua
…
(3) Tacito, Annoi., I, 79.
217
ma più ricche e notevoli sono le ocre gialle e le ocre
…
e di rame. I peperini vulcanici dell'Amiata, come la
…
(1) Tolgo le notizie geologiche e minerarie dalle seguenti
…
Ad eccezione del piccolo sperone di Porto, fra i
…
fetido per le infiltrazioni solforose (pietra fetida carat-
…
del Cimino e di Bolsena, proiettò le sue colate sopra
…
Amiata, impregna argilla e calcari eocenici. I paesi di
219
CAPITOLO I.
…
a Cortona, Volterra e Vulci i nuclei alle prime colle-
…
col silenzio che oggi le si è fatto intorno, rispetto alla
…
colo xv i suoi Histariarum Senensium Libri, che si
…
E, fra le scoperte veramente strabilianti egli annovera
…
daremo all' Elruscorum rex di Floro I, 40. Il Nissen, Italische
…
durante i lavori agricoli, qualche tesoro che racchiu-
…
cianese nella allora I. R. tenuta di Dolciario, e perciò
…
e nel podere delle Monache <s>. Le pubblicazioni del-
…
per i lavori agricoli, e cioè a fine di autunno e al-
…
pubblicato poi, con le osservazioni dell' architetto, Del Rosso in
221
Già fino da allora, però, rarissime erano le tombe
…
maggior cura di prima gli oggetti rinvenuti. I prelati
…
di acquisti a Chiusi e altrove. Intanto i maggiori rac-
…
(5) Giuli, op. cit., I, 171.
…
dei sotterranei che s'incontrano sotto le fabbriche
…
erudita e commendevole curiosità i proprietarii lascia-
223
Non molto tempo dopo, infatti, le collezioni comin-
…
cose archeologiche, e i soci dell' Instituto di corri-
…
rito da Plinio (N, H., XXXVI, 19, 4) custodire le ceneri di
…
si possono vedere a tav. XIII del I voi. dei « Mon. Inst. » 1829-
…
metodo, assai semplice del resto, di ricercare anche i mi-
…
che le tombe più antiche di Chiusi, e cioè «dell'epoca
…
notando le differenze dalla necropoli di Chiusi <-6\ Visti
…
Colombaria, la quale parimenti non riuscì a vincere le
225
segg. ; 1874, p. 10 e segg.). I materiali reperiti anda-
…
Sono rimaste queste le uniche ricerche regolarmente
…
un'epoca nella quale tutti i musei esteri andarono for-
…
(2) Vedi relazione in « Not. Scav. », 1915, p. 6 sgg. I boz-
…
raccolse primo ed unico, con conoscenza scientifica, i
…
cessati; ma sembrano cessati anche i ritrovamenti ca-
…
nare per i campi, un frequente trovare che egli fa di
…
monianze della civiltà antica.
227
o seguivano il caso che recava alla luce i materiali, o
…
cente nè i corredi furono nelle raccolte distinti per
…
di Firenze, non si curò di segnare le provenienze
…
adesso fra le più trascurate dalla scienza moderna»;
…
lavoro di raccolta che potesse porre in evidenza i ca-
…
gliendo le sparse notizie e i dispersi materiali, per Chiusi
…
lo svolgimento della necropoli, i caratteri degli usi fu-
…
conquista scientifica. Raccolti intorno ad essa i materiali
…
le tombe della necropoli, quelle che ho potuto rintrac-
…
E anche di quelle per le quali resta qualche me-
…
piante, molte tombe segnate lungo le vie campestri.
229
e il Santoni stesso si è trasferito altrove, e anche i
…
toni, avendo varie volte controllato le sue notizie con
…
mente ho potuto controllare le notizie dal Santoni o
…
che affiorava sul terreno ove erano ancora visibili le
…
svolgimento cronologico della necropoli, i cui limiti
…
Ogni cartina distingue le tombe con una numerazione
…
scrizione di ogni cartina, ho raccolte le notizie esistenti
231
vati nel tufo, sui quali venivano deposte le salme, dette
…
ticolare anche le tombe con pitture parietali, le quali
…
i rilievi e gli appunti presi sul terreno, cercando di es-
…
i rilievi necessari; ho supplito in parte a questo difetto
235
I. - Descrizione della necropoli di Chiusi.
…
Foglio I. - CHIUSI CITTÀ (Tav. III).
…
sottosuolo con mezzi adatti, i quali non erano certo
…
glieremo rapidamente le notizie dei ritrovamenti che
…
risalire i cunicoli che in sistema piuttosto vasto si
…
noscibili sotto i moderni rappezzamenti, erano a seguito
…
e «Not. Scav. », 1888, p. 486 (Gamurrini). Per i ritrovamenti
…
rini); «Rend. Lincei», 1897, p. 881 sgg. (Gamurrini). Per le
239
onoraria a Pompeo (C. I. L., XI, 2105) e, non si
…
dell'una è più alto di quello dell'altra e le due antefisse con teste femminili, frammenti di statue, tutto
…
simili per i quali doveva essere addotta l'acqua nella (*) «Not. Scav.», 1876, PP. 108 e 119 (NardiDei); «Bull.
241
tavolette votive recanti un fallo e le parti muliebri, circa 1 km. da Chiusi (località Montevenere) si trovò
…
non si conoscono i particolari del travamento. Esisteva già al buono stile.
…
quanto pare fittili, scavati in questi dintorni nel 1726. (Cfr. Mon. 1876, p. 105 e Helbig in «Ròm. Mittheil. », I, 217 sgg. Questi
…
cilindrici con piccole aperture semicircolari ; se ne vede uno al sura 0.45 in altezza ; non sembra che fra le due parti ricongiunte
…
di arte scadente del i secolo dell'Impero. I cadaveri riposavano trabeazione conservato pure nella stessa villa. Esibisce una pro-
…
Pianta e ricostruzione in « Annal. Inst. », 1877, p. 73 e tav. H. I., cotta (largii, m. 0.44, alt. m. 0.21), con figura di Scilla e tracce
243
individuato dal Brogi, che assistette allo scavo, con le
…
Neil' interno di questo « sopra le ceneri del defunto »
…
ammassati i carboni del rogo, dei quali rimaneva traccia
…
zione della stele corrisponde al C. I. L., XI, n. 2288.
…
subito le tracce della necropoli. Così pure dal lato sud,
…
tutti i pozzi trovati in quei pressi), la città si estendesse
…
class., I, p. 306; 307, n. 5 ; Conestabile, Sopra due dischi di
245
Le molteplici tracce di edifici civili di età romana,
…
caccio (S.). Sono ancora riconoscibili le avvallature pro-
…
Poggio Renzo. Le tombe erano tutte a pozzo, il ferro
…
tutti riposanti su trono. Tra le poche suppellettili no-
…
(1) Oltre le già citate, vedi : C. I. L., XI, 2102 .1 Siila ; 2104
…
di oggetti di bronzo tardi, fra i quali una lucerna, a
247
N. 8, 11-13: Come sopra (S.). Le tombe enino
…
N. 15 : come i nn. 5-7.
…
nero. (S). Di queste tombe le prime due sono ancora
…
I nn. 51 e 5 3 segnano due piccole camerette senza
…
I due battenti avevano, al momento dello scavo, ma-
…
che le urne furono rovesciate nello scavo e poi ricol-
249
ai membri di una famiglia Herini (Pauli C. I. E., su ognuna delle quali è graffito un alfabeto etrusco di
…
Nelle pendici orientali di questo colle mancano le ho potuto trovare alcuna traccia di tombe,
…
due paia di anfore, due « oinochoai » a bocca triloba, fetida, con il coperchio a tetto ove erano segnate le
…
estratte due pietre tufacee facenti già parte di due basi, Inst.», 1851, p. 161), ove furon trovate le urne di
…
rurtroppo le urne non erano più nella loro disposizione ori- 1
251
provengano i bellissimi arredi di bronzo che si con-
…
tipo di suppellettile caratteristica per le tombe a camera,
…
di cui una W, sta a giacere a mezzo corpo, tenendo le
…
(1) Una, non due. Il Milani ha invertito con le seguenti.
…
mani i crotali.
253
fra i quali un foculo rettangolare e una brocca con
…
bung» n. 1300, p. 125). Si vede bene le traccia dello
…
Iscrizioni dalla Boncia, vedi in C. I. E., 1310-
255
sono frequenti più vicino alla città. (Cfr. fogl. I).
…
fra i quali vari specchi. Orientate con l'ingresso a le-
…
ovest. Ben visibili ancora le tracce dello scavo. Distanti
…
è ancora visibile e le tombe sono quasi contigue l'una
…
N. 41: come le precedenti.
…
Podere Pozzarelli II (Paolo^i).
…
vertino con l'iscrizione C. I. E., 1276 conservata al
257
scomparire le tracce, che erano ancora ben visibili
…
le ceneri di un altro cadavere che dagli spilloni e da
…
Di queste sono certi solo i nn. 67, 68, 69, le cui
…
Chiusi-Stazione, e oltrepassato il fosso che porta le
…
Podere Santa Caterina I (prop. Giulietti).
…
complesso pertinente alla famiglia Hele. Vedi C. I. E.,
…
particolareggiata di esse vedi le tavole annesse al Live-
…
naio. Cfr. Paoli, C. I, E., ai numeri 1260-1269.
259
seconda strada. La terza, che conduce a Bagnolo I
…
le strade principali corrono quasi sempre sulla cresta
261
Botusso {Vedi descrizione del foglio I).
…
della Mensa Vescovile, ora proprietà Baldetti ; invece le imme-
…
N. 21-22: tombe come le precedenti, grandi (S.).
…
tirio e dell'esistenza di santa Mustiola, ma l'epigrafe C. I. L„
263
i cui manichi terminavano a testa d'oca, un braciere, rete di fondo: al centro uno scudo rotondo orlato,
…
di ghianda e di colombe, tre piatti a figure rosse delle tenie che legano altresì due festoni, i quali rieor-
…
presso la sommità. ' ^f.-|___I.95-____$
…
I
…
nome della Simiglia TIVS (C. /. E., 1299 e 1302) essa è dipinta l'iscrizione C. I. E., 1304. Sulla parete
…
Blayd. Il primo si trova forse al Britsh Museum. Vedi Jaiirhuch, 1 n ' r r • -i
…
serzione sul fondo di un gruppo di tre figure. Cfr. con ciò le (2) Nella sala delle urne del museo di Firenze si vedono
267
Tutte le tombe di questo versante sono ancora ben
…
Le tombe allineate appaiono generalmente rivolte a
…
occupano tutte i fianchi del poggio ove si trova, al
269
(« pancacci ») e le sue due pareti sono decorate di pit-
…
subulo. Le figure sono tutte verso destra;
…
glianza con le pitture Tarquiniesi della tomba del tri-
…
cedente) e tutti i contorni sono ripresi in rosso se-
…
guendo un leggero tracciato graffito sul tufo. I colori
…
arcaico che non quelli delle rimanenti figure, le quali
…
voro riservandosi per sè le rappresentazioni più visi-
271
Le tombe seguenti tornano ad essere su terreno
…
si trova poco oltre le tombe 89, 90, 121 e che pre-
…
Le tombe non avevano, già all'epoca del ritrova-
…
rivano da questa località le migliori urne scolpite con
…
Le esegesi della rappresentazione variano nell'at-
…
(1) Questo vaso è generalmente conosciuto per i disegni
…
1834, pp. 320 e 1841, p. 59. Le rappresentazioni vennero varia-
275
nerarie in alabastro, travertino e terra cotta. I sog-
…
lope e Minilo. 10. I fratelli Tebani. 11. Viaggio agli
…
figure nere e a figure rosse, fra i quali un cratère
…
mente durante i lavori agricoli, informa il Gamurrini
277
quasi sempre invasa dall'acqua fin sopra i pancacci.
…
anche le pendici che giungono fino all'attuale proprietà
…
la rappresentazione del mito di Oreste tra i Tauri.
…
(2) Entrambe le notizie parlano di « sarcofago » ma dalle
…
cfr. Brunn e Kòrte, I, tavv. LXXXIV-LXXXV. L'urna fioren-
…
tura, e basterà ricordare le urne dei Volumni a Perugia come
279
già più volte depredati, come dimostrano i frammenti
…
prima vista sembravano intonacate ». Le due tombe
…
dipinti a figure nere e a figure rosse. Fra i primi
…
zioni del Micali. Vedi i suoi Monumenti inediti, 1832, Tav. XCII.
…
avanzi i quali però, a detta del Gamurrini « Bull.
…
da un loculo di una tomba i piccoli resti di una de-
…
zato di guerriero, le quali cose nel loro insieme, fanno
…
e stoviglie grezze (S.). Ancora ben visibili le traccie
…
Podere Bagnolo I. (Proprietà Paolo^i).
…
le civiltà antiche. Cfr. Collignon, Les statuesfunéraries, pp. 88-92;
281
ziché a lacunare, è a tetto displuviato, con le travi
…
santissima forma di transizione tra le tombe a ziro e
…
abbiano nulla a che fare con i canopi e sieno del tipo di quelli
283
le armi azzurre;
…
più o meno bene le traccie dello scavo o del « dromos »
…
anche qui le vie principali riprodotte sulla carta sepa-
…
quiniesi: «Not. Scav. », 1881, tav. I, fig. 8, p. 461. Per ana-
285
di nuove correnti etniche venute a ingrossare le prime N. 25: analoga - 5 sarcofagi (S.).
…
logo al n. i, ricco di suppellettile in bronzo (diametro
…
In tutta la zona triangolare compresa fra le due ne indovina ancora chiaramente lo scavo nel terreno
287
sinistra di un medesimo « dromos ». Le tombe erano
…
per le necropoli dell'Emina meridionale (cfr. figg. 17,
…
esse e le tombe di questo tipo, connessione che viene
…
per le quali cfr. Galli in « Bull, d'arte del Ministero » 1925 (IV),
291
caica si estendeva su entrambe le cime del poggio oc-
…
non si può ormai più stabilire poiché le traccie degli
…
tarquiniese dato in « Mon. Inst.», X, tav. X-fc, I, 2; cfr. «Bull.
293
i pozzetti villanoviani apparivano ordinati in necropoli
…
i) fuseruola fittile decorata a raggi ;
…
late sono le pitture che lo decorano, eseguite in rosso
…
sulla testa sono accennati i capelli con linee bianche che
…
(1) «Mus. Ital. d'ant. class.», 1885, voi. I, Monumenti
295
i) due boccalini ansati (altcz. 0.08);
…
caratterizza le tombe del tipo h. 64-75, e ciò testimonia la con-
…
analitico delle pitture di questa tomba: perciò le de-
…
(2) Cfr. le osservazioni del V. Stryck, Studien uber etru-
297
a sinistra e spettatrice di tutti i giuochi, una donna
…
Lo stile e i soggetti di questa tomba sono assai
…
(2) Per il tipo di ballerina equilibrista, cfr. Fritze, 'Ecp7)(i. àpy_.
…
I banchi funebri avevano doppio cuscino intagliato nel
…
le due tombe a ziro N. 114-115. Cfr. la fig. 21. Di
…
chiusa, che le pitture apparivano coeve a quelle della
…
tello rettangolare. Tutte le figure sono di profilo, con
…
p. 177), e in bronzi ornamentali (cfr. « Mus. Greg. », I, 59-67
…
(pianta, spaccato, particolari delle cline e di tutte le pitture. Da
299
egli scrivesse che giudicava le pitture della prima metà
…
scomparti per mezzo di un grosso pilastro, come le
…
Le pitture erano meglio conservate nella parete sini-
…
cipali in rosso, unite da spine in nero. Le pitture rap-
301
N. 119-119 bis-ter: proseguono le file e i ca-
…
che piattello di bucchero (S). Le tombe seguono l'an-
…
golo formato da questo complesso di tombe. Le traccie
…
Le serie di queste tombe analoghe sono date da-
…
i quali due foculi, e vasi dipinti (S).
…
cosa antica come vorrebbero le persone del luogo. A
…
tura » (2>. Del resto le tombe furono trovate già tutte
…
di questa altura è dato da una linea che congiunge le
…
di fico senza interrompere la linea dei filari. Le tombe
303
Montebello N. i e 2.
…
C. I. E., 1219 :
…
zione che l'accompagna sia femminile (= C. I. E, 1221.
…
C. I. E., 1225 (cui si riferisce anche la tegola n. 1224):
…
decoravano tutte le pareti. «Nella sommità della pa-
…
dante. La figura è troppo allungata e le pieghe sono fatte senza
…
i piedi della cline, su di urn-f stoffa tesa, una Scilla maschio, alata,
305
L'iscrizione è : C. I. E., 1218 ; il sarcofago si trova
…
cassa corre una iscrizione (=C.I.E., 1217, ripetuta su
…
La faccia anteriore è dipinta con colori messi su un fondo di e dei gioielli); « Mon. Inst.», XI, tav. I a colori; Gamurrini,
…
di faccia, di cui si conserva solo la parte inferiore; indi uomo «Museo italiano », I, p. 93, n. 6; Milani, Guida, p. 161 e tav. LI ;
…
Sono dipinte alla brava con larghi contorni neri». Bandinelli in «Dedalo», An. VI, fase. I, p. 4, tavola a colori.
307
mente fine nella figura che nei rosoni della cassa, i
…
al corrente di tutti i risultati della moda artistica ales-
…
Dentro al sarcofago, tra le ossa, fu trovato un asse
…
Anlike Denkin., voi. I, tav. XX a colori ; Walters, Calai, of the
…
p. 1132. Le iscrizioni della gente Seianti sono frequenti nei din-
…
possano appartenere alla stessa famiglia anche le iscrizioni con
…
pelte (iscrizione - C.I.E., 1214 e tegola 1213 - Museo
…
vengono anche i tegoloni del Museo di Berlino (« Be-
…
mentre per le altre è normale il numero di due e, iso-
…
chitone rosso; il manto era bianco con orlo rosa. Capelli ric^i
309
Nei lavori agricoli del 1877 alla Martinella, i quali
…
nelle relazioni citate, e per le quali non resta memoria
…
sine, femminili e virili. È adorna di ricchi orecchini « a cella, sia a nicchia con stipiti di travertino; tra i
311
« oggetti, pochissimi ». (r) Le epigrafi erano delle fami-
…
età piuttosto tarda per tutti i ritrovamenti fatti in
…
avvenuto nell'autunno del 1920, debbo le seguenti no-
…
Paride, con iscrizioni recanti i nomi dei personaggi
313
Le tombe sono segnate dove è visibile, nel greppo
…
rari però i vasi dipinti. Tra queste però ve ne erano
…
Le altre porte non erano chiuse, ma lo era, con
…
sta una figura muliebre che ha amovibili le braccia,
…
di alabastro con rilievi e recumbente (Pauli, C. I. L.,
315
Casuccini) ( \ questi scavi sotto i propri occhi in tempo non molto remoto. Le
…
Marcianella, mi fu compagno, insieme al Santoni, anche il prò- per brevità le sigle S e Casuccini che si sottintendono per tutti
319
argilla; frammenti di ziretto e di canopo. Tra i fram-
…
quali si adattano le terminazioni concave di due braccia
323
i carboni cran posti in gran parte all'intorno e un poco vasetto a ventre globoso e collo tubulare. Per la di-
…
N. 20: coperchio di urna di travertino rozza ad (2) Ricomposte le tegole di questo sepolcreto, che sono state
…
i\. 21: tomba a cassa di tegole già depilata (man- ^ „ .
325
N. 29: tomba a ziro, come le precedenti, frammen-
…
I caratteri del sarcofago e della suppellettile mi
327
berandosi dalla maschera applicata. Le arcate sopraci-
…
dere le arcate sopraciliari con un rilievo anziché con
…
bulbosi e rotondi posti immediatamente sotto le sopra-
…
portassero le mani all'altezza dello stomaco. Le anse
329
sopraciliari sono le pupille, rese con un forellino in letta di sinistra del « dromos » conducente alla tomba
…
N. 87 : tomba chiusa da tegolone, contenente una dell'Astrane che divide le alture di Chiusi da quelle
…
Le ultime quattro si trovano proprio sull'orlo della N. 104: tomba a ziro con grande pithos del quale
331
Notizie di scavi riferiti sicuramente a queste loca- alto due braccia». Questa statua, fatti i confronti con
…
le braccia e i piedi. Tiene un pomo granato. Il tutto è p. 21; 1839, p. 49; 1840, p. 3.
333
Specialmente interessanti però furono i vasellami greci,
…
numerosa, era formata da vasellami di bronzo, fra i
…
Foglio IX. - LE CASE - BOSCHETTO CIAIA - S. ERMINIA
…
giugno 1925. pag. i) e io.
…
tecnica vedi le osservazioni in Jahn e Klein, Euphronios, e l'e-
…
N. 15-23 : idem. Le traccie dello scavo sono quasi
…
Podere le Case.
335
scoperta, una parte del soffitto crollò, e le pitture già un chitone celeste, gli altri un corto mantello rosso,
…
mente alla tomba del Triclinio. Come in essa infatti originali i dipinti di questa tomba, poiché ne sareb-
…
Parcaicismo maturo |2>. Per i colori, ricaviamo dal Braun N. 5: tomba grande con sarcofagi di travertino
…
T..... i . . . . . °,. sparso nel luogo,
337
C. I. E., 1383-91). 11 materiale ne fu quasi tutto ven-
…
tre vani, ove, sa banchina, erano posate le urne. Nel
…
C. I. E., 1390. Disperso. Tale urna, afferma lo Helbig,
339
Iscrizione, C. I. E., 1387. Dispersa. Accanto all'urna,
…
ricopre le gambe e la spalla sinistra ha un orlo rosso:
…
C. I. E., 1385. Dispersa. Suppellettile: stiigile di
…
Per questa zona le notizie sono scarsissime. Non
…
(r) Le iscrizioni sono, purtroppo, per la maggior parte fram-
341
oggetti, fig. 42 e 43, attualmente conservati nella rac- sentita la forma del cranio sotto i capelli, ci fanno ri-
…
(alt. 0.22) mostra tutte le caratteri-
…
alta nuca e sulla fronte, ove si vede divisa in ciocche sono cilindrici, con mani a pugno le quali lasciano un
…
(2) Le teste di questo tipo, sia per la foggia dei capelli, sia
343
(1) Fu scavata lungo l'attuale via Cassia; vedi foglio I, n. 2,
…
stab di questo genere, vedi Montelius, La civilisation primitive, I,
…
FoRRERj in «Beitràge zur priihisthor. Archeolog. », 1892, fase. I,
…
4. - Due anfore di forma cos'i detta " tirrenia ",
…
« cateia » ; Milani, in Museo ital. di aut. class., I (1885), p. 304.
345
le quali si stacca l'ansa a nastro. Il collo reca due
…
du Louvre, I. C, 640, da Chiusi. Un altro identico
…
sono altresì caratteristici i vasi a melone sul tipo
349
Ciipsua (2). Le urne si conservano quasi tutte al museo
…
poiché in gran parte boscosa, onde le tracce degli
…
arcaiche ricche come le due tombe della Pania si tro-
…
arcaiche della Pania è tra le scientificamente più note
…
fino e rosetta; cavaliere galoppante e scudo. Iscrizioni: C. I. E.,
…
tori d'oggetti preziosi, i quali avevano confusa ed in
…
che chiudeva il collo. Nell'interno vi erano le ceneri
…
(3) Per i dati di scavo vedi: « Bull. Inst. », 1874, p. 205-
…
(4) Per il tipo cfr. Karo in STM, I, p. 244 e sgg. Vedi
351
c sostenute da sbarre di ferro incrociate. Le lastre
…
(1) Le impressioni di questa stoviglia escono alquanto dal-
…
con i compagni di Ulisse e la mandria di Gerione (>').
…
tutti i caratteri fondamentali dell'ornamentazione eolica, arcaica.
…
voi. IX, pp. i—15; « Archeologischer Anzeig. », 1887, p. 2.
353
Questa tomba dipinta fu scoperta nel 1734 e le
…
occidente. La tomba fu trovata già devastata e le pit-
355
Ne provengono due limette recanti le iscrizioni C. 1. E.,
…
basso del ventre e le pennellate sul collo sono alter-
…
NATVS • IIII • VIR • ITER • I • D •
…
(1) Cfr. anche cap. I.
…
I. - Tomba arcaica, di tipo simile a quella della
…
lignon in « Mon. Piot. », voi. IX, p. 1 seg., tav. I, il quale pro-
357
La notorietà di questo bellissimo fra i vasi greci,
…
cratere. Le celle laterali contenevano sarcofagi di tra-
…
e, datosi a saggiare le pareti della cella, trovò un cu-
…
1900, p. 133. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, 1904, I, 224. Du-
…
nicolo, ripieno di terra, per il quale i devastatori della
…
« dromos » con due nicchiotti. In tutte le celle di
…
vaso e, vagliando la terra che riempiva le tombe, fu-
359
della camera: tri. 1.90 X I-3°; del «dromos»: lar-
…
(0 Per la forma cfr. Mus. Gregei: I, 5, n. 1.
…
I. - Gruppo di venti tombe in podere Paolozzi, in
365
I) Due pezzetti striati e uno informe di bronzo
…
I materiali di questa tomba sono passati alPAnti-
…
d'ant. class. », 1885, I, p. 327. Riprodotto in disegno poco esatto
…
e le uova di struzzo della tomba di Iside a Vulci: Micali, « Mon.
367
di Fonterotella « Mon. Piot. », voi. IX, tav. I. Vedila riprodotta
…
Montelius, I, 226, 2/;).
…
cora esistente con le maschere. Tutto il volto, infatti,
…
i capelli. Altri esemplari simili, tutti femminili e spe-
…
a cura del Milani, che ne acquistò i materiali per il
369
i) Frammenti di due grandi fìbule a navicella
…
estraneo al Chiusino, ed è isolato tra le suppellettili
…
I. - Sempre in prossimità del podere Capanne fu-
…
presso i quali si rinvennero monete di Antonino Pio.
…
tanto che oggi è in completa rovina e le camere crol-
…
e «Annui. Inst.», 1841, p. 31, Abeken. Tra le vecchie carte
371
quindi le caratteristiche di un vero e proprio tumulo,
…
a cline. Le camere hanno le caratteristiche proprie ai
…
nota che le tombe maggiori e forse più antiche, erano
…
ricevere le ceneri, e il coperchio è formato dalla parte
…
franato sino a metà di quest' aula, ma i cunicoli b c c
…
cap. LV. Cfr. Sprwgi-.r-Ricci, I, fig. 727.
…
Cfr. per i tipi delle sfingi sepolcrali: Iberg, Die Sphinx in ti.
373
zando il destro piegato verso il capo. Le parti nude sono
…
Quasi tutti i gruppi di tombe si trovano in comu-
…
(1) Tra i vasi che il Braun, «Bull. Inst. », 1840, p. 128,
…
terreni facevano parte della I. R. Tenuta e perciò la
…
che le misure di questa tomba corrispondono al pre-
…
(3) CI. E., 1158-1166. I membri di questa famiglia ap-
…
mente Prunelleto. (Cfr. C. I. E., 1257; (700), 752, (840), 895,
…
e Sepolcro etrusco Chiusino, Perugia, 1818. Ristampato con le
375
in una delle quali una kvlix a f. n. e frammenti di sicché si erano confuse le suppellettili di diverse de-
…
Pauli: C. I. E., 1419-1420.
…
essendo i possessori di cognome romano e probabil- scavi Paolozzi a Dolciano e Sozzi al Monte. - 1838. 81, scavi Ca-
…
(3) Cfr. la cartina a tav. I, e le osservazioni in principio cofago con satiri, al Louvre, cfr. «Ann. Inst.». 1864, p. 29, 395,
377
e il suo territorio in età i-trusca
…
{Tav. I).
…
duti i caratteri delle tombe della necropoli di Chiusi,
…
riti funebri particolari, i quali poco variavano da quelli
…
voi. XI, parte I.
…
I ritrovamenti sono stati fitti tutti nelle colline più
…
però i tipi ultimi nello sviluppo dei canopi. La mon-
…
scorge ben distinta tra le altre anche dalla Val d'Orcia,
…
Id. in «Bull. Paletn. », I, 164, p. 180. Cfr. anche: Nicolucci,
379
Non è difficile che le tombe della bassura fossero
…
Per il nome, il Pauli rammenta le desinenze in onci,
…
« In predio dei sigg. Gigli si scoprirono le fondamenta
…
chioma e barba. Siede su trono e posa i piedi su pre-
…
clivio nel quale si vedono le traccie di diverse tombe
…
Pania e nel Piano delle Cardete, e i cui materiali furono per
…
cura di separare le varie suppellettili. Il campo misura
…
308 e « Mus. Ital. ant. class. », I, 1885, tav. XII, 1, 2).
…
che le tombe a ziro con canopi di cui ebbe notizia
381
Iscrizioni riferentisi a questa zona : Pauli, C. I. E.
…
A un 600 m. dal paese ci sono i bagni termali
…
del libro I (v. 7-8). Le acque di S. Casciano si usano
…
(3) Riporto i versi: 2-9.
…
oltre i 40°; e che si trattasse di bagni freddi era poi
…
qui rinvenuta. Le notizie che ci portano più prossime
…
«Bull. Inst. », 1837, *93- Sembra che le tombe fos-
383
nord. Fra i luoghi circonvicini a Chiusi è quello che
…
Le tracce più arcaiche si trovano nel versante occiden-
…
(2) Travamenti dell'anno 1924. I dati mi furono cortese-
…
altro uguale proviene pure dal senese, da Val di Merse». Le
…
il quale studiò i materiali della collezione Bargagli in
…
mente unico. Lo provano altresì le tombe del v sec.
…
venienti dal luogo le Tombe(4> a 3 km. a est, nel piano
…
essere queste le terme visitate da Orazio, tanto più che
…
Brauk; C. LE., 1421-1431. Questa località ha dato anche ma-
385
(propr. F. Morgantini), a 2 km. a SE presso al con- pietre clipeate di Vetulonia. Tra i materiali conservati
…
dipinti » ('). In genere i vasi dipinti sono scarsi in
…
bottoni; i cultri a mezzaluna hanno manico imbullettato. quelle dei pozzetti vctuloniesi (museo di Firenze; guida
…
a ziro. Le tombe erano State trovate talvolta Stratificate, (2) Il significato congiunto con tale rappresentazione non è
387
in quanto che, tipologicamente, come le tombe a ziro
…
I canopi conservati a Sarteano, sono di tipo, gene-
…
al solito, è la parte meglio accennata; come le orecchie
…
hanno in Giuli, Statistica detta Val di Chiana, I, p. 171 : tra-
…
Solaia nel 1827 dal Borselli. Le iscrizioni si riferiscono alle fa-
389
civiltà chiusina.
…
illustrato dal Mancini, negli STM., I, p. 64 seg. e poi passato
…
ma filigrana trovati presso Sarteano (cl'r. Mus. Gregor., I, ta-
…
zolo: 1460, 1463. Bormann, C. I. L., XI, 2282-2283, 2333-
…
gole ove sono graffite le iscrizioni C. I. li., 1139—1148,
…
tav. X, e Martha, Art etr., tav. I, 12; ne parla il Raro nello
…
prov. dalle vicinanze d i Colle in Val d'Elsa (C. /. E., Saena, 177).
391
aretino con le marche TETTI SAMIA e C. SEN[tius]
…
tono spesso le impronte della disfatta cinta, coperta
…
dell'Orda e le montagne di Maremma fino a Grosseto.
…
I manufatti litici erano bensì provenienti da quei con-
…
« Le tombe sono generalmente incavate nel sotto-
…
Le suppellettili arcaiche concordano in linea gene-
…
stici, unica nel genere fra le frequenti coppe di questa
…
che attraverso questo valico, veniva a contatto la ci-
393
che si protende come promontorio verso i sottostanti
…
ciano ma per il sito e per le molte tombe delle
…
Moro, Poggio alla Sala, S. Savino e Gelli, i primi due
…
(3) Le tombe della località Macciano mi sembrano da iscri-
…
ricavare da questi scritti che i monumenti etruschi
…
contarsi fra i pochi che ce ne restano degli Etruschi ».
…
famiglie Perfla, Pomponia, Petrus, Perpenna. Le ur-
…
alla località detta « le Canterelle », oggi loc. Fonta-
…
di cementi, tra i quali si vedono impasti di mosaico a
…
(6) Lettere, cit, pp. 50-88; 99-110 e tav. I-IV,
395
è tutto di mattoni con forte cemento. I bagnetti GG.
…
Riunendo cronologicamente i materiali conosciuti
…
che sogliono chiudere le tombe a ^iro», e di questo tipo
…
(3) Vedi Milani, Museo topografico, p. 66: Guida, I, p. 233;
397
la trapeza pure di bronzo (cfr. le tombe a ziro di
…
le pupille incrostate d'ambra, probabilmente già posti
…
quali termini cronologici i vasetti italo-greci e i vasi
…
Per le tombe del v secolo è interessante un ar-
…
Le tombe contenevano generalmente un solo cadavere
…
due interessantissimi gruppi funerari per i quali, pur-
399
Al pieno c maturo secolo iv ci riportano i bei fram-
…
diametro di cm. 26. I frammenti hanno patina smeral-
…
cora ( l ) dall'altro. Dalla parte sud si scoprirono le
…
Tanto più sembrerebbe verisimile se fossero sicure le
…
(1) Sala XI, vetrini A. Cfr. Milani, Guida, voi. I, p. 137;
…
addentro fra le colline, ma piuttosto costeggiare la pia-
…
ressanti i richiami fatti dal Gamurrini a documenti
…
il G. ricorda l'iscrizione MI SLLENIA (C. I. E., 1129)
…
chiaramente si riportano i frammenti descritti, i quali,
401
A completare le notizie di Chianciano bisogna ri-
…
Bormann C. I. L., XI: N. 2169 - 2170; 2182 -
…
I. — Gruppo funerario in pietra fetida. Museo di
…
Parca Carmentale alata che porge il rotolo del Fato <-ì\
…
gusto locale piuttosto che una ispirazione ellenica. Le
…
forse qualche attributo (face ? malico ?). Le teste sono
…
ma anche spirituale, separa i due monumenti, poiché vediamo,
…
che si manifesta in tutte le migliori sculture chiusine, con una
…
morbido a Jacopo della Quercia. (Cfr. le statue isolate della
403
pendice al § 7). La stephane termina sopra le orecchie
…
La testa è levatoia e chiude una cavità ove, fra le
…
Le pieghe hanno una stilizzazione ordinata e solo in
…
del Ploutos della Eirene di Cefisodoto. Le sfingi sono
…
a esemplari greci. Anche il lembo tra le ginocchia ben
…
gli attributi di Persefone e di Ilithya (ibid., I, 330; II, p. 9, 37
…
cui descrizione rimandiamo anche per le derivazioni
…
Montepulciano; ma a parte le ragioni per le quali
…
I, 247; cfr. Dennis, II3, cap. LVII.
405
vedremo (cap. V) doversi ritenere che le denomina
…
costeggiava le colline mantenendosi in piano (presso
…
D' altra parte per 1' epoca etnisca notiamo che le
…
che sieno le nostre colonie agricole. Bisognerebbe al-
…
Due sepolcri più degli altri notevoli per le splen-
…
che le urne che vi vide erano senati dubbio trasmesse da Chiusi.
…
Le località che hanno dato materiali archeologici
…
I materiali delle immediate vicinanze del lago, di-
…
delabri con gruppo terminale dei Dioscuri che infrenano i cavalli
…
il kottabos e i candelabri illustrati a parte in « Rend. Line, III,
…
trovano al museo di Firenze. Cfr. Guida, I, p. 231-232.
…
e il suo territorio in età i-trusca
407
in altra occasione (2) varie tombe delle quali le più an-
…
in vasi di bucchero, fra i quali una grossa idria con
…
920 e 922). Il Pauli, seguendo il Fabretti, dà le se-
…
Ancona (ved. catalogo, tav. I, n. 10).
…
Il Pauli, nel C. I. E., dà epigrafi provenienti da:
…
§ 6. - Le Necropoli fra i Laghi.
…
trasse intorno a sè le popolazioni, ma che queste vives-
409
agricola, poiché non è a dubitare che quivi fossero i più
…
trovate delle necropoli più o meno estese, le quali con
…
quasi tutti i musei del mondo, e che ripetono costante-
…
le quali potrebbero dare una felice soluzione al pro-
…
Le Torri, che nei loro nomi di Beccati quella e
…
(2) Per la leggenda di Echetlo v. Pausania, I, 32, 4. Questo
…
così a formare l'acroterio centrale del fastigio. I due
…
forma etrusca, mentre le anse sono proprio corinzie.
…
travertino : le suppellettili in terra, ai due lati. L'anfora
411
4i i
…
a Napoli). Nel nicchiotto di destra stavano i calici di
…
per il fatto che essa si ricollega da un lato con le
…
che richiama in parte la « red-ware » ; le forme ne
…
Dalle vicinanze delle Torri provengono anche le
…
« intorno al lago » sulle attuali site rive, le quali tutte
…
dere Sigliamo (ì\ a un km. circa dalle Torri verso
…
luogo Comunaglie,ì ritrovamenti fatti sono più cospicui,
…
vate le iscrizioni C. L E., 633-642, su tegoli che chiu-
…
aggruppano i nomi di queste località. Da Vaiano stesso
…
(4) Sono le iscrizioni C. I. E., 1627 = C. I. L., XI, 2325 ;
…
n. 81928. A questa scoperta si riferiscono le iscrizioni C. /. E.,
…
lingua è etnisca, ma scritta da sinistra a destra (= C. I. E., 561).
413
furono trovati diversi complessi tombali i quali, per la
…
di questi centri coincide con le devastazioni sillane P>.
…
sepolcrale e un preludio ai colombari romani ; i nic-
…
le quali avvennero con le seguenti particolarità :
…
Le urne si possono dividere a loro volta in:
…
iscrizione che il C. I. L., riferisce a Vaiano, n. 2509, è più pre-
…
Tav. X-XIII e XXXVI, 6 del Brunn-KòrTE. Le
…
Le suppellettili erano costituite da vasetti etru-
…
tezza; le pareti sono coperte da cortina di travertino
…
(2) Le iscrizioni corrispondenti a questi diversi nuclei se-
…
vedere numerose nelle sale XXI e XXII. Le iscrizioni furono
…
delle medesime famiglie, fra le quali specialmente frequente la
415
l'analogia di questa tomba con quella dei Tlesnei prò- l'iscrizione C.I.L., 2322 e la tegola con «rafia latina
…
alla Paccianese, e con le due tombe di Vigna Grande Ionica le iscrizioni C. I. E., 505-506, C. I. L., 2375
…
Da Gioiella provengono le tegole
…
forse erano la copertura della volta della tomba». Lo thecaj dJ travertino. Le iscrizioni si riferiscono alla famiglia di
…
■ • .1 1 . 1 . 1. (4) Confrontandola con le ghiande missili della guerra so-
…
CHIAIO sotto la villa Mazzuoli, provengono le urne fit- vicino a Chiusi e acquistata pel museo di Firenze, reca l'iscri-
…
a confronto di questo tumulo la tomba trovata presso la Badia le epigrafi pertinenti a questa località e conferma il ritrovamento
…
vasi greci a f. r. trovati al Poggio Santa Maria. vengano i buccheri e l'alabastron protocorinzio (?) veduti dal
417
terra cotta con recumbente Le rappresentazioni di
…
augurale. Da questi scavi provengono le iscrizioni
…
1895, p. 418, e crede che provengano dallo scavo presso le Torri
…
fa descrivendo i canopi di Cetona, in « Monum. Lincei», IX,
…
e dall'altra del petto sono espresse primitivamente le
…
bocca è a taglio netto e le orecchie sono a guisa di
…
questa zona scarseggiano le vestigia etnische, come nelle
…
(terreni Mainò) le iscrizioni C. I. E., 489-491 e forse
…
1063 = C. 1. L„ 2472; 1399. i
419
questa zona anche le iscrizioni C. I. E., 4671-4674
…
per le fiere del bestiame, si palesò un sepolcreto for-
…
rossigni su fondo nero - Mancano del tutto i vasi
…
Lago di Montepulciano, ma le coltivazioni hanno quasi
…
zione C. I. E., 488.
…
Gregoriano I. tav. LXXIII, prima fila : e anfora a fi-
…
rini, le seguenti notizie che fanno seguito al precedente
…
Gregor., I, tavv. VI e L1X.
421
bricato in sassi e mattoni, e ira le macerie alcune la-
…
Dalla regione di Laviano provengono le iscrizioni
…
giunti da affinità stilistiche e rituali, sono i materiali
…
Le traccie sono cosi scarse specialmente nella regione
…
(2) Museo di Arezzo. Cfr. Mosso, Le armi più antiche, ecc.,
…
(3) Il V. Duhn, Ital. Graeberliuìide, I, 1924, pone Città della
…
ormai già vedute le zone più fiorenti dell'agro chiusino :
…
Per quello che riguarda le tombe delle citate col-
…
sub-urbana. Certo che da vivi, i possessori di queste
…
entro i limiti di quel comune.
423
sun documento, poiché i particolari dello scavo e il
…
femminile tenga le mani sulle ginocchia « nell'attitu-
…
sorilievo funebre di Tegea: Collignon, La sculpture grecque, I,
…
erano certe urne, i cui soggetti descrisse il Conesta-
…
come i rilievi della cassa mostrino chiara e completa
…
Il Dennis però, che pure le descrive (Capitolo LVIII)
…
di alabastro, come le suaccennate, e quattro di traver-
…
l'Astrane vengono i tegoli del Museo di Firenze,
…
Aulo e Celes Vibenna, le figure leggendarie che compaiono nella
425
paese presso Picchiarello, lavorandosi tra i km. 153 e
…
Città della Pieve le iscrizioni 163 2-1640, delle quali
…
I dischi hanno all'orlo sei foglie a granaglia d'oro, e, nel centro,
…
n. 1631, C.I.L., 2475, su umetta di marmo: di en-
…
nove rozze limette di travertino, recanti le iscrizioni
…
è mobile e il tronco vuoto per ricevere le ceneri. Evi-
…
pp. 273, 275, 450; Collignon, Scitlpt. grecque, I, ligg. 76 78;
427
esempi orientali, però, mancano le sfingi quali brac-
…
«Bull. Corr. Hellen. », 1889, p. 545 seg., tav. Vili, le assegna
…
mana; il Barges, Recherches archéol., le ritiene fenicie; lo Henzey,
…
in Zoega, Bassiril., I, tav. XLIX. fiera sopra pittura vascolare,
…
§ 8. Regione Meridionale: I. Zona del Paglia.
…
stituire i confini dell'antico agro chiusino.
…
Il Pauli riporta di qui le iscrizioni mi. 1615-1625;
…
terracotta a stampa (tipo del il—i secolo; vedi « Beschreibung » di
429
è una questione assai incerta, poiché i dati che ab-
…
le notizie che ci è dato di rintracciare, all'elenco delle
…
loritori com'erano, avessero cercato di sfruttare le mi-
…
(Le Monnier, 1889), cit. da M. Romei in: Le miniere del Monte
…
gnone, che sovrasta alle case del paese. Le tombe re-
…
(2) N. 80181 ; v. Milani, Guida, I, p. 233 ; II, tav. LXXXIX.
431
mentre le seconde al iii-iv. Le monete che si trovano
…
un grosso ciottolo (ripostiglio Venturi). Nel primo le
…
a doppio spiovente e alcune con i tegoli accennati.
…
regione chiusimi. Le suppellettili sono costituite da vasi
…
stile trascurato, cui si accompagnavano i soliti vasetti
…
hard I, tav. XLV). 3. Altro, frammentario, con rozza
…
la forma Cvelne (C. I. E., pp. 214-246).
433
grosse tegole, sotto le quali erano vari oggetti che
…
etrusco-romani fra i quali venne trovata un antefissa
…
Iscrizioni da San Quirico: C. I. E., 305-316; 178-
…
fica agli STM., I—III. Nel catalogo cit. è notata la provenienza
…
pure chiusina, Milani, Mas. Hai., I, 93, e nota 6; n. 184, an-
…
Il Pauli riporta le iscrizioni nel C. I. E., a nn. 1098-
…
zioni etrusco-latine: C. L E., 1126-1129 e C.I.L.,
…
Pienza) le iscrizioni etrusche 1096-1097, su Limette di
…
Piccolomini in Siena. Non potei sfruttare con agio i materiali
435
Da Montefollonico provengono le iscrizioni etnische
…
I. - CARATTERE GENERALE
…
(cap. II, § 1) le ragioni per cui è da ritenersi che
…
non minore si sparpagliano le necropoli di Vetulonia
…
(1) Anche volendo prendere in considerazione le notizie
…
al Caylus, secondo la quale le tombe erano circa 2000, trovate
…
di simile avvenga pur oggi per molte città dell'oriente
…
epoca posteriore vediamo che le tombe occupano in
…
immaginare che le tombe fossero collocate nei fondi
…
d'altra parte, che i latifondi a cultura intensa, dai quali
…
nelle cui pareti sono disposte le piccole tombe a nic-
…
sposizione, quanto per il fatto che i possessori delle
437
i gruppi § V, nn. 91-133; § VI, nn. 131-181. Con maggior frequenza compaiono tracce sparse
…
Tombe a ziro (più i due forti nuclei dato di cinque punte di freccia del solito tipo elegante
…
giungendosi con quelli per i ritrovamenti fatti lungo piatta di tipo probabilmente sacrale. A Laviano un pu-
…
ciotole a bugnette, due vasi ovoidali decorati da tu- letn.», XXV, 1899, p. 229, tav. I. S., II, 5, 7, 9 ; cfr. id., XXlV,
439
Al nord di Chiusi le più prossime tracce preisto-
…
quadro completo del susseguirsi delle civiltà. Ma nes-
…
Foresi, «Bull. Paletm. », I, 1845, p. 164; Helbig, « Annal.
…
La struttura dei pozzetti e le suppellettili non variano,
…
emiliane. I cinerari sono di terra greve nerastra e, nei
…
I bronzi si conservano al Museo preistorico di Roma. Per la lo-
441
I |2
…
condo le sue vedute, questo elmo crestato alle pietre clipeate
…
sime anche le linee scalate parallele come nel collo del vaso,
…
tav. I, fig. 8 (doppi vasetti, da Tarquinia).
…
A Tarquinia, a Vetulonia, a Populonia, le tombe
…
terata. Nel chiusino, invece, le tombe a ziro, che si
…
di terra cotta anziché di ciottoli (i quali, del resto, non
…
Nella necropoli di Sferracavallo, entro le tombe a
…
bruno-gialliccio. I frammenti di vasetti italo-greci os-
…
Le tombe a ziro si son trovate un po' dappertutto
443
Un gruppo specialmente numeroso di tombe svi- l'uso toscano di chiamare ziri le grandi giarre o dolii,
…
saccia lungo la via Cassia moderna, e a S. Giovanni, chiusino. Ora i dolii veri e propri non sono l'unica
…
descrizione di tombe a ziro del chiusino, le quali non hanno trovato
445
quindi, per struttura, alle tombe caratteristiche della ci-
…
1 dolii funebri, i seguenti tipi d'ossuari :
…
I tipi più semplici, sono dati da vasi a palla con
…
Fontecticchiaja (cos'i deve leggersi il nome della località) passato
…
attributo la statuetta si congiunge con le statue cine-
…
p. 311), perchè oltre ad avere le teste di grifo bene
…
quello al quale appartenevano i frammenti, tìgg. 31-33;
…
Per le figurette simili è notevole il canopo n. 2 a
…
Primoli (sala dei CUtsini, vetr. I), e appunto il Milani
447
Se noi confrontiamo sia le teste di grifo, che le
…
di sè stessa e fine a sè stessa. I triangoli poi, che gi-
…
ci condurrà a degli esemplari di sbalzo quali le lamine
…
(5) Museo di Firenze, sala X, vetrina I. Guida: tav. XX,
…
nente le sue ceneri, e quelle che servivano per coprire il volto
…
i vasi della Pomerania volle vedervi lo Undset, Das erste Auf-
449
lavori in metallo, per i quali l'artefice finisce presto col
…
di indistruttibile che richiamasse i lineamenti umani, il fram-
…
Cfr. le osservazioni del Lichtenberg, Das Grabpor trai t, e del
…
la somiglianza con i vasi viscerali egiziani. Il Milani
…
(2) In « Mus. ital. », 1885, I, pp. 289-341.
451
tamente archeologico, i canopi ne hanno dal lato ar-
…
periodo, i caratteri di quest'arte si alterano alquanto,
…
connessione, a quanto è dato arguire, con i tipi di Marsiliana
…
conosce uno al museo Gregoriano (Mus, Greg., I, XXIV [XCIX]
…
Ira i due elementi che costituiscono i ritratti del gruppo cinte-
…
forse una ipotesi arrischiata, giacche attraverso i con-
…
di canopo offre punti di contatto formale con le sor-
…
ad accennare le modellature del torace e delle spalle, e a
…
Il Milani, che voleva distaccare i canopi dall'ambito
…
Milani, Guida, I, p. 235. Proviene dalla collezione Burguignon.
453
sumendo i dati trovati si vede assai bene che esse si
…
(2) Cfr. « Not. Scav. », 1881, p. 20 e i cenni del Brogi nelle
455
passa i materiali di tipo italico, è quello trovato nello
…
b) i buccheri pesanti con impressioni di figurette
…
Le armi delle tombe a ziro sono generalmente di
…
ziro chiusine tutti i tipi noti per le altre necropoli
…
niente dalla regione presso il lago Cfr. cap. Ili, § 6, I.
…
torni e nei particolari interni. Le forme si limitano a poche
457
concentrici. Le fibule a disco, invece, sia intero che a
…
Le tombe a ziro sono del più grande interesse per
…
di civiltà superiori e condizioni economiche più fio-
…
ultime serie di tombe, sono abbastanza frequenti le fìbule di ferro
…
(1) Cfr. Karo, Le oreficerie di Vetulonia in STM. I.
…
dalla civiltà italica della età del bronzo e della prima
…
stare i canopi agli ossuari della Pomerania (Undset),
459
in tutti i popoli preistorici. Venendo ai materiali stret-
…
all'età « italica », i due concetti della rappresentazione
…
Non mi sembra dunque possibile distaccare le tombe
…
cheologo tedesco considera, con una ipotesi suggestiva, le tombe
…
che i canopi esprimono. Seguendo tutta la sua argomentazione si
…
ritratto," sempre mantenuto dalla civiltà etrusca, l'ele-
…
i più meravigliosi ritratti romani; nè d'altra parte il
…
studiando i materiali nei musei. Abbiamo potuto constatare, in-
…
osservare l'evoluzione che connette le tombe a pozzo con le
461
ci sembra clic la connessione con le tombe a camera
…
nitivamente le cronologie clic le riportano al x-ix se-
…
veduto che la tomba di Poggio alla Sala, i cui ma-
…
della tomba di Poggio alla Sala. Anche per i restanti
…
Questi oggetti, per i quali si comincia ora ad ammet-
463
facilitigli corona, e l'i presso si trovarono quattro protomi di
…
anche le interessanti lamine pubblicate dal Min i o in « Monum.
…
(cfr. carta, Tavv. le II) : trenta figurctte virili alte circa 2 soldi di
…
più specialmente noti per le necropoli dell'Etruria ma-
…
Sono caratteristici inoltre i crateri ad alte anse tu-
…
alla cintola. Lo stile è rigido e si avvicina all'egizio. Tra i detti
…
termina i suoi nove raggi con tante teste di gatto » (o leopardo?)
…
(3) Cfr. Pellegrini in « Not. Scav. », 1896, p. 263. Per i
465
Louvre, I-C. 546) <».
…
I migliori esemplari di questo vasellame, erano, a
…
nn. 64-88) e, isolatamente presso le Torri di Beccati
…
criniera irta, corpo allungato ed esile, tra le zampe del quale
…
condo le circostanze di luogo, per la natura del ter-
467
porre l'uso della imbalsamazione dei cadaveri. Le più
…
Renzo, le tombe chiusine dipinte appartengono tutte al
…
è anteriore a quella a volute. Cfr. le osservazioni di K. G. VoiX-
…
in legno decorati da borchie di bronzo. Per i sarcofagi in pietra
…
Il V. Str. però non le considera tutte, e non aggiunge alcuna
…
• I soffitti a lacunari o a spioventi, con la riprodu-
…
in cui le disposizioni particolari variano più o meno
…
Le suppellettili tipiche di questo gruppo di tombe
…
gico di Firenze non appaiano tra i materiali chiusini che in pic-
469
trovano le panchine sulle quali son posate urne o sar-
…
destra e sulla sinistra. I nicchiotti contengono general-
…
qui altri confronti). Ricordiamo anche i due bronzi arcaici del
…
figurette del museo Ravestein, I. 505, 509, erroneamente dette
…
Sono isolati i casi di tegoli decorati da fogliami a ri-
…
senonchè i nicchiotti non sono mai disposti a più di
…
ugualmente i coIotì sono posati a tempera sulla argilla porosa.
471
Le urnette di terracotta recano sul coperchio più (cfr. p. 305), si riannoda l'esemplare del museo di
…
le raffigurazioni della cassa recano invariabilmente, e da tegoloni e deposte semplicemente nel tufo vivo, o
…
nell'antichità e i «dormienti» sono un'eccezione. Il C. nota
…
I materiali concomitanti alle sepolture, caratteri-
…
nate in rilievo le gambe della cline e lo spazio fra di esse figura
475
gli specchi graffiti (■') ; i vasi etrusco-campani a ver- bassorilievo / 2. urne - sarcofagi a cassa.
…
osservazioni circa uno stile proprio di questa regione i più numerosi, allo scopo di avviarne un futuro stu-
…
in alcune caratteristiche fondamentali di stile, nell' im- che forma le colline chiusine W. Essa invece è, almeno
…
nella sapiente disposizione delle figure entro il tondo. Ltr. le ' r
…
Inst. », Vili, tav. XXV; Ducati, La ceramica greca, II, 533. tro nella scultura funeraria etnisca a Felsina, le cui
…
(4) I soggetti che più frequentemente si incontrano sui ri- Qve s; trQva un'arcnan;l compatta, più simile a quella
…
Scilla col remo, con o senza ali, con o senza figure di gio- posso dare qui a fig. 82 un esemplare tra i più interessanti della
477
Il cippo, usato in tutta la civiltà etnisca, doveva
…
che i cippi a cono eretto sopra una base rotonda o
…
sono distinguere le tre parti costituenti il cippo di
…
A Chiusi le stele hanno avuto pochissimo uso e
479
dia fra quella del cippo di Settimello, e cioè fallico, dalla base; e anche a Chiusi abbiamo pure, fra le
…
i° rotondo a base rotonda,
…
pubblicato dal Koerte in « Ath. Mitteil. », 1899, tav. I (Klein- corniciata, sormontato o no da un elemento convesso,
481
I primi due tipi sono spesso ornati agli spigoli parte, perchè ciò potrebbe corrispondere a qualche
…
può trovare uno su ogni lato, ovvero due, divisi da ci è dato conoscere dai materiali conservati, le urne
…
tomba, con l'ara ove porgere i libamenti ai mani del fluiscono; tanto che spesso un esemplare è da asse-
…
monumenti chiusini, dobbiamo ritenere che i
…
gevano i ludi funebri. Il von Stryck esamina
…
che ci rimanga di tal genere di monumenti. La parte sugli spioventi del coperchio sono accennati i tegoli,
…
trovati entro le tombe costantemente mutilati di qualche onde sono queste limette in qualche caso preziosi ausili
…
(3) Cfr. von Stryck: Stiuì. vtb. elr. Kammergr., p. 122. tav. 180, giacché i buoni villici chiusini spezzano, o, per special
…
in altri esemplari le parti a forma di cippo sono state trovate 1242), trovata nel sepolcreto di Poggio Gaiella (vedi p. 371) e
483
Le urne a theca presentano una cassa rettangolare,
…
In seguito le caratteristiche della costruzione lignea
…
I sarcofagi presentano, in genere, in proporzioni
…
(2) Elenco dei materiali sui quali sono state condotte le
…
Museo chiusino, tav. I; II, III, IV, V; LUI, LIV, LV, LYI;
485
su cippi : B. 1221. — F. Clusini A — MC. I. = 3
…
1222. — BA. (ì =4
…
MC. I. Dioscuri ? =3
…
leone: su cippi: F. 82209 = i
…
sti monumenti, sovente ripetuta su tutti e quattro i
…
disopra delle orecchie. Le donne raccolgono general-
…
Gli uomini sono sempre imberbi. I partecipanti alle
…
Sono queste fra le rappresentazioni le più caratte-
…
(2) I satiri sono rappresentati sempre a piè caprino.
487
fuori d'Etruria. Ma mentre per le urne di alabastro, di melagrano che tiene una delle figure,
…
mia conservatissimi, che ci permettono di farci un'idea si vedono i capelli delle figure dipinti in rosso, e lo
…
Fig. 75. - Tipi di urnette a thec.i in pietra fetida. non nei tempi successivi ; ma anche
…
in rosso, e le scene figurate erano a fondo grigio- bisogno di animarlo con una colorazione, bisogno che
…
niera e la coda, rosse. Gli alberi hanno il tronco rosso. fondo, aggiungendo sulla figura solo particolari delle vesti e i
…
solo i plinti su cui posano le zampe, le cornici che ticbc (Acropoli). Cfr. FurtwXngler, Aegina, p. 305.
…
,. , , .,. t r 1 • di materiale e, spontaneamente, di tecnica, le tracce di colore sono
…
di colore scuro (nerastro) ai capelli e alle sopraciglia. Cfr. de Ridder, Antiq. chypriotes d. la Collect. Le Clerq, voi. V.
489
Osservazioni stilistiche: Questi rilievi si possono molto scavate. Le figure sono un poco allungate e
…
attraverso le vesti, e i piani, anziché proseguire in ri- giungono a liberarsi da quelle esagerate eleganze di
…
Vi è molta somiglianza con il disegno di certe an- 4" Gruppo: l'arte e più sciolta, le figure hanno
…
2° Gruppo : i cippi hanno
…
30 Gruppo: le scene figurate sono inquadrate da maggior rilievo e più rotondità. La modellatura è
…
abbiamo un solo esemplare nell'urnetta del museo di Chiusi , • i • -i . _ 1.
…
mitivo quasi geometrico. Per quanto, sia per le arpie che per le
…
nanzi all'opera di un falsario, che ha lavorata, probabilmente, una (anno I, settembre 1921). Siamo, con le sculture chiusine, ben
…
(2) Appartengono a questo tipo, più o meno sviluppato, gli terroso e friabile, sono queste le sculture etnische che più le si
491
me noti, richiamando per le abbreviazioni lo specchietto a p. 484.
…
l'ispirazione fosse giunta attraverso le pitture vascolari.
…
(1925), fase. I.
…
4. C. 2264. Busto c. s. con le mani stringenti le trecce
493
tav. I, e 190;), p. 447.
…
e le teste delle sfingi a chioma ricciuta fanno apparire questo
…
divisa sotto i ginocchi, e la parte infer. terminante posterior-
…
cinto di una corona i cui ornati erano riportati. Buono stile
495
Fot. Moscioni. 10537; Alinari, 37512). osservazioni fin qui fatte sui caratteri di civiltà che
…
vagliarne e confrontarne i dati, trarne conseguenze e
…
-9 C 26-16 Parte ant mu- conclusioni che illuminassero in qualche modo le vi-
…
come le preced. ^a p£r tentiir qLlesto occorrerebbe che ai diversi quesiti
…
Guida, p. 16). rebbe altresì che per le finitime regioni fossero già stati
…
i° schiettamente orientale, confrontabile con esemplari I materiali preistorici ci dicono che nell'età nella
…
Veneto, posti a ornamento ; uno, ben conservato, al giardino toposte a questa montagna, che divide le valli della
…
tina. A questi vanno aggiunti i seguenti: . . ....
…
voro arcaico c. s.. Lungh. 0.50 viana, e le cui tracce si sono trovate con caratteri
497
il sovrapporsi di successive costruzioni, anche sotto i
…
Poggio alla Sala). Con le tombe a ziro noi siamo
…
Analizzando le teste di alcuni canopi, abbiamo veduti
…
tutto ciò questa civiltà, pur notevolissima, non doveva
…
lonia ove le ricchissime tombe hanno dato tesori di
…
Guida, I, p. 45, fig. 14). A una alleanza con Populonia potreb-
…
come un tipo di Populonia che nel rovescio reca le solite tena-
…
portazione dovevano viaggiare precipuamente lungo le
…
chiusina appare in pieno secolo v av. Cr. Forse i centri
…
alimentato dallo sfruttamento agricolo. Le necropoli
…
le tombe si trovano disposte quasi regolarmente in-
…
Etruslt, I, 430) pensa che possano essere monete chiusine con-
…
Un'altra moneta d'oro pallido fu rinvenuta al Botusso, sotto le
…
Cfr. Babelon, Description, I, p. 102, n. 129 e tav. IV, 8.
499
immagine, con le loro scene di giuochi e di danze, Trasimeno. Questa espansione topografica di un nu-
…
l'età in tutta Italia, di rilievi e di statue funerarie, i molto aiuto per integrare come vorremmo gli indizi
…
tina di famiglie, le cui iscrizioni ci mostrano frequenti
…
che riguardassero le singole città, delle quali, per di più,
503
an. I, 1924, p. 1-25. I codici hanno infatti KaXo'jotov, donde il
…
II, p. 170, n. 2. Il passo di Livio, IX, 36. (Cfr. Floro, I, 12),
…
(3) L'accettano: Cluver, I, 219; Abeken, Mitlelit, 32;
…
e i contatti che essa ebbe con Roma.
…
dovendosi abbassare al IV secolo le date tradizionali e
…
scorum rex » di Floro (I, 40) e non intenderlo perciò
…
posizione specialissima nelle relazioni con i Galli
…
(7) Vedi Livio, I, 38; Dion. Hal., Ili, 51; ma cfr. Pais,
505
cordo di un intervento diplomatico dei Romani fra i
…
In realtà però le relazioni fra Chiusi e Roma non
…
verso relazioni amichevoli i Chiusini e i Romani. Non
…
pace di trent' anni coi Romani, i Chiusini non ven-
…
I Chiusini vengono infatti nominati nel passo di
…
Tarquiniensi. I Chiusini, che erano già stati vicini
…
importanza, poiché era naturale che i cittadini cercas-
…
Benché sembri che i Chiusini non abbiano osteg-
…
(C. I. L., VI, 2500, 2707) che recano accanto alle indicazioni della
…
Le droit public, VI. 2, p. 464 sgg. L'infiltrazione della civiltà
…
Questo dissolversi e disperdersi della civiltà etrusca nella romana,
507
già a quel tempo le parole che Properzio scrisse per
…
(«Not. Scav. », 1901, p. 103) pensa che con le due
…
nati nel passo di Livio non fra i popoli Etruschi, bensì
…
(1) Appian., Bell. Civ., I, 89-92; vedi anche: Plinio, N. H.,
…
(3) Vedi Giulj, Statistica della Val di Chiana, I, 194.
…
le iscrizioni raccolte nell'abitato odierno (cfr. p. 240).
…
e che le due amministrazioni risiedessero accanto nella
…
le quali alcune con nomi di mercanti stranieri, di ar-
…
(C.I.L., XI, 2119, 2115).
…
di Siila, per la Val di Chiana e per Arezzo verso le
…
(6) Cfr. Gummerus, Die rem. Industrie, I, in « Klio » XIV
509
332 (C.L.I., XI, 2548)(»>.
…
(p. 348) e numerose iscrizioni. Accanto a Chiusi, i paesi
…
(3) Cfr. Liverani, ducato e le antichità Longobarde e sa-
…
largamente impaludati i campi prima così ricchi. Al-
…
udir come le schiatte si disfanno
…
anno col suo anello le acque della Chiana, ricono-
…
dalle fonti solo in due momenti i quali segnano quasi
…
Osservando le fonti che ci rimangono (6> si vede
…
(5) Solari, I comuni dell'Etruria, in «Rendiconti Lincei»,
511
terremo che la colonizzazione romana non alterasse i
…
parte d'Etruria: basta ricordare i vasi aretini e confrontare la
…
la nostra indagine dovrà infatti basare le proprie ipo-
…
usufruendo dell'osservazione che spesso le antiche dio-
…
finibus Florentiam (perduxit) M. P., ... X, ... I») e
…
A nord del Salarco i caratteri archeologici chiusini
…
(2) Vedi, proprio per Chiusi, anche le osservazioni di F. Sch-
…
1899, 217. Cfr. Pauli, C. I. E., p. 59.
513
nella zona tra i laghi (vedi cap. Ili, § 6). Se non che
…
i passi di Strabone, V, 2, 9, e V, 3, 7, ove è detto
…
essere d'impronta aretina, stanno tutte le caratteristiche
…
Introduzione al C. I. E., p. 59 e 75.
…
zionario stor., I, 721.
…
da tegoli) e, chiarissime testimonianze mi pare, le tombe
…
i luoghi di Laviano, Gioiella, Panicale e Paciano, con tulli
…
il quale luogo abbiamo la testimonianza del titolo C. I. L.,
…
ragione per le immediate vicinanze della zona da lui
…
mente volsiniense, ce lo dimostrano bene le tombe
…
(3) Repetti, cit., I, 722.
515
rente Argenta con le immediate vicinanze meridionali
…
a Chiusi le iscrizioni trovate nella zona dell'Orcia e
…
trebbe essere un'eco quella secolare lotta fra le diocesi
…
da insistervi, benché le tombe di questa zona abbiano
…
nell'Agro chiusino, trovando giustificato il correggere i dati del
517
se ne distaccano non presentando i tegoli di chiusura
…
tisi, Asciano, si sono trovate le medesime urnette di
…
(1) Cfr. « Not. Scav. », 1915, p. 263 (Gatti); Pauli, C. LE.,
…
notevoli tracce di età romana, fra le quali un grande e bellis-
…
E ciò appare poco probabile tanto più che le relazioni
…
letto formato con ciottoli, le quali sono caratteristiche
…
e Repetti, op. cit., I, 723.
519
lani, con i quali appunto dovevano i Chiusini dividere
…
tevano esservi grandi selve, giacché le sue pendici
…
(1) Santi, Viaggio storico-fisico della Toscana, I, p. 85.
…
da, vede, al di là della valle, elevarsi dolcemente le
…
questo per i suoi boschi e per la sua ricchezza mine-
…
gni di S. Filippo, di Radicofani (C.I.E., I, 4831)
…
Forse sarebbero da assegnare a Chiusi anche le
…
Paglia sotto il paese di Proceno, i cui caratteri chiu-
…
antico coi Vulcenti, dai quali si distinsero poi i Sua-
521
le raccolte private, un bel giorno andò dispersa; qual-
…
pezzi scelti, fra i quali alcuni di prim'ordine, senza la
523
stanza bene i tipi chiusini : - ad arco elastico sem-
…
Fra i paalstabs è notevole un esemplare in bronzo,
…
fra i resti di una tomba a ziretto greve e rozzo, in-
…
trattarsi di un tipo di forma monovalve, mancando i
…
mostrano i diversi tipi che è dato osservare nelle tombe
525
poco alzata e le narici ben modellate. La bocca un
…
schi in epoca arcaica. Le orecchie a grande elice sche-
…
i volumi di una faccia smagrita, nella quale si sono
…
al graffito o alla steccata per far risaltare i rilievi, per
…
colo dolio, devastata, trovata durante i lavori agricoli
…
plicate le braccia del canopo, per mezzo di pernietti
…
Tale modo di connessione con le braccia, quasi
…
Dagli stessi lavori agricoli provengono anche i fram-
527
è di fattura mirabile, e tra le più eccellenti che si tro-
…
la tomba a camera, e i cui resti rispettati erano stati
529
stume, che rappresenta un mantello talare, con apertura tosto greve decorato ad anelli rilevati, fra i quali
…
primitivo, quando le sedie di terracotta desumono
…
mune a questi monumenti. I frammenti della sup-
…
di zampe suine, in terra bruna, grave, ma abbastanza i) Frammenti di una lancia, di una spada e di
…
mensioni minori, gli esemplari dati in Montelius, Ci- E interessante notare in questa tomba a ziro i pro-
…
e frammenti di altro esemplare simile. mitivi come i cerchi concentrici e le steccature.
531
crale cos'i diffuso nelle rappresentazioni artistiche delle
…
reggiata della serie dei vasi in bucchero, fra i quali
533
fra le anse ; nella seconda trovano posto quattro qua-
…
a Chiusi non è facile incontrare i prodotti più fini di
…
Meritano di essere ricordati i numeri seguenti :
…
293-12. Cfr. anche Albizzati, Vasi antichi del Faticano, I, tavv.
535
identiche tra di loro, è Medea? e se fossero le Peliadi, a mètopa ove è raffigurato un cavallo su sfondo bianco,
…
per quanto, più che accorrere, mi sembra che le due
…
i confronti con altri materiali, nonostante il loro
537
Seianti, ora al Museo di Firenze. I frammenti furono
…
pra un tegolo, erano state deposte le ceneri di un
…
Tra le oreficerie sono da notarsi sei brattee rotonde
…
A fig. 7 diamo, ingrandite circa al doppio, le due
…
infrequenti dello stesso soggetto, le quali appaiono
…
le gemme, cfr. Furtvvaengler, Aniike Gemmen, tav. XXVIII,
539
gemma ; i cavalli sono a pariglia, e dietro ad essi ap- La collezione numismatica, ricca di circa settecento
…
tenie, e la figura accosciata, che sta bevendo all'ari- riguarda le serie dell'Etruria, alcune delle quali sono
…
tura più recente. Il Millin (Motiitm. inéd., I, 1) spiegò («Attis») al diritto; lunula ascia e «culter» al rove-
…
nella quale i raggi sieno due a due rav-
…
iano che attinge acqua». Il Babelon (Catalogne, tav. 15, i due tipi. Non ho potuto rintracciare altri esemplari,
541
le tre Dee Monéte, diam. 0.35. Cfr. Gnecchi, I Me-
…
chè manca qualsiasi traccia dei perni con i quali
…
che può ascriversi fra i più belli esemplari del genere,
543
circondata da una, due o tre figure virili, fra le quali
…
tav. LXI e testo fig. 138). Pur potendo supporre l'e-
…
ha raccolte le parole.
…
della figurazione, che, ascoltando le parole di Orfeo,
…
l'alto al basso, le lettere seguenti :
…
dove abbiamo segnato con un punto sottostante le
547
I nomi dei personaggi non danno luce alla scena
…
Le raffigurazioni di Orreo su vasi (tutti a figure
…
sovratutto le tradizioni poetiche del mito. Dobbiamo
…
si potranno trovare altrove ripetuti i personaggi della
…
figura rappresentata imberbe, per mancare le due figure
…
delle figure mancanti, si riconoscono le iscrizioni, dalle
…
scena, e che ritorna anche nello scrivano Arti le
549
detto T h a 1 m i t h e, ricalcato sullo stesso modello del
…
rivare da un (a 1) I V N (e a). Il Bugge (Etr. Porseli.,
…
op. cit.,tavv. CCCXV-/i,CCIII,CCLXXVI-CCLXXX.
…
quale il Corssen, Sprache der Etrusker, I, 243, volle riconoscere
…
letto Era (n. ?) Si potrebbe dunque, traendo le fila
…
I confronti ci avrebbero mostrato altresì un'atti-
…
diverso, se noi volessimo interpretare le figure virili
…
nessione con Afrodite (4) ; e d'altra parte i due Cabiri
…
(4) L. v. Schroeder, Griech. Goettcr u. Heroen, I, pp. 44,
551
scena; i raffronti che è stato possibile fare sono troppo
…
come i Dioscuri ai naviganti in generale, come agli
…
con i quali O. appare in connessione (Diodor., 4, 24, i. f. e
…
monia con la scena, crediamo che le figure del fron-
…
soggetto, proprio le figure frontonali sono sostituite
553
Capitolo I. - Storia degli scavi nel territorio di Chiusi e limiti della presente ricerca . . . 219
…
Capitolo II. - I. Descrizione della necropoli di Chiusi. II. Centri archeologici minori:
…
§ 9. Le Case, Boschetto Ciaia, S. Erminia ......... 333
Tafel 4
I.....-i i I i I i I . I
Saturnia etrusca e romana
585
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
nessun altro lavoro di sintesi è apparso per le sco-
…
i principali centri etruschi delle valli della Fiora e
…
potè quindi investigare con tutta cura i diversi tipi di
…
le scoperte, fatte con ordine e metodo, raccogliendo
587
cune tombe i cui corredi funebri passarono nelle col-
…
che tutti i diversi tipi di tombe per ciascun sepolcreto
…
decadenza, abbiamo cercato di coordinare tutti i ri-
…
dott. Gaspero Ciacci per i preziosi aiuti e consigli for-
…
mana (tav. 1). I fianchi rocciosi e dirupati del pog-
…
la Stellatta e ripido verso l'Albegna; le rupi altis-
…
terarie sopperiscono le scoperte archeologiche, e spe-
…
che noi possiamo cogliere i più importanti documenti
…
(1) Limitandoci ;ii dintorni di Saturnia ricorderemo i ripo-
…
Itaìische Gràberkunde, I, p. 392), a Monteinerano (ct'r. Colini, in
589
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
Tolcmeo (III, i, 43) ricorda, fra le città Touoxmv quella di Livio possiamo argomentare che il territorio
…
iscrizione oltre che convalidare le indicazioni topo- Nell'ultimo periodo immediatamente anteriore alla
…
scrizione nei codici, Hebanum ad Herbanum. Durante la guerra contro Pirro, i Romani, avendo
…
dal periodo della civiltà di Villanova e vengono a chia- Da passo di Festo (p. 233, s. v. praefecturae),
…
(3) Cfr. Muller-Deecke, Die Elrnsher, I, p. 326.
…
\ • 1 1 10 r-i ; ■ ■ • W. Schulze, Zttr Geschichte lateinischer Eipennamen, pp. ni, 211
…
J (Austurutus, Au^rinas), 225 (Sauturnte = C. I. E., 4159, 4441;
…
(1) Cfr. Minto, Marsiliana 1/' Albegna. Le scoperte archeologi- (5) Cfr. Solari, Topografia slorica dell'Etruria,!, pp. 30 sgg.,
591
zione della praefectura in Saturnia è riferibile al primo alla tribù Sabatina, ed i suoi privilegi e le sue magi-
…
di praefecturae del medesimo genere, come a Statonia evidenza le colonie istituite da Augusto (s>; così anche
…
del territorio volcente, ove le popolazioni da dedititiae
593
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
corporata fra i possedimenti neutrali di comune prò- romana erano circoscritte da mura,
…
orbetellana, rinnovando le fortificazioni urbane e co- resti della cerchia romana e medievale (cfr. pianta a
…
i. - La cerchia murale.
…
difesa naturale, sia nelle parti più basse, ove fra i di-
…
parte I, libro I, p. 17 sgg. ; Repetti, Di\ion. geogr.-fisico-storico
595
logi del secolo scorso i quali riguardavano il si-
…
Le cinte murali delle città etnische sono relativa-
…
collegata con la natura del materiale e con le tradi-
…
I pochi tratti conservati della cinta etrusca, visi-
…
tav. E ; Micali, Storia degli antichi popoli d"Italia, I, p. 144;
…
cato il sistema pseudoisodomo, con le bozze sovrap-
…
luogo ove sorgono i ruderi della chiesina di S. Biagio
…
sulla viva roccia in corrispondenza con le vie antiche,
597
le recenti scoperte archeologiche
…
Nulla possiamo dire della struttura di queste porte attraverso i restauri medievali, alcune parti antiche
…
rilevati dal macigno a scalpello, osservata dal Pasqui W i restauri fatti nel secolo xv: essa presenta una lar-
…
Così le porte hanno mantenuto nella cinta presso
…
iscrizione (C. /. L., XI, I, 2674); sulle testate degli
…
serve di collegamento con i resti antichi delle mura.
599
simo, in relazione con le quattro porte della città, e loro della città.
…
città antica concorrono i numerosi resti di costruzioni la parte elevata costrutta in muratura, a piccoli rombi
…
moderna, e cos'i pure la chiesa arcipretale, poggiano smalti policromi, ad opus tessellàtum con satinine di
…
diligenti ricerche sulla città antica. duce verso la porta di Fontebuia (fig. I, ci): trat-
…
Un tratto ben conservato si biforca presso le mura emerge dal suolo per circa m. 3, ed al quale è ade-
603
Nel punto più elevato della città, ove nel secolo XV del così detto Bagno secco (fìg. i, e), come si accenna
…
Le scoperte archeologiche fatte nell' area
…
nella zona fra la strada e le mura, di pro-
605
le rbcknti scopkktk archeologiche
…
varie parti del corpo umano, ex-voto per guari- creti romani lungo le vie suburbane,
…
vano sovente anche nei corredi funebri di tombe a fo^i-'miwawuii. ijmiiiiiiii^ydyn«ujiixl«_ilitts'a
…
Nel medesimo luogo ove si rinvennero le terre-
…
I
…
(1) Ricordiamo a questo proposito i modellini di carri da
…
riquadrate a cornice, reca ai lati i soliti emblemi sa-
…
I municipali di Saturnia (Saliiniknses munkipes)
…
figg. 6-7; Il R. Museo archeol. dì Firenze, I, p. 289; Dessau,
607
gio che curò le onoranze: cura agente C. Minatio 1 ''. ''-../A ~ ' />.' \'f
…
desimo personaggio è onorato in un'altra iscrizione ?'^v20Rt\I E L1VS OPTAT V5" l|
…
i 5-EVNOMVSVlBlVWG'IV^
…
ui, come curatore del pago Lucrezio, per i molti be-
…
tri 1.41; largii, ni. 0.75 (fig. 8). colo contributo con le nuove iscrizioni che qui pub-
609
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
fici : (por]i/c[ura basi]//az).
…
della strada antica che si dirige verso le Murella; tale 6? Dug ^ funerarie in travertino, nel cui testo
611
i due pilastrini, dai capitelli compositi, che sostengono
…
rettangolare per le ceneri (lungh. m. 0.43, larghezza
…
si leggono, in bellissimi caratteri, i resti di una iscri-
…
(1) Per la stele riprodotta alla fig. 17 vedasi C. I. !.., XI, 1,
…
rinvenute in Pian di Palma, fra le località denominate
613
6 I 3 LE RECENTI SCOP
…
era iscritta, che era la Sibillina (C. I. L., XI, i, 2650,
…
dobbiamo far caso che tali siano indicati i cittadini
…
usato per denotare i cittadini di un comune in genere.
…
stenza dell'orbo deciiriouiiiu (C. I. L.,X, 4832; XI, r,
615
contrapposizione all'orda decurionum ma per indicare i
…
XI, 1, 2650, 2651, 2652), e sono ricordati altresì i
…
stor pecnniae publicae et alimentorum (C. I. L., XI, 1,
…
l'Albegna, suddiviso poi insieme a Saturnia fra le co-
…
dove è indicato che i pagani stessi gli hanno cretto
…
menti, che rappresentano i resti di una grande costru-
…
le emanazioni di radio come in altre sorgenti termo-
…
un l'ugus Lucretius Arleatensium (C. 1. L, XII, 594; Dessau, I.L.,
617
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
Fio;. 18. - Ruderi di un castellimi aquàrium nella località detta «Le Murella » (veduta esterna). (Fotogr. Painpaloni).
…
contraflorti a giunte inclinate verso l'interno. Le pa-
…
percorso diretto verso le Murella.
…
nascosti i ruderi di un vasto fabbricato nel quale in
619
ture provenienti da tale edificio discendono verso il Sulla rete stradale nei dintorni di Saturnia le prime
…
Il Pasqui pensava che tale castellani, per la grande furono fatte con più cura da A. Pasqui Le strade
…
della città; ma il dislivello di altitudine, fra le Marella ma anche fuori sull'intero percorso. Per i tratti con-
…
Fig. 19. - Ruderi di un castellimi aquarium nulla, località detta «Le Murella» (sostruzioni interne). (Fotogr. Pan/paloni)-
…
(1) Ricorderemo qui, sommariamente indicate, le ultime sco- cimitero di Saturnia, furono trovati alcuni residui di suppellettili
…
mura della città, sul lato di mezzogiorno, furono scoperti alcuni proprietà Ciacci si scoprirono i resti di una costruzione romana,
621
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
e ì'umbo in costruzione rientrano come elementi es-
…
I tratti di strade antiche, che si notano nei dintorni
…
I resti di vie antiche, tuttora visibili nei dintorni di
…
seguire per lunghi tratti i resti di una via antica, la
623
rezione di Samprugnano. Di una seconda strada, che forse si riferiscono i resti dell'antico ponte romano sulla
…
guendone i percorsi possiamo ricostruire ad un dipresso
…
mostrano i tratti del Torrione, sembra che pure pas-
…
tratto in comune. Le vestigia della prima, scoperte sul
…
verso le Marella, era con tutta probabilità l'antica
…
nominata «le Sassaie », presso Magliaro (cfr. Misto, in « Notizie della Società Storica Maremmana)», I, 1924, p. 224; II, I92>>
625
le recenti scoperte
…
Le prime ricerche sulla necropoli antica di Sa-
…
l'Albegna (cfr. tav. I). Sono state rinvenute vestigia
…
località della necropoli che sono le seguenti : sulla si-
…
dell'Albegna, i sepolcreti numerosi che comprendono
…
della cosi detta civiltà di Villanova, è quello scoperto
…
periodo di civiltà, che a larghi termini possiamo col-
…
le stratificazioni orizzontali di travertino, alternate con
…
risultano i tipi di tombe a camera: tombe costruttive
…
Le tombe• costruttive a camera si presentano in
…
mente sovrapposti; le pareti delle celle sono formate
…
in modo da formare le pareti, e lastroni a disposizione
…
centrali di grossi blocchi sovrapposti, lasciati come i
627
struttura rozza e primitiva dei lastroni disposti per tonici, si associano le tombe a camera scavate ad
…
in raffronto con i cromìechs della Gran Brettagna, con tardo. Data la struttura geologica del territorio, l'e-
…
tura del materiale ed a tradizioni locali dell'architet- sono scavate le camere funerarie. Si accede alle ca-
629
629 le recenti scoperte archeologiche 63O
…
origine dovevano coronare la sommità dei tumuli. I masta disgraziatamente incompiuta : abbiamo contezza
…
tronco di cono; i plinti si presentano decorati con Le poche tombe di cremati rinvenute costituiscono
…
forma e la decorazione i cippi delle necropoli di Poggio dimostri in modo assai chiaro la contemporaneità dei
…
assai rinomate anticamente le cave di Statonia (lupi- sul fondo il piano conformato a conca ristretta (diam.
…
perto le vestigia di un cospicuo sepolcreto arcaico, il più periore è fatto mediante un cumulo di pietre e terra,
631
di studio soltanto per due tombe, i cui materiali pas- frammentaria di bronzo, con l'arco ingrossato a cusci-
…
7~e rr e no t/i
…
del tutto singolari risultano i coperchi di forma.sferica, l'orlo, decorata da impressioni a funicella; una tazza
…
(1) Cfr. Milani, II R. Museo Archeologico di Firenze, I,
633
rossiccia, tra i quali i resti di uno ziro dal piede sca-
…
con le dimensioni che si aggirano alla media
…
fosse con le pareti ed il fondo rivestiti da la-
…
a fossa nn. 9 e 10 (fìg. 27), in cui le lastre
…
origine 'a reggere i lastroni di copertura, di-
…
a terriccio; in qualche tomba si trovarono le vestigia
…
I corredi funebri di queste tombe di inumati non
…
LE RF.CENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
639
le tracce di due di queste tombe : la prima ubicata ha le pareti rivestite da lastroni di pietra di diversa
…
, , , ,. r , „, , (1) Le notizie preliminari sulla scoperta di questa tomba a
643
per la corrosione delle superaci (stile italo-geometrico). patra (C. /. L., XI, i, 2661).
…
il Mancinelli ha scoperto le vestigia di alcuni sepol- tomba non abbiamo alcuna notizia precisa, eccettuata
…
In un primo gruppo (fig. 30) le tombe si trovano
…
cune tombe, e precisamente quelle indicate con i
…
rate nella medesima località, sappiamo che i corredi
…
i seguenti esemplari :
645
645 LE RECENTI SCOPERTI-; ARCHEOLOGICHE 646
…
oriente, con le pareti incuneate che vanno allargan-
…
Fanno eccezione alla forma comune suindicata le
651
su ambo i lati, fra due grandi occhioni simbolici
…
Ai lati, fra gli occhioni e le anse, sono figurati dei
…
palmetta in opposizione. Su ambo le facce del corpo
…
Le figure hanno le teste coronate di fronda e ciò fa
…
opposta verticale a nastro; fra le due anse e da cia-
…
l'orlo conformato a scozia, le anse a triplice baston-
…
le anse, una corona di petali di color nero dipinti sul
…
un tondino in rilievo dipinto in violaceo. Tutte le
653
Le recenti scoperte archeologiche
…
linea obliqua, si legge, ripetuta su ambo le parti, la se- tutta la superficie esterna ed interna, eccettuata la base
…
l'orlo conformato a scozia, le anse a tre
…
alle anse; sul ventre, d'ambo i lati, due
…
sandali; le figure sono rese in colore car- ''IJHSHh^»*<< : ì -
…
(i) Non trovasi elencato in Klein> Die Gricci,. Vasai mil tissima fcfc m< y
655
l'orifìcio a campana, le anse a nastro ingrossato ed il Skyphos a vernice nera con zona risparmiata ai-
…
l'orificio conformato a scozia, le anse a nastro di tre
…
corpo, d'ambo i lati, due figure danzanti, una maschile
657
LE RECENTI SCOPERTE ARCI1EOLOGICI1I-
…
zionc delle salme e dei corredi. La vòlta di ambedue le Due fibule con arco a bastoncello, frammentarie
…
Nell'esplorazione del dromos, dinanzi alla serra di di diverse dimensioni (alt. m. 0.065 i 0-078).
661
le recenti scoperte archeologiche
…
lanceolate dalla punta rivolta in basso ; le anse ad ar-
…
zione, della quale sono tuttora visibili le tracce sul
…
dello scoglio, isolato e tagliato a picco da tutti i lati ;
…
scoglio, le cui tracce si vedono tuttora e forse riusci-
…
elevato, con i fianchi spianati a picco, senza tracce di
663
Sotto ai cespugli di marruche si vedono nascosti i
…
primo con il dromos e la cella, 0 le celle, sulla stessa
…
nazione veramente provvida se si pensa che le ha pre-
…
mente di quelle i cui corredi funebri furono acquistati
…
rispetto alla base del tumulo, ma le pareti rivestite di
665
665 LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE 666
…
I corredi funebri (fig. 40), scoperti nell'esplorazione frammentaria nell'ardiglione e nella staffa (lunghezza
669
le due anse ad archetto sollevato; è fornita di coper-
…
fra le due anse si notano tre ramoscelli graffiti
…
dezza, delle quali sei liscie e le altre più o meno
…
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
671
e poco profondo, le anse piuttosto lunghe con l'asta
…
guanciali ed i piedi ancor sollevati dal suolo ; ha sfo-
…
è adunque che la figura cos'i isolata non sia che un
…
Benché la figura sia alquanto danneggiata per le
…
cali con i due lembi estremi appuntiti, limitati da un
…
Fra le figure di xcop-ao-Tca, seduti su kline così con-
…
I, p. 310, n. 9.
673
^73 le recenti scoperte archeologiche 674
…
sciata indietro ; ed il contenuto del suo canto è espresso ceramografie della cerchia di Epiktetos: i contorni
…
op. cìt., I., p. 146, n. 1.
…
cit., I, p. 301, n. 2.
…
Le tombe costruttive a camera con tumulo del
…
p. 382, n. 510; Hoppin, op. cit., I, p. 325, n, 18).
675
rea circolare che racchiude la tomba. Le piantine e le
…
soché quadrata (ni. 2.50 di lato), presentava le pareti
…
pianta leggermente trapeizoidale, poiché le pareti, come
677
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
con un vestibolo di pianta trapezoidale, poiché le pareti
…
senta le pareti rivestite da lastroni disposti per ritto e
…
per m. 2.50), con le pareti laterali a grossi lastroni di-
…
sciamo i residui dei corredi funebri scoperti (fìg. 48), che
681
j LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE 682
…
Frammenti di ziri, anfore, piatti ecc. tra questi segnaliamo i più notevoli.
683
miato, i caratteri delle ceramografie attiche di stile se-
…
gono i tratti della figura di Hermes, vestito di clamide,
…
I, p. 129, n. 46; E. Langlotz, Griecb. Vase»Mder, tavv. 20, 31. (5) Cfr. Hartwig, in «Ròm. M)tt. », li. 1887, p. 169, IX;
…
Hoppin, op. cit., I, p. 362, n. 1. I, p. 277, n. 46. La ceramografia è attribuita da Hartwig al ce-
685
le recenti scoperte archeologiche
…
caratterizzato in tutti i suoi attributi (caduceo, alette
…
ciullo, assorto come i fanciulli che
…
Numerose furono le tombe a ca-
…
di due celle, le altre invece risultano tutte di una sola
689
(fig. 52) dipinte su ambo i lati del ventre e del collo,
…
tanto in alcuni punti è rossastra per la cottura. I sog-
…
in bianco. Le due donzelle hanno il capo coperto da
…
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
691
di nove fanciulle danzanti, con i corpi avvolti in un
…
mimica aveva un ufficio preponderante per esprimere i
…
berg<3>; talvolta le persone riunite sono in numero di
…
colta Sabouroff. Ma per tutte le svariate esemplifica-
693
LE RECENTI SCOPERTE ARGHEOLOGICIIH
…
scendo l'esatta provenienza e le circostanze del trava-
…
che chiudono le zone figurate, nel contorno della base
…
ambo le parti in senso inverso una foglia di edera,
…
Milani, Il R. Museo Arch. di Firenze, I, p. 152; Beazley, Attic
…
stone con i due lembi estremi pendenti. Il terzo efebo
…
Le due scene esteriori presentano una composi-
…
fase più arcaica dello stile severo. Frequenti sono le
695
scene di xwfxos; dionisiaco, e risultano anzi le rap-
…
si ritrovano i medesimi tipi dell'auleta, del giovane
…
per il drappeggio dei vestiari, i profili arguti con il
…
(2) Per le altre rappresentazioni di fanciul e o di Menadi
…
a firma di Chachrylion (Hoppin, op. cit., I, p. 154, n. 7 ; p. 160,
…
teresse per le scene dipinte e particolarmente per
…
(6) Cfr. Fuutwangler-Reichhold, Griech. Vasenmalerei, I,
697
LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
…
pompo (F. H. G., I, 332) ricorda venerato a Pagasai.
…
che ricorrono sopra le due anfore delle collezioni
…
valli per la corsa, e li tengono bene in freno per le
…
centrale si intravvedono chiaramente i caratteri dello
…
semiaperta e con le labbra distinte ; le mani ed i
699
le teste ed i corpi ripiegati in avanti. I corpi appaiono
…
variamente accostata sulle palpebre; ma le bocche sono
…
nella prima fase arcaica. Le proporzioni dei cavalli,
…
bacino ben proporzionato, le anse bene sviluppate, il
…
p. 30 sgg. ; Furtwangler-Reichiiold, Griech. VasenmaUrei, I,
…
All'esterno, sotto alle anse, ricorre da ambo i lati
…
le cui gretole rimangono completamente avvolte dal
…
ma la composizione delle scene figurate, i caratteri
…
I soggetti prediletti nelle ceramografie della fabbrica
…
entro la cornice a greca serrata, senza le solite inter-
701
le recenti scoperte archeologiche
…
i tratti caratteristici degli efebi di Hieron nelle forme
…
quello della palmetta contornata disposta sotto le anseW.
…
Le scene di conversazioni amorose costituiscono
…
mente drappeggiato, con le pieghe obbedienti ai mo-
…
(2) Vedansi per analogia le palmette di una kylix a firma
…
(3) Tra le kylikes a firma di Hieron che offrono particolari
…
fetta rispondenza delle stoffe con i movimenti del corpo.
…
tevole contrasto fra le pieghe sottili e leggere del chi-
…
siderare tutte le diverse interpretazioni che furono date
…
ed ora al British Museum W. Fra le diverse ipotesi
f
Voi. I. 1892, in 40 gr., di pag. 968, con 62 tav. e 323 ine...............L. Ii0 —
…
Contiene: Le leggi di Gortyna e le altre iscrizioni arcaiche cretesi edite ed illustrate da Domenico Comparita.
…
Contiene: C. Robert. Sopra i vasi di Polignoto. — P. Orsi. Pantalica e Cassibile. — L. A. Milani. Sepolcreto con vasi
…
L. Savignoni. Il vaso di Haghia Triada. — R. Laudani. Le antichità del territorio Laurentino nella Reale tenuta di Castel-
…
Contiene : R. Lanciami. Le antichità del territorio Laurentino nella Reale tenuta di Castelporziano. — R. Paribeni. Necropoli •
…
Contiene: A. Taramela e F. Nissardi. L'altipiano della Giara di Gesturi in Sardegna, ed i suoi monumenti preistorici.
g
Contiene : P. Ducati. Le pietre funerarie felsinee. — P. Orsi. Di una anonime città siculo-greca a Monte S. Mauro presso
…
La Necropoli punica di predio Ibba a S. Avendrace. Cagliari (Soavi del 1908). — V. Macchioro. Le Terme Romane di Agnano. —
…
di Campagnano. — A. Taramela. Il Tempio Nuragico, ed i Mon. primitivi di S. Vittoria di Serri (Cagliari).
…
Contiene: U.-Rellini. Cavernette e ripari preistorici nell'Agro Falisco. — A. Levi. Bassorilievi in marmo trovati fra i
…
diaconia di San Teodoro. — A. M'mto. Le Terme di Massaciuccoli.
…
Contiene: Minto. Saturnia etrusca e romana. Le recenti scoperte archeologiche.
Farbkeil
l
I- O
…
I o
…
Contiene : P. Ducati. Le pietre funerarie felsinee. — P. Orsi. Di una anonime città siculo-greca a Monte S. Mauro presso
…
di Campagnano. — A. Taramelli. Il Tempio Nuragico, ed i Mon. primitivi di S. Vittoria di Serri (Cagliari).
…
ì. Cavernette e ripari preistorici nell'Agro Falisco. — A. Levi. Bassorilievi in marmo trovati fra i
…
I 1921, in 4° gr., di pag. 204, con 8 tav. e 123 ine.........E. 125 —
…
- A. Minto. Le Terme di Massaciuccoli.
…
I. 1923, in 4° gr., di pag. 604, con 20 tav. e 94 ine.........L. 285 —
…
iaturnia etrusca e romana. Le recenti scoperte archeologiche.
121
TUMULO CON TOMBA MONUMENTALE AL SODO PRESSO CORTONA
122
del Melone di Camucia e del tumulo di Montecalvario
presso Castellina in Chianti (*). Infatti nel tumulo della
Pietrera a Vetulonia (2) si constata che proprio la co-
struzione più antica (non certo posteriore alla metà
del sec. VII a. C.) è in pietra tufacea e in opera qua-
drata di tipo regolarissimo, come quello del Sodo,
mentre i vani ricostruiti sopra a breve distanza di
tempo, in sasso rorte, presentano un aspetto più rozzo
e meno regolare, senza dubbio dovuto alla difficoltà
rettangolare abbiamo numerosi esempi in Etruria &\
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
sono a piombo e i filari sporgono sopra a gradini.
Invece nelle celle del Sodo i muri lunghi si ve-
dono convergere leggermente verso l'alto e gli angoli
eccedenti nell'aggetto dei filari della copertura furono
tagliati via del tutto per dare alle spalle della falsa
volta una superficie liscia e continua.
Queste due particolarità si riscontrano unite nella
Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).
di squadrare e spianare perfettamente quel materiale tomba di Monte Aguzzo presso Formello, di cui una
più duro. cella si conserva nel giardino del Museo archeologico
La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa
osservammo nella tomba del Sodo, finora, per quanto volta si ottenne con lastre poggiate sugli opposti filari
mi consta, non trova alcun riscontro sicuro, in cui del più alti, e non già con blocchi incastrati fra di
pari veggasi la costruzione innalzata sopra il lastricato essi (s>.
del pavimento. Invece nella tomba del Sodo s'interposero proprio
Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della
copertura dei vani, alla maniera e con la funzione della
(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
leone in pietra serena, trovate sotto il tumulo di Montecalvario,
datano sicuramente le relative costruzioni al sec. vii a. C. Cfr. Tale espediente edilizio si ritrova in uso, come
Milani, in «Notizie degli Scavi», 1905, p. 239; Pernier, ivi deliberato sistema costruttivo, nelle tombe della ne-
stesso, 1916, p. 279. 11 gruppo principale e più antico delle
suppellettili di Camucia (banco in pietra scolpito, bronzi, buccheri
neri), fra cui non mancano avori lavorati sul tipo di quelli (3) A. Garroni, Cronologia della vòlta in Etruria, in «Studi di
del Sodo, e qualche frammento di oreficeria primitiva, fanno antichità», Roma 1918, p. 93 esegg.; Minto, Populonia, pp. 47,
ritenere la costruzione del sec. vii a. C, contemporanea al- 79, 114 e segg.
l'incirca di quella del Sodo stesso. Cfr. j. Durm, Die Baukunst der (41 Ghirardini, in «Notizie degli Scavi», 1882, p. 292 e
Etrusker und Romei2, figg. 47 e 143, Montelius, op. cit., II, segg., Milani, II R. Museo arch. di Firenze, p. 70 e 286, ta-
tav. 173 e seg. ; Milani, R. Museo arch. I, p. 227 e seg. ; vola CXX1II, 1.
Randall Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, p. 251 e (5) La tomba di Formello viene attribuita alla prima metà
segg., n. 2. del secolo vii a. C.
(2) I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima,^. 206 (6) Si era già osservata una disposizione simile nella porta
e segg., tav. II ; « Notizie degli Scavi », 1893, p. 143, 496 e segg. ; della tomba Campana, a Veio (Durm, op. cit., fig. 48). Però,
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
origini di alcuni tipi dell'architettura sepolcrale tirrena, ecc., in superiore dello pseudoarco non ha funzione di chiave di volta
«Atti del Congr. int. di Scienze Storiche in Roma», 1903, V, e serve solo a colmare il vuoto fra i blocchi aggettanti, i quali,
p. 447 e segg., figg. 100-103, dove ritengo inesatta la ricostru- per le loro dimensioni e disposizione, sarebbero egualmente sicuri
zione della cupola maggiore; Minto, Populonia, p. Ili, n. 3. al loro posto, anche senza il cuneo superiore terminale.
TUMULO CON TOMBA MONUMENTALE AL SODO PRESSO CORTONA
122
del Melone di Camucia e del tumulo di Montecalvario
presso Castellina in Chianti (*). Infatti nel tumulo della
Pietrera a Vetulonia (2) si constata che proprio la co-
struzione più antica (non certo posteriore alla metà
del sec. VII a. C.) è in pietra tufacea e in opera qua-
drata di tipo regolarissimo, come quello del Sodo,
mentre i vani ricostruiti sopra a breve distanza di
tempo, in sasso rorte, presentano un aspetto più rozzo
e meno regolare, senza dubbio dovuto alla difficoltà
rettangolare abbiamo numerosi esempi in Etruria &\
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
sono a piombo e i filari sporgono sopra a gradini.
Invece nelle celle del Sodo i muri lunghi si ve-
dono convergere leggermente verso l'alto e gli angoli
eccedenti nell'aggetto dei filari della copertura furono
tagliati via del tutto per dare alle spalle della falsa
volta una superficie liscia e continua.
Queste due particolarità si riscontrano unite nella
Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).
di squadrare e spianare perfettamente quel materiale tomba di Monte Aguzzo presso Formello, di cui una
più duro. cella si conserva nel giardino del Museo archeologico
La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa
osservammo nella tomba del Sodo, finora, per quanto volta si ottenne con lastre poggiate sugli opposti filari
mi consta, non trova alcun riscontro sicuro, in cui del più alti, e non già con blocchi incastrati fra di
pari veggasi la costruzione innalzata sopra il lastricato essi (s>.
del pavimento. Invece nella tomba del Sodo s'interposero proprio
Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della
copertura dei vani, alla maniera e con la funzione della
(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
leone in pietra serena, trovate sotto il tumulo di Montecalvario,
datano sicuramente le relative costruzioni al sec. vii a. C. Cfr. Tale espediente edilizio si ritrova in uso, come
Milani, in «Notizie degli Scavi», 1905, p. 239; Pernier, ivi deliberato sistema costruttivo, nelle tombe della ne-
stesso, 1916, p. 279. 11 gruppo principale e più antico delle
suppellettili di Camucia (banco in pietra scolpito, bronzi, buccheri
neri), fra cui non mancano avori lavorati sul tipo di quelli (3) A. Garroni, Cronologia della vòlta in Etruria, in «Studi di
del Sodo, e qualche frammento di oreficeria primitiva, fanno antichità», Roma 1918, p. 93 esegg.; Minto, Populonia, pp. 47,
ritenere la costruzione del sec. vii a. C, contemporanea al- 79, 114 e segg.
l'incirca di quella del Sodo stesso. Cfr. j. Durm, Die Baukunst der (41 Ghirardini, in «Notizie degli Scavi», 1882, p. 292 e
Etrusker und Romei2, figg. 47 e 143, Montelius, op. cit., II, segg., Milani, II R. Museo arch. di Firenze, p. 70 e 286, ta-
tav. 173 e seg. ; Milani, R. Museo arch. I, p. 227 e seg. ; vola CXX1II, 1.
Randall Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, p. 251 e (5) La tomba di Formello viene attribuita alla prima metà
segg., n. 2. del secolo vii a. C.
(2) I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima,^. 206 (6) Si era già osservata una disposizione simile nella porta
e segg., tav. II ; « Notizie degli Scavi », 1893, p. 143, 496 e segg. ; della tomba Campana, a Veio (Durm, op. cit., fig. 48). Però,
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
origini di alcuni tipi dell'architettura sepolcrale tirrena, ecc., in superiore dello pseudoarco non ha funzione di chiave di volta
«Atti del Congr. int. di Scienze Storiche in Roma», 1903, V, e serve solo a colmare il vuoto fra i blocchi aggettanti, i quali,
p. 447 e segg., figg. 100-103, dove ritengo inesatta la ricostru- per le loro dimensioni e disposizione, sarebbero egualmente sicuri
zione della cupola maggiore; Minto, Populonia, p. Ili, n. 3. al loro posto, anche senza il cuneo superiore terminale.