Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 30.1925

DOI Artikel:
Pernier, Luigi: Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0075

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
121

TUMULO CON TOMBA MONUMENTALE AL SODO PRESSO CORTONA

122

del Melone di Camucia e del tumulo di Montecalvario
presso Castellina in Chianti (*). Infatti nel tumulo della
Pietrera a Vetulonia (2) si constata che proprio la co-
struzione più antica (non certo posteriore alla metà
del sec. VII a. C.) è in pietra tufacea e in opera qua-
drata di tipo regolarissimo, come quello del Sodo,
mentre i vani ricostruiti sopra a breve distanza di
tempo, in sasso rorte, presentano un aspetto più rozzo
e meno regolare, senza dubbio dovuto alla difficoltà

rettangolare abbiamo numerosi esempi in Etruria &\
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
sono a piombo e i filari sporgono sopra a gradini.

Invece nelle celle del Sodo i muri lunghi si ve-
dono convergere leggermente verso l'alto e gli angoli
eccedenti nell'aggetto dei filari della copertura furono
tagliati via del tutto per dare alle spalle della falsa
volta una superficie liscia e continua.

Queste due particolarità si riscontrano unite nella

Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).

di squadrare e spianare perfettamente quel materiale tomba di Monte Aguzzo presso Formello, di cui una

più duro. cella si conserva nel giardino del Museo archeologico

La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa

osservammo nella tomba del Sodo, finora, per quanto volta si ottenne con lastre poggiate sugli opposti filari

mi consta, non trova alcun riscontro sicuro, in cui del più alti, e non già con blocchi incastrati fra di

pari veggasi la costruzione innalzata sopra il lastricato essi (s>.

del pavimento. Invece nella tomba del Sodo s'interposero proprio

Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della

copertura dei vani, alla maniera e con la funzione della

(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
leone in pietra serena, trovate sotto il tumulo di Montecalvario,

datano sicuramente le relative costruzioni al sec. vii a. C. Cfr. Tale espediente edilizio si ritrova in uso, come

Milani, in «Notizie degli Scavi», 1905, p. 239; Pernier, ivi deliberato sistema costruttivo, nelle tombe della ne-
stesso, 1916, p. 279. 11 gruppo principale e più antico delle
suppellettili di Camucia (banco in pietra scolpito, bronzi, buccheri

neri), fra cui non mancano avori lavorati sul tipo di quelli (3) A. Garroni, Cronologia della vòlta in Etruria, in «Studi di

del Sodo, e qualche frammento di oreficeria primitiva, fanno antichità», Roma 1918, p. 93 esegg.; Minto, Populonia, pp. 47,

ritenere la costruzione del sec. vii a. C, contemporanea al- 79, 114 e segg.

l'incirca di quella del Sodo stesso. Cfr. j. Durm, Die Baukunst der (41 Ghirardini, in «Notizie degli Scavi», 1882, p. 292 e

Etrusker und Romei2, figg. 47 e 143, Montelius, op. cit., II, segg., Milani, II R. Museo arch. di Firenze, p. 70 e 286, ta-

tav. 173 e seg. ; Milani, R. Museo arch. I, p. 227 e seg. ; vola CXX1II, 1.

Randall Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, p. 251 e (5) La tomba di Formello viene attribuita alla prima metà

segg., n. 2. del secolo vii a. C.

(2) I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima,^. 206 (6) Si era già osservata una disposizione simile nella porta
e segg., tav. II ; « Notizie degli Scavi », 1893, p. 143, 496 e segg. ; della tomba Campana, a Veio (Durm, op. cit., fig. 48). Però,
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
origini di alcuni tipi dell'architettura sepolcrale tirrena, ecc., in superiore dello pseudoarco non ha funzione di chiave di volta
«Atti del Congr. int. di Scienze Storiche in Roma», 1903, V, e serve solo a colmare il vuoto fra i blocchi aggettanti, i quali,
p. 447 e segg., figg. 100-103, dove ritengo inesatta la ricostru- per le loro dimensioni e disposizione, sarebbero egualmente sicuri
zione della cupola maggiore; Minto, Populonia, p. Ili, n. 3. al loro posto, anche senza il cuneo superiore terminale.
 
Annotationen