Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 30.1925
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0075
DOI Artikel:
Pernier, Luigi: Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0075
Schmutztitel
f
EDITORE-LIBRAIO DELLA R. CASA E DELLA R. ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
…
indice generale dei nomi e luoghi. In legatura di stile L. 175
…
nella Biblioteca Ambrosiana di Milano riprodotto e pubblicato dalla R, Accademia dei Lincei
…
ALLA R. ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
…
Papiri Greco-Egizii, pubblicati dalla R. Accademia dei Lincei, sotto la direzione di D. Comparetti e G. Vitelli.
…
editi da Domenico Bassi, direttore dei Papiri Ercolanesi, 1914, un voi. in 40 di pagine vi-71 di testo,
…
Roma, 1925 — Dott. G. Bardi, Tip. della R. Accademia Nazionale dei Lincei,
Indice
Titelblatt
Ricerche su la topografia di cartagine punica
5
Zor-us, uno dei mitici fondatori, a parte la de-
…
pretato quale onomastico dei fondatori della medesima.
7
quale alcuni riconobbero il Catadas dei tempi classici (*>}
…
Davis, nè nella stampa fig. 12, che è dei tempi di Carlo V.
9
Dei due « arti » dinanzi notati uno almeno, quello
…
dei venti, lo stato del mare, l'intensità della corrente flu-
11
tecniche e dei dati storici su i rapporti topici tra le
…
dei porti, erano rimasti incerti su quella dell'abitato e
13
entro il giardino dei Pères Blancs.
…
nico trovò soltanto dei sepolcri (tav. II e fig. 3); giusta-
17
dei porti nell'area, secondo lui interrata in seguito,
…
Speciali carte illustrative dei propri scavi furono pub-
…
ciente a contenere le indicazioni grafiche dei tipi di
…
su di un ingrandimento dei relativi fogli del Service
25
dei due porti, ma furono questi la fortuna, la vita
…
le colonne sul fronte dei bacini non avrebbero servito
…
Africa, studiosissimo come appare di Agostino e dei
…
deve riferirsi anche la indicazione straboniana dei Xtpivec,
…
alla Libia è largo 25 stadii, in quello dei lati che ri-
31
furono i grandi edificii pubblici dei Puni; è invece
…
Il lavoro di spiaggia provoca frane a mare dei
33
normali alla spiaggia. Sotto l'influenza dei venti do-
…
il tempio della Concordia o quello dei Castori. Siste-
…
La furia dei venti dell' est deve averne presto mi-
37
i monumenti trovati da Beulé e la descrizione dei porti inaccessibile a navi anche piccole a vela od a remi,
…
sere dei porti nè la laguna circolare nè quella rettan-
41
quadrilatera non in armonia con quella circolare dei
…
scoperta fatta dallo stesso Beulé di blocchi al di fuori
…
prima volta la conformazione dei luoghi che procurò
…
una gran parte dei monumenti sul tipo di quelli pu-
…
Adriano, ad illustrazione dei dati storici riassunti da
…
L'esame dei presunti monumenti punici nell'area
…
di età romana; uno dei muri segnati in pianta dal
…
absidi, scoperta in parte da Beulé e per intero da De-
43
Dallo studio dei monumenti non sepolcrali attribuiti
…
e che debbono difatto aver fatto parte dei Magalia nei
45
sostenibile. Dall'esame dei rapporti tra i cippi delle
…
dovuta dimostrare. L'esame dei rapporti altimetrici
…
elevato dell' area ad « olocausti » (4). La scarsezza dei
…
la scarsità di numero dei sepolcri « olocausti » entro
47
dei fanciulli, praticato nel mondo puno-ebraico Vi è
…
quasi sempre iscritto. È poi evidente il desiderio dei
…
tener presente che tuttora i bambini neonati sono se-
…
altri rifiuti dei sacrifici.
…
tomba a camera della necropoli dei Rabs; Delattke, La nécro-
49
Baal e per il tramite dei suoi sacerdoti, sarebbe stata
…
l'area di collocamento tanto dei cadaverini cremati di
…
due seppellimenti ad umazione, uno dei quali regolar-
53
nella regione del Ceramico e delle «terme di Anto- di Giunone; da questa regione la data piìi antica dei se-
…
batteria che sostituisce il vecchio fortilizio turco (s), e tra le ville del quartiere di Magalia, cioè dei signori.
…
(3) Gaukler, «Rév. arch.», 1902, p. 382; «Bull. arch. du Belles Lettres», 1903, p. 10; 1901 p. 599 per la data dei se-
55
necropoli, quindi a sud dei primi sepolcri ma questi si A parte la questione dei Megara, il quartiere delle ville
…
LUI (Dermèche) ; a Douimes dei sepolcri punici erano stati ta-
…
per fondazioni o vie, in alcuni dei quali, ancora freschi,
…
natura dei rinvenimenti.
57
cilmente percorso dalla nuova flotta di Cartagine, è siffatto ordinamento dei lavori ? Nella ipotesi che com-
…
i lavori per la diga di sbarramento dei porti, supposti La controprova è offerta dalla conformazione della
…
nello stesso istmo all'insaputa dei Romani un nuovo zione con il continente stesso anche verso sud per
59
La notizia della possibilità dei rifornimenti da mare,
…
altro argomento contro La localizzazione dei porti nella
…
dominanti ; anche ciò esclude la apertura dei porti nella
…
cartaginese ricorderò la scoperta di tombe puniche a
…
gere presso ville o giardini dei Magai o Grandi, ma
…
invasa dal mare, che;> sotto la spinta dei violenti venti
…
yXffiaaa verso mare, spiega l'assenza dei ruderi non
…
dente con il quartiere delle ville e dei sepolcri la
61
mazione dei porti; il primo, commerciale, di transito al
…
torno; ora è inverosimile che il centro dei traffici
63
non si comprende come dei vascelli da 50 remi avreb-
…
la bocca del porto. Uno dei porti, quello di guerra, è
65
questo era stato il « Cothon » dei Puni.
…
Cartagine dei loro tempi, quella dei Vandali e dei Bizantini su
…
preesistenti, che, per esclusione, debbono essere quelle dei porto-
…
latero che è poi la turris aquario, dei tempi delle Crociate e fu
69
« Kasbah » dei tempi turchi, rafforzata agli inizi del
…
rovine dei tempi pagani possibilmente utilizzati a tale
…
del tempio di Eschmun e delle mura di Byrsa dei tempi
71
sorino per stringere d'assedio la città. Base navale dei
…
si era accampato sul lago sotto le mura dei nemici
…
dei Romani verso la loro base, già Utica, ciò che non
…
bale appare quindi di impedire il congiungimento dei
…
interessano la topografia dei luoghi, come quelle di
73
ultimo in possesso dei Cartaginesi (4), e fu respinta
…
immediate vicinanze di Utica e dei « castra Come-
…
rizzare i suoi signa in vista dei Cartaginesi, sicuro die
…
di Diodoro che vi fossero le ville dei Cartaginesi non
…
È inverosimile che le ville dei signori fossero lontane dalla
…
elaborate, indici dell'opulenza dei proprietari cartaginesi cui al-
77
grafia dei luoghi mostra che il nuovo sbocco doveva
…
dei dati dinnanzi raccolti su la posizione di Byrsa a
79
dei gradoni sarà stata impiegata durante l'assedio a farne
…
espresse nella tav. I reggano al confronto dei dati to-
…
lisario, vincitore dei Vandali a Decimimi, giunse sotto
…
Risulta, dalla narrazione di Procopio, che dei cin-
…
simo tempo è dunque compatibile soltanto con dei
81
Byrsa. Il castello è il Castellimi Cartaginìs dei docu-
…
per i bisogni dei dintorni ('). Edrisi ricorda alla Mo'al-
83
A parte l'aggiunta dei bastioni, persisteva dunque at-
…
sito allo stagno, antico porto di guerra dei Puni, di
…
alla darsena, il Mandracio dei tempi bizantini, il portum
Tumulo con tomba monumentale al sodo presso Cortona
91
aveva attratto da tempo la cupidigia dei ricercatori di la esplorazione metodica. A questa attese la II. So-
…
Grolla Sergardi, scoperta nel 1842, - era nota da molto tempo, e
…
dei restauri, per cura della R. Soprintendenza dei Monumenti di
99
pagine dell'insieme: nelle parti conservate dei muri
…
derivare, così dalla primitiva lavorazione dei blocchi
…
il piano dei locolari e dei forni, mentre nel territorio cortonese
…
d'Etruria per la sistemazione dei monumenti archeo-
…
tetto prof. G. Cast eli ucci, della R. Soprintendenza dei
…
tere a nudo anche le parti superiori dei ruderi, allo
101
Lo sterro di tutta la parte superiore dei ruderi,
…
D. - La copertura dei vani, die ritrae l'interna di-
…
mento di volta vera e propria la struttura dei
103
cunei alla sommità dei blocchi del terzo filare, che
…
E. - La commessura dei blocchi è fatta senza im-
…
asportate quasi del tutto dal mezzo dei vani (fig. 4),
105
rono a regolare lo stacco dei muri.
…
al Crocefisso del Tufo sotto Orvieto, l'ipogeo dei Volumni a Pe-
…
0,80 all'architrave, che dista da quella m. 1.45. Dei
107
golari, dei quali non si può precisare lo scopo P>.
…
l'esame dell'iscrizione e dei relitti del corredo funebre.
…
Uno dei fori d'uso inJeterminabiIe è quello di m. 0,105 X
…
al momento della scoperta dal sig. G. Gatti (tav. Ic);
…
sullo stipite destro dell'ingresso all'ipogeo dei Vo-
…
(6) G. B. Vermigligli presso Conestabile, // Sepolcro dei
117
rinzio (lunghezza m. 0.105), m terracotta giallo- agli altri, doveva essere uno dei pezzi più notevoli del
…
rosette Stilizzate, e da ornamenti geometrici irre- tale dei Musei Pontifici, prof. Nogara, cui esprimo i miei rin-
121
eccedenti nell'aggetto dei filari della copertura furono
…
copertura dei vani, alla maniera e con la funzione della
123
genza dei timpani dei muri frontali) ad accrescere la
…
delle celle del Sodo, perchè gli angoli eccedenti nell'aggetto dei
…
anche sugli architravi della porta dei leoni all'acropoli
…
influire stili' architettura dei paesi del Mediterraneo.
125
sizione dei suoi elementi (àromos con celle laterali e
…
tipo della sua copertura, ora priva peraltro dei filari
…
La scoperta fetta di recente a Populonia di alcune
…
nè alla tomba d'Isopata, nè sulla porta dei leoni e
127
sciente, razionale e sicuro. La utilità di questa sco-
…
la forza del principio del mutuo contrasto dei blocchi,
…
mità dei blocchi cuneati, come al Sodo le sporgenze
…
ad abbassare le date dei monumenti da Ini studiati, cominciando
…
o di diversa natura, per l'uso dei mattoni, come in
…
dell'Etruria stessa, il quale muove dalla scoperta e dal-
…
chitettura dei paesi del Mediterraneo orientale durante
…
e correzione all'elenco dei monumenti a volta in Etruria, dato
Ricerche cartaginesi
129
replicate nell'estate seguente in occasione della scoperta del
…
comune lavoro, debbo tanta parte dei risultati acquisiti.
131
dei musei col titolo: Musées et collections archéologiques de VAl-
…
zione dei taccuini di scavo del Gauckler, che permette la ri-
…
dei tempo distruttore; devastazioni deliberate per im-
137
vallette a bordi ripidi, avanti alle quali s'aprono dei
…
in cui vengono a confinar due mondi e due civiltà,
143
79) Cimitero di S. Monica, (v. bibliogr. del n. 79); di essi un documento della presenza dei Fenici(»>. Si
…
perchè il sito corrisponde a ciò che dice Tucidide dei
…
La navigazione dei Fenici verso l'Iberia, ove li come antefatto quasi di ogni colonia ellenica, anche
…
da Timeo e conservataci da Diodoro, a colonie di com'è quella offerta dalla ricerca dei Fenicifin nel più
…
pando i promontori o le piccole isole adiacenti, a moria, dedicata specialmente alla navigazione dei Fe-
…
bandonate la maggior parte delle loro sedi, si ridus- dei Fenici sui Greci s'era ingrandita, sopra tutto per
…
£|i7iop:a; (dei metalli) noXkrri Xapóvxec, aO^Tjaiv, àjiciv.i*j TOXXà; (6) cfr. Gaet. Italia Nicastro, Ricerche per la sloria dei
145
lievo il fatto che nella nomenclatura nautica dei Greci
…
nella quale è indiscutibile ed indiscussa la presenza dei
151
o stabilimenti commerciali dei Fenici in Sicilia.
…
della colonizzazione dei Greci, i quali s'installavano con
…
vano campo all'attività dei moderni semiti, in terri-
…
Di questi commerci fenici, dei primitivi stabili-
153
pei secoli anteriori. conservare denominazioni dei vari luoghi; non altri-
…
vetri, dei quali, come ognuno vede, è ben difficile d'Oriente, che s'imposero al mondo su quelle indigene.
155
una vasta area, nella quale erano stati sepolti, in unico
…
Questa scoperta è certamente una delle più cu-
…
e la natura dei depositi e la destinazione della zona
159
Nella perfetta corrispondenza dei santuari di Car-
…
venivano religiosamente sepolti nel sacro recinto.
165
degli Dei dinastici è presso il Mausoleo punico che -
…
coperchio dei sarcofagi della necropoli di S. Monica,
…
nella serie insigne dei busti di terracotta della nostra
169
cerone, di Aristofane e dei due tardi lessicografi Pol-
…
oriente del convento dei Cappuccini per le contrade
177
zione - con piante e sezioni dei sepolcri - dei ma-
…
Non occorre una pratica eccezionale dei monumenti
179
santi ed uno studio dei più proficui per la nostra ar-
…
importanza, perchè ci assicura che la ricerca dei
…
dal sec. 111 av. C. fin dopo la presa dei Romani).
181
arte originale, del pari - se ne tolga forse l'oreficeria, superficiale informazione dei monumenti che potevano
…
quali resta al di sotto, non soltanto dei capolavori dai frequenti lumi che dall'unione delle constatazioni
…
modesti, usciti dalle umili officine dei vasai,
183
num. aut. dei Lincèi, XIV, col. 159 seg. spalla fortemente obliqua, collo cortissimo con bordo
…
dal cui complesso risulta una raccolta completa dei tipi una gola a tronco di cono, che vi s'innesta un
…
In questo primo periodo appaiono molti dei tipi con rigonfiamento mediano che finisce in un largo disco
185
è manifesta l'imitazione dei vasi protocorinzi e corinzi
…
più slanciata Dei tipi precedenti scompaiono com-
…
Ma vengono abbandonati alcuni tipi e dei più
189
Fra la ricca serie dei musaici dell'Africa settentrio- Dictionnaìre des antiquitès Grecques et Romaines, di Da-
…
nuti - testimoni dell'intensa colonizzazione dei Romani - grouper [les figures]. Chacune d'elles formant un tout
195
le caratteristiche dell'illustrazione dei libri classiciC>. museo Nazionale di Palermo (fig. 28). Cfr. Pace, Arti
…
2) Museo del Bardo (v. fig. 27). Dal predio dei del resto che l'antichità classica abbia conosciuto queste
199
il gruppo dei Niobidi composto nella grotta sottostante
…
dei gruppi delle Acropoli di Pergamo e di Atene, rap-
201
in gran numero dei sepolcri. Contadini del luogo li
…
In uno dei suoi rapporti sull'attività della So-
203
« dei due sepolcri fenici trovati alla Gannita, presso
…
« trovano dei sepolcri della stessa forma... siccome può
…
Una tomba simile è stata scoperta qualche anno
Clvsivm
209
zione della carta archeologica e la raccolta dei materiali
…
dei materiali conservati nel locale museo; e non meno al
…
R. Accademia dei Fisiocritici in Siena; e infine, in modo
213
una primitiva unità dei laghi di Chiusi e di Montepul-
…
I fondi agricoli della Val di Chiana rispondevano ad uno dei prin-
219
fu uno dei luoghi che attrasse maggiormente l'at-
…
altro significato che « uno dei re Etruschi » ; e lo stesso valore
…
la scoperta casuale della tomba a camera con cortina
…
Questa scoperta data dal i8i8'4) e sollevò molto
…
piezza dei suoi possessi, fu il N. H. Pietro Bonci
221
il Paolozzi, il Sozzi, il Dei intrapresero campagne di
…
dei quali si fecero veri e propri espertissimi scavini
…
anche illustratore dei « patrii monumenti » W a Cetona
…
dei sotterranei che s'incontrano sotto le fabbriche
…
dei monumenti siciliani.
223
si possono vedere a tav. XIII del I voi. dei « Mon. Inst. » 1829-
…
egli considerò quale tumulo dei Lucumoni.
…
(3) G. C. Conestabile, Di A. Francois e dei suoi scavi nelle
225
conservazione e ricerca dei monumenti di Etruria, sette
…
agli scavi d'Etruria, e furono prese copie dei dipinti
…
N. H. dott. Emilio Bonci Casuccini, e dei cui materiali,
227
tenendo esatto conto del luogo e dei particolari dello
…
bile. Nella maggior parte dei casi, però, la tomba è
…
scesi dei dintorni di Chiusi, che vengono a formare
229
delle tombe e che è ormai 'l'unico superstite dei suoi
…
done la provenienza locale. Nella maggior parte dei
231
rientrano nelle caratteristiche dell'uno o dell'altro dei
…
» Dei 1
…
dei Fisiocritici ; qualche cosa rimane
237
trovarono dei resti che parvero appartenere alla cinta
…
Essendo stato presente a dei lavori intrapresi quivi
241
quello dei Forti e a quelli della Rocca. Anche qui, a una
…
(4) «Not. Scav. », 1886, p. 79 (Nardi Dei). Presso il ino-
243
con lungo manico di ferro, dei quali uno era intarsiato
…
ammassati i carboni del rogo, dei quali rimaneva traccia
…
In prossimità del podere Casa Nuova fu scoperta
247
scoperta nel 1839 e descritta dal Sozzi nel « Bullett.
…
vertino e agiva col solito sistema dei cardini di pietra.
263
30 Io - vacca che fugge mentre Hermes uccide Argos^. fiocco, e che figurano sospese a dei chiodi. Al di sopra
…
dei nastri cui è assicurato il festone. La parete d'in-
…
Fu scoperta nel febbraio del 1865, poi richiusa per
…
All'epoca della scoperta il Brogi ne scrisse al Fabretti
…
il nome di uno dei defunti; in quella centrale solo il protesa, e avvolta in un ampio mantello; presso di
269
dei cenni sommari e a qualche osservazione. Partendo
…
dei quali tiene un ramo. Ai piedi della cline vi è un
…
tagliati nel tufo, sulla fronte dei quali era già dipinta
…
N. H., XVI, 60, ove parla dei vari usi del cipresso.
…
tav. XXXII-XXXIV (con pianta, spaccato e rilievi dei lacunari)
273
mente l'unica figura consueta al repertorio dei bue- per ogni lato m. 2.04 che serviva di vestibolo ad al-
…
cinare a questo vaso, nella grande congerie dei buc-
277
a figure nere di lavoro fine. Diversi dei buccheri erano
…
tura, e basterà ricordare le urne dei Volumni a Perugia come
283
POGGIO RENZO - MARTINELLA - PIAN DEI PONTI
…
a discendere fino a Pian dei Ponti di Sopra che si
…
che si conserva al museo di Firenze nella sala dei Clusini (ve-
285
strade e la linea punteggiata, si vedono traccie di mu- ove si raccolgono facilmente dei frammenti,
…
visibile nel ciglio dei bosco ove si forma quasi uno con oltre- una diecina di sarcofagi, vasellame di bronzo
287
dipinti e dei buccheri, e fu ingrandita per formare la
…
bucchero liscio e decorato a cilindretto, 0 dei primi
291
Il primo a segnalare l'interessante scoperta, rico-
…
pettorale W. A proposito dei cultri é interessante la
295
e dei vasi e specialmente per Polletta b che, egli dice,
…
N. 113 : è la famosa tomba della Scimmia, sco-
…
due uomini che tengono dei rami in mano - un altro
…
ciano due fanciulli e un cane: a terra giacciono dei
…
completamente da terra - un maestro dei giochi « ago-
297
dall'uno dei quali sta per saltar giù - atleta (?) coro-
…
netto - alle pareti sono figurati dei vasi.
…
quadro dei ludi funebri etruschi. Essa è anteriore alla
…
scoperta. Oggi sono irriconoscibili affatto. Alla ta-
…
N. 116 : tomba dipinta oggi richiusa, scoperta con-
…
copia per il Musco di Firenze. Dall'articolo dei Galli
…
affatto analogo alla tomba Tarquiniese dei Leopardi <6) ;
299
rono ritrovati dei segmenti di tubo in terracotta che
…
te W; oggi richiusa. Fu scoperta nel 1874 (cfr. Gamur-
…
naturale seguendo dei contorni graffiti accuratamente.
303
due dei quali di lavoro scadente e commerciale, men-
…
Dei al Fiorelli, che lo pubblicò nelle « Not. Scav. »,
…
il Nardi-Dei, è femminile, e la mano è in atto di strin-
305
« tura ». (Nardi-Dei). bene la policromia talvolta sfacciata, propria ai monu-
…
largo 0.70 con iscrizioni a grandi lettere. (Nardi-Dei).
…
vi sono dei dipinti, ornamentali sul tetto, e figurativi
…
Dei, «Bull. Inst.», 1887, p. 196 seg.; helbig, «Academy»,
…
La faccia anteriore è dipinta con colori messi su un fondo di e dei gioielli); « Mon. Inst.», XI, tav. I a colori; Gamurrini,
309
Pian dei Ponti.
327
l'arte dei canopi. Gli occhi sono dati da due rilievi
…
della spalliera alla base, la tecnica dei lavori in bronzo:
329
babilmente l'artefice ha inteso di rendere cosi dei ca- nove banchi funebri.
…
quello, nessun accenno delle orecchie nè alcun eie- N. 100: simile : con due nicchiotti, in uno dei quali
333
gredita specialmente per uno dei due. Ma mancando la testa, che
…
di Firenze (sala dei «Clusini», n. 87813). È mancante del busto,
…
(S. e Casuccini, cfr. Nardi-Dei in « Not. Scavi », 1877,
…
Questa tomba fu scoperta nel 1846 e descritta dal Braun
335
scoperta, una parte del soffitto crollò, e le pitture già un chitone celeste, gli altri un corto mantello rosso,
…
ricavati all'epoca della scoperta(0. La pianta non aveva un mantello a bordo nero eia cetra d'oro. Gli
337
scoperta nel 1882 costruendosi il forno del podere.
…
e sgg., e il Nardi-Dei in « Not. Scavi », 1882, p. 379.
339
sommità più elevata dei colli a SO di Chiusi. Lo
…
« dromos » si rinvennero dei frammenti di lastre di
341
tombe con canopi, credo utile soffermarmi nella de- particolari, di essere completo padrone dei mezzi con-
…
stiche dei ritratti virili di questo
…
(2) Le teste di questo tipo, sia per la foggia dei capelli, sia
…
e certe sculture di Donatello giovane: uno dei tanti casi che ri- non faceva parte delle suppellettile; ma proviene da altra tomba
345
logia relativa dei buccheri a rilievo e delle tombe a ziro, poiché
…
pinte zone e strisce nerastre. Imitazione indigena dei
…
Il complesso dei materiali esaminati, specialmente
…
tamento). Ho raccolto dei frammenti di bucchero fine,
353
traccia di incendio. Nel terreno ho veduti dei pezzetti
…
una spada militare e larga traccia dei carboni del
…
Questa tomba dipinta fu scoperta nel 1734 e le
355
(fig. 46). La forma e la decorazione è quella dei buc-
…
(2) Esemplari simili a questi ultimi si trovano nella sala dei
…
scoperta presso una tomba a camera arcaica, presso la
357
IL - La scoperta però che più illustra il nome
…
per conto della R. Deputazione dei monumenti d'E-
…
a Fonterotella, dove dopo la scoperta del Francois non
…
traccia di molte tombe, sì che il Nardi Dei dice che
359
largii, m. 3. Misure dei pancacci ni. 2 X 0.85. Fram-
…
nicchiotti, otto dei quali ancora chiusi con il tegolo,
…
(6) Per la prima: «Mot. Scav. », 1877, p. 144, Nardi Dei.
367
sima, infine, la caratterizzazione forse individuale, dei
…
scoperta nel 1887 una tomba della quale si ha notizia
…
(6) Per altri canopi della collezione Paolozzi, dei quali qual-
371
dei soffitti a cassettoni e dei banchi funebri intagliati
…
ricongiunge alla serie dei leoni funerari cos'i frequenti a Chiusi
373
in rosso cupo, i capelli e i contorni dei panni in nero. Il
…
tortuosi, altri dei quali sono ciechi, e per essi un
…
dei letti funebri o in punti delle pareti che dovevano
…
e arcieri: uno dei guerrieri è caduto, e su lui aleggia un genietto
…
tico (m. 0.2618 circa) W. La tomba fu scoperta nel 1818
…
località Pian dei Ponti, Casa Rossa (Chianciano), e special-
375
che, in questo caso, il « dromos » doveva essere Stato Bunsen, vari scavi Casuccini; p. 25, scavi Sozzi in fondi Dei,
…
Meda, dicembre 1900. Dei. - 1862. 24 e 1863. 10, 28, 125, oggetti vari. - 1868. 206
379
« In predio dei sigg. Gigli si scoprirono le fondamenta
…
S. Casciano si erano trovati casualmente dei canopi
…
lici. Fra le teste dei canopi spicca in modo particolare
387
nopo conservato al museo di Firenze, sala dei Clusini,
…
la rappresentazione delle teste dei due ossuari di So-
…
che si fissa nell'ultimo tipo dei canopi W.
389
sullo schienale dei colli che separano la valle del-
…
Campana '3>. Ma la nuova scoperta di cui ora rende
391
e del Mariani (Dei più recenti studi ecc., p. 35, n. 1),
…
servato in parte a Siena all'Accademia dei Fisiocratici
…
lunga per 13 km. dovendo attenersi alle coste dei
393
Una raccolta dei monumenti esistenti a Chianciano,
…
pure degli specchi, e, sembra, dei vasi aretini, nonché
…
uso dei pavimenti spigati e di altri mattoncini rom-
395
dei « Campi Contili ».
…
La scoperta senza dubbio più interessante fatta in
…
p 192 Helbig; «Not. Scav. », 1877, p. 139, Nardi Dei. I ma-
397
di legno (alt. 1 m. larg. 0.45). La decorazione dei brac-
…
sinistro, 11 vasi di argilla (impasto artificiale) uno dei
…
Sala, nella quale egli nota l'assenza dei buccheri im-
…
rità dei sepolcri di Chianciano rispetto a quelli di
…
altresì una certa prevalenza dei vasi a figure nere, su
399
del tempio, sia in riguardo alla fattura dei frammenti
…
Paolozzi dagli operai che lavorano allo scavo dei prece-
401
Firenze, Sala dei Clusini, Vetrina A (fot. Alinari 3 1140).
…
eseguiti quasi nella tecnica dei bronzisti peloponnesiaci;
…
grottesco che è uno dei caratteri che differenziano di più la pro-
403
ferme da uno dei tre nastri che si partono dalla ste-
…
Dei), Museo di Firenze, Sala dei Susini, alt. 0.90.
405
tombe trovate in questi dintorni formano dei nuclei
…
delabri con gruppo terminale dei Dioscuri che infrenano i cavalli
409
loro massimo fiorire nel volgere dei secoli in e n, presen-
…
a fissare intorno ai laghi e in tutta la zona dei sedi-
…
dei puntoni (tignum) forma l'architrave. In mezzo, sul
…
1884, p. 674, fig. 1, Milani; museo di Firenze, sala dei Clusini,
411
cotta ed olle. (« Not. Scav. », 1876, p. 81, Nardi Dei).
…
n. 81928. A questa scoperta si riferiscono le iscrizioni C. /. E.,
413
Nel secondo tipo il numero dei nicchiotti varia da
…
questo scavo, ma dei quali non si notò l'esatta provenienza. Da
417
prora) trovato entro uno dei nicchiotti con urna
…
trovati quattro sepolcri a cassa, tre dei quali erano già
…
vaso, come le teste dei canopi egiziani. Il naso nasce
421
fu scoperta altresì una tomba del periodo eneolitico,
…
cognizione dei limiti dell'agro chiusino.
423
renze, ove è esposto nella sala dei « Clusini » (3>.
…
(3) Per la tipologia dei gruppi con uomo disteso e donna,
…
figure dei recumbenti, per i quali analoghi modelli non
425
dei laghi, fu fatta nel 1886 a un km. a sud della Villa
…
Un'altra scoperta avvenne a circa 4 km. a sud del
…
Solo epigrafici sono i ricordi che ci restano dei
…
Uno dei più interessanti monumenti della scoltura
427
La stilizzazione dei capelli nella testa della statua
…
stessa pietra calcare per opera dei coloni Focesi (il Conze, in
…
parte superiore, dei movimenti sciolti e liberi, qua e
…
p. 610: «Nel vestibolo della villa dei Bourbon del
435
la città dei vivi fosse accerchiata e isolata tutt'intorno
…
nella maggior parte dei casi, una disposizione piuttosto
…
cogliessero altresì i sepolcri dei loro clienti. Le tombe
…
sero troppo terreno alla coltivazione dei campi. Questa,
437
statistica, i dati raccolti nelle piante della necropoli Nella zona dei laghi e della Val di Chiana, si
…
Mentre, in generale, gli oggetti litici si sono trovati loghe a quelle ben note, dei sepolcri di Remedcllo, e
441
culto coribantico dei Dattili preellenici.
…
non è altro, in fin dei conti, che un pozzetto rivestito
445
preludio dei nicchiotti delle tombe a camera : in quelle
…
All'infuori dei casi, nei quali il piccolo ziro funge
…
corpo del vaso dei riquadri con figure a rilievo, ap-
…
Primoli (sala dei CUtsini, vetr. I), e appunto il Milani
…
Conseguentemente alle sue teorie sulla religione dei po-
449
questa tendenza al tipico è inerente alla pratica dei
…
si hanno canopi, per quanto il numero dei ritrovamenti sia qui
451
nella serie di questi ossuari, e dei più sorprendenti per
…
(4) Museo di Firenze, n. 79213, sala dei Clusini. Vedi
453
il 2° e il 30. Si potrebbe notare quindi, verso la fine dell'uso dei
…
alla Sala e di Pania, di forma analoga a quelli dei canopi, man-
457
senza dei cultri lunati che si trovano nelle tombe a
…
dal Taramelli <6), cercò di derivare l'origine dei canopi
…
(6) In «Rendiconti dei Lincei», 1893, p. 446; vedi anche
459
ancora notare il carattere italico dell'arte dei canopi,
…
all'azione di progresso dei traffici commerciali marit-
463
getti di avorio arcaici, dei quali si ha qualche traccia W.
…
salma e l'altro per la suppellettile dei vasi. Cronolo-
…
dei buccheri vetrina II, cfr. anche 2773) di bucchero
…
parla il Nardi Dei come trovata in una tomba di tipo arcaico
467
caratteri derivanti dalla struttura lignea dei soffitti a
…
la tomba del fondo Dei (in Val d'Acqua), la grotta delle
…
osservazione nuova alle descrizioni, condotte sulle tavole dei
…
avuto luogo, qui, a costruire dei veri e propri tumuli
469
La chiusura dei loculi, come delle camere, è fatta,
…
lievo (cfr. p. 310, Pian dei Ponti).
…
tomba dei Tius (fig. 7).
475
chiusina dei sarcofagi in terracotta e delle sculture Faremo qui un primo e provvisorio tentativo di
477
cialmente dei rilievi, che presuppone una tradizione
…
o due (4) tamburi, uno dei quali con rilievi figurati ;
479
luppatasi assume spesso dei rilievi,
…
dei cippi felsinei. A Felsina con l'andare del tempo cipolla.
481
per la ricostruzione dei tipi architettonici etruschi
…
Non è però esatto quello che egli afferma, che cioè su uno dei trattamento di favore, segano volentieri le anticaglie in cerca
483
casa. Nella maggior parte dei casi mostrano chiara-
…
(2) Elenco dei materiali sui quali sono state condotte le
…
nessuno dei monumenti su citati e, forse, al museo di Palermo :
485
lati dei cippi, generalmente con tre figure, o con due,
…
L'acconciatura dei capelli è, per gli uomini, a zaz-
…
danze recano talvolta dei rami.
…
dei piedi. Ciò dà a queste figure un aspetto marionet-
…
Giustiniani e della tomba dei Leopardi
487
più che artistico, per la serie dei monumenti testé esa- sorprendere, specialmente pensando che la maggior
…
recenti (Olimpia, Tesoro dei Megaresi) consiste nel colorire il
489
cline, nelle rappresentazioni dei
…
filo e quasi gradienti. Uno dei lati stretti ha pure uno di questi Dalla riunione dei dati di scavo e da osservazioni
…
(3) Cfr. F. 86744, e sala dei Clusini A.; C. 2290, 2277. (5) F. 86508, 5588, 5547.
495
rila nelle gambe, di una sfinge cende dei suoi antichi abitatori, sarebbe trarre da queste
…
queste pagine, la ricostruzione dei limiti dell'antico
…
• . , n, ■ ,w... „ n .„ tvyvit ,\ sero, non ci è dato stabilire. Certo si è che uno dei
497
chezza dei signori chiusini. Questi non potevr.no però
…
attraverso il passo della Foce, giacche la via dei monti
499
ateniese, di speciale bellezza, e a potenzialità di acquisto uno dei principali germi di decadenza sociale per la na-
…
artistiche dell'Eliade. E ancora nell'epoca successiva non ci danno che indizi, ad ognuno dei quali la mo-
…
chiamare urbana, anche quelle dei centri minori, e
503
a Camerino. Per il passo di Polibio, II, 19, 5, sullo scontro dei
…
ove si parla della irruzione gallica del 225 a. Cr., e dei prece-
…
dei Galli coi Romani presso Montepulciano, col De Sanctis, o
505
cordo di un intervento diplomatico dei Romani fra i
…
per opera dei Galli Senoni o degli Umbri, alleati degli
…
del nazionalismo particolaristico dei popoli d'Italia.
…
tribù anche il nome di Chiusi quale patria dei militi cui si rife-
…
tili dalla fine del ni secolo a. Cr., le urne dei genitori recare
…
che ne portava già tanti elementi, è uno dei fenomeni storici
507
più fido dei partigiani di Mario, dei quali parla Ap-
…
menzione nell'elenco dei comuni etruschi della giurisdi-
…
Avvenuta col tempo la fusione dei vari elementi coi
…
che si trova nelle iscrizioni, alla magistratura dei qua-
513
torio comprendesse anche questa ultima punta dei colli
…
dei luoghi prossimi al Trasimeno, compresi fra Pas-
…
con cippi di pietra dura basaltica (dei monti Cimini)
519
Milani, quando collocò nella sala dei « Clusini », al
…
fine il fiume Paglia ; d'altra parte al disotto dei Ba-
521
quando uno dei principalissimi centri di travamento
…
alla magnificenza dei monumenti siciliani.
…
zione delle caratteristiche topografiche, e quindi dei
…
etnisca » che precedono in questo stesso volume dei « Monu-
523
filate; - a navicella, dei tipi più comuni con ornamenti
…
più interno finora noto, dei travamenti arcaici nella
529
menti all'atto della scoperta, era ornato da losanghe ad essa un coperchio con bocciulo punteggiato a ven-
…
di lamina di rame a lega impura, dei quali si è coni- /;) Frammenti di un piccolo kantharos in buc-
…
stipe arcaica del Foro Romano; e gli esemplari più quelli di bucchero di fabbrica maremmana fjf, /;), dei
531
reggiata della serie dei vasi in bucchero, fra i quali
…
Alcuni dei tipi artisticamente più interessanti sono :
…
di cavallucci marini alati, appartiene alla serie dei buc-
537
scene di banchetto, e, sopra uno dei lati lunghi, una
…
colo av. Cr. ; ma il trattamento dei pampini mostra
…
coi Gemelli, da lui allora scoperta sotto alla pianta
541
chè manca qualsiasi traccia dei perni con i quali
…
quasi tutti di quelle dei dittici si sono acquistati, insieme a par-
543
che riguarda l'identificazione dei personaggi che fanno
…
(Ut. 6, 92) e quella "Opqiac, iscritta sul cosidetto tesoro dei Si-
547
I nomi dei personaggi non danno luce alla scena
…
ci dà il contenuto dei dittici orfici : mezzi per espiare con s.i-
549
dei raffronti fatti, proporre l'ipotesi che sul nostro
…
dei Cabiri. Efesto è primitivamente, assai prossimo alle
551
narra dei due fratelli Cabiri che uccisero il terzo, la
…
masse alla mente anche Eumolpo, fondatore dei Misteri Eleusini,
…
se così deve leggersi il primo dei nomi che abbiamo
…
ravigliose deformazioni dei poeti.
Saturnia etrusca e romana
585
dro completo dei documenti archeologici fino allora
…
e pieno di esperienza, siamo debitori della scoperta
…
dell'Albegna, nonché dei sepolcreti esistenti attorno
…
sizione dei corredi funebri, e fissando in pianta, da
587
tipi di costruzioni funerarie e dei relativi corredi fu-
…
mezzo dei porti dell'Argentario, deve avere costituito,
589
la vetusta e vasta necropoli ivi scoperta C). simo chiamarsi la città capoluogo del territorio degli
…
parte dei codici troviamo la lezione "H(3a (Eba) e sol- essere stata uno dei più floridi se dai Romani fu scelta
…
Plinio ([nat. hist., Ili, 5, 52) fa menzione dei Salur-
…
1920. (6) Cfr. De Sanctis, Storia dei Romani, II, p. 398; Solari,
603
di Fontebuia, l'altro lungo la strada comunale di Tale ipotesi sarebbe suffragata dalla scoperta fatta in
…
dalle sorgenti dei poggi circostanti.
607
per decreto dei decurioni, hanno eretto la statua nel
…
furono i Pagani Pagi Lucriti, località sconosciuta ma spess. m. 0.35), scoperta nella località denominata la
609
riquadro (m. 0.32 per m. 0.39), scoperta in una lievo neWaetoma (m. 0.53 per m. 0.95); è stata sco-
611
dei Cerri, in proprietà Vignoli Ubaldo, presso il Pian
…
rosione della superficie, scoperta in località Conven-
615
quella suprema cioè dei duoviri iure dicundo (C. 1. L.,
…
pubblico dei prestiti ad interesse
…
pensare a Ti. Sempronius Graccus, uno dei triumviri che
…
appaiono in diverse località dei dintorni di Saturnia.
617
conti della R. Accad. dei Lincei», XXI, 1912, p. 316.
…
cune monete dei primi secoli dell' Impero. Le condut-
623
ritrovano dei lunghi tratti di una strada antica che ri- valicando la linea di displuvio delle due valli dell'Al-
…
Ad occidente si vedono dei lunghissimi tratti ben
625
dei diversi tipi di tombe.
…
ad una breve descrizione dei vari tipi di tombe. Ad
…
marne ghiaiose, hanno determinato dei tipi di tombe
627
struttura rozza e primitiva dei lastroni disposti per tonici, si associano le tombe a camera scavate ad
…
perta dei corredi funerari, la cronologia di queste tombe formate di una sola cella, di pianta quadrata, della
629
origine dovevano coronare la sommità dei tumuli. I masta disgraziatamente incompiuta : abbiamo contezza
…
linee più o meno accentuate. Essi ricordano per la perfetta nella materia e tipologia dei corredi funebri
633
guisa dei coperchi fastigiati delle urne e dei sar-
…
golare (lungh. m. 2.30 ; largh. m. 1.35 ; alt. dei
…
posto in rilievo, ai corredi delle tombe dei cremati
635
c dimostrano con evidenza la contemporaneità dei Due olle hiansate e cinque ciotole d'impasto,
…
possiamo determinare la natura dei corredi funebri. risulta cosi composto ('> :
…
poco depurata, dal corpo ovoidale, dei quali uno è Tre ciotole d'impasto color bruno,
639
tizia sulla scoperta
…
uno dei migliori esempi di quel tipo speciale di tombe
…
, , , ,. r , „, , (1) Le notizie preliminari sulla scoperta di questa tomba a
641
opposto all'ingresso si riscontrano dei lastroni per ritto
…
La tomba deve essere stata espilata in antico e dei
643
Fig. 30. - Pianta di un gruppo di tombe a camera e resti di una strada romana scoperta agli «Sterpeti».
…
in serie allineata con l'apertura dei corridoi di accesso
647
guenti notizie : tutti i frammenti dei vasi fittili giace- involucri).
…
(1) Inveiti, bener.dei K. Musco Are».di riren\t, nn. &0030- 1
651
dei quali in bianco), sta la figura di Dionysos, con
…
Ai lati, fra gli occhioni e le anse, sono figurati dei
…
due a destra; sul fondo si notano dei ramoscelli a
…
sentati appesi dei ramoscelli di edera. Due zone e la
…
bianco è dipinta la coda ; uno dei Sileni regge con
657
zionc delle salme e dei corredi. La vòlta di ambedue le Due fibule con arco a bastoncello, frammentarie
…
approssimativa dei vani dal piano in circa m. 1.70. Due coppie di anse a bastoncello ripiegato ad S
…
tinoW, è stata scoperta nella seconda cella (fig. 36). Gruppo di chiodi conservanti residui di legno.
671
punteggiature tra fasce e filettature dei medesimi co-
…
rezione generale dei movimenti verso destra, indiche-
…
siamo subito colpiti dalla mirabile vigoria dei contorni
…
care ed a porre in risalto la massa dei capelli sulla
677
che si può determinare l'altezza anche dei vani, la
…
sciamo i residui dei corredi funebri scoperti (fìg. 48), che
689
Il materiale funebre consisteva dei seguenti og-
…
che reca dei segni graffiti indecifrabili.
…
versa, alcuni dei quali sono dipinti a vernice bruna con
693
Attorno al gruppo dei tre xwfxaorai, si legge,
…
zione euritmica nonostante la vivacità dei movimenti
699
dei dettagli interni della muscolatura contrasta con la
…
nella prima fase arcaica. Le proporzioni dei cavalli,
f
MONUMENTI ANTICHI pubblicati per cura della R. Accademia Naz. dei Lincei.
…
Contiene: G. de Sanctis. Iscrizioni tessaliche. — Savignoni. Di una testa d'Afrodite scoperta in Creta. — /:. Schiapa-
g
ULRICO HOEPLI — Editore libraio delia R. Casa e della R. Acc. Naz. dei Lincei — Milano
…
Contiene: E. Cabrici. Necropoli di età ellenistica di Teano dei Sidicini. — A. Taramela. Il Nuraghe Lugherras presso
…
Gli scavi del palazzo di Teodorico a Ravenna. — Bendinelli. Tomba con vasi e bronzi del V secolo avanti Cristo, scoperta nella
…
Contiene: A. Taramela. 11 ripostiglio dei bronzi nuragici di Monte Sa Idda di Decimoputzu (Cagliari). — P. Orsi. Megara
Farbkeil
l
ULRICO HOEPLI — Editore libraio della R. Casa e della R. Acc. Naz. dei Lincei — Milano
…
Contiene: E. Cabrici. Necropoli di età ellenistica di Teano dei Sidicini. — A. Taramelli. Il Nuraghe Lugherras presso
…
g^gg^ìi^lfgìjj^lg^j^l^^^^'fodorico a Ravenna. — Bendinelli. Tomba con vasi <■ bronzi del v secolo avanti (.'risto, scoperta nella
…
Velli. Il ripostiglio dei bronzi nuragici di Monte Sa Idda di Decimoputzu (Cagliali). — P. Orsi. Megara
121
TUMULO CON TOMBA MONUMENTALE AL SODO PRESSO CORTONA
122
del Melone di Camucia e del tumulo di Montecalvario
presso Castellina in Chianti (*). Infatti nel tumulo della
Pietrera a Vetulonia (2) si constata che proprio la co-
struzione più antica (non certo posteriore alla metà
del sec. VII a. C.) è in pietra tufacea e in opera qua-
drata di tipo regolarissimo, come quello del Sodo,
mentre i vani ricostruiti sopra a breve distanza di
tempo, in sasso rorte, presentano un aspetto più rozzo
e meno regolare, senza dubbio dovuto alla difficoltà
rettangolare abbiamo numerosi esempi in Etruria &\
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
sono a piombo e i filari sporgono sopra a gradini.
Invece nelle celle del Sodo i muri lunghi si ve-
dono convergere leggermente verso l'alto e gli angoli
eccedenti nell'aggetto dei filari della copertura furono
tagliati via del tutto per dare alle spalle della falsa
volta una superficie liscia e continua.
Queste due particolarità si riscontrano unite nella
Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).
di squadrare e spianare perfettamente quel materiale tomba di Monte Aguzzo presso Formello, di cui una
più duro. cella si conserva nel giardino del Museo archeologico
La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa
osservammo nella tomba del Sodo, finora, per quanto volta si ottenne con lastre poggiate sugli opposti filari
mi consta, non trova alcun riscontro sicuro, in cui del più alti, e non già con blocchi incastrati fra di
pari veggasi la costruzione innalzata sopra il lastricato essi (s>.
del pavimento. Invece nella tomba del Sodo s'interposero proprio
Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della
copertura dei vani, alla maniera e con la funzione della
(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
leone in pietra serena, trovate sotto il tumulo di Montecalvario,
datano sicuramente le relative costruzioni al sec. vii a. C. Cfr. Tale espediente edilizio si ritrova in uso, come
Milani, in «Notizie degli Scavi», 1905, p. 239; Pernier, ivi deliberato sistema costruttivo, nelle tombe della ne-
stesso, 1916, p. 279. 11 gruppo principale e più antico delle
suppellettili di Camucia (banco in pietra scolpito, bronzi, buccheri
neri), fra cui non mancano avori lavorati sul tipo di quelli (3) A. Garroni, Cronologia della vòlta in Etruria, in «Studi di
del Sodo, e qualche frammento di oreficeria primitiva, fanno antichità», Roma 1918, p. 93 esegg.; Minto, Populonia, pp. 47,
ritenere la costruzione del sec. vii a. C, contemporanea al- 79, 114 e segg.
l'incirca di quella del Sodo stesso. Cfr. j. Durm, Die Baukunst der (41 Ghirardini, in «Notizie degli Scavi», 1882, p. 292 e
Etrusker und Romei2, figg. 47 e 143, Montelius, op. cit., II, segg., Milani, II R. Museo arch. di Firenze, p. 70 e 286, ta-
tav. 173 e seg. ; Milani, R. Museo arch. I, p. 227 e seg. ; vola CXX1II, 1.
Randall Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, p. 251 e (5) La tomba di Formello viene attribuita alla prima metà
segg., n. 2. del secolo vii a. C.
(2) I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima,^. 206 (6) Si era già osservata una disposizione simile nella porta
e segg., tav. II ; « Notizie degli Scavi », 1893, p. 143, 496 e segg. ; della tomba Campana, a Veio (Durm, op. cit., fig. 48). Però,
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
origini di alcuni tipi dell'architettura sepolcrale tirrena, ecc., in superiore dello pseudoarco non ha funzione di chiave di volta
«Atti del Congr. int. di Scienze Storiche in Roma», 1903, V, e serve solo a colmare il vuoto fra i blocchi aggettanti, i quali,
p. 447 e segg., figg. 100-103, dove ritengo inesatta la ricostru- per le loro dimensioni e disposizione, sarebbero egualmente sicuri
zione della cupola maggiore; Minto, Populonia, p. Ili, n. 3. al loro posto, anche senza il cuneo superiore terminale.
TUMULO CON TOMBA MONUMENTALE AL SODO PRESSO CORTONA
122
del Melone di Camucia e del tumulo di Montecalvario
presso Castellina in Chianti (*). Infatti nel tumulo della
Pietrera a Vetulonia (2) si constata che proprio la co-
struzione più antica (non certo posteriore alla metà
del sec. VII a. C.) è in pietra tufacea e in opera qua-
drata di tipo regolarissimo, come quello del Sodo,
mentre i vani ricostruiti sopra a breve distanza di
tempo, in sasso rorte, presentano un aspetto più rozzo
e meno regolare, senza dubbio dovuto alla difficoltà
rettangolare abbiamo numerosi esempi in Etruria &\
ma di regola le pareti, su cui gli aggetti s'impostano,
sono a piombo e i filari sporgono sopra a gradini.
Invece nelle celle del Sodo i muri lunghi si ve-
dono convergere leggermente verso l'alto e gli angoli
eccedenti nell'aggetto dei filari della copertura furono
tagliati via del tutto per dare alle spalle della falsa
volta una superficie liscia e continua.
Queste due particolarità si riscontrano unite nella
Fig. 18. — Frammenti di ceramica dipinta etrusca (i : i).
di squadrare e spianare perfettamente quel materiale tomba di Monte Aguzzo presso Formello, di cui una
più duro. cella si conserva nel giardino del Museo archeologico
La mancanza di fondazioni, che con meraviglia di Firenze W. Però in questa La chiusura della falsa
osservammo nella tomba del Sodo, finora, per quanto volta si ottenne con lastre poggiate sugli opposti filari
mi consta, non trova alcun riscontro sicuro, in cui del più alti, e non già con blocchi incastrati fra di
pari veggasi la costruzione innalzata sopra il lastricato essi (s>.
del pavimento. Invece nella tomba del Sodo s'interposero proprio
Di false volte a filari aggettanti su vani di pianta blocchi cuneati a contrasto tra i filari più alti della
copertura dei vani, alla maniera e con la funzione della
(1) I frammenti di lamine in bronzo sbalzate e la testa di chiave di volta ^
leone in pietra serena, trovate sotto il tumulo di Montecalvario,
datano sicuramente le relative costruzioni al sec. vii a. C. Cfr. Tale espediente edilizio si ritrova in uso, come
Milani, in «Notizie degli Scavi», 1905, p. 239; Pernier, ivi deliberato sistema costruttivo, nelle tombe della ne-
stesso, 1916, p. 279. 11 gruppo principale e più antico delle
suppellettili di Camucia (banco in pietra scolpito, bronzi, buccheri
neri), fra cui non mancano avori lavorati sul tipo di quelli (3) A. Garroni, Cronologia della vòlta in Etruria, in «Studi di
del Sodo, e qualche frammento di oreficeria primitiva, fanno antichità», Roma 1918, p. 93 esegg.; Minto, Populonia, pp. 47,
ritenere la costruzione del sec. vii a. C, contemporanea al- 79, 114 e segg.
l'incirca di quella del Sodo stesso. Cfr. j. Durm, Die Baukunst der (41 Ghirardini, in «Notizie degli Scavi», 1882, p. 292 e
Etrusker und Romei2, figg. 47 e 143, Montelius, op. cit., II, segg., Milani, II R. Museo arch. di Firenze, p. 70 e 286, ta-
tav. 173 e seg. ; Milani, R. Museo arch. I, p. 227 e seg. ; vola CXX1II, 1.
Randall Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, p. 251 e (5) La tomba di Formello viene attribuita alla prima metà
segg., n. 2. del secolo vii a. C.
(2) I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima,^. 206 (6) Si era già osservata una disposizione simile nella porta
e segg., tav. II ; « Notizie degli Scavi », 1893, p. 143, 496 e segg. ; della tomba Campana, a Veio (Durm, op. cit., fig. 48). Però,
1894, p. 335; Montelius, op. cit., II, tav. 199, 3 ; Pinza, Le siccome ben dice il Garroni, op. cit., p. 99, in essa il blocco
origini di alcuni tipi dell'architettura sepolcrale tirrena, ecc., in superiore dello pseudoarco non ha funzione di chiave di volta
«Atti del Congr. int. di Scienze Storiche in Roma», 1903, V, e serve solo a colmare il vuoto fra i blocchi aggettanti, i quali,
p. 447 e segg., figg. 100-103, dove ritengo inesatta la ricostru- per le loro dimensioni e disposizione, sarebbero egualmente sicuri
zione della cupola maggiore; Minto, Populonia, p. Ili, n. 3. al loro posto, anche senza il cuneo superiore terminale.