Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 30.1925

DOI Artikel:
Minto, Antonio: Saturnia etrusca e romana: le recenti scoperte archeologiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12552#0343

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
623

SATURNIA KTRUSCA E ROMANA

624

Sul lato orientale, scendendo per la porta Fioren- via suanense : anche oggigiorno la strada mulattiera
tina e proseguendo lungo il costone degli Sterpeti, si di Sovana mantiene presso a poco l'identico percorso,
ritrovano dei lunghi tratti di una strada antica che ri- valicando la linea di displuvio delle due valli dell'Al-
sale, costeggiando la riva sinistra dell'Albegna, in di- begna e della Fiora per il Poggio Ranchella; ad essa
rezione di Samprugnano. Di una seconda strada, che forse si riferiscono i resti dell'antico ponte romano sulla
faceva pure capo alla Porta Fiorentina, si conservano Fiora, il così detto Pontaccio, sotto a San Martino,
numerose e bellissime tracce sul costone del Poggio Nei tratti della via che si ritrova sul declivio me-

di Pancetta, verso il fosso Gattaia, ed anche al di là ridionale del Poggio di Saturnia, e che mette alla Porta
risalendo in direzione delle Murella. Romana, si potrebbe riconoscere 1' antica via Clodia,

Sul lato di mezzogiorno, muovendo dalla Porta Ro- ricordata dalla tabula di Peutinger e dell'anonimo Ra-
mana per il declivio della Peschiera, si scorgono nu- vennatc, della quale conosciamo il percorso verso
merose vestigia di una strada antica che discendeva Roma fino a Forum Clodii ove si congiungeva con
verso il Bagno e la Valle della Stellata. la via Cassia:

Ad occidente si vedono dei lunghissimi tratti ben
conservati di due vie distinte: l'uno nella località detta PEVTINGERIANVM RAVENNAS (4,36)
il Torrione, che scende verso l'Albegna e che sembra — —

diretto al di là del fiume; l'altro che percorre il dor- Saturnia
sale della Farina lino alla confluenza della Stellata.

XVIII

Tenendo presente l'ubicazione di questi tratti e se- Materno
guendone i percorsi possiamo ricostruire ad un dipresso
la rete stradale saturnina :

Al nord, dall'antica porta detta poi di Fontebuia,
si biforcavano due vie : l'una, scendente per Fonte-
nuova, conduceva al di là dell'Albegna sotto allo sco-
glio del Bagno Santo, 1' altra diretta ad ovest, come
mostrano i tratti del Torrione, sembra che pure pas-
sasse al di là dell'Albegna. Quest'ultima strada po- Similmente le vestigia dell'antica strada conservata
trebbe benissimo considerarsi quale continuazione del'a per lunghi tratti sul dorsale della Parina potrebbero cs-
via Clodia verso Roselle; il percorso di detta via do- sere quelle della laterale Clodia <2> che, scendendo lungo
veva per un tratto essere comune con la via antichis- la sinistra dell' Albcgna, congiungeva Saturnia con
sima che per il territorio di HebaW collcgava Saturnia Succosa raggiungendo la via Aurelia :
con Telamone, l'antico porto dell'aver caletranus, ca-
duto più tardi sotto l'egemonia di Volci.

Ad oriente dall'antica porta, detta poi Fiorentina,
ugualmente si biforcavano due strade dopo un primo
tratto in comune. Le vestigia della prima, scoperte sul
costone degli Sterpeti, indicano una direzione verso
nord, cioè verso la montagna dell'Annata, dove si
estendeva l'antico territorio municipale di Saturnia.
La seconda strada che, lungo il dorsale del Poggio Succosa
di Pancotta, passava il fosso Gattaia, e si dirigeva
verso le Marella, era con tutta probabilità l'antica

(2) Sul percorso di tale via e su una probabile stazione
intermedia presso la confluenza dell' Elsa nell' Albegna vedasi :
(1) Un tratto di strada antica che sembra seguire il per- Anziani, in «Mélapges d'arch. et d'hist. de l'Ecole de Rome»,
corso indicato è stato scoperto dal Mancinelli nella località de- XXX, 1910, p. 3X0 sg.; Cardarelli, in «Maremma (Bollettino
nominata «le Sassaie », presso Magliaro (cfr. Misto, in « Notizie della Società Storica Maremmana)», I, 1924, p. 224; II, I92>>
degli Scavi», 1919, p. 206). p. 12.

Satùrnia
Materno

XII

(Maria) Tuscana Tuscana
vini

Blera Blera

XVI

Foro Clodo Foro Gioii

PEVTINGERIAN VM
Saturnia

(XII)

(Marsilianà)

Vili
 
Annotationen