65
falche 1’ Artefice avrebbe a tutta equità potuta
dire con Orazio :
Exegi momimentum aere perennius,
Regalique situ pyramidum altìus.
Scopertolo alla vista di tutti, il Popolo , come leg-
gesi in un nostro Diario, quasi che fosse chiamato a
'vedere una maraviglia del Mondo , vi concorse
tutto Firenze (1) . Olà Sig. Milizia riditevi pure ,
che 1’ invenzione del bronzo non meriti che di-
sprezzo , mentre con esso, oltre le Campane in-
comode , e i Cannoni distruttori , come voi dite nel
T. I. pag. np. del vostro JJiziotiario , si fanno
Sculture di brutta vista'. Specchiatevi in questo,
ammiratene il profondo magistero, e tacete .
L’iscrizione posta a questo Deposito, e divisa
in più parti , è del seguente tenore :
Retro et lohanni de Medìcis Cosmi PP. FF.
Pet. vix. Ann. lui. Jf. v. D. xv-
lokan. An. xlii. M. mi. D. xxvm. (2)
H. M. H. N. S. (3)
Eaurentius et lui. Retri FF. posuer.
Patri PatruoqUe mcccclxxij.
(1) Questo Deposito fu molto bene intagliato nel T.57O.
dal Fiammingo Cornelio Cort . Vedesi , ma in più pic-
cola dimensione , ancora in fronte alla Prefazione della
Congiura de’Pazzi del Poliziano , riprodotta in Napoli
nel 1769. dal March,. Giovanni Adimari colle illustra-
zioni , che sono del nostro Domenico Maria Manni.
(2) Uno, che muore nell’ età di anni 42. e più, non
può. dirsi , che morto sia nell' infanzia , come ha det-
to il Loschi a pag. 5l6._ dei suoi Compendi Istorici,
ove tratta della Famiglia Medicea, e degl’ individui
della medesima .
(3) Quest’abbreviature tratte dalle antiche Iscrizioni
Romane significano: Hoc Monumentimi heredes non
seguitar.
5
falche 1’ Artefice avrebbe a tutta equità potuta
dire con Orazio :
Exegi momimentum aere perennius,
Regalique situ pyramidum altìus.
Scopertolo alla vista di tutti, il Popolo , come leg-
gesi in un nostro Diario, quasi che fosse chiamato a
'vedere una maraviglia del Mondo , vi concorse
tutto Firenze (1) . Olà Sig. Milizia riditevi pure ,
che 1’ invenzione del bronzo non meriti che di-
sprezzo , mentre con esso, oltre le Campane in-
comode , e i Cannoni distruttori , come voi dite nel
T. I. pag. np. del vostro JJiziotiario , si fanno
Sculture di brutta vista'. Specchiatevi in questo,
ammiratene il profondo magistero, e tacete .
L’iscrizione posta a questo Deposito, e divisa
in più parti , è del seguente tenore :
Retro et lohanni de Medìcis Cosmi PP. FF.
Pet. vix. Ann. lui. Jf. v. D. xv-
lokan. An. xlii. M. mi. D. xxvm. (2)
H. M. H. N. S. (3)
Eaurentius et lui. Retri FF. posuer.
Patri PatruoqUe mcccclxxij.
(1) Questo Deposito fu molto bene intagliato nel T.57O.
dal Fiammingo Cornelio Cort . Vedesi , ma in più pic-
cola dimensione , ancora in fronte alla Prefazione della
Congiura de’Pazzi del Poliziano , riprodotta in Napoli
nel 1769. dal March,. Giovanni Adimari colle illustra-
zioni , che sono del nostro Domenico Maria Manni.
(2) Uno, che muore nell’ età di anni 42. e più, non
può. dirsi , che morto sia nell' infanzia , come ha det-
to il Loschi a pag. 5l6._ dei suoi Compendi Istorici,
ove tratta della Famiglia Medicea, e degl’ individui
della medesima .
(3) Quest’abbreviature tratte dalle antiche Iscrizioni
Romane significano: Hoc Monumentimi heredes non
seguitar.
5