trio (1) ne'siti segnati in pianta a b furono ritrovate due borchie per
cortine (2) figurante ognuna una prua di trireme ; e poco più innanzi
si scoprì nel mezzo un grandioso ed elegante compluvio G G rivestito
di bianco marmo , con cornice nella parte interna , sul di cui suolo sta
eretta una piccola base di marmo a guisa di pilastro con intaglio di
fogliame a bassorilievo , sulla quale poggiava una piccola vasca di
bianco marmo , destinata ad uso di fontana , e scorgendosi di fronte
un pilastrino di fabbrica , rivestito pur di bianco marmo , pel quale
passava un condono di piombo dest nato a portarvi un zampillo di
limpida acqua , a traverso di alcune conchiglie artistamente al diso-
pra del pilastrino aggruppate ; ed è rimarchevole un'ampia mensa mar-
morea che 1' è dappresso sostenuta da due laterali sostegni di chime-
rici grifi ed arricchiti di sculture, ripetendosi dall' altro lato Je consimili
sculture , o bassirilievi che voglian dirsi, Son pure osservabili presso
al compluvio due sfogatoje appartenenti forse a' sottoposti condotti delle
acque ( una delle quali ha un coverchio di marmo ) destinate ad ani-
mare i zampilli e le fonti di questa casa. A far cosa grata a' nostri
leggitori abbiam fatto delineare a sinistra della pianta i particolari
dell'elegante mensa S, co'suoi sostegni a guisa di grifi chimerici di
ottimo stile, e che racchiudono nel campo un cornucopia poggiato su di
un globo da due zone fascialo : ed osserviamo con gli stessi signori Nic-
colini graffite rozzamente su questa mensa le cifre numeriche LXXX1X,
(1) Il pavimento di quest'atrio è di opera signina, con pezzetti di marmo
bianco, ed a maggior distanza altri più grandi disseminati pure vi si scorgono.
(2) Che diversa ed elegante tappezzeria decorava i principali siti delle case
pompeiane, e che cortinaggi di vario genere vi fossero ne' passaggi dall' interno
degli appartamenti a' cortili, lo pruovano non solo le ritrovate borchie che le cor-
tine assicuravano, ma palesamente cel dicono le diverse stanze prive di usci che
in questo cortile immettono, e che chiudevano i diversi ingressi con adatte cor-
tine ; oltre di che tale usanza la vediamo quasi attuata negli stessi dipinti pompe-
iani che simili decorazioni e cortinaggi costantemente ci mostrano.
cortine (2) figurante ognuna una prua di trireme ; e poco più innanzi
si scoprì nel mezzo un grandioso ed elegante compluvio G G rivestito
di bianco marmo , con cornice nella parte interna , sul di cui suolo sta
eretta una piccola base di marmo a guisa di pilastro con intaglio di
fogliame a bassorilievo , sulla quale poggiava una piccola vasca di
bianco marmo , destinata ad uso di fontana , e scorgendosi di fronte
un pilastrino di fabbrica , rivestito pur di bianco marmo , pel quale
passava un condono di piombo dest nato a portarvi un zampillo di
limpida acqua , a traverso di alcune conchiglie artistamente al diso-
pra del pilastrino aggruppate ; ed è rimarchevole un'ampia mensa mar-
morea che 1' è dappresso sostenuta da due laterali sostegni di chime-
rici grifi ed arricchiti di sculture, ripetendosi dall' altro lato Je consimili
sculture , o bassirilievi che voglian dirsi, Son pure osservabili presso
al compluvio due sfogatoje appartenenti forse a' sottoposti condotti delle
acque ( una delle quali ha un coverchio di marmo ) destinate ad ani-
mare i zampilli e le fonti di questa casa. A far cosa grata a' nostri
leggitori abbiam fatto delineare a sinistra della pianta i particolari
dell'elegante mensa S, co'suoi sostegni a guisa di grifi chimerici di
ottimo stile, e che racchiudono nel campo un cornucopia poggiato su di
un globo da due zone fascialo : ed osserviamo con gli stessi signori Nic-
colini graffite rozzamente su questa mensa le cifre numeriche LXXX1X,
(1) Il pavimento di quest'atrio è di opera signina, con pezzetti di marmo
bianco, ed a maggior distanza altri più grandi disseminati pure vi si scorgono.
(2) Che diversa ed elegante tappezzeria decorava i principali siti delle case
pompeiane, e che cortinaggi di vario genere vi fossero ne' passaggi dall' interno
degli appartamenti a' cortili, lo pruovano non solo le ritrovate borchie che le cor-
tine assicuravano, ma palesamente cel dicono le diverse stanze prive di usci che
in questo cortile immettono, e che chiudevano i diversi ingressi con adatte cor-
tine ; oltre di che tale usanza la vediamo quasi attuata negli stessi dipinti pompe-
iani che simili decorazioni e cortinaggi costantemente ci mostrano.