Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo Gregoriano Etrusco (Vatikanstadt) [Contr.]
Musevm Etruscvm Gregorianvm: [mvsei etrusci quod Gregorivs XVI Pon. Max. in aedibvs Vaticanis constitvit monumenta linearis pictvrae exemplis expressa et in vtilitatem stvdiosorvm antiquitatvm et bonarvm artivm pvblici ivris facta] (Band 1): Pars prima — [Roma]: [ex Aedibus Vaticanis], 1842

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73991#0019
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

A Candelabro diverso dal precedente nella fiala intagliata che
è presso la sommità e nella statuetta di guerriero a cui è
venuto meno il capo: alt. 1. 13.
5. Candelabro sostenuto da zampe di fiera che sporgono da
bocche di chimere: un amorino alato, ricco di braccialetti
e periscelidi^ con pomo nella destra , sostiene il fusto su
cui un gatto dà la caccia ad un gallo: sopra la tazza ro-
tonda a margini quadrati uccelli in riposo e dagli angoli
catenelle pendenti che sostengono ghiande : alt. 0. 47.
6. Candelabro a zampe di fiera coperte da pelle di serpe in-
tramezzate da ornato a conchiglia: il fusto scanalato ritrae
presso la base il tronco della palma, Ira alla sommità una
fiala rovesciata e sopra questa quattro branche: alt. 1. 05.
7. Candelabro a cui tre figurine di donne che fanno arco
della schiena formano il piede: un faunetto con otre sotto
il braccio sinistro e cantaro nella mano destra sostiene il
fusto scanalato : un secondo fanciullo colla man sinistra
leva in alto la tazza , verso la quale si studia di salire un
cagnolino : alt. 0. 53.

TAVOLA LVI.
Tripode trovato ne' sepolcri di Vulci nel 1833: reggesi su
tre piedi di fiera da' quali s' innalzano nove aste o colon-
nine scanalate , tre verticali e sei oblique, che nella som-
mità sostengono il braciere, nella base s' incatenano a sei
corde raccomandate a un picco! cerchio: la bocca del bra-
ciere, come di lastra sottile, ha sofferto dal tempo ed è in
parte ristaurata: alt. 0. 68.
a. Gruppo di due satiri a orecchie e piedi di giumento: è
posto sopra la cimasa d' una delle tre colonnine verticali.
6. Tigre che si divora un daino: è posta sopra la cornice bac-
cellata che s ' inarca su due delle colonnine oblique,
c. Gruppo d' uomo e donna sulla seconda delle colonnine
verticali.
d. Fauno in riposo sul cerchio a cui s' incatenano i piedi
del tripode.
e. Altro fanno in riposo presso al precedente.
f. Altra tigre che si divora un daino, sotto cui si vedono i
capitelli delle colonnine oblique e le volute, palmette
e ghiande che vi sono nel mezzo di tutto rilievo.
g. Piede di fiera che adunghia una rana e sostiene il tripode:
la sommità del piede è ornata di perle, volute e pal-
mette: vedesi di faccia e di fianco.
h. Capitello della terza delle colonnine verticali col suo so-
praornato e il gruppo forse d' Ercole e Iole posto di sopra.


più
lun-

gono il cerchio in cui entra il braciere si riuniscono in
tre teste di bue. alt. 0. 50.
6. Due banchettini di bronzo e uno di ferro trovati presso
il tripode precedente. Si è disegnato il profilo e la lar-
ghezza di que' di bronzo; ma tutti tre nella parte
elevata terminano in teste di cigno ed hanno la
ghezza di 0. 63.
7. Scarpe trovate a Vulci nel 1836 e disegnate nelle due

parti superiore e inferiore e nella sezione di mezzo. La
parte inferiore ha chiodi in quattro ordini che le ten-
gono sollevate da terra: nell' interno una tavoletta di
legno serve a mantenere asciutti i piedi : lung. 0. 24.

TAVOLA LVIII.

Manichi trovati ne' sepolcri di Vulci dal 1834 al 1837, la
maggior parte de' quali non ha bisogno d' indicazione : in
quello segnato a una testa di vitello messa di profilo posa-
va contro il corpo del vaso: in 4 il manico è formato da un
atleta che incurvasi all' indietro e fa di se un arco: in c
un leone che ferma le zampe di dietro sul corpo del vaso
e con quelle innanzi con istento s'arrampica all" orlo
come per bere: in d una mascheretta all'estremità punta
il mento contro una conchiglia.

TAVOLA LIX.

Manichi trovati a Vulci ed Orte dal 1834 al 1838: in a il ma-
nico posava sull'orlo del vaso con due mezzi corpi e teste
di capretto: in b. un atleta s'inarca: in c due mezzi mam-
moni posano sul corpo del vaso : in d una testa di montone €
sormonta l'orlo del vaso, e uno scudetto con sopra scol- )
pitovi un guerriero in ischiena, che pare sforzisi nell'as-I
salto, ferma il manico al vaso: in e alla sommità una te-%
sta di montone, all'estremità due persone aggruppate in '
bassorilievo.

TAVOLA LX.

Maniglie trovate a Vulci dal 1834 al 1838 : in n Atteone stra-
ziato da' cani: in b due mani aperte appoggiate al corpo
del vaso: in c due leoni di maniera arcaica in riposo:
in d teste mostruose e foglie in un rilievo appena sensi-
bile: in e conchiglie e teste di montoni: in, i Dioscuri
tuttora fanciulli montati su mezzi cavalli che han le gam-
be dinnanzi piegate.

TAVOLA LVII.

TAVOLA LXI.

1. Borchia che servia d' ornamento a qualche nobile arnese. Ca-
pricciosissimo è il gruppo di quella maschera silenica con
orecchi asineschi e berretto, e di quelle ale e mani aperte.
2. Mascheretta di tigre eh' era in capo a qualche manico.
3. Mano sinistra votiva trovata a Vulci colla sua destra nel
1834 e adornata di chiodi d'oro disposti in diverse file. I
polsi e 1' interno delle mani rimangon vuoti, perchè il
voto appeso alla parete non si mostrava che da un lato.
4. Flabelli trovati nel sepolcro grande di Cere. Sono formati
di lastra traforata nella estremità superiore: le penne e
i rami di mirto che s ' inserivano tra le due labbra rima-
nevano con qualche filo legati per que' forami. Sono sei
di numero ed hanno una larghezza di 0. 25.
5. Tripode trovato nel luogo de" flabelli precedenti. Pianta
su piedi di fiera e le nove colonnine , le quali sosten-

Piedi trovati a Pulci ed Orte dal 1835 al 1838.
1. Busto di donna alata sopra zampa di leone.
2. Sopra una zampa di leone un largo plinto e sopra que-
sto due combattitori, uno con clava l'altro con arco,
camminano e parlano.
3. Sopra piede di leone busto di donna velata il capo e alata.
4. Sopra zampa di leone donna accosciata con ale in luogo
di braccia.
5. Testa di mostro sopra zampa e piede di bue.
6. Busto di mostro barbato e cornuto con ale in luogo di
braccia sopra zampa di leone.
7. All'estremità piede di bue , alla sommità mezza faccia
di donna velata.
8. Sopra zampa di leone un listello con uovolo ; sopra il^
listello un Ercole che mentre pare stia uccidendo l'idra
 
Annotationen