DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
173
Il prof. Mariano Armellini nel 1874 confermava quella ipo-
tesi con la bella scoperta di un graffito che alcuni preti dei
secoli dopo la pace avevano segnato in una lastra di marmo,
che fu rinvenuta lì vicino, nella quale si leggevano i nomi dei
due santi; e fu anche più felice nel trovare l’impronta lasciata
dalla lastra stessa nella calce fresca del luogo dove era stata
anticamente murata
Il de Rossi publicava nel suo Bullettino (1872) uno schizzo
prospettico disegnato dall’architetto Fontana di ch.m. rappresentante
l'insieme del monumento con qualche tentativo di restituzione 1 2.
E dico tentativo perchè non si credeva allora che esistessero gli
elementi sufficienti per poterne fare una restituzione completa,
sicché il Comm. De Rossi si limitò a sperare che un giorno le
1 Armellini, Scoperta d'un graffito storico nel cimitero di Prete-
stato. Roma 1874.
2 Bull, d'arch. crisi. 1872, tav. IV.
173
Il prof. Mariano Armellini nel 1874 confermava quella ipo-
tesi con la bella scoperta di un graffito che alcuni preti dei
secoli dopo la pace avevano segnato in una lastra di marmo,
che fu rinvenuta lì vicino, nella quale si leggevano i nomi dei
due santi; e fu anche più felice nel trovare l’impronta lasciata
dalla lastra stessa nella calce fresca del luogo dove era stata
anticamente murata
Il de Rossi publicava nel suo Bullettino (1872) uno schizzo
prospettico disegnato dall’architetto Fontana di ch.m. rappresentante
l'insieme del monumento con qualche tentativo di restituzione 1 2.
E dico tentativo perchè non si credeva allora che esistessero gli
elementi sufficienti per poterne fare una restituzione completa,
sicché il Comm. De Rossi si limitò a sperare che un giorno le
1 Armellini, Scoperta d'un graffito storico nel cimitero di Prete-
stato. Roma 1874.
2 Bull, d'arch. crisi. 1872, tav. IV.