46
CONFERENZE
Questi graffiti del tempio di Antonino e Faustina sono di
due categorie: cristiani cioè e non cristiani, e furono già in
parte veduti e pubblicati dal sig. Lacour Gayet nelle Mélanges
de l'École frangaise de Rome (1881), ma non tutti esattamente.
I non cristiani sono per lo più scene e figure prese dal vero, e
contengono pure dei semplici nomi e avanzi di parole. I prin-
cipali di questi trovansi sopra la terza colonna a destra di chi
^-^..w^ Hfr^---:..:';.^;:^ > ; , ...>
Fig. 1.
guarda il prospetto dell'edilìzio. Le figure incise sul lato della
colonna che guarda verso il Campidoglio sono disposte in due
ordini ossia piani. Nel piano inferiore, ciò che per primo attira lo
sguardo è la figura di un uomo che lotta con una bestia la quale
sembra una tigre o una leonessa (fig. 1). La belva ritta in
piedi ha addentato l'uomo nel lato sinistro, mentre questo afferra
graziamo. Ci duole però che lo spazio e la molteplicità degli altri articoli
ci abbiano impedito di poterlo pubblicare ; e quindi ci limitiamo a darne
un sunto più ampio dei consueti sunti delle altre comunicazioni riferite in
questi verbali, unendovi pure alcune riproduzioni dei suddetti graffiti prese
da due grandi tavole di lucidi eseguiti dal riferente.
CONFERENZE
Questi graffiti del tempio di Antonino e Faustina sono di
due categorie: cristiani cioè e non cristiani, e furono già in
parte veduti e pubblicati dal sig. Lacour Gayet nelle Mélanges
de l'École frangaise de Rome (1881), ma non tutti esattamente.
I non cristiani sono per lo più scene e figure prese dal vero, e
contengono pure dei semplici nomi e avanzi di parole. I prin-
cipali di questi trovansi sopra la terza colonna a destra di chi
^-^..w^ Hfr^---:..:';.^;:^ > ; , ...>
Fig. 1.
guarda il prospetto dell'edilìzio. Le figure incise sul lato della
colonna che guarda verso il Campidoglio sono disposte in due
ordini ossia piani. Nel piano inferiore, ciò che per primo attira lo
sguardo è la figura di un uomo che lotta con una bestia la quale
sembra una tigre o una leonessa (fig. 1). La belva ritta in
piedi ha addentato l'uomo nel lato sinistro, mentre questo afferra
graziamo. Ci duole però che lo spazio e la molteplicità degli altri articoli
ci abbiano impedito di poterlo pubblicare ; e quindi ci limitiamo a darne
un sunto più ampio dei consueti sunti delle altre comunicazioni riferite in
questi verbali, unendovi pure alcune riproduzioni dei suddetti graffiti prese
da due grandi tavole di lucidi eseguiti dal riferente.