DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
40
graffite delle parole più o meno complete. In una si legge VICTO
in un'altra ROMA e poi AGVSTE e finalmente la cifra LXXXVII
seguita dall'hedera distinguens. Può darsi pertanto che tutti
questi graffiti siano scene prese dal vero, cioè, o dai monumenti
che stavano intorno all'ozioso disegnatore, o dal ricordo degli spet-
tacoli del prossimo anfiteatro, o anche dai trionfi che egli vedeva
passare sulla vicina via sacra. In quanto al tempo a cui appar-
tengono questi graffiti sembra che possano giudicarsi nella mas-
sima parte della fine del terzo secolo o del principio del quarto.
Quanto poi ai graffiti che sembrano cristiani (e che sono evi-
dentemente di epoca posteriore) sono da notarsi, sulla terza colonna
nella parte interna del portico, due figure di qualche importanza.
Di sotto si vede un personaggio (fìg. 4) seduto in cattedra che dal
tipo parrebbe il Eedentore, con la testa ornata di nimbo cruci-
forme; mancano però le mani per la rottura del marmo.
4
Nuovo Bji.l. l'Aictr. ceist. — Anno quarto.
40
graffite delle parole più o meno complete. In una si legge VICTO
in un'altra ROMA e poi AGVSTE e finalmente la cifra LXXXVII
seguita dall'hedera distinguens. Può darsi pertanto che tutti
questi graffiti siano scene prese dal vero, cioè, o dai monumenti
che stavano intorno all'ozioso disegnatore, o dal ricordo degli spet-
tacoli del prossimo anfiteatro, o anche dai trionfi che egli vedeva
passare sulla vicina via sacra. In quanto al tempo a cui appar-
tengono questi graffiti sembra che possano giudicarsi nella mas-
sima parte della fine del terzo secolo o del principio del quarto.
Quanto poi ai graffiti che sembrano cristiani (e che sono evi-
dentemente di epoca posteriore) sono da notarsi, sulla terza colonna
nella parte interna del portico, due figure di qualche importanza.
Di sotto si vede un personaggio (fìg. 4) seduto in cattedra che dal
tipo parrebbe il Eedentore, con la testa ornata di nimbo cruci-
forme; mancano però le mani per la rottura del marmo.
4
Nuovo Bji.l. l'Aictr. ceist. — Anno quarto.