Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 4.1898

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Conferenze di archaelogia cristiana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17404#0055
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

51

leggersi distintamente quello di EVTICIAS con sotto la lettera V,
iniziale facilmente dell'acclamazione ripetuta più innanzi; e poi nuo-
vamente EVTICIA/// (Euticias o Euticiane?) seguito da VIVAS
(figg. 7, 8). Questa formola fa pensare ai graffiti dei pellegrini sulle
pareti delle catacombe romane, e indurrebbe a credere che nei
secoli cristiani presso il tempio di Antonino e Faustina si vene-
rasse una qualche memoria dei martiri. La qual cosa sarebbe in

Fig. 7. Fig. 8.

relazione con il prossimo templum sacrae urbis, ove era la resi-
denza della prefettura urbana. E che il tempio suddetto fosse
dedicato poi al martire s. Lorenzo, in memoria forse di un qualche
episodio delle persecuzioni, lo aveva già congetturato il Marucchi
nella sua Descrizione del Foro romano.

Conchiuse il Broderick che vi sarebbe ancora da studiare
su tale argomento e che intanto avea voluto offrire un saggio
di questi primi suoi studi.

9 Gennaio 1898.

Il p. abb. D. Giuseppe Cozza-Luzzi presidente presentò il
disegno della tomba di Lucio III esistente in Verona, e narrò
la storia di questo monumento dicendo come esso sia tornato in
luce recentemente sotto l'attuale vescovo card, di Canossa. Notò
 
Annotationen