Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 4.1898

DOI Artikel:
Bonavenia, Giuseppe: Cimitero di Basilla: osservazioni intorno alla cripta e alle iscrizioni storiche dei SS. Proto e Giacinto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17404#0090
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
36

6. BONAVENIA

le pareti del luogo e togliere così un probabile pericolo di ro-
vina in roccie per ogni verso traforate ; o se non fu sua, ma sup-
poniamo del prete Teodoro, fu almeno opera a lui contemporanea,
ed egli conobbe il sito preciso della lapide che chiudeva il loculo
di s. Giacinto, e ne riportò l'iscrizione nella parte superiore della
parete, affinchè non se ne perdesse la memoria. Il Marchi facendo
il confronto tra F iscrizione posta dal prete Leopardo, e quella
che si legge nel marmo originale che chiudeva il loculo di s. Gia-
cinto, bellamente conchiude : « E chi non vede qui un medesimo
annunzio passato da sasso a sasso ? »1

Nel resto non sappiamo quali siano stati in particolare gli
ornamenti fatti dal divoto prete alla cripta dei due santi fratelli
martiri. Probabilmente a lui si deve il fregio di cornice in marmo,
in un frammento del quale, conservato nel Collegio di Propaganda,
si legge Sepulcrum Proti m...

Ora accingiamoci a restituire i frammenti trovati fra le terre
della nostra cripta al proprio esastico damasiano : Extremo tu-
mulus ecc. e all' iscrizione Leopardiana : Sepulcrum ecc.

Comincio da quest' ultima perchè la cosa si termina in poche
linee.

1 Marchi, Monum., pag 249.
 
Annotationen