g. bonavknia
simmetria, onde vengono disposte le linee degli esametri, tanto
che il principio e la line dei versi stiano in due linee esattamente
verticali. Quindi il ripiego di usare qualche nesso, o di porre una
lettera piccola tra due grandi, come R e M, o d'inserirla nel centro
della vicina per es. ® inoltre allargare o ristringere qualche let-
tera specialmente la M ed altri modi simili. A queste avvertenze
non posero mente i restitutori dell' epigrafe ai ss. Quattro, e così
ciascuna linea trascorse liberamente secondo la maggiore o minore
copia delle lettere.
Ora sta appunto nella simmetria delle iscrizioni damasiane
che si renda possibile restituire al loro posto anche bricioli di
frammenti : il che generalmente parlando vano riuscirebbe con
ogni altro genere di caratteri e d' iscrizioni.
Venendo ai tre nostri, essi furono trovati tra le terre della
cripta o immediatamente intorno ad essa. I primi due che ebbi
per le mani furono i seguenti qui riprodotti in zincotipia :
ai quali aggiungo il terzo nella sua vera lezione VS, e non SA
come per abbaglio potrebbe credersi.
FlG. 1.
Fig. 2.
Fig. 3.
1 Vedi de Rossi, R. S., tom. IL tav. II.
simmetria, onde vengono disposte le linee degli esametri, tanto
che il principio e la line dei versi stiano in due linee esattamente
verticali. Quindi il ripiego di usare qualche nesso, o di porre una
lettera piccola tra due grandi, come R e M, o d'inserirla nel centro
della vicina per es. ® inoltre allargare o ristringere qualche let-
tera specialmente la M ed altri modi simili. A queste avvertenze
non posero mente i restitutori dell' epigrafe ai ss. Quattro, e così
ciascuna linea trascorse liberamente secondo la maggiore o minore
copia delle lettere.
Ora sta appunto nella simmetria delle iscrizioni damasiane
che si renda possibile restituire al loro posto anche bricioli di
frammenti : il che generalmente parlando vano riuscirebbe con
ogni altro genere di caratteri e d' iscrizioni.
Venendo ai tre nostri, essi furono trovati tra le terre della
cripta o immediatamente intorno ad essa. I primi due che ebbi
per le mani furono i seguenti qui riprodotti in zincotipia :
ai quali aggiungo il terzo nella sua vera lezione VS, e non SA
come per abbaglio potrebbe credersi.
FlG. 1.
Fig. 2.
Fig. 3.
1 Vedi de Rossi, R. S., tom. IL tav. II.