Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 4.1898

DOI Artikel:
Bonavenia, Giuseppe: Cimitero di Basilla: osservazioni intorno alla cripta e alle iscrizioni storiche dei SS. Proto e Giacinto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17404#0095
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
cimitero di basilla

91

sono simili a quelli dei due frammenti di Leopardo, sopra ripor-
tati, e forse da lui stesso fu posto qualche ornamento anche al
sepolcro di Proto. Ora la pietra col frammento d' iscrizione con-
servasi nella cappella domestica al piano superiore di Propaganda.
L'altro marmo in cui leggonsi le lettere SEPT e che qui ripro-

Fig. 4.

duciamo, diede luogo a varie discussioni, parendo ad alcuni che in
esso contengansi lettere damasiane. L'averlo posto qui sott' occhi,
credo, gioverà perchè ciascuno più facilmente possa giudicare se
meriti o no tale onore. Il più che si possa concedere è che chi incise
l'iscrizione di cui fece parte il SEPT ebbe intenzione di imitare i
caratteri damasiani : ma vi riuscì malamente. Per tutte valga l'ul-
tima lettera T la cui linea orizzontale ha le braccia tanto spropor-
zionate tra loro, e poi anche le singole non sono tra loro regolar-
mente allineate. Il eh. e carissimo collega comm. Stevenson cosi
me ne scriveva in proposito : « Il frammento SEPT Ella ha ogni
ragione di non credere damasiano. La paleografia è assai bella
e parrebbe molto antica se alcune irregolarità non facessero na-
scere il dubbio che potesse essere anche opera del secolo IV.
Quanto alla storicità, la menzione del mese di settembre mi
 
Annotationen