128
E. MONTI
durato successivamente alcuni secoli, senza serie mutazioni di
carattere, può attribuirsi benissimo il nostro campione all'epoca
della costruzione della chiesa di san Giovanni in Argentella.
Ciò che poi non dà luogo a discussione alcuna, sia riguardo
all'età, sia riguardo ai pregi, è l'iconostosi della cappella dedi-
Iconostasi della chiesa di s. Giovanni in Argentella.
cata alla Vergine nell'abside della destra navata. E credo che una
iconostasi simile doveva pur essere nella cappella maggiore, per-
chè l'antico rito lo esigeva, e perchè è facile comprendere che
l'attuale balaustra a muratura non è che una surrogazione alla
primitiva in opera marmoraria, della quale nuli'altro residuo è
rimasto che due colonnette prive di capitelli, i quali presero il
volo per Palombara ove placidamente riposano in casa privata.
E. MONTI
durato successivamente alcuni secoli, senza serie mutazioni di
carattere, può attribuirsi benissimo il nostro campione all'epoca
della costruzione della chiesa di san Giovanni in Argentella.
Ciò che poi non dà luogo a discussione alcuna, sia riguardo
all'età, sia riguardo ai pregi, è l'iconostosi della cappella dedi-
Iconostasi della chiesa di s. Giovanni in Argentella.
cata alla Vergine nell'abside della destra navata. E credo che una
iconostasi simile doveva pur essere nella cappella maggiore, per-
chè l'antico rito lo esigeva, e perchè è facile comprendere che
l'attuale balaustra a muratura non è che una surrogazione alla
primitiva in opera marmoraria, della quale nuli'altro residuo è
rimasto che due colonnette prive di capitelli, i quali presero il
volo per Palombara ove placidamente riposano in casa privata.