Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 4.1898

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: La cripta storica de SS. Pietro e Marcellino recentemente scoperta sulla via labicana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17404#0163
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
la cripta storica dei ss. pietro e marcellino

159

E a questo restauro probabilmente può riferirsi anche un fram-
mento di transenna, affisso ora nella parete della cripta, su cui
rimangono le lettere )eSB (forse PRESBYTER) e la iniziale D
(forse DEDICAVIT). E così pure a lavori eseguiti nel sesto se-
colo accennano alcuni bolli di mattone del regno di Teodorico con
la nota forinola REG ■ DN • THEODORICO BONO ROMAE, che
furono rinvenuti a poca distanza dalla cripta. Del resto di cotesti
restauri del papa Vigilio noi possiamo stabilire la data dentro

Fig. 3.

limiti abbastanza ristretti di tempo; giacché essi dovettero es-
sei'e intrapresi dopo il mese di marzo del 538 quando finì f as-
sedio di Vitige e prima del novembre del 544, quando il papa
Partì da Roma per Costantinopoli, donde non venne più alla sua
sede, essendo morto nel viaggio di ritorno a Siracusa nel 555.

Stabilito così questo terzo periodo della storia del santua-
110> prima di lasciare la descrizione generale del luogo dovrò

dell'arco che aprivasi fra il piccolo vestibolo e la cripta innanzi al sepolcro
dei santi; nella quale ipotesi quest'arco sarebbe stato doppio.
 
Annotationen