NOTIZIE
117
dall’annessa fotografia quantunque male riuscita per il contrasto
della luce. La tromba del lucernario è a piano inclinato e viene
a finire perpendicolarmente suH’arcosolio, particolarità che non
ha riscontro in altri sepolcri delle catacombe; onde chi si poneva
innanzi a questo arcosolio vedeva la luce del giorno assai meglio
che innanzi a qualunque altro sepolcro. Ed infatti ora che il lu-
cernario si è restituito, per quanto era possibile, almeno in parte
all’antica forma questa cripta è illuminata di luce vivissima.
Lucernario di forma speciale nella nuova cripta
e corrispondente al punto L della pianta.
Oltre a ciò è assai probabile che anche nella volta della
stanza vi fossero alcune aperture o spiragli di luce; il che mi
sembra indicato dalla presenza della colonna collocata nel mezzo
come sostegno della volta stessa (lett. E della pianta). Infatti se
questa volta fosse stata tutta chiusa e continua essa non avrebbe
avuto alcun bisogno di un sostegno nel mezzo, come non ne ha
avuto bisogno ora che si è ricostruita dalla Commissione archeo-
logica; mentre invece quel sostegno sarebbe stato necessario se
la volta fosse stata indebolita da una o più aperture. Se dunque
immaginiamo la cripta nel suo stato antico, noi possiamo ben
figurarcela in condizioni tali da essere assai meglio illuminata
117
dall’annessa fotografia quantunque male riuscita per il contrasto
della luce. La tromba del lucernario è a piano inclinato e viene
a finire perpendicolarmente suH’arcosolio, particolarità che non
ha riscontro in altri sepolcri delle catacombe; onde chi si poneva
innanzi a questo arcosolio vedeva la luce del giorno assai meglio
che innanzi a qualunque altro sepolcro. Ed infatti ora che il lu-
cernario si è restituito, per quanto era possibile, almeno in parte
all’antica forma questa cripta è illuminata di luce vivissima.
Lucernario di forma speciale nella nuova cripta
e corrispondente al punto L della pianta.
Oltre a ciò è assai probabile che anche nella volta della
stanza vi fossero alcune aperture o spiragli di luce; il che mi
sembra indicato dalla presenza della colonna collocata nel mezzo
come sostegno della volta stessa (lett. E della pianta). Infatti se
questa volta fosse stata tutta chiusa e continua essa non avrebbe
avuto alcun bisogno di un sostegno nel mezzo, come non ne ha
avuto bisogno ora che si è ricostruita dalla Commissione archeo-
logica; mentre invece quel sostegno sarebbe stato necessario se
la volta fosse stata indebolita da una o più aperture. Se dunque
immaginiamo la cripta nel suo stato antico, noi possiamo ben
figurarcela in condizioni tali da essere assai meglio illuminata